Archivi

Perché i topi maschi hanno paura delle banane?

Hanno lo stesso odore dell’urina delle femmine aggressive che difendono i loro cuccioli

Lo studio "Olfactory exposure to late-pregnant and lactating mice causes stress-induced analgesia in male mice", pubblicato recentemente su Science Advances  da un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha  identificato una forma di segnalazione chimica nelle femmine dei topi per difendere la loro prole. I ricercatori canadesi  hanno scoperto che «La vicinanza a topi...

I dati di traffico merci e passeggeri del primo trimestre per i porti dell’Alto Tirreno

Qualche difficoltà a Livorno, crescono i porti di Piombino e dell’Isola d’Elba

Durante il primo trimestre 2022 il sistema portuale di Livorno-Piombino e dei porti dell’Isola d’Elba elbani ha registrato una movimentazione generale di 9,5 milioni di tonnellate di merce e un 14,5% in meno rispetto a quanto movimentato nello stesso periodo dell'anno precedente. Per quanto riguarda il porto di Livorno, gli oltre 7 milioni di tonnellate di...

A Firenze arriva Elastic, il nuovo tram per la mobilità urbana intelligente

La città diventa laboratorio delle tecnologie digitali: dalle prove di guida autonoma alla manutenzione predittiva del sistema tramviario

Oggi a Firenze è stato presentato Elastic, un ambizioso progetto di mobilità sostenibile, realizzato da un consorzio pubblico-privato di aziende e atenei europei, guidato da Thales Italia, insieme alla città Metropolitana di Firenze e a GEST, la società che gestisce il sistema delle tramvie di Firenze, che hanno reso possibile il primo esperimento di guida...

Nell’Ue continua il calo delle emissioni di gas serra. L’Italia è più lenta della media

Rapporto EEA conferma il raggiungimento dell'obiettivo 2020, ma così raggiungere il 55% sarà duro

Secondo il rapporto “Annual European Union greenhouse gas inventory 1990–2020 and inventory report 2022”, che contiene i dati ufficiali sulle emissioni di gas serra che l’European environment agency (EEA) ha presentato  al segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), «L'Unione Europea ha continuato a registrare sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra nel...

La spesa col trucco dell’Ue per l’azione climatica

Secondo la relazione Corte dei conti europea, la spesa climatica per il periodo 2014-2020 è inferiore a quella comunicata

Secondo la relazione speciale “Climate spending in the 2014-2020 EU budget- Not as high as reported” pubblicata dalla Corte dei conti europea, «l’Ue ha mancato l’obiettivo perseguito di destinare all’azione per il clima almeno il 20 % della propria dotazione di bilancio per il 2014‑2020. La Commissione europea aveva annunciato di averlo raggiunto con una...

Gli avvistamenti di squali nel mare della Toscana

Segnalati 240 animali, appartenenti a 15 specie, molti sono esemplari giovani

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato un rapporto sulla presenze degli squali lungo le coste e le isole dell’Arcipelago Toscano, soprattutto quelli di dimensioni notevoli e particolarmente vulnerabili. I dati sui grandi pesci cartilaginei provengono dall’attività di monitoraggio del progetto MEDLEM (Mediterranean Large Elasmobranchs Monitoring) che registra catture accidentali, avvistamenti e spiaggiamenti dei grandi pesci...

Coldiretti, sos a tavola: in Italia +14% prezzi alimentari

L’impatto della guerra in Ucraina per l’insieme delle aziende agricole supera i 9 miliardi di euro

Secondo un’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al mese di aprile rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, «Aumentano del 14% i prezzi di produzione dell’industria alimentare sul mercato interno in Italia per effetto dei rincari energetici e del balzo delle quotazioni delle materie prime provenienti dall’estero». Coldiretti sottolinea che «Più di 1 azienda agricola su...

Muoviti meglio, muoviti green: Dott e Legambiente promuovono la micromobilità urbana

In arrivo una campagna congiunta e il primo vademecum per far risparmiare 1.850 tonnellate di CO2 e riconsegnare alle città 66 km di strade

Oggi Dott, operatore leader europeo della micromobilità urbana. e Legambiente hanno firmato un protocollo di intesa a favore della micromobilità urbana: si tratta della campagna “Muoviti meglio, muoviti green” che «nasce con l’obiettivo di incentivare sempre più persone all’utilizzo dei servizi di mobilità dolce in condivisione, per combattere l'inquinamento rispettando, al contempo, le regole di...

I batteri nocivi sopravvivono sulle salviettine umidificate e i cotton fioc spiaggiati

Riscontrati alti tassi di resistenza agli antibiotici nei batteri presenti sulle plastiche spiaggiate

Lo studio “Sewage-associated plastic waste washed up on beaches can act as a reservoir for faecal bacteria, potential human pathogens, and genes for antimicrobial resistance”, pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori della facoltà di scienze naturali dell’università di Stirling, ha scoperto che «I batteri nocivi presenti sui rifiuti di plastica associati...

A Equi Terme la prima Festa della geologia, il 4 e 5 giugno

Full immersion con escursioni, laboratori, dimostrazioni, seminari, animazione per ragazzi, esperienze avventura

Equi Terme è una comunità in continuo fermento che non perde occasione per offrire eventi e animazione per valorizzare le straordinarie risorse naturali e culturali che questo borgo, e il suo territorio nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane, custodisce. Nasce così la prima Festa della Geologia, promossa da Legambiente, Cooperativa di Comunità AlterEco...

Ripulire il Triangolo dei coralli dai rifiuti marini di plastica

Un progetto pilota per recupero della plastica nell’arcipelago del Sulawesi settentrionale

In collaborazione con CleanHub e Plastic Recovery: Land and Sea (PRLS), No-Trash Triangle Initiative, un'organizzazione nata per far fronte al problema dell'inquinamento da plastica nei mari dell'Indonesia, ha esteso con successo il suo programma per la gestione dei rifiuti nell’arcipelago del Sulawesi settentrionale, in Indonesia. L’iniziativa ha preso il via nel 2017 sull’isola di Bangka...

Esperti Onu: «Il pianeta rischia di diventare una zona di sacrificio umano»

Sfide ambientali senza precedenti: a rischio milioni di vite umane

A 50 anni dalla Conferenza di Stoccolma “ United Nations Conference on the Human Environment”, la prima al mondo a fare dell'ambiente una questione importante, quattro esperti dell’Onu in materia di diritti umani  (David Boyd, relatore speciale sui diritti umani e l'ambiente; Marcos Orellana, relatore speciale sulle sostanze tossiche e sui diritti umani; Francisco Calí Tzay, relatore speciale sui...

Le esportazioni di petrolio russo in India sono aumentate di 25 volte in un anno

A maggio sono salite a 24 milioni di barili rispetto ai 960.000 barili al mese del 2021. L’India compra a prezzo scontato

Secondo i dati pubblicati dalla piattaforma di analisi finanziaria Refinitiv Eikon  e rilanciati dalla Reuters, da febbraio, quando Vladimir Putin ha lanciato l’invasione dell’Ucraina, l'India ha importato 34 milioni di barili di petrolio russo a prezzo scontato, più di 10 volte il valore delle importazioni totali dalla Russia in un anno. Per Refinitiv Eikon, a...

La sostenibilità delle biomasse italiane

Con le biomasse si può arrivare a sostituire ben 8 miliardi di m3 di gas all'anno

Il webinar “Sostenibilità delle biomasse”, organizzato oggi da FREE Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica e Associazione italiana energie agroforestali (Aiel), si è trasformato in un confronto sul ruolo delle biomasse forestali per ridurre la dipendenza energetica dell’Italia e facilitare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione europea. Un dibattito a tutto campo che oltre...

L’inaspettata storia evolutiva dei pesci luna rivelata da un fossile di 48 milioni di anni fa

La scoperta fatta grazie a un fossile eccezionale trovato a Bolca, nei Monti Lessini

Lo studio “Skin patterning and internal anatomy in a fossil moonfish from the Eocene Bolca Lagerstätte illuminate the ecology of ancient reef fish communities”, pubblicato su Palaeontology da un  team italo-irlandese guidato da Valentina Rossi della University College Cork e da Giorgio Carnevale dell’università di Torino, dà conto di un recente ritrovamento di un nuovo...

Le tempeste di sabbia in Iran e Iraq causate dalla diga Ataturk della Turchia?

L’Iran ha presentato all’Iraq un piano per contrastare il problema delle polveri

Ali Salajeghe, a capo dell'Organizzazione della tutela dell'ambiente dell'Iran, ha annunciato che il governo di Teheran ha presentato a quello di Baghdad un piano d'azione regionale per contrastare il problema dell'inquinamento atmosferico dell'aria e le tempeste di sabbia e polveri. Nei giorni scorsi tempeste di sabbia hanno oscurato i cieli di Iran, Siria, Iraq e...

La tundra siberiana potrebbe scomparire entro il 2500

Solo misure di protezione climatica ambiziose possono ancora salvare un terzo della tundra

A causa del riscaldamento globale, le temperature nell'Artico stanno aumentando rapidamente e così il limite del bosco delle foreste di larici siberiani avanza costantemente verso nord, soppiantando gradualmente le ampie distese di tundra che ospitano un mix unico di flora e fauna. Infatti, la tundra ospita una comunità unica di piante, circa il 5% delle quali sono...

Bombe al carbonio sotto l’Accordo di Parigi: 195 i mega impianti oil & gas già in attività o finanziati

Le major dell’Oil & Gas stanno scommettendo sul disastro climatico planetario

Secondo l’inchiesta “Revealed: the ‘carbon bombs’ set to trigger catastrophic climate breakdown”, pubblicato su The Guardian da  Damian Carrington e Matthew Taylor, «Le major dell’Oil & Gas stanno pianificando decine di vasti progetti che minacciano di mandare in frantumi l'obiettivo climatico di 1,5° C. Se i governi non agiranno, queste imprese continueranno a incassare mentre il...

Hotspot climatico Italia: record di incendi nel 2021

I4C: in Italia le temperature medie stanno crescendo a velocità doppia rispetto alla media globale

«Gli impatti della crisi climatica, comprese le ondate di calore e gli incendi, sono ormai realtà e l’Italia ne è già particolarmente esposta perché si trova in un hotspot climatico, quello del bacino mediterraneo. E infatti proprio nel 2021 è arrivato un nuovo triste record per l’Italia: è stato il Paese europeo con il più alto numero...

Accordo G7 su energia e ambiente: il Wwf apprezza

«Ora lavorare subito per il 100% rinnovabili entro il 2050»

In una nota pubblicata dopo il G7 energia e ambiente tenutosi a Berlino, «Il Wwf Italia apprezza il fatto che i ministri del Clima, dell’Energia e dell’Ambiente del G7 abbiano dichiarato di impegnarsi a decarbonizzare il settore elettrico entro il 2035. Importante anche l’affermazione che la transizione energetica verso le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica...

La ricerca della sicurezza alimentare cinese rappresenta una minaccia per gli Stati Uniti

Nuovo rapporto Usa: le politiche agricole di Pechino (e gli OGM) potrebbero essere pericolose per gli americani

Il rapporto “China’s Interests in U.S. Agriculture: Augmenting Food Security through Investment Abroad”, pubblicato dalla U.S.-China Economic and Security Review Commission «Esamina le sfide per la sicurezza alimentare della Cina e il modo in cui queste vulnerabilità influenzano e influenzeranno le relazioni agricole e geopolitiche Usa-Cina».  L’autrice del rapporto, Lauren Greenwood, analista politica per la...

Colombia: al primo turno sinistra oltre il 40%. Clamorosa sconfitta della destra uribista

Al secondo posto un candidato populista anticorruzione indagato per corruzione, misogino e che ammira Hitler

Con il 99,5% dei seggi scrutinati, la Registraduría Nacional del Estado Civil de Colombia ha annunciato che i candidati Gustavo Petro della coalizione di sinistra/ambientalista  Pacto Histórico (8.526.625  voti - 40.34%) e  il populista Rodolfo Hernández della Liga de Gobernantes Anticorrupción ( 5.952.840 voti - 28.08%) si contenderanno al secondo turno la presidenza della Colombia.  Nonostante...

Il governo francese molto preoccupato per l’impatto della siccità su agricoltura e allevamenti

La roadmap della premier francese per far fronte ai rischi di siccità in tutto il Paese

La premier francese Élisabeth Borne è andata a Sandillon, nel Loiret,  regione del Centre-Val de Loire, per incontrare gli agricoltori dove,  come in molti altri dipartimenti, l'impatto della siccità e del cambiamento climatico richiede risposte forti. La primo ministro di Macron ha confermato «La determinazione del governo a prevenire il deterioramento della situazione di siccità,...

In Italia il trasporto merci su gomma fa perdere 12mila anni di vita all’anno

Costa un miliardo di euro all’anno in termini di salute. Da camion e TIR 190 tonnellate di PM2.5 e 232 DI PM10, il 7% di quelle prodotte in totale dai mezzi di trasporto

Secondo i dati resi noti oggi dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) durante il seminario nazionale “Manifattura & Logistica” organizzato a Molfetta da Confimi industria logistica Puglia, «Il trasporto di merci su gomma causa ogni anno in Italia fino a 12mila anni di vita persi, con ricadute economiche superiori al miliardo di euro». Il...

La tartaruga Caretta caretta “Pan” è tornata in mare

E’ stata curata dal Centro di Recupero e Riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno

Si conclude con un lieto fine la storia di “Pan”, la tartaruga Caretta caretta ritrovata da alcuni pescatori il 18 aprile 2022 impigliata nelle reti da pesca, a circa un miglio al largo della località Poveromo nel Comune di Massa e soccorsa dal Sig. Giannelli – Responsabile del Progetto del Parco Didattico WWF di Ronchi e dai volontari...

Decarbonizzazione: a Berlino il G7 accelera. Soddisfatto Cingolani

Stop ai sussidi internazionali ai combustibili fossili entro il 2022 e a quelli interni entro il 2025

A chiusura dell’incontro dei ministri clima, energia e ambiente del G7 (Germania, Francia, Italia, Giappone, Canada, Stati Uniti e Gran Bretagna). tenutosi ieri e oggi a Berlino, è stato trovato l’accordo per accelerare la decarbonizzazione del settore elettrico al 2035 e, in una dichiarazione all'ANSA e alla Rai, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha...

La bici ridisegna il futuro e piace molto agli italiani

Per l’88% degli Italiani la bici svolge un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni di Co2

In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta che si celebra il 3 giugno, istituita nel 2018 dall’Onu per far conoscere i benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta lancia la campagna “La BICI ridisegna il FUTURO”, ispirata direttamente al messaggio “How will...

Livorno: verso lo spostamento del depuratore del Rivellino

I progetti di Comune ed ASA per gestire i reflui e i rifiuti prodotti

Durante la seduta della Commissione bilancio e patrimonio del Comune di Livorno si è parlato del trasferimento dell'impianto di depurazione delle acque di Livorno “Il Rivellino”. L'assessore al Lavoro Gianfranco Simoncini e i dirigenti e i tecnici di Asa hanno comunicato l'aggiornamento dell'accordo di programma per l'attuazione di una serie di interventi nell'area industriale di...

Quando le buone pratiche sono solo apparenza: greenwashing e fake

Greenwashing e protezione: come si difendono l’Italia, l’Europa e il mondo. Legislazione a confronto nel primo rapporto sul greenwashing di Circonomia

Sostenibilità, attenzione all’ambiente ed eco-friendly sono ornai diventate le parole d’ordine di imprese e pubblicità. Ma è sempre così?  Il dossier “L’ecologia delle Parole, tra transizione ecologica e greenwashing” elaborato da Circonomia e presentato oggi nel corso del Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica, si chiede: «Le aziende, istituzioni ed enti sono veramente legate all’etica...

Al via a Paestum il Youth Climate Meeting 2022

Dal 27 al 29 maggio, oltre 300 giovani in prima linea per l’ambiente e il Pianeta insieme a Legambiente

Giustizia climatica, lotta alle ecomafie, economia circolare sono i tre temi principali della quarta edizione dello Youth Climate Meeting 2022 organizzato da Legambiente nell’ambito di Youth4Planet e in programma quest’anno all’oasi dunale Legambiente Paestum a Paestum (SA) dal 27 al 28 maggio. In questi tre anni lo Youth Climate Meeting è cresciuto ed ha raccolto sempre più...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 170
  5. 171
  6. 172
  7. 173
  8. 174
  9. 175
  10. 176
  11. ...
  12. 480