Archivi

Sull’ascensore per l’estinzione: nelle Highlands scozzesi stanno scomparendo le piante artico-alpine

Ma nei Cairngorms scoperti due funghi che si pensava vivessero solo nell’Artico e in Antartide

Era già noto che nelle Highlands scozzesi i cambiamenti climatici  stanno spingendo sempre più verso l’alto, alla ricerca di un clima più fresco, alcune rare piante artico-alpine.  Lo studio  “Riding the elevator to extinction: Disjunct arctic-alpine plants of open habitats decline as their more competitive neighbours expand”, pubblicato su Biological Conservation da un team di...

In Africa, il 63% dei passaggi delle malattie diffuse dagli animali all’uomo è avvenuto nell’ultimo decennio

La diffusione del vaiolo delle scimmie fa parte dei rischi sempre più frequenti causati dal sovrappopolamento, dall’urbanizzazione e dai trasporti

L'Africa sta affrontando un rischio crescente di focolai causati da agenti patogeni zoonotici, come il virus del vaiolo delle scimmie che ha avuto origine negli animali e poi ha cambiato specie e ha infettato gli esseri umani. Secondo realizzata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’Africa e presentata durante una conferenza stampa virtuale a Brazzaville, nella...

Russia: Putin amplia e inasprisce la legge per colpire Ong e oppositori

Esperti indipendenti Onu: in Russia offensiva governativa contro la società civile

Ieri il presidente russo Vladimir Putin ha firmato tre leggi riguardanti lo status di agente straniero, la collusione con le agenzie straniere e la mobilitazione dell'economia in tempo di guerra, Il governo federale russo  sarà autorizzato ad adottare «misure economiche speciali» e costringere le persone a lavorare oltre il loro orario di lavoro e le...

Il Portogallo prolunga lo stato di emergenza incendi fino al 17 luglio

Il premier António Costa: gli incendi hanno sempre un’origine umana e sono aiutati da caldo e siccità estremi

Il governo socialista del Portogallo  prolungherà, fino al 17 luglio lo stato di  emergenza a causa degli incendi. La decisione è stata comunicata durante un briefing tenutosi a Lisbona tra il primo ministro António Costa, il presidente dell'Instituto Português do Mar e da Atmosfera (IPMA) e il ministro dell'amministrazione interna, José Luís Carneiro. In un comunicato...

Se vogliono ancora avere un ruolo, le Ong internazionali devono evolversi rapidamente

Le INGO e il lungo secolo umanitario: ruolo, eredità, legittimità e leadership

L'ascesa di forti Organizzazioni non governative internazionali (INGO) è ampiamente riconosciuta come uno sviluppo essenziale nel panorama umanitario internazionale nell'ultimo secolo, specialmente negli ultimi trent'anni. Il ruolo svolto dalle ONG nel fornire soccorsi di emergenza e assistenza allo sviluppo a lungo termine è ben documentato, ma all'interno della leadership della comunità delle INGO c'è la sensazione...

Coordinamento Free: sulle Comunità energetiche Cingolani ci stupisca, dia il via libera ai decreti

De Santoli: «Le Comunità energetiche sono uno strumento per decarbonizzazione e lotta alla povertà»

Non bastano le buone intenzioni e le parole. Sulle comunità energetiche bisogna passare ai fatti, co concretezze e rapidità. Per questo motivo abbiamo firmato l'appello per le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) pubblicato oggi sui media. Non è più il tempo delle affermazioni generiche, come quelle del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani che non più tardi di...

Le Regioni vogliono modificare la legge sulla caccia (e anche quella sui Parchi)

Le associazioni ambientaliste e animaliste: è il decreto doppiette. A rischio la tutela della biodiversità

La svolta, che era nell’aria da tempo, ma oggi alcuni assessori regionali alla caccia hanno convocato una conferenza stampa a margine della Conferenza delle Regioni sul tema del “controllo faunistico" per chiedere al Governo l’approvazione di un Decreto che modifica la legge sulla tutela della fauna selvatica (L. 157/1992) estendendo i periodi di caccia e...

Confagricoltura Toscana: selvicoltura cruciale per il contrasto ai cambiamenti climatici

Marco Neri al convegno sulla gestione del bosco: «70.000 ettari di foreste nati da abbandono di zone agricole»

Intervenendo al convegno sul futuro delle foreste organizzato a Borgo a Mozzano (Lucca), il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, ha ricordato che «La superficie della Toscana coperta da foreste è aumentata del 20 per cento negli ultimi 70 anni: oltre 70.000 ettari sono “nati” dall’abbandono delle zone agricole nelle aree collinari e montane. La sfida...

Istat: aumenta la sensibilità degli italiani per i problemi ambientali

Le differenze di comportamenti e approcci tra Nord, Centro e Sud, giovani e adulti e donne e uomini

A partire dal 1998 e con continuità tra il 2012 e il 2021, attraverso l’Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Negli ultimi anni sono stati introdotti una serie di quesiti riguardanti i comportamenti ecocompatibili e secondo il rapporto “Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili” pubblicato oggi...

Le Comunità energetiche rinnovabili sono ancora al palo per colpa del governo

Mancano i provvedimenti attuativi. Più di 70 organizzazioni scrivono a Draghi

Le Comunità energetiche rinnovabili (CER) sono ferme al palo per colpa del Governo: a 7 mesi dal decreto sullo sviluppo di strumenti di cittadinanza attiva, non c’è traccia dei provvedimenti attuativi e dei bandi del Pnrr. Pubblichiamo l’appello di oltre 40 organizzazioni e di più di 30 associazioni, diocesi e comunità di base al governo...

3 giovani su 4 non acquisiscono le competenze necessarie per lavorare

Unicef ed Education Commission: raggiungere ogni bambino con un'istruzione di qualità e abbattere le barriere che li espongono al rischio di abbandono

Secondo il nuovo rapporto “Recovering learning: Are children and youth on track in skills development?”, pubblicato dalla Education Commission e dall'Unicef in vista della Giornata mondiale delle competenze giovanili che si vcelebra domani, «Quasi tre quarti dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni in 92 Paesi con dati disponibili non riescono ad...

Nonostante le crisi globali, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile possono essere raggiunti

Affrontare la disuguaglianza economica, investi nelle persone e rivoluzione delle energie rinnovabili

Intervenendo a un’iniziativa dell’High level political forum on sustainable development (HLPF), che termina domani a New York e dove rappresentati dei Paesi di tutto il mondo stanno discutendo nella sala dell'Assemblea generale dell’Onu di come le politiche di ripresa possono invertire gli impatti negativi della pandemia sull'obiettivo comune di creare un futuro più equo per...

La variabilità climatica porta al declino globale della resilienza delle foreste

JRC: comprendere i meccanismi alla base della resilienza forestale per sviluppare solidi piani di conservazione e gestione

Le foreste coprono quasi un terzo della superficie terrestre e non solo svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo globale del carbonio assorbendo un terzo delle emissioni di carbonio antropogeniche e mitigando i cambiamenti climatici, ma forniscono anche una serie di servizi ecosistemici che contribuiscono al benessere della società, come la regolazione dei flussi idrici, la...

Gli eurodeputati vogliono più energie rinnovabili: 45% entro il 2030

Gli obiettivi di risparmio energetico sono aumentati al 40% nel consumo finale di energia e al 42,5% nel consumo di energia primaria

Il 14 luglio 2021 la Commissione europea ha adottato il pacchetto "Fit for 55", adattando la legislazione climatica ed energetica esistente per soddisfare il nuovo obiettivo Ue di una riduzione minima del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030. Un elemento del pacchetto è la revisione della Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED II),...

La transizione ecologica piace agli elettori italiani di centro, destra e sinistra

Un’analisi dell’opinione pubblica per appartenenza politica rispetto alla transizione verde

Il rapporto “Transizione ecologica: l’opportunità di ripresa che accomuna centro, destra e sinistra”, pubblicato oggi da ECCO, il think tank italiano per il clima, e More in Common hanno analizzato «Il sentimento dell’opinione pubblica rispetto ai temi ambientali nel contesto attuale caratterizzato dalla ripresa post-Covid e dalla crisi energetica» e ne è venuto fuori che «Crescita economica, aumento del benessere...

Wwf: oltre il 50% delle specie di squali e razze del Mediterraneo è minacciato di estinzione

SafeSharks e Medbycatch: evitare le catture accidentali di squali con buone pratiche di pesca

Oggi è la Giornata mondiale degli Squali e con il nuovo report “SafeSharks e Medbycatch: tutelare gli squali per Salvare il Mediterraneo” il Wwf lancia un forte allarmre: «Più del 50% delle specie di squali e razze nel Mediterraneo è minacciato di estinzione e dalla salute di questi animali iconici - in molti casi predatori all'apice della catena...

Un materiale super-forte ispirato alle patelle. E’ paragonabile alla fibra di carbonio e al Klevar

Un team interdisciplinare dell'università di Portsmouth ha coltivato con successo un biomateriale con una resistenza estrema

Le patelle sono dotate di una lingua irta di minuscoli denti microscopici  - la radula - per raschiare il cibo dalle rocce e portarselo alla bocca, questi denti contengono un composito duro ma flessibile, che lo studio “Extreme strength observed in limpet teeth”, pubblicato nel 2015 sul  Journal of the Royal Society Interface da ricercatori...

Rischia di nascere azzoppata l’Area non vocata ai cinghiali “anomala” dell’Isola d’Elba

Legambiente: è in corso un ecocidio. Ora Parco Nazionale, Regione e Sindaci coinvolgano il ministero per avviare l’eradicazione

La decisione della Regione Toscana di tornare indietro dalla scellerata decisione di dichiarare l’Isola d’Elba area vocata al cinghiale va accolta con favore ed è il frutto del grande la voro di informazione, pressione e protesta portato avanti da Legambiente Arcipelago Toscana e dal Comitato eradicazione cinghiali Isola d’Elba, un lavoro del quale alla fine...

La Regione: l’Isola d’Elba torna ad essere area non vocata ai cinghiali

Ma è anomala: restano le braccate. Soddisfatte le istituzioni e anche l’Atc

La giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha approvato la proposta di trasformazione  dell'isola d'Elba in area non vocata ai cinghiali. Infatti, la Regione era stata sommersa dalle critiche di agricoltori, ambientalisti e operatori turistici (e alla fine anche da 6 sindaci su 7) dopo che aveva deciso che l’Elba, il...

Irena: il costo dell’energia rinnovabile rimane competitivo rispetto ai combustibili fossili (VIDEO)

La Camera: «Oggi, le energie rinnovabili sono di gran lunga la forma di energia più economica»

Nel 2022 l'energia rinnovabile aggiunta nel 2021 farà risparmiare circa 55 miliardi di dollari dai costi globali di generazione dell'energia Secondo il rapporto “Renewable Power Generation Costs in 2021” pubblicato oggi dall’International renewable energy agency (Irena), «I costi per le energie rinnovabili hanno continuato a diminuire nel 2021 poiché le sfide della catena di approvvigionamento...

Le 3 principali minacce per la salute a cui prepararsi in Europa secondo Hera

Patogeni ad alto potenziale pandemico, minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari, resistenza antimicrobica

Il Consiglio dell'Health Emergency Preparedness and Response (HERA) della Commissione europea ha  presentato un elenco prioritario delle 3 principali minacce potenzialmente letali per la salute che richiedono il coordinamento di misure a livello dell'Ue nel contesto delle contromisure mediche: Patogeni ad alto potenziale pandemico: ciò comprende l'esame di specifiche famiglie di virus che destano preoccupazione, tenendo...

Raddoppio della ferrovia Porrettana: la cura del ferro in Appennino

Legambiente Toscana: ora raddoppio fino ad Alto Reno Terme e ripristino collegamento Porretta – Pistoia

Secondo Legambiente Toscana ci sono «Segnali positivi dalla Città Metropolitana per il rilancio dei Comuni dell’Appennino: è arrivata da pochi giorni la notizia dell’uso di fondi PNRR per il raddoppio della ferrovia Bologna – Pistoia “Porrettana”, un asse strategico del collegamento tra città e aree interne. E’ una notizia che mette sul binario giusto l'azione...

Media e crisi climatica: la classifica dei quotidiani intrappolati secondo Greenpeace

«L’influenza delle aziende inquinanti sulla stampa impedisce di conoscere la verità sul clima»

Secondo i report su Scarica il report dei quotidiani  e delle pubblicità pubblicati oggi da Greenpeace Italia basandosi su uno studio realizzato dall’Osservatorio di Pavia, «Sui principali quotidiani italiani la crisi climatica trova poco spazio, al contrario di quanto avviene per le pubblicità delle aziende inquinanti, che dimostrano di avere una grande influenza sulla stampa italiana»....

Goletta dei Laghi: nel Viverone e Avigliana fortemente inquinati 4 dei 9 punti campionati

In Piemonte oltre i limiti di legge 13 dei 23 punti campionati da Legambiente

Nei  laghi di Viverone e di Avigliana, ultimi in ordine di tempo a essere stati campionati in Piemonte da Goletta dei Laghi, sono  risultati inquinati 4 punti su 9.     Nel  lago di Viverone stati effettuati 4 prelievi: risultati fortemente inquinati il punto campionato alla foce del canale presso la roggia Piverone, in località Anzasco, a Piverone...

Per contrastare la resistenza antimicrobica, sviluppare nuovi vaccini e utilizzare meglio quelli esistenti

Rapporto Oms: necessari approcci dirompenti per accelerare lo sviluppo dei vaccini

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato il rapporto “Bacterial vaccines in clinical and preclinical development 2021 - An overview and analysis” che è il primo in assoluto ad analizzare la pipeline dei vaccini attualmente in fase di sviluppo per prevenire le infezioni causate da agenti patogeni batterici resistenti agli antimicrobici (AMR). L'analisi dell'Oms  evidenzia «La...

Fukushima Daiichi: 4 ex dirigenti Tepco condannati a pagare 97 miliardi di dollari agli azionisti

Incapaci ad attuare adeguate misure anti-tsunami nella centrale che ha causato il disastro nucleare

Oggi, il tribunale distrettuale di Tokyo ha ordinato a 4 ex dirigenti della Tokyo Electric Power Company (Tepco) di pagare 13.321 trilioni di yen (97 miliardi di dollari) a 48 azionisti per il disastro nucleare di Fukushima. Si tratta di una cifra senza precedenti per una causa civile in Giappone. Le persone condannate a pagare...

L’universo che non ci aspettavamo delle prime immagini del telescopio Webb

Esa: osservazioni molto attese lasciano presagire un tesoro di future scoperte

Secondo l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) «L'alba di una nuova era per l'astronomia è iniziata quando il mondo ha conosciuto per la prima volta tutte le capacità del telescopio spaziale James Webb di NASA/ESA/CSA. Sono state rilasciate le prime immagini a colori e i dati spettroscopici del telescopio, che rivelano una spettacolare raccolta di caratteristiche cosmiche...

Parlamento europeo: nuove regole per le imprese per fermare la deforestazione targata Ue a livello globale

Greenpeace: rafforzata la normativa Ue sulle foreste, ma in Amazzonia è nuovo record di deforestazione. Wwf: c’è ancora molto da correggere

Con 60  sì, 2 no e 13 astensioni, la commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo  ha approvato la sua posizione  sulla proposta della Commissione Ue di un regolamento sui prodotti privi di deforestazione per fermare la deforestazione globale guidata dall'Ue e ha evidenziato che per combattere il cambiamento climatico e la perdita...

Haiti: le molte crisi e la crescente violenza aggravano la fame

Gran parte di Haiti è in mano a gang criminali che impediscono l’arrivo di aiuti. E mancano i finanziamenti

Il World food programme  (WFP) ha lanciato un pressante appello: «Ad Haiti, dove quasi la metà della popolazione è già in condizione di insicurezza alimentare, la fame è destinata ad aumentare tra l'aumento dell'inflazione, i prezzi elevati di cibo e carburante e il deterioramento della sicurezza. Mentre i gruppi criminali bloccano le strade, il WFP continua...

Driver e barrier: la divisione specializzata del lavoro tra i delfini per prendere i pesci al volo

I tursiopi di Cedar Keys usano tecniche e vocalizzazioni uniche per comunicare tra loro durante questo tipo di caccia

Lo studio “Bottlenose dolphin communication during a role-specialized group foraging task”, pubblicato su Behavioural Processes da un team di ricercatori britannici, statunitensi e svedesi guidato da Rebecca Hamilton delle università di Manchester e del Massachusetts – Dartmouth, analizza il comportamento alimentare unico dei delfini tursiopi di Cedar Key in Florida: un individuo guida i cefali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 158
  5. 159
  6. 160
  7. 161
  8. 162
  9. 163
  10. 164
  11. ...
  12. 480