Archivi

Due domande del Wwf al nuovo governo di Giorgia Meloni

Che fine ha fatto la transizione ecologica? Quale ruolo avranno cambiamenti climatici e biodiversità nell’indirizzo politico dei prossimi anni?

Al nuovo governo di destra di Giorgia Meloni, ora nel pieno delle proprie funzioni. Il Wwf rivolge una prima, non banale, osservazione: il ministero della Transizione ecologica si è trasformato nel ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e fa notare che «Al di là dell’ennesimo cambio di denominazione, legato questa volta più alla situazione contingente...

Ispra: la mobilità sostenibile in città che non c’è ancora

In Europa continua a crescere l’uso del mezzo privato: nel 2020 c’erano 220 milioni di auto

Secondo quanto emerso dal convegno “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: La situazione attuale e le prospettive future” organizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «In Italia, il parco auto nazionale cresce costantemente: a fine 2021 è stata raggiunta la quota record di quasi 40 milioni di autovetture (Fonte ACI). Si continua a percepire l’autovettura...

Sotto la calotta glaciale antartica scorre un fiume più lungo del Tamigi

Potrebbe non essere il solo e influire sulla perdita di ghiaccio e l’innalzamento dei livelli del mare

Un team di ricercatori dell'Imperial College London, dell'università canadese di Waterloo,  dell'Universiti Malaysia Terengganu e dell'Università di Newcastle ha pubblicato su Nature Geoscience lo studio “Antarctic basal environment shaped by high-pressure flow through a subglacial river system”  che rivela  l’esistenza di «Un fiume inaspettato  che scorre sotto la calotta glaciale antartica, influendo sul flusso e...

Alliance of World Scientists: i segni vitali planetari sono peggiorati (VIDEO)

La Terra è inequivocabilmente in piena emergenza climatica

Il rapporto “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency 2022”, pubblicato su BioScience dall’Alliance of World Scientists (AWS),  afferma che «16 dei 35 segni vitali planetari sono peggiorati al punto che l'umanità sta affrontando inequivocabilmente un'emergenza climatica». Gli autori del rapporto condividono nuovi dati che illustrano la crescente frequenza di eventi di caldo  estremo, aumento...

Le origini delle lucertole

La scoperta di un fossile in Scozia fornisce nuove informazioni sulla prima evoluzione delle lucertole, quando c’erano ancora i dinosauri

Sull'isola scozzese di Skye è stato scoperto un minuscolo scheletro, lungo solo 6 centimetri, di Bellairsia gracilis che risale al Giurassico medio, 166 milioni di anni fa e che in realtà è un fossile eccezionale: uno scheletro quasi completo con un'articolazione simile a quella naturale. E’ l’antica lucertola fossile più completa di quell’era trovata in qualsiasi...

Benvenuti nel club: anche gli aye-aye si mettono le dita nel naso (VIDEO)

Poi mangiano il moccio estratto. Un comportamento comune in 12 specie di primati

Lo studio “A review of nose picking in primates with new evidence of its occurrence in Daubentonia madagascariensis”, pubblicato sul Journal of Zoology da un team internazionale di ricercatori guidato da  Anne-Claire Fabre del Naturhistorisches Museum Bern, Universität Bern e Natural History Museum  London, rivela che l'aye-aye (Daubentonia madagascariensis), un piccolo lemure e raro del Madagascar,...

Il cambiamento climatico sta colmando il divario termico tra giorno e notte

La causa potrebbero essere le nuvole. L'escursione termica diurna ha un effetto significativo raccolti, consumo di energia e salute umana

Secondo lo studio “Causes for Asymmetric Warming of Sub-Diurnal Temperature Responding to Global Warming”, pubblicato su AGU Geophysical Research Letters da un team di ricercatori giapponesi, statunitensi e cinesi, «Il cambiamento climatico sta riducendo la differenza tra la temperatura elevata giornaliera e la minima giornaliera in molte parti del mondo». Questo gap, noto come intervallo di...

Emission gap report: progressi inadeguati per il clima. Una rapida trasformazione delle società è l’unica opzione rimasta

Guterres: la finestra si sta chiudendo. Senza un’azione urgente il mondo si dirige verso una catastrofe climatica

Mentre l'intensificarsi dei disastri climatici in tutto il mondo conferma drammaticamente v che le emissioni di gas serra devono diminuire rapidamente, il nuovo “Emissions Gap Report 2022: The Closing Window – Climate crisis calls for rapid transformation of societies” dell’United Nations environment programme (Unep) fa rilevare che «La comunità internazionale è ancora molto al di sotto...

Bioeconomia delle foreste: Italia in forte ritardo su pianificazione, gestione sostenibile e valorizzazione delle filiere

Il punto di Legambiente: 18% del territorio forestale sottoposto a pianificazione, il 9% con certificazione. Oltre l’80% del fabbisogno nazionale proviene dall’estero

Dal report “Bioeconomia delle Foreste” presentato oggi da Legambiente emerge che «L’Italia è in forte ritardo nella pianificazione e gestione forestale e nella valorizzazione delle filiere forestali del made in Italy. Nonostante il nostro Paese vanti una superficie boscata pari al 36,7% del territorio nazionale e un sistema di tutela tra i più stringenti in Europa, solo...

Per il 77% degli italiani guerra in Ucraina e caro energia contribuiranno ad accelerare la transizione verde

I cambiamenti climatici sono la seconda maggiore preoccupazione degli italiani, dopo la disoccupazione

Secondo l'ultima Indagine annuale della BEI sul clima, condotta nell’agosto 2022 e pubblicata oggi dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). «Per il 77% degli italiani l'invasione russa dell'Ucraina e le sue conseguenze dovrebbero stimolare in modo più deciso la transizione verde. L’89% degli intervistati ritiene che se non si procede a un taglio drastico...

World Energy Outlook 2022: la crisi energetica globale può essere un punto di svolta verso un futuro più pulito e sicuro

Per la prima volta, la domanda globale per ciascuno dei combustibili fossili mostra un picco o un plateau in tutti gli scenari

Secondo il nuovo World Energy Outlook (WEO 2022) dell’International energy Agency (Iea) «La crisi energetica globale innescata dall'invasione russa dell'Ucraina sta causando cambiamenti profondi e duraturi che hanno il potenziale per accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e sicuro». Il rapporto 20221 evidenzia che «L'odierna crisi energetica sta producendo uno shock di...

LEDS for Africa: energia rinnovabile da Padova alla Guinea Bissau

Un laboratorio universitario per la transizione energetica lancia una raccolta fondi per realizzare impianti fotovoltaici nel villaggio rurale di Ponta Cabral

Il progetto studentesco LEDS for Africa dell’università degli Studi di Padova ha dato il via a una campagna di crowdfunding con l’obiettivo di finanziare la prima missione per l’installazione di impianti fotovoltaici nel villaggio rurale di Ponta Cabral in Guinea Bissau. L’iniziativa nasce nel 2018 dalla sinergia tra l’associazione LEDS dell’università di Padova, organizzazione e...

A Ronchi di Massa sono nate 29 tartarughine marine

Il miracolo di un nido “tardivo” raccontato dai volontari del Wwf

5 giorni fa dopo un'attesa lunghissima, sono finalmente nate, le prime 9 tartarughine marine  del nido di Caretta caretta deposto il 4 agosto presso il Bagno Carol di Ponente ai Ronchi di Massa. Al Wwf Alta Toscana raccontano che «Con tutta la loro determinazione hanno raccolto le forze necessarie per risalire in superficie, dove hanno...

Brutte notizie per il pianeta: i livelli di gas serra hanno raggiunto nuovi massimi (VIDEO)

WMO: il più grande aumento delle concentrazioni di metano dall'inizio delle misurazioni

La World meteorological organization definisce il suo nuovo “WMO’s Greenhouse Gas Bulletin“ «Un altro inquietante avviso sul cambiamento climatico» e spiega che  nel 2021«I livelli atmosferici dei tre principali gas serra - anidride carbonica, metano e protossido di azoto  - hanno tutti raggiunto nuovi massimi». Nel 2021, il bollettino sui gas serra della WMO  riporta...

In Ecuador scoperte 6 nuove specie di rane pluviali

Una è stata chiamata Cutin de la Resistencia, in onore dell’ambientalista Alba Romero, assassinata a 24 anni

Lo studio “Six new species of Pristimantis (Anura: Strabomantidae) from Llanganates National Park and Sangay National Park in Amazonian cloud forests of Ecuador”, pubblicato su PeerJ da Jhael Ortega e Santiago Ron della Pontificia Universidad Católica del Ecuador e da Jorge Brito dell’Instituto Nacional de Biodiversidad (INABIO), descrive 6 nuove specie di rane pluviali del genere  Pristimantis  (Strabomantidae): P. tamia, P....

Clima: gli impegni degli Stati sono molto lontani dal raggiungimento dell’obiettivo di 1,5° C

Unfccc: i Nationally determined contributions sono ancora insufficienti. Necessarie subito azioni più ambiziose

Secondo il nuovo “Nationally determined contributions under the Paris Agreement. Synthesis report by the secretariat” pubblicato dall’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), «I Paesi stanno piegando verso il basso la curva delle emissioni globali di gas serra, ma questi sforzi rimangono insufficienti per limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius entro...

Anche le tartarughe marine “parlano”. 53 specie animali ritenute mute in realtà comunicano

La comunicazione acustica non si è evoluta più volte ma ha avuto inizio 407 milioni di anni fa

Uccelli canori, rane gracchianti o cani che abbaiano: la comunicazione tramite suoni è comune in diversi gruppi di vertebrati. Queste vocalizzazioni svolgono un ruolo fondamentale nella genitorialità, nella scelta del compagno e in altri comportamenti. Nonostante la sua importanza, poco si sa su quando e in quale fase della storia evolutiva dei vertebrati sia apparso per la...

La dipendenza dai combustibili fossili mette a rischio la salute delle generazioni attuali e future

Lancet Countdown: i Paesi stanziano più soldi per sovvenzionare i combustibili fossili che per la sanità pubblica

Secondo il nuovo “The 2022 Global Report of the Lancet Countdown on health and climate change: health at the mercy of fossil fuels”, alla cui redazione ha collaborato 99 esperti di 51 istituzioni, tra le quali l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e la World meteorological organization (WMO), «I combustibili fossili continuano ad avere la priorità...

La nuova cattedra Unesco in sustainable energy communities dell’università di Pisa

L’Ateneo ribadisce il suo impegno prioritario sulle questioni energetiche che riguardano lo sviluppo sostenibile della società

E’ stata presentata la cattedra Unesco dell’Università di Pisa in “Sustainable Energy Communities”, prima a Pisa e tra le poche in Toscana, che contribuirà alla missione dell’Agenzia delle Nazioni Unite di «Diffusione di programmi di sviluppo sostenibile attraverso la promozione dell'uso e della produzione di energia pulita. Caratterizzata per il profilo internazionale e per la...

Il gap fra gli obiettivi “verdi” di Giorgia Meloni e quelli climatici ed energetici europei

EEA: il rispetto degli obiettivi Ue richiederà più del doppio dell’attuale tasso di realizzazione di energie rinnovabili

Secondo il rapporto “Trends and Projections in Europe 2022” pubblicato oggi dall’European Environment AgencY (EEA) «Dopo un lungo periodo di riduzione delle emissioni di gas serra in Europa, la ripresa economica dal lockdown per il Covid-19 ha portato a un aumento delle emissioni, in particolare nei settori dei trasporti, dell'industria e dell'approvvigionamento energetico» Secondo i...

Nei prossimi 3 anni nasceranno più di mille comunità energetiche rinnovabili

ANIE Rinnovabili ed EY: «Gli addetti ai lavori sono pronti, ma per partire va completato quanto prima il quadro normativo»

Secondo una ricerca realizzata tra gli addetti ai lavori e presentata al convegno “Le comunità energetiche rinnovabili e le opportunità di sviluppo dell’energia condivisa”, promossa da Anie Rinnovabili in collaborazione con EY – Studio Legale Tributario. «Nei prossimi tre anni il numero di comunità energetiche rinnovabili (CER) è destinato a crescere significativamente». Infatti, la ricerca evidenzia che...

Azione legale contro Bnp Paribas: è il più grande finanziatore dei combustibili fossili in Europa

Oxfam France, Friends of the Earth e Notre Affaire à Tours. primo passo verso un caso di contenzioso sul clima senza precedenti

Da oltre 10 anni, Oxfam France, Les Amis de la Terre/Friends of the Earth France e Notre Affaire à Tous denunciano le pesanti responsabilità della finanza nella crisi climatica e, « Dopo aver a lungo dialogato con le banche francesi e aver chiesto, senza successo, al governo di svolgere il suo ruolo di regolatore del...

Rigassificatore di Piombino: il testo integrale del memorandum della Regione Toscana

10 punti necessari per un accordo di programma funzionale al rigassificatore portuale

Ieri, firmando l’autorizzazione all’installazione del rigassificatore che resterà nel porto di Piombino tre anni, per poi trasferirsi non si sa dove, il presidente della Regione Toscana ha   presntato un memorandum in dieci punti definendolo «L’atto necessario per poter perfezionare l’autorizzazione, con prescrizioni, al rigassificatore nel porto di Piombino».  Vi proponiamo la versione integrale del Memorandum:...

Al via AMPlification per la tutela delle meraviglie marine d’Italia

Inizio nell’Area marina protetta di Capo Testa – Punta Falcone, poi nell’AMP di Bergeggi e nella Costa del Piceno

«La sostenibilità non è solo un valore, ma anche un insieme di atti concreti che possono generare un’onda di cambiamento. Nasce tutto dall’azione di un singolo che traina un intero gruppo, creando così una vera e propria rivoluzione». E’ questo l’intento di AMPlification, il nuovo progetto di Worldrise, una Onlus a per la tutela e...

Torna Salvalarte per la salvaguardia del patrimonio culturale Italiano

Iniziative e visite guidate. 12 storie di recupero dei beni culturali e spazi urbani

Il nuovo report di Legambiente “Salvalarte e le storie del nostro impegno associativo per la tutela e la promozione del patrimonio culturale” racconta un impegno che parte del basso insieme alle iniziative realizzate e che sintetizza in una mappa 12 storie associative di cittadinanza attiva nate nell’ambito della campagna Salvalarte e che hanno per protagonisti...

Prevedere il futuro pone problemi esponenziali. Le previsioni sbagliate sulle energie rinnovabili

Riceviamo e pubblichiamo

Gli individui hanno sempre sottostimato il ritmo dei progressi tecnologici. Nel corso dei decenni la nostra capacità di adottare/consumare tecnologia è aumentata notevolmente (Figura 1). Tuttavia, come esseri umani, tendiamo a dimenticarcene, ragion per cui spesso non riusciamo a riconoscere fin da subito il potenziale delle tecnologie dirompenti. Un celebre esempio di sottovalutazione del ritmo...

In Libia la situazione dei diritti umani è preoccupante e quelli dei migranti non esistono

La relazione al Consiglio di sicurezza dell’Onu del nuovo capo dell’UNSIMIL che smonta la teoria del “porto sicuro”

Abdoulaye Bathily, il nuovo segretario Rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu e Capo dell’ United Nations Support Mission in Libya (UNMSIL), che ha assunto il suo incarico il 25 settembre, ha presentato la sua prima relazione al Consiglio di sicurezza dell’Onu proprio mentre si insediava il nuovo governo di destra Italiano che ha subito ripreso...

L’impronta ambientale degli alimenti. Quasi la metà di tutte le pressioni ambientali vengono da soli 5 Paesi

Mappate le pressioni ambientali della produzione globale per tutti gli alimenti sulla terraferma e sull'oceano

Lo studio “The environmental footprint of global food production”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori, parte da una constatazione: «In un'epoca di agricoltura industrializzata e filiere complesse, le vere pressioni ambientali del nostro sistema alimentare globale sono spesso oscure e difficili da valutare». Come spiega il principale autore dello studio, Benjamin...

L’azione globale per salvare le foreste non è sufficiente: a rischio gli obiettivi climatici

I progressi non bastano per soddisfare gli impegni urgenti in materia di deforestazione e ripristino entro il 2030. Ci vorrebbero finanziamenti 200 volte quelli attuali

Secondo il  Forest Declaration Assessment pubblicato dalla Florest Declaration Platform - una coalizione di società civile e organizzazioni di ricerca - «Nel 2021 la deforestazione globale è diminuita leggermente del 6,3%, non raggiungendo gli obiettivi internazionali per fermare la perdita e il degrado delle foreste entro il 2030 e limitare il cambiamento climatico a 1,5...

Per Comune di Campo nell’Elba e Soprintendenza, Capo Poro deve tornare alla comunità

Legambiente: torni ad essere un luogo di pace tra uomini e ambiente dove ricordare gli orrori della guerra

Dopo le ultime denunce di Legambiente Arcipelago Toscano (qui e qui) e la sospensione dei lavori in corso da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sono intervenute anche la Soprintendenza Archeologica e l’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba. Ecco cosa scrive il Comune in una nota riassuntiva della vicenda:   «Capo Poro è un luogo di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 130
  5. 131
  6. 132
  7. 133
  8. 134
  9. 135
  10. 136
  11. ...
  12. 480