Archivi

Gli effetti combinati della temperatura e degli inquinanti sui piccoli crostacei dei laghi alpini

L'estinzione della Daphnia middendorffiana o una sua diminuzione potrebbe avere gravi ripercussioni sulla rete alimentare dei laghi di alta montagna

Il cambiamento climatico ha effetti diretti sui sistemi acquatici nei quali  l'aumento della temperatura dell'acqua porta a cambiamenti di areale e nella distribuzione degli organismi acquatici. Gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi acquatici sono attesi in tutti i biomi, e in particolare negli ambienti alpini. Lo studio “Combined effect of temperature and a reference toxicant...

Epidemia mortale di colera in Libano e Siria: aumentano i casi

Dall’Italia 500.000 euro alla Siria per combattere il colera in un Paese distrutto dalla guerra

Il ministero della salute pubblica del Libano a ha segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la prima epidemia di colera in quasi tre decenni, iniziata ufficialmente il 6 ottobre e si sta attualmente diffondendo in tutti i governatorati del piccolo Paese arabo. Il rappresentante dell'Oms in Libano, Abdinasir Abubakar, ha ricordato che «Il colera è...

Isola del Giglio, Lav e Wwf: ampliare il Parco per tutelare tutta la fauna e contribuire all’obiettivo del 30% di territorio italiano protetto entro il 2030

Appello alla Regione Toscana perché sospenda la caccia al muflone nell’area non protetta

Le Associazioni LAV e Wwf rilanciano la proposta di ampliare quanto prima la superfice del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano all’intera Isola del Giglio. Attualmente solo metà dell’isola è ricompresa nell’area protetta nazionale ed è insostenibile continuare a mantenere a ridosso dei confini dell'area protetta attività umane che finiscono per arrecare danni o disturbo alla biodiversità...

Ritardanti di fiamma e plastificanti si accumulano nelle balenottere comuni e nei loro feti

Anche le nuove sostanze sviluppate per sostituire quelle messe al bando si accumulano nei mammiferi marini

I ritardanti di fiamma sono un gruppo di sostanze utilizzate per ridurre l'infiammabilità dei materiali, ad esempio mobili, elettronica, materiali da costruzione, auto e tessuti. Per molto tempo, queste  sostanze sono state principalmente i cosiddetti ritardanti di fiamma bromurati, ma gli studi hanno rivelato che erano tossici e che si accumulavano nell'ambiente dove possono causare danni,...

La coltivazione dell’oppio in Afghanistan nel 2022 è aumentata del 32%

Rapporto UNODC: coltivati a papavero di oppio 233.000 ettari. Prezzi triplicati, ma ad aprile i talebani hanno proibito di coltivare oppio

Il governo del califfato talebano dell’Afghanistan non ha mantenuto – come del resto non avevano fatto i precedenti governi appoggiati dalle forze di invasione Usa e Nato – la promessa di azzerare la coltivazione di papaveri da oppio, Anzi, secondo quanto rivela il nuovo rapporto  “Opium cultivation in Afghanistan – latest findings and emerging threats”...

Incendi boschivi in Europa: nel 2021 l’Italia è stato il Paese più colpito

3 delle peggiori stagioni degli incendi mai registrate si sono verificate negli ultimi 6 anni. Nel 2022 sarà peggio: record di incendi boschivi in 9 Paesi Ue

Il Joint Research Centre (JRC)  della Commissione europea ha pubblicato l’Annual Report on Forest Fires in Europe, the Middle East and North Africa  2021 che conclude che «La stagione degli incendi dello scorso anno è stata la seconda peggiore nel territorio dell'Ue in termini di di area bruciata (da quando sono iniziate le registrazioni nel...

State of climate action 2022: il mondo va nella direzione sbagliata su 5 misure chiave del progresso climatico

Azione troppo lenta e insufficiente per 27 indicatori su 40. Per 8 indicatori mancano i dati

Il recente  rapporto “State of Climate Action 2022”, pubblicato congiuntamente da  Bezos Earth Fund, Climate Action Tracker, Climate Analytics, ClimateWorks Foundation, NewClimate Institute, UN Climate Change High-Level Champions e World Resources Institute, fornisce una valutazione completa del gap globale nell'azione climatica nei sistemi più emissivi del mondo e  fa notare che «Sebbene molti Paesi, città,...

Premio John Maddox 2022 alla donna nigeriana che ripulisce la sua terra intrisa di petrolio

Una soluzione naturale e sociale che funziona per il gigantesco disastro ambientale nel Delta del Niger

La biochimica nigeriana Eucharia Oluchi Nwaichi dell'università di Port Harcourt, ha ricevuto il Premio John Maddox 2022 per «Aver coinvolto le comunità in conflitto nella ricerca di soluzioni all'inquinamento nei giacimenti petroliferi del Delta del Niger». La giuria l’ha elogiata «Per aver presentato evidenze e metodi di prova per il ripristino del suolo, facendo progredire...

Il sofisticato motore facciale che controlla la proboscide degli elefanti

Artisti del movimento con «sensibilità sul muso». Decifrate le funzioni motorie facciali degli elefanti

Secondo lo studio “Elephant facial motor control”, pubblicato su Science Advances da un team di scienziati dell'Humboldt-Universität zu Berlin e del Leibniz-Instituts für Zoo- und Wildtierforschung (IZW), «Gli elefanti hanno un incredibile arsenale di movimenti del muso, dell'orecchio e della proboscide».  Lo studio ha esaminato il nucleo motorio facciale degli elefanti africani e asiatici, la...

Gli insetti influenzano i campi elettrici nell’atmosfera

«Il contributo di carica di alcuni sciami di insetti può essere paragonabile a quello delle variazioni indotte meteorologicamente»

Lo studio “Observed electric charge of insect swarms and their contribution to atmospheric electricity”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori britannici guidato da Ellard Hunting e Liam O’Reilly della School of Biological Sciences dell’università di Bristol e da Giles Harrison del Department of Meteorology dell’università di Reading, ha misurato l'elettricità atmosferica vicino a...

Bandire la poverofobia come il razzismo e il sessismo (VIDEO)

La poverofobia è ormai saldamente radicata nelle istituzioni pubbliche e private

Secondo il nuovo rapporto “Extreme poverty and human rights - Banning discrimination on grounds of socioeconomic disadvantage: an essential tool in the fight against poverty” consegnato al segretario generale dell’Onu António Guterres dal relatore speciale sull’estrema povertà e i diritti umani, Olivier De Schutter,   « La “poverofobia” - atteggiamenti e comportamenti negativi nei confronti delle...

L’Italia sesto più grande finanziatore pubblico di combustibili fossili al mondo: 2,8 miliardi di dollari all’anno, più di Arabia Saudita e Russia

Solo il 3,5% dei finanziamenti internazionali italiani vanno alle energie rinnovabili. Alla COP27 l’Italia manterrà a le promesse o arriverà a mani vuote?

Secondo il nuovo rapporto “At a Crossroads: Assessing G20 and MDB international energy finance ahead of stop funding fossils pledge deadline” pubblicato da  Oil Change International e Friends of the Earth Usa e al quale  hanno collaborato Legambiente e ReCommon, «Tra il 2019 e il 2021 l'Italia ha fornito 2,8 miliardi di dollari all'anno in finanza...

Il Messico restituisce 29.000 ettari ai popoli Yaqui

Il Presidente López Obrador: «E’ un omaggio a coloro che hanno perso la vita per la giustizia e la libertà»

Dopo aver firmato di fronte alle autorità delle 8 città dei popoli Yaqui il decreto che restituisce loro una piccola parte delle loro terre ancestrali (291.241 ettari nei comuni di Guaymas e Cajeme nello Stato di Sonora), il presidente del Messico  Andrés Manuel López Obrador  (AMLO) ha detto che «Fare giustizia per i popoli Yaqui...

La Cina approva la legge per proteggere il Fiume Giallo

Affronta i problemi ecologici del fiume la carenza idrica, il rischio inondazioni e inquinamento

La Cina ha approvato una legge per proteggere il suo "fiume madre" Huáng Hé o Huang Ho, che noi chiamiamo Fiume Giallo, affrontando così importanti problemi come  un ambiente ecologico fragile, la carenza d'acqua, la minaccia di inondazioni e uno sviluppo urbano e industriale di scarsa qualità. La legge sulla protezione del fiume Giallo arriva dopo...

L’introduzione del gambero di fiume nel crinale tosco-emiliano. Un progetto europeo al femminile

Life Claw per salvare i gamberi autoctoni dagli impatti antropici e dai gamberi alloctoni invasivi

Il progetto Life Claw in corso nel Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano punta alla tutela del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), un crostaceo  preziosissimo e a rischio estinzione. E’ un progetto al femminile e giovane che racconta della tutela dell’ambiente. Il progetto Life Claw, sostenuto dall’Unione Europea attraverso lo strumento finanziario LIFE e coordinato dal Parco...

Dagli anni ’90, le ondate di caldo sono già costate migliaia di miliardi all’economia globale

Necessarie misure per proteggere le persone nei giorni più caldi, specialmente nei Paesi a basso reddito

Secondo lo studio, “Globally unequal effect of extreme heat on economic growth”, pubblicato su Science Advances da Christopher Callahan e Justin Mankin  del Dartmouth College, «Le enormi perdite economiche dovute alle temperature soffocanti causate dai cambiamenti climatici causati dall'uomo non sono solo un problema per il lontano futuro. Dall’inizio degli anni ’90, le ondate di caldo più...

Nuove opportunità per i prosumatori di energia rinnovabile in città

Le comunità e cooperative energetiche rinnovabili devono essere favorite e diversificate

I centri urbani europei offrono ai cittadini l'opportunità di produrre energia rinnovabile come prosumer Circa tre quarti della popolazione totale dell'Unione europea vive nelle città e nelle aree suburbane e si prevede che questa percentuale aumenterà. Le città sono anche responsabili di gran parte delle emissioni di carbonio. Il dinamismo e la densità delle città significano che hanno un...

Dall’Ue più di 23 miliardi di euro di finanziamenti per il clima per il 2021

L’Ue vuole mantenere l’impegno a contribuire ai target di 100 miliardi di dollari all'anno per il clima

Nel 2021 l'Unione europea e i suoi 27 Stati membri hanno impegnato 23,04 miliardi di euro  in finanziamenti per il clima da fonti pubbliche per aiutare i paesi in via di sviluppo a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e ad adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici. Questi finanziamenti comprendono 2,5 miliardi di euro dal bilancio...

Due autobombe fanno strage in Somalia: almeno 100 morti e troppi feriti da curare

I jihadisti di Al-Shabaab colpiscono ancora un Paese devastato dalla siccità

Il presidente della Somalia  Hassan Sheikh Mohamud  ha confermato che  le due autobombe esplose  il 29 ottobre a Mogadiscio, vicino a un trafficato incrocio con un mercato di fronte al ministero dell'Istruzione, hanno ucciso almeno 100 persone e ne hanno ferito 300 e ha avvertito che il numero delle vittime potrebbe aumentare. La prima delle esplosioni ha...

Milioni di persone colpite delle inondazioni nell’Africa occidentale e centrale

Unhcr e Wfp: una confluenza di calamità. La crisi climatica sta avvenendo ora

La portavoce dell’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) Olga Sarrado, ha avvertito che, dopo le recenti inondazioni distruttive che hanno colpito Nigeria, Ciad, Niger, Burkina Faso, Mali e Camerun, stanno crescendo i bisogni di oltre 3,4 milioni di sfollati e delle comunità che li ospitano». La Sarrado ha spiegato che «La Nigeria sta affrontando...

Speculazione energetica: navi cariche di Gnl ferme al largo della Spagna

Sono in attesa di un rialzo dei prezzi del gas

Secondo un’analisi di Rystad Energy  rilanciata dalla Reuters, diverse navi cariche di gas naturale liquefatto (GNL) sono ferme al largo delle coste spagnole e rimarranno lì fino alla fine di novembre, in attesa che i prezzi del gas in Europa risalgano. La Spagna vanta i più grandi impianti di stoccaggio di GNL dell'Unione europea e...

«Il Brasile è tornato». Rivince Lula, ma sarà dura

«Il nostro impegno più urgente è porre fine di nuovo alla fame. Il Brasile e il pianeta hanno bisogno di un'Amazzonia vivente»

Alla fine Luiz Inácio Lula da Silva, presidente del Partido dos Trabalhadores (PT) e a capo di una coalizione di sinistra/centro, ce l’ha fatta a tornare ad essere per la terza volta presidente del Brasile: con il 100% percento dei voti scrutinati ha ottenuto più del 50,9% (60.345.999 di voti) contro il presiente uscente, il...

La Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano fa il punto sulla emergenza ungulati all’Elba

Giglio: ordinanza per disciplinare gli accessi nell’area parco interessata dalle attività di controllo del muflone

Il 27 ottobre, l’assemblea della Comunità del Parco ha fatto il punto della situazione sull’emergenza ungulati all’Elba, anche attraverso un confronto con la Regione Toscana rappresentata dal dottor Riccardo Burresi,  delegato  sulla materia dalla vicepresidente e e assessore all’agricoltura, caccia e pesca della Regione, Stefania Saccardi- E’ stata l’occasione per ricordare  i passaggi dell’iter che ha portato...

Verona Eurasian Economic Forum, la Russia invita gli “amici” a unirsi al mega-progetto petrolifero artico

Summit a Baku per discutere di affari fossili presenti e futuri. Il progetto multimiliardario Vostok Oil

L'impresa potrebbe aiutare ad aumentare le forniture di energia alla regione Asia-Pacifico, dice Rosneft Intervenendo al XV Verona Eurasian Economic Forum che si è concluso oggi a Baku, L’amministratore delegato di Rosneft, Igor Sechin, ha invitato le impt rese dei “Paesi amici” a investire e a partecipare allo sviluppo del progetto multimiliardario Vostok Oil, nella regione...

Terna: con l’ora legale il sistema elettrico italiano ha risparmiato circa 190 milioni di euro e 200.000 tonnellate di CO2

Sima e Consumerismo No Profit: stiamo pensando a un referendum. Giorgia Meloni trovi il modo di congelare il passaggio all’ora solare

Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, «Nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 420 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 150 mila famiglie, con un conseguente risparmio economico di circa 190 milioni...

Strage di tartarughine marine nel Salento. Legambiente: basta mezzi meccanici sulle spiagge

Adeguare le linee guida per le spiagge allo slittamento del periodi di nidificazione e schiusa causato dal cambiamento climatico

Continua indisturbata l’attività dei mezzi pesanti sulle spiagge italiane. E questa volta a farne le spese è stata una nidiata di tartarughe marine che stava emergendo dalla sabbia sulla spiaggia del campeggio di Riva di Ugento, in località Fontanelle, in provincia di Lecce. Come raccontano a Legambiente Puglia, «Una ruspa, in seguito ad operazioni di...

Anbi Toscana e Legambiente insieme a Firenze per la giornata conclusiva di Puliamo il mondo

E’ il primo evento frutto del protocollo di collaborazione tra l’ente che riunisce i Consorzi di Bonifica e Legambiente Toscana

Una città più pulita grazie a Puliamo il Mondo, la grande iniziativa di volontariato ambientale che quest’anno ha festeggiato i suoi trent’anni. Oggi, Anbi Toscana e Legambiente Toscana hanno dato appuntamento ai fiorentini alla passerella ciclopedonale dell’Isolotto per la giornata conclusiva delle iniziative legate alla campagna nazionale “Puliamo il Mondo”. All’iniziativa hanno partecipato per l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del...

Per 8 imprese italiane su 10 la transizione ecologica è necessaria per superare crisi economica ed ecologica

Indagine Fondazione Sviluppo sostenibile – EY per gli Stati Generali della Green Economy 2022

Le imprese italiane sono pronte ad intraprendere il percorso della transizione ecologica? «Più di 8 su 10 (83%) lo ritiene necessario; vede, infatti, la transizione ecologica come un cambiamento basilare per superare le crisi ambientali ed economiche attuali». E’ quanto emerge dall’indagine “Le imprese italiane e la transizione ecologica”, che indaga sull’atteggiamento degli imprenditori su...

Riesplode l’infinita guerra per le risorse minerarie nella Repubblica democratica del Congo

Onu: una pace duratura richiede una risoluzione politica delle cause profonde del conflitto

Durante la recente riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu sulla situazione nella regione dei Grandi Laghi, l'inviato speciale delle Nazioni Unite Huang Xia si è detto molto preoccupato per «La persistenza delle attività dei gruppi armati nella parte orientale della Repubblica democratica del Congo (RdC)» e ha spiegato che, 7 mesi dopo il suo ultimo...

Le piume dei pinguini nascondono il segreto di un’efficace tecnologia antigelo

Una soluzione potenzialmente priva di sostanze chimiche per evitare l'accumulo di ghiaccio su cavi elettrici, pale eoliche e forse ali di aeroplani

Durante la grande tempesta di ghiaccio del 1998, l'accumulo di ghiaccio sui tralicci e sulle linee elettriche bloccò gli Stati Uniti settentrionali e il Canada meridionale, lasciando molti al freddo e al buio per giorni e persino settimane. Che si tratti di pale eoliche, tralicci elettrici, droni o ali di aeroplani, la gestione dell'accumulo di ghiaccio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 129
  5. 130
  6. 131
  7. 132
  8. 133
  9. 134
  10. 135
  11. ...
  12. 480