Archivi

La trappola della precarietà: bassa produttività, bassi salari e la chimera della sostenibilità

Rapporto Inapp: 7 nuovi contratti su 10 sono a tempo determinato, 11,3% dei lavoratori in part time involontario, 10,8% sotto la soglia di rischio povertà, solo l’8,6% delle imprese ha adottato politiche in tema di sostenibilità

Secondo il “Rapporto Inapp 2022 – Lavoro e formazione, l’Italia di fronte alle sfide del futuro” presentato alla Camera dei Deputati dal presidente dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp) Sebastiano Fadda, «Terminata l’emergenza Covid-19 il mercato del lavoro appare ancora intrappolato nella precarietà: dei nuovi contratti attivati nel 2021 sette su dieci sono a...

I bambini di origine africana non sono considerati bambini come gli altri

Rapporto sul razzismo quotidiano e istituzionale che ha le sue radici nella schiavitù e nel colonialismo

Secondo il rapporto “Children of African descent” presentato all’Assemblea generale dell’Onu dal  Working Group of Experts on People of African Descent, «Le eredità irrisolte del commercio e della tratta degli africani ridotti in schiavitù e del colonialismo, dell'apartheid postcoloniale e della segregazione, continuano a danneggiare i bambini di origine africana in tutti i settori della...

Alla Cop27 l’Onu collabora col campione della corsa al gas e del greenwashing in Africa

Porte aperte per NJ Ayuk, truffatore condannato e presunto riciclatore di denaro, al summit sul clima

Il camerunense Njock Ayuk Eyong, meglio noto come NJ Ayuk, è a capo di Team Energy Africa, un'alleanza sostenuta dall’Onu che punta a sbloccare gli investimenti privati ​​nell'energia "pulita", portando l’elettricità a 600 milioni di africani e stimolando lo sviluppo economico. Dietro questa iniziativa ci sono l’United Nations economic commission for Africa (Uneca) e Sustainable...

Le antiche montagne sommerse del Parco marino delle Isole Cocos pullulano di vita sconosciuta e rara (VIDEO)

Un viaggio scientifico verso l'ignoto nel nuovissimo Cocos (Keeling) Islands Marine Park porta alla luce rare scoperte a 5,5 Km di profondità

A marzo, il governo australiano ha istituito negli Indian Ocean Territories due enormi parchi marini che insieme coprono un'area grande quasi quanto il New South Wales. Un team di scienziati guidati dal Museums Victoria Research Institute ha mappato dettagliatamente per la prima volta il fondale marino del Cocos (Keeling) Islands Marine Park, rivelando enormi e antiche...

Cop27: è ora di pagare il conto del cambiamento climatico ai Paesi vulnerabili

Stiell «Il mantra è implementazione, implementazione, implementazione»

Ieri, intervenendo alla COP27 Unfccc in corso in Egitto, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha chiesto ai leader mondiali di seguire l'esempio dell’Unione europea e di impegnarsi nel finanziamento climatico per i Paesi in via di sviluppo: «I più bisognosi nei Paesi in via di sviluppo devono essere aiutati ad adattarsi...

L’Egitto viola i diritti umani. Volker Türk: «L’Egitto deve rilasciare immediatamente Alaa Abdel Fattah»

Pericolo di rappresaglie contro chi difende i diritti ambientali e le libertà

Mentre il presidente egiziano Abdel Fattah Saeed Hussein Khalil el-Sisi stringe sorridente le mani ai potenti del mondo alla COP27 Unfccc in corso a Sharm el-Sheikh, l'Alto Commissario Onu per i diritti umani, Volker Türk, ha espresso «Profondo rammarico per il fatto che le autorità egiziane non abbiano ancora rilasciato il blogger e attivista Alaa...

Più di 27 milioni i bambini a rischio a causa di devastanti inondazioni record in tutto il mondo

L’Unicef alla COP27: «Il numero di bambini colpiti dalle inondazioni in Ciad, Gambia, Pakistan e Bangladesh è il più alto da oltre 30 anni»

L’Unicef ha lanciato un drammatico allarme alla COP27 Unfccc in corso a Sharm el-Sheikh, avvertendo che quest'anno il cambiamento climatico ha causato inondazioni che hanno colpito almeno 27,7 milioni di bambini in 27 Paesi del mondo e spiega che «La grande maggioranza di questi 27,7 milioni di bambini colpiti dalle inondazioni nel 2022 è fra...

Oms: in Europa le ondate di caldo del 2022 hanno causato almeno 15.000 morti

«Questo dovrebbe essere un campanello d'allarme per il nostro futuro in un clima che cambia»

Il Copernicus Climate Change Service dell'Unione europea ha recentemente annunciato che la regione europea ha appena passato l'estate più calda e l'agosto più caldo mai registrati e, secondo una stima ancora incompleta pubblicata dall'Organizzazione mondiale della sanità in occasione della COP27 sul clima in corso in Egitto, «Questa forte ondata di caldo ha avuto conseguenze...

Cop27, l’high level expert group Onu: tolleranza zero per il greenwashing net zero

Un rapporto rivela le bugie climatiche di imprese, enti e governi. Greenpeace: a Sharm el-Sheikh Meloni ha fatto greenwashig istituzionale

L’United Nations’ High‑Level Expert Group on the Net Zero Emissions Commitments of Non-State Entities ha pubblicato il suo rapporto “Integrity Matters: Net Zero Commitments by Businesses, Financial Institutions, Cities and Regions” che critica il greenwashing - che induce l’opinione pubblica a credere che un'impresa o un Ente stia facendo di più per proteggere l'ambiente di quanto non...

Decarbonizzare gli edifici, la nuova sfida del settore edilizio

In Italia manca una normativa sul carbonio incorporato per tutti gli edifici, mentre la richiesta di materiali da costruzione ha pesanti impatti ambientali e paesaggistici

Legambiente e Kyoto Club  evidenziano che «Quando si parla di emissioni di CO2 in edilizia, il riferimento principale è a quelle derivanti dall’utilizzo degli edifici, siano essi residenziali, commerciali o per uffici: quasi nessuno menziona, invece, il concetto di carbonio incorporato che include le emissioni derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di...

Il ministro Lollobrigida favorevole all’abbattimento di lupi e orsi: non sono più in via di estinzione

Lndc Animal protection: «Non c’è niente di pragmatico nel volerli abbattere. Ennesima infrazione norme Ue»

Intervenendo alla Fiera d’Autunno & Biolife 2022, tenutasi a Bolzano, il ministro delle Politiche agricole e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha detto che «Lupi ed orsi ormai non sono più specie in estinzione, se danneggiano il lavoro degli agricoltori di montagna, bisogna intervenire senza ideologismi. Noi dobbiamo proteggere le specie in estinzione, ma non...

Pesca illegale: raggiunti i 100 Stati che approvano l’accordo Fao sulle misure dello Stato di approdo

Una nuova pietra miliare nella lotta globale contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Secondo la Fao, l'azione globale per combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (illegal, unreported, and unregulated IUU)) si è intensificata poiché 100 Stati si sono ora impegnati nell'Agreement on Port State Measures (PSMA)», Ingfatti, con la firma di Angola, Eritrea, Marocco e Nigeria, ora il 60% per cento degli Stati di approdo a livello...

Tyrrhenian Link: finanziamento da 1,9 miliardi di euro dalla Bei

Finanzierà circa il 50% del costo totale del Tyrrhenian Link, che collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana

Il Tyrrhenian Link di Terna  punta a «Collegare la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di circa 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza in corrente continua, contribuendo a favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l’affidabilità della rete e a promuovere la sicurezza energetica» ed è per questo che oggi è...

I super ricchi inquinano un milione di volte in più di un cittadino comune

Le emissioni di CO2 degli investimenti di 125 miliardari equivalgono a quelle della Francia e sono superiori a quelle dell’Italia

Secondo il rapporto “Carbon billionaires - The investment emissions of the world’s richest people” pubblicato da Oxfam in occasione della 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto, « Le emissioni annue di CO2 associate agli investimenti in imprese inquinanti da parte di 125 miliardari...

Gli squali tigre fanno scoprire agli scienziati la più grande prateria sottomarina del mondo (VIDEO)

E’ al largo delle Bahamas: un tesoro climatico e di biodiversità formato da 92.000 km2 di fanerogame

Lo studio “Tiger sharks support the characterization of the world’s largest seagrass ecosystem”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di scienziati guidato da Austin Gallagher di Beneath The Waves, presenta quella che i ricercatori presentano come «La nostra scoperta del decennio». Infatti, gli squali tigre (Galeocerdo cuvier) hanno condotto il team alla...

Cop27: le banche multilaterali di sviluppo sostengono i paesi verso una transizione sostenibile resiliente al clima

Dichiarazione congiunta delle MDB: affrontare cambiamento climatico e perdita di biodiversità in modo integrato

Alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto, le banche multilaterali di sviluppo (MDB), che insieme hanno fornito livelli record di finanziamenti dedicati nel 2021 per sostenere la transizione verde, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta nella quale, come spiega la Banca europea degli investimenti (BEI), «Nonostante l'ambiente...

L’intervento del presidente del Consiglio Giorgia Meloni al vertice dei capi di Stato e di Governo Cop27 (VIDEO)

Continuità col governo Draghi su clima ed energia. «L’Italia farà la sua parte»

Pubblichiamo integralmente la traduzione dall’inglese dell’intervento del presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, al  vertice dei Capi di Stato e di governo tenutosi alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto. Un discorso in continuità con le politiche del precedente governo Draghi e dell’Unione...

La scomparsa di Assunta Brachetta, un’ambientalista intelligente con la passione della politica

Legambiente scioccata. Realacci: una donna simpatica, colta, piacevole, impegnata politicamente e civilmente

La comunità di Legambiente è scioccata: è scomparsa Assunta Brachetta, fondatrice dell’associazione e probabilmente la prima donna ad essere stata presidente di un regionale del Cigno Verde, quello delle Marche, la regione dove è stata anche consigliera regionale e una presenza politica e culturale di prim’ordine all’interno della travagliata vita della sinistra di governo. una...

Gli impegni per le foreste sono lontani da quel che è necessario per rispettare l’Accordo di Parigi

Rapporto Unep – GGC: gli attuali impegni sono solo al 24% dell'obiettivo della gigatonnellata di CO2

Secondo il rapporto “Making good on the Glasgow Climate Pact: a call to action to achieve one gigaton of emissions reductions from forests by 2025” di Unitd Nations environment programme World Conservation Monitoring Centre (Unep-WCMC) e di Green Gigaton Challenge (GGC), «Il mondo non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi forestali di porre...

Cop27: piano Onu da 3,1 miliardi di dollari per realizzare sistemi di allerta precoce per tutti entro il 2027

Ormai i disastri legati al clima causano più profughi e migranti delle guerre

Alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a a Sharm el-Sheik, in Egitto, il segretario generale dell’Onu.  António Guterres ha rivelato i dettagli del suo “Executive Action Plan for the Early Warnings for All Initiative” che punta a garantire che tutti gli esseri umani siano protetti da sistemi...

Cop27 Unfccc, Guterres: il rapporto della Wmo è la cronaca del caos climatico

UNHCR: il cambiamento climatico sta facendo aumentare migranti e profughi

Nel suo messaggio alla 27esima Conferenza delle parti Unfccc il segretari generale dell’Onu non ha certo minimizzato i rischi che corre già oggi il mondo e gli impatti che i cambiamenti climatici hanno già oggi e sull’umanità_ «Con l'inizio della COP27, il nostro pianeta sta inviando un segnale di soccorso. L'ultimo rapporto State of the...

Ecosistema urbano 2022: Siena e Lucca ai vertici della sostenibilità urbana in Toscana

Tra le 16 buone pratiche c’è la prima “giungla urbana” al mondo di Prato

Dopo la pubblicazione di  Ecosistema Urbano 2022, Legambiente Toscana fa il punto sulla situazione regionale e sottolinea che «Nel 2022 tra le province del territorio toscano permangono differenze considerevoli. Siena cresce considerevolmente e si aggiudica il 12° posto in classifica nazionale e il primo in Toscana con un punteggio di 65,43% secondo i parametri di sostenibilità urbana...

La gestione forestale contro il cambiamento climatico

Due studi del Cnr - Isafom aiutano a comprendere gli effetti del cambiamento climatico e il peso dell'impatto antropico sulle foreste

Le foreste assorbono e stoccano nella biomassa il carbonio atmosferico, questa capacità è influenzata dal cambiamento climatico in atto. Un team internazionale guidato da Daniela Dalmonech, assegnista di ricerca del Laboratorio di modellistica forestale (Forest Modelling Lab) all’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafom) di Perugia, ha...

Ecosistema Urbano 2022: la più green è Bolzano

Preoccupa il quadro generale. Legambiente: fondamentale accelerare la transizione ecologica urbana

In testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2022, il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore,  c’è Bolzano che nell’edizione precedente era al sesto posto , ma Legambiente evidenzia che  il 2021 è stato un anno difficile per molti capoluoghi di provincia italiani, che «Restano in forte affanno anche nella...

I 5 punti di Fridays for future Italia per una buona informazione climatica

Come possiamo renderci conto della gravità della crisi climatica se i media mainstream non ne parlano?

Cari giornali, cari telegiornali, cari programmi TV, cari tutti, ecco qualche linea guida basic, non avete più scuse. 1 parlatene L’Osservatorio di Pavia ha analizzato quanto e come i media parlano di crisi climatica. I TG dedicano al clima meno dell’1% delle notizie.Le trasmissioni televisive di approfondimento parlano di crisi climatica solo nel 6% delle...

L’enorme potenziale non sfruttato di energia rinnovabile

Irena chiede ai leader riuniti alla COP27 a colmare il divario nella diffusione nelle energie rinnovabili

«Le energie rinnovabili sono la colonna portante della transizione energetica e rappresentano una soluzione valida per il clima. Eppure, dei 183 firmatari dell'Accordo di Parigi che hanno incluso componenti di energia rinnovabile nei loro Nationally Determined Commitments  (NDC), solo 143 hanno obiettivi quantificati, la maggior parte dei quali si concentra sul settore energetico. Solo 12 Paesi...

Gli otto anni più caldi mai registrati testimoniano l’aumento degli impatti dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Rapporto WMO: l'innalzamento del livello del mare accelera, lo scioglimento dei ghiacciai europei infrange i record, il clima estremo provoca devastazione»

La World meteorological organization (WMO) ha accolto i delegati alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc)  in corso a Sharm-El-Sheikh in Egitto, consegnando loro  il secondo rapporto provvisorio “State of the Global Climate in 2022” dal quale emerge che «Gli ultimi otto anni sono sulla buona strada per essere gli...

Il cambiamento climatico potrebbe essere mortale quanto il cancro

UNDP: senza un'azione climatica urgente, le aree già vulnerabili saranno le più colpite, con un aumento della disuguaglianza

Secondo quanto emerge dai dati della la nuova piattaforma Human Climate Horizons (HCH) lanciata dall’United Nations Development Programme (UNDP) e dal  Climate Impact Lab in coccasionce della COP27 Unfccc in corso a in Egitto, «Senza un'azione concertata e urgente, il cambiamento climatico aggraverà le disuguaglianze e amplierà i gap nello sviluppo umano». Disponibile gratuitamente, la nuova...

È iniziata la Cop27 Unfccc a Sharm el-Sheikh, poche speranze di progressi reali

Il mondo cerca di concentrarsi sulla realizzazione delle promesse dell’Accordo di Parigi. Ma sembra farlo nel posto e nel momento sbagliati

E’ iniziata ieri a Sharm el-Sheik, in Egitto, la 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) che dovrebbe potare il mondo verso l’attuazione reale dell’Accordo di Parigi  dei piani climatici ed energetici concordati nelle precedenti COP ma, dato il contesto (la COP27 è ospitata da una feroce dittatura militare) e il...

Cop27 in Egitto, Legambiente: mantenere vivo l’obiettivo di 1.5° C e aiutare i Paesi più poveri e vulnerabili a fronteggiare l’emergenza climatica

Ma il governo Meloni punta sulle trivelle. Greenpeace: «Impatti minimi su indipendenza e costo dell’energia, Servono più rinnovabili»

Alla vigilia della COP27, Legambiente lancia il suo messaggio ai grandi della terra che si riuniranno in Egitto, a Sharm El Sheik, per parlare di lotta alla crisi climatica e degli impegni da prendere da qui ai prossimi anni: «E’ indispensabile che da questa COP27 si arrivi ad un accordo ambizioso e giusto in grado...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 480