Archivi

SOS Po: ripensare la gestione, favorire la transizione ecologica, tutelare gli ecosistemi fluviali e la risorsa idrica

Documento di Legambiente in 8 punti per la tutela del fiume in pericolo

Oltre 74.000 km2, quanto un quarto dell’intero territorio nazionale, 17 milioni di abitanti, 6 regioni e una provincia autonoma attraversate: sono i numeri del bacino del Fiume Po, il più grande d’Italia, che, sottolinea Legambiente, «Al suo interno custodisce ben 684 siti Natura 2000 e 420 aree naturali protette, oltre che siti riconosciuti patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.  Un...

Goletta Verde ad Acciaroli: sì all’istituzione dell’area marina protetta Torre La Punta

Un’AMP per la pesca sostenibile e il turismo responsabile

Torre La Punta si estende sulla costa del Comune di Pollica, tra il bordo di Acciaroli e quello di Pioppi. Quest’area ricomprende uno specchio acqueo di oltre 1milione di mq ricco di straordinaria biodiversità. Al suo interno sono presenti reperti archeologici di epoca greco-romana di cui, negli ultimi anni, se ne è scoperta l’esistenza. Da...

Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione

Il diverso e motivato parere del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale CIRF

La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo economico che prescinde dai vincoli ecosistemici. Nella...

Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, la siccità e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Riceviamo e pubblichiamo

Il 29 giugno il coordinatore elbano di Fratelli d’Italia, Luigi Lanera, scriveva: «Sono più volte intervenuto sulla questione Dissalatore pronunciandomi contro la costruzione di tale impianto nella zona di Mola e sulla spiaggia di Lido. Noi non siamo a prescindere contro tale soluzione, considerato anche quello che sta succedendo a livello climatico, ma abbiamo chiesto...

Goletta dei Laghi: nel Ceresio fortemente inquinati 2 dei 3 punti campionati

Situazioni già note, in corso investimenti per migliorarle

Ben due punti su tre risultati “fortemente inquinati”: questo il bilancio dei campionamenti eseguiti sul Lago Ceresio dal team di tecnici e volontari di Goletta dei Laghi 2022, la campagna estiva dell’associazione ambientalista in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani. Nel mirino, come di consueto, canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico...

L’umanità utilizza 50.000 specie selvatiche. Ma disboscamento, caccia e pesca insostenibili ne portano molte all’estinzione

IPBES: 10.000 specie selvatiche raccolte per cibarsene, 2,4 miliardi di persone (1 su 3) dipendono dalla legna da ardere per cucinare

Miliardi di persone, nei Paesi sviluppati e in via di sviluppo, beneficiano quotidianamente dell'uso di specie selvatiche per cibo, energia, materiali, medicine, svago, ispirazione e molti altri contributi vitali al benessere umano. L'accelerazione della crisi globale della biodiversità, con un milione di specie di piante e animali in via di estinzione, minaccia questi contributi alle persone. L'utilizzo...

Al via a Marciana Marina il quarto SEIF – Sea Essence International Festival

Il programma del festival del mare all’Isola d’Elba

Tutto pronto per la quarta edizione di SEIF - Sea Essence International Festival, rassegna internazionale dedicata alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza. Tre giorni di festival organizzati dalla Fondazione Acqua dell'Elba con il patrocinio di Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Comune di Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di Portoferraio, Università...

Gli effetti devastanti di una guerra nucleare sul pianeta Terra

Sprofonderebbe il pianeta in una "piccola era glaciale nucleare" che potrebbe durare migliaia di anni

L'invasione russa dell'Ucraina ha suscitato nuovamente le paure di una guerra nucleare. Ma in che modo esplosioni nucleari avrebbero un impatto sul mondo di oggi? Il nuovo studio “A New Ocean State After Nuclear War”, pubblicato su AGU Advances da un team di ricercatori statunitansi, australiani e neozelandesi fornisce alcune terribili indicazioni sull’impatto globale di una guerra...

Siccità: in Italia il 2022 è l’anno più caldo di sempre e con il 45% di pioggia in meno

Coldiretti e ANBI presentano il piano laghetti: 223 progetti

Secondo lo studio presentato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’assemblea nazionale dell’ Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi) con la presentazione congiunta del piano invasi contro la siccità, «Il 2022 si classifica nel primo semestre in Italia come l’anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore...

Allevamenti: Speranza ferma il blitz di Patuanelli in Conferenza Stato-Regioni

Coalizione contro le #BugieInEtichetta: il ministro Patuanelli ascolti Conte e dia gambe e risorse all’effettiva transizione ecologica della zootecnia

Secondo le 14 associazioni aderenti alla “Coalizione contro le #BugieInEtichetta” - Animalisti Italiani, Animal Law Italia, Animal Equality, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Greenpeace, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, The Good Lobby, Wwf Italia - «Bene ha fatto il Ministero della Salute a chiedere il rinvio dell’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto che norma...

Goletta Verde: nel Lazio 15 punti su 23 oltre i limiti di legge

Legambiente: confermato il trend degli altri anni. Non possiamo restare indifferenti dinanzi a tali risultati

Secondo i risultati dei 23 prelievi realizzati dai volontari e tecnici di Goletta Verde nel Lazio (18 prelievi presso foci di corsi d’acqua, 5 in mare) 15 punti sono risultati oltre i limiti di legge. Ecco il dettaglio delle analisi di Goletta Verde: Fortemente inquinato il punto presso la foce del fiume Marta, al lido di...

Eolico offshore: Civitavecchia pronta a puntare su questa tecnologia strategica per il futuro

Legambiente: esportare il modello Civitavecchia in tutto il Paese. L’energia dal vento, a terra e in mare, gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030

La tappa di Goletta Verde di Legambiente a Civitavecchia ha portato in primo piano anche il tema dell’eolico off-shore sul quale la città laziale sta dimostrando grande attenzione. Il Cigno Verde sottolinea che «L’energia dal vento, a terra e in mare, gioca infatti un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Un...

C’è puzza di gas. Legambiente: azzerare le emissioni dirette di metano in atmosfera

Un gas fossile climalterante fino a 86 volte più potente della cO2. 8 tappe partendo da Portoscuso per dire no alla supermetaniera di Portovesme

“C’è Puzza di Gas”, la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione di Legambiente sviluppata con il supporto di Clean Air Task Force (CATF), vuole «Far conoscere a territori, cittadini e cittadine i rischi legati alle dispersioni e agli sprechi del gas metano immesso direttamente in atmosfera, un gas fossile con un effetto climalterante fino a 86 volte più potente di quello...

Biden si rimangia le promesse elettorali: verso nuove trivellazioni nel Golfo del Messico e in Alaska

Basse royalties e altissimi guadagni per le compagnie dei combustibili fossili

Il primo luglio il Dipartimento dell'Interno Usa ha pubblicato una bozza di piano quinquennale per le trivellazioni offshore che, pur non prevedendo nessuna licenza per il resto del 2022 potrebbe portare all’assegnazione di 10 concessioni nel Golfo del Messico centrale e occidentale e una a Cook Inlet, in Alaska. Il presidente Usa Joe Biden, rimangiandosi...

Riqualificazione edilizia: dove economia circolare e clima si incontrano

La circolarità nella ristrutturazione degli edifici può aumentare la riduzione delle emissioni di gas serra nell’Ue

Gli edifici consumano molte risorse materiali ed energia e hanno quindi un ruolo importante nella politica ambientale e climatica dell'Europa. Le emissioni incorporate, che rappresentano le emissioni rilasciate dall'estrazione di risorse naturali e dal loro trattamento nei materiali da costruzione, rappresentano quasi un quarto delle emissioni del ciclo di vita dell'attuale parco edilizio dell'Unione europea.  Secondo il nuovo briefing “Building renovation: where circular...

Emergenza siccità, Big Jump 2022: sveglia! Non si può dormire sul letto di un fiume (VIDEO)

Il “grande salto” di Legambiente tra fiumi e laghi : le iniziative in programma il 10 luglio

Anche quest’anno Legambiente aderisce al Big Jump, il festival fondato dallo European Rivers Network che ricollega i cittadini con i loro fiumi, laghi e zone umide, unendoli simbolicamente in un grande tuffo: obiettivo dell’evento, mobilitare l’opinione pubblica e le istituzioni per proteggere le acque interne minacciate dalle attività antropiche e dagli effetti dei cambiamenti climatici. «Un grande salto –...

L’intermobilità sarà sempre più importante per il trasporto pubblico

E’ un bisogno per il 70% degli italiani e l’85% preferisce scegliere un mezzo ecologico

Secondo la ricerca “L'impatto della domanda sugli stili di consumo di Nuova Mobilità Collettiva Sostenibile”, un’indagine qualitativa tra stakeholder del settore condotta da GPF Inspiring Research per IBE Intermobility and Bus Expo (he si terrà dal 12 al 14 ottobre, «L’intermobilità sarà l’elemento evolutivo del trasporto pubblico dove la tecnologia gioca un ruolo abilitante verso i sistemi Mobility as a Service...

Indagine Compassion in World Farming: la sofferenza delle scrofe del prosciutto di Parma confinate nelle gabbie (VIDEO)

Standard più elevati di benessere animale o vietare la vendita del prosciutto di Parma nel Regno Unito

Compassion in World Farming UK (CIWF) ha pubblicato oggi  una nuova indagine sotto che «Ha rivelato l'immensa sofferenza delle scrofe in gabbia negli allevamenti dell'Ue, comprese quelle che forniscono prosciutti "premium" Parma e Bayonne». Il video denuncia è stato girato in 16 allevamenti in Italia, Spagna, Francia e Polonia e, secondo l’associazione per il benessere...

La Francia nazionalizza il nucleare al 100%. Fallita la liberalizzazione di Macron

Crolla il progetto di liberismo nucleare economicamente insostenibile. Sinistra e Verdi: un governo contro l’ambiente e per i ricchi

Il traballante governo francese nominato dal traballante presidente Emmanuel Macon, ha aspettato che l’Europarlamento annunciasse l’inserimento del nucleare nella Tassonomia verde europea (cosa per la quale Macron si è speso moltissimo)  per annunciare la volontà di rilevare l'intero capitale di EDF, dimostrando così che  lo Stato non aveva altra scelta che venire in soccorso di...

Klm denunciata per greenwashing: i voli aerei non sono sostenibili

Gli ambientalisti olandesi contro «La pubblicità ingannevole della compagnia aerea»

Fossielvrij NL, supportata da ClientEarth e Reclame Fossielvrij, hanno intentato una causa contro KLM dopo che la compagnia aerea si è rifiutata di smettere di farsi pubblicità con quelle che l’associazione ambientalista ritiene «Affermazioni fuorvianti secondo le quali sta rendendo i voli sostenibili». Il 6 luglio, gli attivisti olandesi, hanno presentato ricorso legale presso il...

Fallito accordo sul nucleare: l’Iran smentisce la versione Usa su colloqui di Doha

Altre sanzioni Usa sui prodotti petroliferi iraniani

Secondo l’inviato speciale statunitense Robert Malley I negoziati di Doha per rilanciare il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), l'accordo nucleare tra G5+1 (Usa, Francia, Gran Bretagna, Cina, Russia e Germania) e Iran del 2015, non hanno fatto progressi «Perché l'Iran ha introdotto richieste non correlate».  In un’intervista alla radio pubblica statunitense NPR, Malley ha...

Senza l’idrogeno verde è impossibile decarbonizzare alcuni settori industriali e il trasporto pesante

L’Italia è il quinto Paese europeo per consumo di idrogeno, con circa 0,6 Mton

Secondo l’Hydrogen Innovation Report 2022, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, «La tensione sui prezzi, la guerra in Ucraina, l’incertezza sulla fornitura del gas russo hanno fatto sì che l’idrogeno - fonte “nuova” alla quale erano state affidate molte aspettative sulla lotta alle emissioni di gas climalteranti - sia un po’...

In Florida catturato un pitone birmano di quasi 100 Kg, il più grande di sempre (VIDEO)

I pitoni birmani invasivi stanno devastando la fauna autoctona e gli ecosistemi delle Everglades

Secondo Nature Conservancy tutto è iniziato nel 1979, quando il primo pitone birmano (Python bivittatus) è stato abbandonato  nelle Everglades da un uomo che non se la sentiva più di tenerlo come animale domestico. Da allora questi grandi serpenti invasivi stanno devastando il sud-ovest della Florida, divorando specie autoctone e danneggiando una biodiversità unica. Come...

Mammiferi e pidocchi: una lunga storia comune

I pidocchi sono passati dagli uccelli agli Afrotheria, che comprendono elefanti, toporagni elefante, iraci, talpe dorate e oritteropi

Secondo lo studio ““Phylogenomics reveal the origin of mammal lice out of Afrotheria”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution da Kevin P. Johnson (Prairie Research Institute dell’università dell’Illinois – Champaign), Conrad Matthee (Stellenbosch University) e Jorge Doña (Universidad de Granada),  Il primo pidocchio a stabilirsi su un mammifero, prima era probabilmente un parassita degli uccelli. I...

Onu, nel mondo ci sono 828 milioni di persone che soffrono la fame

Il mondo si sta allontanando ulteriormente dall’obiettivo di sconfiggere, entro il 2030, fame, insicurezza alimentare e malnutrizione

Secondo il nuovo rapporto “The State of Food Security and Nutrition in the World” (SOFI) pubblicato da Fao,, Unicef, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, World Food Programme (WFP) e Organizzazione mondiale della sanità (OMS), «Il numero delle persone che soffrono la fame a livello mondiale è salito a ben 828 milioni nel 2021, ossia...

Nel mondo ci sono 276 milioni di persone affamate, sono raddoppiate negli ultimi 2 anni

Save the Children: la siccità si aggiunge a guerre e Covid-19. La peggiore crisi alimentare degli ultimi decenni.

Secondo Save the Children, «I bambini e le loro famiglie, che stanno affrontando la peggiore carestia globale degli ultimi decenni, ricorrono a mezzi disperati per sopravvivere, come bere dagli abbeveratoi del bestiame, mangiare carne putrida e lottare contro gli animali selvatici per procurarsi il cibo». L’organizzazione internazionale che lotta per salvare i bambini e le bambine...

Verdi e Sinistra europea contro il nucleare e il gas nella Tassonomia Ue. Giorno buio per il clima

Think tank ECCO: le conseguenze per l’Italia e per l’Europa

Oggi i membri del Parlamento europeo hanno votato sull'obiezione all'atto delegato della Commissione europea sul regolamento sulla tassonomia. 278 membri hanno votato a favore dell'eccezione e 328 hanno votato contro, il che significa che non è stata raggiunta la maggioranza assoluta richiesta per la reiezione ed è stato adottato l'atto delegato. I governi di Austria e Lussemburgo...

Tassonomia Ue: l’Europarlamento dice sì all’inclusione di gas e nucleare

Durissime reazioni degli ambientalisti. Verso un’azione legale contro la Commissione Ue?

Il Parlamento europeo non ha respinto l'atto delegato sulla tassonomia della Commissione che prevede l'inclusione di specifiche attività energetiche dei settori del gas e del nucleare nell'elenco di attività economiche eco-sostenibili, comprese nella cosiddetta tassonomia Ue. 278 deputati hanno votato a favore del veto, 328 contro e 33 si sono astenuti. Per porre il veto alla...

Goletta dei Laghi a Como: fortemente inquinati 2 punti dei 4 punti campionati sul Lario

Siccità, Lario al minimo storico: solo il 5% della sua capacità di invaso

Non è confortante il bilancio dei campionamenti eseguiti da un team di tecnici e volontari di Legambiente sulla sponda comasca del Lario nell’ambito di Goletta dei Laghi 2022: «Due punti su quattro “fortemente inquinati”». Nel dettaglio, i due punti risultati “fortemente inquinati” sono stati campionati presso la foce del torrente Cosia – che anche nei due anni precedenti...

Coldiretti: nel 2022 in Italia incendi triplicati per colpa del caldo

Siccità: ok allo stato di emergenza per la metà del Made in Italy a tavola

Secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Effis, «L’Italia brucia con gli incendi triplicati nell’ultimo anno rispetto alla media storica, con oltre 16.000 ettari di boschi e terreni andati a fuoco dall’inizio del 2022, una superficie pari a 22.000 campi da calcio». E la causa di questo drastico aumento in un Paese che da anni a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 160
  5. 161
  6. 162
  7. 163
  8. 164
  9. 165
  10. 166
  11. ...
  12. 480