Archivi

Biden vuole piantare un miliardo di alberi e salvare le sequoie giganti (VIDEO)

In 10 anni verrà recuperato l’arretrato e ripiantumati 4 milioni di acri nelle terre federali colpite dai mega-incendi

Di fronte all’annuncio di Joe Biden la promessa elettorale di Silvio Berlusconi (peraltro ridicolizzata dai suoi stessi alleati) di piantare un milione di alberi impallidisce: l’amministrazione statunitense ha rivelato nuovi piani per ripristinare le foreste colpite da siccità, infestazioni di insetti e incendi, inclusa la piantumazione di oltre 1 miliardo di alberi sui terreni federali....

Fao: entro il 2050 potrebbe essere a rischio il 90% del suolo fertile della Terra (VIDEO)

Fao e Global Soil Partnership promuoveranno la mappatura dei nutrienti del suolo in America centrale e nell'Africa subsahariana

Il 95% del cibo globale viene prodotto nel suolo. I suoli hanno la capacità di immagazzinare, trasformare e riciclare i nutrienti dei quali gli esseri umani hanno bisogno per sopravvivere. Dei 18 nutrienti essenziali per le piante, 15 sono forniti dal suolo, se è sano. Secondo la Fao, è probabile che entro il 2050 sarà a rischio...

Tim ripristina l’antico sentiero di Rimercoj nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il camminamento era stato sventrato dai lavori di posa della fibra ottica. Lavori terminati a un anno e mezzo dalla denuncia di Legambiente

La distruzione dell’antico selciato del sentiero dei Rimercojo per far passare la fibra ottica per la telefonia  era stata denunciata da Legambiente Arcipelago Toscano nel gennaio 2021 e poi, più di un anno dopo, lo scorso marzo, il Cigno Verde aveva evidenziato il ritardo dei lavori di ripristino che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aveva...

Lavoro e clima: cassa integrazione in caso di temperature elevate

Sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo. Le linee guida di Inps e Inail

Quando il termometro supera i 35° centigradi, le imprese potranno chiedere all’Inps il riconoscimento della cassa integrazione guadagni ordinaria (Cigo). Però, ai fini dell’integrazione salariale possono essere considerate idonee anche le temperature “percepite”. E’ spiegato tutto nella “Guida informativa per la gestione del rischio caldo – progetto Worklimate”, pubblicata dall’Inail e dedicata a lavoratori, datori...

Corte dei conti europea: RePowerEu potrebbe non rivelarsi all’altezza delle sue ambizioni

Ma il Consiglio Ue approva – con molte deroghe e scappatoie - la riduzione del 15% della domanda di gas nel prossimo inverno

Il 18 maggio, la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU: una roadmap per giungere a un sistema energetico più resiliente e a una vera Unione dell’energia, mettendo fine alla dipendenza dai combustibili fossili, diversificando le fonti di approvvigionamento dell’energia a livello Ue ed imprimendo un’accelerazione alla transizione verso l’energia pulita. Le misure previste dal...

Confermato che il Covid-19 ha avuto origine nel mercato di animali selvatici di Wuhan

Scoperti scenari alternativi estremamente improbabili. Animal Equality: chiudere tutti i wet market

Secondo lo studio “The Huanan Seafood Wholesale Market in Wuhan was the early epicenter of the COVID-19 pandemic”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Michael Worobey, un esperto di evoluzione del virus dell'università dell'Arizona – Tucson, e Kristian Andersen dello  Scripps Research Institute, «Le analisi basate sulle posizioni e sul...

Italia in fumo: in 14 anni bruciati 723.924 ettari, un’area grande quasi quanto l’Umbria

In pericolo i “gioielli del Paese”: siti della Rete Natura 2000 e aree protette. Le 10 proposte di Legambiente

Dal Nord al sud della Penisola come ogni estate è emergenza incendi. Si tratta di roghi spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per fini speculativi, o per ripicche tra privati o verso la pubblica amministrazione. Ad aggravare il tutto la crisi climatica, il caldo torrido e l’emergenza siccità. Il nuovo report “Italia in fumo”...

Consumo di suolo, Legambiente: «L’allarme di Ispra è un monito severo per il Paese»

«Fermare il consumo di suolo fa parte degli impegni assunti con l’Europa nel PNRR, non siamo sulla buona strada»

Secondo Legambiente, i dati presentati ieri da ISPRA sulla crescita del consumo di suolo in Italia «Sono più che allarmanti: l'aumento nel 2021, se da un lato può essere almeno in parte letto come un “rimbalzo” legato alla ripartenza dei cantieri dopo la battuta d'arresto del lockdown, dall'altro lato mette in guardia rispetto ad un...

Fmi: ci aspetta un futuro cupo e più incerto

La ricetta del World Economic Outlook per reggere l’urto della crisi globale è il contrario delle promesse elettorali del centro-destra italiano

Il World Economic Outlook pubblicato dal Fondo monetario internazionale (FMI), non è certo una lettura ottimistica sull’immediato sul presente e il futuro dell’economia globale: « Una timida ripresa nel 2021 è stata seguita da sviluppi sempre più cupi nel 2022 quando i rischi hanno iniziato a materializzarsi. La produzione globale si è contratta nel secondo trimestre...

Il rapido riscaldamento degli oceani minaccia la biodiversità marina

Il pericolo è maggiore nelle aree con una più ricca biodiversità

Lo studio “Faster ocean warming threatens richest areas of marine biodiversity”, pubblicato recentemente su  Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Stuart Brown della School of Biological Sciences dell’università di Adelaide e del Globe Institute della Københavns Universitet, ha rivelato che «I tassi di riscaldamento futuro minacciano la vita marina in oltre...

Cercare tracce di insetti in una tazza di tè (VIDEO)

Cosa ci può dire una bustina di tè sulla mortalità degli insetti. L’eDNA e l’importanza del biomonitoraggio

Lo studio “The bug in a teacup - monitoring arthropod–plant associations with environmental DNA from dried plant material”, pubblicato recentemente su Biology Letters da un team di ricercatori tedeschi guidato da Henrik Krehenwinkel dell’Universität Trier sembra un copione di un thriller TV: dopo un crimine, la squadra della scientifica cerca il DNA dell'assassino in ogni...

L’effetto dei contaminanti ambientali sulla salute dei gatti domestici

Necessario ridurre i composti organoalogenati (OHC) nell'ambiente interno e nel cibo per gatti

Gli animali da compagnia sono a stretto contatto con l'ambiente circostante e cresce la preoccupazione per gli effetti delle sostanze nocive sulla salute dei gatti domestici. Per questo, lo studio “Health impact assessment of pet cats caused by organohalogen contaminants by serum metabolomics and thyroid hormone analysis”, pubblicato su Science of The Total Environment da  un...

Libia porto sicuro: violazioni dei diritti umani, stallo politico, stupri, torture e ritardi elettorali

Pobee (Onu): la situazione generale in Libia rimane altamente instabile

Mentre la destra in Italia torna a fare campagna elettorale sui migranti e Salvini promette che li rispedirà nella nuova dittatura di fatto tunisina e nel “porto sicuro” della Libia divisa in due governi e in innumerevoli fazioni l’una contro le altre armate, Martha Pobee, segretaria generale aggiunta delle Nazioni Unite per gli affari politici...

Scoperto il primo animale predatore conosciuto: viveva 560 milioni di anni fa

E’ l’Auroralumina attenboroughii, un fossile antenato dei moderni coralli, meduse e anemoni

Lo studio “A crown-group cnidarian from the Ediacaran of Charnwood Forest, UK”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori britannici, illustra il ritrovamento di un  fossile eccezionale: «L'esemplare è il primo del suo genere ad essere trovato ed è imparentato con il gruppo che comprende coralli, meduse e anemoni moderni –...

Quanto vale il Colosseo? Come asset sociale 77 miliardi di euro

Deloitte: il Colosseo contribuisce per 1,4 miliardi di Euro all'anno all'economia italiana come attrazione turistico-culturale

Secondo Marco Vulpiani, partner e responsabile dell’area valuation, modeling & economic advisory di Deloitte Central Mediterranean, «Il Colosseo contribuisce per 1,4 miliardi di euro all'anno all'economia italiana (in termini di contributo al PIL) come attrazione turistico-culturale ed ha un valore sociale pari a circa 77 miliardi di euro. Rappresenta non solo il simbolo più famoso...

Barometro del fotovoltaico in Italia: +13% in un anno. Trend in costante crescita

Roma, Brescia e Treviso sono le tre “città fotovoltaiche” del 2021

Secondo il quinto Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar, «Il 2021 si chiude con dati incoraggianti per l’Italia che ha raggiunto un installato complessivo di oltre 1 milione di impianti su tutto il territorio nazionale, per l’esattezza 1.061.031». Elmec Solar ha stilato anche la classifica delle 10 province italiane che nel 2021 hanno installato il maggior numero di impianti fotovoltaici e se...

Appello urgente a Conte e M5S: fermate o modificate il decreto truffa sul benessere animale, domani è troppo tardi

Blitz degli attivisti di Animal Equality ed Essere Animali in un allevamento di suini

Le 14 associazioni della Coalizione Contro le #BugieinEtichetta lanciano un appello pubblico al presidente e capo politico del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, e nuove immagini che mostrano il rischio enorme nel bollare come benessere animale i prodotti che arrivano da allevamenti intensivi, senza un chiaro percorso di transizione e un'etichettatura progressiva e trasparente per...

Isole di calore urbane: in città le temperature sono fino a 15° C in più che nelle zone rurali vicine

Le aree urbane più a rischio sono quelle industriali e le baraccopoli

Più della metà degli esseri umani vive nelle città e si prevede che saranno sempre di più a farlo. Ma le città diventano spesso "isole di calore", dove le temperature – come vediamo in queste torride settimane – sono più elevate  rispetto alle zone rurali limitrofe. Questo amplifica l'effetto delle ondate di caldo nelle città e...

L’impossibile crescita economica futura di fronte alla diminuzione delle risorse

I nuovi limiti dello sviluppo secondo Thomas Murphy: «La vera soluzione è una pianificazione a lungo termine»

Il libro del 1972 The Limits to Growth del Club di Roma lanciò all’umanità un profetico allarme che non è stato colto: le risorse della Terra sono limitate e probabilmente non potranno sostenere gli attuali livelli di crescita economica e demografica fino alla fine del XXI secolo, anche con l’adozione di tecnologie più avanzate. Una tesi contro la quale...

Il consumo di suolo non lo ferma nessuno: nel 2021 in Italia è stato il più alto degli ultimi 10 anni

70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo nazionale

Como, Impruneta e Marano di Valpolicella si aggiudicano la prima edizione del concorso ISPRA e conquistano il titolo di “Comune Risparmia suolo” del 2022. Ma il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che insieme alla cartografia satellitare di tutto il territorio e alle banche dati...

La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno, neanche alla crisi politica

Servono interventi che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici. No a nuovi invasi estemporanei

CIPRA Italia, CIRF, Club Alpino Italiano – CAI, Federazione Nazionale Pro Natura, Free Rivers Italia, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e Wwf Italia lanciano oggi un appello congiunto nel quale si legge che «La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo...

Sempre più bambini profughi climatici

Le nuove linee guida per il primo quadro politico globale sulla protezione dei bambini in spostamento di fronte ai cambiamenti climatici

L'International Organization for Migration (IOM), l’Unicef, la Georgetown University e l’United Nations University (UNU) hanno pubblicato il rapporto congiunto “Guiding Principles for Children on the Move in the Context of Climate Change”, le nuove linee guida che rappresentano il primo quadro politico globale in assoluto che aiuterà a proteggere, includere e responsabilizzare i bambini che...

Basta la sufficienza, ma ci vuole la politica. Come ottenere maggiore appagamento e soddisfazione non pesando sul pianeta

Siamo spinti a comprare cose nuove per trovare la felicità, anche quando è insostenibile

Eleonora Barbiroglio scrive su Horizon – the EU Resarch & Innovation Magazine che «Pensare alle merci come circolari e lasciare un'impronta ambientale più leggera sono idee che stanno passando dalla nicchia alla norma. Ora, un numero crescente di persone acquista meno cose e acquista beni di migliore qualità e più duraturi. Alcune persone vogliono anche prolungare...

Gli impatti a lungo termine del ciclo globale del carbonio sui cambiamenti climatici

Un modello di ricerca unico illustra come i periodi geologici passati possono aiutarci a comprendere i futuri cambiamenti climatici

Man mano che la ricerca scopre di più sulla storia remota della Terra, milioni di anni prima che facessero la loro comparsa esseri umani, i climi del passato diventano sempre più importanti per comprendere come gli elementi chiave del sistema climatico siano influenzati dagli elevati livelli di gas serra. Lo studio “Past climates inform our...

Comitato eradicazione cinghiali Isola d’Elba: in Regione ancora si tergiversa

«A leggere le ultime affermazioni della Giunta regionale, iniziamo a convincerci che i nostri dubbi erano fondati e concreti»

Continuano a far discutere le dichiarazioni e i toni degli interventi del dibattito in Commissione agricoltura, caccia e pesca del Consiglio della Regione Toscana che ha dato il via libera alla proposta della giunta regionale  di ritornare indietro sull’area vocata al cinghiale all’Isola d’Elba per rinominarla come Area non vocata al cinghiale. Dopo l’intervista di greenreport.it al...

Caccia: stop a molte parti del calendario venatorio della Sicilia

No alla caccia a Tortora e coniglio selvatico. Applicato per la prima volta il nuovo articolo 9 della Costituzione

Il Tribunale Amministrativo regionale per la Sicilia ha emesso una ordinanza con la quale, accogliendo l’istanza cautelare presentata da Enpa, Lac, Legambiente Sicilia, Lndc Animal Protection, Lipu e Wwf Italia, sospende il Calendario Venatorio 2022/23, l’atto con il quale  si indicano, tra l’altro, le specie cacciabili, i periodi e le modalità per lo svolgimento dell’attività...

Le ferite alla natura del Parco Nazionale del Gran Sasso inferte dal poligono militare di Monte Stabiata

La Stazione Ornitologica Abruzzese scrive agli Enti interessati: siano risarciti i danni alle praterie, ripristino obbligatorio

La Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) denuncia che «Anni e anni di esercitazioni a fuoco e con mezzi militari pesanti hanno pesantemente inciso sulla natura del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con un reticolo di piste e solchi che hanno distrutto cotico erboso e suolo in praterie sulla carta protette». Per questo...

La Russa il nucleare e gli alberi di Berlusconi. M5S i milioni di alberi da piantare sono nel PNRR

Buona destra: Salvini e Meloni hanno votato contro l’Accordo di Parigi e l’European Green Deal

Ignazio La Russa, ex ministro della guerra (pardon della difesa) di Silvio Berlusconi al tempo dell’attacco Nato alla Libia dell’amico di Berlusconi Gheddafi, ex esponente di spicco del Movimento sociale italiano, di Alleanza Nazionale e oggi di Fratelli d’Italia, parlando del gas russo e della dipendenza energetica italiana ha detto al Corriere della Sera: «Credo...

Coordinamento Free: 70 GW di rinnovabili non si creano con la bacchetta magica

De Santoli: passare dalle parole ai fatti anche durante il periodo che ci separa dalle elezioni

70 GW di rinnovabili non si creano con la bacchetta magica. Draghi nel suo ultimo intervento in Senato ha parlato di almeno 70 GW di nuove rinnovabili da installare entro il 2030. Invece, a causa di semplificazioni incomplete a volte contraddittorie, siamo molto lontani dal rispettare il ritmo necessario. Anche per questo non è pensabile perdere...

Inaugurata la nuova sede del Centro Recupero Tartarughe Marine di Manfredonia (VIDEO)

Verso la realizzazione della “Casa del Mare”. Rilasciata al largo la grande tartaruga marina LIFE dotata di trasmettitore satellitare

«Oltre 1600 tartarughe marine curate e rilasciate in natura negli ultimi 10 anni e ora sarà possibile fare ancora di più e meglio». E’ quel che si propone Legambiente con il suo nuovo centro per il recupero delle tartarughe marine inaugurato oggi a Manfredonia. Una struttura più grande e confortevole, moderna e tecnologicamente avanzata. Il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 154
  5. 155
  6. 156
  7. 157
  8. 158
  9. 159
  10. 160
  11. ...
  12. 480