Archivi

Il Parlamento europeo approva le norme per ridurre l’inquinamento dell’industria e delle grandi aziende zootecniche. Sconfitta la destra

Gli ambientalisti: un passo nella giusta direzione

Con 393 sì, 173 no e 49 astensioni Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l'accordo raggiunto con gli Stati membri sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e con 506 voti favorevoli, 82 contrari e 25 astensioni il regolamento sul nuovo Portale delle emissioni industriali. La Direttiva IED è una legge fondamentale dell’Unione europea...

Il ripristino degli habitat a ostrica piatta, uno degli ambienti marini più minacciato d’Europa

Ispra: nei “parchi riproduttori” già 300.000 larve, l’obiettivo è 1 milione di ostriche piatte da destinare all’allevamento

L’Istituto superiore per la proteziione e la ricerca ambientale (Ispra) ha annunciato l’avvio delle attività per il ripristino di uno degli ambienti marini più minacciati d'Europa: gli habitat di ostrica piatta (Ostrea edulis), specie autoctona adriatica, in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo. Un’attività in linea con le richieste della Strategia Europea per la...

Parco nazionale Arcipelago toscano: nuovo intervento di ripristino degli ambienti dunali a Lacona

Tra la sabbia e le piante delle dune dell’Isola d’Elba, i pini attaccati dal blastofago

Si avvia alla conclusione il secondo intervento di ripristino degli ambienti dunali di Lacona E IL Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (PNAT) evidenzia che «Come è noto, le dune sabbiose, oltre che per le specie animali e vegetali, più o meno rare, che vi vivono assumono una grande importanza per la protezione delle zone litoranee. Esse...

Dai voli aziendali il 30% delle emissioni da trasporto aereo Ue. Italia maglia nera

Nessuna delle 15 più grandi imprese italiane ha target di riduzione delle emissioni per la mobilità aerea

Secondo il terzo rapporto  Travel Smart Ranking 2024 di Transport & Environment (T&E) «I viaggi aerei sono la forma di mobilità a maggiore intensità climatica. I voli effettuati dalle aziende ogni anno rappresentano, su scala globale, circa il 15-20% delle emissioni complessive dell’aviazione»; Per “The Travel Industry Turned Upside Down Report”, pubblicato nel settembre 2020 ...

Dissalatori: Fratelli d’Italia sta con Giorgia Meloni o Pecoraro Scanio?

Sinistra Italiana: FdI non può fare tutte le parti in commedia e a dire tutto e il contrario di tutto sperando in eterno che gli elettori se la bevano

Abbiamo letto con divertita sorpresa l’ultima uscita sul dissalatore di  Luigi Lanera di Fratelli d’Italia che sarebbe anche consigliere del ministro del mare Nello Musumeci, Lanera spaccia per suo in realtà un comunicato stampa della Fondazione Univerde dell’ex ministro dei Verdi Alfonso Pecoraro  Scanio e del Movimento 5 Stelle (più volte abbondantemente infamati da FdI) che dà...

Arpat all’isola d’Elba per parlare di biodiversità marina e tartarughe

L’Agenzia ha partecipato alle due giornate di studio e formazione promosse da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e dal progetto europeo LIFE TurtleNest

Venerdì 8 marzo ARPAT, con Antonio Melley e Cecilia Mancusi, ha preso parte al Convegno “Dall’isola delle tartarughe all’Elba amica delle tartarughe”, parlando dell’importanza dell’Agenzia nel monitoraggio della biodiversità marina. La biodiversità è, in realtà, solo un pezzo del più complesso obiettivo di monitoraggio e tutela dell’ecosistema marino affidato all’Agenzia, che ha una struttura dedicata, il Settore...

A Roma il World banana forum: un’industria con molti problemi che punta alla sostenibilità

L’industria delle banane fortemente colpita dal cambiamento climatico e dal fungo Fusarium TR 4

E’ in corso a Roma, nella sede della Fao, la quarta conferenza globale del  World Banana Forum (WBF), una rete multi-stakeholder coordinata dalla Divisione mercati e commercio (EST) della Fao. Ieri si sono tenuti il Third International Meeting on Gender Equity in the Banana Industry e l’ Event on TR4 and the Future of the Banana Industry,...

A rischio di estinzione una specie su sette di squali e razze di profondità (VIDEO)

Gli squali decimati dal commercio di olio di fegato di squalo, le razze per un piatto tradizionale coreano

Secondo lo  studio “Fishing for oil and meat drives irreversible defaunation of deepwater sharks and rays”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, «Una specie su sette di squali e razze Delle acque profonde è a rischio di estinzione a causa della pesca eccessiva». La ricerca, durata 8 anni, ha rilevato che «Gli squali e le...

Sbiancamento diffuso in tutta la Grande barriera corallina australiana

Un ecosistema grande come l’Italia nuovamente colpito dallo stress da caldo

Le indagini aeree condotte dalla Great Barrier Reef Marine Park Authority (Gbrmpa) in collaborazione con l’Australian Institute of Marine Science (AIMS) su due terzi del Great Barrier Reef Marine Park confermano che «Nella Grande Barriera Corallina si sta verificando un diffuso evento di sbiancamento dei coralli» Gbrmpa e AIMS hanno raccolto osservazioni in oltre 300 barriere...

Co-disegno del Monte Pisano, la Giunta regionale ratifica il protocollo di adesione

Valorizzazione della multifunzionalità del bosco e della gestione attiva forestale, in termini di benessere e di indotto

La giunta regionale della Toscana ha ratificato il protocollo d’intesa aderendo al progetto di co-disegno del Monte Pisano promosso dalla Comunità del Bosco. Si tratta di una forma associativa fra diversi soggetti che, a diverso titolo ed interesse, operano con la finalità di avviare politiche attive di valorizzazione del territorio per di più in ambito forestale, ma...

Legambiente e Arma dei Carabinieri: ambiente e legalità, insieme per il futuro

Concorso per le scuole secondarie di primo e secondo grado

“Ambiente e legalità - Insieme per il futuro” è il titolo del concorso nazionale per le scuole secondarie di primo e secondo grado promosso da Legambiente, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, in occasione del trentennale della prima presentazione del rapporto sulle ecomafie, svoltasi a Roma il 5 dicembre del 1994, elaborato insieme all’istituto di...

Il declino della domanda di gas in Giappone. Eccesso di offerta di GNL fino al 2030

Per ora il gas in più viene nuovamente esportato nei Paesi asiatici emergenti

Il Giappone era il più grande importatore mondiale di gas naturale liquefatto (GNL), ma negli ultimi an ni la domanda giapponesese di GNL è calta molto rapidamente, seguendo un trend comune a quello dell’Unione europea e del quale il governo italiano non sembra tener conto con la sua politica dell’hub del gas mediterraneo che è...

La natura ci fa guadagnare tempo e salute mentale

Le esperienze in natura possono essere la chiave per un rapporto più sano con il tempo che passa

Il tempo è una dimensione centrale degli stili di vita moderni e capitalistici attuali, ma anche espressioni popolari come “il tempo è denaro” o “trascorrere del tempo” dimostrano l’importanza che gli esseri umani attribuiscono al tempo. Questo è particolarmente vero per le persone che vivono in ambienti urbani ed che spesso sono costrette a regolare...

Il costo economico della perdita della natura è molto più elevato di quanto si credeva

Una nuova formula per calcolare i servizi ecosistemici

In tutto il mondo, le specie animali e vegetali e i loro habitat si estinguono un ritmo vertiginoso e con loro perdiamo i “servizi ecosistemici che forniscono e che includono il filtraggio dell’aria e dell’acqua, l’impollinazione delle colture, il turismo e il sostentamento degli altri esseri viventi. I governi sono attualmente alla ricerca di nuovi...

Quali sono gli animali più vulnerabili all’estinzione a causa dei cambiamenti climatici

Reperti fossili per identificare le specie oggi più a rischio a causa dei cambiamenti climatici causati dall’uomo

I cambiamenti climatici del passato, spesso causati da cambiamenti naturali nei gas serra dovuti all'attività vulcanica, hanno provocato l'estinzione di innumerevoli specie nel corso della storia della vita sulla Terra, ma oggi non è chiaro quali siano i fattori che rendono le specie più o meno resilienti al clima e in che modo l’entità del...

Le specie di gatto tigre sono diventate tre

Ma i ricercatori avvertono che per i gatti tigre è scattato l’allarme rosso

Recentemente, le specie di gatto tigre (chiamati in America Latina anche tigrillo, oncilla o cunaguaro) sono state suddivise in Leopardus tigrinus e Leopardus guttulus, ma il nuovo studio “Ecological modeling, biogeography, and phenotypic analyses setting the tiger cats’ hyperdimensional niches reveal a new species”, pubbblicato recentemente su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo...

Il Mar Mediterraneo si riscalda 3 volte più velocemente rispetto agli oceani

Ma le aree marine protette difendono la fauna ittica dalle ondate di caldo

Le ondate di caldo marino, interessano sempre più i mari del nostro pianeta, sono dovute a un forte innalzamento della temperatura dell’acqua di 4 o 5 gradi che dura per almeno 5 giorni e stanno mettendo  mettendo a rischio la fauna ittica e la sopravvivenza di alcune specie. Ma secondo lo studio “Marine protected areas...

Scoperto un nuovo verme “tappeto volante” che vive nelle fuoriuscite di metano al largo del Costa Rica (VIDEO)

Sono ora 48 le nuove specie trovate dagli scienziati che studiano questi ecosistemi apparentemente inospitali

Lo studio “A remarkable new deep-sea nereidid (Annelida: Nereididae) with gills”, pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori del Centro de Investigación Científica y de Educación Superior de Ensenada (CICESE) e della Scripps Institution of Oceanography dell’università della California San Diego, ha scoperto una nuova specie di verme che vive nelle profondità marine...

Tartarughe marine: la scienza e le proposte della due giorni all’Isola d’Elba

Le novità per l’estate 2024 di un’iniziativa di citizen science di grande successo

E’ stato un successo il partecipato e denso workshop “Dall’isola delle tartarughe all’Elba amica delle tartarughe” organizzato da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e dal progetto europeo LIFE TurtleNest, coordinato da Legambiente nazionale e che vede la partecipazione di Arpat, Beta, CestMed, Ente Nazionale della Cinofilia Italiana- ENCI, ISPRA, Regioni Campania, Lazio e Puglia,...

L’esposizione a breve termine a livelli elevati di PM2,5 uccide 1 milione di persone all’anno

L’Asia rappresenta circa il 65,2% della mortalità globale, l’Africa il 17,0%, l’Europa il 12,1%, le Americhe il 5,6% e l’Oceania 0,1%

Secondo lo studio “Estimates of global mortality burden associated with short-term exposure to fine particulate matter (PM2·5)”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team internazionale di ricercatori della Climate, Air Quality Research Unit della School of Public Health and Preventive Medicine della Monash University, «Ogni anno, a livello globale più di un milione...

Studio italiano: microplastiche nelle placche delle arterie, raddoppiano rischi di infarto e ictus

Nature: uno studio fondamentale che collega le microplastiche a gravi problemi di salute

Onnipresenti, le micro e nanoplastiche attaccano anche il cuore con effetti dannosi fino ad oggi sconosciuti e mai trovati prima. Dopo averle trovate nell’uomo in diversi organi e tessuti, tra cui la placenta, il latte materno, fegato e polmoni, compresi i tessuti cardiaci, lo studio “Microplastics and Nanoplastics in Atheromas and Cardiovascular Events”, coordinato da...

A 13 anni da Fukushima, il nucleare giapponese non è diventato più sicuro

Mobilitazione contro il rilancio del nucleare e lo sversamento in mare dell’acqua contaminata

Il primo gennaio, in Giappone un terremoto di magnitudo 7,6 ha quasi provocato un nuovo incidente nucleare: le centrali di Shika e Kashiwazaki-Kariwa, i due siti nucleari vicini all'epicentro del sisma, erano fortunatamente chiuse dal 2011. Il terremoto è stato avvertito su quasi tutta l'isola di Honshu, l'isola principale del Giappone. Nella penisola di Noto,...

66 milioni di anni fa il mare era dominato da terrificanti lucertole giganti

Gli oceani sono cambiati radicalmente dall’era dei dinosauri: erano pieni di grandi predatori di molte specie diverse

Lo studio “A bizarre new plioplatecarpine mosasaurid from the Maastrichtian of Morocco”, pubblicato recentemente su Cretaceous Research da un team internazionale di ricercatori, racconta la scoperta di una strana nuova specie di lucertola marina, che è stata chiamata Khinjaria acuta, con denti a forma di pugnale, che visse verso la fine dell'era dei dinosauri. Il team...

Scoperta in Inghilterra la prima foresta della Terra, risalente a 390 milioni di anni fa

La più antica foresta fossilizzata conosciuta è stata trovata nelle alte scogliere di arenaria lungo la costa del Devon e del Somerset

Lo studio “Earth's earliest forest: fossilized trees and vegetation-induced sedimentary structures from the Middle Devonian (Eifelian) Hangman Sandstone Formation, Somerset and Devon, SW England”, pubblicata sul Journal of the Geological Society da Neil Davies e William McMahon del Department of Earth Sciences dell’università di Cambridge e da Christopher Berry della School of Earth and Environmental Sciences dell’università di...

La fame colpisce di più donne e bambine. In 10 anni raddoppiato il gap nutrizionale con gli uomini

Le donne e le bambine che soffrono la fame sono 150 milioni in più rispetto agli uomini e ai bambini

Secondo il rapporto “Closing the Gender Nutrition Gap: An Action. Agenda for Women and Girls”, pubblicato dalla coalizione The gender nutrition gap, rilanciato in Italia da Azione contro la Fame in occasione dell’8 Marzo, «La disuguaglianza di genere è una delle principali cause della fame e della povertà. Tra il 2009 e il 2021, il divario...

La guerra in Sudan rischia di creare la più grande crisi alimentare del mondo

A 11 mesi dall’inizio della guerra, 7,7 milioni di profughi, 25 milioni che hanno bisogno di assistenza salvavita e 18 milioni verso una grave insicurezza alimentare

Informando gli ambasciatori al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, il segretario generale delle Nazioni Unite,  António Guterres, ha chiesto un cessate il fuoco immediato durante il Ramadan in Sudan e un accesso umanitario senza ostacoli. La guerra tra gli ex alleati delle Sudanese Armed Forces (SAF) del generale Abdel-Fattah al-Burhan e le milizie del Rapid Support...

Ad Haiti la situazione è insostenibile. Un Paese nel caos, abbandonato da chi aveva promesso di aiutarlo

Türk: azione rapida e decisiva contro le gang criminali e per proteggere la popolazione

Dopo l'evasione di massa dal carcere dello scorso fine settimana di oltre 4,500 detenuti, che è stata descritta dai funzionari haitiani come una minaccia letale alla sicurezza nazionale, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk ha esortato la comunità internazionale ad «Agire in modo rapido e deciso per impedire un’ulteriore caduta...

L’8 marzo sciopero generale transfemminista, il 9 marzo manifestazione per la pace

Legambiente: coniugare ambientalismo scientifico e diritti di genere. Fermare le guerre. Giustizia climatica ed energetica

Anche Legambiente, con i suoi volontari e le sue volontarie e i circoli territoriali, scenderà in piazza nel grande fine settimana di mobilitazione dedicato ai diritti delle donne e alla pace. Primo appuntamento domani, venerdì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, con lo sciopero generale transfemminista indetto dal movimento “Non Una Di Meno” nelle principali piazze italiane...

L’Antropocene non è ancora iniziato… ma è in corso

Gli scienziati dell’IUGS bocciano la proposta dell’Anthropocene Working Group

Da oltre un decennio, gli scienziati si chiedono se la Terra sia entrata in una nuova epoca geologica, l’Antropocene, segnata dal profondo impatto che gli esseri umani hanno avuto sul pianeta. Ora un comitato di esperti convocato dall’International Union of Geological Sciences (IUGS) ha deciso che questo non è ancora avvenuto. E Science ha autorevolmente confermato...

Yemen: un esperto Ispra per evitare che l’affondamento della nave Rubymar si trasformi in un disastro ambientale

Colpita dagli Houthi il 18 febbraio, la nave trasportava 28.000 tonnellate di fertilizzanti

Luigi Alcaro dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) è stato selezionato dall'Emergency Response Coordination Centre della Commissione europea, tra i vari candidati a livello internazionale, a supportare le autorità Yemenite per far fronte all'emergenza ambientale originatasi dall'affondamento della motonave Rubymar e conseguentemente del suo carico inquinante. La Rubymar è di proprietà...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 480