Archivi

Galapagos: uccelli e gechi estinti sono ricomparsi sulle isole Pinzón e Rábida

Dopo 10 anni dall’eradicazione dei roditori invasivi, documentate specie mai registrate prima e che ora prosperano negli habitat isolani

Secondo Island Condervation, i risultati preliminari di una recente indagine svolta nelle Isole Rábida e Pinzón, nelle Galapagos, per monitorare il recupero della fauna selvatica 10 anni dopo l’eradicazione dei roditori invasivi «Hanno rivelato rivelano cambiamenti molto positivi, in particolare nella stabilità degli ecosistemi naturali delle isole. I ricercatori hanno scoperto un ritorno di processi ecosistemici che...

Quali animali percepiscono più velocemente il passare del tempo?

Gli animali che percepiscono il tempo più velocemente sono quelli piccoli, che possono volare o i predatori marini

Al meeting annuale della British Ecological Society che si conclude oggi a Edimburgo e al quale hanno partecipato 1.200 ecologisti che hanno discusso delle ultime scoperte nel campo dell'ecologia. sono stati presentati i  risultati preliminari di uno studio sulla percezione del passare del tempo da parte degli animali e il principale autore della ricerca, Kevin...

Dall’Ue un miliardo di euro per una transizione climatica giusta a Taranto e nel Sulcis Iglesiente

Vengono dal Fondo per una transizione giusta della politica di coesione dell'Ue

Dopo l'approvazione del suo piano territoriale per una transizione giusta, l'Italia riceverà un miliardo di euro nell'ambito del Fondo per una transizione giusta, un sostegno dell'Unione europea che contribuirà al conseguimento di una transizione climatica giusta a Taranto e nel Sulcis Iglesiente in Sardegna «In quanto incoraggerà la diversificazione economica e la creazione di posti di lavoro in...

Pnrr: 500 milioni di euro per rendere reti elettriche più resistenti a calamità naturali

Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica: «Garantiamo continuità approvvigionamenti per famiglie e imprese»

Il ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica  ha dato il via li bera a 500 milioni di euro di agevolazioni  per la realizzazione di 31 (MASE) progetti che puntano ad aumentare la resilienza del sistema elettrico. Al ministero sottolineano che «Gli interventi, attraverso i quali il MASE raggiunge  un nuovo traguardo del Piano Nazionale di...

Caccia selvaggia nei parchi e nelle aree urbane: il “pacco” natalizio della destra ai cacciatori

Le associazioni al Parlamento e alle più alte cariche dello Stato: fermate lo scempio, è incostituzionale e antieuropeo

Ieri, con un comunicato congiunto, Enpa, Lav, Lipu e Wwf avevano chiesto di «Stralciare l’emendamento “caccia selvaggia” dalla Legge di Bilancio», ma la Commissione Bilancio della Camera ha approvato la Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 14/12/2022 e la linea della maggioranza di destra e del Governo è quella di dare...

Proposta nuova legge regionale per le aree protette della Calabria. Legambiente: non c’è pace per la Riserva naturale regionale Valli Cupe

«La nostra gestione ha interferito con gli equilibri politici?»

Lo scorso 6 dicembre, giornata importante per chi si occupa di ambiente perché coincidente con il 31° anniversario della legge quadro sulle aree protette n. 394 del 1991, la IV Commissione Ambiente e Territorio della Regione Calabria ha convocato le Associazioni ambientaliste per un’audizione sulla Proposta di Legge n. 117/XII dal titolo “Norme in materia...

Somalia: la Fao chiede aiuto per salvare milioni di persone dall’orlo della carestia

«Sono urgentemente necessari investimenti su larga scala nella resilienza climatica e nei mezzi di sussistenza rurali per spezzare il ciclo della fame»

La Somalia, una ex colonia italiana - e poi nostro protettorato su mandato Onu - che ci siamo completamente scordati, è da mesi sull’orlo della carestia, ma per la Fao «C'è ancora tempo per invertire la tendenza affrontando i bisogni immediati delle comunità rurali che sono tra quelle a maggior rischio».  Ma l'Organizzazione per l'alimentazione...

Esperti Onu: «Le sanzioni Usa violano i diritti del popolo iraniano all’ambiente, alla salute e alla vita puliti»

Le sanzioni su combustibili e auto hanno un effetto pesantissimo sulla salute degli iraniani e dei profughi afghani

«In Iran, le sanzioni statunitensi stanno contribuendo al danno ambientale e impediscono a tutte le persone in Iran, inclusi migranti e rifugiati afgani, di godere pienamente dei loro diritti alla salute e alla vita e contribuiscono a ulteriori fattori negativi come l'inquinamento atmosferico». A dirlo in una comunicazione sulla situazione ambientale in Iran e un...

L’Iran sta arricchendo quantità preoccupanti di uranio. Onu: ulteriore colpo all’accordo sul nucleare

Iran: la nostra capacità di arricchimento dell’uranio ha raggiunto più del doppio. Le bombe atomiche ce l’ha Israele

Dal 18 dicembre gli  ispettori tecnici dell’International atomic energy agency (Iaea) sono in Iran, su invito della Repubblica Islamica, per affrontare quelle che il regime di Theran definisce «Le restanti questioni di salvaguardia che sono stati precedentemente riportate dal direttore generale dell'Iaea Rafael Grossi». Il loro arrivo a Teheran era stato preceduto dall’annuncio da parte...

Cop15 Cbd, Survival International: «L’accordo non è riuscito a proteggere la biodiversità e potrebbe tradire i popoli indigeni»

Una sconfitta e qualche successo dal retrogusto amaro

Riceviamo e pubblichiamo   Dopo un processo di negoziazione intenso e senza precedenti, che ha visto abbandoni e situazioni di stallo fino alla fine, il Quadro Globale per la Biodiversità (Global Biodiversity Framework, GBF) è stato finalmente adottato questa mattina alla COP15 a Montreal. Avrebbe dovuto definire un importante piano d'azione per la "protezione della...

Russia: esplode un gasdotto nelle Repubblica della Chuvashia, nella Russia europea meridionale

Incendio nel gasdotto Urengoi-Pomary-Uzhgorod per l’esportazione di gas in Europa

Una perdita in un gasdotto sotterraneo avrebbe provocato una gigantesca esplosione e un incendio nel distretto Vurnarsky, nella Repubblica autonoma della Chuvashia, nella Russia europea meridionale. Secondo l’agenzia ufficiale RIA Novosti, che riporta quanto comunicato dal servizio stampa del dipartimento regionale del ministero delle emergenze,   nessuno è rimasto ferito. Altre fonti parlano di un ferito....

Comunità energetiche rinnovabili e solidali: accordo Arcidiocesi di Lucca – università di Pisa per Lucensis

Partnership scientifica e collaborazione anche attraverso attività di divulgazione e di educazione ambientale

L’Arcidiocesi di Lucca, l’università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia e dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) e Sisifo Società Benefit hanno siglato lunedì 19 dicembre un protocollo d’intesa per l’adesione di DESTeC al Progetto Lucensis in qualità di Partner Scientifico. L’accordo, sottoscritto dall’ArcivescovoPaolo Giulietti, dal direttore di DESTeC, Rocco Rizzo, e dall’amministratore delegato di Sisifo, Giuseppe Lanzi, «Mira a sviluppare delle azioni congiunte del...

Carbon Capture Use and Storage al via i progetti italiani

Il progetto ECCSELLENT e joint venture Eni – Snam per la Fase 1 del Progetto Ravenna

Il 16 dicembre a Trieste ha preso il via il progetto Development of ECCSEL - R.I. ItaLian facilities: usEr access, services and loNg-Term sustainability (ECCSELLENT) che ha ottenuto un finanziamento di 16,5 milioni di euro, vinto su base competitiva, messo a disposizione dal ministero dell'università e della ricerca nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”...

La nuova carta litologica digitale per lo studio della geologia italiana

Realizzata da Cnr e università di Perugia, potrà essere utile in molteplici applicazioni nel settore geologico

Lo studio “A new digital lithological map of Italy at the 1:100 000 scale for geomechanical modelling”,  pubblicato su Earth System Science Data da un team di ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e del Dipartimento di fisica e geologia dell’università degli studi di Perugia (UniPg), illustra  la realizzazione...

Rinnovabili, Fer 2: chi l’ha visto? È scomparso da 1.228 giorni

De Santoli, Coordinamento Free: così salta l’innovazione su rinnovabili. Il Paese pagherà il conto in termini di sviluppo e occupazioni

La crisi energetica prosegue, i costi in bolletta diventano sempre più insostenibili e il Governo, che ora è nel pieno delle sue funzioni sulle rinnovabili è fermo. Il Fer 2, che attendiamo da ben 1.228 giorni, 10, ore e 37 minuti (aggiornamento alle 10:00 del 20 dicembre 2022) è di nuovo incagliato e dopo il...

Ministero dell’Ambiente: Mediterraneo meno inquinato e più sicuro per i cetacei

Due importanti decisioni prese dal Marine Environment Protection Committee dell’IMO

Secondo il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), «Il mar Mediterraneo e le sue coste saranno meno inquinate dalle emissioni di zolfo dei motori navali».  Il MASE riporta uno dei risultati della79esima sessione del Marine Environment Protection Committee (MEPC)  dell’International maritme organizatin (IMO), tenutasi a Londra dall’11 al 16 dicembre e durante la  quale il...

Cop15 Cbd, l’Onu: «Accordo storico per proteggere il 30% della biodiversità mondiale»

E 23 Paesi lanciano un acceleratore per attuare il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework

Secondo le Nazioni Unite, la 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversiy, che doveva originariamente tenersi a Kunming, in Cina, nell'ottobre 2020, ma è stata spostata a Montral, in Canada, a causa della pandemia di Covid-19, si è conclusa ieri con «Un accordo "storico" per proteggere il 30% delle terre, delle aree costiere...

Biodiversità, accordo alla Cop15 Cbd, le associazioni: passo avanti ma ancora insufficiente

La viceministro Gava: «Occasione unica per investire su salute pianeta, impegno Italia c’è»

Secondo il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani,  l’accordo finale approvato alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biologicalò diversity  (COP15 Cbd) «Rappresenta un primo passo per proteggere la biodiversità nel mondo, ma non è sufficiente. Per garantirne l’efficacia, serve un’azione forte e decisa da parte dei governi che dovranno attuare l’Accordo a livello nazionale....

Qatargate, Doha avverte l’Ue: le sanzioni contro di noi potrebbero influire sulla sicurezza energetica

Non è stata una grande idea sostituire il gas russo con quello di altri Paesi autoritari

Mentre ieri premiava i suoi costosissimi gioiellini del Paris Saint Germain, Lionel Messi e Kylian Mbappé, dopo la finale mondiale della coppa del mondo di calcio Argentina - Francia, l’emiro del Qatar Tamīm bin Ḥamad Āl Thānī  aveva già dato il via alla controffensiva economico-diplomatica-politica contro le (blande) sanzioni dell’Unione europea verso i suoi lobbisti....

La Russia sta costruendo una cupola protettiva sulla centrale nucleare Zaporozhya

Una cupola stile Chernobyl per evitare che la più grande centrale nucleare d’Europa venga colpita dai bombardamenti

La Russia ha annunciato ufficialmente che sta costruendo «Una cupola protettiva sui depositi di combustibile radioattivo esaurito presso la centrale nucleare di Zaporozhya». La notizia è stata data da Vladimir Rogov, un alto funzionario della regione di Zaporozhya<e che il governo di Vladimir Putin considera annessa alla Russia dopo il referendum tenutosi in autunno e...

Dossier stop pesticidi: nel 44,1% dei casi tracce di uno o più fitofarmaci

Legambiente: fondamentale approvare il Regolamento per l’utilizzo dei fitofarmaci e il nuovo Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Anche quest’anno il rapporto “Stop pesticidi”, elaborato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero,  fa il punto della situazione sui fitofarmaci presenti negli alimenti che ogni giorno arrivano sulle tavole degli italiani e il primo dato eclatante, in controtendenza rispetto al dossier2021, è «L’aumento dei campioni in cui sono state trovate tracce di pesticidi che hanno raggiunto quota...

Fit for 55: accordo Consiglio e Parlamento Ue sul sistema di scambio di quote di emissioni

Presentato il Fondo sociale per il clima per aiutare cittadini vulnerabili e microimprese

Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su proposte legislative del pacchetto "Fit for 55" che ridurranno ulteriormente le emissioni di gas serra e ne affronteranno l’impatto sociale. L'accordo politico raggiunto è provvisorio in attesa di approvazione formale. Il Parlamento europeo e poi il ConsiglioUe  adotteranno gli atti legislativi, dopodiché saranno pubblicati...

Gli ecosistemi potrebbero perdere il 27% della diversità dei vertebrati entro il 2100

Estinzioni a cascata e mancanza di dati. La COP15 CBD momento della verità globale

Alla vigilia dell’insperato accordo sul Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework raggiunto stamattina alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd),  l’italino Giovanni Strona, del  Joint Research Centre (JRC),della Commissione europea e dell’università di Helsinki,  l’australiano Corey Bradshaw della Flinders University hanno pubblicato su Science Advances lo  studio “Coextinctions dominate future vertebrate losses...

Approvato il nuovo patto con globale la natura della Convention on biological diversity

Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework: sì all'obiettivo di conservare almeno il 30% delle terre e degli oceani entro il 2030

Dopo una serie di duri confronti sulla condivisione (e i risarcimenti) dei benefici delle risorse naturali e biologiche la seconda sessione della tormentata 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity  (COP15 CBD). 196 hanno adottato all’alba di oggi il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework quello che è stato subito definito «Un piano “storico”» che...

Il patto con il mare per la Terra

Università, imprese, centri di ricerca insieme per promuovere politiche di protezione dell’ecosistema marino, della biodiversità e sviluppo sostenibile

Nei giorni scorsi, l’università di scienze gastronomiche di Pollenzo (UNISG) ha presentato al ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Patto con il Mare per la Terra, «Un progetto nato per favorire la cultura della sostenibilità nell’economia del mare, diffondendo conoscenza, promuovendo politiche di salvaguardia della biodiversità marina, unendo nell’azione comune le università, il mondo...

La via della libellula e i tubercoli delle megattere

Se perdiamo la biodiversità, perderemo per sempre le soluzioni basate sulla natura

Secondo il report “How Sustainable Engineering Solutions Depend On Biodiversity” presentato  dall’United Nadons Development Programme (UNDP)  alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity che si chiude oggi a Montreal, «Se vuole sopravvivere, l'umanità deve affrontare sfide ingegneristiche senza precedenti. Le soluzioni a queste sfide attendono di essere scoperte nelle piante, negli animali e...

Perché la biodiversità fa bene alla salute. Egoisticamente, se il mondo naturale è sano, lo saremo anche noi (VIDEO)

Viviamo in un laboratorio vivente che ha donato all'umanità incredibili benefici per la salute che rischiamo di perdere se continuiamo a degradare l'ambiente

Oggi a Montral, in Canada, dovrebbe concludersi la seconda cruciale sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) e, con il report “How Our Health Depends on Biodiversity”,  l’United Nadons Development Programme (UNDP) ha ricordato ai delegati di tutto il mondo quanto la biodiversità sia importante per la salute umana....

In Veneto c’è puzza di gas: dal 2019 presentati almeno 8 grandi progetti fossili

Trivellazioni ed estrazioni nell’Adriatico potrebbero mettere a rischio un territorio e un ecosistema costiero fragili

«Il Veneto è tra le regioni più energivore d’Italia, ospita il più grande rigassificatore del Paese e nell’ultimo anno ha registrato un importante incremento nella produzione di gas fossile. Diversi i progetti e gli investimenti avviati nel settore che potrebbero condannarla alla dipendenza da questa risorsa almeno fino al 2050-2060, mentre lo scenario di possibili nuove trivellazioni ed estrazioni nel mar Adriatico...

Rapporto Eco Media 2022: per il mainstream ambiente e sviluppo sostenibile sono ancora marginali

Se ne parla soprattutto in concomitanza di eventi climatici catastrofici

Come spiega Massimiliano Pontillo, presidente di Pentapolis Group, dal  nuovo Rapporto Eco Media 2022 sulla copertura delle notizie su ambiente e sviluppo sostenibile da parte dei media italiani, presentato oggi, emerge che  «L'informazione ambientale tende ad avere ancora un ruolo piuttosto marginale, pur se entrato nel dibattito pubblico e nella cronaca. Rispetto all’inizio di questo...

I pulcinella di mare sono incapaci di volare per 2 mesi all’anno, il doppio di quanto creduto in precedenza

Sono più vulnerabili alle tempeste. Risultati che possono spiegare perché il cambiamento climatico li sta portando al declino

Secondo lo studio “A new biologging approach reveals unique flightless molt strategies of Atlantic puffins”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori irlandesi, britannici e norvegesi guidato dal biologo Jamie Hendrick Darby del MaREI Centre for Energy, Climate and Marine dell’University College Cork - Coláiste na hOllscoile Corcaigh (UCC), «I pulcinella di mare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 117
  5. 118
  6. 119
  7. 120
  8. 121
  9. 122
  10. 123
  11. ...
  12. 480