Archivi

Save the Children al G7: è tempo di agire per affrontare le sfide globali urgenti

Unicef: ogni minuto un bambino viene spinto verso la malnutrizione grave. 15 Paesi sull’orlo del disastro

Per Save the Children «Ciò che accadrà nei prossimi giorni in Germania durante il vertice del G7, sarà di vitale importanza, specialmente per le persone più vulnerabili come neonati, bambini e donne che vivono nelle zone più critiche del pianeta. Come ad esempio in Somalia, dove l’emergenza fame sta accelerando la sua corsa più di quanto si temesse....

Grazie ad Alleva la Speranza +, nel cuore dei Sibillini un rifugio accessibile anche alle persone disabili

Con il progetto post-terremoto di Legambiente ed Enel, una montagna davvero inclusiva e senza barriere

Ad Arquata del Tronto, nel cuore del Centro Italia ferita dal terremoto, dove grazie alla campagna di raccolta fondi Alleva La Speranza + promossa da Legambiente ed Enel, il rifugio Mezzi Litri - a 1360 metri di altezza - dove i due proprietari del rifugio, Stefano Cappelli e la sua compagna Elena Pascalini, fondatori dell’associazione Monte Vector, hanno...

Greenpeace: la siccità è un problema strutturale. Per fermare i cambiamenti climatici bisogna cambiare modello agricolo

No alle intenzioni del MIPAAF e di Coldiretti, di seminare mais sui terreni a riposo

Simona Savini, della campagna agricoltura di Greenpeace Italia, commenta la mancanza di acqua che sta ormai da mesi colpendo l’Italia da nord a sud. «Se vogliamo affrontare il problema siccità, ormai diventato un fenomeno strutturale e non più solo emergenziale, dobbiamo intervenire sui due fattori che incidono principalmente sulla scarsità idrica. Dobbiamo ottimizzare al meglio le...

I geni “salterini” del cervello del polpo e dell’uomo

Studio a guida italiana identifica un’importante analogia molecolare che potrebbe spiegare la spiccata intelligenza dei polpi

Il polpo è un animale eccezionale, dotato di un cervello estremamente complesso e di capacità cognitive considerate uniche tra gli invertebrati e che per certi aspetti ha più cose in comune con i vertebrati che con gli invertebrati. Lo studio “Identification of LINE retrotransposons and long non-coding RNAs expressed in the octopus brain”, pubblicato recentemente...

L’Italia si rimangia lo stop alle auto a benzina e gasolio?

T&E: «Scandalosa iniziativa unilaterale che sconfessa le posizioni assunte dal governo»

Alla vigilia dell’incontro del  Comitato dei rappresentanti permanenti è un organo del Consiglio dell'Unione europea (COREPER), che dovrà porre che le basi per le decisioni del Consiglio dei ministri Ue dell'Ambiente del 28 giugno, sta circolando una bozza riservata (in allegato) nella quale l’Italia sostiene la proposta di Bulgaria, Romania, Portogallo e Slovacchia di rinviare...

Sul mare più bello del 2022 sventolano le 5 Vele di Legambiente e Touring club

La classifica dei comprensori premiati: in testa Sardegna, Toscana, Puglia e Sicilia

E’ tempo di scegliere il luogo dove passare le vacanze estive e puntualmente anche quest’anno la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano (TCI)   propone quelle classificatesi ai primi posti per responsabilità e della qualità ambientale?  E’  una guida al mare più bello che  da oltre vent’anni, offre una panoramica annuale sui comprensori...

La tartaruga marina Caretta caretta torna all’Elba

Il suo peggiore ostacolo sono i cacciatori di selfie, i maniaci dei social, pronti a scattare le foto del secolo

Giugno, l'acqua si scalda e le tartarughe si avvicinano alla costa con il loro carico prezioso. Così quest'anno la spiaggia di Lacona per prima, ha la fortuna di accogliere un grosso esemplare di questa specie (raggiungono anche 150 cm di carapace). La tartaruga, a cui qualcuno darà presto un nome, fuori dalla battigia, arranca sul...

Firmato l’atto costitutivo del National biodiversity future centre italiano

La presidente del CNr Carrozza: oltre 1300 ricercatori e qualche centinaio di neoassunti

Con la firma dell’atto costitutivo, prende corpo un ambizioso progetto la cui proposta è stata coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche: il National Biodiversity Future Centre (NBFC) attrae una una rete di 48 partner attorno al prioritario tema della biodiversità, e prevede un finanziamento di oltre 320 milioni di euro per i primi tre anni...

Parlare con i talebani è l’unico modo per salvare il popolo afghano

Il terremoto ha solo peggiorato una situazione economica, umanitaria e climatica che era già catastrofica

Il devastante terremoto che il 22 giugno ha colpito il sud dell’Afghanistan è solo una delle numerose emergenze che deve affrontare il Paese e per da Ramiz Alakbarov, rappresentante speciale facente funzione dell’United Nations Assistance Mission in Afghanistan (UNAMA), ha detto al Consiglio di sicurezza dell’Onu che  «Il dialogo continuo con le autorità talebane resta l'unico modo...

Ondate di calore marino nel Mediterraneo: osservazioni e previsioni del Cmcc

L’ondata di calore marino coprirà ancora la maggior parte del bacino occidentale, ma continuerà a diffondersi nel Mar Adriatico e nel Mar Ionio

Le attuali temperature nel Mar Ligure e nel Golfo di Taranto sono più elevate del solito, con livelli di quasi 5°C sopra la media. Come evolverà la situazione nel prossimo futuro e quanto è simile all’ondata di calore che abbiamo vissuto nel 2003? Qui di seguito si propongono le analisi prodotte dal CMCC sulle ondate...

I batteri giganti delle mangrovie della Guadalupa che sfidano le teorie tradizionali (VIDEO)

Sono visibili ad occhio nudo, ma la microscopia rivela una complessità inaspettata

Lo studio “A centimeter-long bacterium with DNA contained in metabolically active, membrane-bound organelles”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e francesi, illustra la scoperta di un batterio gigante, visibile aad occhio nudo, che hale dimensioni e la forma di una ciglia umana e che è stato classificato come il più grande batterio...

Lacona: tartarughe marine troppo disturbate. Fallita la nidificazione

Le regole da rispettare se si trova una tartaruga marina sulla spiaggia

Anche questa volta – come già successe nel 2021 – la tartaruga (o le tartarughe?) che che nella notte tra il 22 e il 23 giugno ha provato a nidificare sulla spiaggia di Lacona, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, dopo aver fatto ben tre tentativi, non ci è riuscita ed è tornata in mare...

Blitz di Greenpeace al Cannes Lions Award: vietare le pubblicità dei combustibili fossili

Scalata la sede del festival con un camion dei pompieri. Gustav Martner restituisce il Cannes Lions

Stamattina attiviste e attivisti di Greenpeace France hanno scalato la sede del il Cannes Lions Festival of Creativity, uno dei principali eventi mondiali dedicati alla pubblicità e alla comunicazione, per chiedere alle agenzie pubblicitarie di «Interrompere i legami con l'industria dei combustibili fossili, e ottenere una legge europea che vieti le pubblicità e le sponsorizzazioni...

Siccità in Italia, Anbi: è un bollettino di guerra

Le Regioni: servono interventi urgenti. Curcio: «Ricordiamoci che lo stato di emergenza serve a fare delle cose»

Secondo il report settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche dell’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, «Il "combinato disposto" tra la siccità peggiore in anni recenti e temperature superiori  al bollente 2003, toccando i 40 gradi a fine Giugno, stanno portando l'Italia verso una drammatica contingenza ambientale ed economica; è...

La perdita di natura spinge i Paesi verso il declassamento del debito sovrano e il fallimento

Il primo rating sovrano che comprende la biodiversità avverte dell'incombente crisi del debito in 26 Paesi

Secondo il rapporto “Nature Loss and Sovereign Credit Ratings”, pubblicato dalla Finance for Biodiversity Initiative e realizzato da un team di economisti guidato dal Bennett Institute for Public Policy dell'università di Cambridge, «I primi rating sovrani al mondo adeguati  per la biodiversità dimostrano come la distruzione ecologica influisca sulle finanze pubbliche, determinando declassamenti, crisi del...

Tartarughe marine sulla spiaggia di Lacona. All’Elba la prima nidificazione del 2022 in Toscana? (VIDEO)

La capitaneria e i volontari di Legambiente Arcipelago Toscano mettono in sicurezza i siti

Stanotte la spiaggia e le dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, hanno avuto attesissime visitatrici: forse due esemplari di tartaruga marina Caretta aretta hanno infatti risalito la spiaggia per cercare un sito dove nidificare vicino alle dune difese dal Parco e recuperate grazie a campi di volontariato internazionali...

Isole sostenibili 2022: crescita della raccolta differenziata, troppo lenta quella delle rinnovabili

Legambiente e CNR: in stallo mobilità sostenibile, depurazione e comparto idrico

Secondo il nuovo report “Isole sostenibili 2022” realizzato da Legambiente e dall'Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) analizzando diversi studi di settore, «La sfida della sostenibilità ambientale passa anche dalle piccole isole che hanno voglia di rinnovarsi e migliorare, cercando di superare criticità e ritardi». Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, è convinto che «Le isole...

Fit for 55: il Parlamento europeo vuole azioni climatiche rapide e indipendenza energetica

Riforma del sistema di scambio di quote EU ETS, revisione del CBAM e Nuovo Fondo sociale per il clima per combattere la povertà energetica e di mobilità

Il Parlamento ha approvato mercoledì la sua posizione negoziale su tre importanti atti legislativi dell'UE che fanno parte del pacchetto legislativo "Fit for 55" e dell'Unione europea per di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, secondo quanto...

Rotte marittime internazionali: gli inaspettati risultati dello scioglimento del ghiaccio marino artico

Si libereranno altre rotte “più ecologiche” che permetterebbero di aggirare la Russia.

Secondo uno studio, lo scioglimento del ghiaccio nell'Oceano Artico potrebbe creare nuove rotte commerciali nelle acque internazionali, riducendo l'impronta di carbonio dell'industria marittima e indebolendo il controllo della Russia sulle rotte commerciali attraverso l'Artico. Con il cambiamento climatico che sta riscaldando rapidamente gli oceani del mondo, il futuro dell'Oceano Artico appare cupo. I modelli climatici mostrano...

L’Afghanistan colpito da un devastante terremoto. I talebani collaborano con agenzie Onu e ong

L’Onu al lavoro tra le macerie: migliaia di morti, feriti e profughi in un Paese dimenticato dopo la fuga di Usa e NATO

Un primissimo bilancio del forte terremoto che ha colpito l'Afghanistan meridionale alle 01,30 ora locale del 22 giugno, parlava di 255 morti ed oltre 150 feriti, poi le cife ufficiali sono rapidamente salite a più di 900 morti e oltre 600 feriti, poi i morti hanno superato i mille… ma probabilmente le vittime sono molte...

Catturato in Cambogia e rilasciato nel Mekong il pesce d’acqua dolce più grande del mondo (VIDEO)

E’ una razza d'acqua dolce gigante lunga quasi 4 metri e pesante 300 Kg

Quello che è stato a lungo uno dei grandi misteri della fauna selvatica - l'identità del più grande pesce d'acqua dolce del mondo - sembra essere stato risolto la scorsa settimana, quando nella Cambogia settentrionale dei pescatori, he stanno  lavorando con un team internazionale di scienziati del Wonders of the Mekong research team, ha scoperto...

Spesa record per l’energia pulita nel 2022. Ma non basta per affrontare la crisi climatica ed energetica

Iea: nel 2022 gli investimenti energetici globali cresceranno dell'8%. Guadagni enormi per i produttori di petrolio e gas

Secondo il nuovo rapporto “World Energy Investment 2022” dell'International energy agency (Iea), «Nel 2022 gli investimenti energetici globali aumenteranno dell'8% per raggiungere i 2,4 trilioni di dollari, con l'aumento previsto principalmente nell'energia pulita».  Ma lo stesso rapporto avverte che «Sebbene incoraggianti, gli investimenti per la crescita sono ancora lontani dall'essere sufficienti per affrontare le molteplici...

Capoliveri Comune amico delle tartarughe marine

Legambiente consegna la bandiera di Tartalove al Sindaco Walter Montagna

Negli ultimi anni le tartarughe marina Caretta Caretta hanno scelto di nidificare sulle spiagge della parte sud/est dell'Isola, nel 2019 a Straccoligno e nel 2021 a Morcone. La schiusa delle uova e la nascita delle tartarughine è stato in entrambe i casi un evento emozionante, che ha attirato tantissimi turisti e cittadini, ha visto il...

I pacchetti Ue natura e pesticidi piacciono a 30 associazioni italiane

«Mai prima d’oggi l’Unione europea aveva inteso dotarsi di uno strumento vincolante come la Restoration Law»

30 associazioni ambientaliste e della società civile commentano favorevolmente la decisione del Collegio dei Commissari europei di presentare ufficialmente alle istituzioni europee il “Pacchetto Natura”, cuore del percorso della nuova Strategia Ue sulla biodiversità e in generale del Green Deal europeo: «La Commissione europea ha fatto proprio il cosiddetto “Pacchetto Natura”, ovvero la proposta di...

La Commissione Ue approva il pacchetto natura e quello pesticidi

Timmermans: «Dobbiamo ripristinare l'80% della nostra natura che è in cattive condizioni»

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Frans Timmermans, ha annunciato che «Questa mattina abbiamo adottato due proposte per proteggere la salute degli europei e della nostra natura. Uno è la legge sul ripristino della natura e l'altro è una proposta per dimezzare l'uso di pesticidi chimici nell'Ue entro il 2030». Timmermans ha respinto le richieste dei gruppi...

Le Aree marine protette e la transizione ecologica

A Brindisi giornata di confronto su strategie, prospettive, governance e buone pratiche

La giornata tematica di confronto “AMP,  strategie e governance, verso la transizione” che si tenuta oggi a Brindisi, promossa da Federparchi e dalla Riserva Naturale di Torre Guaceto, si è  concentrata  sulle prospettive delle Aree Marine Protette alla luce degli ambiziosi obiettivi europei che mirano ad avere il 30% della superficie marina  protetta entro il...

Droni ucraini provocano un incendio nella più grande raffineria di petrolio della Russia meridionale

I russi: attacco preparato con l’aiuto del satellite commerciale della compagnia statunitense Maxar Technologies

La guerra ucraino-russa sta diventando sempre di più una guerra energetica e contro l'ambiente: la delegazione locale del Ministero delle situazioni di emergenza russo ha confermato che oggi è scoppiato un incendio alla raffineria di petrolio di Novoshájtinsk, nella provincia russa di Rostov, considerata il più grande fornitore di prodotti petroliferi della Russia meridionale. Secondo...

Glifosato: la Corte suprema Usa respinge il ricorso di Bayer. Dovrà risarcire altre 30.000 persone?

La Corte si è rifiutata di riesaminare una sentenza che collega l'erbicida Roundup al cancro

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha ricorso presentato dal gigante chimico tedesco Bayer per ribaltare una sentenza storica che collegava il diserbante Roundup di Monsanto (acquisita da Bayer nel 2018) al cancro. Da allora la multinazionale sta  affrontando migliaia di cause risarcitorie simili, che si basano proprio sul caso Edwin Hardeman, un californiano che si...

La maggioranza degli italiani contraria a pubblicità della carne finanziata con soldi pubblici

I risultati di un sondaggio di Greenpeace France in 8 Paesi europei

«Oltre la metà dei cittadini europei, italiani inclusi, ritiene che le campagne che promuovono il consumo di carne non dovrebbero essere finanziate con fondi pubblici». E’ quanto emerge da un sondaggio commissionato da Greenpeace France e realizzato in 8 Paesi europei, compresa l’Italia, proprio mentre la Commissione europea sta valutando se continuare a finanziare campagne...

Cibo e gas serra: nei Paesi ricchi per il clima è meglio la filiera corta

Un quinto delle emissioni globali legate al cibo sono dovute ai trasporti

Nel 2007 la Oxford Word of the Year era "locavore", una persona che mangia solo cibo coltivato o prodotto entro un raggio di 100 miglia (161 km), a 15 anni di distanza di 15 anni, il team di ricercatori australiani e cinesi che hanno pubblicato su Nature Food lo studio “Global food-miles account for nearly...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 164
  5. 165
  6. 166
  7. 167
  8. 168
  9. 169
  10. 170
  11. ...
  12. 480