Archivi

Robot subacquei e droni per la manutenzione dell’eolico offshore

L’Europa cerca di ridurre i costi di funzionamento delle pale eoliche offshore e di ottimizzare lo sfruttamento del vento

L’energia eolica offshore dà un importante contributo alla decarbonizzazione dell’Unione europea: nel 2020 ha rappresentato più di un terzo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Attualmente i parchi eolici offshore vengono installati a maggiore distanza dalle coste e in aree  più profonde e diventa sempre più complesso e rischioso effettuare interventi e  manutenzione, il che fa...

Corte interamericana dei diritti dell’uomo: lo Stato colombiano responsabile dello sterminio dei militanti del partito di sinistra Unión Patriótica

Dopo 30 anni una sentenza storica che condanna la persecuzione politica attuata dai governi di destra

La sentenza sul caso “Integrantes y Militantes de la Unión Patriótica Vs. Colombia” emessa dalla Corte Interamericana de Derechos Humanos (CIDH) è un durissimo atto di accusa contro i precedenti governi di destra della Colombia de contro gli alleati – Usa in testa – che hanno fatto finta di non vedere quel che stava accadendo,...

Iran: l’attacco con droni a Isfahan non fermerà il nostro programma nucleare

Israele è il maggiore sospettato. Attacco aereo anche contro un convoglio iraniano nel nord della Siria.

Dopo l’attacco con droni del 28 gennaio contro una fabbrica militare a Isfahan (che fonti occidentali dicono essere un deposito missilistico), che secondo israeliani e occidentali avrebbe causato ingenti danni e che l’Iran minimizza, il ministro degli Esteri della Repubblica islamica dell’Iran, Hossein Amir-Abdollahian, ha detto che «Questo attacco vile è parte dei tentativi portati...

Stagione venatoria 2022-2023, Wwf: allarme sicurezza. Escalation di morti e feriti. Abolire la braccata al cinghiale

E il Veneto prolunga la caccia all’avifauna acquatica ignorando una sentenza del TAR

Il 31 gennaio, dopo oltre 4 mesi di caccia, si chiude la stagione venatoria 2022/23 e, se èpossibile, il giudizio del Wwf è anche più duro che nel passato: «Purtroppo in molte regioni le doppiette non si fermeranno perché una serie di deroghe e prolungamenti dei periodi di caccia consentiranno di continuare ad abbattere determinate...

Wine&Siena: Sangiovese e Bordeaux a rischio riscaldamento globale

La soluzione potrebbe essere la vigna fotovoltaica

Si chiude oggi l’ottava edizione di Wine&Siena che unisce alle degustazioni di vino l’approfondimento di temi di attualità del mondo vinicolo italiano. Ieri, nell’ambito del cartellone “Respiro e grido della Terra”, si è parlato di “Climate change, come salvare le produzioni vinicole italiane ad alto rischio”.  Al centro della discussione le teorie apocalittiche del climatologo americano Lee Hannah,...

Quali organismi colonizzano per primi una nuova isola vulcanica? I microbi che metabolizzano lo zolfo

La rara opportunità di studiare un'isola vulcanica di breve durata rivela una comunità microbica unica che viveva sull'ex isola di Hunga Tonga Hunga Ha'apai

Nel 2015, nel Pacifico meridionale esplose un vulcano sottomarino, formando l'isola Hunga Tonga Hunga Ha'apai, che era però destinata a una vita breve, solo 7 e anni, visto che nel 2022 è stata cancellata dalla gigantesca esplosione dell Isole Tonga. Ma durante quei 7 anni un team di ricercatori statunitensi e francesi guidato dal guidato...

Coltivare più alghe per produrre più cibo, mangimi e carburante

Una soluzione da attuare con cautela per non a trasferire in mare i problemi dell’agricoltura terrestre

Lo studio “Reducing global land-use pressures with seaweed farming”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori australiani e austriaci, ha dimostrato che «L'espansione globale dell'allevamento di alghe potrebbe fare molto per affrontare la sicurezza alimentare del pianeta, la perdita di biodiversità e le sfide del cambiamento climatico». Utilizzando il Global Biosphere Management ModelI....

Il Consiglio europeo raccomanda un reddito minimo adeguato in tutti i Paesi Ue

Una raccomandazione volta a rafforzare le reti di sicurezza sociale

Il Consiglio europeo ha adottato una raccomandazione volta a rafforzare le reti di sicurezza sociale e spiega che «Mira a combattere la povertà e l'esclusione sociale e a perseguire livelli elevati di occupazione promuovendo un adeguato sostegno al reddito mediante un reddito minimo, un accesso effettivo ai servizi abilitanti ed essenziali per le persone che...

Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi contro l’inquinamento atmosferico (VIDEO)

Nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Le peggiori Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia

Secondo il nuovo report "Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi" di Legambiente, «L'emergenza smog nelle città italiane è un problema sempre più pressante. i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo alti e lontani dai limiti normativi, più stringenti, previsti per il 2030». Presentando Mal’Aria 2023, il presidente di Legambiente Stefano...

Myanmar: regressione inimmaginabile due anni dopo il colpo di stato

Il regime militare fascista ha dichiarato guerra al suo stesso popolo per continuare a svendere le risorse del Paese

L’Alto commissario per il diritti umani dell’Onu, Volker Türk, ha denunciato che «Due anni dopo che l'esercito birmano ha attuato, il primo febbraio 2021, un colpo di stato contro il governo eletto democraticamente, il Paese è sprofondato più che mai nella crisi e ha subito una regressione totale dei diritti uman. Secondo quasi tutte le...

Capo Poro. Legambiente: bene l’iniziativa del Comune per il diritto di prelazione

La nota del Comune riassume anni di battaglie contro la privatizzazione

Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta con il Consiglio Comunale di Campo nell’Elba e con il sindaco Davide Montauti per la decisione di riaprire la vicenda del diritto di prelazione su Capo Poro, cosa che chiedemmo fin da subito non appena saputo di come era avvenuto – con due successive operazioni – il passaggio di proprietà...

Missione di inchiesta Onu: la Libia deve porre rimedio alle gravi violazioni dei diritti umani

Ma l’Italia ha stretto nuovamente un patto con la Libia per finanziare e armare chi viola i diritti umani

Durante la sua visita in Libia per presenziare alla firma del “nuovo” accordo tra Eni e National Oil Corporation (NOC), la primo ministro Giorgia Meloni ha confermato l’appoggio dell’Italia al Governo di Unità Nazionale di Tripoli (GUN, che governa la parte occidentale del Paese) per la stabilizzazione del quadro politico e di sicurezza in Libia...

Accordo Italia – Libia: subito occupato da manifestanti il gasdotto Green stream al centro dell’intesa

Meloni a Tripoli conferma le politiche dei governi precedenti e l’accordo con un governo debole e che controlla solo una parte del Paese

Durante la visita del presidente del Consiglio italiano Georgia Meloni a Tripoli Il 28 gennaio, dove ha incontrato il premier della parte occidentale della Libia, Abdul Hamid Dbeibah, la Libia e l'Italia hanno firmato sabato un accordo 25ennale da 8 miliardi di dollari per la fornitura di gas all'Italia che a sua volta lo utilizzerà...

Decreto Salva Ilva, Legambiente al Senato: sopprimere norme incostituzionali

Subito la valutazione di impatto sanitario. Basta morti premature evitabili

Legambiente ha trasmesso ai componenti della Commissione Industria ed Agricoltura del Senato  proprie proposte emendative relative al Decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2 - Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale, insieme ad un articolato documento contenente le considerazioni dell'associazione. Ne riportiamo di seguito il testo comprensivo delle proposte di emendamento presentate. Gentili Senatori, abbiamo perso...

I cittadini dell’Ue esportano i danni ambientali dei loro consumi

Gli impatti ambientali negativi e le pressioni associate al consumo dell'Ue sono aumentati nell'Europa orientale e in tutto il mondo

«I consumatori dell'Unione europea stanno "esportando" impatti ambientali negativi in ​​altri Paesi del mondo, compresi i loro vicini dell'Europa orientale, pur mantenendo la maggior parte dei benefici economici legati al consumo di beni e servizi», è quello che emerge dallo studio “Ecologically unequal exchanges driven by EU consumption” pubblicato su Nature Sustainability da un team...

Siccità in Lombardia: senza precipitazioni la crisi idrica nel 2023 sarà durissima

Legambiente, grandi laghi già allo stremo: nel Garda mancano 220 milioni di m3 per l’irrigazione

Legambiente Lombardia rilancia l’allarme siccità: «Il 2023 comincia con i grandi laghi prealpini tutti semivuoti, e questa è una pessima premessa per l’annata agraria che verrà, per gli agricoltori come per tutti gli utilizzatori della risorsa idrica lombarda, a partire dagli energetici. I cinque grandi laghi che orlano l’arco prealpino lombardo costituiscono, infatti, un immenso serbatoio...

L’Europa ha un problema idrico: diminuiscono le acque sotterranee e soffre già di una grave siccità dal 2018

Lo confermano i dati satellitari analizzati della TU Graz per il progetto Ue G3P

Secondo la Technische Universität Graz (TU Graz), «L'Europa sta vivendo da anni una grave siccità. In tutto il continente, i livelli delle acque sotterranee sono rimasti costantemente bassi dal 2018, anche se eventi meteorologici estremi con inondazioni danno temporaneamente un quadro diverso». L'inizio di questa situazione era gia stata documentata nello studio “Quantifying the Central European...

Strage di palestinesi a Jenin. La Cisgiordania è in fiamme. Israele bombarda la Striscia di Gaza

Onu profondamente allarmata per la morte dei palestinesi nel raid israeliano in Cisgiordania

Dopo l’uccisione di altri 12 palestinesi, Tor Wennesland, il coordinatore speciale delle Nazioni Unite per il processo di pace in Medio Oriente e il rappresentante personale del segretario generale António Guterres presso l'Organizzazione per la liberazione della Palestina e l'Autorità palestinese, nonché l'inviato del segretario generale presso il Quartetto, si è detto «Profondamente allarmato e...

Specie esotiche invasive: la Commissione Ue deferisce l’Italia alla Corte di giustizia

L’Italia e altri 5 Stati membri che non hanno impedito l'introduzione di specie esotiche invasive che danneggiano la natura europea

La Commissione europea ha deciso di deferire alla Corte di giustizia dell'Unione europea  l’Italia, Bulgaria, Irlanda, Grecia, Lettonia e Portogallo  «Per la mancata attuazione di varie disposizioni del regolamento n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive (regolamento sulle "specie esotiche invasive"). Le specie esotiche invasive sono piante e...

Ingv: «In Antartide rilevata l’emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato»

Le zone peri-costiere dell’Antartide, uno degli ambienti più estremi del Pianeta, stanno subendo il degassamento dal permafrost

Secondo lo studio “Antarctic permafrost degassing in Taylor Valley by extensive soil gas investigation”, pubblicato su Science of The Total Environment, da un team di ricercatori italiani,  neozelandesi e norvegesi, «Nelle Dry Valleys, zone peri-costiere dell’Antartide, la degradazione del permafrost causata dal riscaldamento globale favorisce i fenomeni di degassamento che potrebbero estendersi lungo gli oltre 24.000...

Un quarto dell’umanità vive in aree in guerra. 6 Paesi su 7 si sentono insicuri

«C'è solo una via per una pace duratura. E’ la via dello sviluppo sostenibile»

Nel suo intervento di fronte al consiglio di sicurezza dell’Onu, in occasione di un’iniziativa organizzata dal Giappone su sulla costruzione e sostegno della pace, la vicesegretaria della Nazioni Unite. Amina Mohammed. ha ricordato che «La pace è la missione centrale delle Nazioni Unite. E’ la nostra ragion d'essere. Questa missione è ora gravemente minacciata. Il senso...

L’Europa e l’Africa nel mondo multi-crisi

Voltare pagina, non più gas e petrolio ma transizione energetica giusta

Il nuovo rapporto “Europe – Africa relations in a multi-crises world: Turning the page after COVID-19, the EU-AU Summit and the war against Ukraine è il risultato di un'iniziativa di partenariato lanciata nel 2022 dall'European Think Tanks Group (ETTG) e dall'Ufficio regionale dell'Africa dell’ United Nations Development Programme (UNDP)  e fa seguito al precedente rapporto congiunto...

I ragni di mare riescono a rigenerare non solo gli arti ma anche addome e organi interni

Una scoperta che rivoluziona le precedenti convinzioni scientifiche

Secondo lo studio “The sea spider Pycnogonum litorale overturns the paradigm of the absence of axial regeneration in molting animals” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori della Humboldt-Universität di Berlino, Universität Wien e dell’ Universität Greifswald, «Il ragno isopode Pycnogonum litorale ha notevoli capacità rigenerative: non solo può rigenerare singole zampe, ma anche segmenti del...

Débat public sul rilancio de nucleare in Francia: Greenpeace e Sortir du nuclear sbattono la porta

Mentre è ancora in corso il dibattito pubblico, il governo e la destra approvano un disegno di legge per accelerare la costruzione di nuovi EPR

Nell'ottobre 2022, la Commission Nationale du Débat Public (CNDP) francese ha avviato una consultazione in risposta al progetto di rilancio nucleare del governo. Questo dibattito, inizialmente incentrato sul progetto di installazione dei primi due reattori EPR2 nel sito di Penly (Normandia), si è esteso alla costruzione di 6 e. in previsione, 14 nuovi reattori nucleari sul...

Zim Cyber City: la nuova capitale dei ricchi per il poverissimo Zimbabwe

Dopo il nuovo Parlamento regalato dalla Cina, il governo vuole costruire una città fortezza per i ricchi mentre Harare sprofonda nel degrado e nella povertà

Per ora c’è un cartellone pubblicitario che mostra il master plan di una nuova futuristica città, ZIM Cyber City, la nuova capitale dello Zimbabwe, che dovrebbe sorgere a Mount Hampden,  al posto della povera, sporca, cadente e sovraffollata Harare. Intanto il presidente dello Zimbabwe, l’80enne Emmerson Mnangagwa, salito al potere nel novembre 2017  con un...

La Risk Map globale sulla violazione dei diritti umani e dell’ambiente nelle catene di fornitura delle commodities

«Cambiare le proprie pratiche per migliorare la vita delle persone e proteggere l’ambiente»

Fairtrade ha presentato la Risk Map, una nuova mappa dei rischi umani e ambientali nei settori in cui lavora. Al momento la Risk Map copre caffè, cacao, banane, uva e miele, e i principali paesi produttori di queste commodities. Nei prossimi mesi saranno aggiunti molti altri prodotti. Fairtrade evidenzia che «Moltissime filiere di approvvigionamento infatti...

Le misteriose macchie bianche nel mare delle Bahamas

Gli scienziati studiano da anni gli eventi di whiting ma non sono ancora riusciti a capire cosa li provochi

Già negli anni '30 , i ricercatori avevano notato sporadicamente strane macchie d'acqua biancaste e lattiginose nelle acque generalmente blu e poco profonde delle Bahama Banks. Il campionamento delle macchie d'acqua biancastre ha chiarito che questi eventi di whiting  sono causati da un'abbondanza di di finissime particelle  carbonato di calcio in sospensione nell'acqua. Ma il motivo per cui in...

Entro il 2035 l’elettricità del Galles sarà 100% rinnovabile. Cardiff punta sull’eolico galleggiante

Il governo autonomo avvia la consultazione sugli obiettivi «Ambiziosi ma credibili»

Il Galles, che un tempo era la patria del carbone, sta già compiendo buoni progressi rispetto ai precedenti obiettivi energetici e climatici fissati nel 2017 e già oggi produce il 55% della sua elettricità da fonti rinnovabili. Ora la ministra dei cambiamenti climatici del governo autonomo di Cardiff, la laburista Julie James, ha proposto al...

Per il ministro Pichetto «il gas è la nostra cintura di sicurezza per le rinnovabili»

Il presente è fatto di corsa ai gasdotti e ai rigassificatori mentre il resto è rimandato al futuro

Intervenendo  alla prima assemblea annuale di Proxigas di Confindustria, il ministro il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha detto che «La filiera del gas ha assunto un’importanza strategica: sarà l’ultima fonte fossile che abbandoneremo, la meno inquinante, la cintura di sicurezza per le fonti rinnovabili, che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi...

Sondaggio Swg-Greenpeace: la maggioranza degli italiani contro l’aumento delle spese militari

Una grande maggioranza vuole tassare gli extraprofitti delle imprese fossili e della difesa

Ieri il ministro della difesa Guido Crosetto, ha illustrato le linee programmatiche del suo dicastero durante una audizione davanti alle commissioni riunite IV Difesa Camera e 3ª Affari Esteri e Difesa Senato e dopo poche ore SWG, per Greenpeace Italia, ha pubblicato il sondaggio “L’opinione pubblica su Legge di Bilancio e transizione ecologica” dal quale emerge che gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 108
  5. 109
  6. 110
  7. 111
  8. 112
  9. 113
  10. 114
  11. ...
  12. 480