Archivi

Una mobilità all’idrogeno più verde ed economica con il platino

Studio co-condotto dal Cnr scopre come identificare i catalizzatori migliori per le celle a combustibile

Lo studio “ Experimental Sabatier plot for predictive design of active and stable Pt-alloy oxygen reduction reaction catalysts”, pubblicato su Nature Catalysis da un team di ricercatori statunitensi, cinesi e italiani – Luca Sementa, Giovanni Barcaro e alessandro Fortunelli dell’Istituto di chimica dei composti organometallici (Cnr-Iccom) e dell’Istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf) -...

Goletta Verde: in Calabria inquinati 11 punti su 21 campionati

Legambiente: «La depurazione rimane il problema principale che mina la qualità delle acque e del turismo in Calabria»

In Calabria i volontari e le volontarie di Goletta verde hanno monitorato 21 punti: 12 foci di fiumi o canali e 9 punti a mare. 6 campioni sono stati prelevati rispettivamente lungo la costa nella provincia di Reggio Calabria e 6 a Cosenza, 5 in quella di Vibo Valentia, 3 in quella di Catanzaro e...

Goletta dei Laghi in Molise: bene il Lago di Chiauci

Legambiente: ora il lago va utilizzato per produrre energia idroelettrica e come attrattore turistico

In Molise Goletta dei Laghi 2022  ha presentato i risultati delle analisi microbiologiche effettuate sulle acque del Lago di Chiauci (IS), dove  sono stati due i punti campionati dalle volontarie e dai volontari di Legambiente: il primo campione è stato prelevato in località Civitelle, sulla sponda Nord, presso la diga; il secondo in località Fonte Casale, nel corso...

La seta può sostituire la microplastica aggiunta a prodotti agricoli, vernici e cosmetici

Il MIT ha sviluppato un'alternativa biodegradabile per alcune microplastiche basata sulla seta

Le microplastiche, minuscole particelle di plastica che ormai sono dappertutto nell'aria, nell'acqua e nel suolo e nel flusso sanguigno di animali e persone, sono ormai sempre più riconosciute come una grave minaccia di inquinamento e sono state trovate in tutto il mondo. Alcune di queste microplastiche vengono aggiunte intenzionalmente a molti prodotti come prodotti chimici...

Progetto per la sostenibilità idrica di Pianosa finanziato dall’Unesco

Il progetto candidato dalla Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stato scelto tra molte candidature, assieme a soli altri quattro in tutta Europa

A maggio l’’Unesco, sempre più impegnato a promuovere lo sviluppo sostenibile, soprattutto nei territori a cui ha conferito uno dei propri riconoscimenti, lanciato un bando per sostenere, grazie ad una donazione da parte della Aberdeen Charitable Foundation, 5 progetti per a garantire la tutela delle risorse idriche, della biodiversità e dell’oceano, realizzati nelle Riserve della...

I cinghiali all’Elba, la Regione, il Parco Nazionale e l’area non vocata

Intervista a Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e di Federparchi

Sta facendo molto discutere il dibattito in Commissione agricoltura, caccia e pesca del Consiglio della Regione Toscana che ha dato il via libera alla proposta della giunta di ritornare indietro sull’area vocata al cinghiale all’Isola d’Elba per rinominarla come Area non vocata al cinghiale. Perplessità che sono aumentate dopo le dichiarazioni alla stampa di acuni...

La Cina si prepara a espandere le aree protette marine e terrestri

Istituito il gruppo di coordinamento nazionale cinese delle Key Biodiversity Areas

In occasione del seminario di lancio organizzato dall’International Union for Conservation of Nature China (Iucn China), la Repubblica popolare cinese ha ufficialmente istituito il Key Biodiversity Areas China National Coordination Group il cui primo passo è l'identificazione delle aree biodiverse più importanti e critiche «Per realizzare la conservazione e il ripristino naturale ed ecologico». Con il...

L’energia del vento per il futuro rinnovabile della Calabria e dell’Italia

Legambiente: sì ai parchi eolici a mare in Calabria. Puntare su qualità e il coinvolgimento dei territori

Secondo Goletta Verde, «In Calabria il futuro rinnovabile passa anche dal vento, dalla costruzione dei parchi eolici a mare, nel rispetto della tutela ambientale e paesaggistica, mettendo al centro la qualità dei progetti, il coinvolgimento dei territori e degli stakeholder interessati». Gli ambientalisti lo hanno ribadito durante l’incontro pubblico “Eolico offshore. Finalmente. Dalla riconversione energetica al futuro rinnovabile” tenutosi a Catanzaro...

Le Big Oil contro il mondo: come hanno diffuso il negazionismo e ritardato l’azione climatica

La BBC rivela l'audace complotto dei PR che ha seminato dubbi sul cambiamento climatico

L’inchiesta televisiva “Big Oil v the World” trasmessa in tre episodi dalla BBC, si basa su migliaia di documenti scoperti di recente e racconta come l'industria petrolifera ha organizzato una costosa e prolungata campagna propagandistica e disinformante  per seminare dubbi sulla scienza del cambiamento climatico. Un complotto mediatico del quale stiamo già pagando e vivendo...

Boe a Giannutri, risposta a Diego Petrucci di Fratelli d’Italia

Riceviamo e pubblichiamo Siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel leggere nella sezione de La Repubblica Firenze “Ditelo a Repubblica”, la lettera inviata dal consigliere regionale di Fratelli d’italia Diego Petrucci, dal titolo “Un campo boe per Giannutri”. Si tratta esattamente della proposta che Legambiente avanza da molti anni per regolamentare l’attracco (e l’assalto) selvaggio a Cala...

Squali e razze morti lasciati nei punti di immersione all’Isola d’Elba

Legambiente Arcipelago Toscano solidale con i diving centers

Da giugno i diving centers elbani segnalano il rinvenimento di squali e razze morti sul fondale dei punti di immersione della zona di Marciana Marina, non si tratta di pesci morti accidentalmente perché gli elasmobranchi presentano segni lasciati dall’attività di pesca (palamiti ecc). Pur essendo il rigetto di pescato non utilizzabile commercialmente vietato da una...

Presentata Festambiente 2022: dal 3 al 7 agosto in Maremma

Gentili: «La crisi di governo non arresti la corsa verso la transizione, tutte le istituzioni si sentano coinvolte»

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr), alle porte del Parco della Maremma, Legambiente tornerà ad accendere i riflettori su Festambiente, il festival nazionale giunto alla sua trentaquattresima edizione che, anno dopo anno, ha dato prova di essere incubatore di intenzioni ed azioni per il futuro sostenibile del Paese. Con coraggio e audacia, la manifestazione del...

Clima: contro siccità e rincari dei costi di produzione, la Toscana sperimenta l’agricoltura intelligente

Tecnologia 4.0 e mini stazioni agrometeorologiche per consumare il 30% in meno di acqua 65%.

La tecnologica 4.0 arriva in soccorso degli agricoltori per aiutarli a far fronte ai cambiamenti climatici sempre più caratterizzati da periodi di lunga siccità e da eventi estremi (80 dal 2010 al 2020 in Toscana) ma anche ai rincari fuori controllo dei costi di produzione causati dalle tensioni internazionali schizzati mediamente a quasi 15 mila euro. Gli strumenti messi in campo dal progetto sperimentale...

Goletta dei Laghi: promossi i laghi campani

Tutti entro i limiti i 10 prelievi effettuati nei laghi Patria, d’Averno, Fusaro e Matese

Sono stati 10  i punti che Goletta dei Laghi ha monitorato, tra il 26 giugno e l’11 luglio, in Campania nei bacini lacustri Patria, d’Averno, Fusaro e Matese e sottoposti ad analisi microbiologiche. Ecco in dettaglio i risultati delle analisi microbiologiche: Sul lago Patria sono stati prelevati due campioni nel Comune di Giugliano in Campania (NA): uno nell’area antistante il Centro Remiero,...

Appennino Bike Tour 2022: il bilancio finale

Oltre 3.100 km di percorso, 44 tappe, 250 ciclisti, Oercorsa in un mese la Ciclovia dell’Appennino dalla Liguria alla Sicilia

E’ tempo di bilanci per Appennino Bike Tour 2022, la campagna itinerante di Legambiente e ViviAppennino, realizzata in collaborazione con Misura, che in un mese, dal 21 giugno al 21 luglio, ha percorso la Ciclovia dell’Appennino dalla Liguria alla Sicilia. Oltre 3100 i chilometri di percorso che si snodano lungo la dorsale appenninica, un itinerario in sella...

Goletta Verde: in Sicilia 10 punti su 26 oltre i limiti di legge

Legambiente: necessari controllo e monitoraggio e investimenti per colmare il deficit depurativo

I 26 i punti campionati lungo le coste siciliane dai volontari e dalle volontarie dei Circoli di Legambiente tra il 28 giugno e l'8 luglio di mostrano che «10 punti (38%) presentano serie criticità rispetto ad una scarsa ed inefficiente depurazione»: 4 punti fortemente inquinati nella provincia di Palermo, il punto presso via Messina Marine 391/a presso lo sbocco...

Le attività umane aumentano la probabilità di ondate di caldo più estreme

Costituiranno un ulteriore impatto sull'equilibrio ecologico e sullo sviluppo sociale ed economico sostenibile

In Italia stiamo subendo da settimane successive ondate di caldo quasi senza soluzione di continuità. Nel Regno Unito il 19 luglio è stata la giornata più calda mai registrata, con temperature che hanno superato i 40 gradi Celsius e i ricercatori britannici avvertono che si tratta di un’anteprima di come sarà il tipico clima estivo britannico...

Anbi: deserto Italia, situazione sempre più grave. Intaccate le risorse idriche sotterranee

Siccità endemica, in alcuni territori serviranno anni per riequilibrare il bilancio idrologico

Secondo il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, «Caldo soffocante ed assenza di piogge, dopo laghi e corsi d'acqua, stanno compromettendo anche le riserve d'acqua sotterranea del Centro-Nord Italia, proseguendo un deficit pluviometrico, che si protrae dall'anno scorso e che conferma  i caratteri di una siccità endemica in territori, dove serviranno anni per riequilibrare...

Prevenire è meglio che bruciare. Spegnere oggi gli incendi di domani

Rapporto Wwf: passare dalla gestione dell’emergenza alla gestione del rischio

«Nel 2021 più di 600.000 ettari sono andati in fumo nei sei paesi euromediterranei di Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Grecia e Turchia, una superficie ben superiore alla media dei decenni precedenti, come già era accaduto nel 2017 e nel 2020. In Italia sono stati percorsi dalle fiamme circa 170.000 ettari, il 60% in più della media...

Elezioni in Papua Nuova Guinea: continuano le violenze nelle Highlands

Onu: immediata cessazione della violenza e maggiore assistenza umanitaria per le comunità colpite

Rapporti recenti e coerenti evidenziano un deterioramento della situazione della sicurezza nelle province delle Highlands della Papua Nuova Guinea, uno degli Stati più poveri del mondo. Fonti ufficiali confermano morti, aggressioni, stupri e l'estesa distruzione di proprietà e infrastrutture«. A dirlo è un comunicato dell’Onu che ha condannato inequivocabilmente «La recente escalation di violenza nelle Highlands...

Crisi idrica e crisi di idee e competenze: due facce della stessa medaglia

Ripensare l’uso dell’acqua, ridurre sprechi e perdite, depurarla, immagazzinarla nelle falde, separare il problema degli usi civili da quelli agricoli ed industriali

Riceviamo e pubblichiamo   Ad un tratto sindaci, politici, dirigenti di consorzi di bonifica, associazioni di agricoltori ed i commentatori seriali da social hanno scoperto il problema della siccità e dell’emergenza idrica. Molte delle proposte che si sentono ripetere sono prive di basi scientifiche e ripropongono progetti già analizzati e bocciati perché inutili ed insostenibili. Tutti...

Il fungo della mosca zombie che strega i maschi per farli accoppiare con i cadaveri delle femmine

Più a lungo una carcassa di mosca femmina resta decomposta più il maschio ne è attratto

L'Entomophthora muscae è un fungo patogeno molto diffuso che sopravvive infettando le comuni mosche domestiche con spore mortali che può espellere a una velocità fino a 10 metri al secondo, uno dei movimenti più veloci conosciuti in natura. Il nuovo studio “Pathogenic fungus uses volatiles to entice male flies into fatal matings with infected female cadavers”,...

Artico: aumentano le temperature e gli orsi polari mangiano sempre più spazzatura

Attrattori alimentari e conservazione dell'orso polare: necessaria una migliore gestione dei rifiuti

Lo studio “Anthropogenic food: an emerging threat to polar bears”, pubblicato su Oryx da un team di ricercatori statunitensi e canadesi e di  Polar Bears International, è la prima analisi in assoluto dell'impatto dei rifiuti e del cibo prodotti dall'uomo sugli orsi polari.  Si tratta di una ricerca che combina studi di casi provenienti da tutto...

I ritmi notturni del gatto selvatico italiano

Ma, sorprendentemente, quasi un quarto dell’attività del gatto selvatico è diurna

Per la prima volta sono stati analizzati su tutto il territorio nazionale i ritmi di attività di del gatto selvatico (Felis silvestris), carnivoro elusivo, valutato come Quasi minacciato a livello europeo e italiano dalla IUCN. Un team di ricercatori e professionisti ha raccolto dati provenienti da diversi progetti di fototrappolaggio attivi tra il 2009 e...

I pinguini potrebbero non farcela ad adattarsi ai rapidi cambiamenti climatici moderni

60 milioni di anni di evoluzione dei pinguini in ambienti marini e freddi estremi: si evolvono più lentamente degli altri uccelli

Lo studio “Genomic insights into the secondary aquatic transition of penguins”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla biologa danese Theresa Cole del Villum Centre for Biodiversity Genomics della Københavns Universitet,  Chengran Zhou e Miaoquan Fang del BGI-Shenzhen, fa nuova luce sui percorsi evolutivi che hanno consentito ad alcuni animali terrestri...

La mappa delle reti criminali dell’Amazzonia che si estende a tutto il Brasile e ai Paesi vicini

Il 45% degli interventi della Polícia Federal dal 2010 al 2021 ha preso di mira atti illeciti nelle aree protette e Terras Indígenas

Il nuovo studio “Connetting thr dots: Territories and Trajectories of Environmental Crime in the Brazilian Amazon and Beyond», pubblicato da Laura Trajber Waisbich, Terine Husek e Vinicius Santos dell'Instituto Igarapé che analizza più di 300 operazioni effettuate dalla Polícia Federal (PF) brasiliana  tra il 2016 e il 2021 ha rilevato che «La criminalità ambientale nella...

Goletta dei Laghi: inquinati 2 dei 7 punti nel Lago di Bolsena, bene il Lago di Vico

Legambiente: rafforzare i ruoli degli enti parco e dei contratti di lago. Ridurre la monocoltura delle nocciole

La quarta tappa laziale  di  Goletta dei Laghi 2022  ha presentato i risultati delle analisi microbiologiche effettuate sulle acque dei laghi viterbesi. Nel complesso, quest’anno, sono stati monitorati dieci diversi punti, sette nel Lago di Bolsena, tre nel Lago di Vico. Risultati “inquinati”, nello specifico, due dei sette punti campionati nel Lago di Bolsena: il...

Piccoli naturalisti crescono, all’Isola d’Elba

A Lacona i laboratori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

L’esplorazione è un’attività preziosa che le bambine e i bambini mettono in pratica in tantissimi diversi contesti. Probabilmente, il più prezioso è la natura che, anche al naturalista più esperto, regala sempre qualcosa di nuovo e inaspettato. Proprio con l’intento di promuovere lo spirito di esplorazione e la curiosità nei confronti degli animali e delle...

UK: via libera alla nuova centrale nucleare di Sizewell C, nonostante il no del Planning Inspectorate

Un progetto controverso di EDF: conflitti di interesse, costi proibitivi e problemi ambientali irrisolti

Il governo conservatore del Regno Unito ha dato il via libera alla costruzione della contrstata centrale nucleare di Sizewell C nel Suffolk, nell'est dell'Inghilterra, suscitato subito una forte opposizione  degli eco-attivisti e delle comunità locali. Secondo il governo «La centrale nucleare produrrà elettricità affidabile low carbon per aiutare la Gran Bretagna a raggiungere i net...

Goletta Verde a Trapani: puntare sull’eolico offshore (VIDEO)

Legambiente: la Sicilia deve passare dall’era preistorica del petrolio e del gas a quella innovativa delle rinnovabili

Oggi Goletta Verde approda a Trapani, dove organizza l’incontro pubblico  “Eolico offshore. Finalmente. La transizione ecologica passa dal mare”, «Un’occasione di dibattito tra esperti, amministratori locali, realtà associative e territoriali – spiega Legambiente - su un tema caldo e cruciale, vittima di pregiudizi e ostracismi come l’eolico off-shore: si pensi che tra fisso e galleggiante,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 155
  5. 156
  6. 157
  7. 158
  8. 159
  9. 160
  10. 161
  11. ...
  12. 480