Archivi

L’odore dell’amicizia

Le somiglianze nell'odore corporeo possono contribuire al legame sociale tra esseri umani

Lo studio “There is chemistry in social chemistry”, pubblicato su Science Advances da Inbal Ravreby, Kobi Snitz e Noam Sobel del Weizmann Institute of Science, ha scoperto che «Le persone possono avere la tendenza a stringere amicizie con individui che hanno un odore corporeo simile». I ricercatori israeliani sono stati persino in grado di prevedere...

Inaugurato a Napoli il primo dipartimento di biotecnologie marine ecosostenibili

Nel porticciolo del Molosiglio un importante intervento di riqualificazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn

La Stazione Zoologica Anton Dohrn (SNZ) ha inaugurato la nuova sede del Dipartimento di biotecnologie Marine Ecosostenibili in via Ammiraglio Acton 55, all’interno della darsena del Molosiglio di Napoli e sottolinea che «Si tratta della prima struttura nel panorama nazionale interamente dedicata alle biotecnologie marine volte ad un approccio eco-sostenibile. L’edificio, ex sede dell’ASL, torna a nuova vita a seguito di un’importante opera...

Goletta dei Laghi: a norma le acque dei laghi di Santa Croce e del Mis in Veneto

Legambiente: «Una conferma della qualità dei servizi ecosistemici erogati dai laghi del Bellunese»

E’ partita dal Veneto, nel Bellunese, Goletta dei Laghi 2022, la campagna di Legambiente in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani, giunta alla sua 17esima edizione. Dalle  analisi  microbiologiche effettuate  sui 3 campioni di acqua prelevati  da un team di tecnici e volontari nel Lago di Santa Croce e, per la prima volta, nel Lago del Mishanno dato tutte...

Althesys e Acciona: dai dissalatori una soluzione in più contro la siccità

Ma in Italia quadro normativo sfavorevole per una tecnologia matura e diffusa in tutto il mondo

In questi giorni, il Governo Draghi è impegnato a intervenire sulla grave siccità che sta colpendo l’Italia e punta prevalentemente su misure di water saving e di efficientamento delle infrastrutture idriche. Althesys stategic consultant fa notare che «Tuttavia, esistono tecnologie consolidate in grado  di “produrre” acqua e mitigare la sete dei territori: tra queste la desalinizzazione,...

Foreste, Wwf: la posizione del Consiglio Ue ambiente ha tanti buchi quanti quelli di un formaggio svizzero

«Gli Stati membri hanno deciso di eliminare molti elementi chiave della legge»

Dopo le accuse di Greenpeace, anche secondo il Wwf «I ministri dell’Environmental Council hanno votato per indebolire la legge europea sulla deforestazione, nonostante i cittadini, gli scienziati e le aziende chiedessero prodotti privi di distruzione della natura sul mercato dell'Ue». Anke Schulmeister - Oldenhove, responsabile delle politiche forestali dell’ufficio politiche europee del Wwf, evidenzia che...

Osservatorio sulla siccità dell’Istituto per la bioeconomia: intaccate le riserve idriche del Nord Italia

I modelli prevedono un’estate più secca della media

Secondo l’Osservatorio sulla siccità dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), basandosi sui dati aggiornati a giugno 2022, la situazione che stiamo vivendo «Indica come la siccità di questi mesi, la scarsità di innevamento invernale e di precipitazioni degli ultimi sei mesi stiano intaccando le riserve idriche superficiali, principalmente nel Nord Italia....

Rapporto Mare Mostrum: la Toscana per la prima volta quarta in classifica per numero di infrazioni

Terza per illeciti legati al ciclo del cemento. Ma la Toscana scende al nono posto per densità di illeciti per ogni km di costa

Commentando le cifre e i dati del rapporto “Mare Mostrum” presentato oggi da Legambiente, il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, non nasconde che è «Assai preoccupante la situazione regionale, che in valore assoluto fa registrare per la prima volta la quarta posizione per la Toscana, con 5359 infrazioni accertate, con una netta prevalenza di...

Mare Monstrum e Golette verde e dei laghi 2022: numeri e storie delle aggressioni all’ecosistema marino

Eolico off-shore e microplastiche tra i temi principali a bordo di Goletta Verde e dei Laghi

Abusivismo edilizio, deficit di depurazione e inquinamento, assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità sono ancora una volta al centro della 23esima edizione del rapporto “Mare Monstrum”, elaborato dall’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente su dati di forze dell’ordine e Capitanerie di porto. Dagli illeciti penali a quelli amministrativi, quest’anno, per la prima volta, Legambiente presenta un...

I virus che fanno autostop sulle microplastiche possono sopravvivere nell’acqua dolce

I rotavirus si legano con successo alla microplastica e sopravvivono

Lo studio  “Binding, recovery, and infectiousness of enveloped and non-enveloped viruses associated with plastic pollution in surface water”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori britannici dell’University of Stirling e tedeschi del Medizinische Hochschule Brandenburg Theodor Fontane (MHB) ha ha dimostrato per la prima volta che «I virus possono sopravvivere e rimanere infettivi...

La guerra in Siria ha ucciso oltre 306.000 civili in 10 anni

Bachelet: non sono inclusi moltissimi civili morti a causa della perdita dell'accesso ad assistenza sanitaria, cibo, acqua potabile e altri diritti umani essenziali

In occasione dell’Human Rights Council in corso a Ginevra, l'United Nations Human Rights Office (UNHR) ha pubblicato il  “Report of the Working Group on the Universal Periodic Review - Syrian Arab Republic”  che, a seguito di una rigorosa valutazione e analisi statistica dei dati disponibili sulle vittime civili, stima che «Tra il 1 marzo 2011...

La memoria a lungo termine dei pipistrelli mangiarane

Dopo 4 anni, i pipistrelli ricordano il collegamento tra una suoneria e una ricompensa in cibo

I pipistrelli mangiarane (Trachops cirrhosus) addestrati dai ricercatori ad associare una suoneria di telefono a una prelibatezza sono stati in grado di ricordare che avevano imparato fino a 4 prima anni in natura. A scoprirlo è stato lo studio “Long-term memory in frog-eating bats”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dello Smithsonian Tropical...

Ocean conference Onu, Legambiente e Università di Siena: Mediterraneo hotspot di biodiversità

Ma è anche una delle zone più inquinate e colpite dai rifiuti marini

Sulla scia dell'impegno presentato nel 2017 da Legambiente e università di Siena, a margine di un side event online della United Nations Ocean Conference in corso a Lisbona e co-organizzato da Legambiente (in qualità di Lead Beneficiary del progetto COMMON – “Coastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea”), dall'università di Siena (nel ruolo di Lead Applicant...

Greenpeace: la motosega dei ministri dell’Ambiente dell’Ue contro le foreste

Dure critiche alle modifiche alla legge forestale approvate dai ministri Ue

Secondo Greenpeace European Unit, con il documento approvato il 24 giugno «I ministri europei dell'ambiente hanno gravemente indebolito l'imminente legge dell'UE per proteggere le foreste del mondo dal consumo europeo. Le modifiche proposte dai ministri al disegno di legge che consentirebbero la vendita continua di prodotti che hanno gravemente degradato le foreste e consentirebbe anche la vendita di...

Ecco, dal G7 di Berlino segnali confusi sull’energia

«La fattibilità tecnica e commerciale della proposta di Draghi su una rete gas-idrogeno non è dimostrata e nella maggior parte dei casi rappresenta un inutile spreco di risorse»

Il G7 in Germania, durante il quale i leader hanno discusso l’adozione di meccanismi per limitare il prezzo del petrolio, rimandando il price cap sul gas, si è chiuso con la Dichiarazione finale di Elmau e Matteo Leonardi, direttore esecutivo politiche domestiche del think tank ECCO, commenta: «L’idea del price cap non si è ancora affermata....

BeComE, il Touring club italiano aderisce al progetto delle Comunità energetiche rinnovabili

«Da borghi eccellenti certificati con la Bandiera Arancione a comunità energetiche»

Il Touring Club Italiano, che da 24 anni seleziona e certifica con la Bandiera Arancione i piccoli borghi – con meno di 15.000 abitanti – eccellenti dell’entroterra, ha ideato il (Modello di Analisi Territoriale (M.A.T. Touring), alla base dell’iniziativa, applicato in tutta Italia. Attraverso uno specifico programma di lavoro il TCI sensibilizza all’accoglienza turistica territori dell’entroterra,...

Le orche residenti meridionali non mangiano abbastanza e rischiano l’estinzione

Sono in deficit energetico dal 2018: colpa del cambiamento climatico e del calo dei salmoni Chinook

Secondo lo studio “Requirements and availability of prey for northeastern pacific southern resident killer whales”, pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori canadesi dell’università della British Columbia, di Raincoast Conservation Foundation e dell’Ocean Wise Research Institute, la popolazione di orche (Orcinus orca) residenti meridionali in via di estinzione non ha abbastanza da mangiare...

Le ondate di caldo potrebbero causare una grande ondata di migrazioni umane

Le crescenti ondate di caldo colpiranno fino a mezzo miliardo di persone nell'Asia meridionale

Come ci rendiamo conto anche in Italia da questo inizio estate soffocante, che fa seguito a un inverno e a una primavera caldi e siccitosi, il cambiamento climatico è una realtà. Ma altrove va ancora peggio: in primavera India e Pakistan sono state segnalate temperature estremamente elevate. Il nuovo studio “Future Population Exposure to Daytime...

Le banche che puntano sulla transizione green faranno un +25-30% di utili

Le banche che ritardano o adottano un approccio passivo vedranno erodere i loro profitti del 10 – 20%

Secondo un nuovo studio pubblicato da  Bain & Company, «Le banche di tutto il mondo stanno accelerando la transizione green, consapevoli del loro ruolo fondamentale nel limitare il riscaldamento globale. Ad oggi, più di 160 banche nel mondo, che pesano per il 40% circa degli asset bancari globali, si sono impegnate ad avere un portafoglio...

Negoziati per la tutela della biodiversità, per il Wwf alla Cbd mancano leadership e ambizione

Cbd: a Nairobi passi avanti per il framework post 2020. Wwf: rischio di fallimento per la COP15 CBD di Montreal

La 6 giorni di negoziati delle parti della Convention on boological diversity (Cbd) che si sono conclusi il 26 giugno a Nairobi hanno  proposto un piano globale per piegare la curva sulla perdita di biodiversità che dovrebbe essere adottato a Montreal, in Canada, a dicembre. Secondo un comunicato ufficiale della Cbd, «I delegati hanno preso...

Caldo e siccità: in Toscana +140% incendi nei primi 5 mesi del 2022

Coldiretti: «E’ allerta rossa per incendi. Marzo il mese horribilis con 117 roghi»

Basandosi sui dati statistici della Regione Toscana, Coldiretti traccia un pesante bilancio degli impatti del cambiamento climatico – caldo e siccità – sul territorio toscano:  «+ 140% incendi boschivi in Toscana nel 2022. L’ondata eccezionale di caldo portata questa volta dall’anticiclone Caronte, con temperature record unite ad un lungo periodo di piogge molto scarse come...

Sentenza contro l’aborto negli Usa, gli ambientalisti: attacco alle donne più povere

Sierra Club e Greenpeace: garantire la giustizia riproduttiva per tutti

Con la sentenza definitiva sul caso Dobbs v. Jackson Women's Health Organization della Corte Suprema degli Stati Uniti, che ribalta la precedente sentenza Roe v. Wade e Planned Parenthood v. Casey, la maggioranza conservatrice e reazionaria della Corte Suprema Usa annulla quasi 50 anni di diritto all’aborto e 26 Stati  Usa in mano ai repubblicani...

L’esposizione all’inquinamento causa il 10% dei casi di cancro in Europa

La buona notizia è che questi rischi sono prevenibili. Le politiche Ue ci sono, vanno attuate

Gli inquinanti nell'ambiente e sul posto di lavoro, così come alcuni rischi naturali, hanno un enorme impatto sulla nostra salute e in alcuni casi causano il cancro. A confermarlo è il nuovo rapporto “Beating cancer — the role of Europe’s environment” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), ha studiato per la prima volta i legami tra cancro e ambiente, esaminando le ultime prove...

Libia: da aprile la guerra infinita e dimenticata è costata 3,1 miliardi di dollari di mancati guadagni petroliferi

Progressi verso un accordo per le elezioni ma la situazione umanitaria resta terrificante

La responsabile affari politici dell’Onu, Rosemary DiCarlo ha informato il Consiglio di sicurezza sui recenti sviluppi in Libia e in particolare dei progressi per la revisione della Costituzione di un Paese che è in guerra civile da 12 anni. Dal 12 al 20 giugno si è svolto al Cairo il terzo e ultimo ciclo di...

All’Ocean Conference altri 21 governi aderiscono al New Plastics Economy Global Commitment

Economia circolare lungo tutto la filiera perché la plastica non arrivi più in mare

  L’United Nations Ocean Conference, in corso a Lisbona, in Portogallo, è stata l’occasione per l’adesione di altri 21 governi al New Plastics Economy Global Commitment, un accordo istituito nel 2018 e guidato dalla Ellen MacArthur Foundation in collaborazione con l’United Nations environmente programme (Unep) e che riunisce tuti gli stakeholders lungo la catena del valore della plastica per...

Le quattro raccomandazioni per salvare il nostro oceano

Guterres: invertire la marea e affrontare l’emergenza oceanica

Aprendo ieri l’United Nations Ocean Conference  a Lisbona, il presidente del Kenya Uhuru Muigai Kenyatta ha sottolineato che Ci aspettiamo di lasciare Lisbona con una chiara comprensione delle opzioni e dei percorsi di finanziamento. L'Oceano è la risorsa più sottovalutata del nostro pianeta: i giovani devono essere in prima fila nella discussione e devono essere...

La strage dei migranti africani a Melilla e l’ipocrisia di Spagna ed Europa

Forse più 37 morti, vittime della feroce repressione della polizia marocchina appoggiata dalla Spagna

Il 24 giugno il presidente del consiglio socialista della Spagna, Pedro Sánchez, si è complimentato col Marocco per la «straordinaria cooperazione» durante un  tentativo di scavalcare in massa la recinzione che circonda interamente l’enclave spagnola di Melilla. I migranti provenivano dalla provincia marocchina di Nador e sono stati brutalmente repressi dalla polizia marocchina che ha...

Il divieto di caccia sui terreni percorsi da incendi non è modificabile

Sentenza della Corte costituzionale boccia la pasticciata legge della Regione Liguria

Fra le varie misure per la ricostituzione degli equilibri ecologici nelle aree percorse da incendi, l’articolo 10 della legge n. 353/2000 e successive modifiche prevede al comma 1° il divieto di caccia per un periodo di dieci anni: «Sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo...

I giovani salveranno gli oceani, il clima e la biodiversità?

Guterres, la mia generazione ha fallito. Bisogna cambiare tutto

Intervenendo all’United Nations  Ocean Conference Youth and Innovation Forum  organizzato dai governi di Portogallo e Kenya e dalla Sustanable Ocean Alliance (SOA) in partnership con l’United Nations Global Compact Ocean Stewardship Coalition e in collaborazione con CEiiA, Comune di Cascais, Nova School of Business and Economics (NOVA SBE) e supportato dall’UN Department of Economic and...

Ocean Conference Onu: ci sarà anche Legambiente

Cigno Verde, università di Siena ed altri partner: una rete a tutela del Mediterraneo contro i rifiuti marini

Comincia oggi a Lisbona l’Ocean Conference dell’Onu co-ospitata dal Portogallo e da Kenya, un evento di rilevanza mondiale che si protrarrà fino al primo luglio e che vede la partecipazione dei governi, organizzazioni della società civile e dei partner del settore imprenditoriale e associativo, per esortare tutti d assumere un ruolo attivo nel raggiungimento degli...

Festival della partecipazione 2022: flashmob contro gas e nucleare nella tassonomia verde

Le iniziative del Festival promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Legambiente in collaborazione con Caritas

Si è aperta oggi a Bologna con il Flashmob "No Gas, No Nuke!", la settima edizione del Festival della Partecipazione promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Legambiente, in collaborazione con Caritas e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. Il flashmob è stato indetto da Legambiente in opposizione al progetto del Parlamento Europeo che prossimamente verrà chiamato ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 163
  5. 164
  6. 165
  7. 166
  8. 167
  9. 168
  10. 169
  11. ...
  12. 480