Archivi

Buone notizie per il minuscolo geco gioiello dei Caraibi: la sua popolazione è in ripresa

A Union Island un esercito di isolani proteggere un geco delle dimensioni di una graffetta

Un minuscolo geco caraibico  che ha la pelle con disegni simili a gioielli ha fatto un piccolo ma significativo passo indietro rispetto al baratro dell’estinzione, come spiegano Fauna & Flora International (FFI), Re:wild: «Grazie al duro lavoro e all'impegno della comunità locale, del governo isolano e di una coalizione di organizzazioni ambientaliste locali e internazionali,...

Scoperte le tracce più antiche di esseri umani vicino al circolo polare artico

Gli archeologi hanno anche trovato ossa di una renna con tracce di macellazione con strumenti di pietra

Secondo l’agenzia russa Tass, scienziati dell'Istituto di archeologia ed etnografia (IAET) del ramo siberiano dell'Accademia delle scienze russa hanno scoperto le tracce più antiche di un un insediamento di Homo sapiens in un  territorio vicino al circolo polare artico - a nord della Siberia occidentale lungo il corso inferiore del fiume Ob. Mikhail Shunkov,  consigliere...

Il mantello dell’invisibilità delle rane di vetro non ha uguali nel regno animale

Un trucco magico che sfida la morte per rimanere nascoste mentre dormono

Nonostante il loro nome, le rane di vetro sono asbbastanza appariscenti: con la loro pelle semitrasparente - verde sul dorso e chiara sul ventre, questi piccoli anfibi arborei dei tropici dell'America centrale e meridionale, mettono in mostra i loro organi interni e se si osservano alcune specie dal basso si vedono un cuore che batte,...

Pnrr: 3,6 miliardi per 22 progetti su smart grid

Pichetto: «Creiamo le condizioni per incrementare l'energia rinnovabile di cui l'Italia ha bisogno»

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha dato il via libera al finanziamento di 22 progetti per interventi di adeguamento e potenziamento delle reti di distribuzione dell’energia elettrica finalizzati ad accogliere l’energia prodotta da fonti rinnovabili e a consentire una maggiore elettrificazione dei consumi. Al MASE sottolineano che «Viene così raggiunto un nuovo traguardo previsto entro fine anno...

Il Qatargate (e il Maroccogate), la destra e la sinistra visti da un parlamentare europeo

Uno scandalo che scuote l'eurocrazia e non solo. Rabat è la vera mente del piano di corruzione nelle istituzioni europee

Il 9 dicembre, è iniziato pubblicamente quello che è già uno dei più grandi casi di corruzione mai scoperti nelle istituzioni europee. E lo ha fatto proprio nel suo centro nevralgico: in prossimità del Parlamento europeo. Più precisamente, a casa di Eva Kaili, eurodeputata socialista greca e vicepresidente del Parlamento europeo, e del suo compagno, Francesco Giorgi,...

Lo Zimbabwe vieta le esportazioni di litio grezzo. Esentate tre imprese cinesi. Accuse alla multinazionali occidentali

Il maggior produttore di litio africano cerca di prevenire le perdite dovute all'estrazione illegale per sostenere la sua economia in bancarotta

Dal 21 dicembre, con l’adozione del “Base Minerals Export Control (Unbeneficiated Lithium Bearing Ores) Order, 2022”,  il governo dello Zimbabwe ha imposto pesanti restrizioni all'esportazione di litio grezzo, per frenare le vendite sul mercato nero e impedire che miliardi di dollari di proventi minerari vadano a compagnie straniere. Misure che puntano ad aumentare le entrate...

Legambiente: «La Regione Marche vuole manomettere la gestione dei parchi»

Aumentando i rappresentanti della regione nei consigli direttivi. anziché razionalizzare gli enti e finanziarli, arriva la punizione politica per i territori che credono nella tutela della natura

Il 22 dicembre la Commissione governo del territorio del Consiglio regionale delle Marche ha dato il via libera alla proposta di legge che che «Va a modificare le normative vigenti sui parchi regionali. Attraverso la proposta di legge, frutto dell’abbinamento di tre testi legislativi a iniziativa di diversi consiglieri di maggioranza, viene aumentato da uno...

E ora la Lega vuole cacciare il lupo. Dalle Marche una Pdl al parlamento

Legambiente e LAC: proposta che viola le normative italiane ed Ue ed è inutile e dannosa

Praticamente in contemporanea con i parlamentari di Fratelli d’Italia, che hanno presentato l'emendamento  per consentire la caccia nelle aree protette, nei centri abitati e in tutti i giorni e periodi dell’anno, due consiglieri regionali delle Marche, Mirko Bilò della Lega – Salvini premier e Giacomo Rossi  di Civici Marche  hanno presentato La Proposta di Legge 12/22 che,...

Le società scientifiche contestano l’emendamento che libera la caccia in città e aree protette

Ddl Bilancio: anche sull’attività venatoria si azzera il contributo della scienza

L’emendamento alla Legge di Bilancio 2023 che consentirà un’attività di controllo affidata ai cacciatori selezionati attraverso corsi di non chiari “organi competenti di livello regionale” anche in aree protette e aree urbane, senza limiti temporali e senza distinzione di specie, rappresenta un errore gestionale che non produrrà alcun reale vantaggio rispetto all’obiettivo prefissato. Purtroppo per...

I Parchi per la transizione ecologica, la Federparchi che serve al Paese

Lettera aperta ai soci di Federparchi – Europarc Italia Stefano Ciafani Presidente nazionale di Legambiente

Il nostro Paese è stato travolto da varie emergenze - sanitaria, economica, energetica, sociale - che si sono affiancate a quella ambientale e climatica che mette al rischio il futuro del genere umano e della biodiversità. Per fronteggiare queste crisi l’Italia è oggi al centro di una delle più importanti iniziative di sostegno pubblico alla...

Nel Corno d’Africa oltre 20 milioni di bambini a rischio per la peggiore siccità da due generazioni

Rischiano di morire di fame e malattie per i cambiamenti climatici, le guerre, l'inflazione globale e la scarsità di cereali

Secondo l'Unicef, «Il numero di bambini che soffrono per la siccità in Etiopia, Kenya e Somalia è più che raddoppiato in cinque mesi. Circa 20,2 milioni di bambini stanno affrontando la minaccia di fame, sete e malattie, rispetto ai 10 milioni di luglio, mentre i cambiamenti climatici, i conflitti, l'inflazione globale e la scarsità di cereali devastano la...

In 20 anni triplicate le microplastiche depositate sui fondali marini del Mediterraneo occidentale

Un aumento che corrisponde a quello del consumo di prodotti in plastica

Secondo lo studio “Can a Sediment Core Reveal the Plastic Age? Microplastic Preservation in a Coastal Sedimentary Record”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori  dell’ l'Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals de la Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB) e del BUILD - Institut for Byggeri, By og Miljø dell’Aalbog Universitet,...

Il Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino è un hotspot di biodiversità lichenica

Nell’area del parco lo 0,06% dell'intero arco alpino, si può trova il 31% di tutte le specie di licheni presenti sulle Alpi

Secondo lo studio “A hotspot of lichen diversity and lichenological research in the Alps: the Paneveggio-Pale di San Martino Natural Park (Italy)” pubblicato su MycoKeys da un team di ricercatori delle università di Bologna, Trieste. Graz  e del Parco, «Nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, su una superficie che copre lo 0,06% dell'intero arco alpino,...

Emendamento caccia selvaggia, Wwf: una pagina vergognosa per la tutela dell’ambiente in Italia

LNDC Animal Protection: Il primo passo che il nuovo Governo fa in merito agli animali va decisamente nella direzione sbagliata»

Continua la polemica sull’emendamento “caccia selvaggia” o “caccia libera” – che i telegiornali hanno semplificato in “emendamento cinghiali” nei Parchi e nelle aree urbane e il Wwf  parla di «Una pagina vergognosa per la tutela dell’ambiente in Italia» e denuncia nuovamente che «Il  provvedimento, inserito senza alcuna giustificazione nella Legge di Bilancio, introduce una norma...

Blitz della Capitaneria di porto contro le dune abusive di sabbia all’Isola d’Elba

L’Operazione “Bastioni di sabbia” sanziona gli accumuli invernali: favoriscono l’erosione costiera

I Nuclei Operativi per la protezione ambientale del Compartimento marittimo dell’isola d’Elba, coordinati dalla Capitaneria di porto di Portoferraio, sono intervenuti contro i giganteschi accumuli di sabbia, delle vere e proprie dune giganti artificiali, che vengono realizzati lungo le spiagge elbane e hanno erogato sanzioni per oltre 12.000 euro e denunciato 4 titolari di stabilimenti...

Nelle foreste bruciate degli Appalachi meridionali è aumentata la diversità di avifauna

Uno studio controintuitivo sul ripopolamento degli uccelli nelle aree boschive bruciate

Gli incendi hanno bruciato più di 235 miglia quadrate di foresta negli Appalachi  Meridionali e, nell'autunno del 2016, dopo un periodo di siccità e il susseguirsi di incendi dolosi, un team di ricercatori statunitensi guidato da  Cathryn Greenberg dell’USDA Forest Service ha monitorato diversi livelli di gravità degli incendi in tre regioni forestali della Nantahala...

Drammatica crisi sanitaria tra gli Yanomami in Brasile

Nuovo rapporto enuncia una crisi sanitaria, alimentare e ambientale causata dall’invasione di cercatori d’oro nel territorio Yanomami

Secondo il reportage “Crianças Yanomami morrem quase 10 vezes mais por causas evitáveis do que média nacional”, pubblicato recentemente dall’agenzia di giornalismo investigativi Publica e rilanciato da Survival International, in Brasile i bambini yanomami muoiono di malnutrizione a un ritmo 191 volte superiore alla media brasiliana; il tasso di morte di bambini yanomami sotto i...

Del cambiamento climatico e delle possibili soluzioni se ne parla poco anche nei libri di biologia

Dal 1970 a oggi, la copertura del cambiamento climatico nei libri di testo universitari non ha tenuto il passo con il problema

Secondo lo studio “Coverage of climate change in introductory biology textbooks, 1970–2019”, pubblicato su  PLoS ONE da Rabiya Arif Ansari e Jennifer Landin della North Carolina State University, «La copertura del cambiamento climatico nei libri di testo di biologia universitaria si è notevolmente ampliata durante gli anni '90, ma i cambiamenti recenti sono stati minori...

Messico: è scoppiato un oleodotto nello Stato di Hidalgo

Un grosso incendio causato da un allaccio clandestino per rubare combustibile. Almeno un morto

In Messico, nello Stato di Hidalgo, nel municipio di Epazoyucan  c’è stata un esplosione provocato da un allaccio clandestino a un oleodotto di  Petróleos Mexicanos  (Pemex) nella comunità di Xolostitl,a la cui popolazione è stata evacuata. L'esplosione è avvenuta lungo una strada sterrata di Xolostitla e ci sarebbe almeno una vittima che sarebbe un lavoratore Pemex...

I Verdi: «Sulla caccia in città e nei parchi, Pichetto Fratin aveva dato parere contrario»

Si mobilitano le associazioni animaliste: la deregulation venatoria è incostituzionale. Petizione online contro caccia selvaggia

Sta creando molto malumore e una diffusa avversione l’emendamento di Fratelli d’Italia  che permette la caccia all’interno delle aree protette e in ambiti urbani. Emendamento n evidentemente non del tutto sgradito al PD che in una nota scrive che sono state accolte le sue proposte: «Il comitato tecnico faunistico venatorio nazionale, così importante per affrontare...

Afghanistan: i talebani sospendono le donne dalle università

Onu: immediata revoca di un provvedimento che sarà dannoso per tutto il popolo afghano

Stephane Dujarric, portavoce del Segretario generale dell’Onu, ha detto che António Guterres «E’ profondamente allarmato dalle notizie secondo cui i talebani hanno sospeso l'accesso alle università a donne e ragazze. Il Segretario generale ribadisce che la negazione dell'istruzione non solo viola la parità di diritti di donne e ragazze, ma avrà un impatto devastante sul...

I maschi delle vespe muratrici usano i genitali per difendersi dai predatori (VIDEO)

Uno studio apre una nuova prospettiva per comprendere il ruolo ecologico dei genitali maschili negli animali

La predazione può portare all'evoluzione dei dispositivi difensivi negli animali da preda, ma raramente I genitali, utilizzati per l'accoppiamento tra maschi e femmine, r sono stati considerati un'importante difesa anti-predatore. Ora, lo studio “Male wasp genitalia as an anti-predator defense”, pubblicato su Current Biology dai ricercatori giapponesi Shinji Sugiura e Misaki Tsujii della Graduate School of...

Nelle piantagioni di tabacco del Malawi lavorano migliaia di bambini che non vanno a scuola

Dopo la pandemia di Covid-19, in Malawi più di 400.000 bambini e bambine non sono tornati a scuola

Secondo un folto gruppo di relatori speciali ed esperti indipendenti dell’Onu, «Un gran numero di bambini che lavorano nelle piantagioni di tabacco in Malawi non vanno a scuola» ed  esortano il governo di Lilongwee le imprese produttrici di tabacco che operano nel Paese a «Migliorare le condizioni di lavoro e garantire la protezione dei diritti...

Minuscoli organismi riescono a vivere nell’acido bollente grazie a “fili” ultra resistenti di proteine

La crio-microscopia elettronica rivela la struttura di un filamento arcaico che consente a Sulfolobus acidocaldarius di vivere in condizioni estreme

Lo studio “Electron cryo-microscopy reveals the structure of the archaeal thread filament”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dell’University of Exeter e dell’Albert-​Ludwigs-Universität Freiburg, ha scoperto  una nuova struttura a catena che aiuta gli organismi unicellulari a sopravvivere nelle calde sorgenti acide ricche di zolfo dello Yellowstone National Park, negli Stati Uniti d’America....

La Corte Costituzionale: tutti i valichi montani vanno preclusi all’attività venatoria

LAC: sconfitta la Regione Lombardia, un’altra vittoria storica

Mentre infuria la polemica sulla caccia nei Parchi e nei centri abitati fortemente voluta da Fratelli d’Italia -  e il PD rivendica in qualche modo di aver contribuito, con la richiesta di istituire «Il comitato tecnico faunistico venatorio nazionale, cosi' importante per affrontare l'emergenza della fauna selvatica in eccesso a cominciare dai cinghiali e per...

Consiglio ambiente dell’Ue: forte appoggio alla Nature restoration law. Anche dall’Italia

Lipu: «Primo passo importantissimo per salvare la biodiversità del nostro continente»

Il 20 dicembre, al Consiglio Ambiente  europeo, i ministri dell’ambiente dei  Paesi Ue hanno tenuto un dibattito orientativo sulla proposta di regolamento della Nature restoration law  che  punta a contribuire al recupero degli habitat europei, l'80% dei quali è in cattive condizioni. Il Consiglio spiega che «La proposta stabilisce specifici obiettivi e obblighi giuridicamente vincolanti...

L’inquinamento da plastica uccide le larve dei ricci di mare

Ricerca italiana e britannica: le larve di ricci di mare esposte ad alti livelli di inquinamento da plastica muoiono per anomalie dello sviluppo

Secondo lo studio “Plastic leachate-induced toxicity during sea urchin embryonic development: Insights into the molecular pathways affected by PVC”, pubblicato su Science of the Total Environment, da un team di ricercatori italiani e britannici guidato da Periklis Paganos  della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) di Napoli, «Le larve di riccio di mare allevate in alti...

Il ministro dell’ambiente Pichetto alla Camera: «Rigassificatori Piombino e Ravenna necessari in breve tempo»

Linea completamente diversa tra governo e la destra a Piombino e in Toscana. Bonafè (PD): governo e maggioranza dicono no alle opere compensative per Piombino

Intervenendo ieri di fronte alle Commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera dei deputati, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «Per garantire la sicurezza energetica al Paese in questa delicata fase storica, i rigassificatori di Piombino e di Ravenna sono necessari. Ed è importante che siano...

Elettrodotto Elba-Piombino: Terna conclude le attività di trapianto della Posidonia oceanica

Riposizionate nel Golfo di Follonica circa 53.000 talee della pianta sottomarina

Terna ha annunciato di aver «Concluso le attività di espianto e reimpianto di circa 53.000 talee di Posidonia oceanica per il loro riposizionamento nel Golfo di Follonica. L’intervento, che ha coinvolto un’area di oltre 1650 m2, è propedeutico alla realizzazione della tratta marina del nuovo elettrodotto che collegherà l’isola d’Elba (Portoferraio) alla terraferma, a Piombino,...

La strada europea per una maggiore biodiversità passa dall’agricoltura

La biodiversità può arricchirsi solo se la gestione orientata al suo miglioramento offre benefici economici alle aziende agricole.

Secondo Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione euorpea, «L’agricoltura intensiva ed estensiva è una delle principali responsabili del calo della biodiversità in Europa. Per affrontare questo problema e compiere passi in avanti verso una produzione agricola sostenibile, numerosi Stati membri dell’Unione hanno inserito le terre coltivate nei propri sforzi tesi alla conservazione. Ciò giova alla biodiversità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 116
  5. 117
  6. 118
  7. 119
  8. 120
  9. 121
  10. 122
  11. ...
  12. 480