Archivi

Il cambiamento climatico minaccia pericolosamente la nostra salute

Ma ci sono le soluzioni già disponibili. L'equità è al centro delle risposte efficaci

Secondo il nuovo rapporto “Health in the climate emergency: a global perspective” pubblicato dall’InterAcademy Partnership (IAP), «Il cambiamento climatico sta avendo oggi una serie di impatti sulla salute che diventeranno più gravi a meno che non vengano presi provvedimenti urgenti. Le popolazioni vulnerabili vedranno la loro salute sempre più minata sia dagli impatti diretti, come il...

L’Australia svolta a sinistra. Giovani e donne chiedono un futuro più verde ed equo

Vincono i laburisti ma non potranno governare senza Verdi e indipendenti ecologisti

La campagna elettorale in Australia è stata paradossale e i risultati ancora di più: per la prima volta da più di un decennio il dibattito elettorale tra i Laburisti (finalmente vincitori dopo una serie infinita di umilianti sconfitte) e i liberaldemocratici alleati dei nazionalisti non è stato caratterizzato da un acceso dibattito sulle politiche da...

Caccia: la Regione Lombardia vuole tutelare lo spiedo bresciano

Le associazioni ambientaliste e animaliste: respingere il progetto. Illegalità e rischi sanitari ricadranno su tutti i cittadini

Martedì 24 maggio il Consiglio Regionale della Lombardia, voterà il progetto di legge che mira a reintrodurre una triste consuetudine gastronomica, attraverso l’uccisione e l’uso degli uccelli selvatici nel confezionamento dello spiedo servito dai ristoranti, promuovendo implicitamente un mercato potenzialmente illegale, esentasse e ad altissimo rischio sanitario per tutti i cittadini. La Direttiva Uccelli dell’Unione...

I delfini si curano la pelle con coralli e spugne

Scelgono coralli e spugne che contengono sostanze biologicamente attive e hanno utili proprietà biofunzionali

Quando una persona ha un'eruzione cutanea, può andare dal medico e farsi prescrivere un unguento da applicare. Anche i delfini tursiopi indo-pacifici  (Tursiops aduncus) hanno problemi alla pelle, ma ottengono sollievo sfregandosi contro alcuni coralli e spugne.  A rivelarlo è lo studio “Evidence that Indo-Pacific bottlenose dolphins self-medicate with invertebrates in coral reefs" pubblicato su iScience...

Le guerre nel mondo causano più di 100 milioni di profughi

UNHCR: campanello d’allarme per un’azione più incisiva per la pace e affrontare le cause delle migrazioni forzate

Secondo l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), «Il numero di persone costrette a fuggire da conflitti, violenze, violazioni dei diritti umani e persecuzioni ha superato per la prima volta la sconvolgente soglia di 100 milioni; un dato provocato anche dalla guerra in Ucraina e da altri fatali conflitti». Secondo i nuovi dati dell’UNHCR, «Il...

Le pubblicità dei combustibili fossili faranno finire Venezia sott’acqua

La protesta creativa di Greenpeace a Venezia

Oggi, Greenpeace ha messo in scena a Venezia la protesta creativa “L’ultimo tour di Venezia, offerto dalle aziende dei combustibili fossili” per «Denunciare come le principali aziende petrolifere e del gas in Europa (tra cui ENI, Shell, TotalEnergies e Repsol) sfruttino pubblicità e sponsorizzazioni per distogliere l’attenzione dalle loro responsabilità nella crisi climatica, che minaccia...

In 3 mesi di guerra in Ucraina i prezzi del grano sono saliti di più di 90 miliardi

Coldiretti preoccupata per le ricadute in Italia, Europa e mondiali

Secondo il bilancio tracciato dalla Coldiretti sull’impatto dell’aumento delle quotazioni su valore della produzione mondiale al Chicago Board of Trade, in occasione dell’apertura di Davos, il World Economic Forum con il presidente ucraino Zelensky, «A tre mesi dall’inizio la guerra è già costata oltre 90 miliardi di dollari a livello globale solo per l’aumento dei prezzi...

Effetto pandemia: un nuovo miliardario e un milione di poverissimi in più ogni 30 ore

Sempre più miliardari nei settori alimentare ed energetico e farmaceutico. No alla flat-tax, si alla patrimoniale e alla tassazione degli extra-guadagni

Secondo il nuovo rapporto "Profiting from Pain", pubblicato da Oxfam International in occasione dell’apertura del World Economic Forum (WEF), «Per ogni nuovo miliardario creato durante la pandemia, uno ogni 30 ore, quasi un milione di persone potrebbe essere spinto in povertà estrema nel 2022 quasi alla stessa velocità». Il rapporto è un monito rivolto al...

Il cambiamento climatico in Europa minaccia l’accesso all’acqua e ai servizi igienici (VIDEO)

UNECE e Oms/Europa: misure rafforzate nell'ambito del Protocol on Water and Healt

Con il documento “ Background Note on Increasing Resilience to Climate Change through the Protocol on Water and Health”  presentato al terzo meeting delle parti del Protocol on Water and Health to the Convention on the Protection and Use of Transboundary Watercourses and International Lakes tenutosi recentemente a Ginevra, il Working group on water and...

I delfini possono riconoscere i loro amici dal sapore dell’urina

I delfini hanno perso il senso dell’odorato, ma hanno un senso del gusto diverso dal nostro

I delfini sono famosi per il loro sviluppatissimo senso acustico e per la capacità di comunicare per diversi chilometri sott'acqua e di ecolocalizzare prede e compagni, lo studio  “Cross-modal perception of identity by sound and taste in bottlenose dolphins”, pubblicato recentemente su Science Advances dai biologi Jason Bruck, Sam Walmsley e Vincent Janik dell’università di...

Life Sea.Net inizia dall’Isola d’Elba. Rafforzare la rete marina dei siti Natura 2000 e favorirne la conoscenza

Nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano spettacolare immersione per festeggiare i 30 anni del Programma LIFE

Con oltre 27 mila siti tra terrestri e marini è la rete di aree protette più grande del mondo. Copre 28 paesi europei estendendosi per il 18% della superfice terrestre e per oltre l’8% del territorio marino. È la Rete Natura 2000 che oggi compie 30 anni insieme allo strumento finanziario LIFE che ne ha permesso la protezione e la crescita. Istituita per...

Nel 2021 oltre 59 milioni di sfollati interni. Record a livello globale

La maggior parte causati da disastri naturali, soprattutto in Asia-Pacifico e Africa. Ma gli sfollati per guerra sono in aumento

Il Global Report on Internal Displacement (GRID) pubblicato dall'Internal Displacement Monitoring Center (IDMC) e dal Flyktninghjelpen/Norwegian Refugee Council (NRC), il 2021 ha fatto segnare il record di 59,1 milioni di persone sfollate internamente, 4 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2020. Secondo il GRID «Negli ultimi 15 anni, i disastri naturali hanno provocato la...

Sant’Andrea: l’arrampicata in zona B del Parco, dove nidificano i falchi

Legambiente chiede spiegazioni alle istituzioni interessate

Una Signora ha scritto a Legambiente Arcipelago Toscano, altre associazioni ambientaliste, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Comune di Marciana per segnalare che «A Capo Sant’Andrea (Marciana) nella falesia della Cala detta di Carletto stanno cercando di installare una via d’arrampicata, mettendo in pericolo la nidificazione dei rapaci, la flora autoctona e contribuendo alla degradazione della...

Come ci si prepara a fare il giro dell’Isola d’Elba a nuoto

Intervista a Giorgio Riva che dal 23 al 27 maggio nuoterà per più di 110 Km

Giorgio Riva, classe 1987 è il nuotatore che il 23 maggio inizierà da Patresi (Comune di Marciana) il “Giro completo dell'Isola d'Elba a Nuoto”, un progetto ambizioso dal punto di vista sportivo, ma che si pone anche portavoce di un messaggio di tutela ambientale e valorizzazione del territorio. Per capire meglio come si prepara un’impresa...

Radar per minimizzare l’impatto delle pale eoliche sugli uccelli migratori

Con un’oculata gestione dei dati si possono evitare le collisioni con le pale eoliche e favorire l’utilizzo degli habitat da parte degli uccelli in migrazione notturna

L'energia eolica si sta espandendo in tutto il mondo, ma i siti ideali per innalzare le pale eoliche spesso si sovrappongono alle rotte migratorie di avifauna e pipistrelli, portando potenzialmente a collisioni e perdita di habitat. Ora lo studio “Using weather radar to help minimize wind energy impacts on nocturnally migrating birds”, pubblicato su Conservation Letters da...

Il valore del Superbonus 110% in un manifesto in 10 punti

L’appello di Rete Irene al governo e alle forze parlamentari: basta decreti, basta ingerenze che destabilizzano settore e filiera

Il manifesto in 10 punti di Rete Irene - composta da 22 soci specializzati in diverse aree del settore della riqualificazione energetica  - c è una ferma presa di posizione è un chiaro appello al governo di Mario Draghi e ai parlamentari che ha l’obiettivo di «Porre l’attenzione sulle preoccupanti conseguenze relative alle recenti disposizioni...

Sempre più barche elettriche per salvare ambiente e clima (VIDEO)

SIMA: riducono costi, aumentano efficienza energetica del 50% e abbattono emissioni di CO2. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica

Dal convegno “Obiettivo impatto zero", organizzato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) in occasione dell'apertura dell’Ebs – Electric Boat Show 2022 la prima Fiera Internazionale dedicata alla navigazione 100% elettrica che si tiene all'Idroscalo di Milano da oggi al 15 maggio,  è emerso che «Così come avvenuto nel settore delle auto, anche nel comparto...

Coltivate per la prima volta delle piante su suolo lunare (VIDEO)

Ma le piante percepiscono l'ambiente del suolo lunare come stressante

Lo studio “Plants grown in Apollo lunar regolith present stress-associated transcriptomes that inform prospects for lunar exploration”, pubblicato su Communications Biology da  Anna-Lisa Paul,  Stephen Elardo e  Robert Ferl dell’università della Florida – Gainesville (UF)  ha dimostrato che le piante possono germogliare e crescere con successo sulla regolite, il suolo lunare. Il team di ricercatori, finanziato...

Batterie, al via progetto Ue da 2,9 miliardi di euro e superlaboratorio Enea

Obiettivo ridurre i costi e aumentare sicurezza e durata

Il principale obiettivo del progetto European Battery Innovation (EuBatIn) è quello di «Dar vita a una filiera industriale europea delle batterie per sviluppare tecnologie di accumulo più sicure, durevoli ed economiche a supporto della mobilità elettrica e di una minore dipendenza, in particolare dalla Cina». EuBatIn  prevede il coinvolgimento dei principali operatori del settore e delle istituzioni di...

Violati sistematicamente i limiti della qualità dell’aria: la Corte di giustizia Ue condanna l’Italia (VIDEO)

Asvis: il bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa per la cattiva qualità dell’aria

Con la sentenza “Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto (NO2) in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” –...

Quattro scenari possibili per un futuro sostenibile per l’Europa

Gli imaginary del futuro: tecnocrazia per il bene comune, unità nelle avversità, grande disaccoppiamento ed ecotopia

Il raggiungimento di un'Europa sostenibile richiederà un cambiamento sociale di vasta portata, che coinvolga tutti i settori dell'economia e della società.Per mettere l’Unione europea sulla strada della sostenibilità, l’European Green Deal identifica la necessità di politiche e azioni «profondamente trasformative» da attuare nei prossimi.  Il rapporto quinquennale SOER 2020 dell’EEA evidenzia la necessità di «Trasformare...

In Corea del nord decessi per una “febbre” di massa. Già più di 350.000 casi

Le vittime sono state segnalate il giorno dopo che la RPDC ha ufficialmente riconosciuto il suo primo caso di Covid-19

Funzionari del governo della Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC)  hanno confermato diversi casi di morte dovuti a una misteriosa epidemia di febbre, inclusa una persona risultata positiva al Covid-19 che rappresenta il primo caso di coronavirus ammesso ufficialmente in Corea del Nord dall'inizio della pandemia. Ieri, dando notizia della visita di Kim Jong Un,...

Il cambiamento climatico aumenta le minacce alla salute delle piante

Le 5 malattie più pericolose: Peronospora delle patate, Ruggine del caffè, Appassimento del fusarium della banana, Xilella, Peronospera della vite

Le piante sono i nostri migliori amici e i nostri principali alleati nella nostra vita sulla Terra. Forniscono il 98% dell'ossigeno che respiriamo e l'80% del cibo che mangiamo. Tuttavia, spesso le  diamo per scontate, non rendendoci conto dell'importanza di mantenerle sane. Il mondo ha celebrato il primo International Day of Plant Health (IDPH) e il direttore...

Il 91% della barriera corallina australiana mostra segni di sbiancamento

E’ il primo evento di sbiancamento di massa verificatosi in condizioni di La Niña

La Great Barrier Reef Marine Park Authority, l’agenzia del governo australiano che gestisce la Grande Barriera Corallina Australiana, monitora attentamente le condizioni durante tutto l'anno, pubblicando rapporti a maggio a novembre di ogni anno e rapporti settimanali durante l’estate australe che si basano su previsioni, mappatura del caldo,  della temperatura dell'acqua, indagini in acqua, citizen...

Siccità: l’umanità al bivio

Il cambiamento climatico rischia di compromettere lo sviluppo umano e provoca gravi danni agli habitat

Secondo il rapporto “Drought In Numbers, 2022" pubblicato dall’United Nations convention to combat desertification (UNCCD), l'umanità è a un bivio perché «Deve urgentemente gestire la siccità e accelerare la, utilizzando ogni strumento possibile». Il nuovo rapporto, presentato in occasione del Drought Day alla 15esima Conferenza delle parti (COP15) dell'UNCCD in corso ad Abidjan, in Costa d'Avorio),...

Con il bioetanolo 16.000 nuovi posti di lavoro nell’industria e 30.000 in agricoltura

Possibile con una domanda certa di almeno il 10% di bioetanolo nella benzina entro il 2030

Mentre la Commissione ambiente del Parlamento europeo fissa al 2035 il limite per passare alle auto non a combustione interna, il workshop “Bioetanolo: la mobilità sostenibile è ora!”, organizzato dall’Associazione Nazionale Industriale Distillatori di Alcoli e Acquaviti (AssoDistil), va (anche se sostenibilmente) in tutt’altra direzione e  dice che per trovare la soluzione migliore e sostenibile...

Commissione ambiente Europarlamento: stop alla vendita di auto a combustione interna entro il 2035

T&E: «Ma sui target intermedi frenano. Con questa decisione obiettivi climatici a rischio»

Il 14 luglio 2021, nell'ambito del pacchetto "Fit for 55", la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa di revisione degli standard di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle auto e dei veicoli commerciali leggeri che punta a «Contribuire agli obiettivi climatici dell'Ue 2030 e 2050, a fornire vantaggi ai cittadini utilizzando veicoli a emissioni...

Riprendiamoci la spiaggia! Dal 13 al 15 maggio più di 70 eventi per Spiagge e fondali puliti

I preoccupanti dati dell’indagine Beach Litter 2022: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, l’84% è plastica, il 46% oggetti monouso

Lo slogan dell’edizione 2022 s di Spiagge e Fondali Puliti è "Riprendiamoci la spiaggia!"  Dopo lo stop imposto dalla pandemia di Covid-19 torna in 17 Regioni,  con più di 70 le iniziative di volontariato nel fine settimana che va dal 13 al 15 maggio e nel mese di giugno. la storica campagna di Legambiente dedicata al...

I pipistrelli ronzano come calabroni per spaventare i rapaci notturni

Un nuovo straordinario caso di mimetismo scoperto da ricercatori italiani: il primo esempio noto di un rumore che imita un insetto prodotto da un mammifero

Lo studio “Bats mimic hymenopteran insect sounds to deter predators”, pubblicato su Current Biology da Leonardo Ancillotto e Danilo Russo, dell’università di Napoli Federico II, Donatella Pafundi , Marco Gamba dell’università di Torino, Federico Cappa e Rita Cervo dell’università di Firenze e Gloriana Chaverri dellUniversidad de Costa Rica è così sorprendente da essere stato ripreso...

33 milioni di dollari per evitare un disastro petrolifero nel Mar Rosso, ma ce ne vogliono 144

Bonificare una marea nera al largo dello Yemen causata dall'UST Safer costerebbe circa 20 miliardi di dollari

L’Onu ha annunciato che ieri «I donatori hanno promesso 33 milioni di dollari per un piano coordinato dalle Nazioni Unite per impedire che una vecchia petroliera ormeggiata al largo della costa occidentale dello Yemen provochi un potenziale disastro ecologico e umanitario». Si tratta dell'UST Safer, che contiene più di un milione di barili di petrolio,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 172
  5. 173
  6. 174
  7. 175
  8. 176
  9. 177
  10. 178
  11. ...
  12. 480