Archivi

Scoperta una nuova specie di uccello in un remoto arcipelago cileno a sud di Capo Horn

E’ una specie terrestre che vive nel Parque Marino Islas Diego Ramírez-Paso Drake

Dopo 6 mesi di ricerca, lo studio “The Subantarctic Rayadito (Aphrastura subantarctica), a new bird species on the southernmost islands of the Americas”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori guidato dal Centro Internacional Cabo de Hornos para Estudios de Cambio Global y Conservación Biocultural (CHIC) dell’Universidad de Magallanes, descrive l'incredibile adattamento...

Falliti nuovamente i negoziati Onu per proteggere gli Oceani

Clamoroso flop della High Ambition Coalition (e dell’Italia) mentre la crisi oceanica si aggrava

Nonostante i progressi significativi compiuti nelle ultime 48 ore di due settimane di discussioni, i colloqui per arrivare all’adozione di un United Nations UN Ocean Treaty, non sono riusciti a raggiungere un accordo per realizzare una rete di aree marine protette e Santuari nel 30% degli oceani entro il 2030. L'ultimo accordo internazionale sulla protezione...

L’Agenda climatica di Fridays for future Italia

5 punti per affrontare la crisi climatica e sociale. A partire da ora

Fridays for Future è nato per chiedere alla politica e alle istituzioni di ascoltare la ricerca scientifica, indicando che le misure per contrastare la crisi climatica esistevano, erano solo da implementare. Nel 2020, con la campagna Ritorno al Futuro, abbiamo deciso di presentare le nostre soluzioni, di fronte all’incapacità della politica di agire in modo efficace....

Gli incendi boschivi dell’estate nera in Australia hanno causato un buco “profondo e di lunga durata” nello strato di ozono

Tutto il lavoro fatto per proteggere lo strato di ozono potrebbe essere annullato dal riscaldamento globale

Lo studio “Australian wildfires cause the largest stratospheric warming since Pinatubo and extends the lifetime of the Antarctic ozone hole”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori delle università di Exeter e di Manchester e del MET Office britannico, ha rivelato che gli incendi boschivi della Black Summer australiana hanno probabilmente danneggiato lo...

L’Artico non era mai stato così caldo da 7500 anni

Lo dimostrano i campioni di anelli di alberi raccolti in 40 anni da oltre 20 spedizioni

Nella penisola artica di Yamal l'erosione sta portando alla luce antichi alberi che testimoniano di un passato remoto. Grazie agli anelli annuali, è possibile datarli e ricostruire il clima dei millenni passati con precisione annuale. E’ quel che ha fatto lo studio “Current Siberian heating is unprecedented during the past seven millennia”, pubblicato su Nature...

I nuovi coronavirus sono i più a rischio spillover

Un nuovo strumento per quantificare il rischio zoonotico e capire le priorità per la sorveglianza virale e della fauna selvatica

Negli ultimi 10 anni gli scienziati hanno descritto centinaia di nuovi virus che possono potenzialmente trasmettersi tra la fauna selvatica e da questa all’uomo. Ma come possono sapere quali sono i virus a maggior rischio di spillover e quindi a quali dare la priorità per una più attenta sorveglianza? Il nuovo studio “Predicting the potential for...

Sudan, emergenza climatica: nelle nuove alluvioni più di 80 morti e quasi 44.000 case distrutte

Save the Children: riconoscere la gravità della situazione. 12 milioni di persone con un'estrema carenza di cibo

Secondo Save the Children, «L'aggravarsi della crisi in Sudan, colpito da inondazioni che dopo mesi di piogge hanno provocato almeno 83 morti e coinvolto più di 146.000 persone, richiede un immediato stanziamento di nuovi fondi per rispondere all’emergenza». L’ONG internazionale, che sta fornendo aiuto urgente per l'alloggio, l'igiene e la salute alle famiglie che vivono...

World Water Week: il valore invisibile delle acque sotterranee (VIDEO)

Verso l’UN-Water Summit on Groundwater di Parigi e la UN Water Conference di New York

Intervenendo a “Groundwater: Making the invisible visible”, un evento organizzato da UN-Water e Stockholm International Water Institute in occasione della World Water Week 2022 in corso a Stoccolma, è stato sottolineato che «Le acque sotterranee, che sostengono le forniture di acqua potabile, i sistemi sanitari, le fattorie, le industrie e gli ecosistemi, sono abusate, inquinate...

La Toscana tra le regioni più colpite dagli eventi estremi: caldo record e nubifragi

Legambiente Toscana: «Occorre dotarsi quanto prima di Piani per l’adattamento alla crisi climatica!»

Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente Il bacino mediterraneo si sta rivelando come una delle regioni più colpite dalla crisi climatica planetaria e «Nel 2022, l’Italia è risultata in particolare tra i Paesi più soggetti a eventi estremi., da gennaio a luglio 2022 si sono registrati in Italia ben 132 eventi estremi, il numero più...

La Russia sta bruciando enormi quantità di gas ai confini con la Finlandia

Esperti sconcertati: grave impatto climatico del flaring del gas destinato al gasdotto Nordstream 1

Secondo un’analisi di Rystad Energy rilanciata dalla BBC, «Mentre i costi energetici dell'Europa salgono alle stelle, la Russia sta bruciando grandi quantità di gas naturale». Si tratterebbe del gas che prima veniva esportato in Germania. A Rystad Energy dicono che un impianto vicino al confine con la Finlandia bruci ogni giorno gas per un valore...

Il Tagikistan rimpatria con la forza i profughi afgani

Condanna dell’UNHCR. La comunità internazionale volta la faccia dall’altra parte

L'United Nations High Commissioner for Refugees  è molto preoccupata per «La continua detenzione e deportazione di rifugiati afgani in Tagikistan» e avverte il governo autoritario di Dushanbe che «Costringere le persone in fuga dalla persecuzione a ritornare nel loro Paese contro la loro volontà è illegale e mette a rischio vite umane». Gran parte dei...

La guerra dimenticata del Tigray riprende con un gigantesco furto di carburante del Wfp

Siccità, alluvioni, fame, e guerra: l’Etiopia in una situazione umanitaria tragica

Dopo la ripresa dei combattimenti tra il Tigray People's Liberation Front (TPLF) e l’esercito etiope appoggiato dalle milizie etniche amhara e afar e da soldati eritrei, Il 24 agosto un gruppo di uomini armati hanno fatto irruzione nel complesso del World food programme (Wfp) del Mekelle, la capitale del Tigray, è si sono impossessati di...

Perché i tirannosauri avevano gli occhi piccoli

I dinosauri carnivori avevano sviluppato forme delle orbite diverse per mordere con più forza

Una nuova ricerca ha dimostrato che i grandi predatori di dinosauri, come il Tyrannosaurus rex, hanno sviluppato diverse forme di orbite per affrontare meglio le forze del morso elevate. Il nuovo studio “Functional and ecomorphological evolution of orbit shape in mesozoic archosaurs is driven by body size and diet”, pubblicato su Communications Biology da Stephan...

Ancora troppe sostanze pericolose negli organismi marini nei mari europei

Il Mar Mediterraneo Occidentale ha molti “punti rossi” nella nuova mappa EEA

Le sostanze pericolose inquinano i mari europei. Quando queste sostanze superano determinati limiti negli organismi marini c’è un rischio per gli ecosistemi e la salute umana lungo la catena alimentare. L’European Environment Agency (EEA) ha pubblicato le mappe delle 9 sostanze pericolose monitorate tra il 2010 e il 2019 e dice che «Tutte hanno superato i valori...

Crociere e ambiente: quelle che toccano più spesso i porti italiani sono le peggiori

NABU: «Le compagnie fanno ancora troppo poco per ridurre il proprio impatto su salute umana, natura e del clima»

Il mercato delle crociere si sta riprendendo rapidamente dopo le restrizioni del Covid-19  e Naturschutzbund Deutschland (NABU), l’ONG tedesca affiliata a BirdLife International, ha pubblicato il decimo rapporto/classifica “Cruise ship ranking 2022”  dal quale emerge che «Per allineare il loro modello di business agli interessi della natura, dell'ambiente e della protezione del clima, è decisivo...

La carenza di zolfo potrebbe soffocare la green economy

La crisi della risorse in un mondo che deve decarbonizzarsi

Secondo lo studio “Sulfur: A potential resource crisis that could stifle green technology and threaten food security as the world decarbonises”, pubblicato su The Geographical Journal da Mark Maslin, Livia Van Heerde e Simon Day dell’ University College London (UCL), «Una prevista carenza di acido solforico, una sostanza chimica cruciale nella nostra moderna società industriale, potrebbe...

La batteria di alluminio-zolfo: un nuovo concetto di stoccaggio di energia rinnovabile a basso costo

Realizzata con materiali abbondanti e poco costosi e con carico e scarico velocissimi

Nel mondo vengono costruiti impianti eolici e solari sempre più grandi e, in contemporanea cresce rapidamente la necessità di sistemi di backup economici e su larga scala per fornire energia quando è notte e il vento non soffia. Le attuali batterie agli ioni di litio sono ancora troppo costose per la maggior parte di questi...

Pretattare il terreno con etanolo protegge le piante dalla siccità e non c’è bisogno di colture Ogm

Un modo semplice ed economico per aumentare la resa delle colture anche quando l'acqua scarseggia

Secondo lo studio “Ethanol-Mediated Novel Survival Strategy against Drought Stress in Plants”, pubblicato su Plant and Cell Physiology da un team di ricercatori giapponesi e pakistani, «l'etanolo può aiutare le piante a sopravvivere in tempi di siccità». Il team di ricerca guidato da Motoaki Seki del Plant genomic network research team del Riken Center for...

Solo tagliare le emissioni può contenere i costi dei consumi energetici

A causa delle ondate di caldo, la domanda globale di elettricità aumenterà del 7% entro il 2050 e del 18% entro il 2100

Secondo il nuovo studio “Increased energy use for adaptation significantly impacts mitigation pathways”, pubblicato oggi su Nature Communications da ricercatrici e ricercatori dell'università Ca' Foscari Venezia, della Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e di LSHTM - London School of Hygiene & Tropical Medicine, «L'energia necessaria per l'adattamento ai cambiamenti...

Entro la fine del secolo ci potrebbe essere l’estinzione di massa del 90% di tutte le specie marine

Se non ridurremo le emissioni di gas serra, i primi a scomparire saranno mammiferi marini, razze e squali

Secondo lo studio “A climate risk index for marine life”, pubblicato recentemente su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo canadese Daniel Boyce della Dalhousie University, a causa delle emissioni di gas serra provocate dall'alto consumo energetico, entro il 2100 il cambiamento climatico colpirà quasi il 90% degli organismi marini...

La dieta dei delfini marini più rari del mondo è cambiata in meglio

I delfini Māui della Nuova Zelanda trovano cibo più facilmente grazie all'istituzione di un santuario marino

Un nuovo studio dimostra che il delfino Māui (Cephalorhynchus hectori maui) della Nuova Zelanda, il delfino marino più a rischio di estinzione del mondo, negli ultimi 30 anni ha cambiato la sua dieta. Per individuare i marcatori microchimici che rivelano la dieta dei Māui, gli scienziati hanno analizzato piccoli campioni di pelle dei rari delfini raccolti...

I ghiacciai della Germania potrebbero scomparire del tutto entro 50 anni

La riduzione dei gas serra è il modo più efficace per contrastare lo scioglimento dei ghiacciai, tutto il resto è puramente cosmetico

Intervistato dalla BBC, il glaciologo Christoph Mayer della Bayerischen Akademie der Wissenschaften (BAdW), ha detto che «I cinque ghiacciai alpini della Germania potrebbero scomparire entro 50 anni. Le alte temperature e le scarse precipitazioni di quest'anno hanno reso difficile per i ghiacciai rimanere ghiacciati. La misura più importante è ridurre le emissioni di gas serra»....

Corruzione, raffinerie, fertilizzanti e politica: il caso Monómeros

Il governo venezuelano chiede alla Colombia la restituzione dell'impianto petrolchimico portato alla bancarotta da Juan Guaidó e dal governo di destra di Duque

Il 23 agosto il Ministerio Público  del Venezuela ha annunciato che invierà 5 funzionari in Colombia «Per indagare sulla corruzione che coinvolge la società Monómeros Colombo Venezolanos SA, e ubicata nel paese vicino e che è una filiale della compagnia statale Petroquímica de Venezuela (Pequiven)». Il procuratore generale del Venezuela, Tarek William Saab, ha spiegato...

Dichiarato estinto il dugongo cinese

Non veniva più avvistato dal 2008. Le cause: attività antropiche e perdita del suo habitat

Lo studio “Functional extinction of dugongs in China”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, Zoological Society of London (ZSL) e università Aristotile – Salonicco, è uno di quelli che non si vorrebbero mai leggere: dichiara funzionalmente estinto in Cina uno dei giganti gentili dell'oceano, il dugongo...

Una grande catastrofe vulcanica è più probabile di altri rischi di cui ci preoccupiamo, ma viene ignorata

«I rischi di una massiccia eruzione che devasti la società globale sono significativi. L'attuale sottoinvestimento nella risposta a questo rischio è semplicemente sconsiderato»

Secondo lo studio “Huge volcanic eruptions: time to prepare”, pubblicato su Nature dal vulcanologo Michael Cassidy dell’Università di Birmingham e da Lara Mani del Centre for the study of existential risk (CSER) dell’Università di  Cambridge, «Il mondo è "tristemente impreparato" per una massiccia eruzione vulcanica e le probabili ripercussioni sulle catene di approvvigionamento globali, sul...

Quante microplastiche ci sono nel mare della Toscana

Monitoraggio ARPAT: nel 2021 0,079 oggetti/m2, nel 2021 erano 0,074, superiori al 2019 con 0,023 oggetti/m2

ARPATnews anticipa i dati del monitoraggio 2021 delle microplastiche in mare relativi alla Strategia marina che saranno contenuti  nell’Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, che verrà pubblicato in autunno. Per microplastiche si intendono frammenti di materiale plastico le cui dimensioni sono comprese tra 330µm e 5 millimetri mentre, per nanoplastiche, quelli con dimensioni comprese...

Si è costituita la Green community Arcipelago toscano

Partecipano tutti i comuni di Elba, Capraia e Giglio. Portoferraio capofila

Si è ufficialmente costituita ed ha già portato avanti una prima importante iniziativa per la ricerca di finanziamenti la “Green Community Arcipelago Toscano”, attiva nel settore della realizzazione di piani di sviluppo sostenibile. L’apposito schema di convenzione per dar vita ad essa sotto forma di gestione associata tra i comuni di Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro,...

Brasile: le miniere avvelenano i pesci nei fiumi del Roraima

I leader indigeni presentano ricorso per proteggere il Rio Negro dall'attività mineraria

Secondo lo studio “Avaliação de risco à saúde atribuível ao consumo de pescado contaminado por metilmercúrio na bacia do Rio Branco, Roraima, Amazônia, Brasil”, condotto da ricercatori della Fundação Oswaldo Cruz (Fiocruz), Instituto Socioambiental (ISA), Instituto Evandro Chagas e Universidade Federal de Roraima (UFRR), «Il pesce pescato in 3 punti su 4 nel bacino del Rio Branco...

Come 24 conigli hanno conquistato l’Australia

Spediti dall'Inghilterra nel 1859: i loro tratti genetici selvatici hanno dato a questi animali un vantaggio devastante

Anticamente l’areale del coniglio europeo (Oryctolagus cuniculus) era limitato alla penisola iberica e al sud della Francia. Furono i romani a disperdere la specie e questa diffusione accelerò nel medioevo. Nell'Australia continentale i conigli furono introdotti per la prima volta nel 1788, quando la First Fleet  sbarcò 5 conigli domestici a Sydney e prima del 1859...

Onu: un incidente nucleare a Zaporizhzhia avrebbe conseguenze catastrofiche

Russia e Ucraina: gli attacchi a Zaporizhzhya sono un rischio reale per l'intero continente europeo

Ieri, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi ha detto che l’L'Ucraina ha informato che «I rinnovati bombardamenti nei giorni scorsi hanno causato ulteriori danni nell'area della centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP), evidenziando ancora una volta i gravi rischi per la sicurezza nucleare che l'impianto deve affrontare e sottolineando l'urgente necessità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 147
  5. 148
  6. 149
  7. 150
  8. 151
  9. 152
  10. 153
  11. ...
  12. 480