Archivi

Gli ultimi panda europei vivevano in Bulgaria e si sono estinti per il cambiamento climatico

Denti fossili trovati negli anni '70 appartengono a un “nuovo” parente stretto del moderno panda gigante

Circa 6 milioni di anni fa, nelle zone umide boscose di quella che oggi è la Bulgaria viveva una specie di panda finora sconosciuta che potrebbe essere stata l'ultimo panda gigante europeo conosciuto e quello più evoluto. A rivelarlo è lo  studio “A late Turolian giant panda from Bulgaria and the early evolution and dispersal...

Il Kosovo e l’Ucraina: quando un conflitto etnico fa emergere le contraddizioni europee

Come una questione di targhe e carte d’identità potrebbe trasformarsi in una nuova guerra europea

Ieri il Kosovo ha accusato la Serbia di fomentare disordini e di aver cercato di minare lo "stato di diritto" in quella che la Serbia (e molti Paesi del mondo) considerano ancora una provincia separatista e che a Belgrado chiamano ancora con il vecchio nome jugoslavo di Kosovo e Metohija. Il primo ministro del Kosovo Albin Kurti...

Nazionalizzata la miniera d’oro che avvelena i ghiacciai del Kirghizistan

Vinta la battaglia legale e politica con la multinazionale canadese Centerra, accusata anche di sostenere e corrompere la precedente dittatura

Quasi 30 anni fa il Kirghizistan firmò un progetto che avrebbe dovuto arricchire la ex repubblica sovietica e il suo popolo ma che presto si trasformò in una catastrofe ecologica e in violazioni dei diritti umani. Si tratta della gigantesca miniera d’oro di Kumtor, gestita dalla canadese Centerra Gold che si è trasformata in una...

Ondata di caldo marino senza precedenti nel Mar Mediterraneo occidentale

Temperature da 4 a 6° C in più. Hotspot nel Tirreno centrale e tra Corsica ed Elba

Secondo Mercator Ocean International, «Dal Mar Baleari alla Sardegna, così come ad est della Corsica e in tutto il Mar Tirreno, attraverso la griglia oceanica digitale Mercator Ocean International è possibile osservare temperature superficiali eccezionali comprese tra 28 e 30°C». Prendendo a riferimento la base climatologica stabilita negli ultimi vent'anni, «La carta delle anomalie della...

Goletta Verde: in Molise 1 punto su 3 campionato è oltre i limiti di legge

Legambiente: la foce del Sinarca per la prima volta entro i limiti, ma non bisogna abbassare la guardia

Dai prelievi realizzati il 22 luglio dai volontari e dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Molise risulta che un solo punto su tre è o Fortemente inquinato: si tratta della foce del Fiume Trigno nel Comune di Montenero di Bisaccia; giudicati entro i limiti invece gli altri due punti campionati nel comune di Termoli:...

Le api del mare. Gli isopodi sono gli impollinatori dell’oceano? (VIDEO)

Muovendosi tra le alghe per nutrirsi, diffondono le cellule riproduttive maschili. Le interazioni di impollinazione animale/pianta sono molto più antiche di quanto pensassimo

Il ruolo essenziale svolto degli insetti nell'impollinazione delle piante da fiore è noto, ma finora il ruolo degli animali marini nella riproduzione delle alghe era considerato inesistente. La dispersione delle cellule riproduttive, chiamate gameti o spermatii nelle alghe rosse, avviene solitamente attraverso il movimento dell'acqua e gli scienziati hanno finora escluso il coinvolgimento degli animali in...

Italia in fumo, Legambiente: la Toscana al sesto posto con 379 reati connessi a incendi boschivi

Ferruzza: dopo gli ultimi disastrosi incendi, fare di più sul versante della prevenzione

Commentando il dossier nazionale “Italia in Fumo”, Legambiente Toscana definisce «Estremamente allarmante anche la situazione in Toscana che si posiziona sesta per numeri di incendi dolosi colposi e generici nel 2021 dopo Sicilia, Calabria, Puglia, Campania e Lazio. Sesta posizione che sembra rispecchiare storicamente l’andamento più generale degli ecoreati nel nostro paese». Fausto Ferruzza, presidente...

Accorpamento Commissioni al Senato, Federparchi: «Meno spazio per affrontare emergenza ambiente ed ecosistemi»

Sammuri: «Bastava ridurre i componenti delle singole commissioni, se proprio necessario meglio ambiente ed agricoltura»

Il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri, non è per nulla convinto del nuovo assetto della Commissione ambiente del Senato: «A fronte dell’avanzare dei mutamenti climatici tutti parlano della necessità di tutelare l’ambiente, la biodiversità e il territorio per cercare soluzioni green a fronte delle continue emergenze, ma i fatti vanno in direzione opposta.  La recente...

Nuova applicazione di Enea per depurare l’acqua dai Pfas

Il team Enea vuole trattare le acque contaminate da PFAS con plasma elettronici

Enea ha annunciato che un  suo team di ricercatori del Centro di Bologna «Sta lavorando a una nuova applicazione della tecnologia basata su un fascio di elettroni di energia controllata, per rimuovere i PFAS dalle acque per uso civile». I PFOS e i PFOA sono considerati i contaminanti più rappresentativi tra i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), perché sono i...

Mosul ricostruita con le macerie lasciate dallo Stato Islamico/Daesh (VIDEO)

Dopo la fine della guerra, oltre 10.000 tonnellate di detriti sono state trasformate in aggregati edili riciclati

A 5 anni dalla sconfitta dello Stato Islamico/Daesh, l’International Organization for Migration (IOM) in Iraq e l’Unite Nations environment programme, grazie a un finanziato dal governo del Giappone, hanno realizzato a Mosul un centro di riciclaggio dei detriti della guerra che, dopo un primo periodo di prova,  è stato ora ceduto al comune di Mosul...

Goletta Verde e dei Laghi: tutti entro i limiti i prelievi nei mari e nei laghi della Puglia

Ma nel 2021 sono stati 27 i presidi depurativi che hanno presentato una non conformità alla Direttiva Ue

Goletta Verde e dei Laghi presentano insieme i risultati dei campionamenti effettuali tra l’11 e il 13 luglio dalle volontarie e i volontari di Goletta Verde in 29 punti lungo la costa pugliese: 6 foci e 23 punti a mare, tutti risultati entro i limiti di legge: tre punti in provincia di Foggia, sei in quella...

Siccità, Anbi: speriamo nelle piogge, ma il Po non c’è più. Disastro al Nord, Marche da incubo

Coldiretti: 250mila aziende a rischio crack

Nel suo ennesimo e sconfortante bollettino, l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche spiega che «Nella speranza  degli auspicati apporti pluviali da monte, la portata del fiume Po  è vicino alla drammatica soglia psicologica  dei 100 metri cubi al secondo  al rilevamento ferrarese di Pontelagoscuro, che ne decreterebbe la fine dell'immagine di "grande fiume" con tutte le...

La Toscana nel Dossier Spiagge di Legambiente

Tra record negativi e buone pratiche

Il Dossier Spiagge 2022 pubblicato oggi da Legambiente parla molto di Toscana, anche perché la nostra è tra le regioni  che non garantisce per legge una quota minima di spiaggia libera o libera attrezzata e ha alcuni tra i Comuni italiani con la maggiore occupazione di spiagge in concessione: Pietrasanta 98,8%, Camaiore 98,4%, Montignoso 97%,...

SOS spiagge libere in Italia. Troppe concessioni balneari: 12.166

5 proposte di Legambiente. A pesare anche erosione costiera ed inquinamento delle acque

Il  nuovo rapporto di Legambiente “Spiagge 2022”  fa il punto della situazione e dei cambiamenti in corso lungo le aree costiere italiane, dove il 7,2% della costa sabbiosa è interdetto alla balneazione per ragioni di inquinamento. Quel che emerge è che «Nel Belpaese è sempre più difficile trovare una spiaggia libera dove prendere il sole....

Le invasioni di rane e serpenti alieni sono già costate oltre 16 miliardi di euro

La rana toro nordamericana e il serpente bruno arboricolo sono le specie che provocano più danni

Secondo lo studio “Global economic costs of herpetofauna invasions”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di  ricercatori guidato da Phillip Haubrock del Senckenberg Forschungsinstitut und Naturmuseum Frankfurt e da Ismael Soto della Jihočeská univerzita . České Budějovice,  «Le invasioni di anfibi e rettili - quando le specie si sono diffuse oltre le regioni...

Quasi 50.000 migranti rimpatriati volontariamente nel 2021

Ritorno e reintegrazione basati sui diritti e orientati allo sviluppo sostenibile

Secondo il rapporto “2021 Return and Reintegration Key Highlights” pubblicato dall’International Organization for Migration (IOM), «Nel 2021, quasi 50.000 migranti sono stati aiutati a tornare volontariamente nei loro Paesi di origine con oltre 113.000 attività di reintegrazione sostenute a livello globale». L’IOM sottolinea che «L'anno scorso ha visto un aumento della mobilità globale. Tuttavia, a causa...

Omicidio di Angelo Vassallo, Legambiente: «Dopo 12 anni le indagini sembrano aver preso la giusta direzione»

9 indagati per l’omicidio del sindaco pescatore di Pollica: ci sono 2 carabinieri e un ex carabiniere legato alla camorra

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente ha commentato i clamorosi sviluppi delle indagini sull’omicidio del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo: «Dopo dodici anni dall' uccisione di Angelo Vassallo le indagini sembrano aver preso la giusta direzione. Sarà la magistratura a dover accertare dei singoli ma Vassallo, da Sindaco innamorato di Pollica e del porto di...

Bagno e Remontò: vendete le ville ma non le spiagge, non sono private

Legambiente: Comune di Marciana Marina ed enti preposti compiano i passi dovuti per riportare le spiagge al patrimonio pubblico

In questi giorni stanno comparendo sui siti di diverse agenzie immobiliari annunci sulla vendita di due ville a Marciana Marina, entrambe venute alla ribalta della cronaca negli anni passati per la tentata privatizzazione di tratti di spiaggia – anche con tentativi di allontanamento dei bagnanti e di delimitazioni della “proprietà privata” -  denunciati da Legambiente...

Le emissioni di gas serra alterano la datazione al carbonio 14 dei reperti fossili

Gli archeologi dovranno sempre più fare affidamento su altre tecniche perché le emissioni continuano ad alterare la composizione degli isotopi di carbonio nell'aria

La datazione al carbonio consente ai ricercatori di dire quanti anni hanno i materiali organici, come ossa e pezzi di legno. Il metodo si basa sulla misurazione del rapporto di una forma speciale (isotopo) di carbonio, il carbonio-14 (14C/C) nel campione. Le tecniche di datazione al carbonio si basano sul fatto che nell'aria sono presenti diversi...

L’accesso a un ambiente pulito e salubre è un diritto umano universale

Assemblea generale dell’Onu: gli Stati devono attuare i loro impegni internazionali e intensificare i loro sforzi per realizzarli

Con 161 voti favorevoli (Italia compresa) e 8 astensioni (Cina, Federazione Russa, Bielorussia, Cambogia, Iran, Siria, Kirghizistan ed Etiopia). l'Assemblea generale dell’Onu  ha adottato una storica risoluzione, che dichiara l'accesso a un ambiente pulito, sano e sostenibile, un diritto umano universale. La risoluzione, basata su un testo simile adottato nel 2021 dall’Human Rights Council,  invita gli...

Goletta Verde promuove l’area protetta delle dune costiere tra Torre Pali e Posto Vecchio di Salve

La campagna per le Aree Protette della Puglia, tra riserve naturali e parchi

Si è tenuto a bordo della Goletta Verde, attraccata al porto turistico di Santa Maria di Leuca, il dibattito sull’importanza delle Aree Protette, delle riserve naturali e dei parchi della regione Puglia. Attualmente, in Puglia ci sono 2 Parchi Nazionali (Gargano e Alta Murgia), 3 Aree Marine Protette (Torre Guaceto, Porto Cesareo, Tremiti), 16 Riserve Naturali dello Stato che fanno...

Kurdistan irakeno: l’invasione e i civili ammazzati che non interessano all’Occidente

I bombardamenti turchi nel nord dell’Iraq sono diventati una cosa normale

La Turchia, Paese NATO, sta facendo da mediatrice nella guerra tra Russia e Ucraina, tendendo fermo però il principio NATO che non si può invadere un Paese indipendente, cosa che la Nato in realtà ha fatto più volte e che la Turchia continua a fare da anni in Siria e nello stesso Iraq, dove si...

Greenpeace: l’Italia aumenta le spese militari per difendere le fonti fossili

La politica italiana e la diversificazione a mano armata del gas e petrolio

Secondo il nuovo rapporto “Gas e petrolio, diversificazione a mano armata” pubblicato da Greenpeace Italia, «Nel pieno della crisi climatica e di una guerra finanziata dai proventi di gas e petrolio, il governo italiano ha aumentato la spesa per le missioni militari a protezione delle fonti fossili». Greenpeace rivela che «Nel 2022 la militarizzazione della...

Goletta dei Laghi in Sicilia: promossi i laghi di Naro, Pergusa e Piana degli Albanesi

Legambiente: «Risultati nei limiti, ma mancanza assoluta di politiche di valorizzazione dei bacini lacustri»

Goletta dei Laghi 2022 ha fatto tappa in Sicilia, tra le province di Agrigento, Enna e Palermo, e le analisi microbiologiche hanno interessato le acque di tre laghi. Un punto è stato campionato alla foce del fiume Naro, in località Diga San Giovanni, a Naro (AG): da notare come soltanto lo scorso anno il medesimo punto fosse invece...

Siccità: l’acqua dei depuratori per innaffiare il Parco Nord di Milano

Un impianto dedicato per portare acqua depurata al Parco Nord per contribuire al risparmio idrico e preservare uno dei polmoni verdi della città

La morsa della siccità non accenna a diminuire, il settore agricolo lamenta danni sempre più ingenti e decine e decine di Comuni hanno emanato ordinanze per limitare l’impiego della risorsa idrica per innaffiare campi e parchi. Per questo,  a partire da questa settimana, il Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico della Città metropolitana di...

Biodiversità, un pazzesco successo italiano: la starna italica torna in pianura (VIDEO)

Non solo tigri e rinoceronti. Ogni giorno moltissime specie rischiano di estinguersi

Legambiente ricorda che «L’estinzione dei rinoceronti di Giava sarebbe un evento gravissimo che va scongiurato con ogni mezzo perché il nostro mondo è tutto attaccato e se sparisce una specie tutti ne paghiamo le conseguenze. Ma se tutti concordano sull’importanza di salvaguardare tigri e animali esotici, non tutti sanno che ogni giorno molte specie, magari...

Cinghiali e revoca dell’area vocata all’Isola d’Elba: Coldiretti apprezza

Ora risorse e catture per attuare un piano di contenimento

Coldiretti Livorno  esprime soddisfazione per l’approvazione da parte del consiglio regionale della delibera proposta dal vice presidente, Stefania Saccardi, e ringrazia i consiglieri regionali per aver dato seguito con coerenza agli impegni presi con il territorio, con i cittadini e le aziende agricole: «Il via libera del consiglio regionale delle Toscana alla delibera di revoca dell’area...

Comunità energetica rinnovabile a Marciana Marina: l’avviso per le manifestazioni di interesse

Un altro passo per concretizzare la CER del progetto BeComE: dai Borghi alle Comunità Energetiche

Il Comune di Marciana Marina, nell’ambito del progetto BeComE: dai Borghi alle Comunità Energetiche - promosso da Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 - illustrato in seduta pubblica presso la Casa Comunale in data 6 maggio 2022, intende acquisire manifestazioni di interesse da parte della Cittadinanza, Enti, Imprese, Associazioni che svolgono le loro attività sul...

Una produzione più sostenibile per il solare termico

Sfruttare il solare termico per produrre idrogeno verde e metanolo

Lo studio “Challenges in temperature measurements in gas-phase photothermal catalysis”, pubblicato su Joule da un team di ricercatori guidato da Luca Mascaretti del Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc  - al quale hanno partecipato Paolo Fornasiero dell’università di Trieste e dell’ICCOM-CNR. Alberto Naldoni dell’università di Torino, Alessandro Alabastri della Rice University, Andrea Schirato del Politecnico di Milano...

Scoperto un materiale innovativo per migliorare il funzionamento delle batterie metallo-aria

Studio coordinato dall’Università di Trieste su una tipologia di batterie ricaricabili con grandi potenzialità

Lo studio “Single Metal Atom Catalysts and ORR: H‑Bonding, Solvation, and the Elusive Hydroperoxyl Intermediate”, pubblicato su ACS Catalysis da Francesco Armillotta, Davide Bidoggia , Stefania Baronio, Pietro Biasin, Antonio Annese e Maria Peressi (Dipartimento di fisica dell’università di Trieste), Mattia Scardamaglia  e Suyun Zhu (MAX IV Laboratory di Lund), Benedetto Bozzini (Dipartimento energia del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 153
  5. 154
  6. 155
  7. 156
  8. 157
  9. 158
  10. 159
  11. ...
  12. 480