Archivi

Energia: al via il procedimento autorizzativo per l’interconnessione Italia-Tunisia

Terna: contribuirà a rendere l’Italia hub energetico del Mediterraneo per la gestione dei flussi di energia da fonti rinnovabili

Terna ha annunciato che «Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha avviato il procedimento autorizzativo per la nuova interconnessione elettrica di Terna tra l’Italia e la Tunisia, il ponte energetico sottomarino da 600 MW in corrente continua che collegherà Europa e Africa. Per il progetto, inserito in accordo al Regolamento UE 347/2013 nella lista dei Progetti...

Sud Sudan: migliaia di sfollati per l’escalation della guerra nel Great Upper Nile

Guerre tribali che nascondono il conflitto per le risorse tradizionali e il petrolio

L'United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), ha lanciato un nuovo drammatico allarme per l'escalation degli scontri armati nello Stato dell’Upper Nile, in Sud Sudan, che da agosto ha provocato almeno 20.000 sfollati, molti dei quali sono stati costretti a fuggire fino a 4 volte per salvarsi la vita mentre infuria una guerra tribale per...

Imparare a coltivare i super funghi dalle termiti

Le termiti coltivano e mangiano da 30 milioni di anni un fungo che ha più proteine del pollo, della soia e del mais, ma che noi non riusciamo a coltivare

Le termiti sono molto di più che parassiti, come vengono di solito considerate dagli esseri umani. Da 30 milioni di anni, in Africa e in Asia le termiti sono coltivatrici specializzate di funghi e, cosa abbastanza unica in natura, li coltivano solo per il cibo e, attraverso l'evoluzione, hanno ottimizzato i loro funghi per farli...

Inquinamento: gli obiettivi Ue 2030 a portata di mano, ma necessitano di azioni più incisive

Prospettive peggiori per rumore, rifiuti, agricoltura e impronta ambientale globale dei consumi Ue

Il primo Zero Pollution Outlook del Joint Research Centre  (JRC) della Commissione Ue analizza se, con le politiche europee attuali e proposte di recente, l'Unione europea sia sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di inquinamento zero ed evidenzia per prima cosa che «L’outlook dimostra che collettivamente dobbiamo compiere maggiori sforzi per raggiungere obiettivi ambiziosi. La...

Un raro fossile di un grande rettile potrebbe essere la Stele di Rosetta della paleontologia marina (VIDEO)

Gli scheletri di elasmosauri si trovano spesso senza cranio. In Australia ne è stato trovato uno con testa, collo e corpo

Grazie a un gruppo di citizen scientist, i paleontologi del Queensland Museum Network hanno trovato per la prima volta in Australia  la testa, il collo e il corpo di un elasmosauro, un plesiosauro, un rettile marino dal lungo collo risalente a 100 milioni di anni fa che coesisteva con i dinosauri. Già mentre riportavano alla...

«Senza natura non abbiamo niente. Senza natura non siamo niente»

Il discorso di apertura del segretario generale dell’Onu alla COP15 Cbd di Montreal

Pubblichiamo integralmente l’intervento di apertura del segretario generale dell’Onu, António Guterres, alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd), iniziata oggi a Montreal, in Canada     La natura è la migliore amica dell'umanità. Senza natura non abbiamo niente. Senza la natura, non siamo niente. La natura è il nostro sistema di...

La guerra dell’eolico tra i conservatori inglesi. E il governo fa marcia indietro sui nuovi limiti locali

Greenpeace UK: ci sono voluti 7 lunghi anni perché il governo iniziasse a rendersi conto dell'ovvio

Dopo una rivolta dei parlamentari conservatori, il governo conservatore del Regno Unito si è impegnato ad allentare le restrizioni sulla costruzione di parchi eolici onshore in Inghilterra e il regolamento che chiede che le pale eoliche possano essere costruite solo su terreni precedentemente stabiliti verrà riscritta dopo che oltre 30  parlamentari Tory avevano minacciato di...

Lista rossa dei vertebrati italiani: 40 specie in pericolo critico e 65 a rischio estinzione

L’aggiornamento 2022 della valutazione del rischio di estinzione delle specie di vertebrati terrestri e di un gruppo di vertebrati marini

Presentando l’aggiornamento 2022 della “Lista Rossa ICN dei vertebrati italiani”, International Union for Conservation of Nature  Italia (IUCN Italia) Federparchi e ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ricordano che «L’Italia mostra un notevole livello di biodiversità soprattutto in termini di ricchezza di specie. Gli ambienti italiani ospitano una fauna molto diversificata tra le più ricche...

Scoperto perché l’emisfero australe è più tempestoso di quello settentrionale

Studio fornisce la prima spiegazione concreta della differenza e dimostra che le tempeste peggioreranno

Da secoli, i marinai sanno che le tempeste più temibili di tutte sono quelle dell'emisfero australe. Una convinzione basata su dati empiri, bruttissime esperienze e numerosi naufragi che il nuovo studio ““Stormier Southern Hemisphere induced by topography and ocean circulation”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Tiffany Shaw e Osamu Miyawaki del...

Diminuisce la pesca eccessiva nel Mediterraneo, ma le pressioni sulle risorse ittiche restano forti

Nuovo rapporto Fao/GFCM evidenzia la necessità di misure di gestione più incisive

Secondo il rapporto “The State of Mediterranean and Black Sea Fisheries 2022” (SoMFi), pubblicato da Fao e General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM  - Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo), «Nell’ultimo decennio, la pesca eccessiva si è ridotta drasticamente nel Mediterraneo e nel Mar Nero, ma lo sfruttamento delle specie più commerciali è...

Giornata internazionale della montagna: il 2022 anno nero per i ghiacciai alpini

Il report finale della Carovana dei ghiacciai: nelle Alpi Occidentali arretramento frontale annuale di circa 40 metri

Alla vigilia della Giornata internazionale della montagna, Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano (CGI)  hanno presentato alla conferenza “Monitorare la scomparsa dei ghiacciai per comprendere l’urgenza dell’adattamento climatico”, il report finale di Carovana dei ghiacciai 2022  dal quale emerge che «Il 2022 è stato l’anno nero per i Ghiacciai alpini, sempre più fragili, vulnerabili e instabili...

Una gazza marina trovata morta sulla spiaggia di Norsi all’Isola d’Elba

L’esemplare è stato recuperato e sarà consegnato a chi di competenza

Su segnalazione di un amico, un po’ stupito per l’aspetto dell’animale, che a suo dire rassomigliava ad un pinguino e che mi richiedeva di identificarlo, sono andato questa mattina sulla spiaggia di Norsi a ricercarne il piccolo cadavere, risultato poi essere quello di una Gazza marina. Io stesso non ne avevo mai viste, non è...

Il Natale ecosostenibile di Legambiente. 10 consigli per un Natale green, fai da te e pre-loved

Prodotti da terre confiscate alle mafie per la salvaguardia di specie a rischio, tutela api, adozione tartarughe marine: i regali che fanno bene al Pianeta

Sta ufficialmente per iniziare il conto alla rovescia per il Natale, il periodo più magico dell’anno, e non hai ancora idee originali su cosa mettere sotto l’albero? Legambiente ha pensato a qualche proposta per te, per un Natale ecosostenibile, per stupire i tuoi cari con doni speciali che fanno bene al Pianeta. Non solo. Il cigno verde ha raccolto anche quest’anno una serie di consigli e piccoli accorgimenti che contribuiscono a dare alle...

Zaporozhya, la Russia accusa l’Ucraina di terrorismo nucleare

I russi non si ritireranno dalla centrale nucleare che considerano territorio loro dopo il referendum farsa di ottobre

Secondo il  ministro della difesa della Federazione Russa, Sergey Shoigu, «L'Ucraina sta ricorrendo a tattiche pericolose prendendo di mira deliberatamente la centrale nucleare di Zaporozhya sul territorio russo», E il governo di Mosca ha avvertito l’International atomic energy agency (Iea) che non accetterà nessun accordo di sicurezza  per la più grande centrale nucleare europea che...

Cop15 Cbd: la Cina è davvero pronta a essere leader della protezione della natura? (VIDEO)

Da Pechino misure più incisive per proteggere la biodiversità ma la Belt and Road Initiative esporta gli impatti ambientali all’estero

Oggi a Montreal inizia la seconda sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) che avrebbe dovuto tenersi a Kunming, in Cina, ma che il governo di Pachino ha preferito assegnare al Canada. La Cina presiederà comunque il summit di Montreal e ne fisserà l'ordine del giorno e il tono. E’...

Agire coraggiosamente per un patto di pace con la natura (VIDEO)

Elizabeth Maruma Mrema: «Quando si parla di specie, non si tratta solo di piante e animali, include anche noi esseri umani. Significa che periremo proprio come faranno gli animali e le piante»

Oggi a Montreal, in Canada, inizia la seconda sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) che avrebbe dovuto tenersi a Kunming, in Cina, e la direttrice esecutiva dell’United nationa environment programme (Unep), Inger Andersen, dopo aver ringraziato la presidenza Cinese della COP15 e e il Canada, dove ha sede...

Sudan: accordo tra militari golpisti e opposizione civile per una nuova Costituzione

Onu: patto coraggioso verso un futuro democratico per un Paese devastato dalla crisi

Dopo mesi di trattative seguite al colpo di stato militare del 2021 che ha fatto deragliare la transizione verso un governo civile, ieri a Khartoum la giunta militare golpista e i leader dell’opposizione civile hanno firmato un accordo che mira a redigere una nuova Costituzione. L'accordo creerà inizialmente una nuova autorità civile transitoria che avrà...

I gatti sono stati addomesticati 10.000 anni fa in Mesopotamia

La genetica rivela come l'invenzione dell'agricoltura abbia legato strettamente i gatti agli esseri umani

Gli esseri umani che si stabilirono nella Mezzaluna Fertile, le aree del Medio Oriente intorno fiumi Tigri ed Eufrate che poi vennero chiamate Mesopotamia, furono probabilmente i primi a trasformarsi da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori, svilupparono stretti legami con i gatti che mangiavano i roditori e che servivano ai primi contadini come controllori dei parassiti nelle...

Iea: la crisi energetica globale ha innescato una crescita senza precedenti delle energie rinnovabili

Grandi progressi anche per l’efficienza energetica: investimenti globali +16% nel 2022. Ma ancora lungo il percorso verso il net zero

Secondo  il rapporto “Renewables 2022”, pubblicato oggi dall’International energy agency (Iea), «La crisi energetica globale sta determinando una forte accelerazione degli impianti di energia rinnovabile». L’Iea evidenzia che «Le preoccupazioni per la sicurezza energetica causate dall'invasione russa dell'Ucraina hanno motivato i Paesi a rivolgersi sempre più alle energie rinnovabili come il solare e l'eolico per ridurre...

I falsi miti sulle rinnovabili: costano troppo, rovinano il paesaggio e non sostituiranno mai le energie fossili

Da Italy for Climate la prima piattaforma di contrasto alla disinformazione sulle fonti rinnovabili

Italy for Climate (4C), centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, annuncia la nascita di Falsi miti sulle rinnovabili: «La prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle fonti rinnovabili» A I4C ricrdano che «Le fonti rinnovabili rappresentano una risposta concreta e realizzabile all’attuale crisi energetica e climatica, eppure sono spesso trascurate...

Legge Ue sulla deforestazione, Greenpeace: passo avanti ma protezioni fragili per popolazioni indigene, restano fuori savane e torbiere

Wwf: una grande vittoria per la nostra campagna globale #Together4Forests. In Europa manifestazioni per la COP15 CBD

Greenpeace European Unit dà un giudizio positivo sul risultato dei negoziati per la nuova legge europea  sulla deforestazione e i prodotti liberi da deforestaziopne, ma avverte che. «Mentre la legge proteggerà le foreste, i diritti umani delle popolazioni indigene riceveranno solo una protezione "fragile" e altri ambienti natirali, come le savane e le torbiere, non sono...

Deforestazione: accordo Ue sulla nuova legge

«Garantire che i prodotti che causano la deforestazione non vengano venduti nell'Unione europea»

Oggi, gli eurodeputati hanno raggiunto un accordo preliminare con i governi dell'Unione europea su una nuova legge sui prodotti senza deforestazione che renderà obbligatorio per le aziende verificare ed emettere una dichiarazione di due diligence che «Le merci immesse sul mercato dell'Ue non hanno ha portato alla deforestazione e al degrado forestale in qualsiasi parte del mondo...

È cinese (e francese) l’energia fotovoltaica della Coppa del mondo di calcio in Qatar (VIDEO)

Ministero degli esteri cinese: l’energia è settore importante della cooperazione tra Cina e Paesi arabi

Durante una conferenza stampa di routine a Pechino, la portavoce del ministero degli esteri della Cina, Mao Ning, ci ha tenuto a sottolineare che «La prima centrale elettrica a combustibili non fossili del Qatar costruita da società cinesi è stata determinante per la realizzazione di una Coppa del Mondo carbon neutral». La Mao ha sottolineato...

Per salvare la natura è meglio concentrarsi sulle popolazioni che sulle specie?

Bisogna realizzare più aree marine e terrestri protette per consentire alle singole popolazioni di adattarsi al riscaldamento globale

I gas serra di origine antropica stanno causando il riscaldamento del pianeta, il che a sua volta aumenta lo stress per molte specie di piante e animali. Un stress diventato così grande e diffuso che molti scienziati ritengono che siamo nel bel mezzo della sesta estinzione di massa, con intere specie che stanno scomparendo fino...

Violenze e molestie sul lavoro colpiscono un lavoratore su cinque (VIDEO)

Prima indagine mondiale sulle esperienze di violenze e molestie sul lavoro

Il rapporto “Experiences of Violence and Harassment at Work: A global first survey”, pubblicato da International Labour Organization (ILO), Lloyd’s Register Foundation (LRF) e Gallup, è la prima indagine globale sulle esperienze di violenza e molestie sul lavoro e punta dichiaratamente a «Portare una migliore comprensione e consapevolezza di un problema radicato in complessi fattori...

Il riscaldamento e l’acidificazione degli oceani minacciano gli organismi marini calcificanti

I briozoi sono la chiave per comprendere l'impatto del cambiamento climatico globale sugli organismi marini calcificanti

L'aumento delle emissioni di CO2 sta modificando gli oceani, causando un aumento della temperatura e cambiamenti nella composizione chimica dell'acqua. Quando gli oceani assorbono CO2, si acidificano, un fenomeno che conosciamo come "acidificazione degli oceani". Allo stesso tempo, la CO2 disciolta reagisce con l'acqua di mare formando acido carbonico, che riduce la concentrazione di carbonati nell'acqua. Di...

Antartide: biodiversità squilibrata con l’aumento delle aree prive di ghiaccio (VIDEO)

Aumenteranno alcune specie, altre diminuiranno e arriveranno specie aliene invasive

Lo studio “Islands in the ice: Potential impacts of habitat transformation on Antarctic biodiversity”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatrici australiane, britanniche e statunitensi, ha identificato in che modo l'espansione prevista delle aree prive di ghiaccio in Antartide avrà un impatto su animali e piante autoctoni, aprendo la strada all'invasione di...

Wwf: la Cop15 Cbd ultima occasione per un accordo efficace per tutelare la biodiversità

Sondaggio: azioni governative ritenute inefficienti e per l’81% perdita di natura e cambiamento climatico tra le questioni politiche più importanti da affrontare

Il 7 dicembre inizia a Montreal, in Canada, ila seconda sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) dove, secondo il Wwf, «I leader mondiali e i responsabili delle decisioni avranno l'ultima opportunità del decennio per approvare un piano globale per la protezione (post-2020 global biodiversity framework, ndr) e il ripristino...

Siccità in Perù: scomparse due lagune, a rischio molte altre (VIDEO)

Grave crisi idrica a causa del "triplo episodio" di La Niña, che potrebbe durare fino a marzo 2023

La laguna di Cconchaccota, situata nella regione peruviana di Arequipa, è scomparsa a causa della grave siccità che imperversa da ottobre  e non è l’unico specchio d’acqua svanito nel distretto di Progreso: anche la laguna di Taqraqocha si è estinta per la mancanza di piogge e la comunità indigena  Cconchaccota ha lanciato l’allarme sull’imminente disseccamento...

In Olanda 12 case storiche riscaldate con caldaie 100% a idrogeno

Il primo progetto pilota al mondo con caldaie a idrogeno puro, alimentate attraverso la rete del gas

A Lochem, nell'Olanda orientale,  il Gruppo BDR Thermea ha avviato un progetto pilota che prevede di riscaldare 12 case storiche abitate, tutte costruite intorno al 1900, con caldaie funzionanti 100% idrogeno puro a zero emissioni di carbonio, immesso nella rete del gas esistente di una zona industriale adiacente. E’ la prima volta che il riscaldamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 120
  5. 121
  6. 122
  7. 123
  8. 124
  9. 125
  10. 126
  11. ...
  12. 480