Archivi

Fao e università Cattolica del Sacro Cuore: corsa contro il tempo per caratterizzare le razze d’allevamento in via d’estinzione nel mondo

La genomica le salverà scovando anche “geni favorevoli alla sostenibilità” utili per le razze industriali

E’ corsa contro il tempo per la conservazione della biodiversità degli animali d'allevamento a rischio di estinzione nel mondo, e l'università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Piacenza, ha dato un contributo fondamentale all’analisi del DNA in corso di svolgimento in tutto il mondo lavorando, insieme ad altri esperti internazionali, a elaborare i contenuti delle Guideline Fao sul...

Prevenzione allo spreco alimentare: SpesaSospesa.org e Regusto hanno distribuito oltre 4 milioni di pasti

In Italia ogni anno finiscono nel cassonetto 5 milioni di tonnellate di prodotti, con una perdita economica di 15,6 miliardi di euro

SpesaSospesa.org, il progetto di solidarietà circolare di Fondazione Lab00 ETS, nato nel 2020 per sostenere persone in difficoltà economica e sociale anche temporanea, è un modello virtuoso e sostenibile che, grazie alla piattaforma digitale Regusto, partner strategico, tecnologico e co-fondatore del progetto, permette di gestire le transazioni di beni di prima necessità garantendo la massima trasparenza attraverso la...

Uso del suolo, la Royal Society boccia il governo britannico: troppe promesse difficili da mantenere

Una politica unitaria e dati migliori sul suolo per affrontare le sfide ambientali, climatiche e sociali del XXI secolo

Poche ore dopo la presentazione dell’Environmental Improvement Plan 2023 da parte del governo conservatore del Regno Unito, la pubblicazione del  rapporto “Multifunctional Landscapes: Informing a long-term vision for managing the UK’s land”, della Royal Society mette in dubbio le reali possibilità di realizzare gli ambiziosi obiettivi che finora si è dato il Regno Unito in...

Proteggere le tartarughe marine delle Isole Cayman dalle minacce del cambiamento climatico

Tutelare le spiagge di nidificazione è fondamentale per la futura sopravvivenza delle tartarughe marine

Le tartarughe marine delle isole si stanno riprendendo dallo sfruttamento eccessivo, ma il cambiamento climatico sta causando la perdita del loro habitat e portando a una popolazione sempre più femminile (il sesso dei piccoli di tartaruga è determinato dalla temperatura) e può potenzialmente ridurre il successo della schiusa delle uova. Il nuovo progetto “Mitigating the...

World Wetlands Day: aumenta l’impegno globale per proteggere le Zone umide, ma non abbastanza (VIDEO)

Rivitalizzare e ripristinare le zone umide, che ospitano il 40% di tutta la biodiversità globale

In occasione del World Wetlands Day, l’United Nations environment programme Unep, ricorda che «Le zone umide con vegetazione, come le paludi e le torbiere, sono alcuni degli ecosistemi più ricchi di fauna selvatica del pianeta, le loro acque poco profonde e l'abbondante vita vegetale supportano di tutto, dagli insetti alle anatre, alle alci. Ma queste...

Caccia selvaggia, la Commissione Ue all’Italia: «Rispettare obblighi tutele direttive Habitat e Uccelli»

Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf Italia: «Confermate le nostre preoccupazioni. scelte filovenatorie del governo Meloni mettono l’Italia a rischio infrazione. si cambi immediatamente rotta»

E’ arrivata la conferma ufficiale di quanto aveva anticipato ieri sulla sua pagina Facebook il direttore della LIPU Danilo Selvaggi: la Commissione europea, direzione generale ambiente, ha inviato all’Italia una lettera (in allegato) dai toni perentori in merito all’approvazione dell’emendamento “caccia selvaggia” con cui Governo e Parlamento hanno reso possibile di consentire ai cacciatori di...

Prende forma un’infrastruttura globale di monitoraggio dei gas serra

La WMO svela i piani per il monitoraggio sostenibile e sicuro dei gas serra a livello globale

Si è concluso a Ginevra il WMO International Greenhouse Gas Monitoring Symposium, organizzato dalla World meteorological organization (WMO), che ha discusso di una «Proposta di infrastruttura globale di monitoraggio dei gas serra per informare l'azione per ridurre i livelli di anidride carbonica e altri gas che intrappolano il calore nell'atmosfera che stanno alimentando l'aumento della temperatura». Il simposio...

L’ibridazione riduce la vulnerabilità delle specie ai cambiamenti climatici

Uno studio sui pesci arcobaleno australiani che ha importanti implicazioni per molte specie minacciate

Il nuovo studio “Natural hybridization reduces vulnerability to climate change” pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori australiani e canadesi, fornisce una rara prova che l'ibridazione naturale può ridurre il rischio di estinzione delle specie minacciate dai cambiamenti climatici. Come ricordano al Molecular Ecology Lab della Flinders University (MELFU) che ha guidato...

La giunta militare del Myanmar è illegale e illegittima. La Comunità internazionale non deve riconoscerla

L’Onu chiede a tutti i Paesi di denunciare le elezioni farsa indette dai militari per quest’anno

Il primo febbraio 2021 l'esercito birmano ha rovesciato e detenuto arbitrariamente i rappresentanti del governo civile democraticamente eletto, tra il quali il presidente della Repubblica U Win Myint e la  consigliera di Stato Daw Aung San Suu Kyi. Dopo si è scatenata la repressione contro ogni opposizione e i democratici birmani e le minoranze etniche hanno...

C’è puzza di gas. Il 3 febbraio a Piombino mobilitazione e dibattito con Legambiente

Uscire dalla dipendenza del gas e dalle fonti fossili. Partecipa il presidente nazionale Stafano Ciafani

Legambiente Toscana annuncia «Una grande giornata di mobilitazione e d’impegno» per venerdì 3 a Piombino, che si svilupperà in due momenti: «Un fantasioso flash-mob, che si terrà a partire dalle ore 15.00 in Piazza Bovio, sarà condotta dai nostri giovani attivisti di Youth4Planet. L’altro, in forma di dibattito pubblico, si terrà invece a partire dalle ore 16.30...

Prestazione energetica degli edifici, gli ambientalisti sostengono la proposta del Parlamento europeo

Favorisce la crescita economica, riduce la dipendenza energetica e i costi per le famiglie e aumenta il valore delle proprietà immobiliari

In un comunicato congiunto, Associazione Italiana Termica Acustica Fuoco (AITAF), Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate(FIVRA), Kyoto Club, Legambiente e Renovate Italy ricordano che «Negli ultimi anni è cresciuta sensibilmente l’attenzione verso l’edilizia sostenibile sia a livello europeo sia nazionale dove in particolare abbiamo assistito all’introduzione di nuove norme volte a incentivare interventi di riqualificazione degli edifici....

Troppo sesso e poco sonno per i quoll settentrionali in via di estinzione

I quoll maschi stanno rinunciando al sonno per fare più sesso e questo potrebbe ucciderli

Il nuovo studio “Resting disparity in quoll semelparity: examining the sex-linked behaviours of wild roaming northern quolls (Dasyurus hallucatus) during breeding season”, pubblicato su Royal Society Open Science da Joshua Gaschk e  Christofer Clemente  dell’University of the Sunshine Coast e da  Kaylah Del Simone e Robbie Wilson  dell’University of Queensland – St. Lucia, ha indagato...

Si può produrre idrogeno verde direttamente con l’acqua di mare

Prodotto idrogeno verde mediante elettrolisi, utilizzando un catalizzatore non prezioso ed economico in un elettrolizzatore commerciale

Shizhang Qiao, che insieme a Yao Zheng, entrambi della School of Chemical Engineering dell’università di Adelaide, hanno guidato il team internazionale di ricercatori che pubblicato su Nature Energy lo studio “Direct seawater electrolysis by adjusting the local reaction environment of a catalyst”, ha annunciato che «Abbiamo diviso l'acqua di mare naturale in ossigeno e idrogeno con...

Caccia selvaggia: l’Ue minaccia la procedura di infrazione. Pesante lettera con richiesta di spiegazioni al governo Meloni

Danilo Selvaggi: «Avevamo ragione a denunciare la sciatteria della "legge di Natale", regalo a Coldiretti, armieri e cinghialai»

Come avevano profetizzato le associazioni ambientaliste e animaliste, denunciando profili di incostu ituzionalità e di contrasto con le direttive europee habitat e uccelli e con la nuova legge europea sulla biodiversità, a Bruxelles non hanno preso per niente bene la nuova normativa “caccia selvaggia” approvata dal governo italiano che prevede che le doppiette possano sparare...

Giornata mondiale delle zone umide: il ripristino che rigenera i territori (VIDEO)

Le iniziative di Legambiente e Wwf

Alla vigilia del “ World Wetlands Day 2023 -  It’s time for wetlands restoration” (“È tempo di recuperare le zone umide”), Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente sottolinea che «Crisi climatica, perdita di habitat e inquinamento mettono in serio pericolo la biodiversità. Valorizzare le conoscenze scientifiche e sottolineare le problematiche gestionali delle zone umide è...

Il nuovo piano ambientale del Regno Unito. Una roadmap per un Paese più pulito e più verde

Le associazioni ambientaliste favorevoli con prudenza. Fare di più per la biodiversità

Il governo conservatore del Regno Unito ha definito l’aggiornamento dei piani per «Ripristinare la natura, migliorare la qualità ambientale e aumentare la prosperità del nostro Paese» e ha pubblicato l’Environmental Improvement Plan 2023 che si basa sul 25 Year Environment Plan presentato 5 anni fa e sui nuovi poteri e doveri derivanti dagli Environment Act, Agriculture...

Cosa sta uccidendo le balene lungo la costa atlantica Usa? Non sono i parchi eolici offshore

Gli ambientalisti ai repubblicani: proteggere gli oceani e combattere il cambiamento climatico per tutelare le balene

Dopo che negli ultimi 2 mesi altre 9 balene si sono spiaggiate morte sulle coste degli Stati Usa di New York e del New Jersey, diversi parlamentari repubblicani statali e federali hanno dato la colpa allo sviluppo di un grande parco eolico offshore che è stato proposto nell'area. La settimana scorsa una giovane megattera si è spiaggiata...

Quando delfini ed esseri umani pescano insieme

In Brasile la pesca cooperativa tra delfini e pescatori giova a entrambe le specie. Ma questo comportamento rischia l'estinzione

Da oltre un secolo, a Laguna, sulla costa meridionale del Brasile, delfini ed esseri umani si aiutano a vicenda a pescare. In pratica, i pescatori tradizionali aspettano che nella laguna che appaiano i tursiopi selvatici, poi osservano il comportamento dei cetacei, alla ricerca di segnali che dicano loro quando lanciare le reti per pescare. Si...

I bambini del mondo nelle policrisi globali e simultanee

Interconnessione globale di rischi, trend ed eventi, Unicef: dare priorità a soluzioni olistiche per migliorare le prospettive dei bambini

La guerra in Ucraina ha provocato forti rialzi dei prezzi del cibo e dell'energia, fame globale e inflazione ed è   solo un esempio del modo in cui le crisi, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, compresi i bambini, si influenzano a vicenda. Il nuovo rapporto “Prospects for Children in the Polycrisis: A...

Caratterizzato il genoma della rondine

Università statale di Milano: creato il primo pangenoma e pubblicato il genoma di riferimento di questa specie iconica

Lo studio “A chromosome-level reference genome and pangenome for barn swallow population genomics”, pubblicato su Cell Reports da un team di ricercatori guidato dall’Università Statale di Milano,  riporta il genoma completo della rondine (Hirundo rustica) e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. I...

Blitz di Greenpeace occupa una piattaforma Shell in rotta nell’Atlantico verso un giacimento petrolifero

Giustizia climatica: chi inquina deve assumersi la responsabilità per decenni di profitti e pagare per le perdite e i danni che ha causato

Stamattina nell’Oceano Atlantico quattro attiviste e attivisti di Greenpeace International, l’argentino Carlos Marcelo Bariggi Amara, il turco Yakup Çetinkaya, il britannico Imogen Michel  e la statunitense Usnea Granger dagli Stati Uniti, sono saliti a bordo della White Marlin, una nave da carico che trasporta una piattaforma di stoccaggio e scarico di Shell. La piattaforma fa...

Chiusura stagione venatoria, Lipu: gravissime irregolarità nelle delibere regionali

«E’ tempo di una nuova, maxi procedura di infrazione» per violazione di Direttiva Uccelli e Strategia sulla biodiversità

«La quasi totalità delle Regioni italiane, in particolare Puglia e Veneto, ha intenzionalmente violato i limiti stabiliti dalla Commissione europea con i “Key concept” e raggirato le indicazioni dell’Ispra concedendo periodi più lunghi di attività venatoria». La denuncia arriva dalla Lipu-BirdLife Italia nel giorno di chiusura della stagione di caccia 2022-2023 e l’associazione ricorda anche...

Eurobarometro: Il 74% dei cittadini Ue è favorevole a NextGenerationEU

Il pacchetto dell'Ue per la ripresa risponde alle aspettative e alle esigenze dei cittadini

Dalla nuova indagine Eurobarometro “EU Recovery Plan NextGenerationEU” emerge che «Più di 7 intervistati su 10 (il 74%, ndr) sostengono il principio di solidarietà alla base di NextGenerationEU», l'accordo tra gli Stati membri ad aiutarsi finanziariamenteper uscire più forti dalla pandemia di Covid-19. Malta (85%) e il Portogallo (86%) sono i Paesi in cui gli intervistati...

Il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga dice no a zipline e ferrata: troppi rischi per i falchi pellegrini e le aquile reali

L’Ente Parco boccia il progetto e accoglie le osservazioni di Soa, Lipu e Altura

L'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha espresso «Parere negativo in merito allo Studio di Valutazione di Incidenza Ambientale relativamente agli interventi per come ubicati di: 1, Realizzazione impianto Zip Line; 2. Realizzazione nuova Via Ferrata in quanto incompatibile con la normativa vigente  in materia di tutela e conservazione della fauna....

L’ossitocina non è l’”ormone dell’amore” alla base del legame di coppia?

Uno studio che ribalta convinzioni radicate ma che apre la strada a cure per le alleviare i sintomi nell'autismo, nella schizofrenia e in molti altri disturbi psichiatrici

Lo studio “Oxytocin receptor is not required for social attachment in prairie voles”, pubblicato su Neuron da un team di scienziati  dell’università della California, capovolge un dogma vecchio di decenni e dimostra che «Il recettore dell'ossitocina, un ormone considerato essenziale per formare legami sociali, potrebbe non svolgere il ruolo critico che gli scienziati gli hanno...

Trasporto di animali vivi, le associazioni: la posizione del ministro Lollobrigida è una delusione

Al Consiglio Agrifish l’Italia si accoda a chi vuole fare passi indietro. «II ministro Lollobrigida ha difeso una pratica che comporta spesso terribili sofferenze per gli animali e violazione delle normative»

Durante il Consiglio europeo agricoltura e pesca (Agrifish) di ieri, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Romania de Spagna hanno sostenuto una nota presentata dal Portogallo che porterebbe l’intera Unione europea a fare passi indietro sul trasporto di animali vivi. Animal Equality, Animal Law Italia, CIWF, Essere Animali e LAV evidenziano che «La nota, che è...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione

Cavolo torso e pomodoro da scasso dell’isola del Giglio iscritte al Repertorio Regionale

Prosegue l’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  per il recupero di specie orticole in via di estinzione: «La Regione Toscana ha comunicato all’Ente Parco che con Decreto Dirigenziale n. 1286 del 27/01/2023 sono state iscritte al Repertorio Regionale delle Specie erbacee di risorse genetiche locali a rischio di estinzione (LR 64/04, artt. 4 e 5)...

Il restringimento del lago Abert che diventa troppo salato anche per l’Artemia salina

Scompare l’avifauna che lo frequentava. Colpa del riscaldamento globale e dei prelievi idrici

Ogni anno, decine di migliaia di uccelli affollano il Lake Abert mentre violano dalle aree del Great Basin verso la Pacific flyway, una rotta migratoria che si estende dall'Alaska e dal Canada, attraverso la California, fino al Messico e al Sud America. Il lago poco profondo e salato nel sud dell'Oregon ha rappresentato per lungo tempo...

Creature simili a primati vivevano nell’Artico quando era una palude lussureggiante e calda

Fossili di 52 milioni di anni fa dimostrano come i quasi primati (e non solo) riuscissero a sopravvivere al buio per mesi

Lo studio “Basal Primatomorpha colonized Ellesmere Island (Arctic Canada) during the hyperthermal conditions of the early Eocene climatic optimum”, pubblicato su PLOS ONE da Kristen Miller, Kristen Tietjen e K. Christopher Beard del Biodiversity Institute and Natural History Museum dell’università del Kansas – Lawrence, ha identificato due specie sorelle di quasi primati, chiamate "primatomorfi", risalenti...

Il Regno Unito sottostima molto le emissioni di metano da petrolio e gas. E lo fanno anche altri Paesi

Ridurre le emissioni di metano dell’Oil & Gas sarebbe vantaggioso sia per l’industria che per l’ambiente

Il metano è il secondo gas serra più importante dopo l'anidride carbonica, contribuendo per circa 1 grado Fahrenheit al riscaldamento globale attuale rispetto ai tempi preindustriali. Una delle principali fonti di metano nell'atmosfera è l'estrazione e il trasporto di petrolio e gas. I Paesi sono obbligati a segnalare le loro  emissioni di gas serra a organismi internazionali,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 107
  5. 108
  6. 109
  7. 110
  8. 111
  9. 112
  10. 113
  11. ...
  12. 480