Archivi

Come far diventare Venezia a prova di cambiamento climatico

Utilizzare un portafoglio di misure di gestione del rischio per migliorare la resilienza dell’intero sistema

Lo studio “Prioritization of Resilience Initiatives for Climate-Related Disasters in the Metropolitan City of Venice”, pubblicato su Risk Analysis da un team di ricercatori della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC) e Università Ca’Foscari Venezia, delle università della Virginia e Carnegie Mellon e dell’Engineer Research and Development Center Usa, parte dalla constatazione che...

India: i trasferimenti degli Adivasi dalle Riserve delle tigri sono stati sfratti forzati

Rapporto rilanciato da Survival International: i popoli Adivasi hanno il diritto a tornare nella Riserva delle tigri di Nagarhole

Secondo il nuovo rapporto “A Fact-Finding Report on Forced Evictions, Rehabilitation Betrayals and Fortress Conservation in Nagarhole”, pubblicato da Fridays for Future Karnataka. Philip Kujur, Adivasi Activists’ Forum for Indigenous Peoples, Jharkhand Subrat Sahu, Documentary Film Maker, New Delhi Sharanya Nayak, Rangmatipadar Commune, Odisha, i popoli Adivasi (Indigeni) che vivono nella foresta di Nagarhole stanno...

Al via LIFE Bear-Smart Corridors: convivenza uomo-orso per diventare Bear smart community

Un nuovo finanziamento europeo aiuterà a convivere con gli orsi in Italia e Grecia

LIFE Bear-Smart Corridors, coordinato da Rewilding Europe, unisce 12 partner di Italia e Grecia che stanno iniziando un nuovo programma finanziato dall’Unione Europea che contribuirà a vivere armoniosamente con gli orsi in Europa. Un’iniziativa che consentirà di sviluppare un network di comunità nei “corridoi di coesistenza”. Il team di LIFE Bear-Smart Corridors spiega che «Progettato...

Wwf: maggiore impegno per tutelare gli insetti impollinatori e un garante italiano della natura

Fino al 9 giugno è aperta la consultazione pubblica Ue per l’aggiornamento dell’iniziativa per gli impollinatori, in grave declino

Il 20 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale delle Api per ricordare a tutti che gli insetti sono attualmente in rapido declino, con tassi di perdita di abbondanza di circa il 75% negli ’ultimi trent’anni in tutta Europa. Una settimana dopo il Wwf ricorda che «Tutti gli insetti sono fondamentali per la salute degli...

8 ristoranti dell’Arcipelago Toscano e “piatti a Km0” al concorso eno-gastronomico delle Riserve della Biosfera Italiane

Nei fine settimana dal 3 giugno al 3 luglio assaggia e vota!

Dopo la fantastica ultima edizione del 2019, che ha visto vincitrice la Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, torna, dopo lo stop imposto dalla pandemia, il concorso “UPVIVIUM – biosfera gastronomica” che mette in gara squadre di ristoratori e produttori locali di sei Riserva della Biosfera MAB UNESCO italiane (Isole di Toscana, Appennino...

Il 2 giugno ritorna la Festa delle Farfalle all’Isola d’Elba

Appuntamento alle 10,30 a Monte Perone per scoprire il Santuario delle Farfalle Ornella Casnati

Dopo 2 anni di Pandemia, ritorna in grande stile la tradizionale Festa delle Farfalle organizzata da Legambiente in collaborazione con Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba. L’appuntamento è per giovedi 2 giugno – ritrovo ore 10,30 – all’area...

L’antico DNA rivela i segreti e le malattie delle vittime dell’eruzione di Pompei

Analisi genetica dei resti scheletrici di due individui rinvenuti nella Casa del Fabbro: già all'epoca potevano esserci alti livelli di diversità genetica in tutta la penisola italiana

Nature Scientific Reports pubblica oggi lo studio “Bioarchaeological and palaeogenomic portrait of two Pompeians that died during the eruption of Vesuvius in 79 AD”, che ha visto la collaborazione tra il Laboratorio di antropologia fisica dell’università del Salento, il Centro di Antropologia Molecolare per lo studio del DNA antico dell’Università di Roma “Tor Vergata”, il Laboratory...

Nella foresta dell’Amazzonia c’erano piramidi collegate tra loro

La tecnologia laser LIDAR rivela l'urbanistica preispanica a bassa densità nell'Amazzonia boliviana

Resti archeologici di urbanistica a bassa densità a base agraria esistono sotto le foreste tropicali del sud-est asiatico, dello Sri Lanka e dell'America centrale ma, al di là di alcuni grandi insediamenti interconnessi nell'Amazzonia meridionale, non c’erano tracce di insediamenti del genere per l'Amazzonia preispanica. Ora lo studio “Lidar reveals pre-Hispanic low-density urbanism in the...

Strage di bambini e maestre in Texas, Unicef: tenete al sicuro i più piccoli

I bambini vittime delle armi negli Usa come se fossero nell’Afghanistan e nell’Ucraina in guerra

Dopo la strage di bambini e maestre perpetrata alla Robb Elementary School nella piccola città di Uvalde, in Texas, dal 18enne Salvador Ramos, la direttrice generale dell'Unicef, Catherine Russell, ha sottolineato che «Ancora una volta, dei bambini sono stati attaccati e uccisi mentre frequentavano la scuola, l'unico luogo al di fuori delle loro case dove...

Non abbandonate le testuggini aliene a Mola (e altrove)

I Carabinieri Forestali intervengono per catturare una testuggine palustre americana abbandonata

Il 25 maggio i volontari di Legambiente hanno trovato una brutta sorpresa nei laghetti degli anfibi dell’aula VerdeBlu di Mola: un grosso esemplare di testuggine  dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans) una delle tre sottospecie di testuggini palustri americane che sono state introdotte in Italia negli anni ’70 come animali da compagnia e che presto...

La crisi climatica non aspetta: le energie rinnovabili oggi e domani

Energie rinnovabili per tagliare le importazioni di gas russo e vincere la sfida climatica

Il convegno “La crisi climatica non aspetta: le rinnovabili oggi e domani”, organizzato da Kyoto Club a Roma discute del   ruolo delle rinnovabili, ribadendo che «Oggi è fondamentale nella lotta all’emergenza climatica e per affrontare le nuove sfide globali poste dal contesto internazionale. Per fronteggiare il cambiamento climatico, con i suoi effetti devastanti, e per...

I primi esseri umani arrivati in Australia si cibavano delle uova di un uccello alto 2 metri

Il Genyornis newtoni si estinto oltre 47.000 anni fa e gli uomini hanno contribuito alla sua scomparsa

Secondo lo studio “Ancient proteins resolve controversy over the identity of Genyornis eggshell”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da  un team internazionale di ricercatori coordinato dall’università di Torino  presenta il sequenziamento di proteine antiche preservate all’interno dei gusci delle uova di specie aviarie sfruttate dai primi abitanti dell’Australia, circa 50.000 anni fa. All’università...

Il paradosso italiano delle rinnovabili: gli investimenti corrono, ma 2 progetti su 3 attendono il via libera

Irex Annual Report.: su 264 nuovi progetti eolici e fotovoltaici utility scale, ben 188 sono ancora in corso di autorizzazione

Secondo l’Irex Annual Report 2022, «Corrono gli investimenti delle imprese italiane delle rinnovabili nel 2021 e lo fanno con cifre non così lontane da quei 20 GW in tre anni chiesti a gran voce dal settore: l’anno scorso sono stati previsti investimenti per 13,5 miliardi (+48% rispetto al 2020) per una potenza di quasi 15 GW (+37%), a fronte di...

Caccia e richiami vivi: la Corte Costituzionale boccia la Regione Lombardia

No agli ostacoli ai controlli degli organi di vigilanza

Dopo il  ricorso del Governo, la Corte Costituzionale, con la  sentenza n. 126 pubblicata il 24 maggio 2022, ha dichiarato illegittime due disposizioni approvate nel maggio 2021 dal Consiglio Regionale della Lombardia con le quali  veniva di fatto proibito agli organi di vigilanza di manipolare i richiami vivi usati durante la caccia, per verificare la...

I bambini nati oggi sperimenteranno da 3 a 4 volte più eventi climatici estremi dei loro nonni

Prevenzione delle catastrofi e riduzione dei rischi essenziali per un futuro sostenibile

Aprendo il  7th Global Platform for Disaster Risk Reduction (GPDRR) in corso a Bali, in Indonesia, la vicesegretaria gewnerale dell’Onu, Amina Mohammed. Ha avvertito: «A meno che i Paesi non intensifichino l'azione di prevenzione e riduzione dei rischi, il mondo subirà 1,5 disastri di medie e grandi dimensioni ogni giorno fino alla fine del decennio...

Metà delle farfalle britanniche è in via di estinzione

Un aumento del 26% del numero di specie minacciate di estinzione. Ma ci sono anche reintroduzioni di successo

Secondo la nuova “A revised Red List of British buttrflies” pubblicata su Insect Conservation and Diversity da Butterfly Conservation con il contributo e il finanziamento di Natural England, «Sta finendo il tempo per salvare alcuni degli insetti più amati della Gran Bretagna». In fatti, la Red List delle farfalle «Rivela un aumento del 26% del...

I cavi elettrici subacquei trasformano gli astici in pessimi nuotatori (VIDEO)

Ridotte dimensioni delle larve di astici e granchi esposte ai campi magnetici. Deformazioni per gli astici

Secondo lo studio “The Effects of Anthropogenic Electromagnetic Fields (EMF) on the Early Development of Two Commercially Important Crustaceans, European Lobster, Homarus gammarus (L.) and Edible Crab, Cancer pagurus (L.)”, pubblicato sul Journal of Marine Science and Engineering da un team di ricercatori britannici, ungheresi e spagnoli, «Le larve di astice esposte al campo elettromagnetico dei cavi elettrici sottomarini...

Ucraina: stati di preoccupazione nucleare

L’Iaea preoccupata per gli stock di plutonio e uranio arricchito a Zaporizhzhia, la più grande centrale nucleare europea

Partecipando alla tavola rotonda “States of Concern”, moderata da Moises Naim,  Carnegie Endowment for International Peace Distinguished Fellow, tenutasi al World economic forum (wef) di Davos, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha parlato dei rischi nucleari della guerra n Ucraina e del rinnovato interesse per il multilateralismo a livello...

Fukushima Daiichi, la Cina al Giappone: non scaricate l’acqua radioattiva in mare

Pechino non crede alle rassicurazioni dell’Iaea e di Tokyo

Il 20 maggio, dopo un incontro con il primo ministro giapponese Fumio Kishida a Tokyo il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi,  ha impegnato l’agenzia atomica dell’Onu a «monitorare in modo indipendente lo scarico pianificato di acqua trattata in mare presso la centrale elettrica di Fukushima Daiichi» e ha assicurato che...

Salvato un istrice catturato da un cacciatore/bracconiere (VIDEO)

Intervento delle Guardie della LAC e dalla Polizia Provinciale di Grosseto

Le Guardie della LAC in stretta collaborazione con la Polizia Provinciale di Grosseto da alcuni giorni erano sulle tracce di un bracconiere, le cui prede erano anche animali particolarmente protetti, come l’istrice. Sabato 21 maggio 2022, nel Comune di Grosseto, è stata individuata un istrice rimasta chiusa all’interno di una gabbia trappola, lasciata completamente al...

Caccia: la Regione Lombardia approva la legga “spara e mangia”

Ma la Corte costituzionale boccia la “legge anti-controlli”

E’ accaduto quello che ambientalisti e animalisti temevano: il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato una proposta di legge che consente ai ristoranti di far consumare ai clienti alcuni piatti “tradizionali” a base di piccoli uccelli come la polenta e osei e lo spiedo bresciano. Secondo la relatrice Silvia Scurati (Lega Lombarda Salvini), «Si tratta di un’opportunità...

All’Isola d’Elba segnalata per la prima volta la specie aliena Lamprohaminoea ovalis

Greenpeace: aree marine protette per aumentare la resilienza degli ecosistemi marini costieri

Il nuovo rapporto Mare Caldo presentato da Greenpeace, insieme al Dipartimento di scienze della Terra, dell’ambiente e della vita (DiSTAV) dell’università di Genova, partner scientifico del progetto, e con il supporto tecnico di ElbaTech, si occupa naturalmente del mare dell’Isola d’Elba dal quale il progetto ha preso il via e mostra una situazione preoccupante dal...

Mare caldo: i mari italiani soffrono gli impatti dei cambiamenti climatici

Greenpeace pubblica il rapporto della Rete Mare Caldo alla quale aderiscono 10 AMP

Oggi, a bordo della nave di Greenpeace Rainbow Warrior, ormeggiata a Trieste, è stato  presentato il secondo rapporto annuale del progetto realizzato e i ricercatori hanno spiegato che «Sono state effettuate oltre 535 mila misurazioni della temperatura, raccolte insieme al Dipartimento di scienze della Terra, dell’ambiente e della vita (DiSTAV) dell’università di Genova, partner scientifico...

Cinghiali all’Isola d’Elba: prima la devastazione… ora la paura

Riceviamo e pubblichiamo   Nei giorni scorsi un giovane elbano è stato ripetutamente aggredito, senza nessun apparente motivo, da un cinghiale. Erano le 8:30 di mattina del 15 maggio, il ragazzo era appena uscito di casa per recarsi al lavoro e si stava accingendo a raggiungere la propria autovettura nel parcheggio, quando è stato inspiegabilmente...

Le salamandre erranti paracadutiste delle sequoie (VIDEO)

Le inaspettate abilità di volo delle salamandre erranti che vivono sugli alberi più alti del mondo

Di solito, quando si pensa a una salamandra viene subito in mente un piccolo animale che vive nei ruscelli e si nasconde sotto le rocce o i tronchi, ma la salamandra errante (Aneides vagrans), un anfibio lungho 13 centimetri, passa gran parte o tutta la sua vita tra le fronde degli alberi più alti del...

La democrazia dell’involo delle taccole

Le taccole usano un processo "democratico" per decidere quando lasciare in massa i loro posatoi

In inverno, le taccole (Corvus monedula)  si appollaiano in gruppi di centinaia o addirittura migliaia ed è comune che la maggior parte o tutto lo stormo prenda il volo con partenza di massa improvvisa intorno all'alba, con scarse condizioni di visibilità. Lo studio "Vocally-mediated consensus decisions govern mass departures from jackdaw roosts", pubblicato su Current...

Nei Paesi ricchi più di 20 milioni di bambini hanno livelli elevati di piombo nel sangue (VIDEO)

Unicef/nuova Report Card 17: i consumi eccessivi nei Paesi più ricchi del mondo stanno distruggendo l'ambiente dei bambini a livello globale

Secondo l'ultima Report Card "Luoghi e Spazi – Ambiente e benessere dei bambini", pubblicata oggi dal Centro di Ricerca Unicef Innocenti, «La maggior parte dei Paesi ricchi sta creando condizioni malsane, pericolose e nocive per i bambini di tutto il mondo. La Innocenti Report Card 17 mette a confronto i risultati ottenuti da 39 Paesi dell'Organizzazione per la...

Comunità energetiche rinnovabili, opportunità per i piccoli Comuni (VIDEO)

I numeri e le storie di Voler Bene all’Italia: 38 Comuni 100% rinnovabili e 2.271 100% elettrici.

«La transizione ecologica ed energetica passa anche attraverso i piccoli comuni. Innovazione, sostenibilità ambientale e comunità energetiche sono le parole chiave al centro di questa rivoluzione che ha per protagonisti anche i piccoli borghi sotto i 5mila abitanti. Parliamo di realtà capaci di mettersi in gioco e di stare al passo con i tempi, nonostante...

A Mola il primo Memorial Giovanna Neri

Organizzato da ASD Swimtrekking e Legambiente Arcipelago Toscano

Il 21 maggio, in occasione dell’Open Day che da tradizione apre le attività estive dello Swimtrekking,  la ASD Swimtrekking e Legambiente Arcipelago Toscano  hanno dato vita al primo Memorial Giovanna Neri, una manifestazione nata per ricordare la memoria della compianta insegnante, giornalista e fondatrice di Legambiente Arcipelago Toscano e grande amica dell’Associazione romana che ha...

Daniela Ducato è la nuova presidente del Wwf Italia

Succede a Donatella Bianchi: «Lascio un’associazione in salute»

Daniela Ducato, imprenditrice nel settore dell’economia circolare, insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana proprio per meriti ambientali,  conosciuta a livello internazionale per le sue visioni innovative che ha saputo trasformare in azioni concrete collaborando con aziende virtuose di tutto il Paese impegnate nella sostenibilità ambientale e sociale,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 171
  5. 172
  6. 173
  7. 174
  8. 175
  9. 176
  10. 177
  11. ...
  12. 480