Archivi

Afghanistan: dopo un anno di governo dei talebani, le ragazze soffrono le conseguenze più gravi della crisi

Isolamento, fame, mancanza di istruzione e depressione. Save the Children: crisi umanitaria e catastrofe dei diritti dei bambini

Secondo il report di Save the Children  “Punto di rottura: la vita per i bambini a un anno dalla presa di controllo dei talebani”, «Ad un anno dalla presa di controllo dell'Afghanistan da parte dei talebani, la crisi economica, la siccità devastante e le nuove restrizioni hanno sconvolto totalmente la vita delle ragazze, con conseguenze gravissime...

Il fantastico mondo del nucleare francese: EDF vuole un risarcimento da 8 miliardi di euro dallo Stato

Ma lo Stato è il suo azionista all’84% e sta per rinazionalizzare completamente EDF, carica di debiti nucleari

Ulteriormente appesantita dalle norme dello “scudo tariffario”, e in particolare dalla vendita a basso costo di energia elettrica nucleare e importata ai suoi concorrenti, EDF ha presentato ricorso al  Conseil d’Etat  per chiedere un risarcimento di oltre 8 miliardi di euro allo Stato francese, che è anche il suo principale azionista. Il 9 luglio la...

Le foreste boreali del Nord America potrebbero essere distrutte da cambiamenti climatici anche modesti

E l’indebolimento e la perdita delle foreste boreali farà cambiare ancora più rapidamente il clima

Le foreste boreali del Nord America sono tra i più grandi ecosistemi boschivi rimasti quasi intatti del pianeta e stoccano negli alberi e nelle piante grandi quantità di carbonio terrestre ma secondo lo studio “Even modest climate change may lead to major transitions in boreal forests”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori dell’Università...

Eradicare le specie invasive dalle isole produce un impatto globale positivo per la biodiversità

Oltre 100 anni di eradicazioni: 88% di successo. Interventi locali molto efficaci per il raggiungimento degli obiettivi globali

Le specie invasive sono una minaccia chiave per gli ecosistemi insulari, ma le isole sono anche una significativa opportunità a livello globale per la conservazione della biodiversità. Le isole sono hotspot globali sia per la biodiversità che per l'estinzione, anche se rappresentano solo il 5% circa della superficie terrestre, dal 1500 ad oggi hanno subito il...

Il mondo può essere al 100% a energia rinnovabile entro il 2050, o anche prima

Energia solare ed eolica, accumulo di energia, sector coupling ed elettrificazione diretta e indiretta

«Un sistema energetico basato al 100% sulle energie rinnovabili è emerso per diventare il mainstream scientifico. Centinaia di studi scientifici hanno dimostrato che i sistemi al 100% a energia rinnovabile possono essere raggiunti a livello globale, regionale e nazionale entro o prima del 2050. Il numero di studi pubblicati è cresciuto del 27% all'anno dal 2010...

Il riscaldamento globale accelera l’invecchiamento delle lucertole

Le lucertole vivipare nascono già troppo vecchie per poter arrivare alla maturità sessuale

Lo studio “Lizards from warm and declining populations are born with extremely short telomeres”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  da un team di ricercatori del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e di diverse università e istituzioni scientifiche francesi, rivela che «Un'accelerazione dell'invecchiamento è associata al declino della popolazione di una lucertola...

Il più grande incendio di sempre nella Francia in fiamme. I Verdi: sottovalutati gli effetti del riscaldamento globale

Il ministro degli interni: la ripresa dell’incendio in Gironda potrebbe essere un atto doloso

Incendi che sembravano spenti sono ripresi nelle Landes e nella Gironda, continuano giganteschi e virulenti incendi nella Maine-et-Loire, nell'Aveyron, nella Drôme, nell'Isère, nel Jura...  La Francia ieri era in fiamme e  l’incendio che in due settimane, a metà luglio, aveva incenerito più di 20.000 ettari di foresta nella Gironda. In realtà «Si era seppellito da...

Non date da mangiare ai daini (e agli altri animali), diventano più aggressivi

Alimentare gli animali selvatici provoca una selezione artificiale dei comportamenti molesti

Secondo lo studio “Artificial selection in human-wildlife feeding interactions”, pubblicato sul  Journal of Animal Ecology da un team del Laboratory of Wildlife Ecology and Behaviour, SBES, dell’University College Dublin (UCD), «La crescente tendenza delle persone a nutrire animali selvatici rappresenta un serio rischio per il benessere degli esseri umani e della fauna selvatica» perché «Le...

Preoccupa la situazione idrica in Val di Cornia e all’Isola d’Elba

ASA: lo scenario che si sta verificando risulta il più critico di sempre

L’ASA, che è il gestore unico del servizio idrico integrato nell’ATO 5 Toscana Costa , avverte che «Le presenze turistiche in Val di Cornia, complice un’estate molto calda, forse la più calda mai registrata ad oggi, fanno registrate consumi molto alti, come mai avvenuto precedentemente nel territorio. La quasi assenza di pioggia degli ultimi mesi comporta una...

Attacchi alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzya: ne discute il Consiglio di sicurezza Onu

Russia e Ucraina continuano a scambiarsi accuse e il G7 chiede a Mosca di restituire la centrale nucleare a Kiev

La Russia ha chiesto e ottenuto la convocazione di una sessione di emergenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu per discutere la situazione nella centrale nucleare ucraina di Zaporozhye, che è stata oggetto di bombardamenti. Il Consiglio di sicurezza è convocato per oggi e il vice capo della missione russa all’Onu, Dmitry Polyansky,  ha detto che «L’opinione...

Nelle aree marine protette benefici ecologici per squali e razze

Ma è fondamentale una buona gestione della pesca artigianale

Secondo lo studio “Small-scale fisheries catch more threatened elasmobranchs inside partially protected areas than in unprotected areas”, pubblicato su Nature Communications da  Manfredi Di Lorenzo, Antonio Calò,   Antonio Di Franco, Giacomo Milisenda,  Giorgio Aglieri,  Carlo Cattano, Marco Milazzo e Paolo Guidetti della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e dell’università di Palermo, «Le Aree Marine Protette Mediterranee possono fornire...

Goletta Verde: in Veneto tutti entro i limiti di legge gli 11 punti campionati

Legambiente: «investimenti efficaci ma non dobbiamo abbassare la guardia». La pesca illegale è un problema

Tutti gli 11 punti campionati dai volontari e dalle volontarie della Goletta Verde lungo le coste venete nella giornata del 19 luglio, sono risultati a noma. 8 campionamenti eseguiti in provincia di Venezia (tre punti nel comune di Caorle, due punti al comune di Cavallino Treporti, e uno rispettivamente nei comuni di Chioggia, Eraclea e Jesolo) e tre in provincia di Rovigo (due nel comune di Porto Tolle e uno a Rosolina). Ma non manca una nota dolente: «In Veneto così...

Oltre la metà delle malattie patogene umane conosciute può essere aggravata dalle emissioni di gas serra

«Ci sono troppe malattie e vie di trasmissione per farci pensare che possiamo davvero adattarci ai cambiamenti climatici»

Lo studio “Over half of known human pathogenic diseases can be aggravated by climate change”, pubblicato su Nature Climate Change  da un team di ricercatori dell’università delle Hawaiʻi -  Mānoa  e dell’università del Wisconsin – Madison è una valutazione completa della letteratura scientifica dalla quale emergono prove empiriche che «Oltre il 58% delle malattie umane...

Wmo: il luglio 2022 è stato uno dei tre più caldi mai registrati. Soprattutto in Europa e in Italia

E ad agosto in Europa e in Italia continueranno siccità e carenza di piogge

Secondo la World meteorological organization (Wmo) quello appena finito «E’ stato uno dei tre luglio più caldi».  Un dato confermato dal Copernicus Climate Change Service: «Il mondo ha avuto il terzo luglio più caldo mai registrato, con ondate di caldo intense e prolungate che hanno colpito parti d'Europa. L’estensione del ghiaccio marino antartico è stata la...

Tutto pronto per la Carovana dei Ghiacciai 2022

I ghiacciai alpini si riducono a ritmo inimmaginabile, più di 200 già scomparsi

«Ghiacciai fragili e sempre più a rischio per effetto della crisi climatica. Siccità, ondate di calore senza precedenti, temperature record e assenza di neve: tutte facce della stessa inarrestabile emergenza che minaccia lo stato di salute del nostro arco alpino. Infatti, a causa del riscaldamento globale, i ghiacciai alpini si stanno riducendo ad un ritmo inimmaginabile anche...

Le navi che sono salpate finora dall’Ucraina erano cariche di mangimi per gli animali, non di cibo per gli affamati

Dopo l’accordo entrato in vigore il primo agosto, nessuna nave è salpata verso i Paesi in emergenza alimentare

  Secondo il New York Times, nessuna delle navi cariche di grano e mais che fino a ieri erano partite dai porti ucraini era diretta verso i Paesi africani più a rischio di fame. La prima nave partita dopo l’accordo sul “corridoio del grano” raggiunto da Russia e Ucraina con la mediazione dell’Onu e della Turchia,...

Un Plan de Emergencia per affrontare la peggiore siccità della storia del Cile (VIDEO)

Dissalatori, irrigazione agricola efficiente, risparmio idrico nelle zone rurali e in città

Il governo di sinistra del Cile si rivolge direttamente ai suoi cittadini: «Il Cile sta attraversando la più profonda ed estesa siccità della sua storia. Mai prima d'ora il Paese ha subito una condizione di scarsità d'acqua come quella che stiamo vivendo, soprattutto nella zona tra Atacama e La Araucanía. Affrontarlo  è compito di tutti come società. Come governo, abbiamo sviluppato un...

Ecco i bastoncini e le polpette di pesce coltivati in laboratorio

Prodotti ricavati da cellule coltivate in laboratorio, senza uccidere pesci

I prodotti ittici coltivati ​​in laboratorio sono un passo più vicini all'arrivo sugli scaffali dei negozi di alimentari: Bluu Seafood, leader europeo nel settore alimentare nella produzione di pesce e frutti di mare coltivati, ha presentato i primi prodotti pronti per il mercato a base di cellule di pesce coltivate e spiega che «I bastoncini...

Produrremo i Led con le squame di pesce (VIDEO)

La pirolisi a microonde può trasformare gli scarti di pesce in nanomateriali a base di carbonio di qualità

Lo studio  “Fabrication of ultra-bright carbon nano-onions via a one-step microwave pyrolysis of fish scale waste in seconds”, pubblicato recentemente su Green Chemistry da Yunzi Xin, Kai Odachi e Takashi Shirai del Nagoya Institute of Technology è partito da una constatazione: «Grazie alla loro bassa tossicità, stabilità chimica e notevoli proprietà elettriche e ottiche, i nanomateriali a...

Il rischio di estinzione delle specie può essere molto peggiore di quanto si stima

Più della metà delle migliaia di specie “carenti di dati” rischiano di scomparire per sempre

Per proteggere efficacemente una specie c’è bisogno di informazioni essenziali: dove vive e quali minacce deve affrontare, ma per migliaia di specie gli scienziati non dispongono di questi dati di base, il che rende loro impossibile sapere come se la stanno cavando nella sesta estinzione di massa e quali misure adottare perché queste specie presenti in tutto il...

Goletta verde: flash mob a Venezia via mare e via terra

Attivisti e attiviste in piazza travestiti da subacquei davanti al Canal Grande

A Venezia il livello dell’acqua si alza a ritmi preoccupanti ma le soluzioni e le azioni per contrastare quest’emergenza sono ferme al palo e allora gli attivisti e le attiviste di Legambiente si sono trasformati in subacquei con tanto di boccagli e maschere, ma in piazza, in riva degli Schiavoni, mostrando lo striscione “Change Climate...

Osservatori turistico di destinazione dell’Isola d’Elba: no al rigassificatore a Piombino

La vera ed unica alternativa alle fonti fossili sono le energie rinnovabili, a cominciare dal fotovoltaico e dell'eolico offshore

L’Osservatorio Turistico di Destinazione (dell’Isola d’Elba), coordinato dal Comune di Portoferraio, in seguito ad un confronto ed una accurata valutazione sull’ipotesi di localizzare una nave con impianto rigassificatore a Piombino, esprime le seguenti valutazioni: La scelta del Governo, pur rispondendo ad una esigenza urgente e strategica legata all’approvvigionamento energetico nazionale, non si inserisce nella strada...

Un lago salato sotto il Mar Rosso (VIDEO)

Ambienti estremi scoperti di recente che forniscono indizi sulla vita extraterrestre e possono contenere potenziali composti antitumorali

Nello studio “Discovery of the deep-sea NEOM Brine Pools in the Gulf of Aqaba, Red Sea”, pubblicato su su Nature Communications, un team di ricercatori guidato dalla Rosenstiel School of marine, atmospheric, and Earth science dell'università di Miami (UM), illustra la recente scoperta di rare pozze di salamoia nelle acque profonde nel Golfo di Aqaba, un...

Con le temperature notturne più alte il rischio di mortalità aumenterà di 6 volte

La frequenza e l'intensità media delle notti calde aumenterà più rapidamente della temperatura media giornaliera

Secondo lo studio “The effects of night-time warming on mortality burden under future climate change scenarios: a modelling study”, pubblicato su The Lancet Planetary Health  da un team di ricercatori di Cina, Corea del Sud, Giappone, Germania e Stati Uniti, «Le notti eccessivamente calde causate dai cambiamenti climatici aumenteranno fino al 60%  il tasso di...

La portulaca è una “super pianta” che ha la chiave per realizzare colture resistenti alla siccità?

Contiene sia la fotosintesi C4 che consente di sopravvivere ad alte temperature che quella CAM delle piante dei deserti

La portulaca (Portulaca oleracea), chiamata anche porcellana o porcacchia o erba fratesca, è una pianta molto comune che viene usata in cucina fin dall'antichità, eppure, secondo lo studio “Spatial resolution of an integrated C4+CAM photosynthetic metabolism” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori della Yale University e della Tianjin University,  potrebbe nascondere «Importanti indizi...

Come funziona l’apparato gastrovascolare della medusa Rhizostoma pulmo

Nuovi approfondimenti importanti per comprendere la fisiologia dell'alimentazione delle meduse e il loro ruolo nelle reti trofiche

Un team internazionale di ricercatori internazionale (Italia, Francia, Slovenia e Spagna), guidato dal Dipartimento di scienze della vita dell’università di Trieste (UniTs), in stretta collaborazione con Elettra-Sincrotrone Trieste, ha appena pubblicato su PLOS ONE lo studio “A novel endocast technique providing a 3D quantitative analysis of the gastrovascular system in Rhizostoma pulmo: an unexpected through-gut in...

Le ondate di caldo nel Mediterraneo aumentano la mortalità delle specie

L’accelerazione degli impatti ecologici associati ai cambiamenti climatici è una minaccia senza precedenti per la salute e il funzionamento degli ecosistemi mediterranei

Tra il 2015 e il 2019 una serie di ondate di caldo hanno colpito tutte le regioni del bacino mediterraneo, provocando eventi di mortalità di massa in 50 diverse specie marine come coralli, spugne, macroalghe e anche pesci. Secondo lo studio “Marine heatwaves drive recurrent mass mortalities in the Mediterranean Sea” pubblicato su  Global Change...

Haiti è il fallimento della comunità internazionale: uno Stato fantasma e una società civile debole e vulnerabile

OEA: 20 anni di strategia politica errata che hanno lasciato caos, distruzione e violenza

L’Organización de los Estados Americanos/ Organization of American States/ Organisation des États Américains/ Organização dos Estados Americanos (OEA) ha rilasciato una durissima dichiarazione che fa il punto e ricostruisce la storia dell’attuale situazione di sanguinoso caos che vive Haiti, il più povero Paese delle Americhe e uno dei più poveri del mondo. Il Segretariato generale...

La debolezza degli Stati aggrava l’instabilità e le guerre in Africa

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu esamina lo sviluppo delle capacità per sostenere la pace in Africa

Intervenendo durante un dibattito al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per esaminare il rafforzamento delle capacità per sostenere la pace in Africa, Cristina Duarte, consigliera speciale del segretario generale dell’Onu per l'Africa, ha evidenziato che «”Fattori interni” come corruzione, povertà, disuguaglianza, discriminazione nell'erogazione dei servizi pubblici budgeting non inclusivi o mancato rispetto dei diritti umani...

I fulmini secchi provocano alcuni dei mega-incendi più distruttivi e costosi

Avvengono con temperature del terreno più elevate, secchezza nella bassa troposfera, umidità e instabilità nella media troposfera

Il nuovo studio “Meteorological and geographical factors associated with dry lightning in central and northern California”, pubblicato su da un team di ricercatori statunitensi ha scoperto che «I fulmini secchi sono la principale causa di alcuni dei più grandi focolai di incendi nella storia della California moderna». Nonostante questo, finora i  fulmini secchi erano stati poco...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 150
  5. 151
  6. 152
  7. 153
  8. 154
  9. 155
  10. 156
  11. ...
  12. 480