Archivi

Un clima preistorico simile a quello attuale che ha avuto forti effetti sul rilascio di idrati di metano sottomarini

Nell’Eemiano temperature di 1 – 1,5° C in più hanno accelerato gli effetti dell'ultimo episodio di riscaldamento della Terra

Lo studio “Evidence for massive methane hydrate destabilization during the penultimate interglacial warming”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato cda Syee Weldeab  del Department of Earth Science dell’università della  California  Santa Barbara (UCSB) presenta «Le prove di una massiccia destabilizzazione degli idrati di metano...

I gruccioni che hanno nidificato per la prima volta nel Norfolk sono ripartiti per l’Africa

RSPB: un segnale allarmante del cambiamento climatico in Europa e Gran Bretagna

Fino a quest’anno, nel Regno Unito gli avvistamenti di gruccioni europei (Merops apiaster)  erano stati rari e sporadici e con un solo involo di giovani documentato, ma a giugno un piccolo stormo di questi variopinti uccelli si è stabilito  in una cava in disuso a Trimingham, nel Norfolk, attirando una folla di birdwatcher e curiosi...

Costruire una Smart City Hum–Animal a Lucca (VIDEO)

Una partnership pubblico-privato-persone per la co-progettazione di soluzioni infrastrutturali

Lo studio “Between Participatory Approaches and Politics, Promoting Social Innovation in Smart Cities: Building a Hum–Animal Smart City in Lucca”, pubblicato su MDPI da un team di ricercatori dell’Università di Pisa e realizzato nell'ambito Horizon 2020 IN-HABIT, presenta una riflessione  risultati del primo anno del progetto e sui punti di forza e di debolezza delle...

Gorbaciov: il ricordo di Green Cross Iternational e del segretario generale dell’Onu

«La pace non è unità nella somiglianza ma unità nella diversità»

La Scomparsa di Gorbaciov viene commentata in tutto il mondo, greenreport.it vuole ricordarlo con le parole dell’associazione ambientalista e pacifista che ha fondato e con quelle del segretario generale dell’Onu.   «Il nostro fondatore Mikhail Gorbaciov era, in fondo, un profondo credente nel fatto che l'apertura e la collaborazione fossero le chiavi per unire l'umanità. Era...

La Libia, i migranti, Meloni, Salvini e i due governi in guerra

Il petrolio torna a scorrere da sud ma tra le proteste della popolazione derubata

Giorgia Meloni e Matteo Salvini, entrambi ministri del governo Berlusconi e rispettivamente eredi di Bossi e Fini che firmarono la legge sull’immigrazione che oggi criticano come origine di tutti i mali italiani (senza citarne la paternità, ma accollandola ad altri) si stanno dividendo su come tenere i migranti lontani dalle nostre coste: una vorrebbe istituire...

I “privilegiati” del reddito di cittadinanza: 1,17 milioni di nuclei beneficiari, 2,49 milioni di persone, importo medio di 551 euro

L’Inps fotografa una situazione con milioni di persone in grande difficoltà e sempre più impoverite

Mentre Fratelli d’Italia conferma nel suo programma elettorale di voler eliminare il reddito di cittadinanza perché sarebbe “incontrollabile” e foriero di privilegi, truffe e abusi e prevede di sostituirlo integrando altre misure che negli anni passati (anche decenni) sono salite alla ribalta della cronaca per aver favorito privilegi, clientele, trucchi e abusi, l’Osservatorio su Reddito...

Elezioni: i 6 punti di Federparchi per rilanciare le aree protette

Una efficace gestione delle aree protette a tutela della biodiversità e per la sostenibilità:

Con un corposo documento (in allegato) Federparchi chiede a tutte le forze politiche «Se intendono contribuire al buon funzionamento delle aree naturali protette di cui tutti riconoscono la funzione fondamentale per la tutela della biodiversità, per il contrasto ai mutamenti climatici e per il contributo ad uno sviluppo sostenibile ed equilibrato». Illustrando il documento il...

In Pakistan catastrofe climatica di proporzioni inimmaginabili. Piano d’emergenza Onu

Colpiti almeno 11 milioni di bambini, 1 milione esposti a gravi rischi. Save the Children: corsa contro il tempo per evitare conseguenze estreme

Il Pakistan, con circa 235 milioni di abitanti (92 milioni di bambini), è il quinto Paese più popoloso del mondo e un terzo del Pakistan è sommerso da un diluvio provocato da due mesi di tempeste e inondazioni che il governo di Islamabad ha definito come una «Catastrofe climatica di proporzioni inimmaginabili». Secondo il  Global Climate...

Disastri naturali: in un anno perse 10.000 vite umane e danni per oltre 280 miliardi di dollari

Ci sono 8 soluzione interconnesse per ridurre gli impatti. Ma occorrono più impegno di tutti e giustizia sociale e ambientale

Dopo un'estate segnata da condizioni climatiche estreme in tutto il mondo, il nuovo rapporto “Interconnected Disaster Risks” pubblicato dall’United Nations University – Institute for Environment and Human Security (UNU-EHS) esamina come le giuste soluzioni possono ridurre il rischio che questi pericoli si trasformino in disastri conclamati o, in alcuni casi, eliminarli del tutto. Dopo un'estate di...

Eradicati i ratti di Tetiaroa, l’isola di Marlon Brando

Il ripristino ecologico dell’atollo avvantaggia anche gli ecosistemi marini

L'ONG internazionale   Island Conservation ha appena completato l’eradicazione di due specie di ratti invasive da tutti i motu (piccole isole) dell'atollo di Tetiaroa nella Polinesia francese. Tetiaroa, che è stata la dimora dell'attore cinematografico Marlon Brando, ha subito una significativa perdita di biodiversità a causa dell'introduzione involontaria dei ratti da parte dei primi navigatori e questo degrado del biotopo minacciava...

La morte di Mikhail Gorbaciov, il sogno irrealizzato di un nuovo socialismo e le lacrime dei caimani

La fine dell’URSS, la shock economy e il disastro nucleare di Chernobyl

E’ morto Mikhail Gorbaciov, l’ultimo presidente dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Urss), l’uomo che cercò di trasformare il socialismo reale ossificato in una nuova speranza e non ci riuscì, un po’ per l’incapacità e l’impossibilità di tenere unito un Paese/Impero enorme che sembrava ormai esausto e invecchiato, un po’ per gli attacchi interni di un...

Decifrato il genoma della medusa immortale

La mappatura genetica della Turritopsis dohrnii potrebbe portare a scoperte per curare malattie associate all'invecchiamento umano

Lo studio “Comparative genomics of mortal and immortal cnidarians unveil novel keys behind rejuvenation”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.(PNAS) da un team di ricercatori del Departamento de Bioquímica y Biología Molecular dell’Universidad de Oviedo guidato da Carlos López-Otín è riuscito a decifrare il genoma della medusa immortale Turritopsis dohrnii, un  idrozoo della...

Dall’Ue 5 milioni di compresse di ioduro di potassio per proteggere gli ucraini dall’esposizione alle radiazioni

La delegazione Iaea è arrivata a Kiev. Ancora attacchi sulla la centrale nucleare di Zaporizhzhia

Mentre la delegazione dell’International atomic energy agency Support and Assistance Mission to Zaporizhzhya (ISAMZ)  è arrivata a Kiev da dove raggiungerà la centrale nucleare di Zaporizhzhia che le truppe di occupazione russe dicono essere stata nuovamente attaccata da razzi, tiri di mortaio e droni ucraini, mentre in una surreale campagna elettorale italiana Meloni, Salvini, Berlusconi,...

Rivolta in Iraq: è a rischio la stessa sopravvivenza dell’Iraq come Stato

L’esercito decreta il coprifuoco, decine di morti e feriti tra i seguaci di al-Sadr

La maledizione dei Paesi vittime delle guerre del petrolio continua: lì dove l’intervento Usa e dei suoi alleati occidentali pretendeva di portare democrazia, pace e diritti, c'è caos, mancanza di democrazia, miseria e conculcamento dei diritti più elementari, a cominciare a dal Paese della “madre di tutte le battaglie”, l’Iraq, dove il caos politico e...

Wwf: la sfida dell’agricoltura biologica si può vincere

Alleanza tra cittadini-consumatori e agricoltori per raggiungere l’obiettivo del 25% entro il 2027 e puntare al 40% entro il 2030

Il Wwf ricorda che «Fino al 2 settembre sul sito del MIPAAF tutti i cittadini, gli attori economici del settore, la società civile e le organizzazioni direttamente o indirettamente coinvolte rispetto ai temi della produzione e consumo dei prodotti biologici potranno esprimersi sulla proposta del Piano di Azione Nazionale predisposta dal Ministero dopo aver già...

Sono petrolio e gas, non il carbone vegetale, la più grande minaccia per la foresta pluviale del Congo

Aurelie Shapiro (Fao): «Smettetela di incolpare le comunità povere per la deforestazione. L'esplorazione petrolifera potrebbe innescare una gigantesca bomba al carbonio»

Piccoli agricoltori e produttori di carbone vegetale vengono accusati di essere i colpevoli della deforestazione nel bacino del Congo. Ma Aurelie Shapiro, Chief Technical Advisor della Fao e  principale autrice di un prossimo rapporto della Fao sul tema, dice che «I piani per trivellare petrolio e gas sono una minaccia climatica molto più grande. Una...

I delfini formano le più grandi reti di alleanze dopo quelle degli esseri umani (VIDEO)

Tra i maschi di tursiopi alleanze cooperative fino al terzo livello per accoppiarsi con le femmine

Secondo lo studio “Strategic intergroup alliances increase access to a contested resource in male bottlenose dolphins”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)da un team di ricercatori statuinitensi, britannici, svizzeri e australiani, «I delfini tursiopi maschi formano la più grande rete di alleanze multilivello al di fuori degli esseri umani. Queste relazioni di...

Raddoppio della Pontremolese: al via la cantierizzazione del primo lotto Parma – Vicofertile

La Regione Toscana: ci sono le risorse, circa 360 milioni di euro

La Regione Toscana è convinta che «Passa dal più volte richiesto completamento del raddoppio della ferrovia Pontremolese la possibilità di sviluppo e rilancio dell’area lunigianese. Uno snodo strategico per i collegamenti logistici tra i porti di La Spezia e Carrara con i corridoi del nord Europa».  E il presidente della Regione, Eugenio Giani, sostiene che...

Abu Dhabi vuole salvare i suoi dugonghi in via di estinzione

Un grosso progetto per il ripristino di mangrovie, praterie sottomarine e barriere coralline

Dopo la conferma arrivata pochi giorni fa che i dugonghi cinesi sono ormai ufficialmente estinti, da Abu Dhabi, uno degli Emirati Arabi Uniti (UAE), arriva una buona notizia: l’emirato ha deciso di  proteggere e ripristinare gli ecosistemi costieri  con un piano per ripiantare altri 12.000 ettari di mangrovie, barriere coralline e praterie di piante e...

L’isola di Guernsey ha (quasi) eradicato il balsamo himalayano

Il baliato dell’isola del Canale chiede ai cittadini di controllare i terreni perché la pianta invasiva non rinasca

Dopo due anni di duro lavoro per eradicare il balsamo himalayano (Impatiens glandulifera), una specie con bei fiori ma invasiva,  gli Agriculture, Countryside & Land Management Services (ACLMS) del baliato dell’isola di Guernensey, chiedono agli isolani di controllare i loro giardini per segnalare eventuali esemplari rimanenti. Il balsamo himalayano è una specie invasiva non autoctona...

Perché i rettili hanno avuto un grande successo evolutivo?

Si pensava che fossero stati fortunati quando il cambiamento climatico uccise i loro nemici, ma si sono anche adattati prima al caldo in aumento

Poco più di 250 milioni di anni fa, durante la fine del Permiano e l'inizio del Triassico, ci fu un vero e proprio boom dei rettili, sia per numero di individui che per diversità di specie, portando a una vertiginosa varietà di caratteristiche, strutture corporee e tratti che contribuirono a insediare saldamente i rettili tra...

Gli insetticidi compromettono la capacità delle api di spostarsi in linea retta

I moderni pesticidi danneggiano il cervello delle api e ne confondono l'orientamento

Il trucco di far camminare avanti e indietro in linea retta non viene utilizzata solo dalla polizia per verificare se i guidatori di auto sono ubriachi: la usano anche i neurologi per diagnosticare disturbi neurologici come l'atassia, nella quale vengono compromesse le parti del cervello che coordinano i movimenti. Ora, lo studio “Chronic exposure to insecticides...

Completata la bonifica dell’amianto a Masso alla Quata

Legambiente ringrazia l’Unione di Comuni montana Colline Metallifere e le istituzioni interessate

L’Unione di Comuni montana Colline Metallifere ha comunicato ufficialmente l’ultimazione dei lavori di bonifica della copertura in eternit dell’ex osservatorio antincendio di Masso alla Quata, nel Parco Nazionle Arcipelago Toscano e nel Comune di Campo nell’Elba, la cui pericolosità per escursionisti e bikers era stata segnalata a fine marzo da Legambiente. In una nota inviata...

Grande Corno d’Africa: prepararsi alla quinta stagione delle piogge senza pioggia

In Etiopia, Kenya e Somalia siamo sull'orlo di un evento senza precedenti, una catastrofe umanitaria

Il Climate Prediction and Applications Centre (ICPAC) dell’Intergovernmental Authority on Development (IGAD) dell’Africa orientale, ha annunciato che «Le previsioni da ottobre a dicembre (OND) 2022 mostrano alte probabilità di condizioni più asciutte della media nella maggior parte delle parti del Greater Horn of Africa. In particolare, le regioni già colpite dalla siccità di Etiopia, Kenya e...

Nucleare: accordo da 2,25 miliardi di dollari Corea del sud-Russia. Mentre Usa e Ue stanno a guardare

Seoul fornirà le turbine per la centrale nucleare egiziana costruita dai russi

La Corea del sud, uno dei più stretti alleati degli Stati uniti d’America, che ospita basi militari e missili nucleari statunitensi, non aderisce evidentemente al bpicottaggio economico decretato da Washington contro Mosca, visto che oggi è proprio la stampa russa, insieme a quella iraniana, ad annunciare che il governo di centro-destra di Seoul «Ha firmato...

Pakistan: 1000 morti e 33 milioni di sfollati nella catastrofe causata dal cambiamento climatico

Save the Children: 348 bambini morti nelle peggiori inondazioni degli ultimi decenni

Da giugno, il Pakistan è sconvolto da una serie interminabile di nondazioni e le frane causate da  forti piogge monsoniche hanno portato distruzione diffusa in tutto il Paese. Secondo il , creando la sua "sfida più grande" degli ultimi decenni, secondo il coordinatore residente dell’Onu e coordinatore umanitario in Pakistan, Julien Harneis. La situazione è...

Brasile: è morto l’indio della buca, l’ultimo superstite del genocidio di un popolo sconosciuto

Era il simbolo del genocidio indigeno in Brasile. OPI: ora proteggere la Terra Indígena Tanaru in suo onore

L’Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato (OPI) ha annunciato che «Un altro indigeno, l'ultimo rappresentante del suo popolo, è morto. Nel recente passato è stato vittima di un atroce processo di sterminio, a seguito dell'installazione di grandi fattorie statali. Ha assistito alla morte del suo popolo, ha perso il suo territorio...

Eolico off-shore a Civitavecchia, Legambiente: positivo il dietrofront del ministero della Cultura

«Niente valutazione dell’impatto visivo dalle navi in movimento. Liberare le rinnovabili dai cavilli burocratici è scelta ambientalista e pacifista»

La Soprintendenza Speciale per il Pnrr aveva chiesto che per un progetto di eolico offshore galleggiante a 20 km dalla costa di Civitavecchia, già approvato dalla Regione Lazio e dal Comune di Civitavecchia e che vede favorevoli sindacati e associazioni ambientaliste: «Il proponente integri il repertorio fotografico ante e post opera, al fine di consentire...

Pianosa: restaurata la Casa dell’Agronomo

Grazie alle entrate dei ticket il Parco ha dato nuova vita al prezioso edificio abbandonato

Il 26 agosto è stata aperta al pubblico la Casa dell’Agronomo di Pianosa, un edificio di grande interesse storico-artistico costruito intorno al 1850 quando per volontà del governo toscano fu istituita la colonia penale agricola a Pianosa. L’immobile, un tempo usato come abitazione per gli addetti al carcere oltre che residenza dell’Agronomo, è stato recuperato dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano...

L’Iaea pronta per l’ispezione alla centrale nucleare di Zaporozhya

Nuovi bombardamenti sulla centrale nucleare. E la Russia non firma il documento di revisione del TNP

Il direttore generale dell’International atomic energy agency (IAEA). Rafael Grossi, ha annunciato che l’Agenzia nucleare dell’Onu ha formato una delegazione che visiterà la centrale nucleare di Zaporozhya, in Ucraina e sotto controllo dell’esercito russo, già questa settimana. «Il giorno è giunto – ha scritto su Twitter Grossi – l’IAEA’s Support and Assistance Mission to Zaporozhye...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 146
  5. 147
  6. 148
  7. 149
  8. 150
  9. 151
  10. 152
  11. ...
  12. 480