Archivi

Il Perù nel caos dopo la “sangrienta jornada”. 18 morti e 112 feriti a Puno (VIDEO)

La procura generale mette sotto accusa la presidente Dina Boluarte. Il governo costretto ad abbandonare il Parlamento

Ieri il presidente del Consiglio dei ministri del Perù, Alberto Otárola, si era presentato al Congresso per chiedere un voto di fiducia al governo di Dina Boluarte, nominata dal Parlamento stesso dopo aver defenestrato l’ex presidente di sinistra Pedro Castillo il 7 dicembre, ma è stato costretto ad abbandonare l’aula quando un gruppo di parlamentari...

L’estinzione dei mammiferi del Madagascar mette in pericolo oltre 20 milioni di anni di evoluzione

E’ possibile salvare la fauna in via di estinzione con aree protette e aiuti per migliorare i mezzi di sussistenza dei malgasci

Con le sue specie uniche, dai baobab ai lemuri, Il Madagascar è uno dei più importanti hotspot della biodiversità mondiale: circa il 90% delle sue specie di piante e animali non si trova da nessun'altra parte. Dopo che gli esseri umani si sono stabiliti sulla grande Isola, solo 2500 anni fa, il Madagascar ha conosciuto molte...

La Scozia non vuole più trivellare nuovi giacimenti di petrolio e gas. Ma Londra sì

Verso un sistema energetico a emissioni zero di carbonio, equo e sicuro

Il governo autonomo della Scozia ha presentato la bozza dell’”Energy Strategy and Just Transition Plan”, «Una road map per garantire la transizione equa e giusta, possibile per far uscire la Scozia dai combustibili fossili». Quando nel 2017 era stata pubblicata la precedente strategia energetica scozzese, era stato fissato l'obiettivo che entro il 2030 la metà...

Trovata una tartaruga marina morta sulla spiaggia di Lido di Capoliveri

Aveva una lenza in bocca che le fuoriusciva dalla cloaca

Nella serata del 10 gennaio, un giovane esemplare di tartaruga marina, apparentemente una Caretta caretta, è stata trovato morto sulla spiaggia del Lido di Capoliveri, lato est. Il ritrovamento trae origine da una serie di segnalazioni sui social media e chat che sono arrivate anche a Legambiente Arcipelago Toscano. Con il coordinamento di Isa Tonso, responsabile...

Aumentano i brevetti per l’idrogeno. Iea e Epo: segno del passaggio a tecnologie pulite come l’elettrolisi

I leader dei brevetti globali sull'idrogeno sono l'Unione Europea e il Giappone

Secondo il rapporto “Hydrogen patents for a clean energy future - A global trend analysis of innovation along hydrogen value chains”, pubblicato da European Patent Office (EPO) e International energy agency (Iea), «Nel 2020, le tecnologie motivate dalle preoccupazioni per i cambiamenti climatici hanno rappresentato quasi l'80% di tutti i brevetti relativi alla produzione di...

Il villaggio del Belize mangiato dal mare (VIDEO)

L'erosione provocata dall'uomo si è già portata via il cimitero e il campo di calcio e diverse case

L'innalzamento del livello del mare sta minacciando l'esistenza stessa di Monkey River, un villaggio costiero nel sud-est del Belize la cui comunità creola, con il sostegno delle Nazioni Unite, sta cercando di arginare la marea e le onde e proteggere ciò che resta. Mario Muschamp, presidente della Monkey River Watershed Association, ricorda: «Mia nonna e...

Copernicus: il 2022 è stato un anno di estremi climatici e temperature record. L’estate più calda mai registrata in Europa

Nel 2022 raggiunti ii livelli più alti da oltre 2 milioni di anni per l'anidride carbonica e da oltre 800.000 anni per il metano

Secondo i 2022 Global Climate Highlights del Copernicus Climate Change Service (C3S) implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea,   il 2022 appena finito è stato «Uun altro anno di estremi climatici con molti record di alte temperature e aumento delle concentrazioni atmosferiche di gas serra. L'estate 2022 è stata la più calda mai...

La guerra in Ucraina sta uccidendo migliaia di delfini e focene (VIDEO)

Sempre più cetacei spiaggiati nel Mar Nero a causa dei sonar e delle esplosioni in mare

L’8 dicembre il Tuzly Estuaries National Nature Park, un’area protetta dell’Ucraina non lontano dal confine con la Moldavia,  ha pubblicato un video nel quale Ivan Rusev parla della della morte dei delfini e focene nel Mar Nero e il video è stato subito rilanciato sulla pagina del presidente dell'Ucraina Zelensky che attualmente sta analizzando un...

105 milioni di euro per il nuovo collegamento elettrico sottomarino tra Sicilia e Calabria

Terna: consentirà di incrementare fino a 2000 MW la capacità di scambio, a beneficio delle rinnovabili

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE)  ha avviato il procedimento autorizzativo della “Bolano-Annunziata”, la nuova infrastruttura elettrica di Terna che collegherà la Sicilia con la Calabria. Per la realizzazione di quest’opera, strategica per l’intero sistema elettrico italiano, Terna investirà 105 milioni di euro. Attualmente la Sicilia e la Calabria sono collegate da due...

Cercare le piante aliene con i droni

Sperimentazione italo-colombiana nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Secondo lo studio “The assessment and management of plant invasions with Unmanned Aerial Vehicles. The Yucca gloriosa case, Italy”, pubblicato su Regional Studies in Marine Science da ricercatori italiani dell’università di Pisa e degli istituti di Fisiologia Clinica, di Bioeconomia e di Scienze Marine del Cnr, e colombiani dell’ Universidad del Atlántico – Barranquilla, «I droni sono...

Rifiuti a Mola: Legambiente ringrazia i Carabinieri forestali

Ma spunta un sacco pieno di pesce avariato

Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta con il Reparto Carabinieri Parco, nelle persone del suo comandante Tenente Colonnello Stefano Cipriani e di tutti i suoi collaboratori, per la brillante e veloce operazione che ha portato all'identificazione ed al sanzionamento dei responsabili della discarica abusiva segnalata dall'Associazione sulla spiaggia della zona umida di Mola. «E' confortante, per...

Sammuri: «Continua l’impegno del Parco per la riqualificazione della zona umida di Mola»

Dopo il comunicato stampa e il dossier fotografico di Legambiente, il presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri fornisce alcuni chiarimenti in merito agli interventi di manutenzione ordinaria del Fosso di Mola realizzati nei giorni scorsi dal Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa. Ecco cosa scrive Sammuri: Premesso che gli uffici stanno verificando se...

Il Pakistan dal diluvio alla resilienza climatrica?

Guterres: «Il Pakistan è doppiamente vittima del caos climatico e di un sistema finanziario globale moralmente in bancarotta»

Le devastanti inondazioni del 2022 sono state il peggior disastro del Pakistan degli ultimi decenni: un terzo del Paese è stato sommerso dalle acque,  ci sono stati circa 15.000 morti o feriti e 8 milioni di sfollati, sono stati distrutti o danneggiati oltre 2 milioni di case, 13.000 chilometri di strade asfaltate, 439 ponti e circa...

Lo strato di ozono sta recuperando bene. Ma la geoingegneria è pericolosa (VIDEO)

Il recupero dello strato di ozono sta contribuendo a evitare 0,5° C di riscaldamento globale

Secondo il quadrennial assessment report “Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2022” di World Meteorological Organization (WMO), United Nations environment programme (Unep), National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, National Aeronautics and Space Administration (NASA) e Commissione europea,  «Lo strato di ozono è sulla buona strada per riprendersi entro 4 decenni, con l'eliminazione graduale globale delle...

Il verde pubblico di New York City assorbe una quantità sorprendente delle emissioni di CO2

In molti giorni estivi, l'assorbimento è pari al 40% delle emissioni totali di un pomeriggio provenienti da tutte le fonti

Lo studio “High resolution modeling of vegetation reveals large summertime biogenic CO2 fluxes in New York City”, pubblicato su  Environmental Research Letters  da un team di ricercatori statunitensi  analizza la vegetazione in tutta New York City e in alcune aree adiacenti densamente popolate e ha scoperto che «In molti giorni estivi la fotosintesi di alberi...

Crisi climatica e ambientale: «Solo fogli di via, multe e sorveglianza speciale contro chi chiede soluzioni»

"In difesa di" rifiuta l’idea che criminalizzazione, repressione e intimidazione siano le risposte giuste a un’ansia che monta

Un gruppo di associazioni e ONG che fanno parte della rete “In difesa di” (Amnesty International Italia, A Sud, COSPE, Greenpeace Italia, Giuristi democratici, Terranuova, Un Ponte Per, Yaku)  evidenziano che «Mentre il pianeta è sconvolto dalla crisi climatica e ambientale, dal crescere delle disuguaglianze e delle discriminazioni che ne conseguono, non sorprende che le nuove...

Identificato chi ha abbandonato i rifiuti nella Zona umida di Mola

I Carabinieri Forestali sanzionano un uomo che aveva abbandonato i rifiuti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Nei giorni scorsi  cittadini e Legambiente Arcipelago Toscano avevano segnalato  l’abbandono di più sacchi contenenti rifiuti  vicino alla spiaggia nella Zona umida di Mola, zona B del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Elba orientale) dell’Unione europea. I Carabinieri Forestali sono intervenuti  e, spiega il Reparto Carabinieri  Forestali Parco «Hanno compiuto accertamenti...

Annullati la giornata delle zone umide e il contest fotografico a Mola

Sugli argini, intervento assolutamente sbagliato che ha causato la distruzione di flora e fauna protetta

Legambiente Arcipelago Toscano ha ancora una volta segnalato al Presidente e al Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano la situazione di progressivo degrado in cui versa la Zona Umida di Mola, a seguito tanto di interventi sbagliati quanto di mancati interventi: «Situazione – scrive la presidente del Cigno Verde isolano Maria Frangioni - che vede...

In questo secolo il mondo potrebbe perdere fino al 41% della sua massa totale dei ghiacciai

Potrebbero scomparire l’80% dei ghiacciai del mondo, soprattutto quelli più piccoli

Lo studio “Global glacier change in the 21st century: Every increase in temperature matters”, pubblicato su Science da un team inernazionale di ricercatori  guidato da David Rounce  della Carnegie Mellon University e dell’University of Alaska Fairbanks ha prodotto nuove proiezioni della perdita di massa dei ghiacciai nel corso di questo secolo secondo diversi scenari di...

I territori indigeni e le aree protette sono fondamentali per la conservazione delle foreste nell’Amazzonia brasiliana

Aumento della perdita di aree forestali nel 2019-2021, corrispondente al governo Bolsonaro

L'Amazzonia brasiliana comprende la più vasta area di foresta tropicale con la più alta biodiversità del mondo. Dal 2000, i territori indigeni e le aree protette sono aumentati notevolmente nella regione e nel 2013 rappresentavano il 43% della superficie totale e si estendevano su circa il 50% della superficie forestale totale. Ma persistono tensioni tra la...

La battaglia del carbone di Lützerath

Gli ambientalisti tedeschi mobilitati contro lo sgombero del villaggio accusano i Grünen di aver tradito le promesse sul clima

Il villaggio di Lützerath, nella Germania occidentale, sta per essere letteralmente inghiottito  dall'enorme miniera di carbone che è alle sue porte. Ieri c’è stata una passeggiata/manifestazione/veglia contro l’espansione della miniera e contro la politica energetica del governo “semaforo” rosso-giallo-verde (Sozialdemokratische Partei Deutschlands – SP, Freie Demokratische Partei – FDP e Grünen). Lützerath ci sono state scaramucce...

Piccola lettera aperta agli ecologisti con la memoria un po’ troppo corta

Occorre una riflessione collettiva su un ambientalismo che ha abbandonato una “misurata e intelligente” radicalità

1986/7. Ero portavoce del movimento antinucleare Emiliano Romagnolo quando per richiamare l’attenzione, prima di tutto mediatica, sul referendum contro il nucleare, abbiamo organizzato blocchi, non violenti, alle due centrali nucleari emiliane, Pec e Caorso, bloccandone i cantieri con centinaia di operai, ma ovviamente non i tecnici della manutenzione e gestione degli impianti, e dunque con un...

Brasile: i neofascisti bolsonaristi all’assalto della democrazia

I golpisti hanno trovato la complicità di parte dell’esercito e del governatore del Distrito Federal

L’8 gennaio, a soli 7 giorni dal suo insediamento, il presidente del Brasile Ignacio Lula da Silva ha decretato l'intervento federale nella Segurança Pública  del Distrito Federal (DF) di Brasilia dopo che gruppi di sostenitori dell’ex presidente neofascista Jair Boldonaro hanno invaso, vandalizzato e saccheggiato il Congresso Nacional, il Palácio do Planalto dove ha sede...

L’incredibile cumulo di rifiuti di San Giovanni

Legambiente: il Comune intervenga per rimuoverlo al più presto. Individuare e punire severamente i responsabili di questo scempio

Una socia di Legambiente Arcipelago Toscano ci ha segnalato che «Nel piazzale di San Giovanni, a Portoferraio, sono presenti da un po’ di tempo dei materiali di risulta dell’edilizia scaricati insieme a rifiuti vari. Trasformando così un’area che dovrebbe essere panoramica, oltre che già un bivacco per camper, in una discarica». In effetti il cumolo...

Fare le vacanze sugli sci non sarà più garantito, nemmeno con la neve artificiale

Con il cambiamento climatico aumenteranno i conflitti per l’acqua e le vacanze sulla neve diventeranno sempre più costose

Con il progredire del riscaldamento globale i pendii innevati stanno diventando sempre più rari e anche in località sciistiche famose ormai la neve è ridotta a poche piste innevate artificialmente.  Lo studio “Snowmaking in a warmer climate: an in-depth analysis of future water demands for the ski resort Andermatt-Sedrun-Disentis (Switzerland) in the twenty-first century”, pubblicato...

Rapporto Coop 2022: la propensione zen degli italiani e l’arte di navigare nell’incertezza

Un'inattesa speranza. A tavola si fa economia ma pensando prima di tutto a salute e ambiente

«Sopravvissuti al Covid, oramai assuefatti ai bollettini di guerra, soprattutto quotidianamente alle prese con il carovita, gli italiani si affacciano sul nuovo anno con una inattesa forte tempra emotiva».  E’ il quadro che disegna il Rapporto Coop 2022 – Winter Edition che evidenzia «Uno stato d’animo fatto certamente di timore (33%) e inquietudine (22%), ma...

Il Parco dell’Etna denuncia i motocrossisti che hanno aggredito un ciclista (VIDEO)

L’aggressione avvenuta dopo che il ciclista aveva avvertito gli enduristi che stavano violando le norme del Parco

Dopo aver visto le immagini dell’aggressione perpetrata da due motociclisti che scorrazzavano sulla sentieristica del Parco contro un ciclista che faceva loro notare che stavano commettendo un reato, il Presidente del Parco dell’Etna, Carlo Caputo,  ha definito l’episodio «Un fatto grave e inaccettabile. Per questo ringrazio il Corpo Forestale per il lavoro d’indagine compiuto su...

Kirsten Schuijt è la nuova direttrice generale del Wwf International

«Il Wwf continuerà il suo impegno per un futuro in cui l’umanità viva in armonia con la natura»

La 49nne olandese Kirsten Schuijt, convinta sostenitrice che la natura sia la base della nostra economia, è la nuova direttrice generale del Wwf International e succede all’italiano Marco Lamberini che ricopriva l’incarico dal 2014 che nel suo discorso di commiato ha sottolineato: «Per me sono stati nove anni davvero intensi e gratificanti, con molti momenti...

Battaglia legale di Friends of the Earth contro la miniera di carbone di Whitehaven

Ambientalisti, industriali, economisti ed esperti: il carbone non serve più all’industria siderurgica britannica

Negli anni ’80 Margareth Tatcher avviò le su politiche iper-neoliberiste attaccando la classe operaia sindacalizzata britannica e chiudendo le miniere di carbone, ritenute anti-economiche e utili solo a mantenere in piedi un’economia assistita. Contro di lei si levò – e venne sconfitta – la sinistra britannica. Ora le parti sono rovesciate e il governo conservatore...

Il Burkina Faso ha chiesto che l’ambasciatore francese se ne vada

I militari golpisti accelerano la rottura con l’ex potenza coloniale accusandola di intromettersi negli affari interni e di non combattere davvero i Jihadisti

Secondo l’Unicef, quella che sta vivendo il Burkina Faso è una delle 11 crisi peggiori al mondo e che richiede più attenzione e aiuti: «La fragilità politica, gli impatti dei cambiamenti climatici e le crisi economiche e sanitarie hanno contribuito allo sfollamento interno di circa 1,7 milioni di persone in Burkina Faso, il 60% delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 113
  5. 114
  6. 115
  7. 116
  8. 117
  9. 118
  10. 119
  11. ...
  12. 480