Archivi

Ipbes: scienza e fatti per affrontare la crisi globale della biodiversità

Sulla terra vivono 8 milioni di specie di piante e animali, compreso l'uomo. Un milione sono in via di estinzione

E ’ in corso a Bonn la nona sessione della Plenary of the Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES 9) che si concluderà il 9 luglio e alla quale partecipano I rappresentanti di quasi 140 governi che discutono di come promuovere la scienza e le prove necessarie per affrontare la crisi globale...

L’eredità ambientale tossica della guerra in Ucraina

Unep: già identificati migliaia di possibili casi di inquinamento di aria, acqua, suolo e degrado degli ecosistemi. Rischi per i Paesi vicini

Secondo l’initial impact monitoring condotto dall’United Nations environment programme (Unep)  e da organizzazioni partner «Il monitoraggio preliminare del conflitto in Ucraina indica impatti significativi sugli ambienti urbani e rurali che potrebbero lasciare al  Paese e la regione con un'eredità tossica per le generazioni a venire». Secondo i dati dell’Unep e dei suoi partner, la guerra...

Strage in Uzbekistan: l’Onu chiede un’indagine urgente sull’uccisione dei manifestanti

Almeno 18 morti e 243 feriti nelle proteste per il mantenimento dell’autonomia del Karakalpakstan

Secondo la Procura generale dell’Uzbekistan, 18 persone sono rimaste uccise e 243 ferite, di cui 94 gravemente, durante gli scontri tra manifestanti e forze di sicurezza avvenuti il primo luglio a Nukus/Nökis, la capitale della Repubblica autonoma del Karakalpakstan. In realtà nessuno sa ancora con precisione quante siano le vittime e si teme che il numero...

Mattarella, il cambiamento climatico non governato e il gas del Mozambico

La visita di Stato in uno dei Paesi più colpiti dai cambiamenti climatici e la tragedia climatica del Marmolada

Ieri, durante la sua visita in Mozambico, uno dei Paesi più devastati dai cambiamenti climatici, colpito negli ultimi anni in successione da tifoni devastanti che nel Paese africano non si erano mai visti prima, nella conferenza stampa tenutasi dopo l’incontro con il presidente mozambicano Filipe Jacinto Nyusi, rispondendo a una domanda sulla correlazione  tra i...

I dinosauri non si sono estinti nel Triassico grazie alle piume: hanno resistito al freddo dell’Artico

Un nuovo studio rivela che non è stato il caldo a favorire il dominio dei dinosauri dopo un’antica estinzione di massa

Lo studio “Arctic ice and the ecological rise of the dinosaurs”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori, potrebbe rivoluzionare tutto quel che pensavamo di sapere sull’origine dei dinosauri e di come avevano conquistato il mondo. Come ricordano al Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, «Molti di noi conoscono la teoria convenzionale...

L’aumento delle ondate di caldo in Europa occidentale è legato ai cambiamenti nella corrente a getto

In Europa ondate di caldo sempre più persistenti dovute ai double jet states

«Le ondate di caldo in Europa sono aumentate da tre a quattro volte più velocemente rispetto al resto delle medie latitudini settentrionali come ad esempio gli Stati Uniti o il Canada». LO rivela il  nuovo studio “Accelerated western European heatwave trends linked to more-persistent double jets over Eurasia”, pubblicato su Nature Communications da un team...

Fedagripesca Confcooperative Toscana: sulla siccità no a disparità di aiuti tra Regioni

Tistarelli: «L'emergenza ferisce anche la Toscana, non possiamo essere esclusi dai sostegni»

Il 4 luglio, il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Mario Draghi, ha deliberato «La dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori delle Regioni e delle Province Autonome ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali, nonché per...

Pnrr: la capitale dei microrganismi è Torino

L’università di Torino coordina la più grande biobanca di virus e batteri italiana

Oggi, il rettore dell’università di Torino, Stefano Geuna, ha presentato il progetto “Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy” (SUS-MIRRI.IT) che ha lo scopo di «Rafforzare la rete nazionale di microrganismi per conservare e valorizzare la biodiversità microbica fornendo strumenti efficaci per affrontare le grandi sfide sociali, economiche e ambientali». Il...

Depuratori più efficienti e circolari per raggiungere gli obiettivi europei di inquinamento zero

EEA: il trattamento delle acque reflue deve diventare più efficiente sotto il profilo delle risorse, contribuendo all'economia circolare

Il rapporto “Beyond water quality — Sewage treatment in a circular economy” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), evidenzia che «La maggior parte degli impianti di trattamento delle acque reflue  urbane in Europa si sono concentrati sulla pulizia dell'acqua e sul suo ritorno all'ambiente con un approccio semplice e lineare. Tuttavia, con l'uso di nuove tecniche e di innovazione, questi...

Forum Disuguaglianze e Diversità: crowdfunding per finanziare la ricerca su giustizia sociale e ambientale

Raccolti già oltre 20.000 euro. Come contribuire all’iniziativa

Per costruire una società più equa e più inclusiva non bastano i buoni propositi: ci vogliono anche le azioni concrete. A partire da questo presupposto è nato nel 2018 il Forum Disuguaglianze e Diversità, impegnato a ridurre le disuguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento attraverso un’intensa attività di ricerca e advocacy che negli ultimi quattro anni ha...

L’antenata di tutte le rondini viveva in Africa circa 280 mila anni fa

Uno studio genetico dell’università di Pavia sulla rondine ancestrale

Nonostante la rondine sia oggetto di ricerca da parte di scienziati di tutto il mondo, ancora poco è noto sulla genetica di questo uccello, una lacuna che ha in parte colmato lo studio “The Mitogenome Relationships and Phylogeography of Barn Swallows (Hirundo rustica)” pubblicato su Molecular Biology and Evolution – MBE da un team internazionale...

Goletta Verde in Toscana: 11 punti su 20 oltre i limiti di legge

Legambiente: «Le foci dei fiumi continuano a essere punti critici da tenere sotto controllo. Non bisogna demordere, individuare le cause e intervenire subito sulla cattiva depurazione dei reflui»

La fotografia scattata dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, che hanno campionato in Toscana tra il 20 e il 22 giugno, è in chiaroscuro: «In totale sono 20 i punti campionati, 15 in corsi d’acqua/canali, 5 in mare....

Not my Taxonomy. No al nucleare e al gas nella tassonomia verde europea

Centinaia di attivisti/e climatici Strasburgo per chiedere agli europarlamentari di bloccare il greenwashing del gas

Centinaia di attivisti/e per il clima, provenienti da diverse organizzazioni e 12 Paesi europei, sono arrivati a Strasburgo per fare pressione sui parlamentari europei perché blocchino il greenwashing del gas e smettere così di finanziare il conflitto in Ucraina. Come spiegano Fridays for future Italia e  ActionNetwork.org, «Gli attivisti della coalizione #NotMyTaxonomy sono nella città...

Assassinato un famoso cacciatore sudafricano che pubblicava i suoi trofei sui social network

Un’esecuzione in piena regola per Riaan Naude che organizzava safari di caccia grossa

Il 55enne Riaan Naude, un famoso cacciatore sudafricano che gestiva la compagnia Pro Hunt Africa, organizzatrice anche di safari di caccia grossa nel nord del Sudafrica, ai confini col  Kruger National Park, è stato assassinato a Mokopane nella provincia di Limpopo, dopo che la sua Toyota aveva subito un’avaria. Il corpo di Naude è stato...

Allevamenti e clima: 14 associazioni denunciano il blitz estivo di Patuanelli e Speranza

Blitz in Conferenza Stato-Regioni dei ministri dell’agricoltura e della salute a favore degli allevatori più retrogradi

Le 14 Associazioni aderenti alla “Coalizione contro le #BugieInEtichetta” - Animalisti Italiani, Animal Law Italia, Animal Equality, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Greenpeace, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, The Good Lobby, Wwf Italia - denunciano il blitz estivo con cui i ministeri delle politiche agricole e della salute porteranno oggi e domani in Conferenza...

Un circuito di neuroni favorisce le interazioni sociali

Ecco come funziona e come riconosciamo il tocco affettivo

Come riusciamo a distinguere una carezza da un altro tipo di contatto fisico per il quale proviamo immediatamente fastidio? Lo studio “The impact of C-tactile low-threshold mechanoreceptors on affective touch and social interactions in mice”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team di ricercatori francesi dell’Institut de génomique fonctionnelle (CNRS/Inserm/Université de Montpellier) e dell’Institut...

I Caraibi sono il ground zero dell’emergenza climatica globale

Guterres in Suriname: «Con gli impegni attualmente registrati, le emissioni aumenteranno del 14% entro il 2030. Questo è semplicemente un suicidio»

Il segretario generale dell’Onu ha partecipato alla conferenza dei Capi di governo del 43rd Regular Meeting della Caribbean Community (CARICOM) che si è tenuta a Paramaribo, la capitale del Suriname e l’ultimo giorno della sua permanenza nel più piccolo Paese del Sudamerica ha visitato la Riserva Naturale del Suriname Centrale, un Patrimonio dell’umanità dell’Unesco che...

Tartarughe marine e delfini a bordo di Goletta Verde a Marina di Pisa

Come aumentare la qualità e la quantità di aree marine protette fino al 30% e conservare le specie a rischio

A bordo di Goletta Verde ormeggiata a Marina di Pisa si è tornato a parlare di conservazione della biodiversità e di tutela delle specie a rischio.  Enrica Franchi, dell’Università di Siena, partner del Progetto Life Delfi, il progetto cofinanziato dal programma Life dell’Unione Europea, ha ricordato «L’importanza di promuovere azioni tutela di specie ed habitat, coinvolgendo...

Libia porto sicuro: aumenta la violenza contro donne e bambini. Nuove fosse comuni trovate a Tarhuna

Missione conoscitiva Onu sulla Libia: le violazioni dei diritti umani ostacolano la transizione verso la pace, la democrazia e lo stato di diritto

Il team di esperti di diritti umani - Mohamed Auajjar (Presidente), Tracy Robinson e Chaloka Beyani – della missione conoscitiva indipendente  sulla Libia ha presentato le anticipazioni le sue ultime scoperte dalle quali emerge che la situazione è addirittura peggiorata rispetto all’ultimo  rapporto pubblicato il 28 marzo. Durante una conferenza stampa a Ginevra, alla vigilia della...

Cosa ci fanno i gongili a Piombino?

Probabilmente, le lucertole aliene sono sbarcate sulla costa Toscana con i camion carichi di sughero

Lo studio “Aliens Coming by Ships: Distribution and Origins of the Ocellated Skink Populations in Peninsular Italy”, pubblicato su Animals da un team di ricercatori italiani guidato da Emiliano Mori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr_Iret) e da Franco Andreone del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, rivela la presenza di una popolazione...

Tragedia del Marmolada. Wwf: ghiaccio bollente. Legambiente: la montagna sta collassando

Appello al governo e all’Ue: «Urgente mettere in campo politiche climatiche più ambiziose». Situazione preoccupante anche sugli altri ghiacciai alpini

«Nessuno poteva sapere quando e dove, ma quella di ieri sul ghiacciaio della Marmolada è una tragedia più che annunciata e per questo ancor più grave e dolorosa». A dirlo è il Wwf che aggiunge: «Quanto accaduto corrisponde agli scenari e agli avvertimenti che climatologi e glaciologi diffondono da anni, in particolare attraverso i rapporti...

La nuova ninfea gigante più grande del mondo che nessuno aveva scoperto finora

Una gigantesca meraviglia botanica rimasta nascosta per 177 anni nelle collezioni botaniche

Lo studio “Revised Species Delimitation in the Giant Water Lily Genus Victoria (Nymphaeaceae) Confirms a New Species and Has Implications for Its Conservation”, pubblicato su Frontiers in Plant Science da un team di ricercator i britannici, boliviani e svedesi guidato da Lucy Smith dei Royal Botanic Gardens, Kew, presenta una straordinaria scoperta botanica: al genere di ninfee giganti Victoria si...

Goletta Verde: in Liguria 5 punti su 22 oltre i limiti di legge

Le foci dei fiumi continuano ad essere punti critic. Intervenire subito sulla cattiva depurazione dei reflui

Tra il 20 e il 28 giugno, tecnici, volontari e volontarie di Goletta Verde hanno campionato in Liguria  22 punti campionati, di cui 10 foci e 12 punti a mare e dicono che «4 i punti risultati Fortemente inquinati e uno il punto inquinato,  per un totale di 5 punti oltre i limiti di legge , tutti...

La letalità delle temperature instabili e dell’inquinamento atmosferico è comparabile

In 20 anni, nel mondo oltre 1,75 milioni di decessi all’anno associati all’instabilità delle temperature

Eventi estremi come  le ondate di caldo hanno un impatto negativo sulla salute umana, fino a portare alla morte degli individui più fragili, ma in pochi sanno che un aspetto sottovalutato dei cambiamenti climatici, l’irregolarità delle temperature, ha pesanti impatti sulla nostra salute e sulla mortalità mondiale, non ha finora ricevuto molta attenzione. E’ quelllo...

Goletta Verde a Marina di Pisa: no al al rigassificatore di Piombino e alla base militare a Coltano

Tutelare l’inestimabile patrimonio ambientale della costa toscana e i suoi Parchi e Aree protette

L’impatto sull’ambiente, sulla biodiversità marina e sui patrimoni paesaggistici dei grandi impianti e delle strutture marittime è stato il tema dell’incontro tenutosi oggi su  Goletta Verde a Marina di Pisa e che ha affrontato temi di stretta attualità come l’ipotesi del rigassificatore, che dovrebbe essere posizionato su una banchina del Porto di Piombino, al Fausto Ferruzza, presidente di...

Perché alcuni rettili e anfibi vivono oltre 100 anni. E perché le tartarughe sono così “particolari”

Il Cnr-Iret ha partecipato al più ampio studio mondiale sulla longevità e l'invecchiamento nei rettili e negli anfibi

Con i suoi 190 anni, la tartaruga gigante Jonathan delle Seychelles è considerata l'animale terrestre vivente più antico del mondo. Sebbene esistano prove aneddotiche che alcune specie di tartarughe e altri ectotermi - o animali "a sangue freddo" - vivano a lungo, sono imprecise e si concentrano principalmente sugli animali che vivono negli zoo o su...

Cnr: la tragedia del Marmolada dovuta ai cambiamenti climatici

L'atmosfera e il clima al di sotto dei 3.500 metri di quota sono in totale disequilibrio. Eventi probabilmente destinati a ripetersi nei prossimi anni

Alle 13,40 di ieri, un fragoroso boato, accompagnato da un forte spostamento, d’aria ha annunciato quella che presto si sarebbe trasformata nella tragedia del ghiacciaio della Marmolada, uno dei molti ghiacciai italiani in via di estinzione - tra 25 - 30 anni non ci sarà più – e proprio per questo sempre più instabili e...

La Russia vuole nazionalizzare iI Gnl di Sakhalin 2. Occidentali e giapponesi esclusi dai grandi progetti energetici?

Gli analisti: il GNL che vuole importare l’Italia rischia di diventare sempre più costoso, scarso e inaffidabile

Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto per trasferire a una nuova compagnia russa i diritti del gigantesco progetto petrolifero e di gas naturale liquefatto (GNL) di Sakhalin 2, una mossa arriva in risposta alle azioni di quelli che il governo federale russo ha definito «Stati ostili» e che potrebbe portare all’esclusione dal...

Il pollice del panda non è un pollice ed è più corto di quello dei suoi antenati

E’ un osso del polso allungato, utilizzato per afferrare il bambù ma che gli consente di camminare nonostante il peso

A differenza di quanto si crede, durante la sua lunga storia evolutiva, la mano del panda non ha mai sviluppato un pollice veramente opponibile, ha invece evoluto un dito simile a un pollice da un osso del polso, il sesamoide radiale. Questo adattamento unico aiuta i panda giganti a vittarsi quasi esclusivamente di bambù, nonostante...

L’origine biologica dei minerali: schiacciati, bolliti e al forno

Due studi rivoluzionari: le 57 ricette della natura che hanno creato gli oltre 10.500 tipi di minerali della Terra

Due studi: “Lumping and splitting: Toward a classification of mineral natural kinds” e “On the paragenetic modes of minerals: A mineral evolution perspective”, pubblicati su American Mineralogist da Robert Hazen e Shaunna Morrison dell’Earth and Planets Laboratory della Carnegie Institution for Science  (al secondo hanno collaborato  Sergey Krivovichev, dell’Accademia Russa delle Scienze e Robert Downs...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 161
  5. 162
  6. 163
  7. 164
  8. 165
  9. 166
  10. 167
  11. ...
  12. 480