Archivi

La polvere atmosferica è aumentata del 55% e maschera l’effetto di riscaldamento dei gas serra

Se i livelli di polvere smettessero di salire, il cambiamento climatico potrebbe accelerare leggermente

Il nuovo studio “Mineral dust aerosol impacts on global climate and climate change”, pubblicato su Nature Reviews Earth and Environment da un team di ricercatori statunitensi, norvegesi e tedeschi, dimostra che «La polvere atmosferica globale - particelle microscopiche trasportate dall'aria dalle tempeste di polvere del deserto - ha un leggero effetto di raffreddamento complessivo sul...

Verso il piano di adattamento ai cambiamenti climatici di Roma

Le soluzioni perché la capitale si doti di strumenti tempestivi ed efficaci. La ricerca scientifica ad alta risoluzione del CMCC

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha aperto oggi la prima conferenza verso il piano di adattamento climatico. Roma, tra l'altro, è una delle nove città italiane che prendono parte alla Missione europea “100 climate-neutral and smart cities by 2030". Il contrasto ai cambiamenti climatici è un impegno è al centro delle priorità di intervento di Roma Capitale,...

Gli Usa al Messico: insieme al Canada diventiamo una superpotenza globale del litio

Non più solo immigrazione clandestina, droga e contrabbando: la green economy cambia la visione del confine Usa-Messico

In un’intervista concessa al network messicano Milenio, Brian Nichols, sottosegretario di Stato per l'emisfero occidentale del Dipartimento di Stato Usa ha ricordato che «Dall'Alaska al Chiapas, il Nord America avrà bisogno di tutto il litio che può ottenere in una finestra di uno o due anni. E per questo i governi di Messico, Canada e...

I talenti europei al tempo della transizione demografica

Dal meccanismo di incentivazione dei talenti un nuovo impulso per le regioni dell'Ue

Secondo la Commissione europea, «L'Europa ha talento. Ma i talenti devono essere coltivati, soprattutto in considerazione del fatto che l'Ue sta attraversando un'importante transizione demografica. Ciò è ancora più necessario nelle regioni afflitte da problematiche come la contrazione della forza lavoro e la bassa percentuale di persone con istruzione terziaria, oltre che nelle regioni colpite dall'esodo...

Direttiva Ue per l’efficientamento energetico: in Toscana da ristrutturare il 67,6% degli edifici

Ordine degli ingegneri di Firenze: «Entro il 2030 tutte le abitazioni dovranno tagliare il 25% dei consumi energetici»

Dopo aver esaminato la bozza di direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici, che dovrebbe vedere il primo via libera il 24 gennaio e la pubblicazione entro metà marzo, Giancarlo Fianchisti, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, e Francesco Canovaro, presidente della Commissione Impianti dell’Ordine, evidenziano che «con la direttiva europea sull’adeguamento energetico,...

Energia e clima, la von der Leyen al Wef: Net-zero industry act e Fondo di sovranità europeo

Nel suo discorso a Davos, di fronte a un World economic forum (Wef) che sembra in crisi di idee e appeal e subissato da critiche, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen  ha prima elogiato il coraggio dell’Ucraina a resistere all’invasione russa e assicurato la continuazione dell’appoggio militare, economico e politico dell’Ue e...

Strada in salita per la scuola italiana: il 30,6% delle scuole necessita di manutenzione straordinaria (VIDEO)

Ecosistema scuola: 10 proposte per una scuola più inclusiva, sicura, sostenibile e meno energivora

Il  22esimo rapporto “Ecosistema Scuola - Strada in salita per la scuola italiana” di Legambiente fa il punto, con dati riferiti al 2021, sullo stato di salute di 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia - tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado - frequentati da una popolazione di oltre un milione...

Osservatorio contro il greenwashing: dagli ambientalisti una tassonomia indipendente per gli investimenti verdi

«L'iniziativa mira ad aiutare gli investitori a fare chiarezza dopo che l'Ue ha considerato "sostenibili" il gas, il nucleare, la combustione di alberi, il disboscamento intensivo e altre attività dannose»

Oggi, a Bruxelles, l'Osservatorio contro il Greenwashing, una coalizione di esperti e ONG che riunisce Wwf, BEUC, ECOS, BirdLife International, Transport&Environment, Chemsec, Milieudefensie, Legambiente ed Ecologistas en Acción, ha lanciato una propria Tassonomia Indipendente basata sulla Scienza e sottolinea che «Banche, investitori e assicuratori potranno verificare se i loro investimenti sono veramente verdi e in...

Per un accordo di cessate il fuoco in Libia occorrono nuove risorse e un maggiore impegno politico

I militari più disposti all’accordo di politici libici, Paesi stranieri e milizie

Dal 2011, dopo il rovesciamento manu militari della dittatura di Muammar Gheddafi. la Libia ricca di petrolio e gas è precipitata in una sanguinosa crisi infinita che ha portato il Paese ad essere diviso (senza contare le aree in mano a milizie tribali e jihadiste) tra 2 governi rivali: il Government of National Accord (GNA) riconosciuto...

Gli effetti del cambiamento climatico sullo sviluppo economico secondo S&P

«Abbiamo riscontrato perdite permanenti di reddito dovute alla riduzione della produttività e degli investimenti»

Il nuovo studio “Is Climate Change Another Obstacle To Economic Development?”, pubblicato da S&P Global Ratings analizza lo sviluppo economico a livello globale alla luce dei cambiamenti climatici in 190 Paesi, dimostrando che «Un aumento della temperatura media annua di 1 grado Celsius per un solo anno risulta più dannoso per i mercati emergenti e...

50 leader comunitari autoctoni imprigionati dall’ottobre 2022 nella Repubblica democratica del Congo

Chiedono la restituzione delle loro terre occupate da Plantations et Huileries du Congo. Diverse persone assassinate da esercito, polizia e guardie private

Réseau d'information et d'appui aux ONG Autochtonesen République Démocratique du Congo (RIAO – RDC) ha chiesto il rilascio di dic versi leader autoctoni dei villaggi del raggruppamento  Mokoso, nel territorio di Ingende,  dove opera Plantations et Huileries du Congo (PHC), da Boteka all’Equateur e a  Bongale – Territoire de Basoko, nella provincia di Tshopo, nella...

Il presidente del Vietnam Nguyen Xuan Phuc si è dimesso dopo le accuse di corruzione

Era stato eletto presidente nell'aprile 2021. Dimissioni subito accettate dal Partito Comunista del Vietnam

Oggi, il Comitato centrale del Partito Comunista del Vietnam  (PCV) ha accettato le dimissioni di Nguyen Xuan Phuc da presidente del Paese e da membro del Politburo e dello stesso Comitato centrale e da presidente del l Consiglio per la difesa e la sicurezza nazionale. Phuc, 69 anni, è stato membro per diversi mandati del...

La trasparenza e la finanza sostenibile contro il greenwashing

Task force Ispra a supporto di operatori finanziari, autorità vigilanti e imprese

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  ha accettato una nuova sfida: quella della finanza sostenibile e lo fa ricordando che «La lotta ai cambiamenti climatici e gli obiettivi del Green Deal verranno realizzati anche attraverso investimenti sostenibili; è questo il ruolo della finanza sostenibile, l'applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all'attività finanziaria,...

Il ruolo del clima nella rivoluzione neolitica della Mezzaluna Fertile

Una ricerca italiana e australiana nel Kurdistan irakeno studia le trasformazioni che hanno portato al addomesticamento di specie animali e vegetali, alla nascita dei primi insediamenti urbani

Lo studio "Neolithic hydroclimatic change and water resources exploitation in the Fertile Crescent", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e australiani coordinato da Eleonora Regattieri  dell’ Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg)  e da Andrea Zerboni del dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”...

Fa bene al cuore, fa bene al pianeta. Una dieta sana dimezza le emissioni di gas serra

Ricerca italiana: modello alimentare pratico, che assortisce gli alimenti in quantità ottimali e adatto a tutti

Le nostre scelte alimentari quotidiane sono responsabili non solo della salute individuale, ma di quella globale. Infatti, se inadeguate, causano malattie croniche non trasmissibili a diffusione pandemica, come le malattie cardiovascolari  – prima causa di morte in Europa e nel mondo – e l’emissione di gas serra. Di fronte alle sempre più solide evidenze sul...

Scoperto un nuovo grande giacimento di gas al largo dell’Egitto

L’AD di Eni Descalsi incontra il dittatore egiziano El-Sisi. Firmato un memorandun riduzione delle emissioni da gas flaring e per la valorizzazione del gas

Il 15 gennaio, Eni ha annunciato  «Una nuova importante scoperta di gas nel pozzo esplorativo Nargis-1, nella concessione “Nargis Offshore Area”, nel Mar Mediterraneo orientale, al largo dell'Egitto. Il pozzo Nargis-1, perforato in 309 metri d'acqua dalla nave di perforazione Stena Forth, ha incontrato circa 61m di arenarie del Miocene e dell'Oligocene contenenti gas. La...

Nello Yemen ora è guerra a bassa intensità. Situazione migliorata ma è ancora disastro umanitario

Migliora l’accesso al Paese ma restano grandi difficoltà per gli operatori umanitari e donne e ragazze

Illustrando di fronte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite il suo primo rapporto del 2023, l’inviato speciale dell’Onu per lo Yemen, Hans Grundberg, ha detto di aver appena avuto discussioni positive a Sana'a con Mahdi al-Mashat, uno dei leader del governo sciita degli Houthi dopo quelle avute nelle ultime settimane con Rashad al-Alimi, il...

Un’ala robotica piumata apre la strada al volo battente dei droni

Molti potenziali usi, anche per utilizzare i droni per consegnare le merci

Secondo lo studio “Robotic Avian Wing Explains Aerodynamic Advantages of Wing Folding and Stroke Tilting in Flapping Flight”, pubblicato recentemente su Advanced Intelligent Systems da un team di ricercatori svizzeri dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna e svedesi della Lunds Universitet, «Gli uccelli volano in modo più efficiente piegando le ali durante la fase ascendente» e...

Gli scolari e gli studenti più poveri beneficiano meno dell’istruzione pubblica

Asili Nido: l’Italia rischia di perdere un’altra occasione per sostenere i diritti dei bambini e aiutare le famiglie con figli piccoli

Secondo il rapporto/studio “Transforming Education with Equitable Financing”, pubblicato dall’Unicef e che esamina i dati di 102 Paesi, « I governi non stanno investendo abbastanza in quei bambini che hanno più bisogno di istruzione. I bambini delle famiglie più povere beneficiano di meno dei finanziamenti nazionali all'istruzione pubblica. Attualmente, il 20% più povero degli studenti...

La Grotta di Bàsura in Liguria rivela l’andamento delle piogge nel Mediterraneo negli ultimi millenni

I risultati di uno studio internazionale che ha visto la partecipazione dell’università di Pisa

Le stalattiti e stalagmiti della Grotta della Bàsura, in Liguria, hanno rivelato l’andamento delle precipitazioni negli ultimi millenni nel Mediterraneo e lo studio “Tracking westerly wind directions over Europe since the middle Holocene”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla National Taiwan University e al quale hanno partecipato anche Elisabetta Starnini  e Gianni...

WESO Trends: il rallentamento economico potrebbe costringere i lavoratori ad accettare lavori di qualità inferiore (VIDEO)

In Europa l’occupazione diminuirà ma la disoccupazione aumenterà di poco

Secondo il rapporto “World Employment and Social Outlook: Trends 2023” (WESO Trends), dell’International Labour Organization (ILO), «La vacillante crescita globale dell'occupazione e la pressione che subiscono le condizioni di lavoro dignitose rischiano di minare la giustizia sociale. L'attuale rallentamento dell'economia globale costringerà probabilmente un numero maggiore di lavoratori ad accettare lavori di qualità inferiore, mal...

Global risks 2023: i turbolenti anni 20 che ci aspettano. Vecchi rischi e nuove preoccupazioni

Wef: la "nuova normalità" sembra essere un ritorno alla risoluzione dei problemi di base - cibo, energia, sicurezza - che si pensava stessimo per risolvere

Non è un quadro ottimistico quello che traccia il Global Risks Report 2023 del World Economic Forum (Wef) «Sullo sfondo del persistente sovraccarico sanitario ed economico di una pandemia globale e di una guerra in Europa, all'inizio del 2023, il mondo sta affrontando una serie di rischi che sembrano sia completamente nuovi che stranamente familiari». Secondo il...

Biowatcher per Mola. Cercasi volontari per tutelare la Zona umida

Il 21 gennaio corso di orientamento con crediti formativi

Sabato 21 gennaio alle ore 15:00, all'aula VerdeBlu "Giovanna Neri"  a Mola (lato Capoliveri) si terrà un corso di orientamento per chi vuole svolgere volontariato nella zona umida di Mola. La fragilità di una delle ultime zone umide elbane e i recenti fatti di cronaca, con l’abbandono di rifiuti e interventi scriteriati in un ambiente...

Il Kazakistan esporterà petrolio in Germania attraverso gli oleodotti russi

L’embargo contro la Russia non vale per gli oleodotti. E i nemici sembrano più che accomodanti

La Compagnia di trasporto petrolifero del Kazakistan KazTransOil JSC ha annunciato di aver «Ricevuto conferma dal ministero dell'energia della Federazione Russa per il trasporto nel primo trimestre del 2023 di 300mila tonnellate di petrolio kazako attraverso il sistema dei principali oleodotti di Transneft PJSC in direzione del punto di consegna di petrolio di Adamova Zastava...

Vanessa, Greta, Helena e Luisa ai ceo delle big oil and gas: smettetela e desistete

Una petizione contro la disinformazione e gli inganni delle compagnie dei combustibili fossili

Oggi a Davos comincia il 20esimo World economic forum (Wef)  e alla vigilia   Vanessa  (Nakate) dall'Uganda, Greta (Thumberg) dalla Svezia, Helena (Gualinga) dall'Ecuador, Luisa (Neubauer) dalla Germania hanno scritto agli attivisti climatici di tutto il mondo per chiedere loro di firmare  una petizione urgente rivolta agli  amministratori delegati delle compagnie fossili. Le quattro giovani e...

Energie rinnovabili per le missioni di pace Onu

Attualmente il gasolio rappresenta il 90% dei consumi energetici delle operazioni di peacekeeping Onu

Le Nazioni Unite dispiegano missioni per il mantenimento della pace in molti Stati fragili, spesso in regioni con scarso accesso all'energia e fortemente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il 90% del fabbisogno elettrico delle missioni di pace dell’Onu è attualmente soddisfatto da generatori diesel, e l’Onu che chiede al mondo di abbandonare i combustibili fossili è rappresentato...

Assemblea Irena: così il mondo non raggiungerà gli obiettivi climatici e di sviluppo, sta regredendo

L’azione non può essere più ritardata. Le priorità di Irena per l'energia rinnovabile e la COP28 Unfccc.

«Le azioni a breve termine devono avere la massima priorità per accelerare con urgenza la transizione energetica nei prossimi anni e correggere la rotta per arrivare agli 1,5° C fino al 2050». E’ il messaggio inviato dai leader energetici dalla 13esima Assemblea dell’International Renewable Energy Agency (Irena)  che si è tenuta il 14 e 15...

L’energia rinnovabile decentralizzata può migliorare i servizi sanitari per 1 miliardo di persone

Le soluzioni energetiche sostenibili decentralizzate sono convenienti, pulite e rapidamente implementabili senza attendere l'arrivo della rete centrale

Secondo il nuovo rapporto “Energizing health: accelerating electricity access in health-care facilities” pubblicato da  'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Banca mondiale, International Renewable Energy Agency (IRENA) e Sustainable Energy for All (SEforAll), «Quasi 1 miliardo di persone nei Paesi a reddito medio-basso sono servite da strutture sanitarie prive di una fornitura elettrica affidabile. L'accesso all'elettricità è fondamentale...

Nel 2022 l’energia eolica in Finlandia è aumentata del 75%

Ha portato oltre 2,9 miliardi di investimenti in Finlandia. E’ il modo più rapido ed economico di produrre elettricità

Nel 2022 in Finlandia l'energia eolica è aumentata notevolmente: sono stati costruiti 2.430 megawatt di nuova capacità di eolico, portando a un aumento del 75% della produzione di energia eolica nella nazione scandinava dove sono entrate in funzione 437 nuove turbine eoliche.  Attualmente, l’energia eolica è  uno dei settori che porta i maggiori investimenti in...

Il governo del Perù ha dichiarato lo stato di emergenza in 3 dipartimenti e 5 province

L’ex presidente Sagasti: proteste legittime. Non sono stati condivisi i benefici della crescita economica con le regioni dove sono state prodotte le risorse naturali che l’hanno generata

Con un decreto supremo, la presidente nominata del Perù, Dina Boluarte, ha dichiarato, a partire dal 15 gennaio e per 30 giorni, lo stato di emergenza  rei dipartimenti di Puno, Cusco e Lima, nella a Provincia Constitucional del Callao, nella provincia di Andahuaylas del dipartamento di Apurímac, nelle province di Tambopata e Tahuamanu del dipartimento di Madre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. ...
  12. 480