Archivi

Il Ghiacciaio Occidentale del Montasio resiste: dal 2005 si è stabilizzato

Ma dagli anni ’20 ha perso il 75% del volume e 40 metri di spessore

Il quadro che emerge dai risultati del monitoraggio effettuato nella quinta ed ultima tappa della Carovana dei Ghiacciai 2022 sul Ghiacciaio Occidentale del Montasio è terribile e confortante allo stesso tempo: «Una perdita di volume del 75% circa e una riduzione di spessore pari a 40 metri, dagli anni ’20 ad oggi. Un calo massiccio non in superficie ma in volume...

Carovana dei Ghiacciai: quasi tutti i ghiacciai monitorati sono a rischio scomparsa

Il bilancio finale della terza edizione: ovunque crescente perdita di superficie e spessore

La fotografia scattata dalla terza edizione della Carovana dei Ghiacciai è impietosa e non lascia dubbi: «Cambiamenti irreversibili e scomparsa sempre più imminente. i ghiacciai dell’intero arco alpino sono a rischio, in piena emorragia, negli ultimi trent’anni sempre più minacciati dagli effetti della crisi climatica. Perdita di superficie e spessore, che li porta alla disgregazione in corpi glaciali più piccoli e a trovare...

Cosa succederebbe in caso di disastro nucleare a Zaporozhya

La preoccupante situazione attuale e il devastante scenario di un attacco militare su vasta scala alla centrale nucleare

Meno di 48 ore dopo che il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi aveva stabilito la presenza di ispettori dell’ Iaea Support and Assistance Mission to Zaporizhzhya (ISAMZ)  nella centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP). gli esperti dell'Agenzia Onu sono stati informati da esperti ucraini che era stata interrotta la linea da...

I laghi dell’Artico stanno scomparendo

Un effetto a sorpresa della crisi climatica che ribalta le precedenti proiezioni degli scienziati

Lo studio “Permafrost thaw drives surface water decline across lake-rich regions of the Arctic”, pubblicato su  Nature Climate Change dimostra che ora nell’Artico è diventata evidente una nuova minaccia: i laghi si stanno prosciugando.  Il team internazionale di ricercatori guidato dalla biologa Elizabeth Webb dell’università della Florioda fa sunare così l’ennesimo campanello di allarme climatico. La...

Gli antichi mammiferi nascevano già ben sviluppati e morivano giovani

Alcuni mammiferi aumentarono di dimensioni molto rapidamente per sostituire i dinosauri giganti

Lo studio “The origin of placental mammal life histories”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, rivela che alcuni  mammiferi preistorici nascevano già pronti per sopravvivere e crescevano due volte più velocemente dei mammiferi odierni e che questo ha rappresentato per loro un vantaggio dopo l'estinzione dei dinosauri. Lo studio indica che le loro...

La rana e la salamandra che producono alcol e glicerina per sopravvivere sottozero

Durante l’inverno, la rana siberiana è in grado di sopravvivere per mesi immersa acque praticamente prive di ossigeno

Un team di ricercatori dell'Istituto di citologia e genetica del ramo siberiano dell'Accademia delle scienze russa e dell'Istituto dei problemi biologici del nord, ramo dell'Estremo Oriente dell'Accademia delle scienze russa, ha pubblicato su Наука в Сибири (Science in Siberia) i primi risultati di uno studio sui meccanismi di resistenza degli anfibi all'ipossia, cioè il basso...

Il gas italiano che non c’è e il biometano italiano ignorato

Qualcosa non torna, al di là delle promesse elettorali

Guardando le proposte in campagna elettorale, soprattutto la Destra ed il Terzo Polo , indicano nello sfruttamento dei giacimenti di metano sul nostro territorio, una soluzione parziale ma significativa al nostro problema energetico , mentre il biometano , fonte rinnovabile e quindi non esauribile , si prende poco o talvolta nessun spazio. Io mi limito...

Gnl di Sakhalin 2: Shell esce ma i giapponesi restano

La multinazionale britannica vuole però mantenere le forniture di gas naturale liquefatto da Sakhalin 2

Il colosso energetico britannico Shell Plc ha annunciato che, dopo che Mosca ha trasferito l'impresa a una società operativa nazionale, non parteciperà più al progetto russo di gas naturale liquefatto (GNL) di Sakhalin-2. Sakhalin-2, uno dei più grandi progetti di GNL del mondo con una produzione annua di 12 milioni di tonnellate, è stato lanciato...

Auto elettriche: Italia rallenta ancora mentre l’Europa corre

Motu-E: manca una politica strutturata di incentivi

Nel suo editoriale mensile dedicato alle immatricolazioni, Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, denuncia che «L'Italia rallenta sulle auto elettriche. Nel mese di agosto le vendite di auto con possibilità di ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli ibridi plug-in) si sono attestate 4.961 unità a fronte delle 6.476...

Il controllo Arpat all’impianto del Consorzio Aquarno a Santa Croce sull’Arno

Mirato ad accertare il rispetto delle prescrizioni contenute nell'AIA ed a monitorare lo stato delle matrici ambientali: emissioni in atmosfera, rifiuti, scarichi, suolo e sottosuolo

Nel primo semestre 2022 il personale del Dipartimento provinciale ARPAT di Pisa ha effettuato il controllo dell'installazione Consorzio Aquarno Spa (ex Ecoespanso Srl), situata nel Comune di Santa Croce sull’Arno (PI), dalla quale sono emerse due irregolarità, rispetto a quanto riportato nell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), su alcuni aspetti generali dell’impianto di trattamento e centrifugazione dei fanghi, sanzionate in via amministrativa. Tale installazione...

Puliamo il Mondo 2022 parte dall’Etna con la raccolta dei pneumatici fuori uso

Raccolti dai volontari oltre 300 PFU nel Bosco Barone Nicolosi di Milo

L’anteprima di Puliamo il Mondo, la campagna di Legambiente alla su 30esima edizione, ha avuto come scenario il Bosco Barone Nicolosi di Milo per rimuovere gli pneumatici fuori uso (PFU) abbandonati in natura. Il il  22, 23, 24 agosto, con oltre un mese di anticipo rispetto alla data ufficiale di Puliamo il Mondo (30 settembre e...

Studiosi nazionali e internazionali: perché bisogna eradicare il muflone all’Isola del Giglio

«A Miemo vivono oggi centinaia di individui, presumibilmente anch’essi latori della stessa caratteristica genetica dei mufloni del Giglio»

Dopo la recente pubblicazione dello studio “Islands as Time Capsules for Genetic Diversity Conservation: The Case of the Giglio Island Mouflon” su MDPI e la nota di Corradino Guacci, presidente della  Società italiana per la storia della fauna che mettono in dubbio le tempistiche, la necessità e le basi scientifiche dell’eradiacazione dei mufloni dall’Isola del...

Ingegneri fiorentini: bene la decisione di Draghi sull’eolico in Mugello

Fianchisti: «Opportuno lo sblocco dell’impianto, le opere vanno realizzate rispettando le normative ma anche in tempi rapidi»

Opportuna la decisione di Draghi di concedere il via libera all’impianto eolico in Mugello, le energie rinnovabili diventano una risorsa ancora più preziosa in questo periodo storico di grave crisi energetica. Le opere vanno realizzate rispettando le leggi in  ma anche in tempi rapidi, una volta autorizzate. Italia e Toscana sono prigioniere delle mille autorizzazioni...

Il bonobo e la piccola mangusta

Per la scimmia la mangusta era un animale da compagnia o uno spuntino?

Una foto scattata da Christian Ziegler nella Repubblica democratica del Congo e che è stata selezionata per il 58th Wildlife Photographer of the Year (WPY) del Natural History Museum di Londra, sta facendo discutere il mondo dei primatologi e degli antropologi. Infatti, la foto sembra mostrare un bonobo (Pan paniscus) che coccola una piccola mangusta...

Il topo-toporagno sconosciuto che potrebbe salvare le aquile giganti delle Filippine (VIDEO)

Appartiene a una nuova specie e genere ed è stato chiamato come il suo scopritore, il biologo filippino Danilo Balete

Anche se non sono famose come la foresta pluviale amazzonica o della Grande barriera corallina, le montagne delle Filippine sono uno dei luoghi più ricchi di biodiversità del pianeta. Queste nebbiose foreste pluviali ospitano più specie di mammiferi endemiche per Km2 di qualsiasi altra area della Terra, ma trovare questi mammiferi, in gran parte minuscoli e...

La California ha messo al bando le auto a benzina e diesel entro il 2035. Presto lo faranno altri 15 Stati Usa

Plaudono Sierra Club e Ford Motor. Un regolamento che prepara l’atterraggio morbido dell’industria automobilistica nella grande transizione

Il 25 agosto, il California Air Resources Board (CARB) ha approvato il regolamento Advanced Clean Cars II (ACC II) che prevede entro il 2035 in California possano essere venduti solo veicoli a emissioni zero (ZEV) e che quindi vieta la vendita di nuove auto e autocarri leggeri a benzina e diesel entro il 2035. Stepanie...

I cittadini possono contribuire alla transizione energetica dell’Europa

I prosumer energetici sono già una realtà multiforme e sono destinati a crescere grazie politiche abilitanti e tecnologie migliori e meno costose

Il rapporto “Energy Prosumers in Europe - - Citizen participation in the energy transition”, pubblicato dall’ European environment agency (Eea), conferma la bontà e la necessità delle Con munità energetiche rinnovabili e di altre iniziative simili: «Cittadini, istituzioni e imprese possono aiutare a distribuire energia rinnovabile e ridurre le importazioni di carburante diventando prosumer che producono...

È in corso il primo “triple-dip” de La Niña del secolo

Ma il raffreddamento de La Niña è vanificato dal riscaldamento di origine antropica

Secondo la World meteorological organization (Wmo) «E’ probabile che il lungo evento La Niña durerà almeno fino alla fine dell'anno,diventando il primo "triple-dip" de La Niña di questo secolo, che copre tre inverni consecutivi dell'emisfero settentrionale (estati dell'emisfero meridionale)». Infatti, il “WMO El Niño/La Niña Update” prevede la continuazione dell'attuale La Niña nei prossimi 6...

Non ci sono più incertezze sullo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia

Una perdita minima assoluta del 3,3% del volume totale, 110 trilioni di tonnellate di ghiaccio o un innalzamento del livello del mare di 27 cm. Ma sarà molto di più

Basandosi su 20 anni di misurazioni, lo studio “Greenland ice sheet climate disequilibrium and committed sea-level rise”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di glaciologhi guidato da Jason Box del Nationale Geologiske Undersøgelser for Danmark og Grønland (GEUS), ha determinato per la prima volta la perdita minima di ghiaccio dalla calotta glaciale della...

Elezioni: molte ombre e poche luci nei programmi dei Partiti per la riduzione delle disuguaglianze

Forum Disuguaglianze e Diversità: il contrasto tra le disuguaglianze che le persone vivono e le parole della campagna elettorale fa impressione

Le elezioni del 25 settembre si avvicinano e, partendo dal lavoro di ricerca, proposta e azione contro le disuguaglianze che svolge da oltre quattro anni,  il Forum Disuguaglianze e Diversità, (ForumDD) offre a cittadini e cittadine due strumenti per valutare meglio programmi e candidature. Fabrizio Barca e Andrea Morniroli, co-coordinatori del ForumDD, fanno notare che «Il contrasto tra...

Emergenza siccità in Toscana, il governo stanzia 4.300.000 euro

Giani: permetteranno di fronteggiare al meglio la gestione della risorsa idrica nelle prossime settimane

Per far fronte ai primi interventi relativi all’emergenza siccità  (organizzazione ed effettuazione degli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione e al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture) il governo ha stanziato 4.300.000 euro destinati alla Regione Toscana. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani,  ha ringraziato il Consiglio dei Ministri per...

In Antartide necessarie aree marine protette più grandi per includere i giovani pinguini imperatore

Una nuova nozione di Aree marine protette dinamiche per tutelare pinguini e pesca nel riscaldamento globale

Secondo lo studio “Juvenile emperor penguin range calls for extended conservation measures in the Southern Ocean”, pubblicato su Royal Society Open Science, uno dei pochi a lungo termine sui giovani pinguini imperatore (Aptenodytes forsteri) - e l'unico studio incentrato su una colonia sul mare di Weddell -  «I giovani uccelli trascorrono circa il 90% cento del...

Battaglia intorno alla centrale nucleare di Zaporozhya mentre arriva la missione Iaea

Fermato un altro reattore nucleare. I Russi: attacco respinto e abbiamo catturato tre commando ucraini

Stamattina l'Ucraina avrebbe lanciato un attacco da diverse posizioni nel tentativo di riconquistare la centrale nucleare di Zaporozhya in mano ai russi. Secondo il ministero della difesa russo, due gruppi di commando ucraini, in totale una sessantina di soldati, avrebbero utilizzato 7 motoscafi per attraversare il bacino idrico di Kakhovka e sbarcare a circa 3 chilometri...

Siccità e perdite nei sistemi idrici: Unibz studia una soluzione con l’intelligenza artificiale

L’algoritmo creato permette di scoprire ogni tipo di perdita o anomalia

Per diverse ragioni (vetustà degli impianti, insufficiente manutenzione, inadeguatezza dei sistemi di rilevazione delle dispersioni), in Italia i sistemi idrici perdono mediamente circa il 40% dell’acqua potabile che dovrebbero distribuire. Uno spreco enorme che, anche in previsione di una crescente scarsità della risorsa e di un aumento dello stress idrico in conseguenza dei cambiamenti climatici, il nostro...

Cercasi giovani desiderosi di raccontare le persone, le storie e la natura della Riserva della Biosfera Isole di Toscana

Candidature per “Isole di Toscana Young Reporter” entro il 16 settembre 2022

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in qualità di soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” è alla ricerca di ragazze e ragazzi appassionati di scrittura, fotografia e video che vogliano partecipare alla seconda edizione del progetto “Isole di Toscana Young Reporter” (leggi la presentazione della prima edizione https://www.isoleditoscanamabunesco.it/young-reporter-il-progetto-della-riserva-di-biosfera-isole-di-toscana-per-dare-voce-ai-giovani/). I giovani che aderiranno al progetto...

Rifiuti in aumento sulle spiagge della Toscana

Annuario dati ambientali 2022 Arpat: per lo più sono in plastica

Prosegue la nostra attività di anticipazione di alcuni dati contenuti nell’Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana che pubblichiamo, ormai da diversi anni, nel periodo autunnale. In questa notizia presentiamo i dati che riguardano il numero di rifiuti presenti in 100 metri di spiaggia; informazione importante per tipizzare i rifiuti e definire i trend in termini di abbondanza...

Irena, è nata l’alleanza globale per decarbonizzare l’industria

L’Alliance for Industry Decarbonization: net zero e decarbonizzazione delle catene di valore industriali

L'International renewable energy agency (Irena) e Siemens Energy hanno dato vita all’Alliance for Industry Decarbonization alla quale hanno subito aderito 13 companies di tutti i settori industriali: Enel Green Power, TAQA Arabia, Eni, Technip Energies, EDF Renewables, JSW, Tata Steel, Sable Chemicals, Tatanga Energy, Roland Berger, Repsol, Equinor e TAQA. L'adesione all'Alliance for Industry Decarbonization...

Il ghiacciaio della Marmolada tra 15 anni potrebbe scomparire del tutto (VIDEO)

La regina delle Dolomiti nell’ultimo secolo ha perso più del 70% in superficie e oltre il 90% in volume

Il 27 e 28 agosto si è svolta la quarta edizione della campagna glaciologica partecipata sulla Marmolada, un’iniziativa aperta a tutta la popolazione per approfondire la conoscenza del ghiacciaio e promossa dal museo di geografia dell’università di Padova in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, Arpa Veneto e Carovana delle Alpi di Legambiente e i...

Nel 2021 concentrazioni di gas serra, innalzamento dei livelli del mare e calore oceanico record

Noaa/AMS: prove scientifiche sempre più convincenti che il cambiamento climatico ha un impatto globale e non mostra segni di rallentamento

Secondo il 32esimo “State of the Climate report”, la revisione annuale internazionale del clima mondiale, guidata dagli scienziati dei National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa), pubblicato sul Bulletin of the American Meteorological Society (BAMS). «Nel 2021, le concentrazioni di gas serra, il livello globale del mare e il contenuto di...

È entrato in piena attività Hornsea 2, il parco eolico offshore più grande del mondo

165 pale eoliche offshore alte 200 metri produrranno 1,3 GW di elettricità a basso costo per oltre 1,4 milioni di case

Ørsted ha annunciato che il più grande parco eolico installato al mondo, Hornsea 2, 89 km al largo della costa dello Yorkshire, nel Regno Unito, è ora pienamente operativo. Si tratta di 165 turbine eoliche offshore in grado di produrre 1,3 GW e di fornire energia elettrica rinnovabile a basso costo, pulita e sicura, a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. ...
  12. 480