Archivi

Troppi rifiuti elettrici ed elettronici nelle case degli italiani. E la GenZ è la più ignorante in materia

L’81% tiene un apparecchio elettronico senza usarlo, il 61% butta quelli rotti, il 55% ha pile esauste in casa

Secondo il report “RAEE e RPA. Livelli di conoscenza, opinioni e comportamenti. Cosa nascondono nei loro cassetti gli Italiani?”, realizzato da Ipsos per conto di Erion su un campione di 1.400 cittadini italiani (dai 18 ai 75 anni), utilizzando la metodologia CAWI, Computer Assisted Web Interview, «Le case degli italiani sono piene di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed elettroniche (RAEE). Si...

Per nidificare le tartarughe marine preferiscono le spiagge del Sud Italia

Nel 2022 individuati 126 nidi diCaretta caretta. 250 Tartawatchers di Legambiente hanno presidiato i nidi

Anche quest’anno le coste italiane hanno fatto registrare un alto numero di nidi di tartaruga Caretta caretta la specie più diffusa nel Mediterraneo  e le regioni del Sud Italia si sono confermate come le mete preferite da mamma tartaruga. L’ultimo aggiornamento (dati Tartapedia), risalente alla fine di settembre, parla di 126 nidi rinvenuti dall’insieme delle associazioni in campo per la...

Nel 2021 le emissioni globali di CO2 sono tornate ai livelli del 2019

Annullata la riduzione temporanea causata dai lockdown del Covid-19. Ma in Europa il rimbalzo è stato minore

Dall'inizio del XXI secolo e fino al 2019, le emissioni globali di gas serra sono aumentate costantemente soprattutto a causa dell'aumento delle emissioni di CO2 della  Cina e dalle altre economie emergenti. Quindi, anche le concentrazioni atmosferiche di gas serra sono notevolmente aumentate, accrescendo l'effetto serra naturale. Ma nel 2020 le emissioni globali di CO2 fossile...

Resistenza antimicrobica: elevata mortalità nella regione europea dell’Oms

Il team dell’European Antimicrobial Resistance: «Necessario un intervento immediato»

Lo studio “The burden of bacterial antimicrobial resistance in the WHO European region in 2019: a cross-country systematic analysis”, pubblicato su The Lancet Global Health  è l'ultima e più completa analisi sulla resistenza antimicrobica (AMR) e del suo impatto nell'intera regione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità che comprende 53 paesii. I ricercatori dell'Institute for Health Metrics and...

Pfas tossici utilizzati per il fracking di petrolio e gas negli Usa

Physicians for Social Responsibility: il segreto commerciale impedisce di sapere quale sia la reale entità della contaminazione

Secondo il rapporto “Fracking with “Forever Chemicals” in Ohio”, «Informazioni precedentemente non pubblicizzate portate alla luce da Physicians for Social Responsibility (PSR) mostrano che una classe di sostanze chimiche estremamente tossiche e persistenti, note come PFAS, è stata utilizzata nei pozzi di petrolio e gas dell'Ohio almeno dal 2013. Tuttavia, il numero di casi definitivamente...

Corsa all’energia rinnovabile: perché alcuni Paesi vanno veloci e altri lenti (VIDEO)

Il sistema elettorale maggioritario rallenta le energie rinnovabili, quello proporzionale le velocizza

Dopo l'invasione russa dell'Ucraina nella primavera del 2022, i prezzi del petrolio e del gas - già in crescita dopo la prima fase della pandemia - sono saliti alle stelle, creando una crisi energetica globale simile alla crisi petrolifera degli anni '70. Mentre alcuni Paesi hanno utilizzato lo shock dei prezzi per accelerare la transizione...

Il World Food Day e le crisi alimentare e climatica globali (VIDEO)

WFP: agire subito per evitare un altro anno di fame record

In occasione del World Food Day, la Giornata mondiale dell'alimentazione che si celebra il 16 ottobre (ma quest'anno ufficialmente il 14), il World Food Programme (WFP), lancia un nuovo drammatico allarme: «Il mondo rischia di vedere un altro anno con livelli record di fame, con una crisi alimentare globale che spinge sempre più persone a...

I portatori di speranza nel caos violento di Haiti

Salvano vite appena nate e proteggono donne e ragazze in un Paese in mano alle gang criminali

L’OCHA ricorda in un Tweet che ad Haiti il terminal petrolifero di Varreux, a Port au Prince, è bloccato da un mese, mentre l’accesso ai servizi di base resta molto limitato, eppure i partner dell’Onu continuano a rispondere alla crisi umanitaria e ad aiutare il debolissimo governo haitiano ad affrontare un’altra epidemia di colera. Il...

Legambiente: indignazione e stupore per la sentenza choc sul terremoto de L’Aquila

I giudici: «Colpa anche delle vittime». Gli ambientalisti: «Condividiamo e rispettiamo la rabbia dei familiari e della città intera»

Secondo Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo e Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, «La sentenza arrivata ieri in sede civile del Tribunale de l’Aquila ci coglie con un misto di sdegno e stupore. Chiunque abbia negli occhi il dolore e la forza con cui il capoluogo abruzzese ha reagito nell'emergenza del sisma del 2009 e poi nel...

Emissioni degli edifici: serve una normativa adeguata per il risparmio e la selezione dei materiali da costruzione

Kyoto Club e Legambiente: confidiamo che il prossimo Governo, il nuovo Parlamento e gli Enti locali si adoperino per ridurre le emissioni incorporate di carbonio

“Low Embodied Carbon Emissions” è un progetto di Kyoto Club e Legambiente che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare sul tema delle emissioni di carbonio incorporate del settore edile italiano (Embodied carbon emissions in the Italian building sectors) e proprio il  tema delle embodied carbon emissions è stato il focus del convegno organizzato dlle due...

Energie rinnovabili e barriere normative, i geologi: dal Consiglio europeo l’indicazione di semplificare

CNG: recepire al più presto le indicazioni europee per snellire l’iter e accelerare diffusione energie rinnovabili

Secondo il ministro dell’energia della Repubblica Ceca, Joseff Sikela, la riunione informale dei ministri dell'energia dell’Unione europea, tenutasi l’11 e 12 ottobre a Praga, che ha fissato, per il semestre invernale, un obiettivo “volontario” di riduzione della domanda di gas pari al 15%, «Ha contribuito a colmare le distanze tra gli Stati membri e ci...

Le attività umane condizionano le temperature superficiali dell’Oceano Atlantico

L’Atlantic multidecadal oscillation potrebbe rimanere in fase positiva, con un impatto globale sul clima molto forte

Secondo lo studio “Is natural variability really natural? The case of Atlantic Multidecadal Oscillation investigated by a neural network model”, pubblicato recentemente  su Theoretical and Applied Climatology da Antonello Pasini dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), Stefano Amendola, del Centro di montagna dell’Aeronautica militare ed Emmanuel Federbusch della Ecole National Supérieure de...

Cage-free Day: anche l’Italia si schieri per eliminare le gabbie dagli allevamenti

CIWF e Animal Equality: l’Europa vieti le gabbie al più presto

Oggi è il Cage-free Day, una giornata globale istituita da Compassion in World Farming (CIWF), interamente dedicata alla sensibilizzazione sulle crudeltà a cui sono sottoposti gli animali allevati in gabbia. «La nostra speranza – dcono a CIWF Italia - è di poter presto celebrare in questa giornata il momento in cui le gabbie in Europa...

In Italia è ancora siccità mentre cresce il rischio di alluvioni

Osservatorio ANBI: la prevenzione civile comincia dall’ordinaria manutenzione

Secondo l’Osservatorio ANBI Risorse Idriche, «In Nord Italia, l'attesa di precipitazioni intense e regolari per riequilibrare il grave deficit idrico del 2022 continua a protrarsi, sistematicamente disattendendo  le speranze di piogge provvidenziali (per esempio: da inizio d'Ottobre su Udine, Pordenone, Trieste, nell'ormai ex "catino d'Italia" del Friuli Venezia Giulia, non si è finora registrato un...

La metà del mondo non è preparata ad affrontare i disastri climatici

Rapporto UNDRR e WMO: il mondo non sta investendo nella protezione di chi è in prima linea nel cambiamento climatico

Il rapporto “Global status of multi-hazard early warning systems: Target G”. pubblicato da United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR) e World Meteorological Organization (WMO), avverte che «A livello globale, metà dei Paesi non è protetta da sistemi di allerta precoce multi-rischio». E le cose vanno ancora peggio per i Paesi in via di...

Living Planet report: in 50 anni le popolazioni di vertebrati sono diminuite del 69%

Tra le specie di acqua dolce declino globale dell’83%. Wwf: non c’è tempo da perdere

Quello che mostra drammaticamente il Living Planet Report (LPR) 2022, il rapporto biennale sulla salute del pianeta, lanciato oggi dal Wwf International «E’ un calo medio devastante subìto dalle popolazioni di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci dal 1970 in tutto il mondo: le popolazioni di fauna selvatica monitorate sono calate in media del 69%». Il report...

Oscar Ecoturismo 2022: premiate 14 realtà che propongono un turismo sostenibile

Premio speciale al Parco nazionale del Gran Paradiso e al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

La premiazione della decima edizione dell’Oscar dell’Ecoturismo 2022 di Legambiente, che si tiene al termine della tavola rotonda “Il turismo 4.0 tra transizione ecologica e innovazione digitale” al TTG Travel Experience di Rimini, parla di «Un turismo sempre più green, sostenibile e responsabile. È quello che si sta diffondendo sempre di più in Italia dove...

La risposta alla crisi climatica in Africa non corrisponde all’entità della sfida

Martha Ama Akyaa Pobee: «Non possiamo sperare di raggiungere una pace duratura se non raggiungiamo i nostri obiettivi climatici»

Durante un dibattito organizzato dal Gabon al Consiglio di sicurezza dell’Onu sul rafforzamento della risposta agli impatti dei cambiamenti climatici sulla pace e la sicurezza in Africa, la segretaria generale aggiunto per l'Africa, Martha Ama Akyaa Pobee ha evidenziato che «L'emergenza climatica è un pericolo per la pace. E sebbene non vi sia un legame diretto...

Il falco pescatore e gli uomini nelle antiche saline dell’Isola d’Elba, di fronte a Cosmopoli

Le magnifiche immagini di Carla Biagioni e il racconto di un incontro

Pochi sanno che l’isola d’Elba , nota per le sue bellissime spiagge, possiede due piccole zone umide , con un equilibrio fragile, due piccoli gioielli da custodire e salvaguardare. Una è la zona di Mola , recentemente ripristinata, dopo anni di degrado. L’altra è quella di San Giovanni- Schiopparello- Le Prade che comprende la ex...

Gli ambientalisti britannici: il nuovo governo conservatore all’attacco della natura

Appello agli elettori: non lasciate che ciò accada in vostro nome

Secondo The National Trust, Royal Society for the Protection of Birds (RSPB) e Wildlife Trusts, il nuovo governo conservatore britannico ha lanciato un triplice attacco alla natura: «Giovedì 22, il governo del Regno Unito ha definito i dettagli dei piani per modificare o eliminare leggi ambientali essenziali. Queste leggi includono gli Habitat Regulations che proteggono alcuni dei nostri...

Scimpanzé e gorilla possono fare amicizia

Prime prove di relazioni sociali, tra scimpanzé e gorilla durate anni e in tutti i contesti, dal gioco all'aggressività

Lo studio “Interspecific interactions between sympatric apes”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori di Washington University - Saint Louis, Wildlife Conservation Society -  Congo rivela le prime prove di relazioni sociali durature tra scimpanzé e gorilla in natura. Lo studio realizzato dal team condotto dalla primatologa Crickette Sanz della Washington University - St. Louis...

Dall’Ue 1,2 miliardi di euro alla Toscana per lo sviluppo sostenibile

Giani: «Un atto di importanza fondamentale per la nostra Regione, che beneficia di un incremento del finanziamento pari al 50%»

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, è a Bruxelles per partecipare all'assemblea plenaria del Comitato delle Regioni e per una serie di incontri istituzionali durante i quali ha avuto la conferma dell’approvazione da parte della Commissione Europea del Programma regionale della Toscana, cofinanziato al 40% dal Fesr (il Fondo europeo di sviluppo regionale) per...

Acquacoltura in Toscana: 25 impianti, sostenibilità e produzione in crescita

Il mercato ne apprezza la qualità. Presentata l’Associazione dei pescatori italiani PescAgri della Cia

Il convegno “Pesca e acquacoltura risorse da valorizzare” organizzato da PescAgri, Associazione Pescatori Italiani promossa da Cia-Agricoltori Italiani per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell'acquacoltura e della pesca artigianale, ha fatto il quadro dell’acquacoltura in Toscana: «Orate, spigole, trote e cozze: è in salute il pesce made in Tuscany. Sono 25 gli impianti di acquacoltura,...

Il 74% dei turisti italiani vuole viaggiare in maniera più sostenibile per contrastare il cambiamento climatico

Più del 50% è anche disposto a pagare un sovrapprezzo se l’operatore turistico offre un servizio green certificato

Secondo un nuovo studio “Obiettivo sostenibilità: nuove traiettorie di sviluppo per il turismo italiano”,. realizzato da Deloitte in collaborazione con AICEO-Associazione Italiana Ceo, che analizza l’impatto della sostenibilità sulla filiera del turismo italiano, gli italiani sono sempre più attenti all’ambiente e sempre più disposti a pagare un sovrapprezzo anche per viaggi e soggiorni sostenibili. Presentando...

Convalidate dalla Commissione Ue 1 milione di firme per salvare api e agricoltori

Successo dell’Iniziativa dei cittadini europei :«Un passo storico: l’ambiente non è più nelle mani della lobby chimica»

L’Iniziativa dei Cittadini europei (Ice) Salviamo api e agricoltori ha superato il traguardo del milione di firme valide, a seguito dell’accettazione dei certificati di 27 Stati membri dell’Ue. Per Slow Food Italia  si tratta di «Un successo che dimostra la chiara volontà dei cittadini europei di ridurre l’uso di pesticidi. Il milione di cittadine e cittadini che...

Università di Siena, AdF e Agile Academy sviluppano cellule artificiali per il trattamento delle acque reflue

Sottoscritto l’accordo per un progetto di dottorato. Tradurre in buone pratiche gli eccezionali risultati della ricerca scientifica

Oggi, università di Siena, AdF e Agile Academy hanno presentato un all’accordo per un  progetto di dottorato sotto il segno dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità che ha l’obiettivo di sviluppare «Nuove tecnologie basate su cellule artificiali che possano affiancare, un domani forse anche sostituire, i metodi convenzionali di trattamento delle acque reflue». Il rettore dell'università...

Progetto Ue da 2,5 milioni di euro per promuovere le Comunità energetiche rinnovabili (VIDEO)

Enea ha individuato la comunità energetica di Magliano Alpi come best practice da esportare in Europa.

L’obiettivo del progetto Ue “Community Energy for the uptake of RES in the electricity sector: Connecting long-term visions with short-term actions” (COME RES) è quello di «Supportare il processo di diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili (CER) su scala locale, nazionale ed europea, identificando barriere, opportunità, misure e soluzioni tecnologiche specifiche per ogni contesto geografico». COME RES; finanziato...

ZeroEmission – Mediterranean 2022, l’astronauta Palmisano: «Dobbiamo guardare a produzioni alternative come solare ed eolico»

Il ministro Giovannini: «Spero - lo dico con qualche apprensione - che la nuova maggioranza vada in questa direzione»

La nona edizione di ZeroEmission - Mediterranean 2022, evento internazionale dedicato alle energie rinnovabili che si svolge dal 12 al 14 ottobre alla Fiera di Roma, si è aperto con un videomessaggio dell'astronauta italiano Luca Parmitano: «Oggi l'approvvigionamento di risorse è al centro di guerre non solo contro l'ambiente ma anche tra gli uomini, per cui credo sia una scelta...

Emergenza smog nel bacino padano. Le proposte di Legambiente

«Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità»

L’entrata in carica del nuovo Parlamento coincide con l’avvio della stagione “calda” per la qualità dell’aria in Pianura Padana. Infatti, secondo i dati di Legambiente del 2021 sulla qualità dell’aria in città, «I livelli di sostanze inquinanti misurati nei capoluoghi del Nord Italia hanno superato decisamente i valori consigliati dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della...

L’acqua dissalata sostenibile contro la crisi idrica

La Community Valore Acqua per l'Italia studia il caso Arabia saudita

La Community Valore Acqua per l'Italia, della quale sono partner A2A, Acea, Acquedotto Pugliese, Celli Group, Hera, Intesa Sanpaolo, Iren, MM, Smat, ANBI  -  Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e tutela del territorio  e acque irrigue, Engineering, Schneider Electric, Suez, AcegasApsAmga, AlfaVarese, Barchemicals, Brianzacque, CITL – Consorzio Idrico Terre di Lavoro, Crédit Agricole – Friuladria, CVA – Compagnia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 134
  5. 135
  6. 136
  7. 137
  8. 138
  9. 139
  10. 140
  11. ...
  12. 480