Archivi

Un pesce su tre e oltre la metà delle tartarughe marine hanno ingerito plastica

Bilancio finale per il progetto COMMON: la rete a tutela del Mediterraneo

Secondo i dati presentati alla conferenza finale di COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea (COMMON) in corso a Tunisi, «La plastica rappresenta l’80% dei rifiuti dispersi nell’ambiente marino e costiero: su oltre 90mila oggetti raccolti sulle spiagge e analizzati mediante protocolli scientifici armonizzati tra i diversi partner del progetto, 17mila (circa...

L’identikit del consumatore di insetti: uomo e giovane

Nei Paesi dove la predisposizione a includere gli insetti nella dieta è minore, ovvero Italia e Belgio, l’età più giovane è un fattore che predispone positivamente al consumo

Lo studio “Consumers’ acceptance toward whole and processed mealworms: A cross-country study in Belgium, China, Italy, Mexico, and the US”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori dalle università di Pisa, Parma, Ghent, Cornell e Nanjing, ha tracciato l’identikit del consumatore più propenso ad accogliere gli insetti edibili nella propria dieta e il profilo...

I camion e bus elettrici a batterie emettono il 63% di gas serra in meno di quelli a diesel (VIDEO)

Nel corso della loro vita, i camion elettrici hanno le maggiori riduzioni delle emissioni anche rispetto a quelli a gas e idrogeno .

Per raggiungere l'obiettivo dell'accordo di Parigi di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2° C, l'Europa deve decarbonizzare urgentemente i suoi camion e autobus, i veicoli con le emissioni più elevate, che rappresentano solo il 2% dei veicoli su strada, ma contribuiscono a un quarto delle emissioni legate ai trasporti. Lo studio “A comparison...

Equità, disuguaglianze, spesa sociale e politiche di redistribuzione secondo gli europei

Le contraddizioni di un’opinione pubblica che chiede politiche di sinistra e vota a destra

Il rapporto “Fairness, Inequality and Inter-Generational Mobility” pubblicato da Eurobarometro indaga su come i cittadini dell'Unione europea percepiscono l'equità e la disuguaglianza, se sono favorevoli a una spesa sociale aggiuntiva per ridurre la differenza nei livelli di reddito e su quali politiche sociali ritengono prioritarie Si chiede anche che cosa è cambiato rispetto alla  precedente...

Le 7 priorità per fermare le lancette dell’orologio dell’apocalisse

Guterres: pace, futuro, ambiente, giustizia sociale per evitare catastrofe verso la quale il mondo si sta dirigendo ad occhi spalancati

Nel suo discorso di inizio anno all’Assemblea generale dell’Onu, Il segretario generale , António Guterres  ha segnato le 7 priorità per le quali l’Onu lavorerà quest'anno e sulle quali dovrebbero lavorare i leader mondiali se vogliono fermare le lancette  dell'orologio dell'Apocalisse, che è stato spostato a  90 secondi alla fine del il mondo. Guterres, dopo aver indicato i...

È la mancanza di lavoro, non il fanatismo religioso, il motore dell’estremismo violento nell’Africa sub-sahariana

UNDP: la speranza di un lavoro eclissa l'ideologia religiosa come causa del reclutamento in gruppi estremisti violenti

I risultati del nuovo rapporto “Journey to Extremism in Africa: Pathways to Recruitment and Disengagement" dell’United Nations Development Programme (UNDP) mettono radicalmente in dubbio le ipotesi tradizionali su quel che spinge le persone ad aderire alle milizie dell'estremismo violento ed evidenziano «L'urgente necessità di abbandonare le risposte guidate dalla sicurezza verso approcci basati sullo sviluppo...

Terremoto in Turchia e Siria: colpiti duramente kurdi e profughi siriani

Occorre eliminare l’embargo alla Siria per poter raggiungere la popolazione e non consegnare a Erdogan gli aiuti destinati ai kurdi

Ieri, dopo una giornata di scosse di assestamento, lacrime, sangue, polvere e pioggia fredda sulle macerie, i soccorritori, i morti e i feriti, il bilanco del terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale era già terribile :2.316 in Turchia, 1.444 in Siria, ma secondo l’Onu il bilancio finale potrebbe essere 10 volte...

Ecuador: la sinistra conquista le città. Quito e Guayaquil a Revolución Ciudadana dell’ex presidente Rafael Correa

Il presidente di destra Lasso sconfitto anche in tutti i referendum

I risultati preliminari delle attese e combattute elezioni locali in Ecuado, per eleggere sindaci e i Consejo de Participación Ciudadana y Control Social (CPCCS) r  e il referendum costituzionale danno una netta vittoria alle forze progressiste nelle principali regioni del Paese sudamericano. In Ecuador nei Comuni chi prende più voti prende anche la maggioranza e, secondo...

Terremoto in Turchia e Siria, dall’Onu subito la risposta di emergenza

Le Agenzie Onu portano aiuto in territori già duramente colpiti dalla guerra siriana e dall’invasione turca

Dopo il devastante terremoto che ha colpito la Turchia meridionale nelle prime ore di oggi, colpendo duramente anche la confinante Siria, aumentano i timori di una devastante crisi umanitaria in un’area che era già piena di profughi della guerra siriana e di quella della Turchia e dei suoi tagliagole jihadisti contro i kurdi. Per questo...

Parlamento europeo e Ucraina: embargo subito contro il nucleare russo

Ma Orban metterà il veto e la von der Leyen frena. Mentre Rosatom assicura che il nucleare non è politico e che opera in maniera trasparente

Con 489 voti favorevoli, 36 contrari e 49 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato una raccomandazione  che esorta i leader dell’Unione europea e dei Paesi Ue a dar prova di unità di fronte alla guerra della Russia contro l'Ucraina, e li invita ad «Adottare quanto prima il decimo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia...

I territori d’oltremare del Regno Unito a forte rischio invasione di specie aliene

Cozze verdi, formiche di fuoco, ratti e mesquite sono gli invasori più pericolosi

I 14 Territori d’oltremare del Regno Unito - Anguilla, Bermuda, British Antarctic Territory,  British Virgin Islands, Cayman Islands, Montserrat, Turks & Caicos Islands, Ascension, St Helena and Tristan da Cunha, Falkland Islands, South Georgia and the South Sandwich Islands, British Indian Ocean Territory, Pitcairn  e Gibilterra - molti dei quali sono piccole isole remote, ospitano...

Devastante terremoto in Turchia, forse più di 2.300 morti. Centinaia di vittime anche in Siria

Danni alle infrastrutture enormi. Allerta tsunami nel Mediterraneo ritirato.

Come informa il Blog INGVterremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)  «Un terremoto di magnitudo M 7.9 è stato localizzato alle ore 02:17 italiane del 6 febbraio 2023 nella parte sud-orientale della Turchia, al confine con la Siria, nella regione dell'Anatolia sud-orientale. Tra le città più vicine all'epicentro, circa 30 km,  troviamo Gaziantep, una delle più grandi della Turchia. Il terremoto ha avuto un...

Ricorso del Comune di Piombino contro il rigassificatore, Wwf e Greenpeace intervengono ad adiuvandum

La tutela dell’ambiente e il diritto alla salute non sono valori negoziabili

In merito alla realizzazione del rigassificatore nel Porto di Piombino Wwf Italia e Greenpeace Italia hanno in più occasioni espresso, da un lato, una profonda e motivata preoccupazione per gli impatti su ambiente e salute umana, dall’altro, la ferma contrarietà alla scelta di continuare a rendere l’Italia ancora più dipendente dalle fonti fossili. La transizione ecologica non...

Rigassificatore a Piombino, la mobilitazione di Legambiente e il dibattito sull’energia

«Puntare sul gas significa andare nella direzione sbagliata. Si aprano piuttosto i cantieri della transizione energetica vera, basata su risparmio ed efficienza energetica»

Il 3 febbraio o Piombino c’è stata la giornata di mobilitazione e di dibattito sul modello energetico dell’Italia organizzata da Legambiente nell’ambito della campagna d’informazione C’è Puzza di Gas. Legambiente da Piombino a rilanciato il lo stesso messaggio forte e chiaro che aveva già portato in diverse piazze italiane: «Puntare sul gas significa andare nella...

Hub del gas, gli ambientalisti: l’Italia non sia succube delle strategie fossili

L’hub del gas nasconde solo infrastrutture inutili e costose. Mettersi al passo con il futuro e puntare su rinnovabili ed efficienza

In un comunicato congiunto,  Wwf, Greenpeace Italia, Legambiente e Kyoto Club mettono in discussione la politica energetica annunciata nei suoi viaggi in Algeria e in Liba dalla premier Giorgia Meloni e poi confermata dai uoi ministri e da Eni:  «Più che una strategia, appare una tattica energetica di corto respiro» e aggiungono: «L’hub del gas...

I Neanderthal cacciavano giganteschi elefanti della foresta già 125mila anni fa

I Neanderthal formavano gruppi numerosi per cacciare e macellare questi giganteschi pachidermi

Secondo lo studio “Hunting and processing of straight-tusked elephants, 125,000 years ago: Implications for Neanderthal behavior”, pubblicato su Science Advances da Sabine Gaudzinski-Windheuser e Lutz Kindler, del Römisch-Germanisches Zentralmuseum Archaeological research institute (RGZM) e della Johannes Gutenberg-Universität Mainz, e da Katharine MacDonald e Wil Roebroeks dell’Universiteit Leiden, «I Neanderthal cacciavano specificamente gli elefanti delle foreste europee circa 125.000 anni fa...

Le voci aliene dei Poli

Polar Sounds remixa i suoni dei mari artici e antartici. 105 artisti per la collaborazione arte-scienza

Dalla fine dell'estate del 2022, nell’ambito del Projekts Polar Sounds. L’Helmholtz-Institut für Funktionelle Marine Biodiversität an der Universität Oldenburg (HIFMB) e l’Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) hanno messo a disposizione di artisti del suono e musicisti di tutto il mondo 50 clip audio dai mari dell'Artico e dell'Antartide per reinterpretarli in modo creativo. Oggi...

Nuovi indizi su come il “termostato terrestre” controlla il clima

Ma l'estrazione naturale dall'atmosfera di tutta la CO2 antropica potrebbe richiedere migliaia o centinaia di migliaia di anni

Attraverso un processo chiamato alterazione degli agenti atmosferici, rocce, pioggia e anidride carbonica aiutano a controllare il clima della Terra per migliaia di anni, come un termostato. Il nuovo studio “How temperature-dependent silicate weathering acts as Earth’s geological thermostat”, pubblicato su Science da  un team di ricercatori della  Pennsylvania State University potrebbe migliorare la nostra comprensione...

Si terrà in Italia il summit mondiale sulla trasformazione dei sistemi alimentari

Trasformare il modo in cui mangiamo per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e l'Agenda 2030

Tra il 2019 e il 2020. il numero di persone che non possono permettersi una dieta sana è aumentato di altri 112 milioni, arrivando a quasi 3,1 miliardi in seguito all'impatto dell'aumento dei prezzi alimentari al consumo durante la pandemia. La vice segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, e il vice presidente del Consiglio e ministro...

Svelato meccanismo con cui, nell’evoluzione, si formano nuovi geni

I risultati di uno studio dell’università di Pisa e della Scuola superiore Sant’Anna

Lo studio “Genome-wide identification and characterization of exapted transposable elements in the large genome of sunflower (Helianthus annuus L.)”, pubblicato su The Plant Journal da un tean di ricercatori dell’università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna ha sa ha rivelato «Un meccanismo genetico alla base della creazione di nuovi geni nel genoma di una pianta superiore». I...

Se le comunità indigene hanno diritti legali sulla terra, la Mata Atlântica ne trae vantaggio

Ma negli ultimi 10 anni il meccanismo del possesso della terra si è bloccato, soprattutto con Bolsonaro

Secondo lo studio “Formalizing tenure of Indigenous lands improved forest outcomes in the Atlantic Forest of Brazil”, pubblicato recentemente su PNAS Nexus da  un team di ricercatori dell’università del Colorado Boulder (UC) e dell’Universidade Federal Rural do Rio de Janeiro. (UFRRJ) «Le comunità indigene della Mata Atlântica che ottengono il pieno riconoscimento formale dei loro...

Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023 (VIDEO)

Il programma 2023 completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Da oggi, 3 febbraio, il catalogo 2023 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT. 120 pagine sfogliabili per sapere in anticipo la programmazione completa offerta dal Parco tutto l’anno sulle 7...

Papa Francesco nel cuore di tenebra dell’Africa, in guerra da oltre 30 anni per le risorse

WFP: la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo la più grande crisi di fame in Africa

Incontrando le vittime della guerre per le risorse in corso nell’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Papa Francesco ha detto che «Si tratta di conflitti che costringono milioni di persone a lasciare le proprie case, provocano gravissime violazioni dei diritti umani, disintegrano il tessuto socio-economico, causano ferite difficili da rimarginare. Sono lotte di parte...

Scandalo energetico in Ecuador. Il Presidente Lasso «Il governo è sotto attacco»

Lasso difende suo cognato coinvolto nell’operazione "Encuentro", che media ed equadoregni chiamano “El gran Padrino”

Durante una durante cerimonia in onore della Policía Nacional de Ecuador tenutasi a Quito, il presidente di centro-destra dell'Ecuador, Guillermo Lasso, ha accusato i giornalisti di aver commesso un «omicidio di reputazione» perché hanno pubblicato notizie sullo scandalo della corruzione in alcune aziende pubbliche energetiche che coinvolge suo cognato Danilo Carrera. «Una cosa è una...

Boom dell’agrivoltaico: fino a 4mila euro all’anno per affittare un ettaro di terreno

E si punta a costruire 100 nuovi impianti consortili di biometano nei prossimi 2 anni

Dopo la fiammata dei costi energetici legati alle speculazioni innescate dalla guerra in Ucraina, le energie rinnovabili sono state uno dei pilastri della prima Fieragricola TECH che termina oggi a Verona e, grazie agli incentivi messi a disposizione dal Pnrr e dai Programmi di sviluppo rurale della nuova Pac, sono al centro degli investimenti delle...

Come coesistere con i grandi predatori. Situazioni e interazioni diverse nei Paesi ad alto e basso reddito

Nuovo studio del MUSE di Trento su complessità e sfide nelle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori

Lo studio  “A worldwide perspective on large carnivore attacks on humans”, pubblicato su PLOS Biology e condotto dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento insieme a una trentina di enti di ricerca internazionali, ha raccolto e analizzato 70 anni di segnalazioni in tutto il mondo di attacchi ad esseri umani da parte di 12...

Arabia saudita: il regno del sangue e delle bugie. Esecuzioni di bambini e sportswashing

Esecuzioni capitali raddoppiate dopo che Mohammed bin Salman è salito al potere

Secondo il nuovo rapporto “Bloodshed and Lies: Mohammed bin Salman’s Kingdom of Executions” pubblicato da Reprieve ed ESOHR, «Il tasso di esecuzioni in Arabia Saudita è quasi raddoppiato da quando il re Salman e suo figlio Mohammed bin Salman (MBS)sono saliti al potere nel 2015». Tra il 2010 e il 2021 in Arabia saudita sono...

Corea del nord: «Nucleare per nucleare e confronto a tutto campo per confronto a tutto campo!»

Dopo la visita in Corea del sud del segretario alla difesa Usa, sale la tensione nella penisola coreana

Il 31 gennaio, durante la sua visita in Corea del sud (ROK), il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin ha promesso al Difesa nazionale sudcoereano Lee Jong-Sup di espandere ulteriormente le esercitazioni militari congiunte e ha riconfermato «L'impegno di ferro dell'America a fornire un ombrello nucleare al suo principale alleato». In un editoriale pubblicato dal...

Legambiente e Wwf: «Il Piano integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è da rifare!»

«Noi vogliamo un Parco più forte, non un parco ridotto e depotenziato»

Di fronte a una crisi climatica senza precedenti, che vede un’accelerazione dei fenomeni estremi e sta trascinando gli ecosistemi verso un punto di non ritorno; e di fronte alla crisi della biodiversità, con la perdita continua e inarrestabile di specie biotiche fondamentali per l’equilibrio della vita sulla Terra, gli organismi internazionali, dall’Unione Europea all’ONU, raccomandano...

Educazione ambientale: 157mila euro per le scuole di Elba e Giglio

Approvati 21 progetti presentati dal Parco e dagli istituti comprensivi dell’Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano(PNAT) ha partecipato a un Bando nazionale del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ed ha ottenuto un finanziamento di 157.00 euro per gli Istituti Comprensivi ricadenti nel territorio di sua competenza. Con il Bando erano stati definiti i criteri e le modalità di riparto del fondo per la realizzazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 106
  5. 107
  6. 108
  7. 109
  8. 110
  9. 111
  10. 112
  11. ...
  12. 480