Archivi

L’Orso Carrito è morto, speriamo non invano…

Il presidente del PNALM Cannata: «Sono molto provato da questo evento drammatico e ci rammarichiamo di tutte le polemiche sterili di questi giorni»

La sera di lunedì scorso, come è noto, Carrito è stato investito e ucciso da un’auto in transito sulla statale 17 nei pressi dello svicolo del cimitero di Castel di Sangro. Un pensiero va ai ragazzi che erano sull’auto e si sono trovati Carrito nel mezzo della carreggiata senza poter evitare l’impatto, perché lui è...

Antartide: il distacco dell’iceberg gigante dalla piattaforma Brunt è stato registrato dai sismografi italo-argentini

Salva la colonia di pinguini imperatore che si temeva fossero a rischio

La rottura dell’enorme iceberg (1.550 km2) che si è staccato dalla Piattaforma di ghiaccio di Brunt in Antartide, resa nota il 22 gennaio dal British Antarctic Survey (BAS),  è stata misurata anche dagli strumenti della stazione BELA della Rete Sismografica Antartica Italo-Argentina (Antarctic Seismographic Argentinean Italian Network - ASAIN) gestita dall’Istituto nazionale di oceanografia e...

Il dramma del Po: nonostante le piogge resta in secca

ANBI: la critica condizione idrica dell’ex grande fiume si trascina da dicembre 2020. Intanto, al sud si susseguono aventi alluvionali

Secondo il report settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, «E' il Piemonte, il paradigma della preoccupante sofferenza idrica, che permane nell'Italia settentrionale a dispetto di condizioni meteo, che inducono ad una diversa percezione, giustificata invece per l'Italia centro-meridionale. Nella principale regione del Nord Ovest decrescono i livelli di tutti i corsi d'acqua (la Sesia registra...

Guerra o pace. La geopolitica energetica dell’Europa

Non se ne esce armandosi sempre di più, ma con l’autonomia energetica europea con le rinnovabili e l’efficienza energetica

La guerra in Ucraina ha reso palese ed evidente a tutti come l’economia Europea abbia nella assenza di un autonomo approvvigionamento energetico, la sua debolezza di fondo. Siamo la seconda grande economia aggregata del pianeta, con una ricchezza che (ancora per quanto ?) permette di finanziare il migliore (ma sempre piu in crisi) welfare del...

Metanizzazione dell’Elba? Legambiente: no grazie. Vogliamo un’Isola rinnovabile e pulita

Quei milioni di euro investiamoli nelle energie rinnovabili

L’accordo tra Italia e Algeria che ha riesumato la mummia del Galsi (Gasdotto Algeria Sardegna Italia), un mega metanodotto che dovrebbe partire dall’Algeria, attraversare la Sardegna, passare accanto all’Elba e approdare a Piombino, non solo chiarisce meglio il quadro di cosa sta realmente dietro la scelta di fare il rigassificatore a Piombino, ma anche le...

Festa d’Inverno all’Elba: cambia il percorso della passeggiata

L’iniziativa confermata per domenica 29 gennaio

Per motivi di sicurezza, cambia il primo tratto del percorso della passeggiata che darà il via domenica 29 gennaio alla Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano Legambiente ha infatti attuato una modifica al  percorso -  inizialmente previsto lungo la strada provinciale verso Porto Azzurro fino ll’Hotel Plaza - ci si dirige invece verso il bivio...

Lollobrigida al X congresso di Federparchi. «E’ sbagliato guardare alle specie animali con sentimento»

Sammuri: «I Parchi protagonisti per la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile»

Si conclude oggi a Roma la due giorni del X Congresso di Federparchi “I Parchi e l’Agenda 2030 - Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership”, cinque parole chiave e indicatori della stretta relazione  tra la tutela della biodiversità e lo sviluppo delle comunità territoriali «E, soprattutto – dice Federparchi -  la capacità delle aree protette...

Accordo Italia-Algeria: rispunta il gasdotto Galsi. Legambiente: ipotesi improponibile

Vorrebbe dire far arretrare l’ambiente e l’economia della Sardegna di trent’anni. Lo sviluppo ambientale, economico e sociale ed il futuro energetico devono puntare sulle rinnovabili

Legambiente è critica sull’accordo internazionale di cooperazione energetica Italia-Algeria siglato in questi giorni e sul possibile progetto del Galsi (Gasdotto Algeria Sardegna Italia, con approdo a Piombino dove si sta realizzando, tra molte polemiche, il rigassificatore) che riprende sempre più quota. Per l’associazione ambientalista, «Non è questa la strada da seguire per rendere l’Italia davvero...

Greenpeace: l’Ue è incapace di proteggere gli oceani

Global Ocean Treaty: von der Leyen e Sinkevičius parlano bene e razzolano male

Ieri sera, grandi immagini proiettate della vita oceanica e di denuncia dell’inerzia politica hanno illuminato  la sede della Commissione europea a Bruxelles e Greenpeace ha invitato la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e il commissario per l'ambiente Virginijus Sinkevičius a «Mantenere le loro promesse, finora vuote, di proteggere gli oceani». Secondo Greenpeace...

Un nuovo patto europeo per gli impollinatori: sicurezza alimentare e resilienza degli ecosistemi

Intanto il governo del Regno Unito autorizza un pesticida contro il parere dei suoi stessi consulenti

Rivedendo l'iniziativa UE del 2018, la  Commissione europea ha presentato  la comunicazione "Un nuovo patto per gli impollinatori" per porre un freno all'allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa. La Commissione Ue ricorda che «Una parte sempre maggiore dell'opinione pubblica chiede un'azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, come testimonia il successo dell'iniziativa...

Doomsday clock 2023: mancano 90 secondi alla mezzanotte del mondo

Non solo guerra in Ucraina: ci sono anche minacce biologiche, proliferazione nucleare, crisi climatica, disinformazione e tecnologie pericolose

Il Bulletin of the Atomic Scientists ha annunciato che  le lancette del Doomsday Clock, l’orologio dell’apocalisse,  sono state spostate  a 90 secondi alla mezzanotte «a causa in gran parte, ma non esclusivamente, dell'invasione russa dell'Ucraina e dell'aumento del rischio di escalation nucleare». Lo spostamento delle lancette  dell'orologio dell'apocalisse è definito dal Bulletin of the Atomic...

Pnrr, Motus-e: «L’Italia rischia di non sfruttare gli oltre 700 milioni di euro destinati alla mobilità elettrica»

Criticità operative nei decreti attuativi minano il piano da 21.000 nuovi punti di ricarica finanziato dall’Ue

Secondo Motus-e, l’associazione che rappresenta gli stakeholder della mobilità elettrica, «i fondi Pnrr per la mobilità elettrica, pari a oltre 700 milioni di euro, rischiano di diventare inutilizzabili senza un rapido intervento del Governo sulle misure attuative. I criteri e le modalità per l’impiego delle risorse, infatti, risultano per diversi aspetti inapplicabili nella pratica, mettendo...

Solo la giustizia sociale ed economica può evitare nuovi genocidi

L'impegno per lo sviluppo sostenibile non è sufficiente. L'incitamento all'odio è il precursore della violenza genocida

Ambasciatori, funzionari Onu ed esperti della comunità internazionale che hanno partecipato alla riunione delll’United Nations Economic and Social Council (ECOSOC) dedicata alle misure economiche e sociali per prevenire il genocidio, i crimini di guerra, la pulizia etnica e i crimini contro l'umanità, concordato sul fatto che «La giustizia sociale ed economica, unita al riconoscimento della...

Il dizionario delle grandi scimmie

Gli esseri umani possono riconoscere e comprendere i gesti di scimpanzé e bonobo

Secondo il nuovo studio  “Towards a great ape dictionary: Inexperienced humans understand common nonhuman ape gestures” pubblicato su PLOS Biology  da Kirsty Graham e Catherine Hobaiter del Wild Minds Lab della School of psychology an neuroscience dell’università scozzese di St. Andews,  «Gli esseri umani conservano una comprensione dei gesti compiuti da altre grandi scimmie anche...

Come le lucertole hanno conquistato l’Arcipelago toscano in due ondate diverse e separate

Le popolazioni di Giglio e di Capraia sono le ultime sopravvissute di un antico ceppo che colonizzarono l'Arcipelago Toscano durante il Pliocene

Le isole sono  hotspot di biodiversità e luoghi ideali per studiare i processi evolutivi.  Lo studio “The Intriguing Biogeographic Pattern of the Italian Wall Lizard Podarcis siculus (Squamata: Lacertidae) in the Tuscan Archipelago Reveals the Existence of a New Ancient Insular Clade”, pubblicato su Animals da Francesco Gallozzi (università La Sapienza e Istituto di ricerca sugli ecosistemi...

Gli esseri umani producevano strumenti in ossidiana già più di 1,2 milioni di anni fa

Team guidato dall’università La Sapienza ha scoperto in Etiopia la più antica fabbrica di utensili nota al mondo

Una missione archeologica finanziata dall’università La Sapienza di Roma ha evidenziato Melka Kunture, a circa 50 km a sud della capitale dell’Etiopia Addis Abeba,  la presenza della più antica zona di produzione specializzata di utensili finora conosciuta. Lo studio “A surge in obsidian exploitation more than 1.2 million years ago at Simbiro III (Melka Kunture,...

Bolsonaro ha dato 169 milioni di dollari a una Ong evangelica per prendersi cura degli indios che sono morti di fame e malattie

Con quei soldi l’ONG Missão Caiuá ha noleggiato aerei ed elicotteri dai garimpeiros, i nemici giurati degli indios

Il Brasile è sconvolto dalle immagini del genicidio per fame e malattie degli indios Yanomami: foto e filmati di  bambini, donne e anziani dall'aspetto scheletrico, completamente malnutriti, molti dei quali sono morti poco dopo aver ricevuto i soccorsi, come nei campi di sterminio nazisti liberati dall’Armata Rossa e dagli Alleati. Immagini tragiche e vergognose che...

L’Albania verso l’istituzione del Parco nazionale del fiume selvaggio Vjosa

Il team di esperti ha consegnato lo studio di fattibilità al ministero del turismo e dell’ambiente

Il  ministero del turismo e dell'ambiente dell’Albania sta lavorando al piano per l’istituzione dell’area protetta “Park Kombëtar Lugina e Vjosës” (Parco Nazionale della Val Vjosa)  ed è stato redatto il "Rapporto di Studio di Fattibilità" e individuati i confini dell'area protetta. Il Vjosa  è l’ultimo grande fiume selvaggio in Europa al di fuori della Russia....

Turismo rigenerativo in città: i designer Ied studiano con Greenpeace

Dai tetti abbandonati di Milano alle acque del Tevere di Roma

«Un turismo responsabile e valorizzante, che preservi l’ambiente e favorisca il benessere e l’incontro tra visitatori e residenti locali, portando auspicabilmente a lasciare un luogo in condizioni migliori di come lo si è trovato».  Sono i binari su cui viaggia la filosofia del turismo rigenerativo e che due gruppi di diplomandi dell’ Istituto Europeo di...

La terribile crisi del Lago Ciad, fra cambiamento climatico, guerra e fame (VIDEO)

Il nodo gordiano da tagliare perché ci sia un futuro di pace per milioni di persone. Perché riguarda anche l’Italia

La regione del Lago Ciad è una delle arre del mondo dove la guerra e la crisi sociale e ambientale – Il Logo Ciad ha perso rapidamente gran parte della sua superficie originaria -  durano da più tempo. La Lake Chad Basin High Level Conference 2023 che termina oggi a Niamey, la capitale del Niger,  affronta...

Il mondo perduto delle tartarughe giganti

Archeologia molecolare: sequenze di DNA risalenti a 1200 anni fa portano alla scoperta di una tartaruga gigante estinta in Madagascar

Lo studio “Ancient DNA elucidates the lost world of western Indian Ocean giant tortoises and reveals a new species from Madagascar”, pubblicato su Science Advances  da un team di ricerca internazionale guidato da Uwe Fritz del  Senckenberg Naturhistorische Sammlungen Dresden è riuscito a sequenziare il materiale genetico di resti di tartarughe risalenti fino a 1200...

Ocean Race Summit, Guterres: diventiamo tutti i campioni di cui l’oceano ha bisogno

Il premier di Capo Verde: l’oceano ora rappresenta il turismo, l'acqua desalinizzata e la blue economy

Aprendo l’Ocean Race Summit il  primo ministro di Capo Verde, Ulisses Correia e Silva, ha guardato il mare attraverso le enormi porte dell'Ocean Science Center Mindelo, una struttura all'avanguardia che ospita grandi attrezzature scientifiche marine come robot per immersioni profonde e laboratori e che si affaccia sul Porto di São Vicente, lo stesso dal quale...

Auto elettriche: già nel 2027 l’Ue sarà indipendente dalle celle agli ioni di litio cinesi

T&E: «Per l’Italia è urgente un piano per tutelare l’industria nazionale, il futuro dei posti di lavoro è nella mobilità elettrica»

Secondo il rapporto “A European Response to US IRA - How Europe can use its soft and financial powers to build a successful electric vehicle value chain” pbblicato da  Transport & Environment (T&E), «Già nel 2027 l’Unione Europea potrà porre fine alla sua dipendenza dalla Cina nel comparto delle celle per le batterie agli ioni...

5 miliardi di persone non protette dai grassi trans che portano a malattie cardiache

Oms: l’obiettivo globale della eliminazione totale dei grassi trans nel 2023 è irraggiungibile

Secondo il nuovo “Countdown to 2023 WHO Report on global trans fat removal 2022“ pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e da Resolve to Save Lives, «Cinque miliardi di persone in tutto il mondo non sono protette dai dannosi acidi grassi trans». I grassi trans prodotti industrialmente si trovano comunemente negli alimenti confezionati, nei prodotti...

Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise: morto l’orso Juan Carrito

E’ stato investito da un’auto. Il presidente del Parco: «Se ne è andato uno di famiglia»

Ieri sera sulla Strada Statale 17 prima della Galleria G. Fiore, fuori dal Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM)  è stato investito l’orso Juan Carrito che è morto dopo alcuni minuti di agonia a causa del trauma riportato nell'impatto con un’auto in transito. Al PNALM evidenziano che «Fortunatamente la persona alla guida non...

Giorgia l’Africana. Gas e petrolio: dalla dipendenza dalla Russia a quella dall’Algeria?

Tra Eni e Sonatrach accordi strategici fossili e un po’ di greenwashing. Meloni: l’Italia hub energetico per l’Europa con risorse africane

La visita del presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni nella Repubblica Democratica Popolare di Algeria del 22 e 23 gennaio, dove ha incontrato il contestatissimo presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, è stata presentata come una specie di svolta assoluta nel posizionamento energetico dell’Italia che non solo risolverà definitivamente la nostra dipendenza dai rifornimenti di energia fossile...

Antartide: il parto dell’iceberg gigante della piattaforma di ghiaccio di Brunt

E’ grande quanto la Provincia di Asti. BAS questa volta non è colpa del cambiamento climatico

Domenica 22 gennaio tra le 19:00 e le 20:00, durante una marea primaverile, un enorme iceberg  di circa 1550 km2, più o meno la superficie della Provincia di Asti o della Great London, si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Brunt spessa 150 metri e che scorre a una velocità fino a 2 km all'anno...

Consultazione della Commissione Ue sulla riforma per la transizione all’energia pulita a prezzi accessibili

Prevista una proposta legislativa per il primo trimestre di quest'anno

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla riforma dell'assetto del mercato dell'energia elettrica dell'Unione europea «Per proteggere meglio i consumatori dall'eccessiva volatilità dei prezzi, sostenere il loro accesso a energia sicura da fonti pulite e rendere il mercato più resiliente». La consultazione durerà fino al 13 febbraio e si concentrerà su 4 settori principali: ridurre...

Lula accusa Bolsonaro: genocidio e crimini ambientali contro gli indios Yanomami

Adulti che pesano come bambini e bambini pelle e ossa. Piano d'azione per la prevenzione e il controllo della deforestazione

Il Ministro della giustizia e della pubblica sicurezza del Brasile, Flávio Dino, ha annunciato l'apertura di un'inchiesta per «Indagare sul crimine di genocidio e sui crimini ambientali nella regione del popolo Yanomami, nel Roraima». Attualmente, più di 30.400 persone vivono nel territorio indigeno Yanomami e la situazione nella più grande riserva indigena del Paese è...

Il politecnico di Milano finanzia 5 progetti dedicati alla transizione ecologica e allo sviluppo sociale

Grazie al 5 per mille, al via i progetti vincitori del Polisocial Award

Anche quest’anno ammontano a 500.000 euro i fondi del 5 per mille investiti dal Politecnico di Milano in progetti di ricerca ad alto impatto sociale per la transizione ecologica e sviluppo locale. Al Politecnico spiegano che «Delle 5 proposte premiate, una si rivolge a Milano e le altre quattro a contesti esteri (Africa e Brasile),...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 109
  5. 110
  6. 111
  7. 112
  8. 113
  9. 114
  10. 115
  11. ...
  12. 480