Archivi

Rapporto ambientale sull’aviazione europea 2022: fondamentale aumentare la sostenibilità

Tassazione tra i settori per accelerare la transizione dell’aviazione Ue verso la sostenibilità

L’European Aviation Environmental Report pubblicato dall’European Union Aviation Safety Agency (EASA) con il sostegno dell’European environment Agency (EEA) e di Eurocontrol, esamina le prestazioni ambientali del settore dell'aviazione e i progressi compiuti dal 2019, formulando raccomandazioni su come ridurre l’incidenza dell'aviazione sui cambiamenti climatici, sul rumore e sulla qualità dell'aria. Presentando il rapporto, il direttore...

World rivers day: drammatica altalena di siccità e alluvioni

Wwf: consumo di suolo e urbanizzazione alla base della tempesta perfetta

Nell'ambito di Ri-Party-Amo, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Wwf, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party, domenica 25 settembre, in occasione del World Rivers Day, il Panda organizza 3 appuntamenti principali per giornate di pulizia delle sponde di fiumi:  a Torino alle ore 10 presso l’area parcheggio Viale Michelotti incrocio via Nietzsche La pulizia del fiume Po...

Anpi: il riscaldamento globale è oggi un dato di fatto. Non esiste una centrale nucleare sicura

Un voto per uscire dalla drammatica emergenza del Paese

L'Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) non sostiene alcun partito perché è autonoma, ma al contempo non è indifferente, invita ad un voto a difesa della Costituzione e a sostegno dell'antifascismo. Nel suo appello al voto, «In questa drammatica fase della vita del nostro Paese, l'ANPI si rivolge alle cittadine e ai cittadini perché si rechino...

I posti di lavoro nelle energie rinnovabili sono già 12,7 milioni (VIDEO)

Record di nuovi lavoratori in Asia, seguita da Unione europea e Brasile

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy and Jobs: Annual Review 2022”, pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (IRENA) in collaborazione con l’International Labour Organization (ILO) e presentato al Global Clean Energy Action Forum a Pittsburgh, «L’anno scorso l'occupazione mondiale nel settore delle energie rinnovabili ha raggiunto 12,7 milioni, un balzo di 700.000 nuovi posti di lavoro...

La mappa dell’insensata corsa dell’Italia verso le fonti fossili

«Sempre più gas fossile, una strategia pericolosa per il clima e la salute pubblica, e inutile in tema di caro energia e indipendenza del Paese».

Alla viglia dello sciopero globale per il clima, al quale  parteciperà in una ventina di piazze con i suoi circoli e giovani del progetto #Youth4planet, Legambiente pubblica la mappa “L’Italia fossile” che raccoglie dati e numeri sugli impianti a fonti inquinanti e che rivela che «In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili...

Danneggiato il sistema di raffreddamento della centrale nucleare di Zaporozhya

Iaea gravemente preoccupata: istituire una zona di protezione e sicurezza nucleare intorno alla centrale bombardata

Mentre in Italia a destra (e al centro) si continua a parlare di nucleare sicuro, mentre Putin minaccia di sganciare la bomba nucleare se l’Ucraina attaccherà il territorio russo, nell’Ucraina occupata dai russi (altro che ritiro da Zaporozhia come scrivevano i giornali e dicevano i telegiornali italiani, pochi giorni fa…) la tragedia nucleare è sempre...

Oro di sangue dal Brasile, coinvolta anche l’Italia

Le grandi multinazionali tecnologiche potrebbero acquistare oro estratto illegalmente dai territori indigeni dell'Amazzonia brasiliana

L'oro viene utilizzato nelle connessioni elettriche e nei circuiti stampati per una moltitudine di prodotti elettronici, inclusi telefoni cellulari, computer portatili e desktop, server di giganti della tecnologia e auto elettriche. Le più grandi companies di questo settore, come Apple, Tesla, Samsung, Microsoft, Intel, Sony, Volkswagen, Ford e General Motors, vengono rifornite da due raffinerie indagate dalle...

Negli ultimi 30 anni pescate illegalmente più di 1,1 milioni di tartarughe marine

Ma il bracconaggio è in leggero calo e rappresenta una minaccia minore per questi rettili in via di estinzione

Oltre alla crisi climatica, una delle minacce più gravi per la biodiversità è l'uccisione e il traffico illegali di animali e piante protetti. Nonostante esistano molte leggi contro il commercio illegale di animali selvatici, il mercato nero delle specie protette è ta una delle industrie illecite più redditizie al mondo. Gli animali, specie in via di...

Il Tar Sicilia sospende la caccia alla tortora a ottobre

Nuova vittoria delle associazioni ambientaliste e animaliste: sospeso l’ennesimo decreto truffa della Regione

Enpa, Lac, Legambiente Sicilia, Lndc Animal Protection, Lipu e Wwf ironizzano: «I cacciatori, almeno per un mese, possono mettere da parte i fucili. Nuova sconfitta per chi vuole stravolgere le regole della caccia: dopo le precedenti vittorie giudiziarie al Tar e al Cga – che, in via cautelare, avevano da subito accolto le istanze dei...

Elezioni, Enpa: fucili ai 16enni e caccia dai motoscafi e d’agosto, Meloni vuole la caccia selvaggia

Wwf: «Troppe promesse per accontentare i cacciatori»

A pochi giorni dalle elezioni, il Wwf Italia esprime «Grande preoccupazione rispetto ad una serie di dichiarazioni rilasciate da importanti esponenti di alcuni partiti politici che stanno promettendo ai cacciatori modifiche normative a loro favore in cambio di voti. La campagna elettorale che sta per concludersi ha visto esponenti di alcune formazioni politiche rivolgersi ai cacciatori...

Il Consiglio dei ministri ha impugnato la legge taglia parchi della Liguria

Legambiente: la Regione deve aumentare le superfici protette in coerenza con la strategia europea della Biodiversità al 2030

Su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, Il Consiglio dei Ministri, ha deliberato di impugnare la legge della Regione Liguria n. 7 del 15/07/2022 “Modifiche alla legge regionale 29 dicembre 2021, n. 22 (Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale 2022 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione...

Le malattie ambiente correlate colpiscono 6 milioni di italiani

Le cose sono destinate a peggiorare a causa dei cambiamenti climatici

Durante l’incontro “Inquinamento ambientale, cambiamento climatico: malattie ambientali e tropicalizzazione del continente europeo”, ospitato dalla Summer School 2022 di Motore Sanità ‘Il PNRR tra economia di guerra e innovazione dirompente’, in corso ad Asiago, è stato esaminato il legame tra salute e ambiente, le ricadute del cambiamento climatico e i nuovi scenari che si potrebbero...

La neve è presente due settimane in meno nelle aree montane rispetto al 1982

Nuovo studio di Eurac Research conferma le tendenze globali negative

Dopo un’estate con siccità record seguita da bombe d’acqua di violenza e intensità rare, sperando in un inverno con precipitazioni abbondanti ma “sostenibili”, in nuovo studio  “Overall negative trends for snow cover extent and duration in global mountain regions over 1982–2020”, pubblicato su Scientific Reports  dalla fisica Claudia Notarnicola, vicedirettrice dell’Istituto per l’osservazione della Terra...

Lenza da pesca: un killer che uccide nel silenzio un numero incalcolabile di uccelli marini

Causano morte e lesioni sia in specie molto comuni che in quelle sull’orlo dell’estinzione

Cosa hanno in comune gli uccelli nelle foto che pubblichiamo? Sono tutti feriti o mutilati da lenze da pesca e fotografati di recente dall’ ornitologo ed Assegnista di Ricerca della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” Rosario Balestrieri, che ci ha inviato questo interessante contributo che pubblichiamo volentieri.   Tanto sottili quanto pericolose, le lenze da pesca...

I fertilizzanti sintetici causano oltre il 2% delle emissioni globali di gas serra

I risultati di uno studio di università di Torino, università di Exeter e Greenpeace

Secondo lo studio "Greenhouse gas emissions from global production and use of nitrogen synthetic fertilisers in agriculture" pubblicato su Scientific Reports da Stefano Menegat del Dipartimento economia e statistica dell’Università di Torino, dalla Freelance Scientist spagnola Alicia Ledo e da  Reyes Tirado dei Greenpeace Research Laboratories dell’università di Exeter. «I fertilizzanti azotati sintetici sono responsabili del...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: votate chi punta chiaramente su lotta alla crisi climatica e transizione energetica

Dalla trappola del caro bollette non si esce col gas e il nucleare

Dopo numerose analisi indipendenti sui programmi elettorali e proposte da parte delle associazioni,  Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia rivolgono congiuntamente un appello agli elettori che il 25 settembre saranno chiamati ad eleggere il nuovo Senato e la nuova Camera dei Deputati: «Gli effetti del riscaldamento globale sono in atto e comportano già insicurezza, sofferenze...

Spiaggia di Sant’Andrea: per il M5S possibile un’alternativa alla barriera sommersa

Irene Galletti rilancia in Consiglio regionale le osservazioni degli ambientalisti

Irene Galletti, presidente del gruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale della Toscana, si  occupa della spiaggia nella quale in questi ultimi giorni stanno nascendo a sorpresa numerose tartarughine marine: quella di Sant’Andrea, nel Comune di Marciana, che è oggetto anche di un progetto “anti-erosione” che prevedere la realizzazione di una barriera soffolta e...

L’1% più ricco possiede il 45,6% della ricchezza del mondo. Nel 2019 era al 43,9%

Global Wealth Report 2022: la crescita record della ricchezza nel 2021 si è ridotta a causa del difficile contesto di mercato del 2022

Secondo il 13esimo Global Wealth Report  del Credit Suisse Research Institute (CSRI) «La ricchezza è cresciuta a un ritmo sostenuto nel 2021 e a fine anno la ricchezza globale ai tassi di cambio prevalenti ammontava a 463,6 trilioni di dollari, con un aumento del 9,8%. La ricchezza per adulto è aumentata dell'8,4% a 87.489 di dollari. Mettendo...

Guterres: «Chi inquina deve pagare». La crisi climatica è il problema determinante del nostro tempo

Verso l’inverno del malcontento globale: «Non possiamo andare avanti così»

Il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha aperto l’Assembea generale delle Nazioni Unite (UNGA) in corso a New York con un drammatico discorso sulla situazione globale: «Il nostro mondo è in grossi guai. Le divisioni stanno diventando più profonde. Le disuguaglianze si stanno allargando. Le sfide si stanno diffondendo ulteriormente. Ma mentre ci riuniamo in...

Altre due tartarughine marine escono dal nido “anarchico” di Sant’Andrea

Spenti i fari che disturbavano i piccoli rettili marini. Legambiente ringrazia l’Amministrazione Comunale di Marciana

Le tartarughine marine che stanno uscendo alla spicciolata dalla sabbia dell’affollata spiaggia di Sant’Andrea dimostrano che questi antichissimi rettili ogni volta smentiscono convinzioni radicate, tanto che qualcuno ha definito “anarchico” il sorprendente nido di Sant’Andrea. Alle 21,03 del 20 settembre una tartarughina ha fatto capolino dalla piccola buca che le sue compagne avevano aperto nella...

Diluvio del Pakistan: forse le acque si ritireranno tra 6 mesi

Le esigenze umanitarie restano acute per 8 milioni di sfollati Pakistani e per i profughi afghani

Secondo la National Disaster Management Authority (NDMA) del Pakistan, nel diluvio che ha colpito il Paese da metà giugno hanno perso la vita oltre 1.500 persone, inclusi 552 bambini, sono stati registrati oltre 12.900 feriti, di cui oltre 4.000 bambini. Oltre 2 milioni di case sono state distrutte o danneggiate in tutto il Pakistan. Secondo le...

Il cambiamento climatico minaccia le foreste urbane di tutto il mondo

A rischio il 100% degli alberi urbani australiani

Secondo lo studio “Climate change increases global risk to urban forests”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori australiani e francesi, «Il cambiamento climatico metterà a rischio il 90 -100% degli alberi e degli arbusti piantati nelle capitali australiane entro il 2050. Senza azione, due terzi degli alberi e degli arbusti nelle...

Il Parlamento europeo contro l’oleodotto dell’Africa orientale: le banche abbandonino il progetto (VIDEO)

Uganda: è colonialismo e imperialismo contro di noi

Il 15 settembre il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che condanna la costruzione dell’East African Crude Oil Pipeline (EACOP), un progetto di un grande oleodotto sostenuto dal gigante petrolifero francese Total e dalla China National Offshore Oil Corporation  (CNOOC) che trasporterebbe per 1.443  Km (la distanza tra Parigi e Roma) il petrolio greggio, riscaldato...

Partito il 12esimo Giretto d’Italia – bike to work 2022

Crescono i Comuni aderenti all’iniziativa realizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility

Città italiane sempre più “alternative” negli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola: cresce il numero di Comuni che aderiscono a Giretto d’Italia – bike to work, l’iniziativa realizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility per promuovere la mobilità sostenibile nei centri urbani italiani. Organizzata nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, quest’anno la gara coinvolge 38 diverse piazze. I monitoraggi bike to work e bike to school del Giretto d'Italia...

Una campagna elettorale che ignora i veri problemi del Paese

Rifiuto del confronto, senza nessuna visione capace di costruire speranza

Secondo 600 associazioni, reti sociali, comitati, cooperative e sindacati impegnate nella costruzione del percorso verso la mobilitazione del 5 novembre “Non per noi ma per tutte e tutti”, quella che sta per concludersi è  «Una campagna elettorale in cui è mancato il dibattito sulle priorità del Paese e sui problemi reali da affrontare. Dove non...

In Italia 70 miliardi di euro di obbligazioni green, sociali e sostenibili

Indice di sostenibilità dei Paesi europei: Italia 15esima su 29, nona per sostenibilità ambientale

Secondo il rapporto “Italia Sostenibile 2022” realizzato da Cerved, «Sul mercato globale, il 2021 è stato l’anno del boom delle emissioni di debito sostenibile registrando un +90% rispetto all’anno precedente e l’Italia è il quarto Paese europeo per prestiti e obbligazioni verdi, dopo Francia, Germania, Gran Bretagna». Il rapporto ricorda come già nel 2021 fosse emerso che...

Il 23 settembre sciopero globale per il clima in oltre 70 città italiane

Fridays For Future: non basta votare. Vogliamo portare in piazza la nostra voce non rappresentata

Venerdì 23 Settembre in tutto il mondo, in ogni continente, ci sarà un nuovo sciopero globale per il clima per chiedere cdi rimettere al centro «La necessità di rimettere al centro il benessere delle persone per sconfiggere la crisi climatica, superando un modello che pone i profitti come priorità». Fridays For Future spiega che «In...

Nate altre 2 tartarughine marine a Sant’Andrea

Le tartarughine marine che continuano a uscire dal nido di Sant’Andrea sembrano preferire la notte fonda  o il pieno giorno. Stanotte, alle 2,32 una tartarughina solitaria ha cominciato il breve ma faticoso cammino verso il mare che ha raggiunto mezz’ora dopo e dove purtroppo è stata immediatamente attratta verso gli scogli del Contoncello da un...

Gli uccelli canori con colori vistosi sono più a rischio estinzione

Allevare in cattività le specie più richieste per salvare le popolazioni in natura

Lo studio “Wildlife trade targets colorful birds and threatens the aesthetic value of nature”  pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori della Durham Universityi, dell'università della Florida, del Centre de synthèse et d’analyse sur la biodiversité (CESAB) della Massey University ha scoperto che «Gli uccelli canori dai colori vivaci e unici sono maggiormente...

Spiaggiamenti di cetacei: le aspettative delle persone possono portare a esiti negativi per gli animali

C’è una disconnessione tra il benessere degli animali, la loro sopravvivenza e il potenziale processo decisionale

Lo studio “Examining the role of human perceptions during cetacean stranding response in New Zealand”, pubblicato recentemente su Marine Policy da un team di ricercatori neozelandesi della Massey University e dell’Auckland University of Technology ha esaminato le opinioni di oltre 200 intervistati per identificare in che modo fattori come il livello di esperienza e i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 142
  5. 143
  6. 144
  7. 145
  8. 146
  9. 147
  10. 148
  11. ...
  12. 480