Archivi

Il primo cuore dell’evoluzione

Un cuore di 380 milioni di anni (il più antico mai trovato) di un pesce fa nuova luce sull'evoluzione dei nostri corpi

Lo studio “Exceptional preservation of organs in Devonian placoderms from the Gogo lagerstätte”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori  rivela che «La posizione degli organi nel corpo degli artrodiri - una classe estinta di pesci corazzati che fiorì durante il periodo Devoniano da 419,2 milioni di anni fa a 358,9 milioni di...

United in Science: sul clima stiamo andando nella direzione sbagliata (VIDEO)

Enorme gap tra aspirazioni e realtà. Azioni poco ambiziose contro effetti sempre più devastanti

Secondo il rapporto “United in Science 2022”, pubblicato congiuntamente da World meteorological Organization (Wmo), Global Carbon Project (GCP), Unitad Nations environment programme (Unep), Met Office UK, Urban Climate Change Research Network (UCCRN), Unitad Nations  office for dsaster risk reduction (UNDRR), World Climate Research Programme (WCRP, di Wmo, IOC-UNESCO  e International Science Council - ISC) e Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). «La scienza del clima è...

La crisi climatica affama il mondo

Oxfam: nei 10 Paesi più colpiti dal cambiamento climatico sono raddoppiati gli affamati

Secondo il rapporto “Hunger in a heating World - How the climate crisis is fuelling hunger in an already hungry world” pubblicato da Oxfam, «In soli 6 anni il numero di persone colpite dalla fame è più che raddoppiato nei 10 Paesi che hanno registrato il maggior numero di eventi climatici estremi: erano 21 milioni nel...

Tassonomia verde: azione legale di Greenpeace contro la Commissione europea

«Gas e nucleare sono insostenibili». 5 associazioni escono dalla Piattaforma sulla finanza sostenibile

Otto uffici europei di Greenpeace hanno deciso di intraprendere un’azione legale contro l’inclusione di gas e nucleare nell’elenco degli investimenti sostenibili della cosiddetta “Tassonomia verde”.  L’organizzazione ambientalista ricorda che «Lo scorso gennaio la Commissione Europea aveva deciso di aggiungere queste tecnologie pericolose e inquinanti alla Tassonomia, ma a luglio il Parlamento Europeo non è riuscito...

Natura e perdita di biodiversità: come impattano sui portafogli?

  La natura, con le risorse e le funzioni che fornisce, è alla base dell'economia e sostiene la vita sulla Terra. Tuttavia, gli indicatori sulla salute degli ecosistemi stanno andando nella direzione sbagliata, secondo il Gruppo intergovernativo sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici: La natura è in declino a livello globale Il 75% della superficie...

Sciopero globale per il clima: appuntamento a Pistoia

Scegliere tra partiti e politici che abbiano a cuore il nostro futuro

Il 23 Settembre 2022, Fridays for Future proclama il prossimo Sciopero Globale per il Clima; per questo Fridays For Future Pistoia invita tutt* in Piazza San Francesco alle ore 9:00, perché con le elezioni alle porte le piazze piene diventano lo strumento democratico più efficace. Scendere in piazza a due giorni dalle elezioni significa chiedere...

Guterres: «La dipendenza globale dai combustibili fossili deve finire»

«Deve ripartire una rivoluzione delle rinnovabili. Senza non ci può essere futuro»

Intervenendo al the Global Compact Board meeting, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha sottolineato che «Il raggiungimento di una transizione energetica giusta ed equa è una delle più grandi sfide che il nostro mondo deve affrontare. I disastri climatici e i prezzi del carburante alle stelle hanno reso chiara la necessità di porre fine alla nostra...

Trent’anni di Puliamo il mondo in Toscana: oltre 100 Comuni aderenti

“Per un clima di pace”. Appuntamenti il 30 settembre, 1, 2 ottobre con tantissime iniziative per liberare dal degrado i territori

E’ stato presentato il programma di “Puliamo il mondo 2022” in Toscana, la campagna di Legambiente che da trent’anni chiama a partecipare volontari di tutta Italia per ripulire spazi pubblici dal degrado. Giovani e anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere più vivibile e più bello il territorio in...

Non solo emergenza nelle Marche: in Italia da gennaio a settembre 62 alluvioni

Sempre più eventi climatici estremi. I dati aggiornati della mappa del rischio climatico di Legambiente

Secondo i dati della mappa del rischio climatico dell’Osservatorio Città Clima Legambiente, «L'alluvione che ha colpito le Marche è l'ennesimo campanello d'allarme che il Pianeta ci sta inviando. Con la crisi climatica non si scherza, servono interventi non più rimandabili. Da gennaio a settembre 2022 l’Italia è stata colpita, senza considerare il prossimo autunno che aggraverà...

A Sant’Andrea nate altre 10 tartarughine marine (VIDEO)

I volontari di Legambiente al lavoro per tutelare il nido. Problemi di inquinamento luminoso

Stanotte, tra le 1,00 e le 3,00 le volontarie di Legambiente che sorvegliano il nido di tartaruga Caretta caretta dal quale, la mattina del 18 settembre sono emerse decine di tartarughine, hanno avuto la fortuna di poter assistere all’emersione dalla sabbia di 6 piccoli esserini che hanno conquistato il mare percorrendo la pista protetta creata...

Due ricerche in Canada svelano i misteriosi poteri degli agarici violetti e dei finferli

I funghi sono essenziali per la vita degli ecosistemi e sempre più importanti per gli esseri umani

Un team di micologi della Western  University dell’Ontario ha  passato le ultime due estati a scavare in profondità nel terreno del Newfoundland  per cercare di capire quanto siano essenziali i funghi e ha scoperto che  in realtà sono "il personaggio principale" nella maggior parte degli ecosistemi terrestri perché, mentre crescono e si riproducono,  forniscono nutrienti...

Torino deve accelerare su transizione ecologica e mobilità

Necessario un cambio culturale per una transizione che creerà nuovi posti di lavoro

Si è tenuta ieri a Torino la tavola rotonda rotonda “Transizione ecologica e Mobilità” organizzata da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta nell’ambito della Campagna Europea Clean Cities ed ospitata dal progetto Life MODERn (NEC). Ad aprire gli interventi il contributo del tenente colonnello Stefano Testa, del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, capofila del Progetto...

Con +1,5° C di riscaldamento globale aumenta il rischio di superare diversi punti di non ritorno climatici

L'obiettivo dell'Accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura globale entro 1,5° C non è del tutto sicuro

Secondo il nuovo importante studio “Exceeding 1.5°C global warming could trigger multiple climate tipping points” appena pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori gi uidato da David Armstrong McKay (Stockholm Resilience Centre, Stockholms universitet, Global Systems Institute dell’università di Exeter e Georesilience Analytics) « Se la temperatura globale supererà i livelli pre-industriali di...

La Casa dell’Agronomo, la Foca monaca e il Plasticene

Tanelli: «Siamo ancora in tempo ad invertire la tendenza al globale e locale al degrado ambientale, sociale, etico e culturale»

Recentemente sono giunte dal PNAT due gran belle notizie. La prima riguarda l’inaugurazione alla Casa dell’ Agronomo a Pianosa- dopo un lungo ed accurato lavoro di restauro- del bellissimo allestimento museale sul mare e la storia di Pianosa. La seconda ci dice che la foca monaca continua a frequentare la grotta di Capraia, come documentato...

I posti di lavoro nelle energie rinnovabili sono di più di quelli nelle energie fossili

L'occupazione energetica globale supera i livelli pre-Covid, spinta dall'energia pulita e dagli sforzi per rafforzare le catene di approvvigionamento

Secondo il primo rapporto “World Energy Employment”, pubblicato dall’International energy agency (Iea) «L'occupazione globale nel settore energetico è aumentata al di sopra dei livelli pre-pandemia, guidata dall'aumento delle assunzioni nel settore dell'energia pulita». Il rapporto, che uscirà d’ora in poi a scadenza annuale, punta ad essere il punto di riferimento mondiale per l'occupazione nei settori...

Ricorso al Tar contro i bonus auto: non devono supportare tecnologie da abbandonare

Gli ambientalisti contro gli incentivi ai motori a combustione. L'auto non è più per tutti, la mobilità elettrica sì

Dopo anni di proposte e richieste per ricondurre l’Italia nel solco degli esempi positivi europei, Legambiente, Wwf, Greenpeace, Kyoto Club, Cittadini per l’aria, con il supporto e il coordinamento di Transport & Environment, hanno deciso di ricorrere al TAR contro il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2022, che ha stabilito il...

Cambiamento in Solvay?

Legambiente Costa Etrusca: ci auguriamo di non dover aspettare il 2050 per vedere il cambiamento

Dall'ANSA del 6 settembre si leggeva: “Solvay e il fondo Bluebell Capital fanno la pace dopo che il gruppo chimico belga ha annunciato un piano per ridurre lo sversamento di residui di calcare in mare nel suo stabilimento di Rosignano, in provincia di Livorno, e l'intenzione di investire nel lungo termine in un nuovo processo...

In Indonesia si eseguivano con successo amputazione chirgiche già 31.000 anni fa (VIDEO)

Scoperta in una grotta del Borneo la prova della prima ampuazione chirurgica conosciuta

Lo studio “Surgical amputation of a limb 31,000 years ago in Borneo”, pubblicato su Nature da un team di archeologi indonesiani e australiani guidato dalla Griffith University, ha portato alla luce i resti scheletrici di un giovane cacciatore-raccoglitore la cui gamba sinistra è stata amputata da un abile chirurgo preistorico 31.000 anni fa. Alla Griffith...

Al ritmo attuale ci vorranno 300 anni per raggiungere la piena uguaglianza di genere

Le crisi globali e il contraccolpo su salute e diritti sessuali e riproduttivi delle donne peggiorano le disparità di genere

Secondo il nuovo rapporto "Progress on the Sustainable Development Goals (SDG): The Gender Snapshot 2022", pubblicato da UN Women e United Nations Department of Economic and Social Affairs (UN DESA), «Al ritmo attuale di progresso, potrebbero essere necessari quasi 300 anni per raggiungere la piena uguaglianza di genere. Le sfide globali, come la pandemia di...

Gli impatti dei cambiamenti climatici in Africa potrebbero costare 50 miliardi di dollari all’anno

State of Climate in Africa: stress idrico e grandi rischi. Wmo: «L'azione climatica in Africa prende slancio, ma è necessario fare di più»

Lo stress idrico e i rischi come le siccità durature e le inondazioni devastanti stanno colpendo duramente le comunità, le economie e gli ecosistemi africani. Le precipitazioni mancano, i ghiacciai stanno scomparendo e laghi importanti si stanno restringendo. Secondo il nuovo rapporto “State of the Climate in Africa 2021” pubblicato dalla World  meteorological organization (Wmo), «L'aumento della...

Corona, Carta Bianca e la bufala della reintroduzione del lupo nelle Alpi

Nessun lupo è mai stato reintrodotto in Italia e nemmeno in Europa

Sta facendo discutere quanto detto da Mauro Corona il 6 settembre durante l’ultima puntata di Carta Bianca  su RAI 3 sulla “reintroduzione dei lupi in Italia, cioè di «sapere per certo» che il lupo è stato reintrodotto da qualcuno in «alta Italia». Qualcuno fa notare che né la conduttrice Bianca Berlinguer, né gli ospiti a...

Sana: è boom del biologico in Italia. Ristorazione e discount +5%. Export italiano +16%

Coldiretti: il biologico abbatte di 1/3 i consumi energetici e ha una maggiore sostenibilità economica ambientale e sociale

L’inizio della 34esima edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e naturale a BolognaFiere e stato l’occasione per presentare i dati sul mercato agroalimentare biologico italiano a cura di Nomisma per l'Osservatorio SANA e ne è emerso che «Dopo un inizio dell’anno con consumi statici, il mercato del biologico si è ripreso negli ultimi mesi registrando un incremento dai 4,7...

L’estate 2022 è stata la più calda mai registrata in Europa

La temperatura media in Europa è stata la più alta mai registrata ad agosto (+0,8° C rispetto alla media 1991-2020) e per tutta l'estate (+0.4° C)

Secondo il bollettino mensile pubblicato da Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts  per conto della Commissione europea,  «A livello globale la temperatura media di agosto 2022 è stata: 0.3° C più elevata della media 1991-2020 per il mese, risultando complessivamente il terzo agosto più caldo mai registrato; simile ai valori...

L’Unesco ripianta la posidonia oceanica nei fondali delle Isole Tremiti

Progetto per la riforestazione di Posidonia oceanica e la salvaguardia del mare nel Parco Nazionale del Gargano

Prosegue il progetto Save the Wave, iniziativa che fa  parte del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021 -2030), avviato da Intergovernmental Oceanographic Commission (IOC) dell’UNESCO con  il contributo di E.ON e che punta a «Tutelare e ripristinare gli ecosistemi marini per un Mediterraneo sano, resiliente e ricco di...

I suoli europei possono rafforzare l’azione climatica. Ma attualmente emettono più CO2 di quanta ne assorbano

Circa tre quarti dei suoli organici dell'Ue si trovano in Svezia e Finlandia

L'Unione europea si è impegnata a ridurre le sue emissioni nette di gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, e a diventare carbon neutral entro il 2050. Il briefing "Soil carbon" dell’European Environment Agency (EEA) fornisce, sulla base dei dati del 2019, una panoramica dei pool di carbonio e delle emissioni...

Al via a Firenze, il corso di formazione per una rigenerazione urbana partecipata e sostenibile

Spazi Sociali, verso una progettazione ecologica e inclusiva. 5 incontri con visite esplorative di spazi riqualificati o da riqualificare

La rigenerazione ambientale non può prescindere dalla componente sociale e viceversa.  Questa l’idea alla base del nuovo corso “Spazi Sociali, verso una progettazione ecologica e inclusiva” promosso da Cesvot in collaborazione con Legambiente Toscana e Anpas Toscana. Il percorso prevede 5 incontri a Firenze, dal 10 settembre al 5 novembre, con lo scopo di formare 30 volontari in grado di...

La presenza della foca monaca a Capraia confermata da eccezionali riprese all’infrarosso (VIDEO)

La rara foca monaca è tornata nella grotta di Capraia dove le foche partorivano nel secolo scorso

Oggi, durante una conferenza stampa organizzata dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sono state mostrate alcune immagini eccezionali della presenza della Foca monaca a Capraia, riprese dalle telecamere di monitoraggio posizionate dall’Ente Parco nelle grotte dell'isola «Un avvistamento – dicono al Parco - che dopo molti mesi ci dimostra che il mammifero marino continua a frequentare...

La foca monaca è tornata a Capraia. Immagini inequivocabili girate da Ispra e Parco nazionale (VIDEO)

Un ritorno dovuto all’istituzione dell’area marina protetta

Il Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri ha annunciato che «Dopo che circa 2 anni fa la foca monaca è stata avvistata a Capraia abbiano protetto la grotta dove la foca monaca si riproduceva nel secolo scorso.  Le azioni si tutela di monitoraggio per specie così rare ed elusiva sono uno dei compiti...

Navigare in tempi incerti: 9 Paesi su 10 sono tornati indietro nello sviluppo umano

UNDP: le molteplici crisi bloccano i progressi, Non tutto va bene, ma non tutto è perduto

Il 2022 Human Development Report“Uncertain Times, Unsettled Lives: Shaping our Future in a Transforming World” pubblicato dall’United Nations development programme (Undp) non lascia spazio a dubbi sulò fatto che siamo nel pieno di una grave crisi globale: «Il mondo deve uscire dalla sua paralisi globale per garantire il futuro delle persone e del pianeta riavviando...

In inverno le talpe europee possono rimpicciolirsi dell’11%

Lo fanno per risparmiare energia. Il fenomeno di Dehnel potrebbe avere ricadute anche per la cura di malattie ossee umane

Secondo lo studio “Winter conditions, not resource availability alone, may drive reversible seasonal skull size changes in moles”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori del Max-Planck-Institut, «Alcune talpe possono rimpicciolirsi di oltre un decimo per risparmiare energia durante l'inverno». Le talpe si uniscono così all’esclusivo club di mammiferi capaci di attuare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 143
  5. 144
  6. 145
  7. 146
  8. 147
  9. 148
  10. 149
  11. ...
  12. 480