Archivi

La compagnia petrolifera Perenco contro le tribù incontattate dell’Amazzonia peruviana

Ha chiesto che non venga riconosciuta l’istituzione della Reserva Indígena Napo Tigre

Survival International denuncia che «La compagnia petrolifera anglo-francese Perenco sta premendo sul governo del Perù affinché sia cancellata la proposta di creazione di una riserva per le tribù incontattate del Napo-Tigre, nel nord dell’Amazzonia peruviana. La compagnia vuole infatti poter continuare le sue attività di trivellazione nella zona, mettendo in estremo pericolo le tribù incontattate che vi vivono». Nel dicembre 2019, l’Organización...

Dall’albero del pane il cibo per il futuro. È resistente al cambiamento climatico

L'albero del pane potrebbe essere parte della soluzione all'aggravarsi della crisi della fame globale

Secondo lo studio “Potential of breadfruit cultivation to contribute to climate-resilient low latitude food systems”, pubblicato d su PLOS Climate da un team di ricercatori della Northwestern University, presto nei nostri piatti ci potrebbero essere più prodotti derivati dai frutti dell’albero del pane  (Artocarpus altilis). Infatti, se tutti gli studi più recenti prevedono che il...

Il grafene può estrarre efficacemente l’oro dai rifiuti elettronici

Una nuova soluzione per lo sviluppo sostenibile del riciclaggio dei rifiuti elettronici

Lo studio “Highly efficient and selective extraction of gold by reduced graphene oxide”, pubblicato recentemente su Nature Communications da ricercatori cinesi e britannici ha scoperto che «L'ossido di grafene ridotto può estrarre l'oro dai rifiuti elettronici con un'elevata efficienza». Dato che è un buon conduttore di elettricità, l'oro viene  ampiamente utilizzato nei prodotti elettronici, quindi...

La Cina divisa tra siccità devastanti e inondazioni

Intensificate le misure per il controllo delle inondazioni e per soccorrere le regioni e province colpite dalla siccità

Il 16 agosto il Quotidiano del Popolo  ha annunciato che «Il quartier generale cinese per il controllo delle inondazioni e i soccorsi alla siccità e il Ministero della gestione delle emergenze hanno formulato specifici piani di controllo delle inondazioni e di soccorso alla siccità per prevenire vittime». Forti piogge stanno continuando a colpire parti della...

Il Centro Italia 6 anni dopo il terremoto: storie di resilienza che guardano al futuro

I progetti di Alleva la speranza +, il crowdfunding promosso da Legambiente ed Enel

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, ricorda che «Sei anni fa il sisma del Centro Italia ha segnato il nostro Paese lasciando una ferita profonda e tutt’ora visibile, In questi anni la macchina della ricostruzione è proceduta a rilento tra ritardi, difficoltà burocratiche e altri problemi. Con la campagna Alleva la speranza e Alleva la speranza +...

Aumenta il rischio nucleare della guerra Russia-Ucraina

Sabotata la centrale nucleare di Kursk in Russia, nuovi attacchi contro la centrale di Zaporizhzhia

Si concretizza uno dei rischi del nucleare civile denunciato più volte dagli ambientalisti: il coinvolgimento delle centrali nucleari in una guerra aperta: secondo i servizi segreti russi (FSB) sono stati sabotatori ucraini a far saltare in aria le linee elettriche ad alta tensione utilizzate dalla centrale nucleare di Kursk. Pur essendo una gemella di quella...

Il nuovo vaccino contro la malaria salverà milioni di bambini. Assegnato il primo appalto di produzione

Unicef: la malaria è uno dei maggiori killer dei bambini sotto i 5 anni

Nel 2020, nella sola Africa, sono morti di malaria quasi mezzo milione di bambini, un tasso di mortalità infantile di uno al minuto. La buona notizia è che l'Unicef ha assegnato a GSK, per 167.400.000 euro, gara per la prima fornitura in assoluto di un vaccino contro la malaria che renderà disponibili 18 milioni di...

Partita la prima nave del Wfp dall’Ucraina carica di grano

Diretta nel Corno d’Africa per far arrivare rifornimenti di cibo alle persone minacciate dalla carestia

La prima spedizione via mare di grano ucraino destinato agli interventi umanitari del World Food Programme (Wfp) ha lasciato ieri il porto ucraino di Yuzhny (Pivdennyi). Il Wfp sottolinea che «Si tratta di un'altra importante pietra miliare negli sforzi per fare in modo che il grano ucraino, tanto necessario fuori dal Paese colpito dal conflitto,...

Più tasse sui ricchi, carbon tax, plastic tax e sugar tax: la nuova Colombia va davvero a sinistra

I punti cardine della riforma fiscale proposta dal presidente Petro: «Ridurre il debito sociale storico»

La “Reforma Tributaria para la Igualdad y la Justicia Social”, una delle proposte chiave della campagna elettorale del nuovo presidente di sinistra della Colombia, Gustavo Petro, è già arrivata al Congresso con la promessa di contribuire fortemente lla riduzione del debito sociale accumulato da decenni in Colombia. Dato che la coalizione di sinistra del Pacto...

Nell’Artico il riscaldamento è stato 4 volte più veloce della media globale, non 2 come si credeva

Nel Mare di Barents è stato 7 volte superiore alla media globale. Calcoli fatti dal 1979 in poi

Negli ultimi decenni il riscaldamento è stato più forte nell'Artico. Questo fenomeno è una delle manifestazioni più cospicue del cambiamento climatico ed è indicato come amplificazione artica. Ma, secondo lo studio “The Arctic has warmed nearly four times faster than the globe since 1979”, pubblicato su Communications Earth and Environment da un team di ricercatori...

Scorie chimiche radioattive altamente tossiche spostate da Fukushima Daiichi a Hokkaido

Fra le proteste, il governo giapponese autorizza lo spostamento dei rifiuti che era stato bloccato dopo il disastro nucleare

Oggi, scorie chimiche fortemente radioattive e contenenti una quantità elevatissima di  sostanze cancerogene, che erano stoccate vicino al cadavere radioattivo della centrale nucleare giapponese di Fukushima, sono state trasportate a Muroran, una città della grande isola settentrionale giapponese  di Hokkaido, sollevando le decise proteste dei residenti. Si tratta di rifiuti tossici e radioattivi, soprattutto condensatori...

Anche una “piccola” guerra nucleare tra India e Pakistan provocherebbe la fame globale

Con una guerra nucleare tra Usa e Russia la produzione calorica media globale diminuirebbe del 90% in tre o quattro anni

Secondo lo studio “Global food insecurity and famine from reduced crop, marine fishery and livestock production due to climate disruption from nuclear war soot injection”, pubblicato su Nature Food da un team internazionale di ricercatori guidato da Lili Xia del Department of environmental sciences, della Rutgers University, «Più di 5 miliardi di persone morirebbero di...

Terza Carovana dei Ghiacciai: la video-scheda di Legambiente

Dal 17 agosto al 3 settembre, un viaggio in 5 tappe per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini

Dai ghiacciai del Monte Bianco del Miage e Pré de Bar (Valle D’Aosta) dal 17 al 19 agosto, ai ghiacciai del Monte Rosa di Indren (Piemonte) dal 20 al 22 agosto; e ancora il ghiacciaio dei Forni (Lombardia), dal 23 al 26 agosto, il ghiacciaio della Marmolada (Veneto –Trentino), dal 27 al 31 agosto, fino...

Barriera soffolta di fronte alla spiaggia di Sant’Andrea, le osservazioni di Legambiente

Scarsa attenzione a biodiversità, riscaldamento del mare e cause dell’erosione a terra

Legambiente ha presentato le osservazioni al progetto per la Realizzazione di una scogliera sommersa in massi di fronte alla spiaggia di Sant’Andrea, nel Comune di Marciana, evidenziando lacune nell’analisi della biodiversità marina, il rapido riscaldamento del mare in atto e scarsa attenzione verso le vere cause dell’erosione che sono a terra più che a mare....

Al via la conferenza per il primo trattato internazionale sulla diversità biologica degli oceani

Ma si comincia male, dividendosi subito su guerra in Ucraina, pesca e miniere sui fondali

Ieri è iniziata a New York la quinta e probabilmente ultima sessione dell’Intergovernmental Conference on an international legally binding instrument under the United Nations Convention on the Law of the Sea on the conservation and sustainable use of marine biological diversity of areas beyond national jurisdiction che dovrebbe finire di redigere il primo trattato in...

Le spugne starnutiscono via i rifiuti (VIDEO)

Uno starnuto di spugna dura mezz’ora ed emette muco che è una fonte di cibo per molti animali

Risalenti a oltre 650 milioni di anni fa, le spugne sono tra gli animali più antichi del pianeta. Possono sembrare creature semplici, ma svolgono un ruolo essenziale in molti ecosistemi sottomarini. Si nutrono pompando l'acqua attraverso una rete di canali di ingresso e di deflusso e filtrando ogni giorno fino a migliaia di litri di acqua di...

Dalla mega-siccità al diluvio universale: inondazioni catastrofiche due volte più probabili

In California il cambiamento climatico può portare a devastanti smottamenti e colate detritiche, in particolare nelle zone collinari bruciate dagli incendi

Nella California devastata dalla siccità e dai mega-incendi c’è gigante addormentato: un'inondazione così grande da sommergere le principali valli con fiumi enormemente ingrossati, lunghi centinaia di chilometri e larghi decine. Una mega-inondazione simile a quella avvenuta nel 1862 e gli scienziati che hanno studiato il fenomeno nel 2010 lo chiamano  "scenario ArkStorm", ricordando che potenzialmente...

Non possiamo voltare le spalle al futuro dell’Afghanistan

La tragica situazione odierna non è solo colpa dei Talebani ma di decenni di abbandono. Le donne relegate ai margini

A un anno dalla ignominiosa fuga delle truppe Usa e Nato dall’Afghanistan che hanno lasciato nuovamente il Paese nelle mani dei Talebani, il coordinatore delle Nazioni Unite nel Paese, Ramiz Alakbarov, descrive i suoi timori per la vita delle ragazze e chiede che alle donne venga consentito di svolgere pienamente il loro ruolo per il...

Le fabbriche della fame, i 4 nuovi cavalieri dell’Apocalisse e la guerra in Ucraina

Il miracolo dell'aumento e della caduta improvvisa dei prezzi alimentari e perché i poveri continuano a morire di fame

A luglio, l'Indice FAO dei prezzi alimentari ha raggiunto una media di 140,9 punti, in calo dell'8,6% rispetto a giugno, «Segnando il quarto calo mensile consecutivo da quando ha toccato i massimi storici in precedenza durante l'anno». Questo significa che i prezzi alimentari alle stelle a livello mondiale in realtà erano diminuiti costantemente già prima dell'accordo...

Capire quanto sono in salute gli ecosistemi marini per proteggerli e utilizzarli meglio

Fornisce un approccio più preciso per la gestione e il ripristino attivi degli habitat marini

Lo studio “Inclusion of condition in natural capital assessments is critical to the implementation of marine nature-based solutions”, pubblicato recentemente su Science of The Total Environment da un team di ricercatori britannici dell’università di Portsmouth e del Plymouth Marine Laboratory, aiuta a migliorare la comprensione del legame tra la "salute" dell'habitat marino e fornitura di...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia 1 punto oltre i limiti di legge su 10 campionati

Emergenza idrica: sì alla regolamentazione dei pozzi, no all’azzeramento del deflusso minimo vitale in caso di crisi

Dei 10 punti campionati il primo agosto dai volontari e volontarie della Goletta Verde lungo le coste del Friuli Venezia Giulia solo 1 è risultato fortemente inquinato¨la Foce del Rio Fugnan, tra via Battisti e l'incrocio con Largo Caduti per la libertà nel comune di Muggia in provincia di Trieste. Altra nota dolente è l'informazione ai bagnanti: solo...

Un repellente organico e puzzolente tiene gli elefanti lontani dalle coltivazioni

Prodotto con peperoncino, aglio, zenzero, sterco e uova marce e testato in Uganda e Kenya

Lo studio “Smelly” Elephant Repellent: Assessing the Efficacy of a Novel Olfactory Approach to Mitigating Elephant Crop Raiding in Uganda and Kenya”, pubblicato recentemente su From conflict to coexistence,  un'edizione speciale di  Diversity da un team di ricercatori britannici, ugandesi e statunitensi, din mostra che «un nuovo "repellente puzzolente per elefanti" a base di ingredienti di...

Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2022: oltre i limiti di legge il 32% delle acque costiere e lacustri analizzate

Legambiente: «Su depurazione, Italia indietro per uscire da procedure d’infrazione Ue, rischia d’inseguire ancora una volta l’emergenza»

«Quasi un punto su tre, il 32% dei campioni prelevati nelle acque costiere e lacustri del Belpaese, è risultato oltre i limiti di legge». E’ il bilancio non certo positivo delle analisi effettuate da Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2022 che quest’anno hanno interessato 18 regioni e 37 laghi italiani. Dal 20 giugno al 1° agosto, oltre...

Montagne avvelenate: la Cina controlla l’industria illecita delle terre rare in Myanmar

Global Witness: la Cina alimenta violazioni dei diritti umani, distruzione ambientale e finanzia milizie legate all'esercito

Secondo la nuova inchiesta “Myanmar's poisoned mountains - The toxic rare earth mining industry at the heart of the global green energy transition” pubblicata da Global Witness, «Il Myanmar ha visto assistito a una rapida espansione dell'estrazione illegale di minerali pesanti di terre rare, utilizzati nelle tecnologie energetiche verdi, negli smartphone e nell'elettronica domestica, con...

L’attuale siccità potrebbe essere la peggiore degli ultimi 500 anni in Europa

Andrea Toreti (JRC): è peggio di quella del 2018 e la peggiore dal XVI secolo

In un’intervista a Sky News 24 rilanciata anche dal Washington Post, Andrea Toreti, ricercatore senior del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea e che processa i dati dell’European Drought Observatory (EDO), ha detto che «Quest'anno è destinato ad essere ancora peggiore rispetto al 2018, quando condizioni insolitamente favorevoli in alcune parti del blocco [europeo]...

In Somalia già un milione di profughi ambientali per siccità

La devastante siccità in Somalia ha raggiunto livelli senza precedenti e mancano i soldi per assistere i profughi interni

Secondo i dati sugli sfollati diffusi dall’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) e dal Norwegian Refugee Council (NRC), «Più di 755.000 persone sono state sfollate internamente in Somalia a causa della grave siccità di quest'anno, portando la cifra totale a 1 milione di persone da gennaio 2021, quando è iniziata la siccità». Mohamed Abdi,...

Iaea: a Zaporizhzya la situazione è grave, «Le ostilità alla centrale nucleare di devono cessare»

Guterres: «Qualsiasi potenziale danno a Zaporizhzhia o a qualsiasi altro impianto, potrebbe portare a conseguenze catastrofiche»

Mentre il Consiglio di Sicurezza dell’Onu si riuniva per discutere della situazione di Zaporizhzya in Ucraina, sulla più grande centrale nucleare europea piovevano almeno altri 10 razzi e tiri di mortaio e russi e ucraini si scambiavano altre accuse. Nel suo intervento al Consiglio di sicurezza, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael...

L’estate che si sciolsero le Svalbard

Il record di fusione dei ghiacciai delle Svalbard tra il 15 e il 17 luglio

Secondo la NASA, «Le temperature dell'aria eccezionalmente calde nell'estate 2022 hanno causato uno scioglimento record in tutte le Svalbard. L'abbondante acqua di disgelo, gran parte della quale sfocia nell'oceano, è l'ultima espressione di un clima in rapido riscaldamento nell'arcipelago norvegese coperto di ghiaccio». Xavier Fettweis, climatologo dell'Université de Liège, spiega che «Lo scioglimento cumulativo delle Svalbard tra il...

Coprifuoco in Sierra Leone dopo la prima nuova rivolta per il pane africana

Morti, feriti e arresti dopo le massicce proteste contro il carovita e la corruzione guidate dai giovani

In Sierra Leone è stato dichiarato il coprifuoco in tutto il Paese  dopo le proteste antigovernative, durante le quali è stato ucciso e arrestato un numero imprecisato di persone. I filmati diffusi sui social media mostrano folle di manifestanti – soprattutto giovani- nella capitale Freetown che bruciano pneumatici e altri gruppi di giovani che lanciano sassi...

I ruoli insostituibili dei coccodrilli: ingegneri ecosistemici e indicatori biologici

Cosa perderà il mondo se i coccodrilli non saranno protetti urgentemente

Lo studio “Using functional traits to identify conservation priorities for the world's crocodylians”, pubblicato recentemente su Functional Ecology  da Phoebe Griffith, Rikki Gumbs e Samuel T. Turvey della Zoological Society of London (ZSL) e da Jeffrey W. Lang del Gharial Ecology Project del Madras Crocodile Bank Trust, sottolinea che «Creare ripari per altri animali attraverso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. ...
  12. 480