Archivi

Onu: rilasciare tutte le persone detenute arbitrariamente nel mondo

La giunta militare del Myanmar libera 7.012 prigionieri ma Aung San Suu Kyi e altri 13.000 restano in carcere

In occasione del 75esimo anniversario dell'indipendenza dell’ex Birmania, Zaw Min Tun, il portavoce della giunta militare golpista al potere nel Myanmar, ha confermato la concessione dell'amnistia a 7.012 prigionieri ma anche l’aumento della pena a 40 anni di carcere per Aung San Suu Kyi, la leader  della National League for Democracy (NLD) e premier defenestrata...

Acqua contaminata di Fukushima Daiichi: la Cina ribadisce il suo no allo sversamento in mare

«I Paesi del Pacifico hanno il diritto di avviare azioni legali contro il Giappone»

Nell’aprile di due anni fa, il Giappone annunciò l’avvio delle operazioni per arrivare allo sversamento in mare dell'acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima a partire dalla primavera del 2023.  La Cina – che di nucleare e di incidenti nucleari se ne intende - si è sempre opposta e oggi China Radio International (CRI) rilancia...

Ingresso nella Nato: per gli svedesi il loro Paese non deve accettare il ricatto della Turchia

Il 79% pensa che la Svezia deve difendere le sue leggi e non estradare i dissidenti kurdi e turchi

Tra le quattro priorità della presidenza di turno svedese dell’Ue ci sono I valori democratici e lo stato di diritto: il nostro fondamento e la Svezia ha evidenziato che «L'Unione europea si basa su valori democratici, aprendo la strada alla coesione, alle libertà individuali, alla non discriminazione, all'aumento della produzione economica e all'influenza globale. Sostenere il...

La Svezia presidente di turno dell’Ue: tra le 4 priorità le transizioni verdi ed energetiche

Le contraddizioni “verdi” di un governo di centro-destra appoggiato dall’estrema destra negazionista

La Svezia ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea «In un momento di sfide storiche per gli Stati membri e per l'Unione nel suo complesso», a partire dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che ha esacerc bato la crisi economica. La Svezia ha presentato le sue 4 priorità: sicurezza e unità; Competitività;...

Woke Capitalism contro regole ESG, i repubblicani Usa sul piede di guerra

Ai repubblicani non piace l’Environmental, Social and Governance che piace sempre di più alle imprese

Nel 2023 i repubblicani statunitensi avvieranno la campagna elettorale per la riconquista della Casa Bianca con una stenua difesa del "Woke capitalism” delle regole della Environmental, Social and Governance (ESG) e climatica per le società nel mirino perché distoglierebbero i gestori patrimoniali dai loro doveri nei confronti degli investitori e potrebbero persino costituire una collusione...

In Europa temperature record a gennaio. Il 2022 è stato l’anno più caldo della Svizzera

Il 2023 in Europa è iniziato con temperature nettamente sopra la media

In Europa gennaio è iniziato con temperature che hanno battuto i record nazionali in Paesi Bassi, Liechtenstein, Lituania, Lettonia, Repubblica Ceca, Polonia, Danimarca e Bielorussia e  record locali in Italia, Svizzera, Germania e Francia.  Il primo dell’anno, la capitale della Polonia Varsavia, Polonia ha toccato i 18.9° C  e Bilbao, nei Paesi Baschi, nel nord-ovest...

Conoscenza, un altro modo per proteggere la natura

Le diverse percezioni di residenti e visitatori sulle politiche ambientali e l’uso delle risorse

La conoscenza scientifica di un ambiente naturale cambia l'importanza che gli attribuiamo? Allo stesso modo, la frequentazione di un ecosistema cambia la nostra percezione dei suoi benefici? Domande chiave mentre le politiche pubbliche di conservazione sono sempre più interessate alle rappresentazioni degli ambienti naturali da parte dei cittadini e rafforzano misure di sensibilizzazione o informazione attraverso diverse...

Anno internazionale del miglio: liberare il suo potenziale per il benessere delle persone e dell’ambiente (VIDEO)

Le diverse varietà di miglio resistenti ai cambiamenti climatici possono essere una valida alternativa ai cereali importati

Nel marzo 2021, la 75esima sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sua ha dichiarato il 2023 International Year of Millets (IYM 2023 - Anno internazionale del miglio) indicando nella Fao l'agenzia principale per celebrarlo in collaborazione con altri stakeholders. Il miglio possono crescere su terreni aridi con un minimo apporto di fertilizzanti ed è resistente ai cambiamenti...

Ricostruzione sisma Centro Italia: Guido Castelli nominato al posto di Giovanni Legnini

Legambiente ringrazia il Commissario straordinario per la ricostruzione uscente e augura buon lavoro al nuovo

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato il Dpcm con il quale il Senatore  Guido Castelli è stato nominato Commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia. «Il governo rivolge a Castelli gli auguri di buon lavoro per questo impegnativo compito, per il quale la sua esperienza di amministratore e la sua conoscenza del...

Preservare la linea salvavita degli aiuti transfrontalieri verso la Siria nordoccidentale

Appello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dei leader umanitari Onu

La risoluzione 2642 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – che consente di fornire aiuti umanitari salvavita al nord-ovest della Siria attraverso il confine turco – scadrà tra 6 giorni. Se il Consiglio non la proroga, le conseguenze saranno catastrofiche per 4,1 milioni di persone nelle aree non controllate dal governo. La maggior parte di loro...

Biden smentisce esercitazioni nucleari con la Corea del sud

Il presidente sudcoreano: pianificazione congiunta-esercitazione congiunta” per rispondere alle armi e ai missili nucleari della Corea del Nord

Ieri, durante una conferenza stampa post-natalizia alla Casa Bianca e mentre le due Coree si scambiavano minacce di reciproco annientamento, un giornalista ha chiesto la presidente statunitense Joe Biden se attualmente stesse «Discutendo di esercitazioni nucleari congiunte con la Corea del Sud». Biden ha risposto seccamente «No», smentendo così quanto aveva detto poche ore prima...

REDD+: vengono rispettati i diritti della comunità indigene? 10 criteri per capirlo (VIDEO)

Una nuova legge tutela meglio i diritti fondamentali e all’ambiente dei popoli pigmei della Repubblica Democratica del Congo

La 16esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop16 Unfccc) tenutasi a Cancun nel 2010 ha adottato 7 principi di salvaguardia per il Reducing emissions from deforestation and forest degradation, and enhancement of forest carbon stocks (REDD+) e due di questi principi riguardano la partecipazione diretta delle popolazioni indigene e delle...

Riscoprire e ricoltivare il fico per recuperare i terreni salini marginali

Un progetto dell’università di Pisa per rilanciare il fico grazie ad un nuovo sequenziamento del genoma

Il progetto “Ficus carica, un’antica specie con grandi prospettive” finanziato e condotto dall’Università di Pisa,  grazie ad un team di genetisti, chimici, fisiologi vegetali, entomologi, arboricoltori e analisti sensoriali del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’UniPi, ha approfondito le conoscenze sulle piante di fico, giungendo alla conclusione che «La coltura del fico, attualmente in declino in...

In Angola soluzioni nucleari climate-Smart per il bestiame colpito dalla siccità

L’Angola collabora con Iaea e Fao per sostituire i mangimi convenzionali con pratiche più innovative che utilizzano le risorse locali

Durante la lunga stagione secca dell'Angola meridionale, l'acqua scarseggia e i piccoli allevatori,  sono costretti a spostare frequentemente le loro mandrie a grandi distanze per trovare pascoli disponibili. Gli allevatori dell’Angola meridionale utilizzano ancora un sistema estensivo di allevamento e produzione di bestiame che fa molto affidamento sul pascolo su pascoli naturali che sono sempre...

Lula revoca i decreti di Bolsonaro: stop alla privatizzazione di Petrobras, riparte la lotta alla deforestazione

Lula mantiene le promesse elettorali e firma decreti per limitare l'accesso alle armi, combattere i crimini ambientali e garantire il pagamento della Bolsa Família

Appena insediato come presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva ha subito firmato misure e decreti provvisori che adempiono agli impegni assunti durante il periodo elettorale e che garantiscono gli ambiti che il suo predecessore, il neofascista Jair Bolsonaro, aveva ignorato o attaccato.  Con il primo provvedimento provvisorio, Lula garantisce il pagamento di 600...

Legambiente: sono stati tutelati i pipistrelli della galleria Rosseto a Rio Marina?

La colonia di pipistrelli ferro di cavallo è nella galleria oggetto di lavori di restauro

Recentemente, è stato annunciato che sono stati appaltati alla ditta Alberto Saccenti & C.Sas i lavori per il restauro della galleria Rosseto nell’area mineraria di Rio Marina che dovrà essere restituita al suo originario aspetto ed essere aperta alle visite. Il costo dei lavori, coperto quasi interamente da un finanziamento regionale, ammonta a circa 150mila...

Sudafrica: salite a 34 le vittime dell’esplosione del camion cisterna della vigilia di Natale (VIDEO)

Molte vittime erano curiosi che scattavano foto. Gravi danni al Tambo Memorial Hospital. Le condoglianze di Guterres

Si precisa il bilancio dell'esplosione di un'autocisterna a Boksburg, un sobborgo della capitale sudafricana Johannesburg/ eGoli,  avvenuto alla vigilia di Natale: l'esplosione ha gravemente danneggiato il tetto del pronto soccorso del Tambo Memorial Hospital, uccidendo e ferendo decine di persone e distruggendo case e auto. I rapporti iniziali parlavano di circa 8 morti, poi saliti...

Sondaggio sulla Brexit: i due terzi dei britannici sostengono un nuovo referendum sul rientro nell’Ue

Crescono la disillusione per le promesse non mantenute e la convinzione che il Regno Unito stia andando peggio di quanto era nell’Ue

Secondo un sondaggi realizzato da Savanta per The Independent, « Due anni dopo che il Regno Unito è uscito dall'Unione Europea, quasi due terzi dei britannici ora sostengono un referendum per il rientro». E il sondaggio dimostra anche che  «Il numero di persone che si oppongono a un altro voto è diminuito». Infatti, al di là di come...

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il condono edilizio della Regione Sicilia

Legambiente: grande vittoria, ora si demoliscano gli immobili insanabili. Massimo Greco: «Il caos è servito»

Con la sentenza n. 252/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 1 comma 1 della legge regionale siciliana n. 19 del 2021 per violazione degli artt. 117, secondo comma, lettera s) della Costituzione e 14 dello Statuto della Regione Siciliana, con relativa e conseguenziale dichiarazione di illegittimità costituzionale delle residue disposizioni della medesima...

A Mola vandali all’opera anche a Capodanno

Scaricati rifiuti nell’Area protetta: pronto intervento di Parco e Carabinieri forestali

I vandali nemici dell’Elba, del suo ambiente e quindi della sua economia non cambiano mai nemmeno per Capodanno. Infatti, la notte del primo dell’anno a Mola, nella zona della “Spiaggia dei Cani”, qualcuno ha scaricato una grossa quantità di rifiuti direttamente sulla vegetazione adiacente al parcheggio sterrato. I volontari di Legambiente Arcipelago Toscano che erano...

Comunità energetiche rinnovabili: indicazioni e suggerimenti della Chiesa Cattolica

Le CER sono uno strumento importante per favorire la transizione energetica in un’ottica di ecologia integrale

Il Tavolo Tecnico istituito presso la Segreteria Generale fa il punto della situazione, a due mesi di distanza (11 ottobre 2022), sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) descrivendo l’attuale quadro normativo, ancora incompleto, illustrando le questioni aperte, indicando le cautele necessarie e le azioni auspicabili. Il Tavolo tecnico, formato dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e...

Nel 2023 in Myanmar ci saranno oltre 17 milioni di persone bisognose di aiuto

E i profughi Rohingya rischiano la vita in mare e in esilio

L’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) prevede che nel 2023 «Più di 17 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria in Myanmar, 4,5 milioni dei quali hanno la priorità per l'assistenza di emergenza». Mentre le dinamiche della guerra civile scatenate dal colpo di Stato militare  «Dovrebbero rimanere stabili o peggiorare...

Fit for Future platform: i Paesi Ue devono adottare obiettivi nazionali di neutralità climatica

Austria e Wwf chiedevano un impegno più avanzato. Italia senza ancora obiettivi nazionali

La Fit for Future platform  (F4F), un gruppo di esperti di alto livello che aiuta la Commissione europea nel lavoro per semplificare le leggi dell'Ue e ridurre i relativi costi superflui, ha pubblicato le sue raccomandazioni per rendere le leggi dell'Ue più a prova di futuro ed efficaci. Tra queste raccomandazioni, l'organo consultivo, composto da Paesi...

Le due Coree sull’orlo della guerra

Pyongyang e Seoul si minacciano a vicenda e non escludono una guerra che potrebbe diventare nucleare

Il primo dell’anno, il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha ordinato ai comandanti militari di «Punire senza fallo qualsiasi provocazione nordcoreana con la ferma determinazione a non evitare di andare in guerra». Secondo il quotidiano sudcoreano Yonhap,  il presidente Yoon lo avrebbe detto durante una chiamata via internet con il presidente del Joint Chiefs of...

Gigantesco incendio di autocisterne in Messico: 1.500 persone evacuate

Brucia una stazione di servizio nello Stato messicano di Nuevo León

Nel pomeriggio di capodanno, in una una gasera della Col, una stazione di servizio tra Anillo Periférico e Anillo Eléctrico, nella Colonia Valle del Mezquital, nel municipio de San Nicolás de los Garza – Stato di Nuevo León – è scoppiato un incendio che ha distrutto 16 autocisterne e un camion. Le autorità locali e statali ...

Thor il tricheco ha costretto Scarborough ad annullare i fuochi d’artificio di Capodanno (VIDEO)

Probabilmente viene dal Canada. E’ il terzo tricheco avvistato in due anni in Gran Bretagna: colpa del cambiamento climatico?

Se le immagini e la cronaca dimostrano che in Italia le ordinanze anti-botti di Capodanno hanno funzionato poco o niente, a  Scarboroug  una  città portuale britannica nel Mare del Nord - è bastato l’arrivo di un giovane tricheco per far annullare addirittura i fuochi di artificio del nuovo anno organizzati dalle autorità locali. Infatti, il...

Nei Paesi arabi c’è il più alto tasso di disoccupazione del mondo e un terzo della popolazione vive in povertà

Indagine ESCWA Onu: disoccupazione al 12% nel 2022, nonostante una crescita positiva

Secondo l'ultima versione della “Survey of Economic and Social Developments in the Arab Region” della  pubblicata dall’United Nations Economic and Social Commission for Western Asia (ESCWA, una delle cinque commissioni regionali dell’Onu), «Nonostante l'interruzione della ripresa dell'economia globale a causa delle ripercussioni della pandemia di Covid-19 e causate dalla guerra in Ucraina, l'economia della regione araba dovrebbe aumentare...

La Turchia si ritira dalla Siria?

Accordo tra Turchia, Russia e Siria sulla pelle dei kurdi e dei democratici siriani del Rojava

Solo il 27 dicembre il governo siriano accusava: «Le forze di occupazione turche hanno attaccato con  artiglieria pesante i dintorni dell'area di Abu Rasin e il bombardamento si è concentrato sul villaggio di Um Harmala, provocando danni ad alcune abitazioni e uno stato di terrore tra i civili a causa delle gravità delle esplosioni. Dal...

Presunta aggressione di un’orsa a un uomo e a un cane: qualcosa non torna

Tutti i dubbi del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise su una ricostruzione che non convince

Antonio Rabbia  ha detto di essere stato aggredito da un’orsa  con sue cuccioli mentre si era fermato con il suo cane Biondo lungo la strada Provinciale 666, che collega la provincia di Frosinone a quella dell'Aquila, nell’area contigua del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM).  Intervistato dal Corriere della Sera, ha ricordato che «Dopo l'attacco...

Il Governo ha approvato il decreto legge Taranto per gli impianti di interesse strategico nazionale

Legambiente: «Scudo e disposizioni penali pro Acciaierie d'Italia sono un inaccettabile macigno scagliato su ambiente e salute dei cittadini di Taranto»

Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni, del ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso e del ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale. Nella nota del Consiglio dei mini stri si legge che «Il provvedimento è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 114
  5. 115
  6. 116
  7. 117
  8. 118
  9. 119
  10. 120
  11. ...
  12. 480