Archivi

Un Contributo programmatico per il Congresso di Federparchi del 2023

L’opinione di due ex presidenti di Federparchi: Luigi Bertone ed Enzo Valbonesi

Riceviamo e pubblichiamo   Negli ultimi 40 anni in Italia  si sono compiuti straordinari  passi in avanti, sia quantitativi che qualitativi, per proteggere e valorizzare uno dei patrimoni naturali più importanti al mondo. Dopo lo slancio impresso dalla legge 394 purtroppo, sia lo Stato Centrale che le  Regioni, hanno progressivamente affievolito il loro impegno per...

Le osservazioni di Legambiente al Piano Strutturale Intercomunale di Rio e Porto Azzurro

Riceviamo e pubblichiamo  Nei giorni scorsi, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato ai sindaci dei Comuni di Rio e Porto Azzurro e agli altri Enti interessati le osservazioni sul Piano Strutturale intercomunale. Ecco il testo:    Un Piano Strutturale, soprattutto se intercomunale, dovrebbe definire le strategie di sviluppo sostenibile di un territorio  inquadrandole nel più ampio...

Test per le innovazioni dell’energia del moto ondoso

Due siti di prova di EuropeWave in acque libere per prototipi di convertitori dell’energia del moto ondoso

Il progetto “Bridging the gap to commercialisation of wave energy technology using pre-commercial procurement” (EuropeWave), finanziato dall’Unione europea ha prenotato gli ormeggi nei siti di prova in acque libere della Biscay Marine Energy Platform (BiMEP) nei Paesi Baschi, in Spagna, e dell’European Marine Energy Centre (EMEC) nelle Orcadi, in Scozia, dove realizzerà per la fase...

Le 10 migliori iniziative di ripristino ambientale del mondo secondo l’Onu (VIDEO)

I fiori all’occhiello dell’United Nations Decade on Ecosystem Restoration

Con un gala virtuale ospitato dalla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) in corso a Montreal, l’Onu ha consegnato i riconoscimenti a 10 iniziative riivoluzionarie per il ruolo svolto nel ripristinare il mondo naturale. Le iniziative sono state dichiarate “fiore all'occhiello del ripristino mondiale” e possono ricevere incentivi consigli o...

Svolta per la fusione nucleare? il Lawrence Livermore National Laboratory ottiene l’ignizione della fusione

Ma gli scienziati dicono che c'è ancora molta strada da fare prima che la fusione alimenti le case e le imprese

Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti (DOE) e la sua National Nuclear Security Administration (NNSA) hanno annunciato che il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) ha ottenuto l'ignizione per la fusione e dicono che si tratta di «Un'importante svolta scientifica attesa da decenni che aprirà la strada a progressi nella difesa nazionale e il futuro dell'energia...

L’inquinamento da microplastiche nell’aria di Auckland equivale a milioni di bottiglie di plastica all’anno

«E’ probabile che i ricercatori di tutto il mondo abbiano sottostimato drasticamente le microplastiche trasportate dall'aria»

Secondo lo studio “Evidence and Mass Quantification of Atmospheric Microplastics in a Coastal New Zealand City”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori dell'università di Auckland, «Ogni anno 74 tonnellate di microplastica cadono dall'atmosfera sulla città di Auckland, l'equivalente di oltre 3 milioni di bottiglie di plastica che cadono dal cielo» e...

Dal Mit una cella solare sottilissima che può trasformare qualsiasi superficie in una fonte di energia (VIDEO)

Sviluppata una tecnica di fabbricazione di celle solari ultrasottili e leggere in tessuto

Lo studio “Printed Organic Photovoltaic Modules on Transferable Ultra-thin Substrates as Additive Power Sources”, pubblicato su Small Methods da Mayuran Saravanapavanantham, Jeremiah Mwaura e Vladimir Bulović del Massachusetts Institute of Technology (MIT), illustra la realizzazione di celle solari in tessuto ultraleggero che possono trasformare rapidamente e facilmente qualsiasi superficie in una fonte di energia. Al...

Ischia dopo la tragedia: le proposte del Consiglio nazionale dei geologi e della Rete professioni tecniche

Audizione alla Commissione ambiente della Camera sugli interventi in favore delle popolazioni di Ischia

Il Presidente del Consiglio nazionale dei geologi (CNG), Arcangelo Francesco Violo, è stato audito dalla  Commissione ambiente della Camera sulla Conversione in legge del “D.L. 3 Dicembre 2022, n. 186 recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’Isola di Ischia a partire dal 26 novembre”  e Rete Professioni Tecniche -  che...

Basta morti in strada, basta morti in bici. 15 associazioni in piazza per una viabilità più sicura

Le richieste al ministro Salvini: città a 30 km/h, più fondi per le ciclabili, subito la legge sulla distanza di sorpasso a 1,5 metri e politiche orientate alla Vision Zero

La bicicletta non è uno scomodo intralcio alla circolazione, ma è parte della soluzione per avere città più vivibili e per una mobilità realmente sostenibile. Partendo da questa convinzione con lo slogan “Basta morti in strada, basta morti in bici” oggi Legambiente, La Nuova Ecologia e BikeItalia, insieme a FIAB, Touring Club Italiano, ACCPI, ANCMA, ASviS, Clean Cities...

Più di 11.000 bambini uccisi o mutilati nella guerra infinita dello Yemen

Unicef: 4 al giorno in quasi 8 anni di guerra, ma è probabile che siano molti di più. Subito il rinnovo della tregua

Secondo l'Unicef, «Più di 11.000 bambini sono stati uccisi o mutilati a causa del conflitto in Yemen:  una media di quattro al giorno dall'escalation del conflitto nel 2015».  Dato che questi sono solo i casi verificati dall’Onu, è probabile che il vero bilancio di questo conflitto sia molto più alto. L’Unicef ricorda che «Tra il marzo...

Biodiversità e Restoration law: Lipu, Legambiente e Wwf scrivono al ministro dell’ambiente

«Sostenga con forza la proposta della Commissione Ue al Consiglio ambiente del 20 dicembre»

I presidenti di Legambiente Stefano Ciafani, della Lipu Aldo Verner e del Wwf Italia Luciano Di Tizio hanno scritto una lettera al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nella quale gli ricordano che «La proposta della Commissione europea, la Nature Restoration Law, è fondamentale per invertire l’attuale tendenza alla distruzione degli habitat e degli ecosistemi, in...

Gli anchilosauri combattevano anche tra loro, non solo contro i T-Rex

Le micidiali code a mazza servivano anche per lotte con individui della stessa specie

Lo studio “Palaeopathological evidence for intraspecific combat in ankylosaurid dinosurs”, pubblicato su  Biology Letters da Victoria Arbour del  Royal British Columbia Museum e dell’università di Victoria, Lindsay Zanno del North Carolina Museum of Natural Sciences e della North Carolina State University e da David Evans del Royal Ontario Museum e dell’università di Toronto, Toronto, Ontario,...

Il mondo perduto del nord della Groenlandia rivelato dalla scoperta del Dna più antico del mondo (VIDEO)

Uno studio che potrebbe rivelare come tentare di contrastare l'impatto devastante del riscaldamento globale sulla biodiversità

Nei sedimenti dell'era glaciale nella Groenlandia settentrionale  sono stati trovato frammenti microscopici di DNA ambientale che  sono più vecchi di un milione di anni rispetto al record precedente per il DNA antico prelevato da un osso di mammut siberiano.  L'antico DNA dela Groenlandia è stato utilizzato per mappare un ecosistema di due milioni di anni...

Qatargate: è ora che il Parlamento europeo chiuda le porte al lobbismo dei regimi repressivi

La “gastastrofe” di una politica europea presa in ostaggio dalla lobby autoritaria delle energie fossili

Quello che ormai viene chiamato Qatargate si sta estendendo a macchia d’olio, ma non è certo un fulmine a ciel sereno quello caduto nell’emiciclo del Parlamento europeo, colpendo la vicepresidente Eva Kalii del Partito socialista panellenico (Pasok), un bel gruppetto di italiani che facevano capo alla “rete” dell’ex eurodeputato italiano Pier-Antonio Panzeri del PD/Articolo 1...

Haiti: non c’è più tempo da perdere per rispondere all’aumento della fame e della violenza

Senza una rinnovata e robusta assistenza umanitaria, Haiti affronterà la carestia

E’ difficile credere che a sole due ore di volo da Miami, l'incredibile cifra di 4,7 milioni di persone – metà della popolazione di Haiti – sia alle prese con una crisi alimentare. Nel quartiere Cité Soleil di Port-au-Prince, 19.000 persone soffrono la fame a livello di "catastrofe" sulla scala globale per misurare l'insicurezza alimentare. Negli...

Consumo di plastica in Europa: per la maggior parte mancano dati e obiettivi politici diretti

Per le materie plastiche non da imballaggio (il 74% del totale) non c’è una priorità per l'azione con specifiche direttive e politiche dell'Ue

In Europa, ancor più che nel resto del mon do, la plastica è ovunque ed è utilizzata per tutto: dai materiali da costruzione ai prodotti di consumo. Recenti azioni politiche sugli imballaggi in plastica a livello Ue e nazionale hanno stabilito schemi di raccolta e introdotto misure di prevenzione dei rifiuti. Ma secondo il nuovo briefing “Managing...

Un biostimolante per coltivare frutta e verdura con meno acqua e fertilizzanti (VIDEO)

Il Biosuveg dell’Università di Torino aiuta la crescita e la produzione delle piante in ambienti aridi

All’università di Torino ricordano che «La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è una componente essenziale della sostenibilità. Il cambiamento climatico ci pone di fronte a lunghi periodi di siccità in...

Il novembre 2022 è stato il quinto più caldo mai registrato in Europa

Temperature miti in molte regioni oceaniche e nel Mediterraneo occidentale

Secondo l’ultimo bollettino climatico mensile del Copernicus Climate Change Service  (C3S), «La temperatura media globale per novembre 2022 è stata superiore di quasi 0.2° C rispetto alla media nel periodo compreso tra il 1991 e il 2020 dello stesso mese.A livello globale, quest’ultimo novembre è stato più freddo rispetto ai mesi di novembre del 2012...

Batterie: accordo Ue su nuove regole per progettazione, produzione e trattamento rifiuti

Sostenibilità, prestazioni ed etichettatura più severi, due diligence, rifiuti, riciclaggio e recupero dei materiali, batterie portatili più facili da sostituire

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio per rivedere le norme Ue sulle batterie e tenere conto degli sviluppi tecnologici e delle sfide future. In un comunicato l’europarlamento spiega che «Le norme concordate riguarderanno l'intero ciclo di vita delle batterie, dalla progettazione alla fine del ciclo di vita e si applicheranno...

Ripensando la tassazione della auto aziendali, in Italia 600.000 veicoli elettrici in più e 1,1 miliardi di entrate extra per lo Stato

T&E: oltre a sostenere l’industria automobilistica, una riforma fiscale ridurrebbe di quasi un terzo le sue emissioni di CO2

Secondo il nuovo studio “L’elettrificazione delle auto aziendali come volano strategico per la mobilità elettrica in Italia. Come una riforma fiscale possa accelerare la transizione ecologica del settore trasporti” pubblicato da  Transport & Environment (T&E), «Una revisione “green” della tassazione applicata alle auto aziendali in Italia può generare in tempi brevi notevoli benefici dando un impulso importante...

Clima: le attuali politiche fiscali dell’Ue non bastano a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Per raggiungere gli obiettivi, occorrono un "patto fiscale" e una “regola d’oro green” che consenta ai Paesi Ue di approvare i significativi aumenti fiscali necessari

Lo studio “A Green Fiscal Pact for the EU: increasing climate investments while consolidating budgets”, pubblicato su Climate Policy da Zsolt Darvas del think tank economico europeo Bruegel e della Budapesti Corvinus Egyetem e da Guntramm Wolf del Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik e dell’ Université libre de Bruxelles,  avverte che «Gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Ue per...

End the cage age: nella legge di bilancio neanche un euro per la transizione all’allevamento cage-free

Sono oltre 40 milioni gli animali allevati in gabbia ogni anno in Italia, che rischia di perdere un treno importante

Secondo un sondaggio di YouGov Plc del 2020, «E’ in forte crescita la domanda di milioni di cittadini-consumatori europei che vogliono una concreta attenzione al benessere animale e la transizione verso sistemi di allevamento cage-free».  L’84% dei cittadini italiani ritiene che l’uso delle gabbie sia crudele nei confronti degli animali e l'83% chiede che i...

La giornata internazionale della montagna e la sfida delle green communities in Appennino

Tre aree pilota, 6 storie di resilienza e innovazione e gli 11 pilastri di Legambiente

In occasione dell’International Mountain Day (IMD -  Giornata internazionale della montagna) che si è celebrata l’11 dicembre, Legambiente ha organizzato a Pescasseroli (AQ) - in collaborazione con il Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, UNCEM, Green Communities e Symbola  - la V edizione del Forum degli Appennini  che è stata l’occasione per fare il punto sulla grande sfida delle...

Lista Rossa Iucn: «Attività umane devastanti per le specie marine»

Dugonghi, abaloni e coralli: il cambiamento climatico colpisce almeno il 41% delle specie marine minacciate

Presentando l’aggiornamento Lista rossa delle specie minacciate  dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN) alla 15esima conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) in corso a Montreal, il direttore generale dell’IUCN, Bruno Oberle,  ha sottolineato che «Rivela una tempesta perfetta di attività umana insostenibile che sta decimando la vita marina in tutto il...

Il 14 dicembre Forum energia toscana di Legambiente a Empoli

Il nuovo modello energetico per la Toscana e le esperienze dal territorio

Il 14 dicembre a Empoli, a La Vela di Avane "Margherita Hack" è previsto il primo appuntamento toscano del Forum Energia, una mattinata di confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Ecco il programma dell’iniziativa: ORE   9.30 – Inizio lavori Modera e coordina Marco Talluri, Direttore Ambiente e non solo…...

RePowerEu: è nata la nuova alleanza industriale per l’energia solare e la sicurezza energetica dell’Ue

Al via l’European Solar PV Industry Alliance promossa dalla Commissione europea

L’11 ottobre la Commissione europea  ha approvato la creazione di una nuova European Solar PV Industry Alliance per sostenere gli obiettivi della strategia dell'Ue per l'energia solare che è una componente essenziale del piano REPowerEU, che stabilisce come aumentare in modo massiccio e accelerare la produzione di energia rinnovabile in Europa per riconquistare la nostra indipendenza dai combustibili fossili russi...

Con le luci di Natale fino a 20mila tonnellate di CO2 in atmosfera

Sima: Durante feste consumi energetici aumentano del 30%. I consigli per risparmiare

Dall’8 dicembre al 6 gennaio sia gli interni che gli esterni delle abitazioni sono decorati con illuminazioni natalizie che rimangono accese diverse ore al giorno e la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima ha calcolato l’impatto del Natale sull’ambiente e ne è venuto fuori che «Addobbare l’albero di Natale e decorare la casa con luci...

La Nasa mappa la diminuzione e il degrado globale delle paludi salmastre e il loro impatto sul carbonio

Il blue carbon delle paludi salmastre è stato sottovalutato ed è importante per gli NDC dell’Accordo di Parigi

Secondo lo studio “Global hotspots of salt marsh change and carbon emissions”, pubblicato recentemente su Nature da  Anthony Campbell,  Lola Fatoyinbo e Liza Goldberg,  del Biospheric Sciences Laboratory del Goddard Space Flight Cente della National Aeronautics and Space Administration (NASA), e da David Lagomasino dell’Integrated Coastal Programs dell’East Carolina University, «Negli ultimi 20 anni il mondo...

Consiglio Comunale di Lucca del 6 dicembre 2022 e mobilità sostenibile

Riceviamo e pubblichiamo

Si assiste ormai da decenni al tentativo di realizzare infrastrutture stradali di elevato impatto. L’ultima discussione in Consiglio risente della distanza temporale delle proposte che si sono sviluppate, della rarefazione degli incontri che si sono succeduti e mostra una comunità smarrita, senza una chiara visione del futuro. Varie parti sociali mostrano infatti posizioni di attesa,...

La corruzione ambientale sta minacciando la biodiversità e la transizione verde

Un nuovo forum di professionisti di Transparency International, Wwf, Traffic e Basel Institute on Governance per contrastare la corruzione ambientale

Alla 20esima International Anti-Corruption Conference in corso a Washington, che quest’anno ha per tema “A call to action: building bridges across conservation and anti-corruption practice to stop environmental corruption from the ground up”si è parlato della corruzione ambientale, che va al disboscamento illegale e dagli illeciti del settore minerario al bracconaggio e al commercio illegale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 119
  5. 120
  6. 121
  7. 122
  8. 123
  9. 124
  10. 125
  11. ...
  12. 480