Archivi

Marea nera alle Bahamas nell’isola dei maiali nuotatori

Una nave sversa più di 100. 000 litri di petrolio al largo di Exuma

Ieri il l primo ministro ad interim delle Bahamas, Chester Cooper, ha rivelato che «Tra il 19 e il 20 luglio 30.000 galloni di petrolio (più di 100.00 litri) sono stati sversati nelle acque dell’isola di Exuma tra il 19 e il 20 luglio e ha annunciato che i lavori di mitigazione del danno e...

Aiuti di Stato: la Commissione Ue consente di finanziare le energie rinnovabili

Emendato il quadro temporaneo di crisi degli aiuti di Stato per sostenere l'economia Ue durante la guerra in Ucraina

La Commissione europea ha approvato un emendamento al quadro temporaneo di crisi degli aiuti di Stato, adottato inizialmente il 23 marzo per sostenere l'economia nel contesto dell'invasione russa dell'Ucraina. La vicepresidente esecutiva, Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha sottolineato che «La guerra ingiustificata della Russia contro l'Ucraina continua a pesare, anche sull'economia dell'Ue. La situazione...

Commissione Ue: risparmiare il 15% del gas per un inverno sicuro

Ma Spagna e Portogallo sono contrari: iniziativa non concordata

«L'Unione europea si trova ad affrontare il rischio di ulteriori tagli all'approvvigionamento di gas proveniente dalla Russia a causa della strumentalizzazione delle esportazioni messa in atto dal Cremlino. Quasi metà degli Stati membri deve già fare i conti con una riduzione delle forniture di gas. Agire ora può limitare il rischio e i costi per l'Europa...

Declino scioccante per l’ambiente e la biodiversità dell’Australia (VIDEO)

Lo State of the Environment report 2021 mostra le drammatiche conseguenze di anni di politiche ecoscettiche e negazioniste climatiche

Secondo lo “State of the Environment report 2021” del governo australiano «Le pressioni sulla biodiversità australiana non sono migliorate dallo 2016 state of the environment repor 2021 e i risultati per specie ed ecosistemi sono generalmente scarsi. A meno che gli attuali approcci di gestione e gli investimenti non siano sostanzialmente migliorati, la nostra incapacità di...

L’embargo che non c’è: la Russia inizia la costruzione della prima centrale nucleare egiziana

Un progetto da 30 miliardi di dollari di Rosatom per la dittatura a di Al Sisi alleata dell’Occidente. Dovrebbe essere completata entro il 2028

Mentre i media occidentali vogliono farci credere in una Russia isolata e strozzata dalle sanzioni occidentali – solo ieri l’Unione europea ha nuovamente inasprito le sue – in realtà il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov e alti papaveri del governo di Vladimir Putin sono in giro a tessere alleanze diplomatiche e a fare affari...

Zona di esclusione di Chernobyl: indagine di Greenpeace smentisce i dati rassicuranti dell’Iaea sui livelli di radiazioni

E gli ucraini attaccano con Droni Zaporizhzhia, la più grande centrale nucleare europea

La guerra d'aggressione russa in Ucraina ha richiamato l'attenzione anche sul disastro nucleare di Chernobyl del 1986, quando  il reattore 4 della centrale nucleare esplose e contaminò circa 150.000 Km2 di territorio. La zona di esclusione intorno alle rovine nucleari è ancora radioattiva e inabitabile. Nonostante tutto questo, durante le prime settimane di guerra l’esercito russo conquistò...

Siccità e conflitti, come è crollato l’impero Maya nello Yucatan

Un nuovo studio dimostra le connessioni tra il cambiamento climatico e i disordini civili tra gli antichi Maya

Un lungo periodo di turbolenze nella città Maya di Mayapan, in quella che oggi è la regione messicana dello Yucatan, fu caratterizzato da declino demografico, rivalità politiche e conflitti civili. Tra il 1441 e il 1461 d.C. il conflitto raggiunse il culmine con il completo crollo istituzionale e l'abbandono della città. Il tutto mentre era in corso...

Ranil Wickremesinghe è il nuovo presidente dello Sri Lanka in bancarotta

Era un alleato del presidente fuggito e dimesso. Si temono nuovi disordini

Con una maggioranza ristretta, 134 su 223 voti, il parlamento dello Sri Lanka ha scelto il 6 volte ex primo ministro Ranil Wickremesinghe come nuovo presidente in sostituzione di  Gotabaya Rajapaksa, l’ex presidente di destra fuggito dal paese la scorsa settimana e che si è dimesso dopo proteste di piazza che sono arrivate fino all’occupazione...

Goletta dei Laghi: oltre i limiti di legge 2 punti su 7 nei laghi di Bracciano e di Albano

Legambiente: «Situazione nel complesso migliorata negli anni, sebbene persistano criticità»

La terza tappa laziale di Goletta dei Laghi 2022 ha campionato le acque dei bacini lacustri della Città Metropolitana di Roma: 3 punti nel Lago Albano e 4 nel Lago di Bracciano. Sul Lago Albano è risultato “inquinato” il punto campionato in via Spiaggia del Lago n.20 a Castel Gandolfo, che dal 2019 aveva sempre restituito valori entro i limiti di legge. Entro...

La crisi climatica e i bambini: aumentano le malattie respiratorie, renali e di altri rischi per la salute

I bambini nati nel 2020 dovranno affrontare un numero di ondate di caldo quasi 7 volte superiore e un numero di incendi doppio rispetto ai loro nonni

Save the Children rilancia l’allarme dei medici: «Milioni di bambini in tutta Europa rischiano di contrarre malattie respiratorie, renali e sono esposti ad altri rischi per la salute a causa delle temperature record che stanno attraversando il continente». l’ONG internazionale ritiene che «Questa valutazione debba essere un monito per i leader mondiali ad agire con...

Servizio idrico: i risultati dell’indagine di customer satisfaction di Asa (VIDEO)

Potenziamento degli strumenti di interfaccia col cliente nel contesto del generale processo di digitalizzazione aziendale in corso

Ad aprile ASA ha realizzato l’indagine di customer satisfaction del cliente del Servizio Idrico Integrato per misurare, come previsto dalla Carta del Servizio, la percezione dei clienti (qualità percepita) e le loro aspettative in merito ai servizi tecnici, commerciali e amministrativi. L’indagine è stata condotta da SWG su un campione di 1.129 famiglie residenti sul territorio gestito da...

Incendio in Versilia: fino a stamattina erano bruciati 560 ettari

Proseguono le operazioni per mettere l'incendio sotto controllo

Continuano a bruciare i boschi attorno a Massarosa in Versilia: alle 16,30 di ieri si stimavano in oltre 350 gli ettari percorsi dalle fiamme, 2 ore più tradi erano 400 forse più  e alle 20,30  erano bruciati almeno 500 ettari.  La stima provvisoria di stamattina era di 560 ettari bruciati, prevalentemente di bosco e in...

Allarme di Copernicus: inquinamento da ozono molto elevato in Europa

Gran parte dell’Europa è in pericolo estremo o molto estremo di incendi

Gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) avvertono che «Livelli molto elevati di inquinamento da ozono rilevati in Europa meridionale, causati dall’ondata di calore, potrebbero colpire anche le aree nord-occidentali nei prossimi giorni». Una previsione che arriva dopo che «Un inquinamento superficiale da ozono estremamente elevato è stato registrato in Europa occidentale e meridionale, in particolare...

Come le perdite segrete di metano stanno guidando il cambiamento climatico

Con i satelliti a caccia dei super-emettitori di metano offshore e onshore

Secondo l’United Nations environment programme (Unep), «C'è un segreto di Pulcinella nell'industria del petrolio e del gas e sta alimentando la crisi climatica. Enormi perdite di metano, note come eventi super-emettitori, si sono verificate nei giacimenti di petrolio e gas di tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Turkmenistan. I rilasci, la maggior parte dei...

L’aumento del costo della vita colpisce più duramente i più poveri

Aumenta la distribuzione transfrontaliera di prodotti “economici” insicuri

A causa dell'aumento dei prezzi del cibo e dell'energia e con una rapida inflazione e l'aumento del debito, miliardi di persone stanno affrontando la più grande crisi del costo della vita in una generazione che sta portando i consumatori più vulnerabili  verso una situazione terribile. E’ quanto emerge dal rapporto “Global impact of the war...

Moment for Nature: essenziale respingere le minacce e stimolare l’azione climatica

Inger Andersen: «Non possiamo più fare il greenwashing o nascondere la mancanza di progresso che purtroppo è stata la norma»

A meno di 8 anni dalla scadenza fissata per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius, il presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Abdulla Shahid, ha convocato l’High Level Thematic Debate “Moment for Nature” per esaminare le minacce ambientali interconnesse, come clima, desertificazione e perdita di biodiversità, stato degli oceani e trasporti sostenibili, sistemi...

La pelle è uno strumento in più per la versatile proboscide degli elefanti (VIDEO)

Una scoperta che può avere applicazioni nella robotica morbida

Il nuovo studio “Skin wrinkles and folds enable asymmetric stretch in the elephant trunk”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology e del Royal College of Surgeons in collaborazione con lo Zoo di Atlanta statunitensi e irlandesi  suggerisce che non sono solo i...

L’Elba area non vocata al cinghiale è solo il primo passo

La soluzione è il contenimento a zero degli ungulati

Riceviamo e pubblichiamo   In questi caldi giorni d’estate, pur tra molteplici impegni legati al periodo, leggiamo il susseguirsi di articoli lusinghieri sui vari organi di stampa sull'argomento cinghiali e la questione “area vocata dell’Isola d’Elba” ma, ancora una volta, prendiamo atto che la parola “fine” all’annoso problema, parafrasando Bob Dylan, “is blowing in the...

In Toscana caldo africano: giù produzione di latte e accrescimento animali

Coldiretti: la siccità aggrava la crisi nelle 13mila stalle toscane: + 57% costi a causa rincari.

Secondo il Crea, «Giù la produzione di latte e uova e l’accrescimento degli animali. Siccità e caldo record aggravano la crisi delle 13 mila stalle toscane già duramente colpite dall’aumento di materie prime ed energetiche con un aumento dei costi correnti del 57%». E’ il preoccupante quadro degli effetti agli effetti della fase di caldo...

Lipu, Soa, Gfv e Arci contro il Jova Beach Party: altro che sostenibilità del concerto…

Le spiagge non sono cumuli di sabbia inerte. Perché non va a esibirsi all'Ilva di Taranto o al petrolchimico di Gela?

Durante una conferenza stampa congiunta tenutasi oggi, Lega Italiana Protezione Uccelli (Lipu), Stazione Ornitologica Abruzzese (Soa), Arci Vasto e Gruppo Fratino Vasto (Gfv) hanno denunciato che «Il Jova Beach Party è un'iniziativa insostenibile perché le spiagge non sono cumuli di sabbia inerte ma luoghi dove vivono piante e animali, spesso rarissimi. Se poi per fare...

L’Italia al primo posto tra i Paesi con maggiori costi sanitari legati all’uso di metano nelle centrali elettriche

WWF: +47% di metano in atmosfera rispetto all’epoca preindustriale. Impatti su clima e salute umana

Il Wwf Italia ricorda che «In questi ultimi anni, e soprattutto recentemente, il gas naturale è stato sempre più protagonista delle discussioni pubbliche e istituzionali legate alle strategie di transizione energetica e di decarbonizzazione, ma non si è tenuto in dovuto conto del fatto che il gas è prevalentemente costituito da metano, un potentissimo gas...

Interrogazione parlamentare di ManifestA sul rigassificatore di Piombino

La deputata Ehm: il governo tiri fuori le carte. Opera incompatibile con il territorio, che allontana transizione ecologica e pace

Il progetto di rigassificatore a Piombino finisce in Parlamento grazie ad un'interrogazione al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presentata da Yana Ehm, deputata di ManifestA, il gruppo parlamentare a cui fa riferimento anche Rifondazione Comunista. Ecco il testo dell’interrogazione parlamentare:   in data 23 marzo 2022 il governo ha incarico SNAM ad elaborare un progetto...

Incendi: il danno ambientale non è coperto dalle polizze incendio o RCT

E sta aumentando a causa dei cambiamenti climatici

Se nella penisola iberica e in Francia e Grecia si sono sviluppati nuovamente dei maga-incendi, anche in Italia stiamo assistendo a numerosi casi di incendi che partono da stabilimenti, depositi, aree di stoccaggio e raggiungono dimensioni notevoli a causa delle temperature estreme determinate dai cambiati climatici in corso. Pool Ambiente, il Consorzio per l'assicurazione e...

Due nuovi incendi boschivi a Massarosa e a Seggiano

La Regione: nei prossimi giorni aumenterà sensibilmente il rischio incendio

Nella tarda serata di ieri è divampato un incendio boschivo nelle colline di Massarosa. Le fiamme, partite dalla località Bozzano si sono estese nella notte nei vasti boschi di resinose tipici della zona. In un comunicato la Regione Toscana spiega che «Nonostante il rapido intervento delle squadre di volontariato antincendio, la zona impervia e le...

Acquacoltura e commercializzazione prodotti ittici, la Regione ripubblica i due bandi

Ancora opportunità per sviluppare l’acquacoltura e commercializzare al meglio i prodotti ittici

La giunta regionale della Toscana, su indicazione della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha deciso di «Pubblicare di nuovo i due bandi che riguardano le due misure, rispettivamente la 2.48 e la 1.42, già oggetto di procedure di selezione nel corso degli anni precedenti e che tanto interesse hanno suscitato tra gli operatori del...

Abiti puliti: 1 milione di firme per il salario dignitoso ai lavoratori dell’industria tessile

Al via l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE), della più grande campagna europea mai lanciata sul tema

Campagna Abiti Puliti, network della Clean Clothes Campaign, Fashion Revolution, Fair Wear Foundation, ASN Bank, Fairtrade, Solidaridad e World Fair Trade Organization,  lanciano oggi la campagna europea Good Clothes, Fair Pay e spiegano che «’obiettivo è raccogliere 1 milione di firme a sostegno dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) che chiede misure concrete per garantire ai lavoratori dell'industria tessile...

Dalla macchia lucchese al lago: un’estate di escursioni nel Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli

Il programma completo da luglio a settembre con Legambiente Versilia

Dal 15 luglio al 24 settembre Legambiente Versilia, in collaborazione con il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, organizza una serie di eventi in Tenuta Borbone e al lago di Massaciuccoli alla scoperta del territorio. Inoltre tutti i sabati e le domeniche Legambiente organizza un punto informazioni. Scarica – Il programma in pdf Le tariffe per i partecipanti agli...

Auto elettriche ancora più pulite con le batterie allo stato solido

T&E: l’impatto climatico cala fino al 39%. Nuovi metodi di estrazione delle materie prime come il recupero del litio dalle acque geotermiche

Secondo lo studio “Will future batteries be greener? The lifecycle emissions of solid state batteries & future supply chains”, commissionato da Transport & Environment (T&E) a Minviro, azienda specializzata nell’analisi dei cicli di vita delle materie prime, «L'impiego delle batterie allo stato solido consente di ridurre drasticamente l’impronta di carbonio (carbon footprint) degli accumuli utilizzati...

I principali siti turistici storici europei a rischio cambiamento climatico

Ci sono anche Venezia e Camerino tra i siti pilota per salvare i siti Unesco europei

Il cambiamento climatico sta distruggendo i siti patrimonio Unesco  in tutta Europa e nel mondo. Gli antichi monumenti storici potrebbero scomparire completamente a meno che non venga intrapresa un'azione rapida per proteggerli dai danni ambientali. Secondo Horizon - the EU Research & Innovation Magazine, «Le generazioni future potrebbero non esplorare mai le strade conquistate dai cavalieri...

Le comunità energetiche alla cinese. Nel 2022 l’installazione solare distribuita è triplicata rispetto al 2021

In Cina decolla il solare sui tetti. Le Nuove politiche statali rafforzano la crescita del fotovoltaico

Quest’anno, la Cina prevede di installare 108 gigawatt di capacità solare, quasi il doppio dei 55 gigawatt installati nel 2021, e gran parte di questa  crescita è dovuta all’installazione di pannelli solari sui tetti. Infatti, la Cina ha appena annunciato che punta a installare pannelli fotovoltaici sul 50% dei tetti delle nuove fabbriche entro il 2025....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 156
  5. 157
  6. 158
  7. 159
  8. 160
  9. 161
  10. 162
  11. ...
  12. 480