Archivi

La disinformazione climatica è moltiplicata dopo che Musk ha comprato Twitter

Un esercito di disinformatori al lavoro per diffondere centinaia di migliaia di tweet o retweet climate-skeptical

Presentado il rapporto “Deny, Deceive, Delay (Vol 2) Exposing New Trends in Climate Mis- and Disinformation At COP27” della Climate Action Against Disinformation (CAAD), Jennie King, responsabile disinformazione climatica all’Institute for Strategic Dialogue  ha evidenziato che «Da quando Elon Musk ha assunto la guida della company il 27 ottobre, su Twitter sono fioriti i post...

Pista stradale sulla spiaggia di Lido di Capoliveri: le spiegazioni di Asa

Ecco i motivi della sua realizzazione e perché i lavori sono in corso attualmente

Dopo le polemiche sulla pista stradale provvisoria sulla spiaggia di Lido di Capoliveri, all’isola d’Elba, travolta dalle mareggiate e realizzata nell’ambito dei lavori del costruendo dissalatore, Asa precisa con una nota l’iter burocratico e  la natura dei lavori e perché i pannelli che costituiscono la strada per raggiungere le (poche) case abitate durante l’inverno, proprio...

Ocean Race Summit: Capo Verde in prima linea nella frontiera climatica

L’arcipelago colpito dalla siccità prova a diventare un’oasi di sostenibilità marina e terrestre

Intervenendo all’Ocean Race Summit in corso a a Mindelo, nell'isola di São Vicente a Capo Verde, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha sottolineato che il piccolo Paese insulare al largo delle coste africane ed ex colonia portoghese «E’ partner fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Capo Verde è un partner nella costruzione...

Zootecnia & Parchi al tempo del cambiamento climatico e del Covid-19

Un libro di Maurizio Gubbiotti sulla zootecnica sostenibile e sana nelle aree protette

“Zootecnia & Parchi - Costruire un futuro di sostenibilità ambientale e sociale per un nuovo rapporto tra persone, natura e animali”, edito da Point Veterinaire Italie, il presidente dell’Ente Regionale RomaNatura, Maurizio Gubbiotti delinea la sua convinzione  che «I parchi oggi, oltre alla mission della conservazione e della protezione della natura, debbano raccogliere anche le sfide...

Festa d’Inverno il 29 gennaio. A spasso da Mola alle Vigne Arrighi

Trekking e aperitivo con Legambiente Arcipelago Toscano

Domenica 29 gennaio torna la Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano. L’appuntamento è alle ore 10,00 all’Aula Verde Blu di Mola (lato Capoliveri) dove chi non è socio di Legambiente potrà firmare la liberatoria. L’area parcheggio è lato Porto Azzurro (Spiaggia dei cani). Dopo le iscrizioni si  parte per un agevole percorso trekking che dopo...

L’impero romano allevava asini giganti

Gli asini accompagnano il cammino dell’umanità da altre 7000 anni. La storia genetica della loro espansione

Molto probabilmente gli asini furono addomesticati per la prima volta dai pastori che circa 7000 anni fa vivevano nell’attuale Kenya e nel Corno d'Africa, leggermente prima di quanto si credesse in precedenza, poi si sarebbero diffusi rapidamente dall’Africa all'Asia e all'Europa, 4.500 anni fa. Alcuni  studi avevano suggerito che potrebbero esserci stati altri tentativi precedenti di addomesticare...

Le temperature nella Groenlandia centrale sono le più alte degli ultimi mille anni

Ad altitudini elevate della calotta glaciale della Groenlandia, gli anni dal 2001 al 2011 sono stati di 1,5° C più caldi rispetto al XX secolo

La calotta glaciale della Groenlandia svolge un ruolo fondamentale nel sistema climatico globale, dato che immagazzina nel ghiaccio circa 3 milioni di chilometri cubi di acqua, il suo scioglimento, con il conseguente innalzamento del livello del mare, è considerato un potenziale punto di non ritorno. Si prevede che, con livelli di emissioni di gas serra...

L’impatto degli esseri umani sulle dimensioni spaziotemporali invisibili della biodiversità

Gli animali selvatici che vivono vicini agli esseri umani si incontrano (e scontrano) più frequentemente di quanto accada in luoghi più selvaggi

Lo studio “Human disturbance compresses the spatiotemporal niche”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del Department of Forest and Wildlife Ecology dell’università del Wisconsin – Madison, ha utilizzato le foto di oltre 2.000 trappole fotografiche del programma Snapshot Wisconsin del Wisconsin Department of Natural Resources...

La tecnologia del film Avatar per diagnosticare più rapidamente le malattie rare

Full-body motion tracking, intelligenza artificiale e nuovi team clinici interdisciplinari possono rivoluzionare la ricerca sulle malattie rare

Due studi innovativi - “Wearable full-body motion tracking of activities of daily living predicts disease trajectory in Duchenne muscular dystrophy”  e A wearable motion capture suit and machine learning predict disease progression in Friedreich’s ataxia” -  pubblicati su  Nature Medicine da un team interdisciplinare di ricercatori clinici e di intelligenza artificiale (AI) hanno dimostrato che...

Un assist per la biodiversità: Lega Serie A e Legambiente in campo per proteggere le tartarughe marine

Life Turtlenest per migliorare la conservazione delle tartarughe marine in Italia, Francia e Spagna

Per tutelare la tartaruga marina Caretta caretta, la più diffusa nel Mediterraneo, la Lega Serie A e è scesa in campo durante le partite della diciannovesima giornata di Serie A TIM, dal 21 al 24 gennaio, a sostegno della campagna Tartalove di Legambiente, che grazie a numerosi volontari e alla collaborazione dei pescatori di diverse...

Cinque incredibili (e sorprendenti) benefici dell’eradicazione delle specie invasive dalle isole

Tutto è connesso: salvare le specie autoctone insulari porta un'enorme varietà di cambiamenti positivi su una scala molto più ampia

Island Conservation è una ONG ambientalista  internazionale con base in California che ripristina gli  ecosistemi insulari eradicando le specie invasive che causano devastanti distruzioni sulle isole. Molte specie minacciate, tra cui uccelli, tartarughe e iguane, diventano prede  di predatori invasivi verso i quali non hanno sviluppato difese. «Fortunatamente – dicono a Island Conservation -  queste...

La visibilità delle stelle nel cielo notturno sta diminuendo più velocemente di quanto si pensasse

I primi risultati del progetto globale di citizen science sull’inquinamento luminoso

In tutto il mondo si vedono sempre meno stelle nel cielo notturno. Secondo lo studio “Citizen scientists report global rapid reductions in the visibility of stars from 2011 to 2022”, pubblicato su Science da Christopher Kyba e Yiğit Öner Altıntaş  del Deutsches GeoForschungsZentrum (GFZ) e da Constance Walker e Mark Newhouse del  National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory (NOIRLab)...

Coordinamento Free: la direttiva Ue sull’efficienza energetica è un’opportunità, non un disastro

De Santoli: l’opposizione del governo non ha nessun senso, né per l’efficacia dei finanziamenti pubblici, né per la diminuzione della bolletta energetica

Il presidente del Coordinamento fonti rinnovabili ed efficienza energetica (Coordinamento FREE), Livio de Santoli, interviene nel dibattito scatenato da alcuni esponenti del governo e dai partiti di maggioranza contro la nuova direttiva europea e in difesa del “valore deklla casa, e fa notare che «L’efficienza energetica è un elemento di decarbonizzazione ma è anche importante per...

Per proteggersi da future crisi sanitarie, maggiore cooperazione tra le organizzazioni sanitarie e ambientaliste

The Lancet: «Nel suo senso più vero, One Health è un appello all'equità ecologica, non solo sanitaria»

Secondo gli autori della “The Lancet Series on One Health and Global Health Security”, una nuova serie di quattro articoli pubblicata su The Lancet, «La pandemia di Covid-19 ha messo in luce le debolezze nelle reti di sicurezza sanitaria globale» e per questo «Dobbiamo implementare un approccio "One Health" a livello globale, con le organizzazioni per...

Il nostro microbioma è modellato dalla famiglia, dagli amici e anche dai vicini

Ecco come si acquisiscono i microbi della salute. I contatti sociali nel corso della vita di una persona seminano nel corpo microbi che potrebbero influenzare salute e malattia

Il microbioma è un grande alleato della salute. Varie ricerche hanno dimostrato che svolge funzioni fondamentali, come garantire le difese immunitarie e le capacità digestive. Sono ancora scarse, però, le conoscenze su come avvenga l’acquisizione e trasmissione dei batteri e degli altri microbi che compongono il microbioma. .Lo studio “The person-to-person transmission landscape of the...

Quando gli uccelli migratori si smarriscono. La colpa può essere dei disturbi del campo magnetico terrestre

Uno studio potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio le minacce per gli animali migratori e la loro capacità di adattamento

Come dimostra il recente episodio delle numerose segnalazion i di gazze marine nel Mar Tirreno, sembra abbastanza logico che il maltempo a volte possa causare il disorientamento degli uccelli durante le loro migrazioni autunnali annuali, facendoli finire in un territorio Al quale  non sono abituati. Ma perché, anche quando il tempo è buono, gli uccelli si...

Il monitoraggio delle minacce al suolo in Europa

Rapporto EEA: indicatori comuni per valutare la salute del suolo e soglie di rischio

Il suolo ospita una ricca biodiversità e fornisce servizi ecosistemici essenziali, come la produzione alimentare, la depurazione delle acque e lo stoccaggio del carbonio. è quindi una componente vitale del capitale naturale europeo. Tuttavia, i suoli europei sono sottoposti a crescenti pressioni e manca un monitoraggio completo per valutare la salute del suolo. La valutazione dell'EEA...

La bella e la bestia: l’effetto dei cinghiali sull’habitat della farfalla Zerynthia cassandra

Come il grufolare di un animale sempre più invasivo può favorire una specie a rischio estinzione

Il cinghiale (Sus scofa) è tra gli ungulati più abbondanti in Europa e la sua rapida diffusione sta creando preoccupazioni come una delle principali minacce alla biodiversità. Tuttavia, attraverso il loro  grufolare i cinghiali potrebbero svolgere un ruolo efficace nella creazione di specifiche risorse di microhabitat per piante e animali.  Lo studio “Beauty and the beast:...

Class action di bambini e donne dello Zambia contro la multinazionale che li ha avvelenati col piombo

Team di esperti Onu interviene nel caso aperto contro la compagnia mineraria Anglo American in Sudafrica

Un tribunale del Sudafrica ha ammesso diversi esperti delle Nazioni Unite come amici curiae in una class action intentata da vittime dell'inquinamento minerario nel distretto centrale di Kabwe, nello Zambia. Dopo decenni di estrazione mineraria, Kabwe è uno dei luoghi più inquinati al mondo, con gravi conseguenze per la salute. Anche se le miniere di piombo...

La guerra dell’oro tra contadini e pastori nell’Uturi. La cooperativa che si fece setta e diventò un esercito

Trovate fosse comuni nella Repubblica democratica del Congo. Le milizie CODECO e Zaïre fanno strage nei villaggi.

Dal primo dicembre 2022 al 19 gennaio 2023 nella Repubblica democratica del Congo ci sono stati  almeno 195 civili uccisi, 68 feriti e 84 rapiti in attacchi attribuiti alle milizie della Coopérative pour le développement du Congo (CODECO) e del gruppo armato avversario dello Zaïre. I recenti attacchi hanno portato a oltre 1,5 milioni il...

Nei territori palestinesi occupati il bilancio umano del 2022 è devastante. Prevalgono le tendenze negative

Tor Wennesland: «Tutti gli insediamenti israeliani nei Territori Occupati sono illegali secondo il diritto internazionale»

Intervenendo ieri al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Tor Wennesland, coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente, ha avvertito che «Per i Territori Palestinesi Occupati  la priorità collettiva mondiale deve essere quella di invertire la traiettoria negativa che ha segnato il 2022 come uno degli anni più mortali della memoria recente- Le tendenze...

L’Università di Pisa investe mezzo milione di euro in 12 progetti per valorizzare la ricerca di eccellenza

Progetti per produrre un brevetto entro 6 mesi nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

L’Università di Pisa ha selezionato e finanziato con quasi mezzo milione di euro  12 i progetti di ricerca  per produrre entro 6 mesi un brevetto e un prototipo funzionante validato in laboratorio o in ambienti industrialmente rilevanti. I progetti selezionati sono risultati vincitori del bando interno tra le 32 proposte arrivate e il finanziamento ottenuto...

Re Isola: un progetto d’arte e di tutela ambientale per le Isole del Mediterraneo

Coinvolte le scuole di Stromboli, Ventotene, Ustica, Capraia, Marettimo

Sono partiti i primi 5 pacchi di RE ISOLA. Viaggeranno, per mare, per arrivare ognuno in ogni Isola e portare ai bambini una favola. Una favola che parla proprio di un Re di una piccola isola del Mediterraneo, come loro. Un progetto dell’artista toscana Giada Tofanari, dove tramite l’arte e l’immaginazione, sul racconto di questo...

Dalla sorgente al mare: la storia non raccontata dei rifiuti marini

EEA: sono necessari ulteriori sforzi per bloccare le fonti terrestri dei rifiuti marini

Quando nel 1971, il biologo marino Edward Carpenter fece una scoperta scioccante, trovando piccoli frammenti di plastica che galleggiavano a migliaia di miglia dalla costa orientale dell'America, nell'Oceano Atlantico, probabilmente non  pensava che dopo 52 anni, i primi dei quali passati a convincere il mondo scientifico della sua scoperta, la situazione si sarebbe aggravata come...

Inquinamento nel Mediterraneo: è plastica il 65% rifiuti galleggianti in mare

I risultati delle osservazioni effettuate da Progetto Mediterranea e ISPRA nel 2022

Sono pronti i nuovi risultati sulla presenza dei rifiuti galleggianti in mare che emergono dalla collaborazione tra Associazione Progetto Mediterranea e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ell'ambito del "Floating Litter", un progetto di Advanced Citizen Science per studiare l'inquinamento del nostro mare. Imbarcazione Mediterranea ha navigato tra maggio e settembre...

India: il ministro del Kerala vuole abbattere e sterilizzare le tigri

Ambientalisti ed esperti: si possono abbattere solo le tigri mangiatrici di uomini. Le tigri non possono essere sterilizzate

Dopo che un contadino è stato ucciso da una tigre il il 13 gennaio nella foresta di Mananthavady, nel distretto di Wayanad, il ministro della fauna selvatica e delle foreste dello Stato indiano del Kerala AK Saseendran (che fa parte del governo di coalizione del Left Democratic Front egemonizzata dai due Partiti Comunisti) ha annunciato...

I fiumi respirano grazie a microbi, alghe e piante e sono cruciali nel ciclo globale del carbonio

Università Ca’ Foscari Venezia: mostra il legame tra fiumi, metabolismo dell’ecosistema e emissioni di gas serra

Lo studio “River ecosystem metabolism and carbon biogeochemistry in a changing world”, pubblicato su Nature da un team internazionale che comprende l’italiano Enrico Bertuzzo, professore di Idrologia all’Università Ca’ Foscari Venezia, ha fatto luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas serra ed evidenzia che «Anche i fiumi “respirano”, giocando...

Senigallia: dopo il Beach Party il Beach Cross

Una rete di dieci associazione ambientaliste contro un mese di motocross sulla spiaggia di velluto

Riceviamo e pubblichiamo   La spiaggia di velluto torna sotto i riflettori con la quarta edizione del Senigallia Beach Cross, un evento con finalità ludico-sportive e lucrative che prevede allenamenti di motocross e mini cross su terreno sabbioso, per la durata di circa un mese (dal 14 gennaio al 12 febbraio, ndr) senza considerare le...

Paradisi malati: i piccoli Stati insulari sono i più colpiti da malattie non trasmissibili e mentali

I SIDIS accelerano l'azione per affrontare i killer delle loro popolazioni insieme al cambiamento climatico

Quando pensiamo alle isole – soprattutto quelle tropicali - ci vengono spesso in mente paradisi dove si fa una vita tranquilla e salutare, lontano dallo stress e dai consumismo cittadino, ma quella che emerge dall’high-level technical meeting on noncommunicable diseases (NCDs) and mental health with Small Island Developing States (SIDS), organizzato da governo delle Barbados,...

Revisione efficientamento energetico degli edifici: sbagliata la posizione anti-europeista

Rossella Muroni: «Concentriamoci su come raggiungere gli obiettivi»

La crisi climatica è ormai sotto gli occhi di tutti, anche in Europa. Dove l’estate 2022 è stata la più calda di sempre. Arrivare a metà secolo con emissioni nette zero è determinante per contenere gli effetti più estremi dei mutamenti climatici in atto, ma per centrare l'obiettivo servono tappe intermedie come la riduzione di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. ...
  12. 480