Archivi

Leal: l’orso M90 abbattuto senza valide ragioni di sicurezza pubblica. Il parere dell’Ispra

Gli animalisti denunciano la Provincia di Trento e sollecitano una procedura di infrazione Ue

L'8 febbraio, il Corpo forestale delle Provincia autonoma di Trento (PAT) ha abbattuto l’orso M90 in immediata esecuzione di un decreto del presidente della provincia, il leghista Maurizio Fugatti. LEAL Lega Antivivisezionista ricorda che «il giovane plantigrado è stato rintracciato tramite il radiocollare e la sua morte, sicuramente dolorosa e sofferta, è stata causata da...

Cambiamenti climatici e costo della vita spingono a ripensare le città del futuro

Il 40% degli italiani pensa di trasferirsi fuori dalle città, spinti da preoccupazioni economiche e ambientali

La ricerca “Architects of Change. A picture of cities today – to visualize cities of tomorrow”,  pubblicata da Chaos, leader nella tecnologia di visualizzazione 3D, è stata condotta tra 4.000 cittadini di Stati Uniti ed Europa, compresa l’Italia, evidenzia le principali criticità delle aree urbane e delinea le caratteristiche imprescindibili per città del futuro più vivibili e...

Una mutazione genetica predispone all’obesità un quarto dei Labrador Retrevier

Hanno il doppio problema di sentirsi sempre affamati e di bruciare meno calorie

Lo studio “Low resting metabolic rate and increased hunger due to β-MSH and β-endorphin deletion in a canine model”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori britannici guidato dal Wellcome-MRC Institute of Metabolic Science dell’università di Cambridge, ha scoperto che la mutazione presente in un un gene chiamato POMC , che svolge un ruolo fondamentale...

Dall’isola delle tartarughe all’Elba amica delle tartarughe, tutto pronto per le iniziative dell’8 e 9 marzo

Il programma definitivo delle due giornate di studio e formazione

Legambiente Arcipelago Toscano, Parco Nazionale, e il progetto europeo LIFE TurtleNest, coordinato da Legambiente nazionale e che vede la partecipazione di Arpat, Beta, CestMed, Ente Nazionale della Cinofilia Italiana- ENCI, ISPRA, Regioni Campania, Lazio e Puglia, Università La Sapienza Roma, Stazione Zoologica Anton Dohrn e Universitat de Barcelona, hanno definito e limato il denso programma...

El Niño si indebolisce ma i suoi impatti continuano

Wmo: tra marzo e maggio porterà temperature superiori al normale

L’attuale evento di El Niño, che si è sviluppato nel giugno 2023, ha raggiunto il suo picco tra novembre e gennaio. Ha mostrato un valore di picco di circa 2° C al di sopra della temperatura media della superficie del mare dal 1991 al 2020 per l’Oceano Pacifico tropicale centrale e orientale. Questo lo ha reso uno...

Le grandi imprese minacciano l’integrità ecologica del pianeta, con profonde conseguenze per i diritti umani

Ripensare i paradigmi aziendali ed economici perché le persone e il pianeta sopravvivano e non abusando dei diritti umani

Il rapporto tematico “Business, planetary boundaries and the right to a clean, healthy and sustainable environment”, presentato all’United Nations  Human Rights Council dal relatore speciale su diritti umani e ambiente David Boyd, avverte che «E’ urgente ripensare i paradigmi economici e commerciali che hanno spinto gli impatti collettivi dell’umanità oltre i limiti planetari. Stiamo sabotando...

8 specie di lucertole su 10 a rischio a causa della deforestazione

Per molte specie di lucertole diventerebbe problematico trovare un riparo dalle temperature in aumento

A differenza dei mammiferi che possono mantenere la temperatura corporea diversi modi – sudando quando fa troppo caldo e facendo affidamento sulla pelliccia calda quando fa troppo freddo – gli animali a sangue freddo come le lucertole hanno strategie limitate per termoregolarsi. Le lucertole che si arrampicano sugli alberi si spostano intorno ai loro  tronchi per...

Legambiente: in Trentino legge ammazza orsi che condanna a morte di 24 esemplari nei prossimi tre anni

Un fallimento delle politiche di gestione e di coesistenza uomo - animali selvatici

Per Legambiente «La legge approvata dal Consiglio provinciale di Trento sull’abbattimento degli orsi problematici è qualcosa di assurdo e inverosimile. Per questo chiede al Ministro dell’Ambiente di convocare un tavolo tecnico d’urgenza per confortarsi sul futuro dell’orso in Trentino” coinvolgendo anche associazioni e aree protette». Stefano Raimondi, responsabile nazionale biodiversità di Legambiente, sottolinea che «Con...

Allevamenti intensivi, 15 deputati presentano una proposta di legge

Parlamentari di 5 gruppi aderiscono alla proposta di Greenpeace, Isde, Lipu, Terra! e Wwf

15 deputati di 5 gruppi diversi - prime firmatarie Michela Brambilla (Noi Moderati) e Eleonora Evi (Alleanza Verdi Sinistra) e cofirmatari Bergamini e Dalla Chiesa (Forza Italia), Borrelli, Bonelli, Dori, Ghirra, Grimaldi, Fratoianni e Zanella (Alleanza Verdi Sinistra)  Cherchi, Costa, Di Lauro (Movimento 5 Stelle) e Orlando (Partito Democratico), ZANELLA (AVS) – hanno depositato la...

Un nuovo metodo di elettrocatalisi economico per rimuovere i Pfas dall’acqua

Utilizza nanomateriali prodotti con laser e creati da metalli non preziosi potrebbe gettare le basi per tecniche di bonifica scalabili a livello globale

Lo studio “Complete electrocatalytic defluorination of perfluorooctane sulfonate in aqueous solution with nonprecious materials”, pubblicato sul Journal of Catalysis da Ziyi Meng, Madeleine Wilsey, Connor  Cox e Astrid Müller dell’università di Rochester, ha sviluppato nuovi approcci elettrochimici per ripulire l’inquinamento dalle “sostanze chimiche eterne” presenti negli indumenti, negli imballaggi alimentari, nelle schiume antincendio e in una vasta gamma di altri...

Gestire il ciclo dell’acqua grazie al suo gemello digitale (VIDEO)

Il Cnr ha contribuito a realizzare un modello virtuale perottimizzare la gestione delle risorse idriche e la mitigazione dei disastri naturali legati all’acqua

Lo studio “A Digital twin of the terrestrial water cycle: a glimpse into the future through high-resolution Earth observations”, pubblicato su Frontiers in Science da un team di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto per la ricerca e la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche di Perugia (Cnr-Irpi), descrive lo sviluppo di un innovativo modello virtuale che...

I piccoli vermi che tollerano le radiazioni di Chernobyl

Non significa che Chernobyl sia sicura, ma che i nematodi sono davvero resistenti e possono resistere a condizioni estreme

Il disastro di Chernobyl nel 1986, la più grande catastrofe del nucleare civile,  ha trasformato l'area circostante alla centrale nucleare di fabbricazione sovietica – considerata allora la più sicura del mondo – m nel territorio più radioattivo della Terra. La popolazione umana è stata evacuata dall’area che ora fa parte dell’Ucraina indipendente, ma piante e animali...

Agire subito per mitigare l’ansia climatica della Generazione Z

E’ reale e necessita di azione climatica, per il benessere e il futuro di tutti

Lo studio “Australia’s university Generation Z and its concerns about climate change”, pubblicato su Sustainable Earth Reviews da Rodrigo Bardales Salguero,  Diana Bogueva e Dora Marinova della Curtin University, ha dimostrato che «I giovani australiani nutrono grandi preoccupazioni riguardo al cambiamento climatico, che sta avendo un impatto significativo sulle loro vite e potrebbe avere conseguenze...

Gli esseri umani hanno portato il ciclo dell’acqua dolce della Terra oltre il suo stato stabile

Una nuova analisi mostra che il ciclo globale dell’acqua dolce si è spostato ben oltre le condizioni preindustriali

Il nuovo studio “Notable shifts beyond pre-industrial streamflow and soil moisture conditions transgress the planetary boundary for freshwater change” pubblicato su Nature Water da un team internazionale di ricercatori guidato da Miina Porkka e Vili Virkki dell’Aalto Yliopisto, analizza le risorse di acqua dolce in tutto il mondo e dimostra che l’attività antropica ha portato la...

Gli animali migratori imparano dall’esperienza

Le cicogne giovani utilizzano rotte conosciute e sicure, quelle più anziane percorsi nuovi e più veloci

Lo studio “Learning shapes the development of migratory behavior”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Ellen Aikens dell’università del Wyoming (UW) e da Elham Nourani, Wolfgang Fiedler e Andrea Flack del Max-Planck-Instituts für Verhaltensbiologie (MPI-AB), tutti dell’Exzellenzclusters Kollektives Verhalten dell’Universität Konstanz, dimostra che «Gli animali migratori affinano il loro comportamento man mano che invecchiano», suggerendo che «l’apprendimento...

Clima ingiusto: aumenta il gap retributivo di genere

Ondate di caldo e inondazioni colpiscono donne e uomini in maniera diversa

Secondo il nuovo rapporto “The Unjust Climate - Measuring the impacts of climate change on rural poor, women and youth” pubblicato dalla Fao, «I cambiamenti climatici colpiscono in maniera sproporzionata i redditi delle donne rurali, delle fasce povere della popolazione e degli anziani, la cui capacità di reagire e adattarsi agli eventi meteorologici estremi è segnata...

Meduse bioniche per esplorare gli oceani (VIDEO)

20 dollari per una meduse bioibrida, un’alternativa interessante al noleggio di una nave da ricerca che può costare più di 50.000 dollari al giorno

Le meduse nuotano, pungono, mangiano e si riproducono e per farlo non hanno nemmeno bisogno del cervello. Eppure, queste semplici creature possono spostarsi facilmente  nelle profondità degli oceani come i sofisticati ed evoluti esseri umani non possono fare. Lo studio "Electromechanical enhancement of live jellyfish for ocean exploration", pubblicato su Bioinspiration & Biomimetics da Simon Anuszczyk...

Nuove norme per razionalizzare gestione rifiuti delle navi

Il Consiglio dei ministri chiarisce gli ambiti di applicazione della normativa per raggiungere obiettivi ambientali

Su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto e del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che «introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n....

Economia rurale, dalla Regione 10 milioni per i progetti di rigenerazione di comunità

Con altri 3 milioni, le risorse verranno ridistribuite fra i Gruppi di azione locale

La Regione Toscana ha annunciato l’arrivo di nuove risorse per la misura 19 - Leader del Programma di sviluppo rurale (Psr), nato per sostenere l’economia rurale con i progetti di rigenerazione delle comunità. In una nota la Regione spiega che «Con l’ultima iniezione di 3 milioni, approvati dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente Stefania...

Abbattimento degli orsi in trentino, protestano gli animalisti

Sotto accusa la politica opportunista e il greenwashing della Provincia di Trento

Dopo il voto al Consiglio provinciale di Trento, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) denuncia che «Con l’approvazione della legge per l’abbattimento fino a otto orsi l’anno, la Provincia autonoma di Trento (Pat) vince la maglia nera in tutela della biodiversità e il primo premio in mancata prevenzione». L’Oipa  annuncia battaglia in tutte le sedi possibili, a livello europeo e...

Trentino: via libera all’abbattimento di 8 orsi e a togliere i lupi dalle specie protette

Il centrodestra a favore, centro-sinistra astenuto, sinistra-verdi e Onda contrari

Nella tarda serata di ieri, il consiglio della Provincia autonoma di Trento ha  approvato con 19 sì, 11 astenuti e 2 soli contrari  il disegno di legge sull’abbattimento degli orsi presentato dell’assessore Roberto Failoni (Lega). Il DDL prevede l’abbattimento di 8 orsi all’anno per i prossimi 3 anni per «Assicurare la pubblica sicurezza e la tutela dell’economia...

Risolto il mistero della formazione delle dune a stella. Sono più giovani di quanto si credesse

Calcolata per la prima volta l’età di una delle due di sabbia più grandi e complesse della Terra

Lo studio “Structure and chronology of a star dune at Erg Chebbi, Morocco, reveals why star dunes are rarely recognised in the rock record”, pubblicato su Scientific Reports da Charlie Bristow del Department of Earth Sciences dell’University College London e da Geoff Duller del Department of Geography and Earth Sciences dell’Aberystwyth University, ha risolto per...

Scoperti due nuovi mammiferi autoctoni australiani, i primi del loro genere in questo secolo

I topi delicati australiani erano in realtà 3 specie diverse e ora vanno protette meglio

Lo studio “Speciation across biomes: Rapid diversification with reproductive isolation in the Australian delicate mice”, pubblicato recentemente su Molecolar Ecology da un team di ricercatori australiani e tedeschi descrive due nuove specie di mammiferi autoctoni australiani. Come ricorda su The Conversation la principale autrice dello studio, Emily Roycroft della Division of ecology and evolution della...

Aumenta la fame in Medio Oriente e nord Africa

Grande preoccupazione alla conferenza Nena Fao: scarsità di risorse naturali, cambiamenti climatici. migrazione e guerre

Aprendo la Conferenza Regionale della Fao per il Vicino Oriente (NERC37) che si conclude oggi nella capitale della Giordania Amman, il direttore generale della Fao, Qu Dongyu. ha detto che «La situazione a Gaza, insieme alle crisi prolungate in Sudan, Siria e Yemen, è di grande preoccupazione». Mentre i Paesi del Medio Oriente e Nord...

Operazione di Carabinieri e Procura distrettuale antimafia contro la maladepurazione in Calabria

Legambiente: l’indagine conferma quanto sia importante l’attività di monitoraggio di Goletta Verde

Stamattina, il Nucleo Operativo Centrale e Cooperazione Internazionale del Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica, del Nucleo Operativo Ecologico di Catanzaro e del Gruppo Carabinieri Forestali di Catanzaro, supportati dai Comandi Provinciali Carabinieri di Catanzaro, Cosenza e Vibo Valentia e dell’8° Nucleo Elicotteri CC di Vibo Valentia, hanno eseguito un’ordinanza di...

Un progetto per il nuovo collegamento su ferro tra Pisa, la costa e Volterra

Una tratta la cui necessità è stata evidenziata anche da Pendolaria di Legambiente

Secondo il Comune di Volterra (PI), l’iniziativa tenutasi il 2 marzo a Volterra «Segna un significativo passo avanti verso il lungamente atteso ripristino del collegamento ferroviario tra Volterra e Pisa.  Grazie alla cabina di regia coordinata dal Comune di Volterra e al protocollo approvato dai 17 comuni coinvolti, è stato elaborato un documento politico che...

A Pienza il sentiero dell’arte e dell’anima con le opere di 28 grandi artisti

Cultura e paesaggio per la valorizzazione del territorio. L’inaugurazione il 9 marzo

A Pienza (SI), nasce il “Sentiero dell’Arte e dell’Anima”, un percorso punteggiato da 28 panche d’artista di Giò Pomodoro, Cordelia von den Steinen, Pietro Cascella, Mauro Berrettini, Riccardo Grazzi, Mattew Spender, Jean- Paul Philippe, Franco Adami, Justin Peyser, Joe Tilson, Viliano Tarabella, Lorenzo Nisi, Girolamo Ciulla, Marcello Aitiani, Nado Canuti, Mino Trafeli, Mirella Forlivesi. Mauro Berrettini /Riccardo...

È nata la community digitale italiana delle acque

Per migliorare l’efficienza della gestione dell’acqua in Italia servono investimenti in Intelligenza Artificiale, Digital Twin e IIoT

Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, Italgas, MM e Acquedotto Pugliese hanno costituito la Community Italiana delle Acque che intende investire in tecnologie digitali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del servizio idrico e promuovere l’innovazione digitale, tenendo conto delle diverse esigenze del territorio italiano....

Il cambiamento climatico sta stravolgendo e portate stagionali dei fiumi in Europa, America e Russia

Un cambiamento che minaccia la sicurezza idrica e gli ecosistemi. Anche nelle Alpi

Lo studio “Anthropogenic climate change has influenced global river flow seasonality”, pubblicato recentemente su Science da un team di ricercatori della  Southern University of Science and Technology di Shenzhen e dell’università di Leeds ha analizzato i dati storici delle stazioni di misurazione dei fiumi di tutto il mondo e ha scoperto che «Il 21% mostrava...

Siccità, inondazioni, epidemie guerre minacciano la vita dei bambini in Etiopia. Gravissima situazione nel Tigray

Unicef: nel 2024 quasi 1 milione di bambini soffrirà di malnutrizione acuta 350.000 donne in gravidanza e in allattamento saranno malnutrite

Durante una missione di cinque giorni in Etiopia, il vicedirettore generale dell'Unicef, Ted Chaiban, ha esortato la comunità internazionale a «Incrementare immediatamente il sostegno per i bambini e le famiglie, per evitare una catastrofe umanitaria sempre più grave in tutto il Paese. L'Etiopia sta affrontando crisi multiple e i bisogni superano la nostra risposta. La siccità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 12
  5. 13
  6. 14
  7. 15
  8. 16
  9. 17
  10. 18
  11. ...
  12. 480