Archivi

Giovannini a Festambiente: approvato il Piano di mobilità ciclistica urbana ed extraurbana

Ciafani: cambiare con urgenza registro sulla transizione ecologica in Italia, perché non ci siamo davvero

Ieri, dopo l’inaugurazione di Festambiente a Rispescia (GR) il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, ha annunciato l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni del  primo “Piano di mobilità ciclistica urbana ed extraurbana”  italiano che, spiega una nota del Mims, per il periodo 2022 – 2024 «Prevede un finanziamento, già assegnato, pari a 943 milioni...

Ecoturismo insostenibile: vietato accedere all’area dove vive l’albero più alto del mondo

National Park Service Usa: «Gli sconfinamenti dei bushwhackers stanno causando danni significativi alla foresta circostante»

La sequoia Hyperion, che con i suoi 161 metri è l' albero vivente più alto del mondo, è diventata  off-limits per i visitatori e che cercasse di entrare comunque nell’area vietate che la circonda rischierebbe multe fino a 5.000 dollari o fino a 6 mesi di carcere. Hyperion prende il suo nome dai Titani nella mitologia greca e si...

Due secoli dopo Darwin, le iguane terrestri tornano sull’Isla Santiago alle Galapagos

Progetto riuscito grazie all’eradicazione di capre e maiali rinselvatichiti da un’isola grande 2 volte e mezzo l’Isola d’Elba

Nel 1835, quando Charles Darwin sbarcò sull’Isla Santiago, nelle Galapagos, registrò nei suoi taccuini che poi avrebbero dato vita alla teoria dell’evoluzione, la presenza di un gran numero di iguane terrestri di diverse età- Ma le spedizioni effettuate approssimativamente tra il 1903 e il 1906 nell’Isla Santiago dalla California Academy of Sciences non trovarono più...

Guterres: profitti immorali delle multinazionali nel mezzo della crisi energetica globale

La produzione di energia rinnovabile è l'opzione più economica, con i tempi di installazione più brevi

Introducendo il terzo di una serie briefing del Global Crisis Response Group (GCRG) on Food, Energy and Finance, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «Mentre la guerra in Ucraina continua a imperversare, i prezzi dell'energia alle stelle stanno aggravando una crisi esistenziale del costo della vita per centinaia di milioni di persone»...

Catastrofi naturali: danni per 65 miliardi di dollari nella prima metà del 2022

Danni complessivi inferiori rispetto al 2021 ma aumentano le vittime

Secondo il rapporto di metà anno presentato da Munich Re, «Il quadro delle catastrofi naturali per la prima metà del 2022 è dominato dalle catastrofi meteorologiche. I tornado estremi negli Stati Uniti hanno causato miliardi di danni, parti della costa orientale dell'Australia sono state sommerse da inondazioni e l'Europa meridionale ha lottato con il caldo...

Nel Corno d’Africa la situazione è già catastrofica. Oms: la peggiore insicurezza alimentare degli ultimi decenni

Aumento della migrazione perché le popolazioni si spostano in cerca di cibo e pascoli

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha avvertito che «Il Grande Corno d'Africa sta vivendo una delle peggiori crisi di fame degli ultimi 70 anni: «Nella regione, più di 37 milioni di persone stanno affrontando la fame acuta, con circa 7 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni gravemente malnutriti». Anche se trovare cibo...

L’impatto degli aerosol sulle nuvole è diverso da quel che si credeva

Le particelle di aerosol nell'atmosfera hanno un impatto maggiore sulla copertura nuvolosa e minore sulla luminosità delle nuvole

Gli aerosol sono minuscole particelle sospese nell'atmosfera e svolgono un ruolo chiave nella formazione delle nuvole. Con l'aumento degli aerosol a causa delle attività antropiche, diverse valutazioni dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) suggeriscono che potrebbero avere un impatto importante sui cambiamenti climatici perché le nuvole riflettono la luce solare e quindi mantengono le temperature...

Goletta Verde: in Abruzzo oltre i limiti di legge 4 punti campionati su 8

Legambiente: «Il mare è un asset fondamentale per l‘Abruzzo, non possiamo tollerare che venga deturpato dall’inquinamento»

Sono stati 8 i punti campionati il 18 luglio dai volontari e dalle volontarie della Goletta Verde lungo le coste abruzzesi e la metà  sono risultati oltre i limiti di legge:  inquinato il punto presso la foce del Vibrata al confine tra i comuni di Martinsicuro (Teramo) e Alba Adriatica (Teramo); inquinati anche il punto presso la foce del...

Scoperto nei moscerini della frutta uno dei più grandi trasferimenti conosciuti di geni da batteri ad animali

Una scoperta che contribuisce a far comprendere che l'evoluzione non è dovuta solo ai geni che passano dai genitori alla prole

Sequenziati solo tre anni prima del genoma umano, i moscerini della frutta sono stati a lungo utilizzati nella ricerca genomica grazie all'abbondanza di somiglianze genetiche comuni tra moscerini della frutta ed esseri umani: il 75%  dei geni che causano malattie umane si trovano anche nel moscerino della frutta. E’ quindi particolarmente importante la scoperta illustrata...

Vino: al via la vendemmia anticipata, per caldo e siccità. Coldiretti: meno 10% di grappoli

Ma sarà una annata di buona/ottima qualità e Coldiretti chiede di far arrivare con più facilità i lavoratori dall’estero

Secondo l’analisi della Coldiretti in occasione dell’avvio della vendemmia in Italia, con il distacco del primo grappolo nella Franciacorta bresciana in Lombardia, la vendemmia 2022 in Italia.ha preso il via con almeno 7 giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, mentre siccità e caldo oltre i 40 gradi «Hanno tagliato la produzione del 10% a...

Università di Pisa, una nuova centralina meteo per monitorare la pioggia

Insieme a una nuova piattaforma per la difesa delle città costiere contro le catastrofi climatiche

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) dell’università di Pisa ha allestito nella sua sede in via Caruso 16 una nuova centralina meteo per il monitoraggio della pioggia, consultabile online su sito meteo.dii.unipi.it, e spiega che «L’iniziativa rientra nel progetto INSIDERAIN, finanziato dalla Regione Toscana, che punta a sviluppare strumenti innovativi per la previsione e la misurazione delle precipitazioni...

Al via a Rispescia Festambiente 2022. Dal 3 al 7 agosto

Legambiente: «L’Italia è in colpevole ritardo nella lotta alla crisi climatica. E’ ora di cambiare registro sulla transizione ecologica del Paese»

Impianti a fonti rinnovabili, comunità energetiche, innovazione produttiva, mobilità sostenibile, economia circolare, agroecologia, lotta all’illegalità, aree protette e biodiversità, finanza sostenibile. Sono questi i temi centrali della 34esima edizione di Festambiente 2022, la manifestazione nazionale di Legambiente che oggi pomeriggio, 3 agosto ore 18.30, prenderà ufficialmente il via fino al 7 agosto in Maremma, a Rispescia...

In calo le immatricolazioni di auto elettriche. Motus-E: inadeguato il sistema di incentivi

Le auto elettriche ricaricabili solo nel 7,5% delle aree di servizio autostradali italiane

Secondo l’editoriale mensile dedicato alle immatricolazioni di Motus-E, l’associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, sono «In calo le immatricolazioni delle auto elettriche. A luglio 2022,  le vendite di auto con possibilità di ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli ibridi plug-in) si sono attestate a 8.670 unità, facendo segnare un calo...

Aridificazione del West Usa: un futuro prossimo di scarsità di acqua ed energia

I due più grandi laghi artificiali statunitensi verso il dead pool status: la nuova normalità molto secca

Due dei più grandi bacini idrici d'America, il Lake Mead, in Nevada e Arizona, e il Lake Powell, in Utah e Arizona, che forniscono acqua ed elettricità a milioni di statunitensi rischiano di essere presto al “dead pool status”, stagni morti, e gli esperti dicono che è «Un risultato della crisi climatica e del consumo...

La Camera ha approvato lo stop definitivo all’abbattimento selettivo dei pulcini maschi

Passa la legge di delegazione europea: istituisce il divieto di abbattimento in Italia dal 2026

Con quello che Animal Equality definisce «Un voto decisivo per la storia delle leggi sul benessere animale in Italia», la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva lo stop all’abbattimento dei pulcini maschi entro la fine del 2026. A giugno al Senato e a dicembre 2021 alla Camera era stato approvato l’emendamento presentato dalla...

Piovono Pfas: superato un limite di inquinamento planetario che non conoscevamo

Anche in Antartide e sull'altopiano tibetano l'acqua piovana non è più potabile

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono sostanze chimiche pericolose create dall'uomo che si diffondono a livello globale nell'atmosfera e che, quindi, possono essere trovate nell'acqua piovana e nella neve anche nelle località più remote della Terra. Negli ultimi 20 anni, i valori limite per i PFAS nell'acqua potabile, nelle acque superficiali e nei suoli sono...

Porti di Livorno, Piombino e Isola d’Elba: traffici in recupero nel primo semestre

I dati dei porti dell’Alto Tirreno: recupera Livorno, in buona salute Piombino e porti elbani

Secondo l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSp), quello che emerge dal  consuntivo del primo semestre 2022 dei porti del Mar Tirreno Settentrionale è «Un quadro tutto sommato positivo, che vede il recupero del porto di Livorno rispetto ai risultati registrati nel primo trimestre e nel quale si conferma lo stato di buona salute dei...

L’Hawaii Volcanoes National Park diventa ancora più grande

Trust for Public Land dona al National Park Service Usa la Pōhue Bay salvata dalla speculazione edilizia

Trust for Public Land (TPL) ha trasferito la proprietà e la gestione della Pōhue Bay al National Park Service Usa, salvando così della speculazione edilizia le risorse naturali e culturali uniche dell'area. L’area, che si estende su 6.657 ettari, dalla Māmalahoa Highway alla costa, fa così ora parte dell’Hawaiʻi Volcanoes National Park. Lea Hong, vicepresidente associato e direttrice di...

Goletta Verde in Abruzzo per dire sì all’eolico offshore che non c’è

Legambiente: «Non si perda la grande opportunità di innovazione e sviluppo legata all’eolico a mare per accelerare la transizione energetica e fronteggiare la crisi climatica» 

Stamattina gli attivisti e i volontari di Legambiente hanno organizzato un flash mob sulla spiaggia della Madonnina a Pescara, attirando l’attenzione di bagnanti e turisti con lo striscione “Sì all’eolico offshore”, e cartellone per photo opportunity per ribadire il concetto che ormai è diventato il leit motiv delle tappe di Goletta verde lungo le coste italiane: “il panorama non cambia, il futuro sì”. Per Legambiente, quello...

Goletta dei Laghi: in Calabria fortemente inquinato il Lago Arvo. Entro i limiti Cecita e Ampollino

Le 10 proposte per valorizzare gli ecosistemi lacustri del territorio

Goletta dei Laghi 2022 fa tappa in Calabria presentando i risultati delle analisi microbiologiche eseguite sui bacini lacustri silani: Arvo, Cecita e Ampollino. I prelievi sono stati effettuati il 18 luglio e, per la prima volta, sono state anche analisi chimiche analisi chimiche sui carichi di azoto e fosforo. Ecco i dettagli: sul Lago Arvo il prelievo è...

Incendi: i dati satellitari dal 2000 a oggi

Piattaforma web di Greenpeace consente di mappare i roghi in tempo reale

In tutto il Pianeta, la stagione degli incendi si sta allungando: ci troviamo a fronteggiare un crescente numero di incendi, che interessano anche territori dove prima non si verificavano, come l'Artico. Incendi e cambiamenti climatici operano in un circolo vizioso: più incendi portano più emissioni di gas serra, quindi innalzamento della temperatura media del Pianeta...

In Toscana 78 alberi monumentali censiti dal ministero

L’esemplare più alto è la sequoia di Castello di Sammezzano

Dal quinto aggiornamento dell'Elenco degli alberi Monumentali d'Italia emerge che sono 78 gli alberi monumentali censiti in Toscana dal ministero delle politiche agricole e forestali. Coldiretti Toscana fa notare che è «Sostanzialmente invariato il numero di piante inserite nel catalogo che si contraddistinguono per l'elevato valore biologico ed ecologico (età, dimensioni, morfologia, rarità della specie,...

Coldiretti Toscana: con la siccità a rischio 464 tesori del gusto

La Toscana è la seconda regione in Italia per numero di specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni

Dai testaroli della Lunigiana al pecorino delle balze Volterrane, dagli extravergini di qualità ai tanti prodotti vegetali della terra identitari di piccoli borghi e frazioni la cui sopravvivenza è legata alla loro riscoperta in cucina fino ai pregiati mieli e ai prodotti a base di pasta. «Sono 464 i tesori Made in Tuscany a tavola messi a rischio dalla...

Wwf: basta vendita illegale degli “spadini” nel Mediterraneo

Cambiare il periodo di chiusura della pesca al pesce spada per evitare le catture indesiderate di individui giovani e ad accelerare il pieno recupero dello stock

La pesca del pesce spada del Mediterraneo (Xiphias gladius) ha da sempre fornito cibo e reddito a numerose comunità di pescatori della regione. Ogni anno nel Mediterraneo vengono pescate circa 9.000 tonnellate di pesce spada, per un valore di oltre 200 milioni di euro.  Ma dalla metà dello scorso decennio, quando le catture erano due volte maggiori...

Casa mangiano i leopardi nebulosi, gli unici discendenti delle tigri dei denti a sciabola

L’importanza del serow per i leopardi nebulosi e le tigri del sud-est asiatico. Le tigri mangiano anche gli orsi

I leopardi nebulosi (Neofelis nebulosa) sono il più piccolo dei grandi felini (Pantherinae), ma hanno morfologie del cranio e dei denti che li distinguono da tutti i felini esistenti: i loro canini sono – in relazione alla corporatura - i più lunghi tra i grandi felini e lo stesso vale per la massima apertura della...

Prepararsi al climate endgame: sottovalutati i fattori di rischio catastrofico per l’umanità

I 4 cavalieri del climate endgame: carestia e malnutrizione, condizioni meteorologiche estreme, guerre e malattie trasmesse da vettori

Gli scienziati avvertono che «Se gli aumenti delle temperature sono peggiori di quanto molti prevedevano o causano eventi a cascata che dobbiamo ancora prendere in considerazione o, in effetti, entrambe le cose, il riscaldamento globale potrebbe diventare "catastrofico" per l'umanità. Il mondo deve iniziare a prepararsi alla possibilità di un "climate endgame”». A dirlo nello...

Collagene di pelle di rana toro per guarire le ferite croniche

Singapore punta a ridurre i rifiuti da biomassa con l’economia circolare

Un nuovo collagene di grado clinico ottenuto dalla pelle di rana toro per passare daio laboratori alle cliniche. Il collagene è stato sviluppato dagli scienziati della Nanyang Technological University di Singapore (NTU) in collaborazione con la società di tecnologia medica Cuprina Wound Care Solutions (Cuprina), specializzata nello sviluppo di prodotti per il trattamento delle ferite croniche, come...

Torna Festambiente: 34 anni di impegno, passione e partecipazione e cambiamento

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) musica, politica e iniziative per grandi e piccini

La Maremma per cinque giorni si trasforma in un'agorà sostenibile con al centro la politica nazionale con la presenza di ministri, parlamentari, sindaci, presidenti di parchi, imprese, giornalisti e rappresenti dell'associazionismo. Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr), in località Enaoli, a pochi passi dal Parco della Maremma torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente, giunta alla sua trentaquattresima edizione. Un'edizione che quest’anno si...

I filtri naturali di microrganismi marini potrebbero non reggere lo scioglimento improvviso degli idrati di metano

Gli oceani più caldi possono portare al rilascio di grandi quantità di metano dai fondali marini, amplificando il riscaldamento climatico

Nelle profondità marine ci sono vasti giacimenti di idrato di metano metano, dove il potente gas serra è intrappolato in una materia simile a ghiaccio misto ad acqua. Da più di 30 anni ci sono diverse preoccupazioni intorno al fatto che il riscaldamento del fondale marino possa causare un rapido rilascio di questo metano che potrebbe...

La superficie forestale globale pro capite è diminuita di oltre il 60%

Le foreste si riducono soprattutto nei Paesi tropicali, ma le conseguenze sono anche per i Paesi sviluppati

In Europa e in Italia la superficie forestale è in crescita, ma nel resto del mondo le cose non vanno certamente altrettanto bene. Infatti, lo studio “Spatiotemporal pattern of global forest change over the past 60 years and the forest transition theory”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori, guidato da Ronald...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. ...
  12. 480