Archivi

A Barletta c’è un serial killer di tartarughe marine?

Da ottobre, trovate 4 tartarughe marine annegate e legate a massi

L’allarme è stato lanciato dal Centro Recupero Tartarughe Marine WWF Molfetta dopo che il 13 gennaio la Capitaneria di Porto di Barletta ha rinvenuto quelle che gli ambientalisti definiscono «Altre due tartarughe vittime del mostro efferato che lega queste creature indifese a massi per farle affondare e ucciderle annegate». A fine ottobre 2022 e poi...

L’Indonesia ammette le violazioni dei diritti umani e i massacri di Suharto e dei governi post-dittatura

Ma il presidente Jokowi si scorda di Timor Leste e di altre violenze e ha promulgato un nuovo codice penale che discrimina le minoranze religiose e sessuali

Dopo aver ricevuto il rapporto del Team for the Non-Judicial Resolution of Past Serious Human Rights Violations, incaricato dal governo di formulare raccomandazioni per aiutare con i risarcimenti delle vittime della repressione dei governi dittatoriali e autoritari indonesiani del passato, l'11 gennaio il presidente dell’Indonesia Joko Widodo (Jokowi) ha convocato una conferenza stampa fuori dal...

Città 30 km all’ora: un modello di mobilità sostenibile e sicurezza stradale efficace

9 associazioni scrivono al ministro Salvini per chiedere un incontro e l’apertura di tavolo di discussione sul tema

In una nota congiunta, Legambiente, Fiab, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, ANCMA, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO, ribadiscono che «L’istituzione delle Città 30 è il provvedimento più innovativo ed efficace per contrastare l’incidentalità sulle strade urbane, in quanto coniuga una drastica riduzione delle stragi stradali, l’integrazione tra le diverse composizioni modali di trasporto, il rispetto degli impegni...

Vincere nei mercati verdi: diminuire i prezzi per un mondo net zero

Wef e BCG: Prodotti green più cari del 50%, ma fino all’80% dei consumatori è disposto a pagarli

Per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi bisogna ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 43% entro il 2030, eppure, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), le emissioni aumenteranno ancora di quasi l'11%. Per affrontare una sfida così complicata, sarà necessario sostenere e implementare la produzione di prodotti sostenibili attraverso un cambiamento...

Reimmaginare l’agenda: i manager allarmati dalla portata e dalla velocità dei cambiamenti climatici

UN Global Compact e Accenture: i CEO abbracciano la sostenibilità per costruire una resilienza a lungo termine

Secondo il 12esimo  “United Nations Global Compact-Accenture CEO Study”, il più grande studio mai condotto dal Global Compact delle Nazioni Unite e Accenture sui CEO e la sostenibilità, «I manager stanno affrontando un contesto globale estremamente complesso: la stragrande maggioranza (93%) sta incontrando 10 o più difficoltà simultanee nella gestione del proprio business e, secondo...

Al World economic forum di Davos emissioni dei jet privati quadruplicate

Nel 2022 a Davos 1.040 voli con jet privati, la maggioranza per tratte brevi, anche soli 21 Km

Alla vigilia del prossimo World Economic Forum (WEF) di Davos, Greenpeace International pubblica il rapporto “CO2 emissions from private flights to the World Economic Forum” che  rivela che «I jet privati atterrati e partiti dagli aeroporti che hanno servito la località svizzera durante la passata edizione del Forum sono stati ben 1.040, generando emissioni di...

Arcipelago toscano: blitz della guardia costiera contro la pesca a strascico illegale

Confiscato il pescato e oltre 2.000 euro di multa

Con un’efficace operazione la la Motovedetta CP 2117 Guardia Costiera di Portoferraio, nel corso dei controlli effettuati nelle acque dell'Arcipelago Toscano, «Ha accertato, nei pressi del promontorio di Pomonte, che un peschereccio intento in attività di pesca a strascico, appartenente alla marineria di Porto Santo Stefano, non aveva contabilizzato da diversi giorni il prodotto ittico...

Ispra: nel 2021 i cinghiali in Italia erano 1,5 milioni. In 7 anni abbattuti più di 2 milioni di cinghiali (+45%)

Danni all’agricoltura per 120 milioni di euro. Abruzzo e Piemonte le Regioni più colpite, seguite da Toscana, Campania e Lazio

Secondo l’indagine nazionale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale  (ISPRA) sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021, presentata oggi al Convegno “Fauna selvatica e territori: conoscere per gestire” organizzato da Confagricoltura, per i cinghiali «Continua la crescita degli abbattimenti (o prelievi) e dei danni: nel periodo 2015-21 il prelievo di cinghiale...

In tutto il mondo, la siccità ha ridotto le rese di grano e mais fino al 40%

Caldo e siccità hanno un'influenza significativa sulla sicurezza alimentare e sulla produzione agricola

Secondo le anticipazioni dello studio  “Plants adaptability to climate change and drought stress for crop growth and production”, che sarà pubblicato su CABI Reviews il 18 gennaio, «Il caldo e la siccità sono i fattori abiotici più limitanti che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza alimentare e la produzione agricola e sono esacerbati dal...

Il rumore antropico marino influisce sulla collaborazione tra i delfini (VIDEO)

Il rumore prodotto dall'uomo influisce direttamente sul successo degli animali che lavorano insieme

Secondo lo studio “Anthropogenic noise impairs cooperation in bottlenose dolphins”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici e statunitensi, «I delfini che lavorano in modo collaborativo hanno meno successo in presenza di suoni generati dagli esseri umani» e questo implica che «I delfini non possono ridurre al minimo l'impatto del rumore prodotto...

Onu: ripensare la protezione sociale in un mondo che invecchia

World Social Report 2023: la tutela di una popolazione che invecchia inizia con la promozione delle pari opportunità dalla nascita

Il “World Social Report 2023  - Leaving no one behind in an ageing world”, redatto dalla Division for inclusive social development dell’United Nations department of economic and social affairs (UNDESA), prevede che «Il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni in tutto il mondo raddoppierà, passando da 761 milioni nel 2021...

Wmo: gli ultimi 8 anni sono stati gli 8 più caldi mai registrati (VIDEO)

Il 2022 si conferma come uno degli anni più caldi mai registrati

Secondo i 6 più importanti dataset  internazionali sulla temperatura convalidati dalla World meteorological organization (WMO), «Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, alimentati da concentrazioni di gas serra in costante aumento e calore accumulato». La Wmo  conferma che «La temperatura media globale nel 2022 era di circa 1,15° C...

ExxonMobil aveva previsto con precisione il cambiamento climatico già negli anni ‘70, ma lo aveva tenuto nascosto

La multinazionale petrolifera respinge le accuse, ma i suoi documenti interni dimostrano che ha fuorviato e ingannato l’opinione pubblica

Lo studio “Assessing ExxonMobil’s global warming projections”, pubblicato su Science da Geoffrey Supran e Naomi Oreskes del Department of the History of Science dell’ Harvard University e da Stefan Rahmstorf del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK). rivela che  «Le e proiezioni create internamente da ExxonMobil a partire dalla fine degli anni '70 sull'impatto dei combustibili fossili...

Il capo della compagnia petrolifera di Dubai alla guida dei negoziati della Cop28

Greenpeace: «Profondamenti allarmati per la nomina di Sultano al-Jaber». Climate Action: «Si dimetta da CEO dell'Abu Dhabi National Oil Corporation»

Seguendo le direttive del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, il vice primo ministro e ministro della Corte presidenziale, lo sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan, ha annunciato il gruppo dirigente della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc)  che si terrà a...

È entrata in vigore la nuova direttiva europea sull’acqua potabile

Sinkevičius: miglioramento della qualità e dell'accesso all'acqua potabile. Contribuirà a ridurre ridurre i rifiuti di plastica e marini

Per affrontare queste le nuove sfide poste dall’inquinamento idrico e dalla scarsità crescente di acqua potabile, la Commissione europea aveva proposto un aggiornamento della direttiva sull'acqua potabile del 1998, «Per preservare la qualità dell'acqua potabile a lungo termine e proteggere i consumatori da questi nuovi potenziali rischi». La proposta è stata adottata nel 2020 come revisione...

La transizione ai veicoli elettrici andrà a vantaggio della maggior parte degli automobilisti statunitensi

Ma gli americani con il reddito più basso potrebbero rimanere indietro: servono politiche mirate per promuovere la giustizia energetica

Secondo o studio “Mapping Electric Vehicle Impacts: Greenhouse Gas Emissions, Fuel Costs, and Energy Justice in the United States”, pubblicato su Environmental Research Letters da Jesse Vega-Perkins, Joshua Newell e Gregory Keoleian del Center for Sustainable Systems, School for Environment and Sustainability dell’università del Michigan, «Se passassero ai veicoli elettrici, più del 90% delle famiglie proprietarie...

Il ministro Pichetto: «Una Commissione ministeriale per la revisione del Codice dell’ambiente»

Musumeci: «Al prossimo Cdm porterò il tema dei decreti attuativi della Salvamare»

Intervenendo all’incontro “Valore Natura. Il ruolo delle aree protette per la tutela e la valorizzazione dell’Italia”, organizzato da Marevivo e Wef , il ministro dell’ambiente  Gilberto Pichetto  ha annunciato che «Verrà istituita una Commissione ministeriale per lavorare alla revisione completa del codice dell’Ambiente e delle norme conseguenti, alla luce del nuovo quadro costituzionale determinato con...

Iea: il mondo sta entrando in una nuova era di produzione di tecnologia pulita

Ma bisogna fare attenzione alle ricadute occupazionali e alla concentrazione delle materie prime essenziali

Il nuovo rapporto “Energy Technology Perspectives 2023” (ETP2023), l'ultimo di una serie di importanti dell’International energy agency (Iea), evidenzia le principali opportunità di mercato e occupazionali, ma anche i rischi emergenti, per i Paesi che vogliono diventare leader delle industrie dell'energia pulita di oggi e di domani. Il rapporto è la prima guida globale al...

Valore Natura: il ruolo delle aree protette per la tutela e la valorizzazione dell’Italia

Wwf e Marevivo: dare valore alla natura deve essere un impegno di tutti, in primis delle istituzioni

L’incontro “Valore Natura”, promosso oggi a Roma da Marevivo e Wwf Italia sul ruolo delle Aree protette per la tutela e valorizzazione dell’Italia, dà voce alle Istituzioni che sono protagoniste di questa sfida e alle quali le due associazioni hanno chiesto di illustrare quello che in concreto si sta facendo per perseguirla in modo corretto....

In Spagna moratoria contro i maxi allevamenti

Greenpeace: serve subito anche in Italia, a partire dalle aree a maggiore densità di animali allevati

Il 27 dicembre il governo di sinistra spagnolo ha approvato il “Real Decreto por el que se establecen Normas Básicas de Ordenación de las Granjas Bovinas” che stabilisce nuove norme per la gestione degli allevamenti di bovini, tra le quali un tetto massimo al numero di animali allevati per i progetti di nuova costruzione o per l’ampliamento di allevamenti già...

In Gran Bretagna, il Dorset Council acquista terreni per salvare i pipistrelli

Una nuova riserva naturale per tutelare i ferro di cavallo maggiori, anche con il volontariato

In Gran Bretagna, il Dorset Council ha acquistato più di 5 ettari di terreni vicino a Blandford per trasformarli in un paradiso per la fauna selvatica e sta cercando volontari che aiutino a piantare alberi e siepi. Il Dorset Council  spiega che «Il terreno, che attualmente è costituito da campi coltivabili e boschi, confina con...

Il tirannosauro rex era intelligente quanto un babbuino (VIDEO)

I grandi dinosauri avevano un numero di neuroni simile a un primate e non erano stupidi come credevamo

Sul suo blog, Suzana Herculano-Houzel della Vanderbilt University – Nashville l’autrice dello studio “Theropod dinosaurs had primate-like numbers of telencephalic neurons” pubblicato su The Journal Of Comparative Neurology, , racconta: « Non ho mai avuto un vero interesse per i dinosauri, finché non ho iniziato a prestare attenzione all'intersezione tra crescita e life history, consumo...

La scomparsa degli impollinatori danneggia la natura e la salute umana

Con il calo degli impollinatori si perdono anche i cibi sani e aumentano malattie e mortalità umane

La crescente pressione umana sui sistemi naturali che sta causando allarmanti perdite di biodiversità è stato uno dei temi al centro della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity di Montreal  e questo include il declino annuo dell'1 - 2% delle popolazioni di insetti che ha portato a ipotizzare un’imminente "apocalisse di insetti"...

Perù: coprifuoco a Puno dopo il massacro di Juliaca. Ma le manifestazioni continuano

L'Onu al governo peruviano: «Rispettare i diritti umani, compreso il diritto alla protesta pacifica»

In diverse regioni del Perù, l’11 gennaio è stata un’altra giornata di mobilitazioni per chiedere le dimissioni della presidente nominata Dina Boluarte, nuove elezioni generali, la chiusura del Congresso, la libertà per l'ex presidente Pedro Castillo e un'Assemblea Costituente. Secondo TeleSur, nella regione di Cusco «Un gruppo di manifestanti guidati da alcune organizzazioni sociali e...

Sahel: la guerra per la supremazia e il controllo delle risorse sta causando indicibili sofferenze a milioni di persone

In un’area colpita duramente dal cambiamento climatico crescono instabilità e povertà. Ma i popoli del Saehel non perdono la speranza

Giovanie Biha, vice rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu e Capo ad interim dell'United Nations Office for West Africa and the Sahel (UNOWAS), ha informato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su quanto emerge dall’ultimo rapporto “Activities of the United Nations Office for West Africa and the Sahel” che  copre il periodo dal 23...

Banca mondiale: «Un forte e duraturo rallentamento economico colpirà duramente i Paesi in via di sviluppo»

La situazione non è rosea nemmeno per i Paesi ricchi. La crescita globale del 2023 rallenterà all'1,7%

Secondo il rapporto “Global Economic Prospects” della Banca Mondiale, «La crescita globale sta rallentando bruscamente di fronte all'inflazione elevata, ai tassi di interesse più elevati, alla riduzione degli investimenti e alle interruzioni causate dall'invasione russa dell'Ucraina». La Banca Mondiale avverte che «Date le fragili condizioni economiche, qualsiasi nuovo sviluppo negativo, come un'inflazione superiore alle attese,...

Il transistor del futuro sarà di lignina. I risultati di uno studio italo-austriaco

Green, economico e prodotto con gli scarti della lavorazione della cellulosa

La lignina, tra i principali prodotti di scarto dell’industria cartaria, potrebbe trasformarsi in risorsa e diventare presto la base di una piccola, ma significativa rivoluzione “green” nell’elettronica. E’ quello che emerge dallo studio “Kraft Lignin: From Pulping Waste to Bio-Based Dielectric Polymer for Organic Field-Effect Transistors”, pubblicato recentemente su Advanced Sustainable Systems da Rosarita D’Orsi,...

Piemonte: sospensiva per l’immissione di specie ittiche alloctone

Il TAR accoglie le istanze della associazioni ambientaliste contro Provincia del Verbano Cusio Ossola e Regione Piemonte

Accogliendo il ricorso presentato da Lipu, Legambiente, Federazione Nazionale Pro Natura e Wwf Italia, «Per l'annullamento previa sospensione dell'efficacia, del decreto del Presidente della Provincia n. 35 del 18 marzo 2022, recante “disposizioni per l'attuazione della DGR n. 30-4678 del 18.2.2022 in ordine alla gestione ittica nella Provincia del Verbano Cusio Ossola – Modifiche e...

Studio a partecipazione Ingv ed Enea: nuovo record per il riscaldamento dell’oceano

Nel Mediterraneo confermati i livelli del 2021, ma è il bacino che si riscalda più velocemente

Presentando lo studio “Another year of record heat for the oceans”, pubblicato oggi su Advances in Atmospheric Science da un team internazionale di 24 ricercatori di 16 istituti, tra cui Simona Simoncelli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Franco Reseghetti dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA),...

Wwf: le nuove norme sulla caccia aumentano i rischi (VIDEO)

Roma: spara a un cinghiale e colpisce un’auto. Mentana: caccia al cinghiale con le mazze da baseball

Nei giorni scorsi a Fonte Nuova, in provincia di Roma, un cacciatore ha esploso un colpo di fucile dalla finestra di casa colpendo un’auto di passaggio, fortunatamente senza conseguenze per gli occupanti.  Secondo il Wwf, «Questa notizia non riguarda un caso isolato ma si inserisce in un elenco sempre più lungo, che comprende ferimenti, uccisioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 112
  5. 113
  6. 114
  7. 115
  8. 116
  9. 117
  10. 118
  11. ...
  12. 480