Archivi

Al via al via Smarties, il progetto per l’innovazione e la transizione ecologica nel settore agroalimentare

Coordinato dell’università di Pisa e finanziato dal ministero dell'università e della ricerca

Al via Smarties, un progetto dell’università di Pisa che si concentra sull’innovazione del settore agroalimentare nelle aree rurali con una particolare  attenzione alla transizione ecologica. Coordinato da Gianluca Brunori, del Dipartimento di scienze agrarie,alimentari e agro-ambientali dell’Ateneo pisano, Smarties è finanziato dal ministero dell'università e della ricerca nell’ambito dei PRIN e coinvolge le università di...

Mobilità elettrica e home working per ridurre l’inquinamento urbano

In Italia 800.000 anni di vita persi ogni anno per la pandemia invisibile da inquinamento atmosferico e per il traffico costi sociali fino a 34 miliardi di euro

Lo studio “Gross polluters and vehicles’ emissions reduction”, pubblicato su Nature Sustainability da  Matteo Böhm, Mirco Nanni e  Luca Pappalardo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti) si occupa di «Quanto e cosa, gli individui che vivono in un’area urbana, respirano quotidianamente dipende da diversi fattori, ed è variabile nello spazio e...

Nucleare: indagine giudiziaria in Francia contro Edf per il possibile “occultamento” di incidenti alla centrale di Tricastin

Metà delle centrali nucleari francesi sono ferme. Problemi di sicurezza degli impianti in 12 centrali nucleari

La notizia l’ha data con grande rilievo Le Monde: «La procura di Marsiglia ha mantenuto dodici capi di imputazione, compresi quelli di "mettere in pericolo gli altri" e di "mancata dichiarazione di incidente" con "rischio di violazione della sicurezza"». Si tratta dell’ennesima tegola che cade sulla testa del gigante nucleare Electricite de France (EDF), già...

L’Oceano Australe come non lo avete mai visto prima

Una nuova mappa mostra i fondali marini dell'Oceano Antartico con dettagli senza precedenti

Le caratteristiche del fondale oceanico aiutano a determinare come si spostano le masse d'acqua e le correnti oceaniche e come influenzano il nostro clima , anche la biodiversità è influenzata dalle morfologie del fondale marino, quindi, disporre di informazioni quanto più precise possibile sulla topografia del fondale marino è indispensabile per la ricerca oceanografica e...

Food Outlook: i più poveri del mondo pagano di più per meno cibo e di qualità peggiore

La Fao: rischi per la sicurezza alimentare dovuti ai prezzi elevati dei prodotti alimentari e agricoli

Quest’anno il costo globale delle importazioni di cibo sta per raggiungere un nuovo record di 1,8 trilioni di dollari, ma sono prezzi più elevati e i costi di trasporto e non i volumi di cibo importati che  rappresentano la maggior parte dell'aumento previsto. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto "Food Outlook  - Biannual Report on Global...

Accelerare la decarbonizzazione può farci guadagnare 43 trilioni di dollari al 2050

Per l’Italia lo scenario Ipcc potrebbe costare circa 115 miliardi al 2070, l’equivalente di una caduta del 3,2% del PIL

Secondo il Global Turning Point Report 2022 di Deloitte, «L’inazione contro il cambiamento climatico potrebbe costare all'economia globale 178 trilioni di dollari nei prossimi 50 anni. Nel 2070 la perdita media annua del PIL si assesterebbe sul -7,6%, rispetto a uno scenario non affetto dal cambiamento climatico. Al contrario, accelerando rapidamente il processo di decarbonizzazione,...

Amazzonia: nella Valle del Javari scomparsi un giornalista e uno studioso

Greenpeace: il governo Bolsonaro ha grosse responsabilità e l'azione dell'esercito è inefficiente

Il 6 giugno, mentre svolgevano attività di ricerca nella Valle del Javari (una delle aree indigene più vaste del Brasile, al confine col Perù), si sono perse le tracce del giornalista inglese Dom Phillips e dello studioso brasiliano di culture indigene Bruno Pereira, e per ritrovarli chiedere chiarezza su quanto sta accadendo si stanno mobilitando...

Il Giardino dei Ghiacciai nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il Giardino dei Ghiacciai si inserisce nel progetto della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano

Quest’anno il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il parco nazionale più antico d’Italia, festeggia il suo centesimo compleanno e Legambiente e Frosta celebrano la ricorrenza con l’inaugurazione di 5 nuove installazioni del Giardino dei Ghiacciai, il sentiero che lega clima, natura e arte, che invitano i visitatori a riflettere sul presente, passato e futuro dei corpi...

Il cavo Italia-Grecia compie 20 anni, Terna investe 750 milioni nel raddoppio

Aumenterà lo scambio di energia elettrica tra i due Paesi, favorendo l’integrazione delle rinnovabili

Terna festeggia i 20 anni del cavo sottomarino che collega l’Italia con la Grecia investendo 750 milioni di euro per raddoppiare la capacità di scambio di energia elettrica tra i due Paesi, il che favorirà una maggiore integrazione delle fonti rinnovabili. Infatti, Terna ha inserito  la realizzazione della nuova interconnessione nel Piano di Sviluppo della...

Politecnico di Milano: l’efficienza energetica nell’industria è la Cenerentola del Pnrr

Digital Energy Efficiency Report 2022: il PNRR ha privilegiato l’incentivazione delle rinnovabili e la riqualificazione dell’edilizia civile

Secondo il Digital Energy Efficiency Report 2022, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. «Nel 2021 in Italia gli investimenti per l’efficienza energetica in ambito industriale hanno raggiunto i 2,2 miliardi di euro, quasi totalmente (90%) per tecnologie hardware e solo in minima parte per soluzioni digitali e software. Si tratta di...

Il Parlamento europeo boccia un EU Emissions trading system (Ets) fortemente indebolito

Il PPE: la sinistra ha votato con l’estrema destra. S&D, Sinistra e Verdi: abbiamo sventato un accordo al ribasso tra destra ed estrema destra

I deputati europei hanno respinto la relazione sulla revisione dell’EU Emissions Trading System  (EU ETS) e, a cascata, sono sospesi in attesa di un accordo politico tre progetti di legge collegati che fanno parte del pacchetto Fit For 55,. Infatti, dopo che il Parlamento europeo ha respinto la relazione con 340 voti favorevoli, 265 contrari...

Erosione costiera: crisi climatica e cattiva gestione del territorio nell’entroterra i veri nemici della costa toscana

I risultati del seminario regionale a Bibbona: «Guardiamo anche cosa succede alle nostre spalle, non solo in mare!»

Grande successo di pubblico e grande livello dei relatori intervenuti al seminario “Erosione costiera: Che fare?” organizzato da Legambiente Toscana, col patrocinio e la collaborazione del Comune di Bibbona. Aprendo i lavori, il sindaco di Bibbona, Massimo Fedeli, ha ricordato che «La località turistica di Marina di Bibbona è al quinto posto in Toscana per...

Fit for 55: dal Parlamento europeo via libera a stop vendite auto benzina e diesel dal 2035

Legambiente: «Si va nella giusta direzione per accelerare la transizione ecologica anche nel comparto auto»

Il Parlamento europeo sostiene la revisione dei livelli di emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri nuovi, parte del pacchetto "Pronti per il 55% nel 2030". Infatti, con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni gli eurodeputati hanno adottato il loro mandato per negoziare con i governi Ue i...

Proteggere le “dolci” praterie di Posidonia oceanica dell’Isola d’Elba per salvare i nostri oceani e il clima (VIDEO)

Uno stupefacente studio realizzato all’Isola d’Elba e in Belize e rilanciato dall’Unep in occasione del World Ocean Day

  Solo lo 0,1% del fondo di mari e oceani è ricoperto da fanerogame, piante marine da fiore verdi nastriformi delle quali fa parte anche la Posidonia oceanica del Mediterraneo. Le loro fitte praterie purificano l'acqua dell'oceano, rappresentano un rifugio e una nursery per pesci e migliaia di specie marine e forniscono loro cibo. Ma, secondo...

Nanotubi di fluoro per i dissalatori del futuro?

Scoperto un nuovo metodo rivoluzionario: una membrana rapida, efficiente e selettiva per dissalare l’acqua

La scarsità d'acqua è un problema crescente in tutto il mondo. La desalinizzazione dell'acqua di mare è un metodo consolidato per produrre acqua potabile, ma comporta un elevato costo energetico (anche se in calo). Ora lo studio “Ultrafast water permeation through nanochannels with a densely fluorous interior surface", pubblicato recentemente su Science da un team di...

Allarme Fao e Wfp: la fame minaccia la stabilità sociale e politica di decine di Paesi

Insieme alle guerre, sono gli shock climatici frequenti e ricorrenti a continuare a causare la fame acuta

Il rapporto “Hunger Hotspots” della Fao e del World World Food Programme (WFP) è un grave monito sulle molteplici crisi alimentari che incombono sul mondo, «Causate da conflitti, shock climatici, ricadute del CovidD-19 e ingenti oneri del debito pubblico, ulteriormente esacerbati dagli effetti a catena della guerra in Ucraina che ha fatto salire i prezzi...

Neve eccezionalmente scarsa sui ghiacciai del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Situazione allarmante sui ghiacciai del Grand Etrét e Ciardoney: accumuli nevosi inferiori a metà del normale e fusione in anticipo di un mese e mezzo

«La concomitanza di una straordinaria siccità invernale-primaverile - iniziata a novembre 2021 e tuttora in corso - e di un maggio 2022 precocemente estivo ha determinato un’eccezionale carenza di neve sui ghiacciai del Parco Nazionale Gran Paradiso».  Una marcata anomalia che «pone i presupposti per gravose perdite di massa glaciale nell’estate 2022» e che è...

Test nucleari, gli Usa avvertono la Corea del nord: il mondo reagirà duramente

Ma nessuno si preoccupa per l’ennesimo test di un missile nucleare dell’India

Oggi, 20 jet da combattimento  delle forze armate sudcoreane e statunitensi hanno sorvolato il mare occidentale della Corea del Sud per dare un avvertimento alla Corea del nord che si starebbe apprestando a realizzare il primo test di un’esplosione nucleare dopo  quasi cinque anni . Il Joint Chiefs of Staff della Corea del Sud ha...

Nigeria: la strage nella chiesa cattolica di Owo town legata alla guerra per l’acqua?

ANBI: la crescente desertificazioni è uno scenario dal quale nessuno può chiamarsi fuori

Ieri, uomini armati anche con esplosivi hanno preso d'assalto la chiesa cattolica di San Francesco Saverio a Owo town, una città dello Stato di Ondo, nel sud-ovest della Nigeria, uccidendo molti fedeli e ferendone altri. L’attacco è stato sferrato alla fine della messa del mattino, quando un commando ha prima lanciato degli esplosivi dentro la...

Le città e la sfida del clima: in salita la strada per la neutralità climatica

Conferenza Nazionale del Green City Network, sondaggio su neutralità climatica, efficienza energetica, rinnovabili, trasporti, rifiuti, assorbimenti di carbonio

Secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Le città italiane stentano a imboccare la strada della neutralità climatica. Anche se ci sono progressi, l’85% ad esempio aderisce al Patto dei sindaci per l’energia e il clima, il 90% programma di incrementare il verde urbano per assorbire la CO2, il 90% ha progettato interventi per la...

Un pannello in più: il fotovoltaico da appartamento solidale può fare la differenza (VIDEO)

Al via la nuova campagna di raccolta fondi promossa da Legambiente ed Enel X contro la povertà energetica

Come combattere il caro energia e ridurre il costo delle bollette? Secondo Legambiente ed Enel X, «Una delle soluzioni più semplici e pratiche arriva dal fotovoltaico da appartamento: economico, di facile installazione e attivazione e in grado di coprire i consumi di alcuni elettrodomestici, come la televisione, il frigorifero o il condizionatore, con un risparmio...

Assassinato il ministro dell’ambiente della Repubblica Dominicana Orlando Jorge Mera

Il presidente della Repubblica Abinader: «I dominicani depongano le armi. Questa è una società che si sta ammalando e litiga per qualsiasi cosa»

La Repubblica Dominicana è sotto shock per l’omicidio, nel suo ufficio, del 55enne ministro dell’ambiente e delle risorse naturali Orlando Jorge Mera. I dipendenti del ministero hanno detto ai giornalisti di aver sentito almeno 7 spari dall'interno dell'edificio, poco dopo sono arrivate le forze dell'ordine che hanno trovato il ministro morto e hanno arrestato il...

È nato il primo okapi “italiano”

Il piccolo della rarissima specie è un maschio e si chiama Italo. Un evento eccezionale nel giardino zoologico di Falconara

Nel giardino zoologico di Falconara Marittima è nato per la prima volta in Italia un cucciolo di okapi (Okapia johnstoni). Il Parco Zoo Falconara è l’unico in Italia ad ospitare, con l’obiettivo di preservare la specie, due esemplari di okapi, un parente stretto della giraffa elencato come in pericolo di estinzione nella “Lista rossa” dell’International...

La dura vita di docenti e studenti universitari nell’Afghanistan dei talebani

Per le donne nelle università insegnamento limitato, non possono insegnare agli uomini o frequentare le stesse lezioni con loro

A quasi un anno dalla presa del potere dei Talebani, dopo la sconfitta e la rovinosa fuga delle truppe Usa/Nato,  in Afghanistan la vita dei docenti universitari sta diventando sempre più insopportabile  e per le studiose e le studentesse donne ormai è diventata impossibile. Come ricorda Smriti Mallapaty in un’inchiesta pubblicata su Nature, «Da quando...

Biden dichiara l’emergenza energetica per poter importare pannelli solari dal sudest asiatico

Niente dazi per moduli e componenti fotovoltaici importati da Cambogia, Malaysia, Thailandia e Vietnam

Con una nota ufficiale della Casa Bianca, il presidente Usa Joe Biden ha ricordato che «L'elettricità è una parte essenziale della vita moderna che alimenta le case, il business e l'industria. E’ fondamentale per il funzionamento dei principali settori dell'economia, inclusi ospedali, scuole, sistemi di trasporto pubblico e base industriale della difesa. Anche interruzioni isolate del servizio...

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici, Patricia Espinosa: bisogna fare progressi

La segretaria esecutiva uscente dell’Unfccc: «Il cambiamento climatico sta procedendo in modo esponenziale: non possiamo più permetterci di muoverci in modo incrementale»

Si è aperta ieri a Bonn la Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (6 – 12 giugno) che dovrebbe gettare le basi per il successo della 27esima  Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP27 Unfccc) che si terrà a Sharm el-Sheikh, in Egitto.  Le delegazioni dei governi di tutto...

Pesca a strascico consentita nel 97% delle aree marine protette del Regno Unito

E il governo britannico autorizza più di 1.000 pescherecci. Oceana: al ritmo attuale la pesca a strascico nelle AMP UK finirà solo nel 2050

Il governo conservatore britannico sta per rilasciare oltre 1.000 licenze di pesca per il 2022 per i pescherecci dell'Unione europea e del Regno Unito, consentendo loro di praticare la pesca a strascico nelle aree marine protette (AMP) del Regno Unito.  Oceana e Global Fishing Watch ricordano che «Questo viola le normative sugli Habitat e le...

In Somalia mezzo milione di sfollati in 4 mesi per la siccità peggiore degli ultimi 40 anni

La siccità ha conseguenze mortali per donne e ragazze anche nella regione somala dell’Etiopia

Secondo Save the Children, «a terribile siccità in Somalia, la peggiore degli ultimi 40 anni, ha costretto più di mezzo milione di persone ad abbandonare le proprie case, in cerca di cibo e acqua, negli ultimi quattro mesi, e le madri vivono nel terrore di perdere anche i propri figli». L’Organizzazione internazionale  sottolinea che «Il...

Wwf: come creare un’efficace rete di aree protette a terra e a mare in Italia

Per rispettare la Strategia Europea per la Biodiversità per il 2030 e vincere la sfida 30X30

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, il Wwf ha pubblicato il report “Priorità Natura Italia, la sfida del 30X30” con il quale, avanza una proposta di aree prioritarie italiane per «Individuare le aree da proteggere per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 (pari ad almeno il 30% di territorio protetto...

Acque di balneazione europee: la maggior parte soddisfa i più elevati standard di qualità

In Italia “eccellente” la qualità dell’87,9% dei siti campionati

Secondo la nuova relazione annuale sulle acque di balneazione pubblicata dell’European Environment AgencY (EEA) in collaborazione con la Commissione europea, «Nel 2021 quasi l'85% dei siti di balneazione europei ha rispettato gli standard di qualità più severi dell'Unione europea, meritandosi la classificazione "eccellente"». Oltre alla relazione sulle acque di balneazione, l'AEA ha pubblicato anche una mappa interattiva aggiornata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 168
  5. 169
  6. 170
  7. 171
  8. 172
  9. 173
  10. 174
  11. ...
  12. 480