Archivi

Svelato il mistero di come ci annusano le zanzare: hanno un olfatto super-specializzato e “non dogmatico”

Uno studio che dimostra come la scienza possa mettere in discussione convinzioni scientifiche radicate e aprire nuove strade

La malaria e la miriade di altre malattie che trasmettono le zanzare provocano ogni anno la morte di quasi  un milione di persone, quindi, frenare l'attrazione mortale delle zanzare per gli esseri umani è una delle priorità per la salute pubblica globale, ma i tentativi di riuscirci interferendo con il modo in cui le zanzare...

Il 95% del Lago di Urmia si è prosciugato

Il governo iraniano non ha ascoltato gli allarmi degli esperti. Ora rischia una catastrofe ambientale e sociale

Il livello dell'acqua nel lago di Urmia, nel Kurdistan orientale iraniano sta diminuendo a causa della siccità. Secondo un rapporto della Urmia Disaster Operations Administration, il 95% del lago di Urmia si è prosciugato e gli esperti avvertono che «Un completo prosciugamento del lago causerebbe tempeste di sale o piogge salate. Anche l'agricoltura e le aree...

Realizzato un prototipo di climatizzatore più rispettoso dell’ambiente

Utilizza refrigeranti solidi barocalorici per raffreddare in modo efficiente e non inquinare a fine vita

Manca ancora un mese alla fine di questa caldissima estate durante la quale – ignorando le raccomandazio0ni del presidente del Consiglio dimissionario Mario Draghi, gli italiani (come del resto europio, statunitensi e canadesi) han no tenuto costantemente in funzione i condizionatori d'aria per combattere il caldo. Ma, oltre a consumare energia, i condizionatori nascondono un altro...

Jrc: la prolungata siccità estiva ha pesanti conseguenze sui raccolti in Europa

L’Italia tra i Paesi più colpiti. Ma i raccolti invernali dovrebbero andare leggermente meglio

Secondo il nuovo “JRC MARS Bulletin - Crop monitoring in Europe - August 2022”, «Le condizioni climatiche eccezionalmente calde e secche in gran parte dell'Europa hanno continuato a ridurre sostanzialmente le prospettive di rendimento per i raccolti estivi dell'Ue. Le colture più colpite sono il mais da granella (-8,6% a livello Ue), il girasole (-5,5%) e...

Unicef: nella guerra in Ucraina quasi 1.000 i bambini uccisi o feriti

Catherine Russell: «Ma più di ogni altra cosa, i bambini ucraini hanno bisogno di pace»

Almeno 972 bambini in Ucraina sono stati uccisi o feriti dalla violenza da quando la guerra si è intensificata quasi sei mesi fa, una media di oltre cinque bambini uccisi o feriti ogni giorno. E queste sono solo le cifre che le Nazioni Unite hanno potuto verificare. Crediamo che il numero reale sia molto più alto. L'uso...

Sei mesi di guerra, nessuna iniziativa di pace. E noi diventiamo sempre più poveri

Se i governi non prendono l’iniziativa, lo devono fare i cittadini consapevoli e responsabili

Il 24 agosto saranno sei mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Sei mesi di uccisioni, omicidi, infanticidi, femminicidi, feriti, mutilati, sfollati, rifugiati, sofferenze, disperazione, distruzioni, macerie… In sei mesi di guerra, alcuni si sono arricchiti ma tutti gli altri sono diventati più poveri. E se la guerra continua, sarà sempre peggio. Sul campo di battaglia, lo scontro...

La Turchia raddoppia le importazioni di petrolio russo

Patto Erdoğan – Putin contro i Kurdi siriani? La Nato sta a guardare e la Svezia consegna a Erdogan un militante del PKK

Secondo la compagnia finanziaria Refinitiv Eikon, ad agosto la Turchia ha aumentato le importazioni di petrolio dalla Russia a una media di oltre 200.000 barili al giorno (bpd), rispetto ai 98.000 bpd dello stesso periodo del 2021. Secondo il rapporto della  Refinitiv Eikon rilanciato dalla Reuters e dalla putiniana Russian Television (RT), «Le raffinerie turche...

Siccità in Cina: dimezzata la portata del fiume Yangzte

Il terzo fiume più grande del mondo garantisce acqua ed elettricità a oltre 400 milioni di cinesi. Molti suoi affluenti sono in secca

Il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito Comunista Cinese, lancia, anche con servizi fotografici, un forte allarme sulla siccità che sta colpendo vaste aree della Repubblica Popolare. Ilustrando alcune di queste (che pubblichiamo) spiega che «Recentemente, nel tratto Ezhou del fiume Yangtze, la pagoda Guanyin, costruita per rallentare il flusso dell'acqua e considerato come...

Il Nepal è il Paese con il più alto tasso di mortalità per malattie polmonari

Nei Paesi poveri dell'Asia le cause principali sono il fumo, l'inquinamento indoor, la combustione dei rifiuti, i combustibili da biomassa e il traffico stradale

Secondo lo studio “Burden of chronic obstructive pulmonary disease and its attributable risk factors in 204 countries and territories, 1990-2019: results from the Global Burden of Disease Study 2019”, pubblicato recentemente su The BMJ da un team internazionale di ricercatori guidato dall’iraniano Saeid Safiri del Tuberculosis and Lung Diseases Research Centre della Tabriz University of Medical...

Gli inuit della Groenlandia favorevoli all’estrazione di sabbia prodotta dallo scioglimento della calotta glaciale

La popolazione indigena vuole essere coinvolta nel processo decisionale sull'adattamento ai cambiamenti accelerati nell'Artico

Lo studio “Opportunistic climate adaptation and public support for sand extraction in Greenland”, pubblicato su Nature Sustainability da Mette Bendixen (McGill University), Rasmus Leander Nielsen (Ilisimatusarfik - università della Groenlandia) e  Jane Lund Plesner e Kelton Minor (Københavns Universitet), si basa su un sondaggio nazionale realizzato su quasi 1.000 adulti in Groenlandia/Kalaallit Nunaat (dove circa...

La Germania non tornerà al nucleare per risparmiare gas

Habeck: le centrali nucleari non fanno una differenza significativa nel fornire energia, rappresentano solo il 2%. Greenpeace: sono solo l’1%

Per garantire la futura produzione di energia, la Germania non manterrà in funzione le centrali nucleari e continuerà nella loro dismissione programmata perché, come ha detto il ministro dell’economia Robert Habeck, «La loro capacità è insufficiente per compensare la carenza di gas naturale. E’ la decisione sbagliata, dato il poco che risparmieremmo». Habeck lo ha...

Soluzioni naturali, dati satellitari e citizen science per resistere alle tempeste costiere (VIDEO)

Iuss di Pavia: dimostrare la fattibilità di un Sistema europeo di allarme per le inondazioni costiere

L’Istituto universitario di studi superiori di Pavia (Iuss), che coordina il progetto “A Proof-Of-Concept for the Implementation of a European Copernicus Coastal Flood Awareness System” (ECFAS), finanziato dall’Unione europea, sottolinea che «A causa dei cambiamenti climatici, dell’innalzamento del livello del mare e della maggiore pressione sulle zone costiere, ci si attende che i rischi climatici...

Le donne imprenditrici e manager: mettere gli obiettivi dell’Agenda 2030 al centro dei programmi elettorali

Aidda: «Il tempo è finito: servono misure urgenti e di lungo termine per frenare i cambiamenti climatici»

L’Associazione imprenditrici e donne dirigenti di azienda (Aidda), sostiene il decalogo di proposte a favore dell'ambiente  presentato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) alle forze politiche in vista delle elezioni del 25 settembre e che chiede di includere nei programmi elettorali con l'obiettivo di condurre l'Italia verso uno sviluppo sostenibile e allinearla ai 17 Obiettivi dell'Agenda...

Il cambiamento climatico, il prezzo del grano e la disuguaglianza economica

Uno studio controintuitivo su clima, economia e Paesi esportatori e importatori di grano

L'aumento delle temperature globali danneggia i raccolti di grano, ma lo studio “Increased wheat price spikes and larger economic inequality with 2°C global warming”, pubblicato su One Earth da un team internazionale di ricercatori guidato da Tianyi Zhang dell’Accademia cinese delle scienze (ACS), fa notare che «Tuttavia, i raccolti non forniscono una visione olistica della...

Quali animali resistono meglio ai cambiamenti climatici?

Gli animali che vivono a lungo e producono meno prole sono più resistenti dei piccoli animali con una vita breve

Con l'aumento della temperatura media globale, le condizioni meteorologiche estreme, come siccità prolungate e forti piogge, stanno diventando sempre più comuni e nei prossimi decenni questo potrà solo peggiorare. Lo studio “Life history predicts global population responses to the weather in terrestrial mammals”, pubblicato su eLife dai biologi  John Jackson  e Owen Jones, dell’Interdisciplinary centre for...

La Carovana dei ghiacciai sul Monte Rosa: in 2 anni il ghiacciaio di Indren arretrato di 64 metri, 40 nell’ultimo anno

Scomparsi quasi del tutto i ghiacionevati di Flua. Emergenza impianti sciistici dismessi

I risultati del monitoraggio sul Monte Rosa durante realizzati dalla seconda tappa di Carovana dei Ghiacciai 2022 in Piemonte sono più che preoccupanti: «Forti regressioni della fronte glaciale con un consistente aumento degli affioramenti del substrato roccioso. La campagna di Legambiente, realizzata con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano,  monitora lo stato di salute dei ghiacciai alpini, minacciati sempre...

La biodiversità dei corsi d’acqua intermittenti è sempre più a rischio

E dopo le siccità e l’essiccazione dei fiumi arrivano le inondazioni

Anche se la siccità sta portando molti dei fiumi europei a minimi storici e danneggiando la biodiversità, la minaccia di inondazioni catastrofiche a seguito di un periodo di siccità resta sullo sfondo. Alcuni dei fiumi più famosi d'Europa, come il Reno, il Danubio e il Po sono stati colpiti da una gravissima siccità estiva, con...

Con il cambiamento climatico ci saranno fioriture algali più grandi

Sia la diminuzione del vento che le temperature più elevate possono causare in futuro maggiori fioriture algali

Lo studio “Impacts of atmospheric stilling and climate warming on cyanobacterial blooms: An individual-based modelling approach”, pubblicato recentemente su Water Research da un team di ricercatori australiani della Griffith University e della Edith Cowan University, ha rilevato che «Una diminuzione del 20% della velocità del vento si tradurrà in fioriture algali dei cianobatteri d'acqua dolce Microcystis che saranno...

Il nucleare e il gas e il petrolio rubato da francesi e statunitensi in Yemen e Siria

La legione straniera francese controllerebbe un impianto di gas nello Yemen del sud, gli Usa trafficano petrolio nel nord della Siria

A sentire i nuovi propagandisti del rinascimento nucleare italiano, basterebbe costruire una nuova centrale nucleare per non avere più problemi di elettricità e con qualcun’altra l’Italia non avrebbe più problemi di energia e non dovrebbe più importare petrolio e gas. Se non siamo energeticamente indipendenti (come se l’Italia fosse zeppa di uranio e non lo...

Bioingegneria multigenica della fotosintesi: soia più efficiente del 20% nello sfruttare la luce solare (VIDEO)

Il RIPE dimostra per la prima volta che aumenta i raccolti nelle colture alimentari

Con lo studio “Soybean photosynthesis and crop yield are improved by accelerating recovery from photoprotection” pubblicato su Science, i ricercatori del Realizing Increased Photosynthetic Efficiency (RIPE) hanno dimostrato per la prima volta che «La bioingegneria multigenica della fotosintesi aumenta la resa della soia e delle principali colture alimentari nelle prove sul campo». RIPE è un...

Capsus: un viaggio di 12 mesi nell’Italia dell’agroecologia. La road map per la transizione in agricoltura

Applicazione della legge sul bio, digestori anaerobici, biometano, agrivoltaico, sostenibilità negli allevamenti, formazione, contrasto all’abbandono e comunicazione ambientale

Oggi, al  Polo nazionale per l’agroecologia di Legambiente  a Rispescia (Gr), si è tenuto l’evento finale del progetto CAPSUS – the Common Agricultural Policy toward SUStainability, finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea. A CAPSUS spiegano che «Dal 1° settembre del 2021 al 31 agosto del 2022, il progetto ha messo a segno iniziative in tutte le...

La ritirata dei ghiacciai dell’Alaska

Nel Kenai Fjords National Park 13 ghiacciai su 19 sono in calo. A rischio una grande attrazione turistica

Mentre i ghiacciai in tutto il mondo si ritirano a causa del cambiamento climatico, i gestori dei parchi nazionali che ospitano ghiacciai al loro interno devono sapere cosa c'è all'orizzonte per prepararsi al futuro. Lo studio “Maritime glacier retreat and terminus area change in Kenai Fjords National Park, Alaska, between 1984 and 2021”, pubblicato sul Journal...

L’eolico fa bene alla salute, al clima e all’economia

Ricerca del Berkeley Lab e DOE: il valore dell'energia eolica supera di gran lunga i costi

Secondo il “Land-Based Wind Market Report” pubblicato dal Dipartimento dell'energia Usa  (DOE) e preparato dal Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab), «L'energia eolica continua a vedere una forte crescita, una solida performance e prezzi interessanti negli Stati Uniti Con costi livellati di poco più di 30 dollari per megawattora (MWh) per i progetti di nuova costruzione,...

L’emorragia dei ghiacciai della Valle d’Aosta

Carovana dei Ghiacciai: Miage, in 14 anni spariti circa 100 miliardi di litri di acqua. Pré de Bar, dal 1990 persi mediamente 18 metri di superficie all’anno

La fotografia scattata dalla prima tappa in Valle D’Aosta di Carovana dei Ghiacciai 2022, la campagna di Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, non lascia dubbi: «Ghiacciai sempre più in emorragia e equilibri naturali che cambiano».  I monitoraggi sono stati realizzati dal Comitato Glaciologico Italiano in collaborazione con Legambiente nelle mattinate del...

Scoperto un nuovo semplice metodo per distruggere i Pfas

Studio individua il tallone d'Achille di uno dei Pfas più diffusi e pericolosi

PFAS è l’abbreviazione di sostanze per- e polifluoroalchiliche e i PFAS vengono usati da 70 anni come agenti antiaderenti e impermeabilizzanti. Si trovano comunemente nelle pentole antiaderenti, nei cosmetici, nelle schiume antincendio, nei tessuti idrorepellenti e nei prodotti che resistono a grasso e olio. I PFAS sono chiamati anche "prodotti chimici per sempre" perché i batteri...

Incendi in Algeria: decine di morti e nuovo fallimento del regime

Dopo gli incendi mortali del 2021, il governo ha comprato velivoli antincendio, ma il Paese non sembra pronto

Secondo un comunicato stampa emesso ieri dalla Protection civile algérienne, «Il Paese ha dovuto affrontare 118 incendi che hanno colpito 21 wilaya nelle ultime 24 ore, principalmente a El-Tarf, Souk Ahras, Sétif, Guelma e Skikda. Un rapporto provvisorio mostra 38 vittime, tra cui 13 bambini, che sono morte principalmente nella città di El Tarf (nord-est), vicino al confine...

Giganteschi incendi boschivi in Russia, il fumo ha raggiunto Mosca (VIDEO)

L’opinione pubblica distratta dalla guerra in Ucraina. Allarmi ignorati. Confermate le ipotesi di Greenpeace Russia

Due mega-incendi boschivi sono in corso in Russia nell’Oblast di Ryazan e al confine tra l’oblast di Nizhny Novgorod e la Repubblica autonoma di Mari El. Nei comuni degli oblast e della Repubblica autonoma è stato dichiarato lo stato di emergenza a livello comunale. Il fumo dell'incendio di Ryazan ha causato foschia a Mosca e Ryazan. L’incendio...

Il megalodonte pesava più di 61 tonnellate, era lungo 16 metri e poteva mangiare un’orca intera (Video)

Nuove scoperte realizzate grazie agli eccezionali resti fossili scoperti nel 1860 e alla tecnologia 3D

Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo “morbido”: le loro ossa sono più simili a un naso umano che a un femore, il che rende improbabile che i loro resti si fossilizzino, lasciando agli scienziati poco da studiare, oltre ai denti fossili, per studiare l'ormai estinto megalodonte (Otodus megalodon). Eppure, contro ogni previsione, una parte considerevole...

La Russia: il nucleare è molto pericoloso. Ricordatevi di Chernobyl e Fukushima

Il bombardamento della centrale nucleare di Zaporozhye potrebbe portare a uno scenario peggiore

Intervenendo alla conferenza stampa che si è tenuta ieri a Kiev dopo il meeting con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy e quello turco Recep Tayyip Erdoğan, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che lo slancio positivo sulla storica iniziativa per i cereali del Mar Nero per aiutare le persone vulnerabili ad accedere al...

I puma predano gli asini rinselvatichiti del Death Valley National Park

E’ un bene per le zone umide. Una specie introdotta e invasiva può sostituire specie estinte come preda?

Nei deserti del Mojave e del Sonora i burros, gli asini (Equus africanus asinus) rinselvatichiti, si sono moltiplicati e hanno creato branchi che vagano allo stato brado alla ricerca di fonti d'acqua nelle piccole oasi formate dalle zone umide, spesso calpestando la vegetazione. Si tratta di aree importantissime e delicate dove ci sono sorgenti e infiltrazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 148
  5. 149
  6. 150
  7. 151
  8. 152
  9. 153
  10. 154
  11. ...
  12. 480