Archivi

Oltre 70 delfini tursiopi avvistati a un miglio dalla costa ligure (VIDEO)

L’avvistamento record di Delfini Del Ponente. C’erano molti cuccioli. Anche balenottere e capodogli vicino alla costa

Riceviamo e pubblichiamo   Ottobre 2022 rimarrà sicuramente nella memoria dei ricercatori dell’associazione Delfini Del Ponente di Imperia. Trentuno giorni pieni di emozioni e, soprattutto, di avvistamenti record. La giornata da segnare sul calendario è stata sicuramente lunedì 31 ottobre quando, durante una regolare uscita in mare per svolgere le consuete attività di avvistamento e...

Cop 27 Unfccc: le richieste e le proposte di Greenpeace e Wwf

I Paesi ricchi devono sostenere i Paesi più poveri e vulnerabili ai cambiamenti climatici

Secondo il policy brief “Putting justice at the heart of climate action Expectations for the COP27 UN climate talks in Sharm El Sheikh, Egypt, November 2022” pubblicato Greenpeace  International, «Nell'ambito del vertice sul clima (COP27) che prenderà il via tra pochi giorni in Egitto, sia possibile e necessario compiere progressi significativi e positivi nei confronti...

Ponte sullo Stretto di Messina, appello di Legambiente a Meloni e Salvini: «Si abbandoni l’inutile progetto» (VIDEO)

Le 4 proposte di Legambiente. Si punti davvero sulla cura del ferro con collegamenti veloci e frequenti in Calabria e Sicilia e con il resto della Penisola e si potenzi il trasporto via nave

«Basta a inutili retoriche sulle grandi opere. Il Paese non ha bisogno di opere faraoniche e di cattedrali nel deserto come il Ponte sullo Stretto di Messina, ma di interventi concreti a partire da una massiccia cura del ferro e dal potenziamento del trasporto via nave. Occorre rilanciare gli investimenti in collegamenti veloci e frequenti...

Eolico: gli insulti e le fake news del sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi

ANEV: un Sottosegretario di Stato abbia l’obbligo morale, prima ancora che politico, di documentarsi ed evitare strafalcioni

Che a Vittori Sgarbi, trombato elettoralmente da Pierferdinando Casini, ma premiato dalla destra  con un posto di sottosegretario alla cultura, non piacesse l’eolico era noto, ma che lo dicesse da uomo delle istituzioni usando gli stessi toni da provocatore televisivo ai quali ormai siamo avvezzi non era (non dovrebbe essere) così scontato. Invece ha attaccato...

Operazione “Swordfish” la Guardia Costiera di Livorno sequestra un quintale di pesce spada sottomisura

Sequestri di pesce illegale e multe a Livorno, Viareggio, Carrara e Scarlino

Nell’ultima settimana di ottobre la Direzione marittima di Livorno ha coordinato una complessa operazione di vigilanza e controllo per la tutela del patrimonio ittico, con particolare riguardo alla salvaguardia del pesce spada  e spiega che «L’attività si colloca nell’ambito di un più ampio piano di azione nazionale condotto dal Comando generale della Guardia Costiera e...

La Regione Toscana premiata per gli acquisti di computer e stampanti verdi ed etici

Il Premio Compraverde Buygreen 2022 per il miglior Bando Verde e menzione speciale per il Social Procurement

Il Forum Compraverde Buygreen – o Stati Generali degli acquisti verdi – giunto alla sua16esima edizione, è l’evento di riferimento in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Un evento internazionale che orienta e supporta nel raggiungimento degli obiettivi definiti dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile...

Il più importante hotspot di biodiversità sotterranea del mondo è la grotta del Bue Marino in Sardegna

Società Speleologica Italiana salvaguardare le aree carsiche, così importanti per l’acqua potabile e la sopravvivenza di molte specie

Mentre il mondo è sempre più alle prese con la scarsità di risorse idropotabili e cambiamenti climatici, la Società Speleologica Italiana (SSI) ricorda che «Le grotte naturali costituiscono l'accesso agli ecosistemi carsici che, sebbene invisibili ai più, conservano elevata qualità dell’acqua e della biodiversità. Le acque sotterranee che scorrono nelle falde acquifere carsiche costituiscono circa...

Coldiretti: a 56 anni dall’alluvione di Firenze, 270.000 toscani vivono in aree ad elevato rischio

25.000 famiglie nella sola Provincia di Firenze. Importante approvare una legge contro il consumo di suolo

In occasione del 56esimo anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966, causato dall’esondazione dell’Arno, Coldiretti Toscana rilancia i dati dell’Ispra secondo i quali «271 mila toscani vivono in aree ad alto rischio alluvione e di questi 93 mila, circa 25 mila famiglie, sono residenti nella provincia di Firenze». Mentre si celebra il ricordo di quel 4 novembre, Coldiretti...

Wwf: basta con l’immissione di pesci alieni nella acque interne italiane

Crea ulteriori danni a fiumi e laghi già in crisi per pressione antropica e siccità. Il 62% dei pesci presenti nei nostri fiumi e laghi è rappresentato da specie alloctone

Il declino subito negli ultimi 50 anni dalle popolazioni mondiali delle specie d’acqua dolce, che sono diminuite dell’83%, è il peggiore in assoluto tra quelli fotografati dal “Living Planet report 2022” di Wwf e Zoological Society of London (ZSL).< e il Wwf evidenzia oggi che «L’Italia non fa eccezione e la biodiversità delle nostre acque...

A Pisa la Conferenza internazionale sul bosone di Higgs con 180 scienziati da tutto il mondo

Due eventi aperti alla cittadinanza: il concerto del Coro Vincenzo Galilei agli Arsenali Medicei e una tavola rotonda sui 10 anni del bosone

Dal 7 all’11 novembre si terrà a Pisa la Conferenza Internazionale Higgs 2022, organizzata dalle Università e Sezioni INFN di Pisa e Firenze, dalla Scuola Normale Superiore e dall’Istituto Galileo Galilei di Firenze. Higgs 2022 è l'edizione corrente di una serie di conferenze dedicate alla fisica del bosone di Higgs, che si svolge ogni anno in sedi diverse...

Panama ha già raggiunto l’obiettivo di proteggere il 30% del suo territorio e del suo mare

Island Conservetion: «Panama sta indicando la strada verso un futuro pieno di isole e oceani sani e sostenibili»

Max Bello, Penny Becker e Jose Luis Cabello di Island Conservation hanno incontrato il ministro dell'ambiente di Panama Milciades  Abdiel Concepción, la ministra degli esteri  Janaina Tewaney Mencomo e la vice ministra dell'ambiente Diana Laguna Caicedo per ringraziarli delle azioni ambientali che stanno attuando e per discutere l'importanza del ripristino ecologico delle isole per proteggere la...

Quanta microplastica mangiano le balene? Fino a 10 milioni di pezzi al giorno

Le balene stanno ingerendo microplastica in quantità molto maggiori di quanto si pensasse e quasi tutta proviene dagli animali che mangiano, non dall'acqua che inghiottono

Lo studio “Field measurements reveal exposure risk to microplastic ingestion by filter-feeding megafauna”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi guidato da Shirel R Kahane-Rapport della California State University – Fullerton (SUF)  e dell’Hopkins Marine Station della Stanford University ha scoperto che gli animali più grandi mai vissuti sul pianeta Terra ingeriscono...

Le emissioni nascoste delle importazioni di gas naturale liquefatto minacciano gli obiettivi climatici

La crescente dipendenza dell'Europa dal GNL ha un costo ambientale elevato. E il 16% del GNL viene dalla Russia

Dopo l’inizio della guerra in Ucraina e la chiusura volontaria o per sabotaggio dei grandi gasdotti che portavano il gas russo in Europa, le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) sono aumentate vertiginosamente e, come in i<Italia, si stanno realizzando nuovi rigassificatori. Una nuova analisi L'analisi della compagnia di ricerca norvegese Rystad Energy, anticipata dalla...

Crocchette e bocconcini ai Pfas per cani e gatti

Indagine EWG negli Usa: troppi "prodotti chimici per sempre" negli imballaggi degli alimenti per animali domestici

I PFAS, chiamati anche sostanze chimiche tossiche "per sempre", vengono utilizzati per produrre anche oggetti di uso quotidiano come pentole e cosmetici, inquinano le falde idriche e creano rischi per la salute. Ora una  nuova ricerca di Environmental Working Group (EWG) rivela che alcuni imballaggi per alimenti per animali domestici possono essere un altro modo in cui siamo...

Crisi climatica e guerra hanno portato fame e malnutrizione in Sud Sudan

Mai così tante persone in grave insicurezza alimentare acuta: superati i livelli raggiunti durante le guerre del 2013 e 2016

Fao, Unicef e World Food Programme (WFP), lanciano un nuovo allarme per il più giovane Paese dell’Africa, il Sud Sudan che la Comunità internazionale sembra aver dimenticato dopo averlo portato all’indipendenza da Sudan nel 2011, guardandolo precipitare in guerre politico7tribali sanguinatie e attanagliare dalla morsa del cambiamento climatico. Le tre agenzia Onu denunciano che «La...

Zone di tutela biologica italiane: le tigri di carta (VIDEO)

Indagine MedReAct: quella delle Tremiti è una ZTB fantasma, nella ZTB delle Barbare la pesca a strascico non è mai finita

In concomitanza con il lancio dell’MSA on-line ATLAS, MedReAct ha pubblicato l’inchiesta “ZTB: le tigri di carta” che denuncia quello che succede nelle Zone di Tutela Biologica (ZTB) delle isole Tremiti e delle Barbare,  che conferma che i pescherecci a strascico entrano indisturbati in aree che dovrebbero essere chiuse. MedReAct  ricorda che «La normativa italiana, per...

Gli impatti accelerano: l’adattamento ai cambiamenti climatici deve diventare una priorità globale (VIDEO)

Unep: «Urgentemente necessari volontà politica senza precedenti e investimenti a lungo termine nell'adattamento»

La siccità pluriennale nel Corno d'Africa, inondazioni senza precedenti nell'Asia meridionale e un intenso caldo estivo nell'emisfero settentrionale indicano un aumento dei rischi climatici. Questi impatti stanno avvenendo con soli 1,1 gradi centigradi al di sopra delle temperature preindustriali e secondo il “The Adaptation Gap Report 2022: Too Little, Too Slow – Climat a pichi giorni...

Unesco e Iucn: i ghiacciai delle Dolomiti e del Kilimangiaro scompariranno entro il 2050

Un terzo dei ghiacciai nei siti Patrimonio dell’Unesco di tutto il mondo sono in via di estinzione

50 siti del patrimonio mondiale dell'Unesco ospitano 18.600 ghiacciai, che coprono circa 66.000 km2 e che rappresentano quasi il 10% dell'area ghiacciata totale della Terra. Includono, tra gli altri, fanno parte del Patrimonio Unesco il ghiacciaio più alto (vicino al monte Everest), il più lungo (in Alaska) e gli ultimi ghiacciai rimasti in Africa, fornendo una...

Nelle aree marine protette del Mediterraneo continua la pesca a strascico

Med Sea Alliance: «Serve maggiore trasparenza per fermare la pesca illegale nel Mediterraneo»

In vista della sessione annuale della General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM/CGPM) che si terrà a Tirana dal 7 al 11 novembre, la Med Sea Alliance (MSA) - una coalizione composta da Akdeniz Koruma Derneği, Archipelagos, ClientEarth, Ecologista en Acción, Environmental Justice Foundation (EJF), FishAct, Fundació ENT, Global Fishing Watch, Marilles Foundation, MedReAct, Oceana, Save...

Le drammatiche condizioni degli allevamenti di quaglie in Italia (VIDEO)

L’inchiesta dalla coalizione End the Cage Age. Le associazioni: «Il nuovo governo agisca»

Una nuova indagine, realizzata dal team investigativo di Essere Animali e diffusa dalla coalizione italiana End the Cage Age, documenta le condizioni di due allevamenti di quaglie i in Lombardia e Veneto, le regioni italiane con il maggior numero di allevamenti di questa specie, fornendo un quadro sconvolgente. End the Cage Age  ricorda che «Pur...

Premio Luisa Minazzi “ambientalista dell’anno”: chi sono gli 8 candidati

XVI edizione, si può votare entro il 27 novembre

Percorsi diversi, motivazioni differenti, ma stessi impegno, tenacia e passione messi al servizio di un unico grande obiettivo: il cambiamento positivo. Sono le otto realtà candidate alla XVI edizione del “Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'Anno”, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore composto da numerose organizzazioni sociali di Casale Monferrato...

Biodiversità: le aree protette sono un cuscinetto termico contro il cambiamento climatico

Mentre le ondate di calore diventano più frequenti e più intense, le aree protette creano rifugi termici per le specie minacciate

Il “Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services”, pubblicato dall’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), avvertiva drammaticamente che il cambiamento climatico sta emergendo come una delle principali minacce alla biodiversità e che le specie vegetali e animali affrontano maggiori rischi di stress termico perché il cambiamento climatico spinge le temperature oltre...

L’insostenibile costo dei condizionatori: nel 2050 povertà energetica per 462 mila famiglie italiane

I potenziali co-benefici economici delle politiche di mitigazione climatica di cui nessuno parla

Le ondate di calore come quelle che si sono abbattute in Europa, India, Cina e Stati Uniti quest’estate saranno sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Secondo gli scienziati, alle nostre latitudini è previsto un aumento ulteriore dei giorni caldi in estate così come una notevole diminuzione dei giorni freddi invernali, indipendentemente dallo scenario di cambiamento climatico considerato. Lo...

La mappa degli allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca

Greenpeace: «Inquinano l’aria ricevendo soldi pubblici»

Oggi Greenpeace ha pubblicato una mappa che svela dove si trovano gli allevamenti intensivi italiani segnalati nel Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-Prtr) che «emettono maggiori quantitativi di ammoniaca (NH3), un inquinante dannoso per l'ambiente e la salute umana» e che rivela uanti fondi pubblici ricevono. L’organizzazione ambientalista ha geolocalizzato...

La vita segreta delle tartarughine marine: un uovo finto per monitorare la loro schiusa

Nerds Without Borders, ha sviluppato un sensore a forma di uovo per prevedere quando i piccoli rettili marini escono dal nido e corrono verso il mare

Erin Clabough, che insegna neurobiologia all’University of Virginia, non sapeva quasi nulla di tartarughe marine, ma ora si trova a guidare il team di ricercatori di Nerds Without Borders, Charlottesville Hatteras Island Ocean Center, IBM Research-Almaden, North Carolina State University che ha pubblicato recentemente su PLOS One lo studio “The secret life of baby turtles:...

Accordo di pace tra Etiopia e Tigray. Onu: «Un primo passo fondamentale»

Cessate il fuoco e dichiarazione congiunta. Il Tigray rinuncia all’indipendenza. Ora potranno arrivare gli aiuti a popolazioni affamate e colpite duramente da guerra e cambiamento climatico

Dopo poche ore che il capo dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus,  aveva rivelato che «Un gran numero di sfollati sta arrivando o si sta spostando verso la capitale regionale del Tigray, con bisogni in aumento di giorno in giorno» e che «Migliaia di persone sono state uccise, con accuse di gravi violazioni...

Il cambiamento climatico renderà l’Alto Artico un terreno fertile per le pandemie emergenti?

I risultati di uno studio realizzato sul lago canadese di Hazen potrebbero presentare uno scenario simile all'emergere di Ebola e SARS-CoV-2

Grazie a una nuova analisi genetica, lo studio "Viral spillover risk increases with climate change in High Arctic lake sediments” pubblicato su Proceeding of the Royal Society B dai biologi dell’universita di Ottawa  Audrée Lemieux, Graham Colby, Alexandre Poulain e Stéphane Aris-Brosou, ha di mostrato che «Lo scioglimento dei ghiacciai aumenta il rischio di spillover...

State of the climate, in Europa le temperature aumentano di oltre il doppio della media globale (VIDEO)

Il Vecchio continente rappresenta l’immagine dal vivo di un mondo che si sta riscaldando

Secondo il rapporto “State of the Climate in Europe” pubblicato dalla World metorological organization (WMO) e dal Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’Unione europea, «Negli ultimi 30 anni, le temperature in Europa sono aumentate di oltre il doppio della media globale, la più alta di qualsiasi altro continente del mondo. Mentre la tendenza al riscaldamento continua,...

«I diritti umani siano al centro del dibattito sul cambiamento climatico»

Lettera aperta di Volker Tiirk alla 27esima Conferenza delle parti dell'United Nations framework convention on climate change

Sono lieto di rivolgermi a voi in relazione alla 27esima Conferenza delle parti dell'United Nations framework convention on climate change (COP27). I risultati di questo processo e dei negoziati saranno fondamentali per l'effettivo godimento dei diritti umani in tutto il mondo, non ultimo il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile per tutti, auspicato...

State of food and agriculture 2022: sfruttare l’automazione per trasformare i sistemi agroalimentari

Senza il progresso tecnologico e un aumento della produttività, non è possibile affrancare centinaia di milioni di persone dalla povertà, dalla fame, dall’insicurezza alimentare e dalla malnutrizione

Secondo il rapporto “State of Food and Agriculture 2022” (SOFA) della Fao, «L’automazione agricola, che spazia dai trattori fino all’intelligenza artificiale, può contribuire enormemente a rendere la produzione alimentare più efficiente ed ecologica. Il fatto, tuttavia, che sia sfruttata in maniera disomogenea può addirittura inasprire le disuguaglianze, soprattutto se rimane inaccessibile ai piccoli produttori e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 480