Archivi

Scoperto il primo mammifero conosciuto: viveva 225 milioni di anni fa

Il Brasilodon quadrangolaris identificato grazie a reperti di denti fossili. Era grande quanto un toporagno

Dopo quasi 20 anni di lavoro congiunto, un team di ricercatori brasiliani guidato dal  paleontologo brasiliano Sergio Cabreira dell'Associação Sul Brasileira de Paleontologia, ha pubblicato sul Journal of Anatomy  lo studio “Diphyodont tooth replacement of Brasilodon—A Late Triassic eucynodont that challenges the time of origin of mammals” che rivela che dei piccoli denti fossili trovati nel...

Wmo: inquinamento e cambiamento climatico fanno crescere il rischio di “penalità climatica”

Il forte impatto degli incendi sulla qualità dell'aria e sul clima della Terra

Secondo il nuovo WMO Air Quality and Climate Bulletin, «E’ probabile che un aumento previsto della frequenza, dell'intensità e della durata delle ondate di cado e un aumento associato degli incendi boschivi in ​​questo secolo peggiori la qualità dell'aria, danneggiando la salute umana e gli ecosistemi. L'interazione tra inquinamento e cambiamento climatico imporrà un'ulteriore "penalità climatica"...

Gli alberi sono i social media degli scimpanzé

Inviano messaggi attraverso i tamburi nella giungla per farsi riconoscere

Lo studio “The form and function of chimpanzee buttress drumming”, pubblicato su Animal Behaviour da  un team di ricercatori delle università di St Andrews, Vienna, Neuchâtel e della Budongo Conservation Field Station di Masindi, ha dimostrato che gli scimpanzé (Pan troglodytes) della foresta di Budongo, in Uganda, hanno il loro stile caratteristico quando tamburellano sugli...

Incendio a San Giuliano Milanese, Arpa Lombardia rassicura. Legambiente: rischio ambientale notevole

Barbara Meggetto: «Il paradosso diaziende che trattano materiali pericolosi e che restano nel limbo della direttiva Seveso III

La mattina del  7 settembre, nella zona industriale di Sesto Ulteriano, nel Comune si San Giuliano Milanese, è scoppiato un incendio che ha coinvolto un’impresa e dal quale si è sprigionata un’alta e densa nube di fumo nero.. In un comunicato emesso nel tardo pomeriggio mentre erano ancora in corso le operazioni di spegnimento degli ultimi...

Brasile: un altro guardiano dell’Amazzonia assassinato dai trafficanti di legname (VIDEO)

Survival International e Guardiões da Floresta: è il sesto in pochi anni, mai nessun assassino è stato arrestato

Janildo Guajajara, un Guardiões da Floresta della Terra Indígena Arariboia, è stato ucciso il 3 settembre in un imboscata ad Amarante, una piccola cittadina dello Stato brasiliano di Maranhão, dove vivono molti trafficanti di legname, nello. Pare abbia subito un’imboscata mentre camminava per strada. Ne da notizia l’Associação Ka’a Iwar dei Guardiões da Floresta da...

Il Pakistan: i Paesi ricchi ci risarciscano per la catastrofe climatica che hanno provocato

«I Paesi del primo mondo sono i principali inquinatori, ma sono i poveri a pagare il conto»

Mentre un diluvio infinito continua a seminare moti, distruzione e malattie in Pakistan, il primo ministro del Pakistan, Shehbaz Sharif, ha esortato i pakistani a «Donare generosamente per le vittime delle inondazioni, la maggior parte delle quali fa affidamento sull'aiuto del governo per sopravvivere». Sharif ha chiesto più volte alla comunità internazionale di inviare più aiuti...

Inquinamento e risposte degli ecosistemi: al via il progetto Life Modernn Nec (VIDEO)

Migliorare il monitoraggio dell’impatto dell’inquinamento atmosferico su foreste e acque dolci

Lo smog che affligge le nostre città impatta pesantemente sulla salute e sulla qualità della vita dei cittadini, ma i suoi effetti non si limitano a danneggiare chi vive nei centri urbani. Infatti anche gli ecosistemi naturali delle aree remote subiscono effetti che possono modificarne la qualità e metterne a rischio la biodiversità. Per migliorare...

I veicoli pesanti europei sono più efficienti ma la maggiore domanda di trasporto ha fatto aumentare le emissioni

EEA: bisogna aumentare il trasporto di merci via treno e quello dei passeggeri via bus

Gli Stati membri dell'Ue si sono impegnati a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e l’European Green Deal punta dichiaratamente a una riduzione del 90% delle emissioni di gas serra dovute ai trasporti, rispetto al livello del 1990. Ma secondo il nuovo briefing “Reducing greenhouse gas emissions from heavy-duty vehicles in Europe” pubblicato dall’European environment agency (EEA), «Dal...

Coldiretti: in Italia la peggiore siccità da 500 anni

Ha causato danni per sei miliardi di euro all’agricoltura nazionale

Come già anticipato dal Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione europea, e confermato oggi da un’analisi Coldiretti - che si basa sulle immagini del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus -  in Europa l’estate 2022 è stata la più siccitosa dal 1540: «La peggiore siccità in Europa da 500 anni è costata all’agricoltura...

Lupo ucciso e decapitato in Valchiavenna. Wwf: un macabro atto criminale

Il sindaco: gesto inammissibile e da condannare, ma spia di un'esasperazione diffusa

La testa di un lupo è stata appesa come trofeo ad un cartello stradale all’ingresso della frazione di Era, nel Comune di Samolaco (SO) in Lombardia, insieme ad un lenzuolo sopra il quale è stato scritto: “I professori parlano, gli ignoranti sparano”. Il Wwf denuncia «Un atto criminale e macabro che vede, oltre all’ennesimo delinquenziale...

Erdogan e il gas russo: «L’Europa raccoglie quel che ha seminato»

In Turchia sverneranno un milione di europei. Il consigliere di Erdogan: «Giustizia divina. Non vendete loro a buon mercato»

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è stato individuato come l’acclamato e riverito mediatore della crisi ucraina, la NATO fa la fila alla sua corte mentre lui viola ogni sanzione NATO e fa affari d’oro energetici e turistici con la Russia, le democrazie scandinave finlandese e svedese per poter entrare nella NATO rispediscono in Turchia...

Trentino: l’orsa F43 muore durante la cattura

Enpa e LNDC pronte a denunciare la Provincia di Trento. Wwf: necessario lavorare sulla prevenzione

La Provincia autonoma di Trento ha comunicato che nella notte del 5 settembre un’orsa è morta in val di Concei (Ledro) durante un intervento di routine per la sostituzione del radiocollare che portava dal luglio 2021.  La Provincia spiega che «Dai primi accertamenti dell'equipe veterinaria è emerso che l'animale è deceduto a seguito della posizione assunta...

International day of clean air for blue skies: l’inquinamento atmosferico non conosce confini (VIDEO)

Il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico sono una coppia mortale

Nel 2019 l'Assemblea generale dell’Onu ha adottato una risoluzione che designa il 7 settembre come “International Day of Clean Air for blue skies” e sottolinea l'urgente necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica a tutti i livelli e di promuovere e facilitare azioni per migliorare la qualità dell'aria. Nel 2016, gli scienziati dell’organizzazione mondiale della sanità (Oms) conclusero...

Contaminato l’approvvigionamento idrico della centrale nucleare di Zaporozhya (VIDEO)

Grossi (Iaea): «Stiamo giocando con il fuoco e potrebbe accadere qualcosa di molto, molto catastrofico»

Gli ultimi bombardamenti sulla centrale nucleare ucraina di Zaporozhya occupata da forze armate russe ha causato una perdita di olio combustibile. Lo ha rivelato ieri il  capo dell'amministrazione filorussa di Energodar, Alexander Volga, aggiungendo che gli attacchi contro una centrale termoelettrica a  Energodar «Hanno colpito un serbatoio di olio combustibile, che è fuoriuscito in un...

Capo Poro-Galenzana, il sindaco: atti di prepotenza

Montauti: «Un’escalation di interventi, spesso sanzionati dagli organi di polizia giudiziaria perpetrati a danno di un patrimonio di natura, cultura e memoria»

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano su quanto sta avvenendo a Capo Poro – Galenzana, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in ZPS/ZSC, interviene il sindaco del Comune di Campo nell’’Elba. Ecco cosa scrive: Quello che sta succedendo a Capo Poro è molto grave. In questi mesi abbiamo più volte predisposto atti ufficiali con...

Transizione energetica, cominciamo dal basso? Ma spingiamo i piani alti ad occuparsene seriamente

Alcune proposte da Legambiente Costa Etrusca

Da dove cominciamo? Diremmo dal nucleare e dal fu  Referendum: i cittadini italiani si erano espressi chiaramente e nettamente sul no al Nucleare per la Produzione di Energia Elettrica; dunque stava a chi governava e ha governato il paese in questi anni fino ad oggi (destra e sinistra hanno avuto tutti e due un periodo...

Energia, crisi, razionamenti, migrazioni bibliche, elezioni e visioni concrete

Un Piano Marshall Europeo per investimenti energetici (idrogeno verde), idrici e di microcredito diffusi nell’area mediterranea (eolico offshore), e sahariana/sub sahariana

La realtà che vediamo oggi è quella delle bollette e di una spesa quotidiana insostenibile. E’ una crisi con tanti aspetti, e da capire, se non vogliamo esserne travolti. Crisi geopolitica, certamente crisi energetica, quindi crisi economica, ma pure crisi ambientale planetaria, crisi militare, ecc. Tante sfaccettature della crisi di questa globalizzazione senza regole (ma...

Nel Mediterraneo orientale e nel Medio Oriente riscaldamento fino a +5° C in questo secolo

Eventi meteorologici estremi senza precedenti e dirompenti per le società

Il nuovo studio “Climate change and weather extremes in the Eastern Mediterranean and Middle East”, pubblicato sulla Reviews of Geophysics da un folto e qualificatissimo team internazionale di scienziati, identifica il Mediterraneo Orientale e il Medio Oriente (Eastern Mediterranean and Middle East – EMME) come un hot spot del cambiamento climatico e arriva alla conclusione...

Food not fuel. 14 Ong al Parlamento europeo: basta bruciare cibo!

Protesta a Bruxelles in vista del voto su legge sui carburanti verdi.

Stamattina, in vista dell'imminente voto del Parlamento europeo sulla legge europea sui carburanti verdi Oxfam, Legambiente, Transport & Environment (T&E), Deutsche Umwelthilfe,  Rainforest Foundation Norway,  Welthaus Graz, ZERO – Associação Sistema Terrestre Sustentável,  Žiedinė ekonomika, Focus,  BirdLife  Europe e Central Asia, Canopea,  NABU, Rådet for Grøn Omstilling e Robin Wood,  hanno protestato davanti al Parlamento...

Chris Bowler è il nuovo Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn

Nominato dal ministero per la ricerca e l’università, succede a Roberto Danovaro

Il ministero per la ricerca e l'università ha nominato il Chris Bowler  nuovo Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN). Bowler è stato individuato attraverso una procedura che ha previsto la costituzione di un Comitato di selezione istituito lo scorso giugno e presieduto dal professor  Giorgio Parisi. Succede a Roberto Danovaro che ha guidato l’Ente negli...

Accordo di Parigi: i Paesi del G7 ancora lontani. ma le imprese italiane sono più virtuose

CDP e Oliver Wyman: «Alle condizioni attuali, i paesi del G7 causerebbero un innalzamento globale delle temperature di 2,7° C»

Un nuovo rapporto del CDP, un'ONG che gestisce il sistema mondiale di divulgazione ambientale per aziende, città, Stati e regioni, e della società di consulenza strategica Oliver Wyman,  mostra come «I progressi fatti dalle economie del G7 contro i cambiamenti climatici siano ancora insufficienti, tanto che i traguardi prefissati in vista della COP27 appaiono sempre più fuori portata....

L’estate estrema degli incendi europei

Copernicus: le emissioni causate dagli incendi boschivi europei al livello più alto degli ultimi 15 anni

Secondo  i dati pubblicati oggi dagli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS)  «Gli incendi boschivi in Europa hanno causato il livello di emissioni più elevato degli ultimi 15 anni. La combinazione dell'ondata di calore di agosto con le prolungate condizioni di siccità in tutta l’Europa occidentale ha determinato un aumento dell'attività, dell'intensità e della...

La catastrofe ambientale e umanitaria della Somalia, dove sono fortunati i bambini che piangono

Siccità devastante. Save the Children: non c’è più tempo, vite di bambini a rischio in tutta la Somalia

Durante una conferenza stampa a Mogadiscio, la capitale dello Stato fantasma della Somalia, i sottosegretario generale per gli affari umanitari delle Nazioni Unite e coordinatore dei soccorsi di emergenza dell’Onu, Martin Griffiths ha avvertito è in corso una catastrofe umanitaria. «In questi ultimi giorni, sono rimasto scioccato nel profondo dal livello di dolore e sofferenza...

Filo spinato e recinzioni per impedire di accedere a Capo Poro e Galenzana

Legambiente Arcipelago Toscano a Comune, Parco Nazionale e Soprintendenza: basta con questa prepotenza infinita

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco del Comune di Campo nell’Elba; al Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno e al Comando Raggruppamento Carabinieri Parchi Reparto Parco Nazionale Arcipelago Toscano  per evidenziare che «In questi giorni sono arrivate numerose segnalazioni di soci di Legambiente Arcipelago...

La centrale nucleare di Zaporizhzhia nuovamente bloccata da un incendio

Cosa succederà se la centrale nucleare più grande d’Europa rilascerà una nube radioattiva?

Ieri l'Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che una linea elettrica di riserva tra la centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP) e una vicina centrale termica è stata deliberatamente scollegata  per estinguere un incendio, ma che la linea stessa non è stata danneggiato. La ZNPP continua a ricevere l'elettricità di cui ha bisogno per la...

Accordo di Parigi: gli impegni dell’Ue sono molto più solidi e credibili di quelli Usa

Usa e Brasile all'ultimo posto per credibilità e al penultimo, dopo l'Arabia Saudita, in termini di ambizione

Gran parte degli sforzi del mondo per mitigare gli effetti del cambiamento climatico dipendono dal successo dell'Accordo di Parigi del 2015. Lo studio “Determining the credibility of commitments in international climate policy” pubblicato su Nature Climate Change da David Victor, dell’università della California San Diego (UCSD) e della Brookings Institution, e da  Marcel Lumkowsky e  Astrid Dannenberg,...

La primavera anticipata è la killer dei bombi

Il cambiamento climatico sta facendo uscire prima i bombi del letargo invernale, mettendo a rischio le specie, con un impatto sulle colture agricole umane

Il cambiamento climatico è collegato al declino globale della biodiversità e il suo impatto sulle specie è un campo di ricerca in rapida crescita. In molte aree, il cambiamento climatico aumenta la probabilità di un inizio della primavera e di una fioritura anticipate delle piante cultivate primaverili, delle piante selvatiche e degli alberi. Si tratta  di...

L’ansia climatica fa bene all’azione climatica

Sebbene l'ansia per il clima tra gli adulti sia bassa, potrebbe essere un importante motore dell'azione climatica come la riduzione dei rifiuti

Lo studio “Climate anxiety: What predicts it and how is it related to climate action?”, pubblicato sul Journal of Environmental Psychology   è primo in assoluto a indagare dettagliatamente sull'ansia climatica tra la popolazione adulta del Regno Unito  e suggerisce che, «Sebbene i tassi siano attualmente bassi, i timori delle persone per il futuro del pianeta...

Incendio di Castancoli e caccia: perché non è stata ancora tabellata l’area bruciata nel 2021?

Legambiente scrive a Comune e Regione: l’area è stata inserita nel catasto delle aree percorse dal fuoco?

Il 17 ottobre 2022, in località Castancoli, nel Comune di Campo nell’Elba, un incendio ha coinvolto una zona di caccia che si incunea nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e che fa parte della Zona di Protezione Speciale (ZPS) e Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Monte Capanne promontorio dell’En fola. Nei giorni successivi all’incendio Legambiente Arcipelago...

Perché il diluvio del Pakistan è colpa del cambiamento climatico

Unicef: un terzo del Paese sott'acqua, più di 16 milioni di bambini colpiti, almeno 3,4 milioni hanno bisogno di un sostegno immediato e salvavita

L'Unicef ha consegnato 32 tonnellate di forniture mediche salvavita e altri aiuti di emergenza per aiutare i bambini e le donne colpiti dalle devastanti inondazioni in Pakistan.  La spedizione è arrivata a Karachi e ha consegnato al governo pakistano comprende medicinali, forniture mediche, compresse per la purificazione dell'acqua, kit per il parto sicuro e integratori alimentari terapeutici....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 144
  5. 145
  6. 146
  7. 147
  8. 148
  9. 149
  10. 150
  11. ...
  12. 480