Archivi

Nel Tamigi sono scomparse le cozze depresse

Aumentano le cozze aliene invasive. Ma alcune specie autoctone resistono

Lo studio “Declines in freshwater mussel density, size and productivity in the River Thames over the past half century”, pubblicato sul Journal of Animal Ecology da Isobel Ollard e David Aldridge dell’Aquatic Ecology Group dell’università di Cambridge ha misurato la variazione, tra il 1964 e il 2020, delle dimensioni e del numero di tutte le...

Un piccolo fossile rivoluziona le teorie sull’origine degli uccelli (VIDEO)

I crani di struzzi, emù e dei loro parenti si sono de-evoluti, tornando a una condizione più primitiva

Frammenti fossilizzati di uno scheletro, nascosti all'interno di una roccia delle dimensioni di un pompelmo, hanno contribuito a rivoluzionare una delle ipotesi più antiche sulle origini degli uccelli moderni. Infatti, lo studio “Cretaceous ornithurine supports a neognathous crown bird ancestor”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori dell’università di Cambridge e del Natuurhistorisch Museum Maastricht ha...

Dopo un attacco di un drone ucraino, spento un gigantesco incendio in un deposito petrolifero russo

L'incendio ha distrutto tre depositi di petrolio nella regione di Bryansk

Stamattina, un enorme incendio è scoppiato in un deposito di petrolio russo nella regione sud-occidentale di Bryansk, a circa 70 chilometri dal confine con l’Ucraina e la causa potrebbe essere un attacco portato da un drone ucraino. L'incendio, divampato nel distretto di Surazh, è stato segnalato dal governatore regionale, Aleksandr Bogomaz,  su Telegram alle 6:00...

Per ripristinare le foreste del mondo sono fondamentali gli animali

Bisogna ristabilire le interazioni animale-pianta che sono alla base della funzione dell'ecosistema

Lo studio "Animal seed dispersal recovery during passive restoration in a forested landscape”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo Sergio Estrada-Villegas (Yale University, New York Botanical Garden e Smithsonian Tropical Research Institute)  fa parte , fa parte di un numero tematico incentrato sul ripristino...

Emissioni europee di metano in calo, ma sono necessari tagli accelerati per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Ue

Da sole le politiche Ue non sono sufficienti a raggiungere l’obiettivo 1,5° C

Il nuovo briefing “Methane emissions in the EU: the key to immediate action on climate change” dell'European environment agency (EEA) " fornisce un'analisi aggiornata delle principali fonti di metano (CH4) nell'Unione europea ed esamina le proiezioni, le politiche e le misure attuate e la legislazione del settore. Il briefing EEA include anche uno strumento di visualizzazione delle...

Pnrr, riaperto lo sportello rinnovabili e batterie

Disponibili 358 milioni di euro attraverso il contratto di sviluppo. Al via gli sportelli "Filiere produttive” e “Rinnovabili e batterie”

Dal 28 novembre è di nuovo possibile chiedere le agevolazioni del contratto di sviluppo per lo sportello “Rinnovabili e batterie”, nell’ambito del PNRR, per il sostegno di progetti coerenti con le finalità dell’Investimento 5.1, sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”, 5.1.2 “Industria eolica”, e 5.1.3 “Settore batterie”. La riapertura è prevista dal Decreto 16 novembre 2022. Lo sportello...

Transizione in agricoltura: al via a Grosseto il progetto Capon

Gentili: «Proseguire nel percorso di informazione e sensibilizzazione è strategico per il cambiamento»

Ha preso il via questa all’azienda agricola “Le Rogaie” di Grosseto, CAPon, un nuovo progetto di Legambiente cofinanziato nell’ambito del programma IMCAP dell’Unione Europea, realizzato allo scopo di «Aumentare la conoscenza e la consapevolezza verso la sostenibilità in agricoltura e gli strumenti che le politiche europee offrono per facilitarne la diffusione, dalla #PAC 2023-2027, alle...

Fao: urgente gestire in maniera sostenibile le risorse idriche del pianeta sottoposte a stress

Entro il 2050 avremo bisogno del 35% per la popolazione in crescita

Dal Rome Water Dialogue, un’iniziativa preparatoria dell’United Nations 2023 Water Conference tenutasi alla Fao a Roma, è arrivato un forte monito: «A meno che non si trovi un modo per gestire in maniera sostenibile le risorse idriche sottoposte a stress del pianeta, entro la metà del secolo avremo bisogno di oltre un terzo di acqua...

Come stanno fiumi, riserve idriche e ghiacciai? Non bene (VIDEO)

Il rapporto State of Global Water Resources della Wmo fa il punto sulla disponibilità di acqua dolce in un clima che cambia

Attualmente, 3,6 miliardi di persone hanno un accesso inadeguato all'acqua per almeno un mese all'anno e si prevede che entro il 2050 diventeranno più di 5 miliardi. Secondo UN-Water, tra il 2001 e il 2018, il 74% di tutti i disastri naturali sono stati legati all'acqua . La recente COP27 Unfccc ha esortato i governi a  integrare...

Come la “scienza spuria” minaccia l’Antartide

Cina e Russia bloccano con il veto ogni decisione per la reale protezione della biodiversità antartica

Si è concluso con un nuovo rinvio sulle Aree marine protette (AMP) il quarantunesimo meeting della Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (CCAMLR) che si è tenuto dal 24 ottobre al 4 novembre ad Hobart, in Australia. Il summit CCAMLR, che ha visto l’ingresso dell’Ecuador nella Commissione, ha discusso molte questioni importanti...

Gli accordi su gas e petrolio con il Consiglio di cooperazione del Golfo sono l’opposto della leadership climatica

La politica commerciale di Italia, Ue e UK dovrebbe essere utilizzata per guidare la transizione globale a basse emissioni di carbonio

Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, si sono susseguite notizie e dichiarazioni su accordi con il con il Gulf Cooperation Council (GCC), un'unione politica ed economica costituita da Arabia Saudita, Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar ed Emirati Arabi Uniti (Eau) per sfuggire alla schiavitù del gas russo che è gestito dal governo autocratico di Vladimir...

La nuova epidemia di influenza aviaria è la peggiore mai registrata in Europa e negli Stati Uniti

Nel Regno Unito l’influenza aviaria ha ucciso 700.000 tacchini ruspanti

Il governo conservatore britannico ha recentemente ordinato che in Inghilterra tutto il pollame e gli uccelli in cattività siano tenuti al chiuso per combattere l'influenza aviaria e, intervenendo a un’audizione della commissione parlamentare per l'ambiente, l'alimentazione e gli affari rurali del Regno Unito,  Richard Griffiths, amministratore delegato del British Poultry Council, ha detto che, a...

Giornata mondiale del giaguaro, mentre l’Amazzonia sta arrivando al punto di non ritorno (VIDEO)

Restano 170.000 giaguari in 18 Paesi di America meridionale, centrale e settentrionale

Secondo il “Living Amazon Report”, presentato dal Wwf alla CIP27 Unfccc  «La continua perdita di questo bioma avrebbe ripercussioni sul sostentamento di circa 47 milioni di persone, metterebbe a repentaglio la sicurezza alimentare e renderebbe impossibile mantenere il riscaldamento del pianeta al di sotto di 1,5° C». E, in occasione dell’International Jaguar Day/Día Internacional del...

Per la prima volta due donne raggiungono il fondo alla fossa delle Kermadec, a 10 km dei profondità

Spedizione scientifica cinese e neozelandese scopre forme di vita sconosciute

Un sommergibile cinese con a bordo la  biologa marina neozelandese Kareen Schnabel del National Institute of Water and Atmospheric Research (NIWA) e i due piloti Deng Yuqing e Yuan  Xin dell'Institute of Deep Sea Science and Engineering (IDSSE) dell’Accademia cinese delle scienze  è stato il secondo con equipaggio umano a raggiungere ed esplorare lo Scholl...

Eolico, studio Cnr spiega come individuare le aree potenzialmente più produttive

«Lo sfruttamento del vento come fonte di energia rappresenta una delle politiche che più efficacemente possono orientarci verso la transizione energetica»

Lo studio “Analysing the uncertainties of reanalysis data used for wind resource assessment: A critical review”, pubblicato su Renewable and Sustainable Energy Reviews da Giovanni Gualtieri dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), ha messo in evidenza come «L’utilizzo delle rianalisi, ovvero le serie storiche di dati metereologici, forniscano valutazioni preliminari utili...

Edizione italiana del nuovo rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un salto da giganti

Gianfranco Bologna: «Ciò che mi sconcerta è la divaricazione che esiste tra conoscenza e atto politico»

Al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel ) si è tenuta l’Aurelio Peccei Lecture 2022 che ha presentato l’iniziativa “Una Terra per tutti. Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro”, illustrata nel Rapporto al Club di Roma “Earth4all: a survival guide for humanity”, ora disponibile anche in italiano e dal quale emerge che «Senza...

Su Twitter è boom di negazionismo climatico di destra

L’anno di svolta per la crescita del negazionismo climatico su Twitter è stato il 2019

Secondo il nuovo studio “Growing polarization around climate change on social media”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori guidato da Andrea Baronchelli e Max Falkenbergdel Department of Mathematics della City University of London, «Lo scetticismo climatico cresce a ritmi quattro volte superiori rispetto ai contenuti a favore dell’azione per il clima su Twitter». Analizzando i tweet pubblicati dal...

Eea Signals 2022: verso la sostenibilità in tempi di molteplici crisi e incertezze

Bruyninckx: «Sono necessari tagli globali delle emissioni e un adattamento senza precedenti per evitare i peggiori impatti della crisi climatica»

Il nuovo rapporto ”EEA Signals 2022 – Staying on course for a sustainable Europe”, pubblicato dall’European Environment Agency(EEA), esamina gli impegni dell'Europa per la sostenibilità e il sistema energetico dal punto di vista di crisi multiple e interconnesse e conferma che «L'Europa e il mondo devono affrontare sfide ambientali e climatiche senza precedenti che richiedono...

Al via i negoziati per porre fine all’inquinamento da plastica (VIDEO)

Le donne ai delegati dell’Intergovernmental plastics treaty negotiations: la nostra salute è nelle vostre mani

A Punta del Este, in Uruguay, è iniziato il primo summit dell’intergovernmental Plastics Treaty negotiations (INC1) che fino al 2 dicembre  discuterà di come sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per porre fine all'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino, un trattato che si s ispira all’Accordo di Parigi e che si spera verrà approvato entro...

Le zone di pericolo per gli albatros

Incrementare le buone pratiche di pesca per evitare che gli albatros restino presi negli attrezzi da pesca

Secondo il nuovo studio “Fine-scale associations between wandering albatrosses and fisheries in the southwest Atlantic Ocean”, pubblicato su Biological Conservation da un team di ricercatori britannici di BirdLife International, British Antarctic Survey (BAS), University of Cambridge e Global Fishing Watch, oltre la metà degli albatros urlatori (Diomedea exulans)  che si riproducono a Bird Island, nel...

Più di un quarto delle foreste vergini del bacino del Congo rischiano di scomparire entro il 2050

Dal 2000 il declino delle foreste vergini nei Paesi dell'Africa centrale è notevolmente peggiorato, con una forte accelerazione negli ultimi 5 anni

Secondo il rapporto “Les forêts du bassin du Congo: État des Forêts 2021 - The State of the Congo Basin Forests 2021”, pubblicato dalll’Observatoire des Forêts d’Afrique Centrale (OFAC) e dal Center for International Forestry Research (CIFOR), se la deforestazione e il degrado forestale continueranno al ritmo attuale, «Il 27% dell'area di foreste pluviali  non disturbate...

Il grande diluvio: l’Australia verso la nuova era dei disastri innaturali

L’Australia come Ischia: «Non siamo neanche lontanamente preparati per i prossimi disastri climatici»

In Australia, dopo anni di siccità  e mega-incendi devastanti, il 2022 sarà ricordato come l'anno del Great Deluge il  Grande Diluvio, con piogge e inondazioni record che hanno colpito gran parte dell'Australia orientale, causando devastazioni mai viste per gli australiani e la loro economia.  Quest'anno gran parte dell'Australia orientale ha registrato precipitazioni e inondazioni da...

La Corte costituzionale boccia il taglio del Parco regionale Sirente-Velino

Gli ambientalisti: gufi reali. Aquile, orsi, coturnici, falchi pellegrini e gracchi corallini ringraziano

In un comunicato, la Stazione ornitologica abruzzese «Plaude alla decisione della Corte Costituzionale che ha bocciato sonoramente la legge regionale con cui l'anno scorso aveva tagliato pesantemente il Parco Regionale Sirente-Velino». Massimo Pellegrini, presidente della Stazione ornitologica ricorda che «Avevamo lanciato l'allarme e poi chiesto al Governo di impugnare la norma; sconcertante l'impegno profuso dalla...

Riforestazione: sopravvive la metà degli alberi tropicali piantati

Ma in alcuni siti ben gestiti la sopravvivenza è più alta, mentre in altri che hanno subito una forte deforestazione è ancora più bassa

Secondo lo studio “The road to recovery: a synthesis of outcomes from ecosystem restoration in tropical and sub-tropical Asian forests”, pubblicato recentemente su Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences da un team internazionale di ricercatori di 29 università e centri di ricerca guidato da Lindsay Banin dell’UK Centre for Ecology & Hydrology, «...

Lavoro povero: salari troppo bassi per il 32.2% dei lavoratori italiani

Forum Disuguaglianze e Diversità: «Le misure della manovra di bilancio 2023 non vanno nella giusta direzione»

Dal rapporto “I lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia” pubblicato dal Forum Disuguaglianze e Diversità (FDD) arriva la conferma che ormai nel nostro Paese non basta lavorare per essere al riparo dalla povertà: «L’Italia, infatti, è l’unico dei Paesi OCSE in cui c’è stata una riduzione del salario medio tra il 1990 e...

ClimAction Days: 5 giornate di formazioni per gli amministratori locali per contrastare i cambiamenti climatici

Primo incontro sull’acqua e della sua corretta gestione. Poi: verde e rete ecologica, energia e comunità energetiche, mobilità e pianificazione del territorio, gestione e riduzione dei rifiuti

Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, «Nei primi dieci mesi del 2022 sono stati registrati nella Penisola 254 fenomeni metereologici estremi, +27% in più rispetto all’intero 2021. Altrettanto preoccupanti i dati relativi agli ultimi 13 anni: dal 2010 ad oggi si sono verificati in Italia 1.521 eventi estremi con 790 comuni colpiti, 534 infrastrutture bloccate,...

Condono a Ischia, Legambiente: «L’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte ricorda male»

Grazie al condono nel Decreto Genova le sanatorie di Ischia giudicate con i criteri più permissivi del condono Craxi del 1985: Con i soldi pubblici ricostruzione di edifici in aree a rischio sismico e idrogeologico

Ieri, intervistato da Lucia Annunziata nella trasmissione di RAI 3 “Mezz’ora in più”. l'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle) ha detto che nel 2018 il suo governo non ha varato alcun condono edilizio su Ischia per la ricostruzione post terremoto. Ma il presidente di Legambiente Stefano Ciafani ribatte che «E’ vero l’esatto contrario. Il...

Coldiretti e Unaprol: a causa del clima perso più di un terzo dell’olio italiano

Intervenire per salvare un patrimonio unico di ambiente e biodiversità, un sistema economico che vale oltre 3 miliardi di euro e 400mila imprese

Secondo il dossier “2022 fra clima e guerra, nasce l’olio nuovo”, pubblicato da Coldiretti e Unaprol su dati Ismea e diffuso in occasione della Giornata nazionale dell’olio nuovo nei mercati di Campagna Amica, «Con il crollo della produzione nazionale di olive (-37%) gli italiani devono dire addio a oltre 1 bottiglia su 3 di olio...

Anbi al Governo: «Istituire un osservatorio permanente sulle risorse idriche»

«Alla politica chiediamo di superare l'incoerenza fra sensibilità dichiarate ed azioni conseguenti, ad iniziare dalla necessità di approvare la legge contro l'indiscriminato consumo di suolo»

Intervenendo a un convegno a Milano, il direttore generale dell’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), Massimo Gargano, ha chiesto al governo di «Istituire un osservatorio permanente sulle risorse idriche, attorno al quale far sedere tutti i soggetti interessati, superando l'attuale frazionamento decisionale che, pur essendo chiaro nell'individuazione dei...

Comunità energetiche rinnovabili: al via la consultazione pubblica sul decreto di erogazione incentivi

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: si può partecipare fino al 12 dicembre

Da oggi. È online la consultazione pubblica del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (Mase) sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il ministero ricorda che «Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti di fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 122
  5. 123
  6. 124
  7. 125
  8. 126
  9. 127
  10. 128
  11. ...
  12. 480