Archivi

Continua a crescere l’attenzione per la sostenibilità delle aziende quotate

Deloitte: nel 2021 il 68% dei bilanci contiene informativa sul cambiamento climatico

Secondo il report di Deloitte “L’evoluzione dell’informativa climate-related nelle Relazioni finanziarie 2021”, «In linea con le aspettative degli stakeholders e dei regulators cresce la consapevolezza delle società quotate sulla rilevanza dell’informativa climated related nei bilanci». Dal rapporto emerge  anche che «Nel 2021 il 68% dei bilanci delle quotate in Italia contiene informativa relativa al cambiamento climatico. Nel 2020 la percentuale di...

Wwf: il consumo di suolo è tra le più grandi minacce per biodiversità, habitat e sicurezza umana

Occorre una legge che si muova nella logica del bilancio zero del consumo di suolo

Oggi è il World Soil Day, la Giornata mondiale del suolo è il Wwf ricorda che «Il suolo garantisce servizi ecosistemici fondamentali per la nostra vita, la nostra sicurezza e lo sviluppo della nostra economia. Dalle produzioni agricole a quella del legname, dallo stoccaggio di carbonio al controllo dell’erosione, dall’impollinazione alla regolazione del microclima, dalla rimozione...

World soil day, Legambiente: «Italia approvi al più presto legge su consumo di suolo» (VIDEO)

Nuove norme per abbattere edifici abusivi e impiegare le risorse Piano PAC per la tutela del suolo e della sua fertilità

In occasione del World Soil Day, la Giornata mondiale del suolo istituita dalla Fao per focalizzare l'attenzione sull'importanza di un suolo sano e per sostenere la gestione sostenibile delle sue risorse, e all’indomani dei fatti di Ischia, Legambiente torna a chiedere una normativa nazionale sul consumo di suolo, attesa da 10 anni, l’intervento dei prefetti...

Le pupe di formiche allattano le giovani larve (VIDEO)

Un fluido nutriente secreto dalle pupe di formiche aiuta a nutrire il resto della colonia e potrebbe svolgere un ruolo nell'evoluzione delle strutture sociali

«La vita in una colonia di formiche è una sinfonia di sottili interazioni tra insetti che agiscono di concerto, più simili a cellule nei tessuti che a organismi indipendenti che si annidano in una colonia». E’ la conclusione che i  ricercatori della The Rockefeller University - New York  traggono dal sorprendente studio “The pupal moulting...

Trovate morte altre 2.500 foche del Caspio in pericolo di estinzione

I rari mammiferi sono stati trovati morti sulla costa del Daghestan ed è l’ultima di una serie di morie

Il 4 dicembre, il ministero delle risorse naturali e dell'ambiente (Minprirody) della Repubblica autonoma russa del Daghestan, nel Causaso settentrionale, ha annunciato che oltre un migliaio di foche del Caspio (Pusa caspica) erano state trovate morte sulla costa del Mar Caspio, aggiungendo che «Fattori naturali sono probabilmente alla base dell'incidente». Zaur Gapizov, a capo del...

Drammatico aumento di profughi che cercano di attraversare il Mare delle Andamane

In Myanmar tribunali militari segreti condannano a morte decine di persone. 50.000 sgomberi forzati e distruzione di alloggi

L’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr) e i suoi partner hanno lanciato l’allarme per il drammatico aumento del numero di persone che tentano di attraversare il Mare delle Andamane, uno dei più pericolosi del mondo, partendo dal Bangladesh e dal Myanmar. L’Unhcr dice che «Da gennaio a novembre 2022, circa 1.920 persone, per lo...

Un fossile riscoperto in un armadio sposta indietro di 35 milioni di anni l’origine delle lucertole moderne

Il Cryptovaranoides microlanius potrebbe rivelarsi una delle più importanti scoperte paleontologiche degli ultimi decenni

«Un esemplare recuperato da un armadio del Natural History Museum di Londra ha dimostrato che le lucertole moderne hanno avuto origine nel tardo Triassico e non nel Giurassico medio come si pensava in precedenza». A rivelarlo è lo studio “A Triassic crown clade squamate”, pubblicato su Science Advances  da David Whiteside, Sofía Chambi-Trowell e Michael Benton...

L’Iran costruisce una nuova centrale nucleare nel Khuzestan

Tolleranza zero contro i manifestanti. Il regime: «200 morti nei tumulti». Sciolta la polizia morale?

Il Consiglio di sicurezza iraniano ha dichiarato che «Nei recenti disordini nel paese, sono morte oltre 200 persone, tra cui forze di sicurezza, persone innocenti, rivoltosi e antirivoluzionari armati che erano legati a gruppi separatisti».  Infatti il regime teocratico iraniano accusa gli autonomisti del Rojhalat (Kurdistan orientale) e i separatisti del Partiya Jiyana Azad a...

Posizionata al largo di Fano la boa oceanografica Fortunae, un nuovo potente strumento per studiare il mare

I rilievi in tempo reale forniti dalla strumentazione potranno essere utili per tutte le persone che vivono il mare

Stamattina, un team di studiosi e tecnici del Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente dell’università politecnica delle Marche (Univpm) e dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Irbim – Cnr)  ha posizionato al largo di Fano la boa Fortunae, una vera e propria isola tecnologica in miniatura...

Tutti i dubbi di Bellona sul costosissimo e rischioso smantellamento dei rompighiaccio nucleari russi

Secondo la Russia, le sanzioni per la guerra in Ucraina non incidono sul lavoro di smantellamento

Secondo il governo russo, le sanzioni imposte a Mosca per la sua invasione dell'Ucraina non hanno ostacolato lo smantellamento e lo smantellamento dei rompighiaccio nucleari di epoca sovietica. Ma  esperti occidentali hanno avvertito che è improbabile che questo possa durare. La Russia ha avviato lo smantellamento dei rompighiaccio Arktika e Sibir  che sono stati a lungo...

Gli essudati radicali hanno un impatto sorprendente e controintuitivo sullo stoccaggio del carbonio nel suolo

Le radici sono molto più importante di quel che si credeva per combattere il cambiamento climatico

Gli studi sull'ecologia degli ecosistemi spesso si concentrano su quel che sta accadendo alle piante fuori terra, ad esempio analizzando la fotosintesi o la perdita d'acqua nelle foglie. Ma, quando si valutano i processi ecosistemici, quel che succede  sotto terra, nelle radici delle piante, è altrettanto importante. A confermarlo clamorosamente è lo studio “Soil organic matter...

Nel 2022 le catastrofi naturali hanno provocato danni per 268 miliardi di dollari

Swiss Re: finora 115 miliardi di dollari di danni coperti dalle assicurazioni, ben al di sopra della media annuale di 81 miliardi di dollari degli ultimi 10 anni

Secondo uno studio di Swiss Re, una delle più grandi compagnie di riassicurazione al mondo, l’Uragano Ian e eventi climatici estremi, come le bufere in Europa, le alluvioni in Australia e Sudafrica, le tempeste di grandine in Francia e Stati Uniti, insieme ad altre catastrofi come la frana che ha colpito Ischia, sono sempre più...

Le linee programmatiche del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin

Sì al 30% di territorio e di mare protetti. Sì a rigassificatori e trivelle. Avanti con prudenza con le rinnovabili

Pubblichiamo integralmente l’intervento con il quale il del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha presentato in Parlamento le sue linee programmatiche. Gentile Presidente, onorevoli Senatori, vi ringrazio per l’invito a questa audizione che mi consente di esporre al Parlamento, la cui centralità voglio fin d’ora sottolineare, le linee programmatiche del Ministero...

Ordine ingegneri Firenze: sul fotovoltaico serve chiarezza, tutela paesaggio e necessità energetiche possono andare di pari passo

La soprintendente: nelle autorizzazioni per i pannelli solari sarà tenuta in conto anche la visuale dai punti panoramici

Dopo gli incontri  del sindaco di Firenze Dario Nardella con sottosegretario ai beni culturali Vittorio Sgarbi e con il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin, sul fotovoltaico, il primo cittadino fiorentino ha spiegato che «Ho ribadito la mia posizione di favorire l'installazione dei pannelli superando il problema delle autorizzazioni da vincolo paesaggistico. La proposta che ho fatto è...

Symbola, Tea e Ipsos: le comunità energetiche rinnovabili contro la crisi

La propensione a partecipare a una Cer è di quasi il 60% tra i cittadini e del 56% tra le imprese

Secondo il nuovo report “Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori per un’economia a misura d’uomo”  di Fondazione Symbola, gruppo Tea e Ipsos, presentato oggi a Mantova. Le comunità energetiche sono una soluzione concreta per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la povertà energetica. Symbola evidenzia che «Introdotte in Europa nel...

Cartucce italo-francesi sparate contro i manifestanti iraniani?

Fratoianni annuncia un’interrogazione in Parlamento di Sinistra Italiana

Il 25 novembre France24 ha pubblicato l’inchiesta “Les cartouches de fusil du fabricant franco-italien Cheddite sont utilisées dans la répression en Iran”, realizzata da Les Observers secondo la quale « Le cartucce per fucili a pompa prodotte dal produttore italo-francese Cheddite sono state utilizzate nella repressione delle proteste in Iran. Queste cartucce Cheddite sono state ampiamente...

Le ondate di caldo marine potrebbero ridurre la sopravvivenza dei coralli del Mediterraneo

Le ondate di caldo marine hanno un maggiore impatto su corallo rosso che sulla gorgonia bianca

Lo studio “Lethal and sublethal effects of thermal stress on octocorals early life-history stages”, pubbicato su Global Change Biology da un team di ricercatori dell’Universitat de Barcelona (UB) e della School of Aquatic and Fishery Sciences dell’università di Washington – Seattle, conferma che «I cambiamenti climatici globali e, in particolare, il riscaldamento degli oceani, hanno fatto...

Il fossile di una minuscola creatura marina stravolge tutte le tesi sull’evoluzione del cervello

Viveva 525 milioni di anni fa e il suo sistema nervoso delicatamente preservato potrebbe risolvere un dibattito secolare su come si è evoluto il cervello negli artropodi

Secondo lo studio “The lower Cambrian lobopodian Cardiodictyon resolves the origin of euarthropod brains”, pubblicato recentemente su Science  da un team di ricercatori internazionali guidato dai neuroscienziati  Nicholas Strausfeld. dell’università dell'Arizona e da Frank Hirth, del King's College di Londra, i fossili di una minuscola creatura marina morta più di mezzo miliardo di anni fa potrebbero costringerci a riscrivere i...

La Corte di giustizia internazionale mette fine alla guerra delle Aguas del Silala tra Bolivia e Cile

Risorsa idrica internazionale: Bolivia e Cile devono farne un uso equo e ragionevole

Leggendo la sentenza della Corte internazionale di giustizia (ICJ) dell’Aia sulla controversia tra Bolivia e Cile riguardo alle Aguas del Silala, la presidente della ICJ, Joan E. Donoghue, ha evidenziato che «La natura internazionale di questa risorsa idrica è riconosciuta da Bolivia e Cile, motivo per cui la Corte non si è pronunciata su questo...

L’aumento dell’inflazione porta a un drastico calo dei salari reali

Rapporto ILO: nei Paesi ricchi i salari calano più che in quelli poveri

Sono urgentemente necessarie misure politiche ben progettate per prevenire l'aggravarsi dei livelli esistenti di povertà, disuguaglianza e disordini sociali, secondo l'ultimo rapporto dell'ILO sui salari globali. Secondo il nuovo rapporto “Global Wage Report 2022-2023: The Impact of inflation and COVID-19 on wages and purchasing power”  pubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «La grave crisi inflazionistica unita...

Onu: nel 2023 ci vorranno 51,5 miliardi di dollari per aiutare 230 milioni di persone sull’orlo del baratro

Global Humanitarian Overview: 45,5 milioni di persone potrebbero morire di fame. Il cambiamento climatico ha un impatto sempre più forte

Oggi l’Onu e le organizzazioni partner hanno annunciato che «L'anno prossimo sarà necessaria la cifra record di 51,5 miliardi di dollari per aiutare 230 milioni delle persone più vulnerabili del mondo in 69 Paesi. La dimensione dell'appello - il 25% in più rispetto a quest'anno - riflette il fatto che il numero totale dei bisognosi...

I Neanderthal cuocevano il pane e aromatizzavano il cibo?

Scoperto in Iraq il forno più antico del mondo. I Neanderthal e i primi Homo sapiens avevano già una cultura culinaria

Lo studio “Cooking in caves: Palaeolithic carbonised plant food remains from Franchthi and Shanidar”, pubblicato su Antiquity da un team di ricercatori britannici illustra la scoperta Shanidar, in Iraq, di resti di cibo risalenti a 70.000 anni fa «Che indicano che i nostri antenati aromatizzavano il loro cibo in modi molto più sofisticati di quanto...

Aree protette: Survival, Amnesty international, Mrg e Rfuk contro il 30×30 della Cop15 Cbd

«Il piano per proteggere il 30% della Terra entro il 2030 potrebbe rivelarsi un disastro per i popoli indigeni e un danno per il pianeta»

In vista della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity  (COP15 CBD) che si terrà dal 7 al 2 19 dicembre a Montreal, in Canada, Survival International, Amnesty International, Minority Rights Group International (MRG) e Rainforest Foundation UK (RFUK) «Sollecitano gli Stati di riconsiderare con urgenza il loro impegno a trasformare il 30%...

Come i cambiamenti climatici potrebbero modificare le nostre abitudini alimentari

Gli scienziati sono in grado di selezionare varietà resistenti o dovremo adeguare i nostri menù?

Come ricorda Cordis, il servizio di Informazione dell’Ue in materia di ricerca e viluppo, «Con i cambiamenti climatici che alterano le precipitazioni e le temperature, provocando ondate di calore e siccità, a farne le spese sono la qualità e la quantità delle colture. Variazioni simili della resa delle colture potrebbero compromettere considerevolmente la sicurezza alimentare...

Risorse idriche: l’Italia in balia della crisi climatica

ANBI: al Sud ancora allarme piogge abbondanti. A nord il Po è un torrente in sofferenza, nel Delta va meglio

Mentre il Sud è di nuovo in allarme per annunciate e copiose piogge, il rapporto settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche è preoccupato per la situazione di quello che definisce il "torrente" Po: «Ormai simile ad una fiumara, il cui alveo si riempie solo quando piove a monte». Ma l’Osservatorio ANBI evidenzia che «Il più...

Pro natura Piemonte: «Gli invasi artificiali non sono una soluzione alla siccità»

L’associazione ambientalista scrive ai ministri dell’ambiente e dell’agricoltura e alla Regione Piemonte

Nella lettera che Pro Natura Piemonte  ha scritto ai ministri dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto,  e dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e alla giunta regionale del Piemonte, l’associazione ambientalista ricorda che  «E’ sotto gli occhi di tutti la grave situazione di siccità che ha colpito la nostra Regione e che non interessa...

Nasce Futura, l’alleanza contro la povertà educativa femminile

Per sostenere l’emancipazione delle ragazze in situazioni di bisogno e contrastare l’abbandono scolastico

Futura è il nuovo progetto pilota che Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità, Yolk, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, hanno deciso di intraprendere per contrastare le tantissime situazioni di povertà educativa femminile, il fallimento formativo, l’abbandono scolastico, ma anche il sempre maggior diffondersi tra i giovani della condizione “neet” (né studio, né lavoro), dove la percentuale di giovani donne tra...

Le energie rinnovabili nel mirino della legge di bilancio del governo Meloni

Anev: «Viene inserito il limite dell’energia elettrica a 180€/MWh e una nuova tassa al 50% degli utili sulla media degli ultimi 4 anni in aggiunta ai tagli già gravanti sulle FER»

Nella Legge di Bilancio firmata dal Presidente della Repubblica, il governo Meloni ha dato attuazione al Regolamento Ue che prevede un versamento straordinario per i produttori di energia elettrica da fossili, allargando il perimetro alle fonti rinnovabili di energia (FER). Secondo l’associazione nazionale energia del vento (Anev), «Tale ennesimo provvedimento va ad aggiungersi al limite...

La frana di Ischia e le lacrime di tanti coccodrilli

Riceviamo e pubblichiamo

A rischio il completamento della Carta Geologica d’Italia. É il grido d’allarme lanciato dall’ISPRA in occasione dell’incontro “La memoria del territorio a garanzia del futuro: il Progetto CARG” che si è svolto il 14 novembre 2022 a Roma, per evidenziare la necessità di attivare nella legge di bilancio dello Stato un capitolo di spesa dedicato al...

Taglio dei boschi: la Corte costituzionale boccia la legge della Regione Toscana

Esulta il GrIG: tagliata la legge regionale toscana taglia-boschi

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime  «Forte soddisfazione per la pronuncia della Corte costituzionale, così come aveva espresso il proprio plauso per l’impugnativa del Governo Draghi della legge regionale toscana taglia-boschi davanti alla Corte costituzionale. Infatti, il GrIG, da sempre impegnato con forza nella difesa di boschi, macchie e foreste, aveva inoltrato (17 gennaio 2022) una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 121
  5. 122
  6. 123
  7. 124
  8. 125
  9. 126
  10. 127
  11. ...
  12. 480