Archivi

Milano città spugna: prevenire allagamenti, contrastare l’erosione del suolo e gli effetti del cambiamento climatico

50 milioni di euro per 90 opere in 32 comuni per riqualificare 530mila m2 con opere di drenaggio urbano

Il consumo del suolo nelle aree urbane è uno degli elementi che contribuiscono ad aggravare gli effetti dei fenomeni meteorici straordinari. In particolare, secondo un recente rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Milano e il suo hinterland sono tra le aree italiane dove il consumo di suolo è più pronunciato,...

Dopo gli incendi in Australia, in 6 località il numero di koala è diminuito del 72% (VIDEO)

Wwf: «La natura non è scontata. Questo Black Friday adotta una specie in via d’estinzione»

In vista del Black Friday, il Wwf lancia l’allarme sulla spravvivenza della specie simbolo della fauna australiana: il koala e sottolinea che «Il Black Friday, giorno di sconti nato in America che segna l'inizio dello shopping natalizio, è vicino e tanti saldi stanno già piovendo su di noi a gran velocità. La sopravvivenza degli animali, però, non è...

Legambiente Emilia-Romagna: non chiamatelo maltempo, è crisi climatica

Costa romagnola e Nord Marche tra le zone più colpite in Italia, 50 eventi estremi dal 2010: non più emergenza, ma nuova normalità

A pochi giorni dall’uscita dei dati dell’Osservatorio CittàClima, che confermava il 2022 come l’anno con più eventi estremi dal 2010, la realtà da prova dei fatti con le forti precipitazioni che hanno colpito la nostra regione, in allerta arancione per tutta la giornata, con allerta rossa su Ferrara.  «Un più uno ai 18 eventi già accertati nel 2022 fino...

Giornata della bioenergia, Aiel: «L’Italia deve crescere per sicurezza energetica e decarbonizzazione»

Il fabbisogno energetico dell’Italia può essere soddisfatto interamente dalle bioenergie

Oggi è la Giornata italiana della Bioenergia un’iniziativa promossa da Bioenergy Europe e dai partner nazionali e internazionali in tutta Europa per far comprendere l’importanza di questa fonte energetica rinnovabile per contribuire a realizzare la transizione europea verso la decarbonizzazione energetica nel più breve tempo possibile. Il motto dell’edizione di quest’anno è “From Farm to Forest: utilizzare...

Greenpeace: gli abiti ultra-fast fashion Shein «Inquinati da sostanze chimiche pericolose, anche oltre i limiti Ue»

L'ultra-fast fashion aggrava gli impatti del settore e accelera la catastrofe climatica e ambientale

Secondo il rapporto “Taking the Shine off SHEIN: A business model based on hazardous chemicals and environmental destruction” di Greenpeace, «Il 15% dei capi del marchio di ultra-fast fashion SHEIN, analizzati in laboratorio da Greenpeace Germania nell’ambito di un’indagine su 47 prodotti acquistati in Italia, Austria, Germania, Spagna e Svizzera, ha fatto registrare quantità di...

Coldiretti: 7 toscani su 10 non si fidano del cibo artificiale

Si allarga il fronte del no contro i “cibi Frankenstein”: già migliaia di adesioni in Toscana

Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixè, «7 toscani su 10 (68%) non si fidano del cibo creato in laboratorio con cellule staminali in provetta. Il 60% nutre dubbi sul fatto che sia sicuro per la salute (60%). Rilevante anche la considerazione che il cibo artificiale non avrà lo stesso sapore di quello vero (42%) ma c’è anche...

I pirati del Golfo di Guinea si stanno trasformando in ladri di petrolio

Onu: la lotta alla pirateria funziona ma deve continuare. Partecipa anche l’Italia

Secondo la sottosegretaria generale Onu per l'Africa e del Department of political and peacebuilding affairs (DPPA), Martha Ama Akyaa Pobee, «Dall'aprile 2021, gli atti di pirateria in mare nel Golfo di Guinea hanno continuato a diminuire, ma è troppo presto per trarre conclusioni sull'inesorabile declino di questo flagello. Questa pirateria porta quasi 2 miliardi di...

Italia nostra: «Intollerabili attacchi ai musei da parte di chi si definisce ambientalista»

D’accordo con il ministro. «Violenza insensata e gratuita»

Purtroppo, come la storia ci insegna, il patrimonio culturale è spesso minacciato da attacchi e distruzioni dovuti alla guerra e al vandalismo (basti guardare quello che sta succedendo in Ucraina). Ma che a oltraggiare il patrimonio siano organizzazioni che si definiscono ambientaliste è particolarmente odioso per un’associazione come Italia Nostra, la più longeva della categoria...

Piani operativo e strutturale di Bagno a Ripoli, Legambiente: «Siamo ancora in tempo per correggere gli errori»

Riceviamo e pubblichiamo

E’ iniziato da alcune settimane da parte della Commissione urbanistica l’esame delle osservazioni al Piano Strutturale e al Piano Operativo. Sono 250 le osservazioni inviate da privati, associazioni ed enti pubblici. Un vero record per questo tipo di procedimenti e che può essere interpretato come risposta ad un percorso di partecipazione a dir poco asfittico...

Gli impulsi elettrici salvano gli squali e le razze dagli ami da pesca

Possono ridurre drasticamente il numero di squali e razze catturati accidentalmente con i palangari

Un nuovo dispositivo, lo SharkGuard, sviluppato dagli ingegneri della conservazione Fishtek Marine e testato dai ricercatori dell'università di Exeter, pizzato lungo i palangari ,spaventa e allontana squali e razze dagli ami. E’ quanto emerso dallo studio "Efficacy of a novel shark bycatch mitigation device in a tuna longline fishery",  pubblicato su Current Biology da un team...

Ecco i campioni della Terra e del ripristino degli ecosistemi (VIDEO)

Un’impresa dei rifiuti libanese, un peruviano che pianta alberi, un eminente economista britannico, una biologa imprenditrice indiana, una femminista contadina del Camerun

L’United Nations environment programme (Unep ) ha annunciato oggi i suoi  Il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) ha annunciato oggi i suoi Champions of the Earth per il 2022, premiando un ambientalista, un'impresa, un’economista, un'attivista per i diritti delle donne e un biologo della fauna selvatica per «La loro azione di trasformazione volta a prevenire,...

Gran parte dell’Europa si sta riscaldando due volte più velocemente del resto del pianeta

Gli impatti più forti nell’Europa meridionale, Italia compresa

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sveva già detto che il riscaldamento delle aree terrestri avviene in modo significativamente più rapido rispetto agli oceani, con una media rispettivamente di 1,6 gradi e 0,9 gradi rispettivamente. Questo significa che il budget globale per le emissioni di gas serra per rimanere al di sotto di un riscaldamento di...

L’Oms alla ricerca della malattia X

L’Oms vuole identificare i patogeni che potrebbero causare future epidemie e pandemie

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sta avviando un processo scientifico globale per aggiornare l'elenco dei patogeni prioritari - agenti che possono causare epidemie o pandemie – per indirizzare gli investimenti globali, la ricerca e lo sviluppo (R&S), in particolare per quanto riguarda vaccini,  test e trattamenti. Dopo un meeting tenutosi il 18 novembre, l'Oms sta...

Pelle e ossa: in aumento il commercio illegale di tigri e parti di tigri

Oltre al bracconaggio, sono in aumento i sequestri di tigri allevate illegalmente in cattività

Secondo il rapporto “Skin and Bones: Tiger Trafficking Analysis from January 2000–June 2022” pubblicato recentemente da TRAFFIC e Wwf «Complessivamente, tigri intere, morte e vive, così come una varietà di parti di tigre pari a una stima prudenziale di 3.377 tigri sono state confiscate tra gennaio 2000 e giugno 2022 in 50 Paesi e Territori,...

Al via all’Università di Pisa il corso di alta formazione gratuito sulla transizione ecologica

Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica: c’è tempo fino al 29 novembre per fare domanda

Solo 30 posti disponibili e iscrizioni aperte sino al 29 novembre per il corso di alta formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” dell’università di Pisa giunto alla seconda edizione. Il corso è parte del progetto Ecoesione ed è promosso dai Dipartimenti di economia e management e di scienze politiche e dal...

Elettrodialisi a inversione e ultrasuoni per rendere i dissalatori più sostenibili ed efficienti (VIDEO)

SoniED per produrre acqua potabile dal mare con un’efficienza superiore del 60% e riducendo l’impatto ambientale

La stragrande maggioranza dell'acqua presente sulla Terra è salata: solo il 3% è acqua dolce e meno di un terzo è accessibile, il resto è stoccato nei ghiacciai e nelle falde acquifere. Dato che nei prossimi decenni la domanda di accesso all’acqua dolce è destinata a crescere, le tecnologie di desalinizzazione (o dissalazione) assumeranno un...

Crisi climatica: servono 135 miliardi di investimenti per la transizione

Le PMI italiane possono sostenerli senza incrinare la solidità finanziaria

Dal “Rapporto Cerved PMI 2022”, lo strumento di analisi della condizione economico-finanziaria di 16.000 e piccole e medie imprese italiane che da 9 anni Cerved mette a disposizione di mercato e istituzioni, emerge che «La destabilizzazione del quadro internazionale e lo shock energetico hanno ridimensionato le aspettative di ripresa economica, che si avviavano a superare...

L’italiano David Govoni è il nuovo presidente della Federazione europea dei geologi

CNG: «Grande riconoscimento per l’Italia e per la professionalità dei geologi nelle istituzioni Ue»

l’81esimo consiglio della Federazione europea dei Geologi (European Federation of Geologists - EFG), tenutosi a Bruxelles, ha eletto presidente dell’EFG l’italiano David Govoni, delegato del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG). Laureato all’università degli Studi di Milano – Bicocca, Govoni è dal 2003 un geologo professionista che dal 2012 è membro dell’EFG, l’organismo che raggruppa Organizzazioni,...

Forum nazionale agroecologia circolare: al centro agroenergie e sovranità alimentare sostenibile

Le richieste di Legambiente al governo per una transizione ambientale, energetica e sociale del modello agricolo

«L’agroecologia ricetta per un made in Italy che può diventare elemento importante nella strategia energetica del Paese e nella produzione di un cibo più sano e giusto». E’ partendo da qui che il IV Forum nazionale sull’Agroecologia Circolare di Legambiente chiede al nuovo Governo di destra di «Tenere alta l’attenzione sulle priorità che possono rendere...

Iaea: rischi sempre più grandi per la centrale nucleare di Zaporizhzha

La Russia: l’Iaea riconosca che gli attacchi contro la centrale nucleare partono dall’Ucraina. Nato: Russia Stato terrorista

Ieri, un team di esperti dell'International atomic energy agency (Iaea) ha valutato l'entità dei danni causati dagli intensi bombardamenti che durante il fine settimana hanno colpito i dintorni della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP). Secondo il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, «Sono stati in grado di confermare che, nonostante la gravità del bombardamento,...

Perché la Turchia (Nato) può bombardare e invadere due Paesi senza che nessuno dica nulla?

Nel silenzio complice dell’Occidente e con l’appoggio delle dittature mediorientali, Erdoğan vuole sbarazzarsi dei progressisti kurdi

Nella notte del 19 novembre una pioggia di bombe turche si è abbattuta sul Rojava/Nord-Est Siria. Gli aerei della Turchia hanno colpito molte città kurdo/siriane, comprese Kobanê, Ain Issa, Tel Rifaat, Derik e Derbasiye, ma anche Sulaymaniyya, Qandil e Shengal nella fregione autonoma del Kurdistan in Iraq. L’aviazione turca ha persino bombardato ospedali, granai, infrastrutture...

Giornata mondiale degli alberi: dal Consiglio di Stato no ai tagli indiscriminati

Wwf: non si abbattono alberi sani. Legambiente pianta mille alberi in 5 aree

Con la sentenza n. 9178/2022, che accoglie l’appello promosso da due cittadini, il Consiglio di Stato ha segnato l’epilogo di anni di battaglie legali. Il Wwf ricorda che «L'appello era mirato a salvare un abete rosso monumentale, per il quale il comune aveva disposto l’abbattimento per presunte ragioni legate alla tutela della pubblica incolumità.  In particolare,...

L’eruzione del vulcano sottomarino di Tonga è stata la più grande mai registrata (VIDEO)

Spostati quasi 10 Km3 di fondale sottomarino, quanto 4.000 piramidi egizie

Secondo uno studio condotto dal team di ricerca congiunto del National Institute for Water and Atmospheric Research (NIWA) e della Nippon Foundation Tonga Eruption Seabed Mapping Project (TESMaP), «Hunga-Tonga Hunga-Ha'apai (HT-HH) ha emesso la più grande esplosione atmosferica registrata sulla Terra in oltre 100 anni». Il NIWA ha infatti scoperto che  l’eruzione del vulcano sottomarino...

Dopo 94 anni la gazza marina è tornata nel Golfo di Napoli (VIDEO)

La Stazione Zoologica “Anton Dohrn” ha documentato la presenza della specie sul lungomare di Mergellina

«Avvistata nel Golfo di Napoli, dopo ben 94 anni, la gazza marina, nome scientifico Alca torda». A documentarne la presenza è stato stamattina l’ornitologo Rosario Balestrieri della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” (SZN) che l’ha fotografata e filmata vicino al lungomare di Mergellina dopo una segnalazione arrivata ieri, verso il tramonto, dall’istruttore di vela della Lega Navale di...

Per raccogliere il cibo le api sociali percorrono distanze maggiori delle api solitarie

Le api sociali come le api mellifere e i bombi hanno territori di foraggiamento più ampi

Lo studio “Sociality is a key driver of foraging ranges in bees”, pubblicato su Current Biology da Christoph Grueter e Lucy Hayes della School of Biological Sciences dell’università di Bristol  dimostra che le api sociali si avventurano molto più lontano delle api solitarie per raccogliere polline e nettare ed evidenzia che «Questo ha implicazioni per...

La transizione energetica potrebbe portare a un aumento delle emissioni globali, ma conviene comunque

Bocciato il carbon capture and strage. Per evitare pericolosi cambiamenti climatici bisogna ridurre il consumo di energia

Secondo lo studio “Energy requirements and carbon emissions for a low-carbon energy transition”, pubblicato su Nature Communications da  Aljoša Slameršak e Giorgos Kallis dell’Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals de la Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB) e Daniel W. O’ Neill del Sustainability Research Institute dell’università di Leeds, «Le emissioni medie associate a una transizione energetica...

Le scimmie gelada usano le pietre per disegnare

Studio degli etologi delle università di Pisa, Amsterdam, Kyoto e del NaturZoo di Rheine descrive due diverse tecniche di manipolazione delle pietre simili a quelle impiegate per disegnare

Un disegno è il prodotto dell’utilizzo di un oggetto che rilascia una traccia colorata su una superficie. Per disegnare sono indispensabili raffinate tecniche di manipolazione, che includono una selezione accurata dell’oggetto e della superficie su cui vogliamo lasciare una traccia. Questa attività non è esclusiva della nostra specie. Alcuni hanno infatti insegnato ad altre specie...

L’innalzamento del livello del mare accelererà fortemente l’erosione delle coste rocciose

Molto più a rischio di erosione di quanto si credeva anche le coste rocciose “dure”

Secondo lo studio “Sea-level rise will likely accelerate rock coast cliff retreat rates”, pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori dell’Imperial College London, università di Glasgow e Australian Nuclear Science and Technology Organization, «In futuro, le coste rocciose, che costituiscono oltre la metà delle coste del mondo, potrebbero ritirarsi più rapidamente a causa...

Scoperti nei Pirenei i resti della più grande tartaruga marina d’Europa

La Leviathanochelys aenigmatica era lunga 3 metri e aveva caratteristiche uniche

Lo studio “A gigantic bizarre marine turtle (Testudines: Chelonioidea) from the Middle Campanian (Late Cretaceous) of South-western Europe”, pubblicato su Scientific Reports da Oscar Castillo-Visa,   Àngel H. Luján, Àngel Galobart e  Albert Sellés dell’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont dell’Universitat Autònoma de Barcelona rivela il ritrovamento nel comune di Coll de Nargó (Alt Urgell) di resti...

La controriforma medioevale della caccia di Fratelli d’Italia

Dove sono finiti l’opposizione e gli animalisti?

Il 16 novembre, con un’intervista al Secolo d’Italia,  Sergio Berlato, europarlamentare di Fratelli d’Italia-Ecr, ha presentato una proposta per la modifica della legge 157/92  sulla caccia, dicendo che «Diventa quindi necessario aggiornare una legge divenuta ormai obsoleta ed inadeguata a garantire una corretta gestione del patrimonio faunistico e degli habitat naturali. Riteniamo necessario adattarla al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 124
  5. 125
  6. 126
  7. 127
  8. 128
  9. 129
  10. 130
  11. ...
  12. 480