Archivi

Una buona e continua informazione sul cambiamento climatico può far cambiare idea ai negazionisti

Se messe in discussione, svaniscono rapidamente anche radicate convinzioni negazioniste. Ma i cittadini dimenticano altrettanto rapidamente la buona informazione scientifica: serve continuità

Secondo uno studio in uscita su Proceedings of the National Academy of Sciences  e condotto da Thomas Wood (Ohio State University), Brendan Nyhan (Dartmouth College) ed Ethan Porter (Washington University), «i resoconti scientifici sui cambiamenti climatici portano gli americani ad adottare convinzioni più accurate e a sostenere l'azione del governo sulla questione, ma questi vantaggi...

Coldiretti Toscana: prezzi alimentari a maggio +6,8%. Record ad Arezzo (+9,2%)

Maggiori rincari per olio di semi, burro, latte e pane. 320 euro in più a famiglia nel 2022

Basandosi sui dati Istat sull’inflazione nel mese di maggio in Toscana, che per i beni alimentari evidenziano un incremento del 6,8%, con trend in continua ascesa da gennaio, Coldiretti evidenzia che «L’inflazione corre veloce in Toscana con un aumento del mese di maggio dei prezzi alimentari di 1,4 punti percentuali rispetto al mese di aprile che costerà alle famiglie...

Dalla Regione più di 7 milioni per combattere l’erosione dei litorali nel sud della Toscana

Interventi a Punta Ala e a Castiglione della Pescaia. Monni: «Tenere insieme tutela della costa e dell'ambiente»

A Punta Ala è rinata la spiaggia e a Castiglione della Pescaia vengono avviati gli interventi di ripascimento e tutela del suolo su 7 chilometri di litorale fra Punta delle Rocchette e la foce del fiume Bruna.  Il tutto con un investimento di oltre 7 milioni di euro della Regione Toscana per le opere strutturali...

Il Cile restituisce 172 ettari di terra ai Mapuche

Il nuovo governo di sinistra del Cile riconosce i diritti ancestrali dei Mapuche e mantiene le promesse elettorali

In occasione del Día Nacional de los Pueblos Indígenas e nell’ambito del "Plan Buen Vivir" del governo di sinistra del Cile, la Corporación Nacional de Desarrollo Indígena (Conadi) ha restituito 172 ettari di territorio alla comunidad mapuche José María Saavedra, settore Mahuidache, nel comune di Freire, iscritta nel Registro de Comunidades y Asociaciones Indígenas della...

Come aiutare chi soffre al tempo delle mega-crisi globali. Mai così tante guerre dopo il 1945

Guterres: «I megatrend globali stanno convergendo in una mega-crisi di conflitti, sconvolgimenti climatici, fame e aumento del costo della vita»

Di fronte a un’ondata di guerre, fame, crisi energetica e all’aggravarsi del cambiamento climatico e della perdita di biodiversita – che rischiano di trasformarsi in uno tsunami globale - l’Humanitarian Affairs Segment dell’ Economic and Social Council dell’Onu (Has ECOSOC) ha convocato un brainstorming di tre giorni  dal quale è emersa con forza la conferma...

La Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity spostata dalla Cina in Canada

La COP15 CBD si concluderà a Montreal dal 5 al 17 dicembre con l’approvazione del post 2020 Global Biodiversity Framework

Mentre le parti della Convention on Biological Diversity  (CBD) sono riunite fino al 26 giugno a Nairobi, in Kenya, per continuare i lavori sul testo finale del Global Biodiversity Framework (GBF) per salvaguardare la natura, la presidenza di turno cinese della CBD  ha annunciato che la seconda sessione finale della 15esima Conferenza delle parti della...

World Rainforest Day. Ecco cosa succederebbe se il mondo perdesse le sue foreste pluviali

Perché le foreste pluviali sono così importanti per biodiversità, clima ed economia

La guerra in Ucraina, le turbolenze economiche e l'impatto del Covid-19 hanno  fatto scomparire i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità e natura, l’inquinamento e i rifiuti dalla prime pagine dei giornali, eppure quella che il segretario generale dell’Onu António Guterres ha chiamato la triplice crisi mondiale è sempre più forte e veloce e...

Pipistrelli e media: da diffusori di coronavirus a specie da proteggere

Gli articoli negativi hanno favorito la persecuzione dei pipistrelli, quelli positivi la conservazione

I pipistrelli godono da sempre di pessima e immeritata reputazione, ma ora il dibattito sembra concentrarsi su un dilemma: sono animali utili all’ambiente e quindi specie da proteggere oppure hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione del coronavirus? Lo studio “Global response of conservationists across mass media likely constrained bat persecution due to COVID-19”, pubblicato...

Tappa a Firenze (senza consegna) della campagna #UnPannelloInPiù di Legambiente ed Enel X

Legambiente al Comune di Firenze: accelerare il processo di semplificazione per una vera politica di solarizzazione e per sostenere in modo strutturale le famiglie

  Tappa a Firenze per #UnPannelloInPiù, la campagna di Legambiente ed Enel X dedicata alla lotta contro la povertà energetica e pensata per aiutare e informare i cittadini sugli strumenti esistenti per contrastarla. Tra questi c’è il pannello solare da appartamento che permetterebbe di ridurre il costo della bolletta.  L’obiettivo della campagna #UnPannelloInPiù è quello di aiutare le...

Il parco solare bidimensionale alla perovskite e al grafene è migliore di quelli tradizionali

Un piccolo impianto sperimentato a Creta indica che la sostituzione dell'oro con il grafene riduce l'impatto ambientale

Lo studio “Outdoor performance evaluation of a 2D materials-based perovskite solar farm”, pubblicato su Nature Energy, illustra il funzionamento di un piccolo parco solare di 4,5 m2 realizzato Mediterraneo a Heraklion, sull’isola di Creta, da un team di ricercatori italiani dell'università di Roma Tor Vergata, della start-up BeDimensional S.p.A., Greatcell Solar Italia SRL, Istituto Italiano...

Siccità gravissima, allerta rossa idrica per l’intera area del Po

Possibilità per le Regioni di chiedere lo stato di emergenza

Secondo l’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, le storiche portate al ribasso dei giorni scorsi e quella registrata il 20 giugno a Pontelagoscuro di 180 m3  al secondo «Sono il sintomo chiaro di un generale ed esteso stato di estrema gravità idrica nell’intera area del Po che hanno portato alla anticipata convocazione d’urgenza – per...

Pnrr, Mite: al via la selezione di 92 esperti per la transizione ecologica

10 i profili professionali richiesti dal Ministero della Transizione Ecologica

Il ministero della Transizione Ecologica (Mite) ha avviato la procedura per individuare fino a 92 esperti nei settori management, giuridico-economico, progettazione tecnica, comunicazione e ITC per affrontare le fondamentali sfide della transizione ecologica. Gli esperti selezionati contribuiranno a realizzare la Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che...

La politica zoppa del governo sulle energie rinnovabili

Greenpeace, Legambiente e Wwf: manca spinta prioritaria per rinnovabili/Efficienza energetica. Basta con la favola del “gas nazionale”

Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia reputano «Ancora una volta sbagliata la strada annunciata dal Ministro Cingolani per rendere indipendente dal punto di vista energetico il nostro Paese: il ministro comincia sempre dai fossili, fingendo di ignorare che la crisi climatica ne impone il progressivo abbandono, mentre occorre cominciare dalle fonti rinnovabili, le uniche che davvero...

Per la sottosegretaria leghista Gava, il rigassificatore di Piombino è sicuro

«Un’infrastruttura senza rischi di danni per l'ambiente»

Sul rigassificatore di Piombino alcuni Partiti politici stanno facendo due parti in commedia, quello che Legambiente Arcipelago Toscano ha definito, greenwashing e blackwashing,  Oggi la sottosegretaria  di Stato per la transizione ecologica Vannia Gava (Lega - Salvini Premier) ha detto  a 24 Mattino su Radio 24 che «Il rigassificatore scelto ed acquistato per Piombino, ha tutti i criteri...

Al via all’Isola d’Elba il progetto Verde Pubblico

Incontri e laboratori per confrontarsi con i/le giovani del territorio sulle questioni ambientali

Tra le proposte estive del circolo Legambiente Arcipelago Toscano c’è un ciclo di incontri dedicati ai/alle più giovani con il progetto “Verde Pubblico”, finanziato da Regione Toscana – Giovanisì attraverso il bando realizzato dal Cesvot “Siete presente. Con i giovani per ripartire”. Il progetto, presentato in partnership con Arci Livorno, prevede la partecipazione attiva di...

L’Asilo della Laguna di Venezia e l’alfabetizzazione oceanica. Conoscere il mare per proteggerlo

IOC Unesco: parlare ai giovani per sbloccare la rivoluzione delle soluzioni della scienza marina

L'oceano ha le chiavi per lo sviluppo equo e sostenibile per tutti. Questa è la premessa alla base dell’United Nations Ocean Decade e di molti importanti vertici internazionali che si terranno quesy’anno per promuovere la salute degli oceani, inclusa l’United Nation Ocean Conference, che si terra dal 27 al primo luglio a Lisbona, in Portogallo. L’uniesco partecipa...

Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma: importanti decisioni su rifiuti elettronici e sostanze chimiche nocive (VIDEO)

Plastic is Forever, le BRS COP per una gestione ecologicamente corretta dei rifiuti di plastica

Le Conferenze delle Parti 2021-2022 delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma (BRS COP) si sono concluse dopo la maratona iniziata con il segmento online nel luglio 2021, proseguita con il  Segmento di alto livello  a Stoccolma l’1 giugno 2022, in occasione del summit internazionale Stockholm+50, e con il segmento di persona a Ginevra, dal 6 al...

REN21: il mondo ha perso la storica occasione per una ripresa post-Covid all’energia pulita

GSR 2022: crescita record nelle energie rinnovabili, ma non basta ed è troppo lenta

Secondo il “Renewables 2022 Global Status Report” (GSR 2022), pubblicato da REN21, una coalizione internazionale di associazioni industriali, organizzazioni intergovernative, istituzioni scientifiche, governi e ONG, «Nonostante la promessa di una ripresa green a livello mondiale sulla scia della pandemia di Covid-19, questa storica opportunità è andata persa».  Il GSR 2022 avverte in maniera preoccupante che...

I bombi della California sono scomparsi

Censimento non riesce a trovare bombi un tempo comuni. Cambiamenti climatici, urbanizzazione e pesticidi mettono in pericolo gli impollinatori selvatici

Secondo lo studio “A contemporary survey of bumble bee diversity across the state of California”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori delle università della California Riverside e Davis e della  Xerces Society for Invertebrate Conservation, che presenta i risultati del primo censimento statale degli impollinator realizzato in California negli ultimi 40 anni,...

Brasile: si dimette il terzo presidente di Petrobras in meno di tre anni

Lula: tutta colpa della dollarizzazione di gas e petrolio voluta dalla destra. Bolsonaro criminalizza Petrobras per venderla alle multinazionali

Il 20 giugno si è dimesso Jose Mauro Coelho, è il terzo presidente della compagnia petrolifera brasiliana Petrobras  a farlo in meno di tre anni e il Partido dos Trabalhadores (PT) dice che le sue dimissioni sono un'altra conseguenza del susseguirsi di attacchi che il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, sta lanciando contro la...

La vittoria dei “nessuno”. Rivoluzione in Colombia: la sinistra vince le elezioni

Gustavo Petro presidente, sconfitta la destra populista e tradizionale. La vicepresidente è Francia Márquez Mina, un’afrodiscendente femminista e ambientalista

Sembrava che la destra avrebbe governato per sempre la Colombia, il più fedele alleato degli Stati Uniti nella regione e il Paese che ha avuto la guerra interna più lunga del Continente: esercito e milizie di destra e narcos contro Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (FARC) e altri gruppi armati minori di...

I rifugiati nella tempesta perfetta: crescono i bisogni, aumenta la fame, mancano i finanziamenti

Il WFP costretto a tagliare ancora le razioni alimentari, sempre più persone rischiano di morire di fame mentre il mondo brucia risorse nella guerra

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il World Food Programme (WFP), ha annunciato che « Per il moltiplicarsi dei bisogni umanitari in tutto il mondo e con i finanziamenti che faticano a tenere il passo, sono imminenti ulteriori tagli alle razioni alimentari dei rifugiati». E ricorda che era già stato costretto a ridurre significativamente...

Per una proposta di Pace dell’Unione europea

L’appello di ANPI, Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo e Marco Tarquinio

Riceviamo e pubblichiamo l’appello promosso da Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo, Marco Tarquinio, direttore dell'Avvenire.   Per una proposta di Pace dell’Unione europea Appello “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli...

Il mondo post-pandemia e il ruolo del Mediterraneo

Rapporto “Mediterranean Economies 2021-2022”: gli effetti economici, politici e sociali del Covid-19

Al centro del “Mediterranean Economies 2021-2022” (ME21/22), il Rapporto curato dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), che sarà presentato il 22 giugno a Napoli,  ci sono gli effetti economici, politici e sociali della pandemia sulle regioni dell'area mediterranea, i mutamenti nella geopolitica globale, crescenti tensioni e conflitti, l’intensificarsi della competizione...

Francia: Macron è un’anatra zoppa. Senza maggioranza, può governare solo insieme ai gollisti

La sinistra rosso/verde unità è il più forte gruppo di opposizione. Alla Le Pen 89 seggi

Con 131 seggi conquistati, Jean-Luc Mélenchon non è riuscito a diventare il presidente del Consiglio della Francia in coabitazione col presidente della Repubblica Emmanuel Macron, ma è riuscito a raggiungere due risultati su tre di quelli che si era proposti: far perdere la maggioranza assoluta a Macron (che si è fermato a 245 seggi) e...

Scoperta una nuova popolazione isolata di orsi polari in un habitat inaspettato

Sono la 20esima popolazione di orsi polari al mondo e la più diversa geneticamente da tutte le altre

Lo studio “Glacial ice supports a distinct and undocumented polar bear subpopulation persisting in late 21st-century sea-ice conditions”, pubblicato recentemente su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Kristin Laidre del Polar Science Center dell’università di Washington – Seattle e del Pinngortitaleriffik - Grønlands Naturinstitut, ha documentato una sottopopolazione precedentemente sconosciuta di orsi...

Le bandiere verdi e nere di Legambiente: il meglio e il peggio delle montagne italiane

Il bilancio di 20 anni della Carovana delle Alpi

In occasione del VI Summit nazionale “Strategie in Comune- Percorsi di progettazione condivisa su: comunità energetiche, turismo, agricoltura/foreste e green communities”, organizzato e promosso da Legambiente e Dislivelli a Chiaverano (TO), nell’ambito della campagna di informazione di Carovana delle Alpi che quest’anno compie vent’anni. Legambiente ha assegnato ben 19 le bandiere verdi che Legambiente ha assegnato all’arco...

Anticipare lo stop di auto a benzina diesel al 2028 farebbe risparmiare più di 600 miliardi di euro

Greenpeace: smentito che nel governo Draghi solleva lo spauracchio della perdita di posti di lavoro e di competitività per l’industria italiana

Secondo il nuovo studio “Drive change” pubblicato da Greenpeace Detschland e che esamina la differenza rispetto allo scenario di phase-out dei motori termici al 2035,proposto dalla Commissione Europea, recentemente approvato dal Parlamento europeo, «Anticipando lo stop alle vendite dei veicoli a diesel e benzina al 2028 si ridurrebbe il consumo europeo di petrolio di 540...

All’Isola d’Elba torna Seif, il festival internazionale del mare

Il programma di Sea Essence International Festival, che si terrà dall’8 al 10 luglio a Marciana Marina

Dall’8 al 10 luglio l’Isola d’Elba torna ad essere palcoscenico privilegiato del ricco programma di attività di SEIF - Sea Essence International Festival. Giunto alla quarta edizione e organizzato dalla Fondazione Acqua dell’Elba con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di Portoferraio, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Università IULM,...

Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità, Legambiente e Wwf: a rischio biodiversità, agricoltura e rifornimenti idrici

Urgente intervenire con un approccio circolare e una gestione equa, razionale e sostenibile dell'acqua

Nella Giornata Mondiale contro la desertificazione e la siccità, Wwf e Legambiente lanciano l’allarme per l’Italia e il Panda riassume così una situazione allarmante: « Niente neve sulle Alpi, il Lago Maggiore è ai minimi storici del periodo, il Po è colpito da una siccità gravissima mentre in alcune regioni del sud le reti idriche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 165
  5. 166
  6. 167
  7. 168
  8. 169
  9. 170
  10. 171
  11. ...
  12. 480