Archivi

Lo stadio di fondo nel Parco del Sirente Velino è abusivo?

Interviene il gestore degli usi civici. Le associazioni: disporre l'immediato ripristino delle aree compromessea?

Secondo una nota inviata dall’Amministrazione separata per la gestione dei beni di uso civico (asbuc9 di Rovere  i lavori per lo stadio del fondo a Rocca di Mezzo, in pieno Parco naturale regionale del Sirente-Velino, sono «Abusivi». Nella lettera inviata il 20 febbraio al Comitato VIA della Regione Abruzzo, che sta esaminando, a posteriori,  la...

La sostenibilità è una priorità per le aziende, ma non hanno l’approccio adeguato

In Italia il 61% dei dirigenti dichiara di dover trovare un equilibrio tra risultati finanziari e obiettivi di sostenibilità

Secondo il nuovo studio “Beyond checking the box - how embedded sustainability creates business value” dell’IBM Institute for Business Value, «la maggior parte delle aziende riconosce l'importanza della sostenibilità quale elemento strategico; tuttavia, molti dirigenti hanno difficoltà a finanziarne gli investimentiz. I dati raccolti su un campione di 5.000 leader aziendali a livello mondiale hanno...

I piccoli gioielli viventi dell’Arcipelago toscano in uno studio sul Biodiversity Data Journal

Conoscere, valorizzare e difendere i coleotteri gioiello dell’Arcipelago Toscano

Lo studio “The Buprestidae (Coleoptera, Buprestoidea) of the Tuscan Archipelago (Italy), pubblicato su sul Biodiversity Data Journal da Leonardo Forbicioni e Nicola Tormen (World Biodiversity Association – WBA), Gianfranco Curletti (Museo Civico di Storia Naturale, Carmagnola), Luciano Bani (università Milano Bicocca), Andrea Di Giulio, Enrico Ruzzier (Università Roma Tre) e realizzato in collaborazione con National Biodiversity Future Center e Parco Nazionale Arcipelago...

Cosa è la giusta transizione verso la sostenibilità e come realizzarla

Partecipazione, sostegno finanziario e riqualificazione lavorativa per sostenere il cambiamento

Il briefing “Delivering justice in sustainability transitions” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) punta a rispondere a una domanda molto complicata: «Cosa intendiamo con “transizione giusta” verso un futuro sostenibile?». L’EEA  esamina l’impatto che il passaggio a un’economia circolare più verde, climaticamente neutra e circolare avrà sulla nostra società e descrive come le politiche devono essere...

Scoperte più di 100 nuove specie nelle montagne sottomarine al largo del Cile

Dati che potrebbero supportare l’istituzione di un'area marina protetta internazionale d'alto mare

Un team internazionale di scienziati, guidato dal cileno  Javier Sellanes dell'Universidad Católica del Norte, ha scoperto più di 100 nuove specie che vivono sulle montagne sottomarine al largo della costa del Cile. Infatti, una recente spedizione dello Schmidt Ocean Institute ha portato all’identificazione di coralli di acque profonde, spugne di vetro, ricci di mare, anfipodi, aragoste...

Giornata nazionale della cura delle persone e del pianeta

La cura è il modo più concreto ed efficace con cui ognuno di noi può affrontare i problemi, trasformare il futuro e costruire la pace

Oggi è la terza Giornata della Cura delle persone e del pianeta è promossa in occasione dell’Equal Care Day, una iniziativa avviata nel 2016 da una rete tedesca di persone e associazioni che vuole promuovere la rivalutazione e un’equa ripartizione dei lavori di cura nella nostra società.  Un giorno dedicato alla riscoperta del valore alla...

Mufloni al Giglio: il Tar Toscana sospende la caccia ma non l’eradicazione con altri mezzi

Gli animalisti esultano ma il Parco Nazionale può continuare con le catture e i trasferimenti dei mufloni (forse) rimasti

ENPA, LNDC Animal Protection e VITADACANI e la Rete dei Santuari Liberi esultano per il risultato dell’udienza al Tar di Firenze che ha visto le associazioni contro Regione Toscana, ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ed Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, per sospendere l’abbattimento degli ultimi...

Nature restoration law, Nicoletti: ora si dia velocemente l’avvio ai piani di attuazione nazionale

Legambiente sull’approvazione al Parlamento europeo della legge per ripristinare e preservare gli habitat degradati nell'Ue

E’ stata approvata con 329 a favore, 275 contrari e 24 astenuti la Nature Restoration Law, la legge che mira a ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell'UE entro il 2030 (con priorità per i siti Natura 2000) e per tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050 (almeno il...

Greenpeace e ReCommon: «Grave intimidazione di Eni su Rai 3»

Le due associazioni: «A “Petrolio” censura preventiva. Toni durissimi e intimidatori, intervenga la Commissione di vigilanza Rai»

La prima puntata della nuova serie di “Petrolio” andata in onda il 27 febbraio su Rai 3  ha suscitato subito polemiche. Il programma di approfondimento condotto da Duilio Giammaria ha raccontato racconto di come le Big Oil internazionali sapessero del rischio della emergenza climatica già cinquanta anni fa e sottolineato che «Oggi abbiamo vissuto sulla...

A febbraio siccità eccezionale ed emissioni record dagli incendi in Sud America

Copernicus: particolarmente colpiti lo Stato brasiliano di Roraima, il Venezuela e la Colombia

Nelle regioni tropicali delle Americhe la stagione degli incendi si avvicina al picco e secondo i dati del Global Fire Assimilation System (GFAS) del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) «Nella seconda metà di febbraio è stato rilevato un aumento significativo del numero di incendi, della loro intensità e delle emissioni stimate in tutto il Sud...

Chi sostiene la guerra: mille miliardi di dollari per l’industria bellica

Al summit mondiale della finanza etica, il Manifesto per una finanza di pace

Secondo il rapporto "Finanza di pace. Finanza di guerra" commissionato da  Fondazione Finanza Etica (Gruppo Banca Etica) e dalla Global Alliance for Banking on Values (GABV) a  Merian Research, sono «Oltre 959 i miliardi di dollari utilizzati dalle istituzioni finanziarie nel mondo per sostenere la produzione e il commercio di armi, di questi, quasi mezzo trilione di dollari - più della...

Nelle Prealpi bergamasche sboccia un fiore mai visto: la campanula di Bergamo

Un team di ricercatori delle università di Milano e Siena e del FAB l’ha chiamata Campanula bergomensis

Lo studio “Campanula bergomensis (Campanulaceae), a new species from Bergamo Prealps (Northern Italy)”, pubblicato su Phytotaxa da un gruppo di ricerca coordinato dall’università degli studi di Milano, assieme all’università di Siena e  al gruppo Flora Alpina Bergamasca – FAB, illustra la scoperta di una nuova campanula che è stata identificata per la prima volta nelle Prealpi Bergamasche. I...

Le anaconde verdi giganti dell’Amazzonia sono due

Scoperta l’anaconda gigante verde settentrionale, una specie precedentemente non documentata ma già a rischio estinzione

Bryan Fry dell'università del Queensland ha guidato un team di ricercatori che catturato e studiato diversi esemplari della nuova anaconda verde settentrionale (Eunectes akayima) nella regione di Bameno nel territorio dei Baihuaeri Waorani nell'Amazzonia ecuadoriana e che ha poi pubblicato su MDPI Diversity lo studio “Disentangling the Anacondas: Revealing a New Green Species and Rethinking Yellows” Fry racconta...

Un atlante europeo ad alta risoluzione del consumo energetico

Per modellare gli scenari energetici Ue fino al 2050

Sapere come vengono utilizzati i combustibili, dove e come la tendenza potrebbe evolversi in futuro è fondamentale per sviluppare infrastrutture energetiche su misura per una maggiore elettrificazione e l’uso di vettori energetici a basse emissioni di carbonio richiesti dalla transizione verso la neutralità climatica. l’High-resolution EU energy atlas del Joint Research Centre (JRC) della Commissione...

Il clima sta già cambiando gli oceani

Come si mappano gli impatti del cambiamento climatico sulla vita sottomarina

I cambiamenti climatici stanno provocando riscaldamento, acidificazione, deossigenazione e cambiamenti nella produttività degli oceani e influenzando così la fisica e la biologia degli ecosistemi marini. Gli scienziati concordano sul fatto che questi cambiamenti stanno avvenendo molto più rapidamente del previsto e stanno già danneggiando in molti modi diverse aree dell’oceano. Il nuovo studio “Statistically downscaled...

Il riscaldamento globale potrebbe riportare alla luce le scorie nucleari Usa della Guerra fredda

L’eredità venefica della deterrenza nucleare in Spagna, Groenlandia e Isole Marshall

Il 31 gennaio l’United States  Government Accountability office (Gao) ha pubblicato il rapporto “Nuclear Waste:Changing Conditions May Affect Future Management of Contamination Deposited Abroad During U.S. Cold War Activities” destinato al president del Committee on Environment and Public Works del senato statunitense e che riguarda la contaminazione radiottiva provocata in tre Paesi  Groenlandia (nazione del...

I punti di ancoraggio sottomarini delle calotte di ghiaccio antartiche stanno scomparendo velocemente

Il riscaldamento globale sta disintegrando i pinning points della banchisa antartica e rischiamo un accelerato innalzamento del mare

Le calotte glaciali galleggianti circondano il 75% della costa dell’Antartide e coprono un’area equivalente alla dimensione della Groenlandia, ma secondo lo studio “Progressive unanchoring of Antarctic ice shelves since 1973”, pubblicato su Nature da  Bertie Miles e Robert Bingham della School of GeoSciences dell’Edinburgh University,  gli ancoraggi sottomarini di ghiaccio che aiutano a impedire al ghiaccio terrestre...

Il piccolo pesce trasparente che parla fortissimo

Percuotendo la vescica natatoria, emette un suono forte come quello di un martello pneumatico

Ormai che i pesci non sono per niente muti – come asserisce un vecchio e ripetuto detto – è cosa ben nota, ma quello che ha scoperto lo studio “Ultrafast sound production mechanism in one of the smallest vertebrates”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori tedeschi...

La scomparsa dei ghiacciai africani mostra la velocità del cambiamento climatico

Dall’inizio del XXI secolo, I ghiacciai del Monte Kenya, del Kilimajaro e del Ruwenzori si sono dimezzati

I pochi ghiacciai presenti in Africa sono da tempo diventati un importante indicatore della rapidità e della gravità dei cambiamenti climatici che stanno modificando il nostro pianeta. Il ghiaccio sulle alte vette del continente sta rapidamente scomparendo, entro la metà di questo secolo in africa potrebbero scomparire le cime innevate. Lo studio “Tropical glacier loss in East...

Citizen science per mitigare la crisi ambientale del mar Mediterraneo

Uno studio sulle gorgonie e le ondate di caldo marino nella Costa Brava in Catalogna

Nel coralligeno mediterraneo, formato dall'accumulo di organismi calcarei, vivono più di 1.600 specie marine, che negli ultimi anni hanno risentito dell'aumento della temperatura dell'acqua e secondo lo studio «Marine Citizen Science and the Conservation of Mediterranean Corals: The Relevance of Training, Expert Validation, and Robust Sampling Protocols», pubblicato su Environmental Management da un team di ricercatori...

Approvazione della Nature restoration law Ue, gli ambientalisti italiani: giornata storica

Wwf: il governo italiano cambi rotta. Lipu: la cosa più importante accaduta assieme alle direttive Uccelli e Habitat

Anche le associazioni ambientaliste italiane esultano per l’approvazione  della legge sul ripristino della natura (Nature Restoration Law) da parte del Parlamento europeo. Secondo il Wwf Italia, «La legge sul ripristino della natura rappresenta un'opportunità storica per riportare la natura e il benessere delle persone al centro dei nostri valori. In un momento in cui l’Europa e...

Cnr: sintetizzato il primo nitruro cristallino di antimonio

Un composto la cui esistenza è stata a lungo ipotizzata, ma mai sperimentalmente osservata.

Lo studio “High-pressure and high-temperature synthesis of crystalline Sb3N5”, pubblicato su Angewandte Chemie da un team di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di chimica dei composti organo-metallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom) di Sesto Fiorentino (Firenze) e dal Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non-Lineari (LENS),  ha sintetizzato per la prima volta «Un composto la cui esistenza...

In Italia aumenta la povertà energetica delle famiglie tra le fasce medie. In calo tra quelle più deboli

Picco della povertà energetica in Calabria. Le migliori Toscana e Marche

Basandosi sugli ultimi dati ISTAT disponibili, lo studio “Evoluzione della povertà energetica in Italia”, realizzato dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) e presentato in collaborazione con Fondazione Banco dell’energia, fotografa l’andamento della povertà energetica nel nostro Paese nel  2022 e segnala un aumento della povertà energetica delle famiglie tra le fasce medie, in calo tra le famiglie delle fasce...

In Germania Fridays For Future e lavoratori dei trasporti pubblici scioperano insieme

La crisi climatica infuria e le condizioni di vita di molte persone continuano a peggiorare

Fridays for Future Deutschland e il sindacato Vereinte Dienstleistungs­gewerkschaft (ver.di) hanno annunciato la prossima ondata di scioperi nel trasporto pubblico locale, il cui momento clou sarà lo sciopero congiunto per il clima del 1° marzo e spiegano agli utenti dei trasporti pubblici come trarre il massimo vantaggio da questo sciopero e perché scioperare insieme ai lavoratori....

I mecheros dell’Ecuador, la Chernobyl dell’Amazzonia

Mai applicata la sentenza che dà ragione ad ambientalisti e popolazioni locali. E il Governo parla di strumentalizzazione di chi protesta

L’Unión de Afectados y Afectadas por Texaco (UDAPT) -  Amigos de la Tierra Ecuador. Siamo rappresenta oltre 30.000 persone danneggiate dalle attività della multinazionale petrolifera Texaco/ Chevron nell’Amazzonia settentrionale dell’Ecuador. Un disastro ambientale e per la salute umana conosciuto anche come la “Chernobyl dell’Amazzonia”. All’ UDAPT sottolineano che «La nostra missione è allineata ai principi di...

Le osservazioni di Legambiente al Piano strutturale del Comune di Capoliveri

Previsioni irrealistiche, da rivedere e ridimensionare

Il Piano strutturale adottato dal Comune di Capoliveri parte da presupposti condivisibili e dalla necessità di rispettare il Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico (PIT) della Regione Toscana e i vincoli e le invarianti ambientali per poi arrivare a tutt’altre conclusioni. Infatti, guardando ai quadri riassuntivi delle diverse Utoe in cui il...

Virus e fagi possono aiutare a “regolare” la cattura del carbonio in mare

Le lezioni apprese dall’oceano applicabili anche al permafrost artico

La ricerca “Microbiome-Targeted Ecosystem Management: Small Players, Big Roles”, presentata  il 17 febbraio al meeting annuale dell'American Association for the Advancement of Science (AAAS) a Denver, si è avvalsa di un catalogo di centinaia di migliaia di specie di virus a DNA e RNA presenti negli oceani di tutto il mondo e gli scienziati si sono concentrati sui virus che hanno maggiori...

Cinque cose da sapere sui minerali dell’energia pulita e sul loro sporco processo di estrazione

Il dilemma dell’estrazione dei materiali critici e del loro impatto sulle società e l’ambiente. Il caso RDC

Se il mondo vuole davvero abbandonare i combustibili fossili e passare all’energia rinnovabile, dovrà estrarre – e riciclare e riutilizzare – molti più minerali rari.  E’ uno dei temi in discussione alla sesta sessione dell’United Nations Environment Assembly (UNEA-6) in all’United Nations environment programme a Nairobi e durante la quale gli ricorderanno che l’estrazione di...

Al via l’United Nations environment assembly per affrontare la triplice crisi planetaria (VIDEO)

Inger Andersen: garantire il futuro a tutta l’umanità, vivendo su un pianeta sano e prospero

E’ iniziata oggi a Nairobi, in Kenya, la sesta sessione dell'United Nations Environment Assembly (UNEA-6) e per l'ambiente (UNEA-6). ospitata fino al primo marzo nella sede dell’United Nations environment programme (Unep). L’UNEA è il massimo organismo decisionale mondiale in materia ambientale e punta a «Contribuire a ripristinare l'armonia tra l'umanità e la natura, migliorando la vita...

La Hydrogen valley in Puglia nella lista degli Ipcei Hy2Infra approvata della Commissione Ue

La Commissione Ue ha approvato progetti promossi da Energie Salentine e da Saipem, e uno promosso da Snam

La Commissione europea ha incluso l’infrastruttura dedicata all’idrogeno prevista per l’Hydrogen Valley in Puglia tra gli Important Projects of Common European Interest (IPCEI) sull’idrogeno approvati il 15 febbraio. La Commissione Ue ha evidenziato che «Complessivamente. l’IPCEI Hy2Infra interesserà un’ampia parte della catena del valore dell’idrogeno e sosterrà: la diffusione di elettrolizzatori su larga scala per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 480