Archivi

Entro il 2030 il mercato del riciclo del solare fotovoltaico varrà 2,7 miliardi di dollari

Ridurre il consumo di materie prime riutilizzando i pannelli fotovoltaici

Secondo un nuovo report di Rystad Energy, una compagnia indipendente di ricerca energetica e business intelligence che fornisce dati, strumenti, analisi e servizi di consulenza all'industria energetica globale, «La domanda di componenti per pannelli solari fotovoltaici (FV) riciclati è destinata a salire alle stelle nei prossimi anni, poiché il numero di installazioni aumenta e la...

Goletta dei Laghi: bene l’Abruzzo e il Reatino. Ma nei laghi pontini inquinati 3 punti dei 6 campionati

Legambiente Lazio: ecosistemi strategici per sviluppo sostenibile e risorsa idrica sempre più preziosa. Migliorare la salubrità di questi ambienti lacustri

In Abruzzo Goletta dei Laghi ha trovato una situazione buona: tutti entro i limiti i quattro punti campionati dal team di volontari e tecnici di Legambiente nei laghi di Bomba e Scanno e Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo, ha sottolineato che  «Questo ritorno in Abruzzo di Goletta dei Laghi ci permette di avere un...

Gli investimenti delle utilities nella decarbonizzazione contribuiscono alla sicurezza energetica e alla competitività dell’Italia

Utilitatis: gli investimenti in decarbonizzazione ancora più urgenti e necessari». Definire un quadro regolatorio certo per promuovere l’efficientamento energetico e le energie rinnovabili

Il report “Il contributo delle utilities alla decarbonizzazione: leva per la sicurezza energetica e la competitività del Paese”, realizzato da Fondazione Utilitatis in collaborazione con Agici Finanza d’Impresa, parte da un dato di fatto: «Nel corso degli ultimi 12 mesi il contesto in cui operano le utilities è radicalmente mutato. Le tensioni al rialzo sui mercati energetici - iniziate...

Le regioni centrali tirreniche sono un hot-spot per i tornado

Particolarmente colpito il Lazio. A nord la Pianura Padana e tra le regioni sud-orientali Puglia e Calabria

Recenti ricerche hanno evidenziato che i tornado nell’area mediterranea, e in Italia in particolare, non sono eventi rari. Lo studio “Tornadoes in the Tyrrhenian regions of the Italian peninsula: The case study of 28 July 2019”, pubblicato recentemente su Atmospheric Research da Elenio Avolio e Mario Marcello Miglietta dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima...

Sentenza storica in Kenya: risarcimenti alle popolazioni indigene Ogiek

Il governo del Kenya dovrà riconoscere gli Ogiek come popolo autoctono, risarcirli per gli abusi subiti e restituire loro le terre ancestrali nella foresta di Mau

Francisco Cali Tzay, relatore speciale sui diritti dei popoli indigeni dell’Onu, si è felicitato per la decisione della Corte africana per i diritti dell'uomo e dei popoli di concedere risarcimenti alle popolazioni indigene Ogiek per i danni subiti a causa di ingiustizie e discriminazioni. La storica sentenza sui risarcimenti fa seguito a un’altra importante sentenza pronunciata dalla...

Wmo: l’ondata di caldo estrema in Europa è legata al cambiamento climatico

Per la prima volta allarme caldo red in Gran Bretagna. E l’Europa occidentale soffoca

Per la prima volta nel Regno Unito sono state previste temperature di 40° C e il Met Office ha emesso il primo avviso Red in assoluto per il caldo eccezionale. In Portogallo e Spagna le temperature hanno raggiunto livelli massimi fino a circa 46 gradi Celsius. Ieri in gran parte dell'Inghilterra le temperature hanno raggiunto e...

Festambiente 2022: come partecipare da volontari

C'è tempo fino al 25 luglio

Festambiente sta per tornare e per i volontari che hanno intenzione di diventare protagonisti della manifestazione nazionale di Legambiente sono gli ultimi giorni per potersi iscrivere. Dal 3 al 7 agosto, sotto il cielo della Maremma l'associazione del cigno verde tornerà a parlare di transizione ecologica e delle sfide che ci aspettano nel prossimo futuro...

Costruire sistemi alimentari più resilienti per resistere a cambiamenti climatici e guerre

«La sicurezza alimentare non è un problema di produzione, è un problema di distribuzione, accesso e povertà, e questo è esacerbato dalla guerra»

Secondo una recente analisi della Banca Mondiale, la guerra in Ucraina, le interruzioni della catena di approvvigionamento e le continue ricadute economiche della pandemia di Covi-19 stanno invertendo anni di progressi in termini di sviluppo e spingendo i prezzi dei generi alimentari ai massimi storici, rendendo arduo centrare l’Obiettivo di sviluppo Onu di porre fine...

Siccità in Europa: a luglio a rischio quasi la metà del territorio di Ue e Regno Unito

Ondate di caldo dopo una primavera atipica. L’Italia tra i Paesi esposti a livelli di siccità molto elevati

Il Joint Research Centre (JRC) della commissione europea ha pubblicato oggi il report “Drought in Europe - July 2022” che analizza l'evoluzione e l'impatto della prolungata siccità nell'Ue e che dimostra che «Una parte impressionante dell'Europa è attualmente esposta a livelli di siccità di allerta (44% di UE+Regno Unito) e di allerta (9% di UE+Regno...

Venezuela: nuovo attentato contro un gasdotto

E’ il terzo attentato dall’inizio dell’anno contro strutture di distribuzione del gas in Venezuela

Il ministro del petrolio venezuelano, Tareck El Aissami, ha denunciato «Al Paese, e ai popoli del mondo, un nuovo attacco al sistema del gas nel Venezuela orientale. Si tratta degli stessi gruppi terroristici di sempre, che hanno agito contro l'interesse nazionale per incidere sulla vita del nostro popolo. Questo vile attacco contro il sistema di...

Gli elefantini orfani riescono a cavarsela grazie al supporto sociale

L’aiuto dei loro coetanei nel gruppo fa diminuire l’ormone dello stress

Secondo lo studio “Social support correlates with glucocorticoid concentrations in wild African elephant orphans”, pubblicato su Communications Biology da un team di ricercatori statunitensi e keniani  gli elefantini orfani sembrano beneficiare, fisicamente e in modo misurabile, del "sostegno" di altri giovani elefanti. Per arrivare a questa conclusione, lo studio ha analizzato gli ormoni dello stress...

Gli effetti nascosti dei pesticidi utilizzati nei campi

Tosi (UniTo): i pesticidi possono provocare danni comportamentali, cognitivi e fisiologici a impollinatori e a tanti altri animali benefici per l’uomo

Lo studio “Lethal, sublethal, and combined effects of pesticides on bees: A meta-analysis and new risk assessment tools”, appena pubblicato su Science of the Total Environment da un team internazionale di ricercatori guidato da Simone Tosi del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’università di Torino ha indagato sugli effetti collaterali dei pesticidi utilizzati nei campi...

Goletta Verde: in Sardegna oltre i limiti di legge 4 punti su 29

Legambiente: qualità delle acque tendenzialmente buona, preoccupano i soliti punti noti dove persiste da anni una situazione critica che fatica ad essere risolta

Dei 29 campioni prelevati dai volontari e dai tecnici di Goletta Verde in Sardegna, 4 sono risultati oltre i limiti di legge: 2 inquinati e 2 fortemente inquinati. Ecco in dettaglio i risultati delle analisi di Goletta Verde: I punti campionati nella provincia di Sassari sono risultati tutti “entro i limiti” tranne Foce corso d'acqua presso via Aldo...

Greenpeace: siccità e ondate di caldo aumentano il rischio di incendi

«Bisogna intervenire prima che diventi l’ennesima emergenza»

Secondo Greenpeace Italia, «La quarta ondata di calore che ha colpito il nostro Paese aumenta le condizioni che predispongono agli incendi in un periodo di siccità eccezionale». A confermarlo è dichiara Luca Tonarelli, della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) e direttore tecnico del Centro di addestramento antincendi boschivi della Regione Toscana: «I...

Appello a Draghi di 11 organizzazioni: scongiurare una crisi di governo

Associazioni, movimenti e organizzazioni della società civile: «Esprimiamo profonda e sincera preoccupazione per la crisi di governo appena aperta»

ACLI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Confcooperative, CNCA FUCI, Gruppo Abele, Legambiente, Legacoop Sociali,  LIBERA, MeiC, Movimento Politico per l’Unità, hanno firmato un asppello congiunto rivolto al primo ministro Mario Draghi e alle forze politiche che lo sostengono, Ecco cosa scrivono in un documento aperto ad altre sottoscrizioni:     Aldilà delle differenti valutazioni che vi possano essere...

Zona franca: nelle acque dell’Asinara sembra non ci siano i parassiti che uccidono la pinna nobilis

Una speranza per salvare il grande bivalve del Mediterraneo

All’università di Sassari hanno da poco concluso le prime analisi delle "sentinelle", per lo più mitili provenienti da Slovenia, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Sardegna, nei tessuti dei quali i ricercatori hanno cercato il DNA dei potenziali organismi patogeni per la 𝘗𝘪𝘯𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴 il più grande bivalve del Mediterraneo che negli ultimi anni ha subito...

Goletta Verde: subito un parco regionale nella Laguna di Santa Gilla

A Cagliari incontro con le amministrazioni locali per avviare un percorso unitario e avanzare una proposta condivisa alla Regione Sardegna

A Cagliari, al grido di “Parco subito!”, Goletta Verde ha organizzato una veleggiata verso la Laguna di Santa Gilla, una delle zone umide più importanti d’Europa, Sito Ramsar dal 1977, per ricordare che «Secondo la Strategia Europea per la Biodiversità, entro il 2030 le aree protette dovranno coprire il 30% del mare e il 30%...

Giannutri sempre più sotto assedio

Legambiente: grossi motoscafi ancorati illegalmente sotto costa danneggiano biocenosi preziose

Siamo in piena stagione estiva e, come ogni anno, il mare di Giannutri viene preso d’assalto da centinaia i motoscafi. Anche se l’ordinanza della Capitaneria di Porto Santo Stefano vieterebbe l’ancoraggio nel Golfo dello Spalmatoio ad una distanza minore di 100 metri in realtà è prassi avvicinarsi di poppa a pochi metri dalla costa per...

Luciano Di Tizio è il nuovo presidente del Wwf Italia

Daniela Ducato lascia la presidenza dell’associazione dopo meno di 2 mesi

La presidente del Wwf Italia, Daniela Ducato ha comunicato ai consiglieri nazionali le proprie dimissioni per motivi personali. La Ducato era stata eletta presidente del Panda italiano meno di 2 mesi fa, in sostituzione di Donatella Bianchi. La Ducato ha spiegato che «Per sopraggiunti motivi personali e non delegabili ho rassegnato le mie dimissioni dal Wwf. E'...

A Mola rispuntano le farfalline che si credevano scomparse

Le ha fotografate Roberto Barsaglini. Leonardo Dapporto: una delle specie meno comuni

«Ciò che ha piccole dimensioni spesso sfugge all’attenzione, si nota con poco interesse o non si nota affatto. Forse è anche questo il motivo per il quale, di una piccola farfalla, oltre al non essere troppo comune, ci sono poche segnalazioni, tanto da far dubitare che sia ancora presente sul territorio elbano». Come spiega Roberto...

Una tartaruga marina torna a nidificare in Liguria

Nido di Caretta caretta a Levanto

In Liguria è avvenuta la seconda nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta, precisamente sulla spiaggia libera di Levanto, dopo la prima nidificazione accertata lo scorso settembre a Finale L. Questa mattina, intorno alle 3, un gruppo di ragazzi ha visto una tartaruga marina risalire la spiaggia ed ha subito avvertito due guardie giurate presenti nelle vicinanze della...

Il mercato premia le pratiche virtuose contro il cambiamento climatico

E penalizza fino al -5,6% del valore le imprese colpevoli di danni ambientali

Secondo un’analisi dell’Osservatorio Climate Finance della School of Management del Politecnico di Milano, presentata oggi al convegno annuale, «Rispettare l’ambiente e ridurre la propria carbon footprint per le imprese non è affatto solo una questione di etica o di immagine, ma sempre più un vantaggio competitivo: il mercato infatti tende a premiare le società che...

Impatti evidenti della siccità sulla produzione agricola globale

Variazioni dei calendari di coltivazione, migrazione di colture, impiego di nuove varietà ei sistemi d’irrigazione

Lo studio “Complex drought patterns robustly explain global yield loss for major crops”, pubblicato su Scientific Reports da  Monia Santini,  Sergio Noce, Marta Antonelli e Luca Caporaso  della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) «Fornisce una valutazione più completa ed esauriente su come la siccità, con la sua struttura complessa – data dalla...

Goletta dei Laghi 2022: in Umbria inquinati 3 punti su 9 campionati

Siccità allarmante nel Trasimeno. Legambiente: «Non si può più parlare d’emergenza, servono politiche di adattamento al cambiamento climatico

Goletta dei Laghi 2022 inaugura la tappa umbra presentando i dati sull’inquinamento microbiologico nel Trasimeno e nel Piediluco: «3 su 9, complessivamente, i punti risultati oltre i limiti di legge tra quelli campionati dal team di volontari e tecnici di Legambiente». 6 i punti campionati sul Trasimeno da Goletta dei Laghi, due dei quali risultati inquinati: la foce...

Temperature estreme: il valore immobiliare in città ne risente

Il caso di una città storica come Firenze: effetti evidenti nella fascia semicentrale e periferica

Nonostante la sempre maggiore attenzione sull'impatto di alcuni eventi estremi legati ai cambiamenti climatici (tra cui tempeste, innalzamento del livello del mare, inondazioni, incendi) sul patrimonio immobiliare, è ancora scarsa l’attenzione dedicata all’effetto delle temperature elevate come quelle che stanno colpendo l’Italia in queste settimane. Secondo il Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle...

Deforestazione record in Amazzonia e nel Cerrado brasiliani

Quasi 4.000 Km2 di foresta distrutti nei primi 6 mesi dell’anno, 3 volte più che nel 2017

Secondo i dati del sistema  Deter, dell’Instituto de Pesquisas Espaciais (Inpe) del Brasile,  solo a giugno in Amazzonia è stata distrutta dagli incendi un'area di 1.120 km2 , «Un record nella serie storica . fa notare Greenpeace Brasil  - e un aumento del 5,5% dell'area con deforestazione allarmi, in rispetto a quelli registrati a giugno...

La rotta alternativa al Canale di Suez che passa da Iran e Russia

Iran, Argentina, Egitto, Turchia ed Arabia Saudita chiedono di entrare nel BRICS

L’agenzia iraniana Pars Today ha annunciato che «Un treno merci russo con 39 container è arrivato al valico di frontiera di Sarakhs, a nord-est della Repubblica islamica dell'Iran, con l'obiettivo di transitare verso il porto meridionale di Bandar Abbas». Da lì proseguirà  verso il porto indiano di Nhava Sheva. Prima di raggiungere l'Iran, il carico...

Usa e Israele: non permetteremo mai all’Iran di avere un’arma nucleare

Raisi: risposta dura dell'Iran a ogni errore di Usa e alleati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il primo ministro uscente di Israele, Yair Lapid, hanno firmato la Jerusalem U.S.-Israel Strategic Partnership Joint Declaration che riafferma i «Legami indissolubili» tra i due Paesi in termini di sicurezza e impegna Washington a mantenere Il «vantaggio militare qualitativo» di Israele, rafforzando le sue capacità di deterrenza e...

Al via la XVIII FestambienteSud, dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano

Si parla di pace e rinnovabili in 6 Comuni, 25 concerti e performance, 10 forum e incontri, 3 reading, 12 cammini

FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia si svolgerà dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano e ruoterà sul tema “Pace e Rinnovabili”. Sei le tappe che toccheranno i luoghi simbolo del Parco Nazionale del Gargano: il 15 luglio Rignano Garganico, il 16 luglio San Marco in Lamis, il 17 luglio San Giovanni Rotondo, dal 21 al 24 Monte Sant’Angelo,...

Youth for planet nel parco nazionale delle Foreste casentinesi

Si chiude il campo di volontariato di Legambiente alla scoperta dell’Area protetta

I giovani di Youth4Planet condividono l’amore per angoli di mondo naturali, dove si respira aria pulita e il verde delle foglie incontra il profumo dei fiori. Per questo, dal 4 al 15 luglio, l’associazione ambientalista nazionale ha organizzato un campo di volontariato in un gioiello dell’Appennino tosco-romagnolo: il parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 157
  5. 158
  6. 159
  7. 160
  8. 161
  9. 162
  10. 163
  11. ...
  12. 480