Archivi

Il bipedismo umano potrebbe essersi evoluto sugli alberi, non nella savana

Lo dimostrerebbero gli scimpanzé di Issa, che pur vivendo nella savana scendono poco dagli alberi

Il nuovo studio “‘Wild chimpanzee behavior suggests that a savanna-mosaic habitat did not support the emergence of hominin terrestrial bipedalism”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori  britannici e statunitensi guidato da Rhianna Drummond-Clarke dell’università Kent, suggerisce che sarebbe stato l’ambiente aperto e seccitoso della savana a spingere i nostri antichi parenti umani...

Dal ministero dell’Ambiente via libera alla caccia al moriglione, in gravissimo stato di conservazione

Le associazioni: «Incostituzionale continuare a prevedere la caccia su specie gravemente minacciate»

Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) e hanno dato il via libera per tre mesi e mezzo alla caccia al moriglione (Aythya ferina), una specie in gravissimo stato di conservazione.  Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Leidaa, Lipu, Lndc Animal Protection, Oipa e Wwf Italia dicono che è così stato accolto quanto «chiesto dalle Regioni, per le...

Enea: il Mediterraneo a rischio, allarme per ondate di caldo, CO2 +15% e metano +9% (VIDEO)

Lampedusa faro d'Europa sul cambiamento climatico, al centro di progetti internazionali, nazionali e locali

Dai dati presentati all’evento “25 anni dell’osservatorio climatico ENEA  di Lampedusa - Ricerca scientifica e contributo allo sviluppo sostenibile sul territorio” è emerso che «Il Mediterraneo è sempre più a rischio a causa dell’aumento delle emissioni, in particolare CO2 e metano, e delle ondate di calore». L’osservatorio climatico ENEA di Lampedusa è un punto di riferimento...

Dal Pnrr 115 milioni di euro per i Porti verdi

Il ministro Pichetto: «Raggiunto un altro traguardo, continuiamo a lavorare per realizzare tutti gli obiettivi 2022»

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha annunciato che sono stati «Aggiudicati 31 progetti da 115 milioni di euro per realizzare interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti. Le opere, che saranno finanziate con un primo stanziamento dell’Investimento “Porti Verdi” del PNRR (I 1.1 - M3C2), riguardano otto Autorità...

Premio nazionale Animali in città 2022: la Toscana è tra le migliori

Prato al primo posto tra i Comuni, l’AUSL Toscana Centro seconda e prima tra le grandi aziende

Legambiente ha deciso di riconoscere, annualmente, il premio nazionale “Animali in Città” alle esperienze dei Comuni e delle Aziende sanitarie che hanno realizzato, coerentemente con l’analisi dei 36 indicatori per i Comuni e dei 25 indicatori per le Aziende sanitarie, le performance migliori. La sfida per affrontare la complessa relazione con gli animali in città, sia...

Animali in città: performance appena sufficienti per meno di 1 Comune su 3

Nel 2021 spesi quasi 219 milioni di euro per i servizi ai cittadini e gli amici a quattro zampe

Secondo l’11esimo rapporto nazionale “Animali in Città” di Legambiente, quello che contraddistingue il nostro Paese sono: «Spesa pubblica in aumento, disparità territoriali, ritardo sulle sterilizzazioni, milioni di “animali fantasma” e scarsa attuazione di regolamenti nella prevenzione: l’Italia è fortemente indietro nella sfida di garantire il benessere animale in città, con conseguenze di tipo economico, sociale e...

Brucia la Terra del Fuoco. Un ecocidio oscurato dai mondiali di calcio in Qatar (VIDEO)

In Argentina gli incendi iniziati due settimane fa colpiscono importanti riserve naturali. Ma nel Chaco vogliono disboscare un milione di ettari

Fino a ieri erano almeno 9.000 gli ettari inceneriti, con grossi danni a foreste primarie e a fauna selvatica e a riserve di acqua dolce, dagli incendi boschivi registrati nella provincia della Tierra del Fuego, Antártida e Islas del Atlántico Sur, nell'estremo sud dell'Argentina. Una nuova emergenza che si L'emergenza si aggiunge ad altre crisi...

Qatargate: come chiudere la porta al lobbismo dei regimi repressivi

Lo scandalo rivela le carenze della regolamentazione del lobbying nelle istituzioni Ue. CEO e Transparency International: «Il momento di agire è ora!»

Come ricorda Corporate Europe Observatory  (Ceo), «L'arresto di diversi attuali ed ex europarlamentari e di persone di altre organizzazioni per quello che viene ormai chiamato “Qatargate”,  uno scandalo di corruzione legato alle lobby del regime del Qatar (e del Marocco), è un altro campanello d'allarme. All'inizio di quest'anno sono stati imposti divieti ai lobbisti che lavorano...

Appennino Bike Tour nell’Italia del passato e del futuro

3000 km di pedalate facili lungo stradine secondarie

“Appennino Bike Tour” di Sebastiano Venneri, responsabile turismo e innovazione territoriale di Legambiente, non è solo una guida per percorrere “3000 km di pedalate facili lungo stradine secondarie”, è, come scrive Francesco Guccini nella prefazione, «riportare un po’ di persone da queste parti, con la voglia di chiacchierare, raccontarsi storie e ripartire un po’ più...

Copernicus: nel 2020-2022 buchi dell’ozono antartico eccezionalmente persistenti

In questi ultimi tre anni il buco dell’ozono ha superato i 15 milioni km2 per gran parte del mese di novembre

Secondo i dati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS),  nel 2022 la chiusura del buco dell’ozono antartico ha avuto un comportamento eccezionale: «Non solo ha richiesto più tempo del previsto, ma è stata particolarmente estesa. Questo dato è di particolare rilievo se si considera che questa tendenza non è esclusiva di quest’anno, ma è simile...

Greenpeace: nel 55% dei supermercati impossibile utilizzare i propri contenitori per l’acquisto di prodotti sfusi (VIDEO)

Il riutilizzo questo sconosciuto: una video inchiesta di Greenpeace in 10 città italiane

Secondo i risultati della nuova video inchiesta (che pubblichiamo) di Greenpeace realizzata da volontarie e volontari dell’organizzazione ambientalista in dieci città italiane (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Torino e Trieste), all’interno dei supermercati dei marchi Conad, Coop, Selex, Végé, Eurospin, Esselunga e Sogegross, «I supermercati italiani non sempre consentono alla clientela di usare...

La siccità ha portato Attila ad attaccare l’impero romano, lo suggeriscono gli anelli degli alberi

Gli unni migrarono verso attraverso l'Eurasia, passarono dall'agricoltura alla pastorizia e divennero predoni

Da quando sono iniziate le misurazioni meteorologiche, l'Ungheria ha appena vissuto la sua estate più secca che ha devastato terreni agricoli solitamente produttivi. Il nuovo studio “The role of drought during the Hunnic incursions into central-east Europe in the 4th and 5th centuries CE”, pubblicato sul Journal of Roman Archaeology dall’archeologa Susanne Hakenbeck e del geografo Ulf Büntgen...

Aumenta la distanza tra uomo e natura

L'esperienza umana della natura è cruciale per lo sviluppo di comportamenti a favore dell'ambiente

Secondo lo studio “A global synthesis of trends in human experience of nature”, pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment  da Victor Cazalis del Deutschen Zentrum für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv), der Universität Leipzig, Michel Loreau e Gladys Barragan-Jason della Station d’Ecologie Théorique et Expérimentale) est une Unité Mixte de Recherche du Centre National de la...

L’auto elettrica è un’opportunità unica per l’industria italiana

Motus-E e università Ca’ Foscari Venezia: i posti di lavoro possono aumentare del 6% entro il 2030

Secondo lo studio “Le trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano”, presentato oggi da  Motus-E e Center for Automotive and Mobility Innovation (CAMI) del Dipartimento di management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, «Il tessuto produttivo italiano dell’auto è a un bivio. Dopo tre decenni di contrazione, può rilanciarsi con le nuove opportunità dell’elettrico o procedere verso un ulteriore ridimensionamento, industriale e...

Solo un quarto dei Paesi del mondo è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi idrici e igienico-sanitari

Oms e UN-Water: necessaria un'azione accelerata per garantire a tutti acqua potabile e servizi igienico-sanitari sicuri

Secondo il rapporto “Global Analysis and Assessment of Sanitation and Drinking-Water” (GLAAS) 2022, pubblicato da  UN-Water e Organizzazione mondiale se<della sanità (Oms), «E’ necessaria un'azione urgente a livello globale e locale per ottenere acqua, servizi igienici e igiene sicuri e gestiti in modo sostenibile per tutti, al fine di prevenire impatti devastanti sulla salute di...

2022 Arctic report card: l’Artico sta diventando sempre più caldo, umido e tempestoso (VIDEO)

Colpa dei cambiamenti climatici causati dall'uomo. Osservazioni e conoscenze indigene

Tifoni, fumo degli incendi e piogge sempre più frequenti non sono proprio quel ci ci viene in mente quando pensiamo all'Artico. Eppure, secondo il 2022 Arctic Report Card pubblicato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA), sono alcuni degli eventi causaiti dal cambiamento climatico antropico. Il rapporto NOAA fornisce un quadro dettagliato di come il...

Gli statunitensi emigrano dalle aree degli uragani a quelle con mega-incendi e siccità

Uno studio nazionale sulla migrazione, i disastri naturali e il cambiamento climatico negli Usa

Secondo lo studio “Flocking to fire: How climate and natural hazards shape human migration across the United States”, pubblicato su Frontiers in Human Dynamics da Mahalia Clark e Gillian Galford del Gund Institute for Environment and Rubenstein dell’università del Vermont e da Ephraim Nkonya del Rural Economy Branch dell’Economic Research Service dell’US Department of Agriculture,...

80.000 anni fa in Australia c’erano vombati giganti “veri”

Il Ramsayia magna fa vacillare il primato del falso vombato gigante Diprotodon

Finora il il Diprotodon - la specie estinta di megafauna che è lontanamente imparentata con i vombati ma aveva le dimensioni di una piccola auto – viene comunemente (ed erroneamente) considerato il "vombato gigante" dell'Australia, ma chi credeva che in Australia fosse vissuta una sola specie di antico "vombato gigante" deve ricredersi. Infatti, lo studio “Cranial remains...

Legge di bilancio, Fratelli d’Italia presenta l’emendamento caccia selvaggia per sparare in città e nelle aree protette

Le associazioni: «Siamo esterrefatti, parlamentari votino contro!». Proposte incostituzionali e contrarie alle leggi italiane e alle direttive europee

«Spari nei parchi e nelle aree protette, spari in città, spari a tutti gli animali selvatici a qualunque ora del giorno e della notte, e in qualsiasi periodo dell’anno». Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf denunciano che «E’  quanto prevede un emendamento alla Legge Bilancio (l’emendamento numero 78.015) presentato da un pool di deputati di...

Aumentano i disturbi naturali nelle foreste europee sempre più sotto pressione

Coleotteri della corteccia e altri agenti biotici - come insetti, malattie, funghi e altri organismi - hanno mostrato l'aumento più forte

Secondo lo studio “Significant increase in natural disturbance impacts on European forests since 1950”, pubblicato su Global change biology da un team di ricercatori di 21 istituzioni di ricerca europee, «le foreste europee sono sempre più colpite da disturbi naturali». Il team di scienziati forestali guidato da Marco Patacca della Wageningen University & Research (Wur)...

Un italiano su tre preoccupato dal cambiamento climatico

Due su tre hanno già cambiato abitudini per proteggere il Pianeta

Secondo il rapporto “Il Cittadino consapevole: Comportamenti sostenibili per guidare strategie innovative a sostegno di una rapida transizione ecologica”, del nuovo Osservatorio Deloitte sui trend di sostenibilità e d’innovazione, «Per più di un italiano su tre (36%) il cambiamento climatico rappresenta una delle più importanti minacce da affrontare nell’immediato. Ecco i principali punti del report:...

Elettricità Futura e Utilitalia: no al blocco dell’aggiornamento dei prezzi in bolletta

Gravi le conseguenze dell'interpretazione dell'AGCM

Elettricità Futura e Utilitalia denunciano che «L’art. 3 del DL Aiuti-bis ha sospeso la possibilità per le imprese fornitrici di energia elettrica e o gas di modificare prima della scadenza i prezzi di vendita previsti dai contrattiz- Per questo  le due oeganizzazioni chiedono al Governo e al Parlamento di «Intervenire chiarendo, come è previsto dall’art....

La Commissione Ue all’Italia: le misure sull’energia devono essere ritirate man mano che le pressioni sui prezzi dell’energia diminuiscono

Italia non coerente su pensioni, evasione fiscale, pagamenti elettronici e soglie legali per i pagamenti in contanti

Oggi, la Commissione ha adottato  il suo parere sul documento programmatico di bilancio aggiornato dell'Italia per il 2023 presentato dal governo di destra di Giorgia Meloni, che ha aggiornato il documento programmatico a politiche invariate presentato dal governo uscente di quasi-unità nazionale di Mario Draghi a ottobre. Secondo il parere, «Nel complesso il documento programmatico di bilancio aggiornato dell'Italia...

Il futuro della sostenibilità passa dalla realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili

Presentati i risultati finali del progetto AUTENS dell’università di Pisa

Si avvia alla conclusione il progetto Sustainable Energy Autarky (AUTENS) dell’università di Pisa, che punta  alla «Creazione di comunità energetiche autonome e sostenibili, in cui l’approvvigionamento energetico è garantito da fonti totalmente rinnovabili e dipende dalla disponibilità delle risorse più che dalle esigenze specifiche degli utilizzatori». L’atto finale del percorso di AUTENS è stato il convegno "Comunità...

Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere ha aggiornato il report del Piano per la green economy

Realizzato in collaborazione con Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e rete ReMi coordinata da Ispra

«Il Parco: un territorio dove la sostenibilità può favorire la crescita economica e l'innovazione». E’ da questa convinzione che sono partiti i lavori del convegno nazionale “Strategie di rigenerazione ambientale, sociale ed economica dei territori. Verso la Green Community delle Colline Metallifere”, organizzato dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere, in collaborazione con la Fondazione per...

Le collezioni geologiche e storiche Ispra restituite al pubblico

Il Museo delle Civiltà inaugura la Mostra sulle Collezioni di paleontologia e lito-mineralogia dell’Ispra

Un patrimonio scientifico, storico e umano, costituito da circa 150.000 reperti fossili animali e vegetali, campioni di rocce e minerali, rilievi geologici, strumentazioni scientifiche, busti, ritratti, cimeli che costituiscono le Collezioni Paleontologiche, Lito-Mineralogiche e Storiche del Servizio Geologico d’Italia. In sintesi, la base documentale della geologia del territorio italiano. Sono le collezioni geologiche e Storiche dell’Ispra, per...

La Cina sta facendo affari d’oro con le navi GNL che porteranno il gas del Qatar in Europa

Quest’anno, i cantieri navali cinesi si sono assicurati il 30% di tutte le nuove commissioni

Secondo la Reuters, che riporta dati della compagnia di consulenza Clarksons Research che si occupa di shipping &Trade, quest’anno i cantieri navali cinesi si sono aggiudicati quasi 10 miliardi di dollari di ordini per la costruzione di navi per trasportare gas naturale liquefatto (GNL). Secondo il rapporto, «Finora, quest'anno i contratti delle navi cisterna GNL...

Con le soluzioni basate sulla natura 20 milioni di nuovi posti di lavoro

Ma sono necessarie politiche di transizione giusta, senza lasciare nessuno indietro

Secondo il rapporto “Decent Work in Nature-based Solutions” pubblicato da International Labour Organization (ILO), United Nations environment programme (Unep)  e International union for conservation of nature (Iucn),  «Si potrebbero creare 20 milioni di posti di lavoro sfruttando ulteriormente il potere della natura per affrontare le principali sfide che la società deve affrontare, come il cambiamento...

Adattamento climatico: i Paesi Ue fanno progressi per aumentare la resilienza

Ma restano diversi problemi e grosse differenze tra i Paesi europei

Secondo il nuovo rapporto “Advancing towards climate resilience - Status of reported national adaptation actions in 2021” pubblicato dall’European environment agency (EEA)  «Gli Stati membri dell'Ue riconoscono l'importanza di adattarsi agli impatti di ondate di caldo, siccità, inondazioni, forti precipitazioni e variazioni di temperatura e di integrare l'adattamento ai cambiamenti climatici in un'ampia gamma di...

Il nuovo satellite europeo MTG-I1 prevederà meglio le tempeste e i fulmini (VIDEO)

Un’impresa spaziale e climatica a forte partecipazione italiana

Ieri sera, alle 17,30 ora locale (21,30 CET) è stato lanciato con successo da  Kourou, nella Guyana Francese, un razzo Ariane-5  che ha portato in orbita a 36.000 km sopra l'Equatore il satellite cMeteosat Third Generation – Imager 1 (MTG-I1), il primo di una nuova generazione di satelliti meteorologici dotati di strumenti più avanzati e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 480